IL CAMPO ELETTRICO Nozioni base di elettrotecnica di Giuseppe Pignatale CAMPO ELETTRICO Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CAMPO ELETTRICO Nozioni base di elettrotecnica di Giuseppe Pignatale CAMPO ELETTRICO Pagina 1"

Transcript

1 IL Nozioni base di elettrotecnica di Giuseppe Pignatale Pagina 1

2 Pagina 2

3 IL Il concetto di campo elettrico è legato direttamente alla presenza, in una regione dello spazio, di forze elettriche che siano in grado di sollecitare delle cariche che vi siano immerse, indipendentemente da quelle che possono essere le cause delle forze elettriche stesse. Sopra: la sfera di sinistra è elettrizzata negativamente, presentando così un eccesso di elettroni, e le linee di forza sono convergenti; la sfera di destra, elettrizzata positivamente, con elettroni in difetto, avrà linee di forza divergenti. Occorre osservare che azioni di attrazione o repulsione si esercitano anche tra le cariche elettriche immerse nel vuoto, cioè nello spazio privo di materia: quindi anche il vuoto può essere sede di campi elettrici. E' noto che ogni processo di elettrizzazione dei corpi agisce sempre per separazione di un certo numero di cariche elementari positive e negative inizialmente fra loro a costituire lo stato elettricamente Pagina 3

4 neutro. I corpi di differente natura possono essere elettrizzati per strofinio, contatto e induzione. Elettrizzazione per strofinio: è noto che alcune sostanze naturali come l ambra, l ebanite, il vetro, il plexiglass, venendo a contatto con un corpo di natura differente, dopo essere state sottoposte a strofinio, esercitano una azione attrattiva sul corpo con il quale sono venuti a contatto. L esperienza dimostra che due corpi della stessa natura, strofinati con un corpo di natura differente, si respingono mutualmente. Sopra: le due bacchette di ebanite a sinistra, elettrizzate negativamente, e, quindi dello stesso segno, si respingono; a destra una bacchetta di ebanite, elettrizzata negativamente viene attratta da quella di vetro positiva. Esistono quindi due tipi di elettricità: l elettricità vetrosa o positiva (+) quella acquistata dal vetro strofinato con un panno di seta e dai corpi che lo respingono, e, negativa o resinosa ( -), l elettricità acquistata dall ebanite strofinata con un panno di seta e dai corpi che la respingono. Importante è il principio di conservazione dell elettricità: in un corpo elettricamente neutro, sono contenute quantità uguali delle due specie di elettricità e quindi si definisce corpo elettricamente Pagina 4

5 carico di una delle due specie di elettricità, quello in cui si ha un eccesso di una o dell altra tipo di elettricità: occorre precisare che in ogni processo di elettrizzazione si rompe l equilibrio tra le cariche positive e negative. Terminiamo col dire che i corpi elettrizzati con cariche dello stesso segno si respingono, mentre si attraggono se di segno opposto. L attrazione o repulsione tra i corpi elettrizzati dipende dalla loro distanza e diminuisce rapidamente all aumentare di essa. Le cariche elettriche, prodotte per strofinio, su una bacchetta di ebanite o di vetro sono cariche localizzate perché si manifestano solo nella zona in cui avviene lo strofinio- corpi isolanti. Questo non vale per altri materiali in cui le cariche elettriche di distribuiscono ovunque, corpi conduttori. Per quanto appena detto, sono conduttori i metalli, le leghe e alcune soluzioni; isolanti l ebanite, il vetro, il plexiglass, l aria secca, lo zolfo, l ambra. Anche il corpo umano è conduttore: questo spiega perché è impossibile elettrizzare per strofinio un metallo ( a meno che lo si tiene con un manico isolante) tenendolo in mano. In un metallo le cariche elettriche si distribuiscono in ogni parte perché sono libere di spostarsi (elettrizzazione per contatto): se però si tocca il metallo con un dito, esso torna subito allo stato neutro. Non esiste però una netta distinzione tra conduttori e isolanti: col tempo anche la bacchetta di ebanite o di vetro, elettrizzati, perdono la loro elettricità: non esiste nessun corpo perfettamente conduttore o isolante; si passa quindi con gradualità da buoni conduttori a mediocri conduttori, ai corpi quasi isolanti fino a giungere ai buoni Pagina 5

6 isolanti. L elettroscopio è lo strumento utilizzato per riconoscere se un corpo è elettrizzato. Per spiegare il fenomeno di induzione elettrostatica ci servono due elettroscopi A e B alle cui sfere metteremo a contatto un asta metallica M, munita di manico isolante. Avviciniamo poi all estremità A un corpo elettrizzato C: vedremo quindi le foglioline dei due elettroscopi divergere sempre più man mano che si avvicina il corpo elettrizzato all estremità dell asta. Per capire come si sono elettrizzati A e B, prendiamo un pendolino elettrico, costituito da una sfera di sughero ricoperta da stagnola appeso poi a un filo di seta. Elettrizziamo per contatto con C il pendolino che avvicinato ad A sarà attratto, e, respinto da C: questo significa che A si è elettrizzato con cariche di segno opposte a C mentre B, più distante, dello stesso segno. Questo fenomeno si chiama induzione elettrostatica. Pagina 6

7 Consideriamo un campo elettrico qualsiasi, come riportato in figura alla fine della pagina precedente: la regione del campo, delimitata dalle linee di forza viene designata come tubo di flusso. La densità di spostamento o induzione elettrica D è definita dalla seguente relazione: D=Δq/ΔS Dove Δq è la carica mentre ΔS è la generica sezione del tubo di flusso: essendo Δq costante, la densità di spostamento D varia in funzione della sezione S del tubo di flusso. La relazione che lega la densità di spostamento D e l intensità del campo F che la determina è la seguente: D= ε F In cui ε è la costante dielettrica assoluta e rappresenta il fattore costante che deve essere calcolato sperimentalmente per ogni mezzo dielettrico. L intensità del campo F viene misurata in V/m; La costante dielettrica assoluta di un dato dielettrico è definita dalla seguente relazione Pagina 7

8 ε = D/F e con F=V/d e viene misurata in coulomb/(volt m) ed essendo coulomb/volt uguale al Farad della capacità, la ε si esprime in farad/m o in farad/cm. Per lo spazio vuoto di materia la ε assoluta coincide con la εo che ha il valore εo= 8,8582 x farad/m. Per l aria e i gas in aria normale, la costante dielettrica coincide con la εo mentre per tutti gli altri dielettrici solidi e liquidi la costante dielettrica ha valori maggiori: per il vetro, a seconda della sua composizione può aumentare da 5 a 8 volte. Si definisce costante dielettrica relativa εr il rapporto tra la costante dielettrica assoluta ε di un dato materiale e la costante dielettrica del vuoto o dell aria εo: quindi avremo ε r = ε/ εo e si può scrivere ε= εo εr VALORI DELLA COSTANTE DIELETTRICA RELATIVA DI ALCUNI MATERIALI Materiale Bakelite pura Carta bakellizzata Carta Manilla secca Carta paraffinata Carta impregnata Colofonia Ebanite Fibra rossa Gomma Plexiglass Polietilene Rigidità dielettrica KV/cm 5,5 a 8,8 5 1,2 a. 1,9 2,5 a 4 2,8 a 4 2,5 a 2,8 2 a 3,5 1,4 a 2 2,1 a 2,9 3,5 2,2 Materiale Mica chiara Micanite Paraffina Porcellana Presspan Vetro in lastra Acqua pura Olio di trasformatori Petrolio Area secca Titanati di bario Rigidità dielettrica KV/cm 4 a 8 4,5 a.5 2 a 2,5 4,4 a 6,8 4,3 a 6,3 5 a a 2,5 2 a 2, a 10K Pagina 8

9 Considerando la carica q definita dalle seguenti relazioni_ q=dx S= C x V; ε x F x S=C x V; ε x (V/d) x S = C x V dividendo primo e secondo membro per V si ottiene la capacità C definita dalla seguente relazione: C= εo x εr x S/d espressa in microf ricordando che il campo elettrico della Terra è 0,98 Farad. POLARIZZAZIONE DEL DIELETTRICO Consideriamo il campo elettrico interposto tra le armature di un condensatore, vedi figura giù: il campo elettrico agisce sulle singole molecole del dielettrico che subiscono una deformazione elastica e in particolare gli elettroni periferici si trovano dislocati Pagina 9

10 dalla loro posizione normale in verso opposto alle linee di forza del campo. In queste condizioni ciascuna molecola presenta due poli opposti: un polo negativo rappresentato dalla dislocazione degli elettroni e un polo positivo all opposto. Questo fenomeno prende nome di polarizzazione dielettrica. Le molecole polarizzate vengono a creare in seno al corpo delle successioni ordinate come rappresentato nella pagina precedente. SCARICA DISTRUTTIVA - RIGIDITA DIELETTRICA Sotto è rappresentato come varia l intensità del campo in funzione del la polarizzazione del dielettrico: si può notare come entrambi salgono linearmente fino a un punto FM, dopo il quale l intensità di polarizzazione del dielettrico subisce un brusco aumento: in questo momento il dielettrico del condensatore viene attraversata da una violenta scarica e conseguentemente la differenza di potenziale fra le armature tende a zero e il campo si estingue. La polarizzazione del dielettrico corrisponde a una deformazione degli edifici atomici Pagina 10

11 e molecolari del materiale, dovuta al campo elettrico che lo sollecita. A questa deformazione.si oppongono gli stessi campi elettrici atomici e molecolari dei materiali che tendono a mantenere invariata la configurazione. All inizio applicando il campo elettrico, l intensità di polarizzazione cresce proporzionalmente all intensità del campo; se quest ultima raggiunge e supera un certo limite si provoca lo svincolamento degli elettroni periferici dai rispettivi nuclei e così il materiale assume istantaneamente il carattere di conduttore : sotto l azione di un campo intenso, si costituisce in seno al materiale una corrente istantanea intensa dando luogo così al fenomeno della scarica distruttiva attraverso il dielettrico. Il valore dell intensità del campo elettrico che determina la scarica distruttiva, viene assunta per definire la rigidità dielettrica del materiale stesso: si dice che la rigidità dielettrica dei materiali isolanti è misurata dal valore dell intensità del campo che deve sollecitarli, in modo da provocare la perforazione. Essa viene misurata il Kvolt/cm. VALORI DELLA RIGIDITA DIELETTRICA DI ALCUNI ISOLANTI Materiale Bakelite pura Carta paraffinata Carta impregnata Ebanite Fibra rossa Gomma Mica chiara Rigidità dielettrica KV/cm 100 a a a a a a a 2000 Materiale Micanite Paraffina Porcellana Presspan Vetro in lastra Olio da rasformatore Area secca Rigidità dielettrica KV/cm 300 a a a a a a Pagina 11

12 CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE Due armature metalliche di sezione S, disposte a una certa distanza d, con qualsiasi dielettrico interposto, compreso l aria, costituiscono un condensatore avente un determinato valore normalmente espresso in microf. I due parametri di un condensatore sono la capacità e la tensione di lavoro che non deve essere superata per evitare la rottura del condensatore stesso. Affinché un condensatore presenti un campo elettrico fra le sue armature, rappresentato da cariche di segno opposto sulle rispettive arma ture, è necessario un periodo transitorio di carica in cui circola una corrente temporanea di carica. Consideriamo i circuiti di carica e scarica riportati sotto. Nel circuito di carica a sinistra la tensione ai morsetti del generatore di tensione di fem E e resistenza interna ri sarà: VAB= E-ri x Icc dove Icc=VAB/R essendo il condensatore C nel primo istante di carica un corto-circuito: negli istanti successivi la tensione ai capi del condensatore C salirà sino ad eguagliare la fem E del generatore di tensione E e, per E=Vc la corrente tende a 0 Ic =0. Pagina 12

13 In questa pagina successiva viene riportato l andamento della tensione di carica e della corrente di carica del condensatore, Nel diagramma di sopra a sinistra si nota che la corrente Icc del condensatore tende a zero mentre la tensione ai suoi capi Vcc eguaglia la fem E. Nel circuito di scarica costituito dalla capacità C che si chiude sulla resistenza R, la corrente Isc e la tensione Vc tendono a zero nell intervallo di tempo T, figura sopra a destra. BATTERIE DI CONDENSATORI. Pagina 13

14 Quando si preferisce realizzare un condensatore di capacità elevata, anziché costruirne uno solo di grosse dimensioni si mettono più condensatori in parallelo così da ottenere la capacità voluta. Ricordando che la carica Q è definita dalla relazione: Q=CxV si avrà Q=CV= (C1+C2+C3 + Cn)xV e quindi C= (C1+C2+C3..+ Cn) Avendo n condensatori uguali, la capacità del parallelo, sarà: Cp= nxc Per i condensatori in serie avremo le seguenti relazioni: VAB= V1+V2 +V3 + Vn ossia VAB= Qx(1/C1 + 1/C2+1/C3.) essendo V=Q/C 1/C= ( 1/C1 + 1/C2 +1/C3..+1/Cn) Per n condensatori uguali la capacità della serie sarà: Cserie=c/n. ENERGIA NEI CAMPI ELETTRICI. L energia che si trova accumulata in un condensatore C sarà espressa dalla seguente relazione: W=(QxV)/2 in Joule e ricordando Q=CxV W=(C xv 2 )/2 dove Q è la carica in Coulomb e V la tensione Pagina 14

15 Pagina 15

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 8 Condensatori Andrea Ros sdb Livello 8 Condensatori Dopo aver compreso il concetto di resistenza, facciamo un passo avanti e passiamo alla capacità. Sezione 1 Il campo elettrico

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente Capacità di un conduttore sferico Per una sfera conduttrice di raggio R isolata e caricata con carica Q, i punti della superficie sono equipotenziali Q 1 Q V= 4π ε R Definiamo Capacità il rapporto Q/V

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1 LA FORZA ELETTROSTATICA G. Pugliese 1 La carica elettrica: proprietà Un pò di storia: la capacità di alcuni materiali come l ambra (resina naturale), o il vetro, quando strofinati sulla lana, di attrarre

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

ETTROSTATICA. I modi per elettrizzare i materiali sono: per sfregamento, per contatto, per induzione ( a distanza ). Elettrizzazione per strofinio.

ETTROSTATICA. I modi per elettrizzare i materiali sono: per sfregamento, per contatto, per induzione ( a distanza ). Elettrizzazione per strofinio. ETTROSTATICA Un corpo è carico elettrostaticamente quando ha un eccesso di cariche: positive ( protoni ) o negative ( elettroni ). Le cariche che possono migrare sono solo le cariche negative ( elettroni

Dettagli

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

ORIGINE DELL ELETTRICITÀ

ORIGINE DELL ELETTRICITÀ ORIGINE DELL ELETTRICITÀ L origine dei fenomeni elettrici è da ricercare nella struttura dell atomo Ogni atomo è costituito da: PROTONI (carica positiva) NEUTRONI (privi di carica) ELETTRONI (carica negativa)

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo ERIICA L'elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Due corpi, costituiti dallo stesso materiale, si elettrizzano nello stesso modo. Due corpi con la stessa elettrizzazione si

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico lettromagnetismo e ottica Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico Carica ele)rica () Alla domanda che cosa è la carica elettrica non sappiamo rispondere. Ma trattandola come una proprietà intrinseca

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB FISICA ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica CORPI ELETTRIZZATI E LORO INTERAZIONI Talvolta, in una giornata secca,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio.

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio. Le Scienze a scuola: un esperienza per tutti ELETTROSTATICA Con materiale estremamente economico e facilmente reperibile come bicchieri di plastica, cannucce, polistirolo espanso, panni, penne, foglio

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Attività scientifiche svolte nell anno scolastico 2008/09 presso il laboratorio del liceo scientifico tecnologico Relazione Nº 1 Classe: III B Alunni: Alessia Amicone,

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA.

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA. La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA marisa.michelini@uniud.it Fase 1: strappo di nastro adesivo STRAPPO DA STESSA SUPERFICIE: Strisce di nastro adesivo strappate dalla stessa superficie si

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo Elettrizzazione definizione: L elettrizzazione è un fenomeno che avviene tra due corpi

Dettagli

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione Presentazione delle forze considerate e descrizione degli esperimenti. (Scaletta esperimenti) 1. Equilibrio tra forza elastica e forza peso figura

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali Misure elettriche Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali Consideriamo un circuito elettrico in AC con una resistenza

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Forze elettriche e Legge di Coulomb

Forze elettriche e Legge di Coulomb Forze elettriche e Legge di Coulomb T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò Fisica II Modulo A. Mastroserio, S. Rainò Argomenti n ELETTROSTATICA n CORRENTE ELETTRICA n MAGNETISMO n OTTICA ELETTROSTATICA Carica elettrica n I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

L elettricita. Ciò accade anche in natura tra individui di sesso opposto o, dello stesso sesso.

L elettricita. Ciò accade anche in natura tra individui di sesso opposto o, dello stesso sesso. L elettricita L elettricità è una proprietà fondamentale della materia, molto diffusa in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente come nei fulmini.attraverso varie tappe l uomo ha esplorato

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Il campo elettrico Intensità del campo E = F / Q F = E Q

Il campo elettrico Intensità del campo E = F / Q F = E Q Il campo elettrico Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici che sono prodotti nello spazio (e nei corpi che vi sono immersi) dalle cariche elettriche libere, positive o negative,

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

ELETTROSTATICA. Pagina 1 di 6

ELETTROSTATICA. Pagina 1 di 6 ELETTROSTATICA Quasi tutti i fenomeni naturali, dai più semplici ai più complessi, si riducono ad azioni elettriche. infatti, le forze in gioco in natura sono di origine gravitazionale elettrica e magnetica,

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Introduzione Problema generale dell elettrostatica

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Campi dipendenti dal tempo e Onde

Campi dipendenti dal tempo e Onde Insegnamento di Fisica Generale II Anno Accademico 2015 2016 Elettrostatica Legge di Coulomb e campo elettrico Legge di Gauss Potenziale elettrico Conduttori, capacità e dielettrici Correnti e Magnetismo

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

COME FUNZIONA L ESAME

COME FUNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME n Le prove d esame L Esame di Stato si articola in due prove disciplinari (la prima e la seconda prova scritta) e in due prove di carattere pluridisciplinare (la

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Fenomeni elettrici e magnetici

Fenomeni elettrici e magnetici Fenomeni elettrici e magnetici Le forze elettromagnetiche sono percepibili nella maggior parte dei fenomeni che avvengono in natura Caricamento elettrostatico di un corpo per strofinamento Fulmine Magnetismo

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli