PROGETTO CARDIO 50 Programma organizzato di screening del rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva nei soggetti cinquantenni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO CARDIO 50 Programma organizzato di screening del rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva nei soggetti cinquantenni"

Transcript

1 PROGETTO CARDIO 50 Programma organizzato di screening del rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva nei soggetti cinquantenni PROGETTO REALIZZATO CON IL SUPPORTO FINANZIARIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE - CCM NAZIONALE IL PROGETTO... 2 Il METODO... 3 Il MODELLO ORGANIZZATIVO... 4 GLI OBIETTIVI... 5 GLI ATTORI... 5 LO SVILUPPO... 5 IL PERCORSO... 6 LE CLASSI DI RISCHIO... 6 LA POPOLAZIONE TARGET... 7 I CRITERI DI ESCLUSIONE PRE - INVITO... 7 LA POPOLAZIONE ELEGGIBILE (INVITATA)... 7 LE SEDI... 7 L ADESIONE... 7 LA CLASSIFICAZIONE IN GRUPPI... 8 IL MONITORAGGIO DEL GRUPPO B... 9 IL MONITORAGGIO DEL GRUPPO C I NUOVI IPERTESI, IPERGLICEMICI ED IPERCOLESTEROLEMICI In Italia, le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte e rappresentano uno dei più importanti problemi di salute pubblica in termini di morbosità e invalidità permanente. Il progredire delle conoscenze sui meccanismi patogenetici, unitamente allo sviluppo dell epidemiologia cardio-cerebro-vascolare, ha permesso d identificare condizioni di rischio e determinanti di questa patologia. In particolare, l adozione di sani comportamenti legati allo stile di vita permette di ridurre a livelli favorevoli la pressione arteriosa, la colesterolemia, la glicemia a digiuno e l indice di massa corporea. In Liguria è stata rilevata un elevata presenza dei diversi fattori di rischio Il 27.8% della popolazione fuma a fronte di una media nazionale del 27.4% Il 34.3% della popolazione è in eccesso ponderale a fronte di una media nazionale del 42.1% Il 62.3% della popolazione è sedentaria, a fronte di una media nazionale del 67.7% Il 17.7% della popolazione è ipertesa, a fronte di una media nazionale del 20% Il 3.2% della popolazione è affetta da iperglicemia a fronte di una media nazionale del 4.3% Il 23.5%, della popolazione è affetto da ipercolesterolemia a fronte di una media nazionale del 24% Il 20% consuma alcol in eccesso a fronte di una media nazionale del 16.7%. Sulla base di questi dati e della bassa percezione collettiva dell incidenza del rischio di Malattia Cardiovascolare (Mcv), le strategie di tipo preventivo sono risultate di fondamentale importanza al fine di impedire o ritardare l insorgenza della malattia. Gli interventi efficaci per la prevenzione della patologia cardiovascolare e delle complicanze del diabete sono stati recentemente riassunti in una rassegna curata dal Clinical Evidence e sono l adozione di una corretta alimentazione, di attività fisica regolare e l abolizione del fumo di sigaretta. Alla luce delle più attuali evidenze scientifiche, è stato sviluppato in ASL3 Genovese uno screening cardiovascolare (screening cv) che ha utilizzato il modello organizzativo degli screening oncologici di popolazione (chiamata attiva di soggetti sani, offerta di interventi mirati per soggetti selezionati). Secondo i livelli di rischio, sono state proposte diverse tipologie d intervento finalizzate a correggere i fattori comportamentali ovvero a normalizzare, laddove alterati, i parametri biologici. pag. 1

2 IL PROGETTO Nel 2013 il Ccm ha valutato finanziabile il progetto Programma organizzato di screening del rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva nei soggetti cinquantenni proposto dal Coordinamento Regionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie della Regione Veneto (CCMR-Veneto). Il Dipartimento di Prevenzione di ASL3 Genovese ha dichiarato la propria disponibilità, in joint-venture con l Università di Genova, a collaborare al progetto cardio 50. Nella Classificazione internazionale delle malattie, traumatismi e cause di morte ICD-10 (OMS-WHO) sotto la voce malattie del sistema circolatorio (I00-I99) vi sono 2 grandi sottogruppi: a) malattie ischemiche del cuore (I20-I25) composte dall infarto del miocardio, altre forme acute e subacute di cardiopatia ischemica, infarto miocardico pregresso, angina pectoris e altre forme croniche di cardiopatia ischemica; b) malattie cerebrovascolari (I60-I69) che raccolgono nel loro insieme il grande capitolo delle malattie circolatorie dell encefalo. Queste malattie condividono i principali fattori di rischio e, in molti casi, l eziopatogenesi su base ischemica (prevalentemente malattia aterosclerotica del cuore e/o delle arterie coronarie, cerebrali o periferiche). CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE, TRAUMATISMI E CAUSE DIMORTE ICD-10 (OMS-WHO) MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ( ) CHE CONDIVIDONO FATTORIDI RISCHIO E EZIOPATOGENESI SU BASE ISCHEMICA Infarto del miocardio Altre forme acute e subacute di cardiopatia ischemica MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE (I20-I25) Infarto miocardico pregresso Angina pectoris Altre forme croniche di cardiopatia ischemica MALATTIE CEREBRO VASCOLARI (I60-I69) Malattie circolatorie dell encefalo I fattori di rischio si possono suddividere in fattori di rischio non modificabili e fattori di rischio modificabili sui quali la prevenzione può intervenire. I fattori di rischio non modificabili sono: età (>45 anni - uomini; >55 anni donne); sesso maschile (prevalenza di rischio di sviluppo di Mcv); entrambi i sessi (equivalenza di rischio di sviluppo di Mcv in uomini e donne dopo la comparsa della menopausa); familiarità per Mcv (se parenti di primo grado - genitori, fratelli/sorelle, figli - ammalati o deceduti per ictus o infarto del miocardio in età <55 anni - uomini; ammalate o decedute in età <65 anni donne). Si segnala ancora che alcuni studi hanno suggerito di introdurre tra i fattori di rischio anche scolarità e stato civile (se un soggetto è sposato, convive oppure è da solo). pag. 2

3 I fattori di rischio modificabili sono: ipertensione (valori di pressione arteriosa superiore a 135/85 mm Hg uomini, donne); dislipidemia (trigliceridemia >150 mg/dl uomini, donne; colesterolo totale >200 mg/dl uomini,donne; colesterolo Hdl <40 mg/dl - uomini; colesterolo Hdl <50 mg/dl- donne); diabete (glicemia a digiuno 126 mg/dl uomini, donne); fumo di sigaretta (aumento rischio di sviluppo di Malattie cardiovascolare (Mcv) da 2 a 4 volte nei fumatori rispetto ai non fumatori uomini, donne); e sovrappeso e obesità (25<Bmi<30 - sovrappeso; Bmi 30 obesità) (misura della cintura addominale >102 cm - uomini; misura della cintura addominale >88 cm - donne); donne). sedentarietà (attività fisica bassa o inesistente); eccesso di alcol (consumo di alcol >10-30 g di etanolo/die - uomini; consumo di alcol >10-20 g di etanolo /die I fattori di rischio non modificabili sono Età (>45 anni - uomini; >55 anni donne) Sesso maschile (prevalenza di rischio di sviluppo di Mcv) Entrambi i sessi (equivalenza di rischio di sviluppo di Mcv in uomini e donne dopo la comparsa della menopausa) Familiarità per Mcv (se parenti di primo grado - genitori, fratelli/sorelle, figli - ammalati o deceduti per ictus o infarto del miocardio in età <55 anni - uomini; ammalate o decedute in età <65 anni donne I fattori di rischio modificabili sono Ipertensione (valori di pressione arteriosa superiore a 135/85 mm Hg uomini, donne) Dislipidemia (trigliceridemia >150 mg/dl uomini, donne; colesterolo totale >200 mg/dl uomini,donne; colesterolo Hdl <40 mg/dl - uomini; colesterolo Hdl <50 mg/dl- donne) Diabete (glicemia a digiuno 126 mg/dl uomini, donne) Fumo di sigaretta (aumento rischio di sviluppo di Malattie cardiovascolare (Mcv) da 2 a 4 volte nei fumatori rispetto ai non fumatori uomini, donne Sovrappeso e obesità (25<Bmi<30 - sovrappeso; Bmi 30 obesità) (misura della cintura addominale >102 cm - uomini; misura della cintura addominale >88 cm - donne) Sedentarietà (attività fisica bassa o inesistente) Eccesso di alcol (consumo di alcol >10-30 g di etanolo/die - uomini; consumo di alcol >10-20 g di etanolo /die donne). Il METODO La lotta ai fattori di rischio modificabili ha utilizzato un approccio coordinato, multidisciplinare e integrato orientato a offrire una risposta sistemica e strutturata alla prevenzione della Mcv, approccio che ha previsto l integrazione della Prevenzione Primaria (prevenzione delle abitudini, dei comportamenti e degli stili di vita non salutari) con la Prevenzione Secondaria (prevenzione tipica degli screening oncologici che tende a bloccare e contenere quanto più possibile una malattia in fase iniziale o durante il periodo di latenza clinica, modificandone la storia naturale per migliorare la qualità di vita). pag. 3

4 Il MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo ha previsto di effettuare un approccio alla prevenzione della Mcv secondo la metodologia utilizzata per l offerta degli screening oncologici di popolazione (chiamata attiva di soggetti sani, offerta di interventi mirati per soggetti selezionati) prevedendo 3 livelli di intervento: chiamata attiva a mezzo lettera personale inoltrata alla popolazione eleggibile; valutazione dei parametri biologici (pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia) e antropometrici (circonferenza addome, BMI) + rilevazione degli stili di vita (fumo, alimentazione, alcool, sedentarietà) e classificazione in classi di rischio; Applicazione di diverse tipologie d intervento secondo il livello di rischio evidenziato, finalizzate a correggere i fattori comportamentali ed a normalizzare i parametri biologici laddove fossero risultati alterati + invio al MMG (per livelli C C1). L algoritmo dello screening cardiovascolare ha previsto Chiamata attiva degli assistiti Valutazione dei parametri biologici (pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia) Valutazione dei parametri antropometrici (circonferenza addome, BMI) Rilevazione dello stile di vita (fumo, alimentazione, alcool, sedentarietà); Classificazione in livelli di rischio Le tipologie di intervento finalizzate a correggere i fattori di rischio comportamentali sono state g Tipolo i di vento pag. 4

5 GLI OBIETTIVI L obiettivo principale del progetto è stato quello di ridurre la mortalità e la morbosità per eventi cardiovascolari sul territorio di ASL3 Genovese attraverso il perseguimento di obiettivi di processo modulati sulla base della fase di intervento avviata. Gli obiettivi di processo perseguiti sono stati Rilevare il livello di rischio cv nella popolazione eleggibile Aumentare le conoscenze e la percezione del rischio cv nella popolazione invitata Organizzare modalità di assistenza integrata per prevenire l insorgenza della Mcv contrastando i fattori di rischio modificabili attraverso il collegamento privilegiato con i servizi territoriali e/o ospedalieri attivi in area cardiovascolare/diabetologica; Migliorare l appropriatezza prescrittiva con particolare riferimento al rapporto temporale che doveva intercorrere tra controllo degli stili di vita e start della terapia farmacologia (MMG/dipartimenti/territoriali/dipartimenti ospedalieri) Monitorare e valutare gli interventi attivati GLI ATTORI Gli attori del progetto sono stati Gli assistiti invitati a partecipare al progetto Il personale della dirigenza medica/non medica e delle professioni sanitarie di ASL 3 Genovese Il personale del Dipartimento di Scienze della Salute U.O Igiene, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST I Medici di Medicina Generale convenzionati con ASL3 Genovese LO SVILUPPO la fase 1, propedeutica all avvio del progetto, ha previsto: costituzione del Gruppo Interdisciplinare dello Screening Cardiovascolare (personale di Direzione Sanitaria - Presidio Unico Ospedaliero - Distretti Socio Sanitari - Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento delle Cure Primarie e delle Attività Distrettuali -Dipartimento Attività Farmaceutiche MMG - Dipartimento di Cardiologia - Dipartimento Specialità Mediche - Dipartimento Amministrativo - Dipartimento Tecnico infrastrutture - Dipartimento Economico Gestionale - Dipartimento di Scienze della Salute / UNIGE); stesura del piano di fattibilità; pianificazione della fase 2 (quantificazione del target eleggibile - definizione dei criteri e delle modalità di inclusione degli assistiti - individuazione delle strutture, delle sedi e delle risorse umane da impegnare nei diversi livelli di attività screening - precisazione degli strumenti da utilizzare - tempistica di applicazione - crono programma di rilevazione degli indicatori e quant altro). La fase 2 operativa è iniziata nel giugno 2015 e si è conclusa nel settembre Le fasi 1 e 2 sono state monitorate semestralmente dal Ccm con l acquisizione di 4 report tecnici redatti da SSD Popolazione a rischio. pag. 5

6 IL PERCORSO Il percorso ha previsto Quantificazione degli assistiti eleggibili con esclusione degli assistiti effettuata pre-invito in base ai database disponibili in ASL (SDO/esenzioni per patologia/farmaceutica); Definizione del personale medico e degli assistenti sanitari da impegnare per lo sviluppo organizzativo e operativo del programma Individuazione delle sedi operative di I livello Inserimento dei dati in software web gestionale fornito dalla Regione Veneto (testo lettere invito e risposta, nominativi assistiti da invitare, sedi operative, nominativo personale impegnato a livello gestionale e operativo) Gestione organizzativa di tutto il percorso screening cv effettuata da personale della SSD popolazione a rischio di ASL3 Genovese Attivazione della sede operativa aziendale per I livello screening cv c/o SSD popolazione a rischio del Dipartimento Prevenzione di ASL3 Genovese, in Via Agnese 1C Sampierdarena Attivazione della seconda sede operativa, tramite convenzione con l Università di Genova, c/o Di.S.Sal UniGE Padiglione 3, Ospedale San Martino Valutazione del rischio cv attraverso la compilazione di questionari standardizzati sugli stili di vita (fumo, alcool, alimentazione, attività fisica) e la rilevazione dei parametri biologici ed antropometrici (pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, peso, altezza e circonferenza addominale) effettuata in due sedi, con immediata attribuzione dell assistito ad una classe di rischio Individuazione delle strutture aziendali di riferimento e correlate sedi per l erogazione delle prestazioni di approfondimento necessarie agli assistiti rispondenti all invito LE CLASSI DI RISCHIO Classe Fattori di rischio Percorso successivo Controllo A Assenza di fattori di rischio Mantenere lo stile di vita adottato Dopo 1 anno comportamentali Stile di vita sano Parametri nella norma Non terapia B Presenza di fattori di rischio Indicazione sui servizi ASL utili a Dopo 6 mesi comportamentali correggere gli stili di vita - Stile di vita NON sano consegna di materiali informativi Parametri nella norma Non terapia C C1 D Presenza di fattori di rischio comportamentali Nuovi ipertesi, ipercolesterolemici, Iperglicemici Non terapia Assenza di fattori di rischio comportamentali Nuovi ipertesi, ipercolesterolemici, Iperglicemici Non terapia Assistiti non invitabili secondo i criteri di esclusione Indicazione sui servizi ASL utili A correggere gli stili di vita - consegna di materiali informativi Invio a MMG per normalizzazione parametri mediante iniziali interventi sugli stili di vita Esce dallo screening Dopo 6 mesi Se non terapia (controllo su indicazione del MMG) Se terapia (esce dallo screening) pag. 6

7 LA POPOLAZIONE TARGET La popolazione target richiesta ad ASL3 dal progetto era di circa assistiti ambosessi nati dal 1 gennaio 1964 al 31 dicembre 1964 (42% dei assistiti nati nel 1964 riferimento: Anagrafe sanitaria Ligure dicembre 2014). ASL3 ha individuato assistiti residenti sul territorio dei DDSS 8 (Pegli) 9 (Sestri Ponente, Borzoli, Cornigliano, Sampierdarena, Campasso, S. Teodoro) 11(Albaro, Castelletto, Foce, Lagaccio, Maddalena, Oregina, Prè Molo, Portoria, S. Martino) con indirizzo della residenza conosciuto e che avevano fatto la scelta del MMG. I CRITERI DI ESCLUSIONE PRE - INVITO Sono stati esclusi dalla partecipazione al progetto malattie cardiache e del circolo polmonare - malattie cerebrovascolari - malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici - diabete insipido - diabete mellito - dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool- insufficienza cardiaca (n.y.h.a. classe III e Assistiti esenti per IV ) - insufficienza renale cronica - insufficienza respiratoria cronica - ipercolesterolemia familiare eterozigote tipo IIa e IIb - malattia di sjogren - ipertensione arteriosa - psicosi - sogg. aff. da patol. neoplastiche maligne e da tumori di comport. incerto - tubercolosi (attiva bacillifera) - invalidi civili 100/100 - invalidi civili con assegno di accompagnamento - invalidi civili con r.cap.lav. sup. 2/3 - ciechi e sordomuti, legge /04/68 - sordomuti legge /04/68; Assistiti che nell anno Diabete Antitrombotici - Terapia cardiaca - Antipertensivi - Diuretici Betabloccanti 2014 avevano assunto Calcioantagonisti- Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina - Sostanza farmaci per modificatrici dei lipidi - Antineoplastici - Immunosoppressivi - Antiparkinsoniani - Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie LA POPOLAZIONE ELEGGIBILE (INVITATA) ASL3 ha considerato eleggibili assistiti che non rientravano nei criteri di esclusione pre-invito. LE SEDI Sede organizzativo / gestionale SSD Popolazione a rischio, Dipartimento Prevenzione, ASL3 Genovese, Via Agnese 1C Genova Sedi operative SSD Popolazione a rischio, Dipartimento Prevenzione, ASL3 Genovese, Via Agnese 1C 161 Genova Di.S.Sal UniGE - IRCCS AOU SAN MARTINO-IST - Padiglione 3 - Largo R Benzi, Genova SS Dietologia Ospedale Villa Scassi - corso Scassi 1 Genova Sampierdarena SSD Cardiologia Riabilitativa (centri aziendali antitabacco) L ADESIONE Il tasso di adesione corretto al primo invito è stato pari al 50% pag. 7

8 LA CLASSIFICAZIONE IN GRUPPI La classificazione in gruppi ha attribuito al gruppo A il 17,1% degli assistiti aderenti al progetto, al gruppo B il 36,6%, al gruppo C il 35,5%, al gruppo C1 il 7,7% e al gruppo D il 3%. classificazione in gruppi valore % 7,70% 3,00% 17,10% 35,50% 36,70% gruppo A gruppo B gruppo C gruppo C1 gruppo D Si è potuto osservare inoltre che i ritmi di vita sempre più frenetici hanno provocato la diffusione di uno stile alimentare ad alto contenuto calorico e poco povero di sodio che ha determinato un aumento di casi di soprappeso/obesità, ipertensione arteriosa e diabete. I parametri utilizzati per identificare i soggetti a rischio cv per obesità sono stati la valutazione del BMI (rapporto peso/altezza) e della circonferenza addominale ( 88 cm nella femmina e 102 nel maschio). I dati maggiormente significativi sono stati: BMI > 25 nel 48,5% dei casi BMI > 30 nel 13,6% dei casi Circonferenza addominale superiore allo standard nel 36,7% dei casi. Ancora, tra i partecipanti al progetto Il 7,9 % utilizza una quantità di sale elevata Il 24,3% è fumatore Il 15,3% svolge un attività fisica lieve pag. 8

9 Agli assistiti classificati nei gruppi B e C (rispettivamente il 36,70 % ed il 35,50%) sono state proposte diverse tipologie di intervento per correggere i fattori comportamentali inadeguati, normalizzare i parametri biologici e antropometrici laddove sono risultati alterati con i seguenti risultati in termini di adesione a : Il 47,6% ha partecipato a incontri di gruppo nutrizionale per migliorare il proprio regime alimentare mentre il 4,6% ha preferito i percorsi individuali; Il 22,4% ha partecipato a confronti diretti con un operatore esperto in attività fisica; Il 25,4% è stato invitato ad accedere ai centri antitabacco aziendali Solo nel 1,5% dei partecipanti al progetto è stato rilevato un eccessivo consumo di alcol, tuttavia nessuno ha dato la propria disponibilità ad accedere a percorsi strutturati per prevenire, curare e riabilitare gli stati di dipendenza da alcol. IL MONITORAGGIO DEL GRUPPO B Dopo 6 mesi dalla I visita, gli assistiti del gruppo B sono stati invitati a fare una valutazione di controllo attraverso la ricompilazione del questionario e della ri misurazione dei parametri e si è accertato che il 70% non aveva portato alcuna modifica al proprio stile di vita e che avrebbero provveduto in seguito, il 13,1% aveva modificato il proprio stile di vita e il restante 17% aveva rinunciato ai percorsi per subentrati motivi personali. Dai controlli è emerso come le indicazioni ricevute durante la I visita sui principali fattori di rischio identificati per lo sviluppo delle MCV siano state scarsamente percepite dagli assistiti: i nuovi controlli hanno infatti registrato solo nel 9,5% dei casi il passaggio dal gruppo B al gruppo A. La maggiore sensibilità si è riscontrata nel cambiamento delle abitudini alimentari apportando più frutta, verdura, pesce e diminuendo la quantità di sale: gli utilizzatori di una quantità di sale elevata sono scesi dal 7,9% al 5%. pag. 9

10 IL MONITORAGGIO DEL GRUPPO C I soggetti del gruppo C sono stati segnalati al MMG con l invito ad attuare un tentativo iniziale di normalizzazione dei parametri mediante l intervento sugli stili di vita, per almeno 3 mesi, prima di procedere con prescrizioni di farmaci o di ulteriori controlli specialistici: dopo tre mesi era il MMG che rinviava il soggetto a controllo presso i centri operativi di screening cv aziendali o lo assumeva definitivamente in carico indicando un diverso percorso di cura. Il centro organizzativo dello screening cv, dopo circa sei mesi dalla I visita, ha effettuato contatti telefonici con i soggetti di classe C per valutare gli accessi dal proprio MMG: si è riscontrato che il 43,50% non è andato dal proprio MMG, il 25,00% si è recato dal MMG per sottoporsi ad ulteriori accertamenti ( prelievi non capillari), il 3,90% non è andato dal proprio MMG per la correzione dei parametri biologici ma ha provveduto in proprio al controllo dei parametri risultati alterati alla visita screening (esito sempre negativo), il 27,60% è risultato telefonicamente irreperibile. gruppo C - esiti contatti telefonici 27,60% 43,50% 25,00% no accesso dal MMG 3,90% no accesso da MMG ma ripetizione glicemia, colesterolo tot HDL /LDL in laboratorio si accesso MMG con ripetizione glicemia, colesterolo tot HDL /LDL in laboratorio telefonicamente irreperibili Del 25% che è andato dal MMG il 4,8% dopo 3 mesi di sola modifica del proprio stile di vita non ha dovuto assumere nessun tipo di terapia e il restante 19 % ha assunto terapia farmacologica che è stata prescritta a dosaggio minimo perché associata ad un corretto stile di vita I NUOVI IPERTESI, IPERGLICEMICI ED IPERCOLESTEROLEMICI L incidenza di soggetti nuovi ipertesi, iperglicemici ed ipercolesterolemici è risultata essere Nuovi ipertesi 17,7% Nuovi ipercolesterolemici 29,3% Nuovi iperglicemici 17% 2,5% diagnosticato con glicemia capillare a digiuno 4,5% diagnosticato con glicemia capillare post prandiale 10% non si è potuti risalire all ora del prelievo capillare Genova, dicembre 2016 pag. 10

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Unità Operative di Prevenzione Collettiva Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Dr. VINCENZO

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES Indagine sullo stato di salute a Firenze: confronto tra un indagine di tipo HIS ed una di tipo HES Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica Lo Studio La salute a Firenze si proponeva tre obiettivi:

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile Cuore e Donna Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS Venerdì 22 aprile La medicina di genere La comunità ha sempre guardato alla salute della donna con un approccio a bikini, considerando essenzialmente

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Bologna 28 aprile 2010 LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 Obesità quale problema di salute prioritario in : Donne in età fertile bambini

Dettagli

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Valentina Minardi e Gruppo Tecnico PASSI I Convegno IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena Prima di elaborare l aggiornamento 2013-2014, il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena in Toscana... Per questi motivi è stato deciso di avviare

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SANITARIA 2010-2012

ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SANITARIA 2010-2012 ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SANITARIA 2010-2012 ! #! % & & & ( # ))!!!! )+,!!& ). /0 1 1 0 / 2 1 / )%. +3! & +3 4! +) & & ++ & & 5 & & +! &! + 6 & & + / 0 / 7 +( 8& 4 6!8&! & & +( # +( /.

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015 Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù» Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 200-202 ) Regione: Regione Autonoma della Sardegna Allegato 2 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC DOCUMENTO Pagina 1di 5 CHECK LIST VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC MO62 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 22.04.2016 Data

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il progetto ARSS del Veneto METODOLOGIA E SVILUPPO DELL INDAGINE SUI PAZIENTI DIMESSI DAGLI OSPEDALI DEL VENETO M. Pigato e S.Vigna Padova Hotel Sheraton 5

Dettagli

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G Principali risultati NOTA METODOLOGICA L'indagine è stata condotta su 1500 rispondenti stratificati per età delle

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Causa/Fattore di Rischio Causa è un termine derivato dalla filosofia in particolare dalla filosofia aristotelica Trovò da subito un implicazione scientifica, divenuta

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli