Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolo"

Transcript

1 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolo 1

2 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Quella che comunemente definiamo rivoluzione digitale si fonda su due componeti: Il personal computer Lo sviluppo delle telecomunicazioni digitali. L incontro tra telecomunicazioni e computer avviene quando esse sono entrambe ormai sufficientemente consolidate. Negli ultimi vent anni la loro convergenza ha impresso un forte sviluppo ad entrambe le componenti, favorendo le innovazioni tecnologiche che hanno notevolmente influenzato le nostre abitudini di vita Quindi non esiste più una netta divisione tra le due componenti, tanto che si identifica il tutto nell area dell Information and Communication Tecnology. (tecnologie dell informazione e della comunicazione) 2

3 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Nell ambito dell ICT grande rilevanza assume l area che si occupa dell interconnessione tra computer, che viene indicata col termine telematica Il termine telematica deriva dalla composizione del prefisso tele- con (infor)matica, informatica a distanza. La telematica, infatti, si occupa della trasmissione di informazioni tra sistemi informatici, mediante reti di computer. I computer, una volta collegati, sono in grado non solo di scambiarsi dati e condividere risorse, potendo distribuire il carico dell elaborazione e dell archiviazione dei dati, ma anche essere dei veri e propri strumenti di comunicazione tra esseri umani. Ed è proprio l essere strumento di comunicazione di informazioni digitali mediante computer che risiede il nucleo della rivoluzione tecnologica. 3

4 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Un computer è una macchina in grado di gestire un informazione rappresentata in formato digitale. Essa è composta da diverse componenti (CPU, memoria, HD, scheda video, etc..). I bit viaggiano da un componente all altro mediante dei canali di comunicazione detti bus (PCI, ISA, EIDE, ) Una rete di computer può esse pensata come un estensione del canale di comunicazione per la trasmissione di queste informazioni rappresentate in bit tra computer diversi. Da un computer connesso alla rete è quindi possibile accedere alle risorse informative (programmi, dati) contenuti in altri computer, oppure utilizzare le periferiche ad essi collegate (stampanti, fax, ect.) 4

5 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Il primo concetto di rete risale agli anni 60 con l avvento del mainframe Inizialmente venivano realizzate reti a stella in cui la periferia era rappresentata dai terminali e il centro era il mainframe, l elaboratore principale. I terminali venivano collegati punto-punto con il mainframe attraverso cavi seriali dedicati e differenti da quelli della rete telefonica. Tale modo di realizzare una rete di calcolatori era estremamente omogeneo per quanto riguarda i componenti, ma complesso da gestire a livello di intelligenza centrale 5

6 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Le reti hanno poi consentito lo sviluppo di applicazioni distribuite e delle architetture client-server applicazioni distribuite: programmi modulari i cui componenti girano su computer diversi collegati mediante una rete architetture client-server: I computer hanno ruoli diversi nell esecuzione delle applicazioni distribuite. Il server ha il compito di gestire l archiviazione dei dati, le funzioni relative alla ricerca di particolari dati nell archivi e inviare i dati richiesti al client. Il client controlla la rappresentazione dei dati all utente ed eventualmente la loro modifica e manipolazione 6

7 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori Oggi intendiamo generalmente una rete di elaboratori come l insieme di due o più calcolatori autonomi, opportunamente connessi tra loro, che siano in grado di condividere risorse hardware e software 7

8 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori L insieme di tutte le reti del mondo interconnesse tra loro è la rete delle reti 8

9 9

10 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1876 Alexander Bell a Thomas Watson iniziano i loro esperimenti per la trasmissione del suono all'interno di cavi elettrici 1964 L'istituto RAND effettuta ricerche top secret per mettere gli Stati Uniti in condizione di affrontare una guerra termonucleare. Un problema cruciale è quello di disporre di una rete di comunicazione in grado di sopravvivere ad un eventuale bombardamento. La proposta presentata dalla RAND è quella di utilizzare una rete decentralizzata, fatta di nodi tutti uguali tra loro e in cui i messaggi viaggiano spezzettati in tanti "pacchetti che possono percorrere strade diverse ed essere ricomposti una volta giunti a destinazione. Questa tecnica innovativa di inoltro dei messaggi prende il nome di packet switching 10

11 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1969 In USA il pentagono affida all'arpa (Advanced Research Project Agency) il compito di installare il primo nodo di una rete militare basata sul packet switching. Questa rete prenderà il nome di ARPANET e sarà l'embrione della futura Internet. Ogni nodo è connesso solo con quello adiacente Ogni nodo è interconnesso con quelli più vicini 11

12 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori ARPANET è inizialmente composta da 4 nodi: (4 elaboratori Honeywell 516 dotati di 12Kb di memoria) Università Ucla di Los Angeles Istituto di Rricerca di Standford Università di Santa Barbara Università dello Utah Disegno originale di Arpanet 12

13 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1971 viene sviluppato il primo software per la posta elettronica. Ray Tomlinson e Newman mandano il primo messaggio di ARPANET raggiunge 15 nodi tra cui l Università di Harvard 1972 Vinton Cerf crea l'internet Working Group (INWG) per favorire uno standard tra i diversi protocolli di comunicazione Nasce in Francia il primo personal computer, chiamato Micral, ad opera di Truong Tromng Hi, un francese di origini vietnamite che lavora per la Realisations Etudes Electroniques S. A. Sono attivate le prime connessioni internazionali ad ARPANET: University College of London (GB) Royal Radar Establishment (Norvegia) 13

14 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1973 Bob Metcalfe discute ad Harvard una tesi di dottorato in cui delinea le prime idee per Ethernet (la connessione in rete locale via cavo) Vinton Cerf e Bob Kahn pubblicano un articolo in cui viene presentato in dettaglio il programma TCP (Trasmission Control Program) La Regina Elisabetta manda una Su Arpanet viene adottato il protocollo TCP/IP, un sistema di collegamento che dà la possibilità ad Arpanet di scambiare informazioni con altre reti locali diverse tra loro. 14

15 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1977 Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft a Albuquerque in New Mexico 1981 compare sul mercato il primo Personal Computer IBM 15

16 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1981 Nasce Bitnet (Because It's Time NETwork) come rete collaborativa alla City University of NY con la prima connessione a Yale 1982 Avvio di TCP/IP come protocollo standard di comunicazione per ARPANET ARPANET si divide in ARPANET e MILNET (quest'ultima integrata nel sistema di Difesa). In USA da un insieme variegato di reti locali nasce INTERNET. 16

17 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1984 Viene introdotto il DNS. Il personal computer Apple Macintosh è il primo a fare uso di "finestre","cartelle" e "icone" per rappresentare graficamente in maniera intuitiva le informazioni contenute all'interno del calcolatore. Nasce a Baltimora FidoNet la prima rete di BBS (Bulletin Board System) NSFNet, rete a commutazione di pacchetto ad alta velocità, basata sui protocolli TCP/IP che va a costituire una delle dorsali (backbone) di Internet tra i più veloci supercomputer del mondo. Esplosione delle connessioni tra le università. Bitnet supera i host

18 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1988 Nasce IRC Internet Relay Chat 1 Novembre: l Internet Worm si infiltra attraverso la Rete giungendo ad infettare circa 6000 dei host collegati. Viene fondato il CERT (Computer Emergency Response Team) al quale vengono segnalati casi sempre più frequenti di Virus. 18

19 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1989 Nasce al CERN di Ginevra (European Council for Nuclear Research) per opera di Tim Berners-Lee il progetto del World Wide Web per consentire una agevole cooperazione fra i gruppi di ricerca di fisica sparsi nel mondo. E' un'architettura software volta a fornire l'accesso e la navigazione a un enorme insieme di documenti collegati fra loro e sparsi su milioni di elaboratori. Client "browser" program runs on many platforms Hypertest Serever Information on one server reefers to information on another server 19

20 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1990 ARPANET cessa di esistere. Archie, primo strumento per la ricerca di risorse sulla rete. World entra in rete (world.std.com) come primo provider commerciale che fornisce accesso a Internet tramite telefono "dial up" Gopher, di Lindner e McCahill dell'university of Minnesota. 20

21 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1992 Il numero di host si stima in Nasce Veronica e il termine Surfing the Internet (navigare in rete) 1993 gli studenti e lo staff dell University of Illinois National Center for Supercomputing Applications creano il primo browser per navigare su Internet. http;// Si registra un incremento del traffico WWW del 341,634% e di Ghopher del 997% in un anno 21

22 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1995 I grandi providers americani del sistema dial-up come Compuserve, America On Line, Prodigy, cominciano a fornire l'accesso a Internet. Netscape, diventa il browser più diffuso, superando rapidamente Mosaic. Dal 1 settembre la registrazione dei domain non è più libera. Vengono richiesti $50 all'anno. 22

23 Cenni sull evoluzioni delle reti di calcolatori 1996 Viene prodotto il galateo della rete netiquette Negli USA Clinton approva il Telecomunications Reform Bill, una legge che deregolamenta il settore delle comunicazioni per permetere lo sviluppo delle "autostrade informatiche". Cadono le barriere imposte dall'antitrust e nascono nuove alleanze tra giganti dell'informatica, della tv via cavo e dell'intrattenimento televisivo e cinematografico Dimensioni (stimate) della rete all'inizio del 2000: 800 milioni di documenti disponibili (raddoppiano ogni 18 mesi) 5 milioni di siti web, 200 milioni di utenti 23

24 N E T I Q U E T T E Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entita' che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) puo' regolamentare in modo ancora piu' preciso i doveri dei propri utenti, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi. 1 Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, e' bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità. 2 Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. 3 Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione. 4 Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistema ticamente l'intero messaggio originale. 24

25 N E T I Q U E T T E Etica e norme di buon uso dei servizi di rete 5 Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e' meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati. 6 Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica. 7 Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande. 8 Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comuni cazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito. 9 Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, e' comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettivita'. 25

26 N E T I Q U E T T E Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso: A La rete e' utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale. B Qualunque attivita' che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima operativita' (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di fuso orario. C Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che contengono in copia aggiornata documentazione, software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server piu' accessibile per voi. Se un file e' disponibile su di esso o localmente, non vi e' alcuna ragione per prenderlo dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicura mente maggiore per il trasferimento. D Il software reperibile sulla rete puo' essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma. 26

27 N E T I Q U E T T E Etica e norme di buon uso dei servizi di rete E Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali: - violare la sicurezza di archivi e computers della rete; - violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata; - compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge. Per chi desiderasse approfondire i punti qui trattati, il documento di riferimento e' RFC1855 "Netiquette Guidelines", ed anche RFC2635 "A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings" disponibili sulla rete alle URL: ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc1855.txt ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc2635.txt 27

28 Architettura di una rete di calcolatori 28

29 Una rete di Telecomunicazioni può essere definita come un sistema distribuito che consente la trasmissione di informazioni da un capo all'altro della rete stessa consentendo un indirizzamento universale. Le reti di elaboratori devono essere in grado di soddisfare sia le esigenze delle organizzazioni, sia dei singoli individui: Per le aziende: Internet marketing vendite (e-commerce) assistenza tecnica ai clienti (posta, news, FAQ) 29

30 Per le aziende: Intranet Utilizzo delle tecnologie di Internet per realizzare il sistema informativo aziendale Questo approccio è particolarmente indicato per aziende con più sedi sparse sul territorio Si basa essenzialmente su: Applicazione client-server Server WEB Integrazione tra Web e database aziendali linguaggi di programmazione dei client (Java) Browser multifunzionali Interfaccia unificata per l utente Potente sistema per la posta elettronica aziendale e inter-aziendale Strumenti di office automation 30

31 La disponibilità di una Intranet permette di mettere in linea tutti i documenti aziendali e di esportarne anche alcuni su Internet Questo può avvenire connettendo la Intranet ad Internet in modalità sicura La sicurezza si ottiene interponendo un firewall nel punto di congiunzione dei due sistemi Esempio di una Intranet aziendale connessa ad Internet: La Federal Express Package ha sviluppato una Intranet accessibile tramite Internet per localizzare i pacchetti spediti con FedEx. 31

32 Per i singoli individui: (di solito da casa propria tramite "fornitori di accesso" o provider): accesso ad informazioni remote, ad es: accesso a servizi bancari acquisti da casa navigazione sul World Wide Web comunicazioni fra persone: posta elettronica videoconferenza gruppi di discussione divertimento: video on demand (selezione e ricezione via rete di un qualunque spettacolo tratto da un catalogo) giochi interattivi (contro macchine o avversari umani) 32

33 Ogni computer connesso alla rete Internet è univocamente identificato con un numero IP Un indirizzo IP èformato da 32 bit e codifica due cose: network number, cioé il numero assegnato alla rete IP (detta network) su cui si trova lʹelaboratore; host number, cioé il numero assegnato allʹelaboratore. La combinazione è unica: non possono esistere nellʹintera rete Internet due indirizzi IP uguali. Gli indirizzi IP sono assegnati da autorità nazionali (NIC, Network Information Center) coordinate a livello mondiale 33

34 Gli indirizzi sono usualmente espressi nella dotted decimal notation, cioè i valori dei singoli byte sono espressi in decimale e sono separati da un punto. Range N net N host Netmask A to ~16 M B to ~16K 64K C to ~2M D to E to

35 Ricordiamo gli indirizzi privati disponibili: rete di classe A 10.x.x.x 16 reti di classe B da x.x a x.x 256 reti di classe C da x a x Possono essere liberamente utilizzati senza richiedere alcuna autorizzazione La scelta se adottare reti di classe A, B o C per la Intranet dipende dalle dimensioni della rete aziendale e dal dominio di broadcast desiderato. Oggi con la disponibilità di router ad alte prestazioni e basso costo ci si orienta verso la riduzione delle dimensioni dei domini di broadcast la cui dimensione massima viene normalmente fissata in 256 nodi. In generale è opportuno avere più sottoreti IP, ciascuna grande al massimo circa un centinaio di host e assegnare la stessa sottorete per host con la stessa missione. Questo è chiaramente molto facilitato se a livello 2 si dispone di LAN virtuali (VLAN), cioè di un modo flessibile per raggruppare le stazioni in modo indipendente dalla loro collocazione fisica. 35

36 In generale una soluzione Internet/Intranet prevede di utilizzare una sottorete IP con indirizzi pubblici per la parte di rete che deve essere raggiungibile tramite Internet e una o più sottoreti IP con indirizzi privati per la parte di rete che non deve essere accessibile tramite Internet, cioè la Intranet. Dal punto di vista applicativo una Intranet utilizzerà molto probabilmente tecniche di tipo client-server. Sarà opportuno porre i server (ad esempio, boot, file e print server) nella stessa sottorete IP dei client. INTERNET DNS pubblico Proxy WWW Gatway INTRANET PR2 PR1 DNS privato Firewall 36

37 Topologia a Maglie La topologia a maglia completa permette una comunicazione veloce. Tutte le coppie di nodi sono collegate, quindi non e necessario nessun nodo intermedio per la comunicazione. Non è utilizzabile in ambito globale a causa dell enorme quantità di collegamenti N( richiesta. Per collegare N nodi sono necessari N 1) link. 2 In generale ci si orienta verso una struttura a maglia incompleta in cui alcuni nodi terminali non sono collegati direttamente,ma comunicano mediante nodi intermedi Topologia a maglia incompleta Topologia a maglia completa 37

38 La classificazione delle reti in base alla loro estensione fisica porta a distinguerle in tre classi: reti locali (LAN), reti metropolitane (MAN), reti geografiche (WAN). LAN (Local Area Network): Def (IEEE 802): E un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro entro un area delimitata utilizzando un canale fisico a velocità elevata e con basso tasso di errore Sono possedute da una singola organizzazione (rete privata) Limitate ad un ambito locale, senza attraversamento di suolo pubblico in un raggio compreso tra 10m (stessa stanza), 100m (stesso edificio) ed 1 km (stesso campus) Topologia a bus, ad anello, a stella Banda di comunicazione: ~100Mbit/sec o più Nodi: workstation o PC, server 38

39 Campus Backbone Equipment Building Backbone Horizontal Work Area Administration Colori: : EIA/TIA 606 Esempio Schematico di una Lan 39

40 MAN (Metropolitan Area Network): Generalmente sono reti pubbliche Rete a singolo o doppio cavo Topologia a stella o a maglia parziale Nodi: router 40

41 WAN (Wide Area Network): Rete geografica che si estende a livello di una nazione, di un continente o dell intero pianeta su distanza di oltre 100Km Limitato in ambito urbano in un raggio di 10 km Connessioni punto a punto dedicate (backbon) affittate dalle compagnie telefoniche nazionali Tpologia a maglia parziale Una Wan è tipicamente costituita da due componenti: end system insieme di elaboratori su cui sono attivi i programmi utilizzati dagli utenti comunication subnet rete che connette fra loro gli end system 41

42 Una WAN può essere realizzata utilizzando connessioni di tipo diverso, ad esempio in parte su mezzi di trasmissione fisica (circuiti dedicati CDN, Fibra Ottica), in parte Wireless ed in parte tramite Trasmissione Satellitare Lan 2 Trasmissione Satellitaare Lan 4 Lan 1 CDN F.O. Wireless CDN Schema esempio WAN Lan 3 42

43 Backbon della rete della ricerca italiana GARR-B Topologia a maglia completa 43

44 GLI STANDARD A causa degli sviluppi proprietari dell hardware e del software di comunicazione, in passato la progettazione di una rete era strettamente condizionata nella scelta del supporto fisico di trasmissione e nelle applicazioni basate sui differenti protocolli che tali supporti dovevano utilizzare Negli anni 70 nascono alcune organizzazioni di standardizzazione grazie al lavoro delle quali si è giunti alla definizione di regole comuni dette standard, per la realizzazione di un sistema fisico di interconnessione da installare una volta per tutte, che prescinda dalle esigenze connettive del momento e che sia in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dell utente, in modo da offrire una soluzione durevole nel tempo 44

45 Gli standard sono di due tipi: de facto (esistono senza pianificazione) ad esempio i PC IBM sono uno standard de facto poiché dozzine di costruttori hanno scelto di copiarle de jure (per legge) sono documenti formali, approvati da qualche struttura autorizzata 45

46 In generale nella comunità Internet, la nascita di uno standard avviene in questo modo un idea nata da un gruppo di lavoro assume il carattere di Standard Proposto se è spiegata in un raporto tecnico detto anche RCF (Request for Comment e susciti sufficiente interesse nella comunità. Passa poi alla fase di Standard Preliminare se esistono almeno due implementazioni funzionanti in due siti diversi per almeno 4 mesi. Se IAB considera valide l idea e l implementazione, allora il documento RCF è adottato Come standard di Internet 46

47 Riferimento EIA/TIA 568-B.2-1 approvato 8/6/

48 W3c aipa 48

49 49

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI. Un altra possibilità è quella dell autoiscrizione (vedi più avanti).

ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI. Un altra possibilità è quella dell autoiscrizione (vedi più avanti). ISCRIVERSI AD UN FORUM, CANCELLARSI ED INVIARE MESSAGGI Come iscriversi ad un forum Per iscriversi ad un forum occorre in primo luogo entrare nella pagina del forum d interesse e poi selezionare il link

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud

Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud Guida all utilizzo della posta elettronica aziendale Asl Napoli 3 Sud Di seguito le procedure per la gestione e configurazione della nuova casella di posta elettronica e per la modifica della password

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Le reti e la rete Internet. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it

Le reti e la rete Internet. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it Le reti e la rete Internet Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it 1 Telecomunicazioni L area delle telecomunicazioni riguarda Trasmissione di voce e video Comunicazione di dati (Data Communication) In questo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

10 ore di Informatica

10 ore di Informatica 10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica

Modulo 1 Test di verifica Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CD-ROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Quali tra le seguenti non sono memorie di massa?

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale pianificazione territoriale, autonomie locali e sicurezza

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale pianificazione territoriale, autonomie locali e sicurezza Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale pianificazione territoriale, autonomie locali e sicurezza Servizio sistema informativo territoriale e cartografia via Giulia 75/1-34126 Trieste

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli