Quali novità tecnologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali novità tecnologiche"

Transcript

1 Ventennale di attività della Diabetologia di Mariano Comense (CO) Diabete Mellito: uno sguardo sul futuro Quali novità tecnologiche Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova

2 Conflitto di interessi Abbott Eli Lilly Novo Nordisk Roche Diagnostics Sanofi-Aventis

3 Agenda Monitoraggio glicemico Somministrazione di insulina

4 Uso clinico del CGM Migliora il controllo glicemico Riduce il numero di eventi ipoglicemici Riduce la variabilità glicemica Educa il paziente alla gestione del diabete Floyd B. et al., J Diabetes Sci Technol 6: , 2012; Poolsup N.et al., Diabetology & Metabolic Syndrome 5: 39-52, 2013; Pickup J C et al. BMJ 2011;343:bmj.d3805; Vigersky RA et al., Diabetes Care 35: 32-38, 2012.

5 Limiti del CGM Accuratezza della misura fatta dal sensore non sempre ottimale Richiesta di calibrazioni con SMBG Durata breve del sensore

6 Quanto è importante l accuratezza? Maggiore è il numero di valori presenti nelle zone A e B, più sono CLINICAMENTE ACCURATI i dispositivi in termini di accuratezza. Clarke WL, et al. Diabetes Care 10: , 1987, Parkes JL, Diabetes Care 23: , 2000,

7 PERFORMANCE DEL SENSORE In base alla MARD < 10% 10-14% 14-18% >18% eccellente buono mediocre scadente

8 DESTINAZIONE D USO/ACCURATEZZA < 10% 10-14% 14-18% >18% eccellente buono mediocre scadente Pancreas artificiale Rileva ipoglicemie e allerta in SAP Rischio ipoglicemia Probabilità di raggiungere il target

9 Accuratezza dei sistemi CGM più recenti Performance parameters LIBRE (Bailey TS et al. Diab Technol Ther 2015) DEXCOM 5 (Bailey TS et al. J Diabetes Sci Technol 2015) ENLITE (Minimed 640G) (Cohen O et al, Abs n 0317, ATTD 2016) CGM vs YSI CGM vs YSI CGM vs YSI MARD (%) ±8.29 MAD hypoglycemia MARD at euglycaemia MARD >180 mg/dl 13.4 mg/dl (< 100 mg/dl) 11.4 (>100 mg/dl) 6.4mg/dl ( 70 mg/dl) 9.7 (70-180mg/dl) 10.6±8.5 ( 75 mg/dl) 10.3±7.5 ( mg/dl) ±4.8 Overall CEG A+B (%) %

10 Senseonics implantable CGM systems Sensore impiantabile sottocutaneo (90-180gg) Trasmettitore rimuovibile e ricaricabile Ricezione dati in app per Android e ios

11 Multisite study of an implantes continuous glucose sensor over 90 days in patients with diabetes mellitus 24 T1 DM 7 in-clinic sessions (day 1,15,30,45,60,90) 3586 CGM vs venous BG ( YSI) Consensus Error Grid Zone A+B: 99.5% Consensus Error Grid Zone A: 87% Overall MARD 11,4% ( mg/dl) Dehennis A et al. J Diabetes Sci Technol 2015, 9:

12 Multisite study of an implantes continuous glucose sensor over 90 days in patients with diabetes mellitus Dehennis A et al. J Diabetes Sci Technol 2015, 9:

13 Implantable Continuous Glucose Sensor in the PRECISE Study: A 180-Day, Prospective, Multicenter, Pivotal Trial 71 pts (T1 e T2DM) CGM at home and in-clinic (8 visits, 8h-24h) Accuracy and longevity MARD ( mg/dl) MARD >75 mg/dl MAD 75 mg/dl 10.1% 11.6 % 11.1% 14.2 mg/dl HbA1c and hypoglycaemia Days HbA1c (%) Time in hypo (%) 7.5± ± ± ± ± ±3.8 Choudary P et al, ADA 2016 DeVries HJ et al, ADA 2016 AES in <15% of patients (in the first 90 days of CGM), by Carlson G et al, ATTD 2015

14 Vantaggi del Senseonics-CGM Durata prolungata Impiantabile Mard buona Assenza di Nocturnal sensor attenuation

15 Agenda Monitoraggio glicemico Somministrazione di insulina

16

17 The Hypoglycemia-Hyperglycemia Minimizer (HHM) System Levy BL et al, Eur Endocrinol 2016

18

19 Il pancreas artificiale Algoritmo di Controllo Sensore di Glucosio Pompa di Insulina

20 Come funziona l algoritmo predittivo di controllo (MPC) passato k futuro Prevede come sarà la glicemia futura Dati a disposizione Modello matematico Calcola quanta insulina infondere k+1... k+m... k+p tempo

21 Come funziona l algoritmo predittivo di controllo (MPC) passato k+1 futuro Glicemia futura Dati a disposizione modello matematico Calcola insulina da infondere k+2... k+m+1... k+p+1 tempo

22 Come funziona l algoritmo predittivo di controllo (MPC) passato k+2 futuro Glicemia futura Dati a disposizione Modello matematico Calcola insulina da infondere k+3... k+m+2... k+p+2 tempo

23 AP vs CSII/SAP (our experience in multicenter studies) Years Study setting Subjects Lenght of study AP system Hospital, (supervised inpatients) Hotel, camp, (supervised outpatients) # Home, (supervised/ unsupervised outpatients) 147 adults 1 day Laptop computer wired to a CGM and insulin pump 85 adults 30 children 2-5 days Fully portable 62 adults 2-6 months Fully portable Kovatchev et al, Diab Sci Tech, 2010; Breton et al, Diabetes 2012, Luijf et al, Diabetes Care 2013, Zisser et al, DTT Cobelli at al, Diabetes Care 2012, Kovatchev et al, Diabetes Care 2012; Del Favero et al, Diabetes Care 2013, Kovatchev et al, Diabetes Care 2013, Del Favero et al, DOM 2014; Brown et al, DTT 2014; Del Favero S et al, Diabetes Care # Kropff at al, Lancet DE 2015 ; Renard et al, Diabetes Care 2016;

24 Diabetes Assitant (DiAs): the AP wearable platform Remote Monitoring

25 Schermata del DiAs Stato del sistema IPOGLICEMIA Tasti per l uso IPERGLICEMIA

26 Schermata del DiAs Traccia CGM Bolo Profilo Basale Somministr. basale

27 Randomized cross-over study Open Loop 8 weeks Closed Loop Dinner & Night only 8 weeks Open Loop 8 weeks Closed Loop Dinner & Night only 8 weeks Amsterdam Montpellier Padova N=32 Adults Primary endpoint Free-living conditions % of time spent in the target glucose range ( mmol/l) from 20:00 to 08:00 h Secondary outcome HbA1c Kropff et al. The Lancet Diabetes Endocrinology, 2015

28 Randomized cross-over study Open Loop 8 weeks Closed Loop Evening & Night 8 weeks N=32 Adults Open Loop 8 weeks Closed Loop Evening & Night 8 weeks Amsterdam Montpellier Padova Open Loop (n=32) Evening & Night CL (n=32) Kropf et al. The Lancet Diabetes Endocrinology, 2015 p value From dinner until wake-up (20:00-08:00h) Time spent at glucose concentration, % mg/dl < mg/dl < >180 mg/dl < <70 mg/dl < <50 mg/dl Day and Night (24h) HbA1c, change % % +8.7%

29 Randomized study + Incremental follow-up Open Loop Open Loop 8 weeks 8 weeks Closed Loop + 24 h/24h Closed Loop Closed Loop 4 weeks Evening & Night Evening & Night 8 weeks 8 weeks Amsterdam Montpellier Padova N=32 Adults N=20 continuing OL (n=20) E & N CL (n=20) Renard E et al. Diabetes Care,2016 E&N CL and 24h/24h CL perform similarly, both better than SAP 24h/24h CL (n=20) Day and night (24 hours) Time spent at glucose concentration, % mg/dl * >180 mg/dl <70 mg/dl * 1.9* <50 mg/dl * vs OL

30 Nessun evento avverso serio

31 2-Phase Design: Phase 1: 1-Month trial of overnight (2 weeks) and 24/7 closed-loop control (2 weeks); N= 30 T1DM Phase 2: 5-Month extension - 24/7 closed-loop control; N=14 participants; University of Virginia; UC Santa Barbara and the William Sansum Center for Diabetes Research, Santa Barbara, California; Stanford University, California; University of Padova, Italy; Schneider Children s Medical Center, Israel; University of Montpellier, France; Jaeb Center for Health Research

32 6-month CLC Trial Key Results Variable Baseline End of Study P-value A1c [mean ± SD] %CGM < 70mg/dL [median (IQR)] %CGM < 60mg/dL [median (IQR)] %CGM < 50mg/dL [median (IQR)] 7.2 ± ± ( ) 1.3 ( ) < ( ) 0.3 ( ) < ( ) 0.1 ( ) < fold 7 fold 10 fold Kovatchev B et al, submitted

33 Outcomes were Related to System Use Among those who used the system > 70% of the time P=0.02 P=0.01 Closed Loop Open Loop Kovatchev B et al, submitted

34 Safety Outcomes by Subject (Entire Study - 6 patient years of system use) Ketone >1.0 Severe ID mmol/l DKA Hypoglycemia CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR CTR TOTAL 2 0 0

35 Next: Large-Scale Trial University of Virginia Harvard University Mount Sinai School of Medicine Mayo Clinic Barbara Davis Diabetes Center Stanford University William Sansum Diabetes Center Academic Medical Center Amsterdam University of Montpellier University of Padova Coordinated by the Jaeb Center for Health Research Design: N=240 participants in 6-month RCT comparing Control-to-Range vs. SAP Outcomes: HbA1c Incidence of hypoglycemia Objectives: Establish closed-loop control as a viable treatment for type 1 diabetes; Generate safety and efficacy data satisfying requirements by regulatory agencies; Demonstrate clinical effectiveness to facilitate reimbursement.

36 Esperienze di altri gruppi di ricerca

37 Transitional randomised closed-loop studies Reference Study population N Study setting CL- system vs Duration of intervention Outcomes Phillip M et al, 2013 Ly TT et al, 2015 Ly TT et al, 2015 Kovatchev B et al, 2014 Brown SA et al, 2015 Children/ adolescents Children/ adolescents Adolescents/ adults 56 Diabetes camp Single hormone 20 Diabetes camp Single hormone 21 Diabetes camp Single hormone Adults 18 Hotel Single hormone Adolescents/ adults 10 Hotel Single hormone SAP One night hypos* SAP Overnight x 5-6 days Tresho ld suspe nd Day and night x6 days SAP 40 h LBGI* % time in target % time in target SAP Overnight x 5 days % time in target* fasting BG Russel SJ et al, 2014 Russel SJ et al, 2016 Adolescents/ adults 52 Hotel, camp Bihormonal CSII Day and night x 5 days Children 19 Diabetes camp Bihormonal CSII Day and night x 5 days mean S glucose*, % time in hypo mean Sens. gluc* % time in hypo*

38 Home randomised closed-loop studies Reference Study population N Study setting CL- system vs Duration of intervention Outcomes Nimri R et al, 2014 Adolescents/ adults 24 Home Single hormone SAP Overnight x 6 weeks % time in hypo* Leelarathna L et al, 2014 Adults 17 Home Single hormone SAP Day and night x 1 week % time in target* Tauschmann M et al, 2016 Adolescents 12 Home Single hormone SAP Day and night x 1 week % time in target* Kropff J et al, 2015 Adults 32 Home Single hormone SAP Dinner time + nigth x 8 weeks % time in target* Thabit H et al, 2015 Children/ adolescents/ adults 58 Home Single hormone SAP Adults: day and night x 12 weeks. Children/adolescents: overnight x 12 weeks % time in target*

39 Home randomised closed-loop studies Reference Study population N Study setting CL- system vs Duration of intervention Outcomes Nimri R et al, 2014 Leelarathna L et al, 2014 Tauschmann M et al, 2016 Kropff J et al, 2015 Thabit H et al, 2015 Adolescents/ adults 24 Home Single hormone SAP Overnight x 6 weeks Adults Studi 17 di Home transizione Single e a SAP domicilio Day and night hormone x 1 week Adolescents 12 Home Single hormone Il pancreas artificiale: ipoglicemia glicemia media Children/ variabilità adolescents/ glicemica adults tempo in target Adults 32 Home Single hormone 58 Home Single hormone SAP SAP SAP Day and night x 1 week Dinner time + nigth x 8 weeks Adults: day and night x 12 weeks. Children/adolescents: overnight x 12 weeks % time in hypo* % time in target* % time in target* % time in target* % time in target*

40 Pancreas bi-ormonale Co-somministrazione di insulina e glucagone

41 Studio randomizato crossover Durata: 5 giorni Popolazione: 20 adulti (a casa di giorno, in hotel di notte), 32 adolescenti (in un campo scuola)

42 Mean glucose levels Adults 137 vs 158 mg/dl Adolescents 147 vs 158 mg/dl

43 Mean glucose levels Adults Adolescents

44 Pancreas «biormonale» co-somministrazione di insulina e glucagone Benefici Aumenta la protezione dall ipoglicemia Somministrazione di insulina più aggressiva Problemi Glucagone non stabile a T ambiente Rischi somministrazione a lungo termine Due pompe

45 Accettabilità del pancreas da parte del paziente Vantaggi più tempo libero dalla gestione del diabete, ridotta preoccupazione per la glicemia impatto positivo sulla paura dell ipoglicemia e miglioramento di altri indici di qualità della vita sensazione di normalità piuttosto che di malattia Svantaggi dimensione e numero dei devices problemi di connettività problemi di calibrazioni Barnard KD et al, Diabet Med 32: , 2015; Ziegler C, J Diabetes Res 2015: ;

46 Sfide e innovazioni Ritardo nell azione dell insulina Analoghi ultrarapidi dell insulina Insulina prandiale inalatoria Performance/accettabilità del sensore Sensore impiantabile di lunga durata Sensore precalibrato in fabbrica Device unica via per infusione di insulina e misura del glucosio Algoritmi di controllo Adattativi Individualizzati

47 Conclusioni Ampia disponibilità di devices Formazione del medico e del paziente Rimborsabilità

48 Grazie per la vostra attenzione Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova

The Hypoglycemia- Hyperglycemia Minimizer (HHM) System

The Hypoglycemia- Hyperglycemia Minimizer (HHM) System The Hypoglycemia- Hyperglycemia Minimizer (HHM) System Levy BL et al, Eur Endocrinol 2016 Il pancreas arrficiale Algoritmo di Controllo Sensore di Glucosio Pompa di Insulina Diabetes Assitant (DiAs):

Dettagli

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Conflitto di interessi Abbott Eli Lilly Novo Nordisk Roche Diagnostics

Dettagli

Il monitoraggio glicemico continuo: cambia lo scenario?

Il monitoraggio glicemico continuo: cambia lo scenario? Il monitoraggio glicemico continuo: cambia lo scenario? DARIO PITOCCO DIRETTORE UOSA di DIABETOLOGIA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI Monitoraggio Glicemico Continuo (CGM) CGM è un

Dettagli

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini BIOSTATOR IL FUTURO Pancreas artificiale Automatico esterno/ Impiantabile

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera Dott. Riccardo Schiaffini La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera PREMESSA Fin dal 1950 Joslin ha proposto che l attività fisica facesse parte delle tre componenti

Dettagli

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici Eleonora Losiouk Giordano Lanzola Dip. di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia UNIVERSITÀ DI PAVIA Cosa e la telemedicina?

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 Microinfusori: a che punto siamo Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 alessandracantillo@gmail.com Il diabete Mellito è una malattia cronica dovuta ad una carenza di azione dell

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UN MIGLIOR CONTROLLO Ottenere un buon controllo della glicemia è difficile? Dieta, stress, attività fisica e tutto

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio Se utilizzati correttamente, i sistemi di misurazione della glicemia consentono ai pazienti diabetici di controllare la

Dettagli

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA 26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA EFFETTI DELL ASSUNZIONE DI UNA MISCELA DI AMINOACIDI NELLA PREVENZIONE DELL IPOGLICEMIA NEL DIABETE MELLITO TIPO 1 Anna Marinelli Andreoli (Perugia)

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

L automonitoraggio glicemico come strumento per impostare una corretta terapia insulinica: novità all orizzonte

L automonitoraggio glicemico come strumento per impostare una corretta terapia insulinica: novità all orizzonte L automonitoraggio glicemico come strumento per impostare una corretta terapia insulinica: novità all orizzonte Giorgio Grassi Gruppo di studio AMD SID Tecnologie e diabete SCDU Endocrinologia, DiabetologiaeMetabolismo

Dettagli

I software per lo scarico dati: come integrarli, come configurarli per ottimizzare l'analisi Giorgio Grassi Endocrinologia, Città della Salute e

I software per lo scarico dati: come integrarli, come configurarli per ottimizzare l'analisi Giorgio Grassi Endocrinologia, Città della Salute e I software per lo scarico dati: come integrarli, come configurarli per ottimizzare l'analisi Giorgio Grassi Endocrinologia, Città della Salute e della Scienza Torino Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE TITOLO: IMPLEMENTAZIONE DELL EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN BAMBINI AFFETTI DA DIABETE TIPO 1 E NELLE LORO FAMIGLIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE CRISI IPOGLICEMICHE SEVERE PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Il ruolo del diabetologo Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Conflitto di interessi Dichiaro che negli

Dettagli

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila Il microinfusore e l holter glicemico gianfranco poccia l aquila l ALBA dei MICROINFUSORI 1963 1987 First Outcome Study of Pumps in Pediatrics NEJM 1979; 300:573-8WV Tamborlane, RS Sherwin, M Genel, and

Dettagli

Il pancreas artificiale: mito o realtà C. Suraci

Il pancreas artificiale: mito o realtà C. Suraci Il pancreas artificiale: mito o realtà C. Suraci UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche Ospedale Sandro Pertini - ASL RMB La convergenza verso la chiusura dell ansa I n s u l i n D e l i v e r

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Presentazione del caso Soggetto maschile di 17 anni, giunto al nostro servizio

Dettagli

HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO?

HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO? XIV Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Lombardia Bergamo, 24/10/08 HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO? Matteo Bonomo S.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda Ospedaliera Osp. Niguarda

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale

Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Ottobre-Dicembre 2012 Vol. 42 N. 168 pp. 231-235 diabetologia Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Stefano Tumini, Silvia Carinci Clinica Pediatrica,

Dettagli

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Hypoglycemia (8.0 mmol/l) were observed

Dettagli

Il pancreas artificiale in età pediatrica: prima esperienza italiana

Il pancreas artificiale in età pediatrica: prima esperienza italiana LAVORO ORIGINALE Il pancreas artificiale in età pediatrica: prima esperienza italiana Boscari F 1 *, Del Favero S 2 *, Messori M 3 *, Rabbone I 4, Bonfanti R 5, Sabbion A 6, Iafusco D 7, Schiaffini R 8,

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UNA PROTEZIONE AVANZATA PER GRANDE SEMPLICITÀ D USO E PERSONALIZZABILITÀ L ipoglicemia è una delle maggiori criticità

Dettagli

Autocontrollo negoziato, partecipato, strutturato nel paziente Ramadan

Autocontrollo negoziato, partecipato, strutturato nel paziente Ramadan Autocontrollo negoziato, partecipato, strutturato nel paziente Ramadan Monitoraggio E una procedura attraverso la quale si osserva e registra un determinato comportamento. Già il fatto di seguire giornalmente

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

Microinfusori e sensori: quando l uno, quando l altro, quando insieme

Microinfusori e sensori: quando l uno, quando l altro, quando insieme Microinfusori e sensori: quando l uno, quando l altro, quando insieme Giuseppe Lepore USC Malattie Endocrine Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Innovations in insulin delivery and glucose monitoring

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Scoprite le possibilità della pompa per insulina Animas. Vibe e del sistema CGM. Prestazione semplicemente avanzata.

Scoprite le possibilità della pompa per insulina Animas. Vibe e del sistema CGM. Prestazione semplicemente avanzata. MOVI SpA Via Dione Cassio, 15 20138 Milano Tel.: +39 02 509051 Fax: +39 0250904247 e-mail: infodiabete@movigroup.com Internet: www.movigroup.com Numero Verde 24/7: 800 272 777 Scoprite le possibilità della

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

L automonitoraggio glicemico nella letteratura e nella pratica clinica: luci e ombre

L automonitoraggio glicemico nella letteratura e nella pratica clinica: luci e ombre L automonitoraggio glicemico nella letteratura e nella pratica clinica: luci e ombre Automonitoraggio glicemico in generale Automonitoraggio glicemico postprandiale The Lancet 08/04/1978 Rappresenta la

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists 12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists 7-10 November 2013 Minicorso 6 Ipoglicemia spontanea: tappe

Dettagli

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico MeDia 2015;15:201-205 Sezione di formazione per l autovalutazione pratica professionale Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi Francesco Romeo SC Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL

Dettagli

5. PROTOCOLLO di STUDIO

5. PROTOCOLLO di STUDIO 5. PROTOCOLLO di STUDIO Validazione dei protocolli di terapia insulinica intensiva mediante l utilizzo di strumenti per il monitoraggio continuo della glicemia Alessandra Dei Cas, Ivana Zavaroni UOS di

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Relazione introduttiva ai lavori di gruppo Oliena 26/10/2012 Marina Cossu Che cosa è un Point of care testing (POCT) Modalità con la quale si

Dettagli

La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1

La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1 G It Diabetol Metab 2013;33:19-28 Rassegna La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1 D. Bruttomesso, R. Scotton, A. Filippi, E. Cipponeri Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina, DIMED, Università

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi?

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? Dr. Alberto Falorni Dipartimento di Medicina Interna MISEM Università

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie Corso di formazione per le emergenze in Diabetologia Pediatrica per Medici ed Infermieri della regione Campania Ottobre 2015-Marzo 2016 * Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI -  Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Diabete Mellito Prof. Ssa A. Mohn Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Dal test sull urina all autocontrollo domiciliare fino al monitoraggio nei fluidi interstiziali Nell urina 1940-50: Clinitest, Clinistix strip, Acetest,

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Meta-analysis: Glycosylated hemoglobin and cardiovascular disease in diabetes mellitus EVERY 1% reduction in HbA 1c Reduced Risk* Number

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Una transizione consapevole

Una transizione consapevole Una transizione consapevole Maria Chantal Ponziani SC Malattie Metaboliche, Diabetologia ed Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara Premessa (1) Il passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su:

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: SELEZIONE EZIONE RASSEGNA A STAMPA venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: 1 settembre 2014 3 settembre 2014 2 settembre 2014 Una nuova formulazione

Dettagli

Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina

Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it http://www.twitter.com/eugeniosantoro http://www.slideshare.net/eugeniosantoro Laboratorio

Dettagli

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013 Sistema assistenziale dell

Dettagli