RICHIESTA DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL CERS PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE SU PRODOTTI MEDICINALI PER USO UMANO. ulteriore documentazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIESTA DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL CERS PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE SU PRODOTTI MEDICINALI PER USO UMANO. ulteriore documentazione:"

Transcript

1 Doc. 9 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL CERS PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE SU PRODOTTI MEDICINALI PER USO UMANO Sezione riservata alla Segreteria Tecnico- Scientifica del CERS: Data di ricevimento della richiesta: Data di protocollo della richiesta di ulteriore documentazione: Data di richiesta di informazioni volte a rendere la documentazione validabile Data di validazione dell application : Data di protocollo del ricevimento delle informazioni aggiuntive/aggiornate: Data di inizio della procedura: Numero di codice assegnato dalla Segreteria Tecnico-Scientifica: Sperimentazione Clinica Controllata (SCC)/ / Motivi per la mancata accettazione/parere non favorevole: SI no Se SI, data: Autorizzazione / opinione positiva: SI no Se SI, data: Sezione da compilare a cura del richiedente: Indicare gli aspetti rilevanti della richiesta di valutazione: Studio prospettico randomizzato, controllato in doppio cieco sull efficacia della ossigenoterapia iperbarica a basse pressioni in bambini autistici RICHIESTA DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL CERS: A. IDENTIFICAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Stato Membro al quale è stato sottoposto lo studio: RSM Numero di registrazione RSM_SC 1 Titolo completo dello studio: The efficacy of mild hyperbaric oxygen therapy (mhbo) in young children with autism Numero di codice del protocollo dello Sponsor, versione e data: Sigla o titolo abbreviato per indicare lo studio, ove disponibile: mhbo and Autism 1 RSM_SC (Rep. San Marino_Studio Clinico)

2 B. IDENTIFICAZIONE DELLO SPONSOR RESPONSABILE DELLA RICHIESTA B1. Sponsor Nome della Ditta/Organizzazione: Nome della persona da contattare: Indirizzo: Numero di telefono: Numero di Fax: B2. Legale rappresentante dello Sponsor Nome della Ditta/Organizzazione: Nome della persona da contattare: Indirizzo: Numero di telefono: Numero di Fax: Sponsor: commerciale 2 non commerciale C. IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE C2. Richiesta al CERS - Sponsor - Legale rappresentante dello Sponsor - Persona o organizzazione autorizzata dallo Sponsor a presentare la richiesta. In tal caso, completare quanto di seguito: - Organizzazione: - Nome della persona che funge da contatto: - Numero di telefono: - Numero di Fax : - Indirizzo: xsperimentatore con l incarico di applicant : Sperimentatore Coordinatore (per studi multicentrici) Sperimentatore principale (per studi in un singolo centro) x In tal caso, completare quanto di seguito: - Nome e cognome: Gerardo Bosco - Indirizzo: Via Cavalletto 12 Padova - Numero di telefono: Numero di Fax: - gerardo.bosco@unipd.it 2 Uno Sponsor Commerciale è una persona o un organizzazione che si assume la responsabilità del trial e che al momento della richiesta al CdB partecipa al processo di sviluppo del medicinale ai fini della registrazione del farmaco.

3 D. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO MEDICINALE UTILIZZATO NELLO STUDIO: - FARMACO IN STUDIO - FARMACO DI RIFERIMENTO NELLA COMPARAZIONE CLINICA Devono essere fornite in questa sezione informazioni su ogni prodotto in bulk prima di compiere le operazioni specifiche connesse alla sperimentazione (porre in cieco il medicinale, confezionamento specifico per lo studio ed etichettatura) sia per il prodotto medicinale che viene testato sia per quello usato come confronto. Le informazioni sul placebo, se rilevanti, devono essere inserite nella sezione E. Se la sperimentazione prevede l impiego di più di un prodotto medicinale ( Investigational Medicinal Product, IMP), utilizzare pagine aggiuntive e attribuire a ciascun IMP un numero progressivo. Inoltre, devono essere fornite informazioni per ciascun prodotto. Se il prodotto risulta costituito da una combinazione di principi attivi devono essere fornite informazioni su ogni singolo principio attivo. In caso di trials con più di un medicinale in studio, attribuire ad ogni medicinale un numero progressivo(1- n) e, se necessario, ripetere la successiva documentazione da 1-n volte L application si riferisce all IMP numero: (..) IMP: medicinale oggetto dello studio IMP: medicinale usato come comparatore/controllo D.1. STATUS DELL IMP DA USARE NELLA SPERIMENTAZIONE D.1(a) L IMP che verrà utilizzato nello studio ha una Autorizzazione all Immissione in Commercio? (Marketing Authorisation MA) : ossigeno E stato autorizzato nella RSM o in uno Stato Membro dell UE cui è stata chiesta questa valutazione? - Se SI e se l IMP non è stato in alcun modo modificato ma il nome commerciale e il titolare dell AIC non sono stati fissati nel protocollo, andare al punto D.1(b) - Se NO: E stato Autorizzato in uno Stato Membro dell UE da cui ha tratto origine questo studio? - Se SI specificare in quale Stato Membro:. SIx x NO Se SI, specificare per il prodotto da utilizzare nello studio: Nome Commerciale ossigeno Nome del titolare AIC Numero AIC

4 - Se no, alle prime 2 domande: E stato Autorizzato in un Paese terzo da cui ha tratto origine questo studio? Se SI specificare in quale Stato:.. D.1(b) Situazione in cui l IMP da utilizzare nello studio clinico ha un autorizzazione nello Stato Membro coinvolto ma il protocollo permetta che ogni marchio dell IMP con una autorizzazione al commercio in quello Stato membro venga somministrato nello studio clinico ai soggetti in studio e non sia possibile identificare in modo univoco l IMP(s) prima che lo studio inizi: Nel protocollo, il trattamento è definito solo mediante il principio attivo? - Se SI, andare alla sezione D2 Nel protocollo, i regimi di trattamento permettono diverse combinazioni dei prodotti commerciali utilizzati secondo la pratica clinica locale di alcuni o di tutti i siti coinvolti nella sperimentazione nello Stato Membro? - Se SI, andare a D2. I prodotti da somministrare come IMPs rientrano in una categoria ATC - Se SI, fornire il gruppo ATC di appartenenza (livello 3 o più) dei codici autorizzati applicabili nel campo riservato all inserimento del codice ATC nella sezione D2 di questo modulo. Altro: - Se SI, specificare: SI x NO L utilizzo dell IMP è stato autorizzato in precedenza in uno studio clinico condotto dallo Sponsor in UE? SI NO L IMP è stato designato con questa indicazione come farmaco orfano in UE? Se SI, fornire il numero di designazione come farmaco orfano: SI NO

5 D.2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO UTILIZZATO NELLA SPERIMENTAZIONE (IMP) Nome del prodotto, ove applicabile: Ossigeno Codice del prodotto, ove applicabile: Nome di ogni sostanza attiva (INN o nome proposto INN se disponibile, se proposto o approvato INN): Altri nomi disponibili per ogni sostanza attiva (CAS, codice attribuito dallo Sponsor, altri nomi descrittivi, ecc. fornire tutti quelli disponibili): Codice ATC, se registrato ufficialmente: VO3ANO1 Forma Farmaceutica (utilizzare Standard Terms): Farmaco generico Via di somministrazione (utilizzare Standard Terms): Inalatoria in Camera Iperbarica CND per il dispositivo medico: Z (hyperbaric chamber) Dosaggio (specificare tutti i dosaggi da utilizzare): - Concentrazioni (espresse in formato numerico): - Unità di concentrazione: 100% a 1.5ATA - Indicare se la concentrazione è espressa con: 100% Tipo di prodotto medicinale Il prodotto medicinale contiene un principio attivo: - di origine chimica? - di origine biologica/biotecnologica? In questo caso, si tratta di: - un prodotto medicinale di terapia cellulare? - un prodotto medicinale di terapia genica? - un radiofarmaco? - un prodotto medicinale immunologico (come un vaccino, un allergene, un siero immune)? - un prodotto medicinale fitoterapico? - un prodotto medicinale omeopatico? - un prodotto medicinale contenente Organismi Geneticamente Modificati? SI x SI SI SI SI SI SI SI SI no no no no no no no no no

6 D.5. DISPOSITIVO MEDICO IN SPERIMENTAZIONE INFORMAZIONI SUL DISPOSITIVO MEDICO IN STUDIO Denominazione del dispositivo medico in studio: Camera iperbarica. Destinazione d uso del dispositivo medico in corso di sperimentazione: ossigenoterapia iperbarica Indicare la sede anatomica su cui incide il dispositivo medico in studio: Sistemico, con particolare riferimento ad Apparato respiratorio, ematico, sistema nervoso centrale e periferico Indicare se noti: CND (Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici:... Numero di repertorio: Z CLASSIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO MEDICO Indicare la classe di appartenenza del dispositivo se nota: classe di rischio 01 classe I classe IIa classe IIb classe III Indicare il tempo di permanenza del dispositivo a contatto con il paziente: temporanea (meno di 60 minuti) di breve termine (meno di 30 giorni) xdi lungo termine (più di 30 giorni) Indicare l invasività del dispositivo: x dispositivo non invasivo dispositivo invasivo dispositivo invasivo di tipo chirurgico dispositivo impiantabile Il dispositivo medico in studio si può definire: x un dispositivo medico non attivo un dispositivo medico attivo Se trattasi di un dispositivo medico attivo indicare la fonte di energia in uso:.. Se trattasi di kit indicare nel dettaglio la composizione. INFORMAZIONI SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO IN STUDIO: Il dispositivo medico in studio è già in commercio allo stato attuale? x si no se si indicare: In quali e quanti paesi della Comunità Europea: tutti In quali e quanti paesi fuori dalla Comunità Europea: tutti Indicare se il Dispositivo medico in studio è: privo di marchio CE provvisto di marchio CE, ma sperimentato con una destinazione d uso diversa da quella oggetto della procedura di marcatura CE provvisto di marchio CE, ma modificato nelle sue caratteristiche rispetto a quello oggetto della procedura di marcatura CE x provvisto di marchio CE, non modificato e sperimentato con la destinazione d uso oggetto delle procedure di marcatura CE

7 E. INFORMAZIONI SUL PLACEBO (se sono più di uno allegare più pagine concernente la sez. E) E presente un placebo nello studio? x SI no Questo modulo si riferisce al placebo numero: (.) Questo placebo è posto in comparazione con il medicinale in sperimentazione (IMP) ossigeno.. Specificare il numero attribuito al medicinale in sperimentazione nella sezione D Forma farmaceutica: ossigeno Via di somministrazione: inalatoria in maschera La composizione, ad eccezione del/i principio attivo: - E identica al medicinale in sperimentazione? SI xno - Se no, specificare i componenti: 1. 21% ossigeno, placebo x % ossigeno, medicinale in sperimentazione 3. F. SITO AUTORIZZATO RESPONSABILE PER IL RILASCIO IN UE DEL MEDICINALE IN SPERIMENTAZIONE Questa sezione è dedicata ai prodotti medicinali in sperimentazione, come ad esempio i prodotti medicinali randomizzati, confezionati, etichettati e rilasciati per essere utilizzati nell ambito della sperimentazione. Se sono rilasciati da più di un sito o trattasi di più di un IMP, utilizzare pagine extra e distinguerle dando a ciascun IMP il proprio numero dalle sezioni D o il numero di placebo dalla sezione E. Nel caso di siti multipli indicare il prodotto rilasciato da ciascun sito. Indicare il responsabile per il rilascio dell IMP finito: (barrare la casella appropriata): Questo sito è responsabile per il rilascio di: specificare il numero dell IMP riportato nella sezione D o del placebo riportato nella sezione E: - Produttore - Importatore - Sia produttore che importatore - Nome dell Organizzazione: - Indirizzo: - Indicare il numero di autorizzazione del produttore o dell importatore: Se non autorizzato, fornire razionale: - Il sito è stato ispezionato dal altre Autorità (es. UE)? Se SI, indicare la data dell ultima ispezione: SI no

8 G. INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDIO Condizione medica o patologia oggetto della sperimentazione Specificare la condizione medica: (testo libero): Efficacia della mild ossigenoterapia iperbarica in bambini con autismo Codice di classificazione ICD: Codice di classificazione MedDRA: E una patologia rara? SI no Obiettivo dello studio Obiettivo principale: efficacia della mhbot nel migliorare il comportamento, il linguaggio e la socializzazione di bambini affetti da autismo Obiettivo secondario: miglioramento della qualità di vita in base ai segni e sintomi riportati Criteri di inclusione principali (elencare i più importanti) Lo studio prevede il reclutamento di 43 soggetti di età compresa tra i 4 e i 12 anni, con fine del reclutamento previsto per il 7 febbraio Tutti i partecipanti devono avere diagnosi di autismo ricevuta dal pediatra inviante e confermata da uno stesso neuropsichiatra infantile partecipante allo studio ed in accordo con i criteri diagnostici del DSM IV[2]. Ulteriori informazioni nel protocollo di ricerca allegato.. Criteri di esclusione principali (elencare i più importanti) I bambini con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo o Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato o Asperger saranno esclusi da questo studio Controindicazioni assolute al trattamento iperbarico come riportato nel protocollo di ricerca allegato End Points principali: Valutazione neurocogntiva e psicologica: comportamento, socializzazione e linguaggio Scopo dello studio Segnare tutte le caselle ove applicabile

9 - Diagnosi - Profilassi - Terapia - Sicurezza - Efficacia - Farmacocinetica - Farmacodinamica - Bioequivalenza - Dose - risposta - Farmacogenetica - Farmacoeconomia - Altro Se altro, specificare: x x x x

10 Tipo di studio e fase Farmacologia umana (Fase I) Esplorazione terapeutica (Fase II) Conferma terapeutica (Fase III) Uso terapeutico (Fase IV) Si tratta di: prima somministrazione ad umani Studio di bioequivalenza Altro, specificare: Disegno dello studio Randomizzato: Controllato: SI x no SI x no Sito singolo (vedi anche la sezione I): Siti multipli (vedi anche la sezione I): Stati membri multipli: Questo trial coinvolge paesi terzi? Se SI, specificare: In aperto: Singolo cieco: In parallelo: Altro: SI no SI no SI no SI no Doppio cieco: Cross over: Se SI, specificare SI x no SI no Specificare il prodotto di confronto/comparatore: 21%ossigeno - Altro/i prodotto/i medicinale/i SI no - placebo SI x no - altro SI no Se SI, specificare SI x no SI no SI no SI no x Massima durata del trattamento di un soggetto secondo il protocollo: 8 settimane Massima dose consentita (specificare al giorno o in totale): 1 trattamento al giorno Definizione della fine dello studio e relativa giustificazione, nel caso in cui non sia possibile riportare l ultima visita dell ultimo soggetto arruolato nello studio: arruolamento febbraio 2016, fine trattamento giugno Stima iniziale della durata dello studio 3 (anni e mesi): - nello Stato in oggetto 1 anno mesi - in tutti i Paesi in cui viene effettuato lo studio anni mesi H. POPOLAZIONE DEI SOGGETTI IN STUDIO ETA 4-12 aa 3 Dal primo arruolamento fino all ultima visita dell ultimo soggetto in studio

11 Intervallo di età x meno di 18 anni Sesso x Femmine x Maschi Se SI, specificare: In Utero Neonati pretermine (fino all età gestazionale 37 settimane) Neonati (0-27 giorni) Prima infanzia (28 giorni -23 mesi) x Bambini (2-11 anni) Adolescenti (12-17 anni) Adulti (18-65 anni) Anziani (> 65 anni) Popolazione dei soggetti in studio Volontari sani SI no Pazienti SI x no Popolazioni specifiche vulnerabili - donne fertili - donne in gravidanza SI SI no no - donne che allattano SI no - situazioni di emergenza SI no - soggetti incapaci di fornire il consenso personalmente SI x no Se SI, specificare: minorenni - altri: SI no Se SI, specificare: Numero pianificato di soggetti da includere: - nello Stato: In caso di studio multinazionale: - in UE: - in totale nello studio per intero: 43 Pianificazione del trattamento o delle cure dopo che il soggetto ha concluso la partecipazione allo studio 4 (se è differente dal normale trattamento effettuato di quelle condizioni): Specificare: 4 Se non già indicato nel protocollo

12 I. SITI PROPOSTI PER EFFETTUARE GLI STUDI CLINICI NELLO STATO MEMBRO OGGETTO DELLA PRESENTE DOMANDA I.1. Sperimentatore coordinatore (per studi multicentrici) e sperimentatore principale (per studi in centri singoli) Nome Gerardo Cognome Bosco Qualifica MD PhD ricercatore Indirizzo Via Cavalletto 12 Padova I.2. Sperimentatore principale (per studi multicentrici; ove necessario, utilizzare alti moduli) Nome Cognome Qualifica Indirizzo I.3. Strutture tecniche centrali da usare per la conduzione dello studio (laboratorio o altre strutture tecniche), in cui vengono centralizzati i criteri di valutazione principale delle misurazioni e delle determinazioni. (ripetere se necessario per organizzazioni multiple) Organizzazione: DOMUS MEDICA Nome della persona che funge da contatto: GERARDO BOSCO Indirizzo: Via Cavalletto 12 Padova Numero di telefono: Servizi in subappalto: I.4. Organizzazione a cui lo sponsor ha trasferito servizi e funzioni relativi allo studio (ripetere come necessario per le organizzazioni multiple) Lo Sponsor ha trasferito parte o tutti i servizi e le funzioni relative allo studio dello Sponsor ad altre organizzazioni o terzi? SI no Se SI, specificare: Organizzazione: Nome della persona che funge da contatto: Indirizzo: Numero di telefono: Servizi/funzioni in subappalto:

13 J. COMITATO ETICO NELLO STATO MEMBRO OGGETTO DI QUESTA RICHIESTA Nome e indirizzo: Date della sottomissione: Parere del Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione: Se ottenuto, specificare: da richiedere in sospeso ottenuto Data del parere: parere favorevole: parere non favorevole. Se non accettabile/non favorevole, fornire: - le motivazioni - l eventuale data di rivalutazione da parte del CERS: L. FIRMA DELL APPLICANT Io sottoscritto confermo che/confermo per conto dello Sponsor che (cancella ciò che non è applicabile) - le informazioni sopra riportate in questa richiesta di parere sono corrette - lo studio verrà condotto secondo il protocollo, la normativa nazionale e i principi di GCP - è ragionevole che lo studio venga intrapreso. - sottoporrò un sommario del report finale dello studio al Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione coinvolto entro un massimo di 1 anno come data ultima dopo la fine dello studio in tutti i Paesi. - comunicherò la data di inizio dello studio al Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione 5 coinvolto prima possibile. APPLICANT della richiesta di parere da parte del Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione (come indicato nella sez. C2): Data: 10/11/2015 Firma: Nome e cognome per esteso: Gerardo Bosco.. 5 Inclusione del primo paziente nello stato membro in oggetto (l arruolamento inizia con la firma del consenso informato)

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica srl DM 21 dicembre 2007- CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica Dr, General Manager HIGH RESERACH srl AriSla- Milano 16 Febbraio 2015 DM 21/12/2007-CTA Modalità di inoltro di richiesta di autorizzazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI ALLEGATO VIa - 1 SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA/UNITA OPERATIVA Titolo dello studio e codice protocollo:.

Dettagli

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti Prof. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma La nascita di un

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI E DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

MODELLO DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI E DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Appendice 5 MODELLO DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI E DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Il presente modulo è stato compilato e

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE Informazioni generali SPERIMENTAZIONE DI MEDICINALI RICHIESTA DI PARERE per la conduzione di sperimentazione clinica firmata dal Responsabile dell

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale)

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale) Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale) Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Unità Sanitaria Locale via E.Fermi,15

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form Application Form GOTS 1.2. Lo standard copre la trasformazione, fabbricazione, confezionamento, etichettatura, commercializzazione e distribuzione di prodotti tessili costituiti da almeno il 70% di fibre

Dettagli

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO DOMANDE PER L AMMISSIONE ALLA RIMBORSABILITÀ DEI MEDICINALI IN APPLICAZIONE DEL DISPOSTO DELL ARTICOLO 36, COMMA 8, DELLA LEGGE N.449/1997 La Commissione Unica

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI Modello 8 FARMACIA OSPEDALIERA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27 aprile 1992 - Disposizioni sulle documentazioni tecniche da presentare a corredo

Dettagli

AIFA e studi di Fase I

AIFA e studi di Fase I AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Gli studi Osservazionali (Determinazione AIFA 20.03.2008) sono progetti

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

MEDICINALI ALLOPATICI

MEDICINALI ALLOPATICI ALLEGATO 1 CONVEGNI E CONGRESSI Parere favorevole allo svolgimento di manifestazioni che comportano, per l'impresa farmaceutica, un onere inferiore a 5.000,00 Parere favorevole allo svolgimento di manifestazioni

Dettagli

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI ALLEGATO VIa - 2 SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA Titolo dello studio e codice protocollo:. Tipologia

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

Il Registro Italiano ADHD

Il Registro Italiano ADHD Il Registro Italiano ADHD La Storia Giugno 2002 pubblicazione delle Linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (SINPIA); Marzo 2003 Conferenza di consenso a Cagliari;

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI RICERCA SCIENTIFICA 5b Protocollo osservazionale Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali Prof. Paolo Chiari Dipartimento di Scienze Mediche echirurgiche Università di Bologna Codice

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 6 ottobre 2008, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu XI Congresso Regionale Fimp Calabria Camigliatello Silano 5-7 settembre 2008 Rete di Eccellenza Ricerca e Sperimentazione Responsabile Nazionale Ettore Napoleone Referente Regionale Orlando Filardo Ricerca

Dettagli

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole Uso Compassionevole del Farmaco: Il punto di vista di Azienda Sanitaria/Comitato Etico Stefano Fagiuoli, Carlo Nicora ASST PG23 - Bergamo Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole 1 Lo Strumento

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

La protezione dei soggetti ed il consenso informato La protezione dei soggetti ed il consenso informato Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 Definizione di Consenso Informato (GCP) Procedura secondo la quale un soggetto accetta volontariamente di

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica La gestione del campione di farmaco sperimentale Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica Negrar, 21/10/2016 Il Medicinale sperimentale Una forma farmaceutica di un principio

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002214 del 14/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO PROIMKID_15, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI PEDIATRIA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo Titolo V Etichettatura e foglio illustrativo aa) dosaggio del medicinale: il contenuto in sostanza attiva espresso, a seconda della forma farmaceutica, in quantità per unità posologica, per unità di volume

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000768 del 18/05/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE AMPA - E2007-M044-501, DA EFFETTUARSI

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI La presente POS disciplina le modalità di presentazione e valutazione degli Emendamenti agli Studi. Con il termine Emendamento si intende

Dettagli

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie In seguito alla sospensione dell aggiornamento a livello

Dettagli

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Febbraio 2009 Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Alice Ramenghi

Dettagli

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP PER TUTTI GLI STUDI ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL CONSENSO

Dettagli

Importazione di prodotti biologici da Paesi terzi nell Unione Europea in accordo all art 19 del Reg. 1235/2008.

Importazione di prodotti biologici da Paesi terzi nell Unione Europea in accordo all art 19 del Reg. 1235/2008. ALLEGATO 3 Importazione di prodotti biologici da Paesi terzi nell Unione Europea in accordo all art 19 del Reg. 1235/2008. Tutti i prodotti provenienti da Paesi terzi ed etichettati come biologici devono

Dettagli

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015 Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015 Si informano i Richiedenti (promotori e organizzazioni diverse dai promotori

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA COMITATO ETICO DI ATENEO Modulo per la richiesta di approvazione di un protocollo di ricerca per la sperimentazione animale Il presente modulo va compilato e sottoscritto

Dettagli

(D.M.. 17 dicembre 2004)

(D.M.. 17 dicembre 2004) DICHIARAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE NON-PROFIT (D.M.. 17 dicembre 2004) Da compilarsi da parte di: Promotore (*): Sperimentatore (*): Studio : EUDRACT (nel caso di sperimentazioni col farmaco) Titolo

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Segreteria Amministrativa Comitato

Dettagli

Richiesta di sovvenzioni per ricerche indipendenti

Richiesta di sovvenzioni per ricerche indipendenti Richiesta di sovvenzioni per ricerche indipendenti NOTA IMPORTANTE: questo documento è stato tradotto solo perché ne sia possibile la consultazione. La richiesta deve essere completata on line all indirizzo

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Elementi di novità nella normativa nazionale M. Primula Leone Clinical Opereations Director - GlaxoSmithkline Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005): Allegato n 1 al regolamento: documentazione da presentare alla Segreteria Scientifica del Comitato Etico della ASL di Milano per l ottenimento del parere eticoscientifico su sperimentazioni cliniche interventistiche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Documentazione per Sperimentazioni Cliniche di medicinali ad uso umano Per gli studi farmacologici si deve fare riferimento all elenco dei documenti previsti nelle liste 1a (richiesta di parere unico)

Dettagli

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci Prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il ricettario viene fornito dall Azienda ULSS competente a medici dipendenti o convenzionati;

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei Direzione Medica ViiV Healthcare, Verona Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei Introduzione La normativa di riferimento per

Dettagli

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO_DISPOSITIVO MEDICO_ COFINANZIATO

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO_DISPOSITIVO MEDICO_ COFINANZIATO DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO_DISPOSITIVO MEDICO_ COFINANZIATO La valutazione di sperimentazioni con Dispositivi Medici viene fatta dal CE sulla

Dettagli

UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012]

UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012] UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012] Tipo di autorizzazione Singola Multipla Globale 1 1. Esportatore N. (se del caso, numero EORI) 2. Numero identificativo dell

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE 70126 Bari Via Gentile, 52 Partita IVA 05747190725 www.arespuglia.it COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE (DGR 13 dicembre 2016, n. 2048 ed integrazione con DGR 29 maggio 2017, n. 794) Tel. 0809188139

Dettagli

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia Nuovo Regolamento Europeo Sandra Petraglia 23 ottobre 2015 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2005 Modalita' di presentazione della documentazione per notifica di indagine clinica con dispositivi medici IL MINISTRO

Dettagli

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione. REGOLAMENTO PATROCINIO DELL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COMO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 6 giugno 2016 - Il patrocinio è un riconoscimento morale con il

Dettagli

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola M in i st e ro d e ll i st ru zi on e, d e ll un iv ers i t à e della ric e rc a ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Via Serio n.1-24050 Zanica Tel: 035 670728 Fax: 035671653 e-mail uffici: bgic89300q@istruzione.it

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12, 13, 19,20, 26, 27 febbraio 2009 Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 1 ottobre 2007, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Qualità del dato e monitoraggio Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 1 Qualità del dato 5.18.1b I dati riguardanti la sperimentazione debbono essere

Dettagli

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione. REGOLAMENTO PATROCINIO DELL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI GROSSETO Approvato dal Consiglio direttivo con deliberazione n. 59 del 4 luglio 2016 - Il patrocinio è un riconoscimento

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE La rete delle farmacie oncologiche della Regione Emilia Romagna: I Corso regionale per farmacisti e tecnici di laboratorio dell area oncologica 20-21 ottobre 2009 LA GESTIONE DEL FARMACO b SPERIMENTALE

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli