Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica"

Transcript

1 Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

2 L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista e quello degli osservatori e raccoglitori di fatti Il lavoro di comparazione è svolto su fonti prodotte da dilettanti, come missionari, ufficiali coloniali, commercianti, viaggiatori; inoltre il materiale etnologico è affiancato a fonti classiche e folkloriche

3 Edward Burnett Tylor ( )

4 Sir James G. Frazer ( )

5 The Golden Bough

6 Lewis Henri Morgan ( )

7 Notes and Queries

8 I fatti e la teoria Es. dal Ramo d oro : Si suppone comunemente che l anima esca dalle aperture naturali del corpo, specialmente dalla bocca e dalle narici. Così, qualche volta, nel Celebes attaccano degli ami da pesca al naso di un malato, all ombelico e ai piedi, cosicché se l anima tentasse di sfuggire sarebbe presa all amo e vi rimarrebbe attaccata. Un Turik del fiume Baran del Borneo rifiutò di separarsi da certe pietre a forma di gancio perché esse, per così dire, gli agganciavano l anima al corpo e impedivano alla sua parte spirituale di staccarsi da quella materiale. (Frazer 1922, p. 283).

9

10 La tenda di Malinowski

11 Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) Osservazione partecipante Teoria e descrizione Approccio olistico Scrittura monografica

12 Malinowski alle Trobriand

13

14

15

16 Imbarcazione Kula

17 Oggetti preziosi Kula

18

19 L età d oro della monografia realista Modello standard di fieldwork Aspetti soggettivi e oggettivi della ricerca Il problema di Malinowski: come trasformare un esperienza personale in conoscenza oggettiva? Le caratteristiche della scrittura realista: Impersonalità, visualismo, presente etnografico (allocronia)

20 Margaret Mead a Samoa

21

22

23 Il dibattito Mead-Freeman Margaret Mead ( ): Samoa come società non repressiva, non violenta e non competitiva, che non crea nevrosi Derek Freeman ( ): Samoa come società autoritaria, repressiva e violenta. Come stabilire l oggettività della descrizione etnografica? Da cosa dipende il diverso sguardo dei due studiosi? Quali differenti tecniche di rappresentazione utilizzano?

24

25

26

27 Edward E. Evans-Pritchard ( ) 1937: Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande 1940: I Nuer: un anarchia ordinata

28 Evans-Pritchard 1928 tra gli Azande

29

30 Evans-Pritchard ad Oxford

31 I Nuer 1. L interess per il bestiame 2. L ecologia 3. Il tempo e lo spazio 4. Il sistema politico 5. Il sistema di lignaggio 6. Il sistema delle classi d età

32 L uso dei grafici

33 Particolarismo - Polemiche di Boas contro la comparazione - Funzionalismo: comparare interi sistemi e non singoli tratti culturali - Radcliffe-Brown: distinzione tra etnografia descrittiva e antropologia comparativa e teorica - Il ritorno della comparazione su larga scala: George Murdock e il progetto Human Relations Area Files

34 Tradizione minoritarie Francia: Da Mauss a Griaule Missione Dakar-Gibuti Marcel Griaule ( ), studia i Dogon del Mali Dieu d eau (1948) etnografia come iniziazione Michel Leiris ( ), L Afrique fantôme La museografia (il museo del Trocadero) e l influenza dell arte africana sulle avanguardie Levi-Strauss, Tristes tropiques (1955)

35 La missione Dakar-Gibuti

36 Marcel Griaule tra i Dogon

37 Marcel Griaule

38 Ogotemmeli

39

40 Arnold Van Gennep ( )

41 Vladimir Propp ( )

42 Claude Lévi-Strauss ( )

43 Ernesto De Martino ( )

44 De Martino e il tarantismo

45 La decolonizzazione Gli antropologi espulsi dal campo Frantz Fanon ( ), I dannati della terra Modalità diverse del fare ricerca La svolta riflessiva e la riscoperta del Diario di Malinowski

46 Writing Culture (1986) Le poetiche e le politiche dell etnografia Le forme dell autorità etnografica (James Clifford) Etnografie sperimentali (narrative, dialogiche, polifoniche) Le esperienze straordinarie

47 Prospettive attuali della ricerca antropologica Il ritorno a casa dell antropologia La cultura non coincide più con il territorio: etnografie multisituate (George E. Marcus) Ricerca pura ed applicata

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi ANTROPOLOGIA Dott. Andrea Invernizzi Antropologia: definizione L antropologia è la scienza che studia l uomo all interno della società nelle sue caratteristiche e nel suo comportamento. Le parole dell

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane DOCENTE MATERIA LIBRI DI TESTO Deidda Laila Scienze Umane Rosci Pezzotti Il manuale di scienze umane psicologia Matera

Dettagli

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo le prossimità del mondo postcoloniale New York Chioggia Haiti l Atlantico nero Napoli il Mediterraneo Peshwar Abu Qui la migrazione illegale (wop) Il

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a. 2016-17 3 ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula B - II piano lunedì dalle ore 12.00 alle 14.00 mercoledì

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A)

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A) Facoltà di Lettere e Filosofia STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A) a. a. 2009-2010 Docente: Ernesto Di Renzo Email: di.renzo@lettere.uniroma2.it DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO Demologia Etnologia Antropologia

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. AE- OP.ECONOMICO SOCIALE Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it Le discipline M-DEA/01 D = Demo E = Etno A = Antropologiche Studio dell uomo e delle culture umane, nelle loro articolazioni etniche

Dettagli

4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO

4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO 4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO Malinowski fu l iniziatore dell osservazione partecipante in antropologia, un metodo di studio da lui stesso denominato in tal modo, che lo rese celebre presso il vasto

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia ANTROPOLOGIA Anno Scolastico 2016/17 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA SVOLTO Classe IV B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

brevi cenni di ANTROPOLOGIA

brevi cenni di ANTROPOLOGIA brevi cenni di ANTROPOLOGIA Mojo Alcantara, 13 giugno 2012 Che cos è e di che cosa si occupa l antropologia culturale L antropologia culturale è la scienza dell uomo in società, lo studio cioè delle culture

Dettagli

Fare antropologia: una nota introduttiva

Fare antropologia: una nota introduttiva Fare antropologia: una nota introduttiva di Elisabetta Di Giovanni * L antropologia si connota come quell ambito disciplinare che studia l uomo, mediante il confronto o comparazione tra i tanti modi di

Dettagli

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento

Dettagli

PROGRAMMA di SCIENZE UMANE docente: Adriana Morisani classe 4 M a.s. 2013/14

PROGRAMMA di SCIENZE UMANE docente: Adriana Morisani classe 4 M a.s. 2013/14 PROGRAMMA di SCIENZE UMANE docente: Adriana Morisani classe 4 M a.s. 2013/14 La FAMIGLIA Atmosfere familiari,modalità di controllo Tono affettivo, Rispetto, Comunicazione, Interazione Stile dei genitori,

Dettagli

Elementi di Antropologia critica

Elementi di Antropologia critica Francesco Pompeo Elementi di Antropologia critica Meti edizioni Francesco Pompeo Elementi di Antropologia critica 2011-2016 Meti Edizioni via Chambery, 36-10141 Torino info@metiedizioni.it - www.metiedizioni.it

Dettagli

IV. Sistemi di pensiero

IV. Sistemi di pensiero IV. Sistemi di pensiero Ogotemmeli, il celebre informatore di Griaule. Nel 1935, Marcel Griaule guida una spedizione etnologica presso i Dogon, nell'attuale Mali. In Dio d'acqua (Dieu d'eau, 1948) l'etnologo

Dettagli

PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA. Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a

PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA. Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA 1.1 Antropologia e Letteratura Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a piene mani dal suo mondo, sia per quanto

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 3: I MASS MEDIA: IDENTITA E CULTURA DI MASSA ANTROPOLOGIA: DALLA MAGIA AI NEW MEDIA Liceo James - Joyce Ariccia MAGIA MAGIA

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Rosa Parisi. Lo scheletro, la carne e il sangue Malinowski e la magia dell etnografo fra evocazioni, immagini e scrittura

Rosa Parisi. Lo scheletro, la carne e il sangue Malinowski e la magia dell etnografo fra evocazioni, immagini e scrittura A11 678 Rosa Parisi Lo scheletro, la carne e il sangue Malinowski e la magia dell etnografo fra evocazioni, immagini e scrittura Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Il manuale di Scienze umane NUOVA EDIZIONE. per il secondo biennio e quinto anno. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

ANTROPOLOGIA. Il manuale di Scienze umane NUOVA EDIZIONE. per il secondo biennio e quinto anno. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI Vincenzo Matera Angela Biscaldi ANTROPOLOGIA NUOVA EDIZIONE Il manuale di Scienze umane per il secondo biennio e quinto anno Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI ANTROPOLOGIA

Dettagli

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo La pratica etnografica e la ricerca sul campo

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo La pratica etnografica e la ricerca sul campo Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo 2008 note La pratica etnografica e la ricerca sul campo GIUSEPPE LICARI 1. Cenni sull evoluzione storica e metodologica della pratica

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica

Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica Cultural Anthropology 347-357 Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica Maurizia Tinti 1 Abstract - Il viaggio può assumere funzioni diverse se osservato all interno delle discipline

Dettagli

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE L OSSERVAZIONE COMPLESSA PROCEDURA DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA DI UNA RICERCA SOCIALE CHE ASSUME COME PRINCIPALE FONTE DI INFORMAZIONE IL COMPORTAMENTO NON VERBALE DELL ATTORE SOCIALE (INDIVIDUO

Dettagli

La ricerca sul campo. Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan)

La ricerca sul campo. Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan) La ricerca sul campo Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan) 1) Le fonti scritte - Rappresentano una cornice alla ricerca sul campo - Attraverso di esse il ricercatore

Dettagli

LAUREA TRIENNALE II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11) Ex facoltà di Lettere e Filosofia

LAUREA TRIENNALE II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11) Ex facoltà di Lettere e Filosofia COGNOME E NOME Amore Orsola TITOLO La terra e le sue risorse M-STO/01 CODICE DEL 14468 PROGRAMMA DEL Il corso intende presentare, in una prospettiva di lunga durata, il rapporto dinamico tra le società

Dettagli

Presentazione. Mariano Pavanello. Sapienza Università di Roma

Presentazione. Mariano Pavanello. Sapienza Università di Roma Presentazione Mariano Pavanello Sapienza Università di Roma Con questo volume inaugurale, la rivista L Uomo. Società Tradizione Sviluppo riprende le pubblicazioni dopo 13 anni di sospensione, e intende

Dettagli

immagini dello spazio

immagini dello spazio TEMPO e SPAZIO in riferimento alla trasformazione delle cose e di sé gli uomini percepiscono ciò che noi chiamiamo TEMPO in riferimento al posizionamento del proprio corpo e delle cose rispetto ad altri

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Sociologia della cultura Luca Salmieri Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Il crocevia della cultura La cultura materiale (manufatti, prodotti, oggetti).

Dettagli

5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica

5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica 5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica di Fabio Dei 5.1 Verso un etnografia del mito Bronislaw Malinowski (1884-1942) è il riconosciuto fondatore della moderna scuola britannica

Dettagli

L Antropologia per Michael Herzfeld

L Antropologia per Michael Herzfeld L Antropologia per Michael Herzfeld L antropologia sociale e culturale è una scienza sociale che si occupa della relazione tra società e cultura. Possiamo anche definirla come «lo studio comparativo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 1. La colonizzazione nel presente e nel passato Ogni società è l esito di un lungo processo di integrazione Stati Unitti,

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

SCIENZE UMANE. Il manuale di. Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca

SCIENZE UMANE. Il manuale di. Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca Vincenzo Matera Angela Biscaldi Il manuale di SCIENZE UMANE Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca Ambiente educativo Digitale LIBRO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

Antropologia: cosa studia e come. antropologia 1. Unità. Una cultura o più culture?

Antropologia: cosa studia e come. antropologia 1. Unità. Una cultura o più culture? Unità Cermonia sacra di purificazione: si invoca la divinità induista ganga, dea celeste dell acqua che incarna il fiume gange. Biswarup ganguly antropologia 1 Antropologia: cosa studia e come Una cultura

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Anno Scolastico 2015/16 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA FINALE Classe III B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina SOCIOLOGIA

Dettagli

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007 Ugo Fabietti Corso di laurea in Servizio Sociale ANTROPOLOGIA CULTURALE Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, 2004 Per la parte monografica gli studenti potranno scegliere tra uno dei

Dettagli

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura 2.2.1 1 1 Parte I Le dimensioni dell antropologia Capitolo 1 Che cos è l antropologia 1 1.1 3 La diversità umana

Dettagli

Che cosa fanno gli antropologi? Questioni di metodo.

Che cosa fanno gli antropologi? Questioni di metodo. Angela Molinari Che cosa fanno gli antropologi? Questioni di metodo. Il titolo dell incontro di oggi richiama in modo abbastanza evidente una celebre citazione di Clifford Geertz: Se volete capire che

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Scheda sintetica Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Società Organizzazione dei gruppi sociali Dimensione sociale Natura Classificazione della natura Dimensione simbolica Fatto sociale totale

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. B PEDAGOGICO Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-clemente,danieli-

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

Storia dell antropologia

Storia dell antropologia ISTITUTO MAGISTRALE «REGINA MARGHERITA», TORINO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Dispense di Storia dell antropologia prof. F. Garimoldi STATI UNITI GRAN BRETAGNA FRANCIA 800 EVOLUZIONISMO Morgan Tylor Frazer

Dettagli

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 ANTROPOLOGIA CULTURALE La famiglia e la parentela Le leggi della coscienza, che noi diciamo nascere dalla natura, nascono dalla consuetudine; ciascuno, infatti, venerando

Dettagli

Antropologia culturale

Antropologia culturale Antropologia culturale Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2017-18 Primo semestre 6 cfu = 30 h 02/10-20/11/2017 q Corso di laurea triennale Servizio Sociale q Cdl. Discipline storiche e filosofiche Antropologia

Dettagli

Antropologia culturale

Antropologia culturale Antropologia culturale Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-17 Primo semestre 6 cfu = 30 h 03/10-28/11/2016 q Corso di laurea triennale Servizio Sociale q Cdl. Discipline storiche e filosofiche Antropologia

Dettagli

Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT. Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT. Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT 12 Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione Paola de Sanctis Ricciardone Antropologia e gioco CENTF:O u G. ASTENGO INVENT Ar.tO s::rzq Liguori

Dettagli

DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA

DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA Variamente designato come metodo monografico o metodo completo, praticato da antropologi con intenti idiografici,

Dettagli

IN ITALIA: DAGLI STUDI DEMOLOGICI AI BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI

IN ITALIA: DAGLI STUDI DEMOLOGICI AI BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI IN ITALIA: DAGLI STUDI DEMOLOGICI AI BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI L Italia ha una grande e complessa tradizione di studi demologici, studi territoriali, rivolti alle differenze culturali locali, quelli che

Dettagli

Dal tribale al globale

Dal tribale al globale Ugo Fabietti, Roberto Malighetti, Vincenzo Matera Dal tribale al globale Introduzione ali' Antropologia Bruno Mondadori (f.i 1 ) 1 1 tstffufo Unlversifarlo Architettura Venezia ANT 97 Servizio Bibliografico

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.

Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo. Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Facoltà di Filosofia Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo. di Camilla Martini Relatore: Prof. Umberto Galimberti Correlatore: Prof.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE

ANTROPOLOGIA CULTURALE ANTROPOLOGIA CULTURALE STORIA Parte seconda Margaret Mead and Samoa CULTURALISMO CULTURA E PERSONALITA E UNA NUOVA SCUOLA DI PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO, NASCE NEGLI STATI UNITI SONO ANTROPOLOGI

Dettagli

XI DALL ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA

XI DALL ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA XI DALL ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 1 1. ETNOGRAFIA Etnografia = etim. descrizione dei popoli ; Ethnos = popolo; Graphé = scrittura, descrizione. Origine

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento OSSERVAZIONE strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento dell'armamentario dell'educatore con il quale può raccogliere ed organizzare informazioni secondo

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini La ridefinizione del gruppo etnico Fredrik Barth Ethnic Groups and Boundaries, 1969. Ricerche nel Kurdistan iracheno, nomadi dell Iran, in Pakistan,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

CONOSCENZA E TERRITORIO

CONOSCENZA E TERRITORIO CONOSCENZA E TERRITORIO MONICA CAGGIANO (INEA) EplorAzioni inedite dei territori Metodi ed esperienze di conoscenza partecipata del territorio Roma, 30 ottobre 2012 La cornice di un quadro dice all osservatore

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE 1 L ANTROPOLOGIA FISICA è una scienza di tipo biologico studia

Dettagli

VII RIUNIONE RELAZIONE FINALE

VII RIUNIONE RELAZIONE FINALE VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA PRESSO LA FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Specialistica in Scienze Antropologiche ed Etnologiche Piazza dell Ateneo Nuovo,1 20126 Milano PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Cognome e Nome

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII. - J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973.

Dettagli

Postcolonialismo e critica dell Occidente

Postcolonialismo e critica dell Occidente Postcolonialismo e critica dell Occidente n Prospettiva politica del multiculturalismo: due modelli 1) Integrazione nazionale 2) A tessere di mosaico Non si esaurisce a questi due modelli dominanti Integrazione

Dettagli

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1 Indice antropologia INDICE Ciak si impara Capire gli altri 1 Guarda il video animato E io chi sono? Un mondo di famiglie 1 Unità 1 Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Cos è l antropologia

Dettagli

MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE ANTROPOLOGIA VISUALE PROF ANTONIO BALESTRA Indice 1 UNA SVOLTA EPOCALE --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE

Dettagli

Marco Aime. Ciò che noi siamo. Manuale di antropologia RISORSE ONLINE

Marco Aime. Ciò che noi siamo. Manuale di antropologia RISORSE ONLINE Marco Aime Ciò che noi siamo Manuale di antropologia RISORSE ONLINE CIÒ CHE NOI SIAMO WEB Capitolo Pagina Titolo capitolo Videolezione Titolo videolezione 1 9 Che cos è l antropologia culturale 1 Incompletezza

Dettagli

Il Nursing Transculturale: la storia

Il Nursing Transculturale: la storia Il Nursing Transculturale: la storia Primi anni '50 Con la seconda guerra mondiale si cominciò ad introdurre l'idea della globalizzazione come interazione mondiale. Essa permetteva alle persone di entrare

Dettagli

LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE

LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE Appunti per una riflessione sulla rappresentazione audiovisiva dei generi nella cultura popolare italiana A cura di Fabiomassimo Lozzi NEW YORK COME CONOSCIAMO

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli