SOLUZIONI ESERCIZIO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI ESERCIZIO 1"

Transcript

1 STATICA ESERCIZIO Una cassa di massa m = 5 kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una forza F formante un angolo di 30 rispetto al suolo, determinare il valore di F per cui la cassa comincia a muoversi. ESERCIZIO Due blocchi A e B di massa m A = kgem B = 4 kg sono collegati da una fune inestensibile di massa trascurabile. Il blocco A poggia su un piano inclinato di un angolo α = 30 ed è collegato ad un estremo ad una molla di costante elastica k = 49 N/m posizionata all inizio del piano inclinato. L altro estremo è collegato ad una carrucola da cui pende verticalmente il corpo B. Supponendo che l intero sistema sia fermo, calcolare la deformazione (allungamento o accorciamento) della molla. ESERCIZIO 3 Due masse m = 0 kg e m = 5 kg sono unite da un cavo inestensibile di massa trascurabile in modo che m poggi su un piano orizzontale scabro mentre m su un piano perfettamente liscio inclinato di 30 rispetto al suolo. Determinate il valore minimo del coefficiente di attrito statico della superficie orizzontale affinché il sistema sia in equilibrio. Determinare inoltre la tensione del filo in tale condizione. ESERCIZIO 4 Un corpo puntiforme si trova su un piano liscio inclinato di 45 rispetto terra e appoggiato su una molla di costante elastica k = 30 N/m. La molla per sorreggere il corpo si accorcia di 0. m. a) Calcolare la massa del corpo. b) Quale dovrebbe essere il coefficiente di attrito statico per sorreggere il corpo in assenza della molla? ESERCIZIO 5 Un punto materiale di massa m =. kgè fissato al soffitto tramite un cavo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza r =. m e una molla di costante elastica k = 40 N/m e lunghezza a riposo nulla. Cavo e molla sono attaccati al soffitto a una distanza r uno dall altro. Calcolare all equilibrio la distanza d del punto dal soffitto.

2 ESERCIZIO 6 Un corpo di massa M = 0 kg è sollevato da un sistema di carrucole come in figura, per mezzo di una forza impressa all estremo della fune. All equilibrio il cavo forma un angolo di α = 30 con il soffitto. Dimostrare che la carrucola si posiziona rendendo uguali i due tratti di cavo che la sostengono. Determinare il modulo F della forza che serve a mantenere il sistema in quiete. (NB: la carrucola in basso a sinistra è mobile mentre quella in alto a destra è fissata al soffitto.) ESERCIZIO 7 Sapendo che la massa M = 00 kg è tenuta su dal sistema di carrucole in figura, determinare tensioni e forze necessarie per stabilizzare il sistema. (NB: la carrucola in alto a sinistra è fissa, mentre le altre due sono mobili.) ESERCIZIO 8 Un corpo puntiforme di massa m = kgè appoggiato su un piano lungo m inclinato rispetto a terra di 30. Alle due estremità del piano sono fissate due molle entrambe di lunghezza a riposo pari a l = m e le cui costanti elastiche sono k = 0 N/m (posizionata in basso) e k = 30 N/m (in alto). Determinare all equilibrio la distanza h del corpo da terra. Calcolare la stessa quantità con le molle in posizione invertita. ESERCIZIO 9 Un sistema di sollevamento pesi è costituito da una sbarra inclinabile lunga L = 3 m che termina in una carrucola ideale, un filo che tiene il peso che passando per la carrucola arriva su una superficie verticale e un secondo filo che collega direttamente la sbarra con la superficie verticale. Sapendo

3 che in un certo istante il sistema solleva una massa M = 0 kg, che i due fili collegati alla parete verticale sono perfettamente orizzontali e che la sbarra ideale senza massa è inclinata di 30 rispetto alla direzione orizzontale, trovare le due reazioni vincolari sulla parete verticale e la reazione vincolare sul piano d appoggio, quando il sistema è in condizioni statiche. SOLUZIONI ESERCIZIO Il valore massimo del modulo della forza di attrito statico è pari a F attr = µ s R n dove µ s è il coefficiente di attrito statico e R n è il modulo del componente normale della reazione vincolare esercitata dalla superficie. Il vettore F attr è diretto sempre in verso opposto a quello della spinta. Nella figura sono segnate tutte le forze che agiscono sul corpo. Finché il modulo della forza F non supera un certo valore limite, la cassa rimane ferma. Quindi nella prima equazione cardinale della meccanica il risultante delle forze esterne sulla cassa è nullo. Proiettando tale equazione sui due assi x ed y: (x) F cosθ Fattr = 0 F + R + F attr + P = 0 (y) F sinθ P + R n = 0 Dalla seconda equazione ricavo il valore di R n cioé la forza premente necessaria per calcolare la forza di attrito: R n = P F sinθ F attr = µ s R n = µ s (P F sinθ) 3

4 Sostituendo nella prima equazione e risolvendo per trovare F si ha: F cosθ µ s (P F sinθ)=0 F cosθ µ s mg + µ s F sinθ = 0 F(cosθ + µ s sinθ)=µ s mg µ s mg 3mg F = cosθ + µ s sinθ = 3 + = mg = 5 kg 9.8m/s = 47 N. 3 Quindi per F > 47 N la cassa comincia a muoversi. ESERCIZIO In figura sono segnate le forze che agiscono sui due corpi: si tenga presente che di F el è nota la direzione ma non è noto il verso. Scriviamo separatamente la prima equazione della statica per i due corpi A e B: A) T A + R A + F el + P A = 0 B) T B + P B = 0 Per il corpo A scompongo l equazione lungo le due direzioni normale (che indico con ) e parallela ( ) al piano inclinato. Per il corpo B ci interessa solo la proiezione lungo la verticale (y) dell equazione della statica. Fisso inoltre come verso positivo del moto quello che corrisponde a un allungamento della molla, cioè di salita per il corpo A e discesa per B: A ) T A + F el P A sinα = 0 A ) R A P A cosα = 0 B y ) P B T B = 0 ove T A, P A, R A, P B e T B sono quantità positive, mentre F el può essere positivo o negativo: si ha infatti che F el = k l, con l > 0 se la molla si allunga o < 0 se si accorcia (a causa dell orientazione scelta come positiva per il moto). Essendo la fune inestensibile e di massa trascurabile, e la carrucola ideale, si ha che T A = T B = T. Determiniamo ora T dall equazione B y e la sostituiamo nella A (la A non serve): By ) T = P B = m B g A ) T + F el P A sinα = 0 T k l m A gsinα = 0 4

5 La deformazione della molla è quindi: l = g(m B m A sinα) = 0.7m k Essendo l > 0 la molla si allunga. La forza è quindi diretta come in figura. ESERCIZIO 3 Scriviamo separatamente la prima equazione della statica per i due corpi e: ) T + R + F attr + P = 0 ) T + P + R = 0 Scomponiamo le due equazioni in due direzioni: per il corpo usiamo il consueto sistema Oxy allineato con l orizzontale e la verticale; per il corpo usiamo un sistema di riferimento con gli assi x parallelo al piano inclinato, ed orientato come x (cioè con il verso positivo quello verso destra in figura), e y perpendicolare allo stesso. Si noti che essendo la fune inestensibile di massa trascurabile e la carrucola ideale si ha che T = T = T. La scomposizione dà: x) T F attr = 0 y) R P = 0 x ) T + P sinα = 0 y ) R P cosα = 0 dove le incognite sono T, F attr e le due reazioni vincolari. Con qualche passaggio algebrico otteniamo: y) R = P = m g y ) R = P cosα = m gcosα x ) T = P sinα = m gsinα x) F attr = T = m gsinα Ricordiamo che F attr = µ s R n dove in questo caso R n = R = m g. Inserendo questa espressione per F attr nella x) si ottiene: µ s m g = m gsinα µ s = m sinα m = 0.5 5

6 In queste condizioni la tensione del filo vale T = F attr = µ s m g = 4.5N. ESERCIZIO 4 a) Scriviamo la prima equazione della statica per il corpo, e la scomponiamo nelle direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato: F el + R + P = 0 ) Fel Psinα = 0 ) R Pcosα = 0 dove F el indica il modulo della forza elastica; poiché il testo parla di accorciamento della molla, si ha che F el è diretta verso l alto (come indicato in figura), quindi ha verso opposto a quello del componente di P lungo il piano. Ricordando che il modulo di F el è F el = k l, ricaviamo la massa del corpo dalla prima equazione k l mgsinα = 0 m = k l = kg. gsinα b) Per trovare il coefficiente d attrito in assenza della molla riscriviamo l equazione della statica con la forza d attrito al posto della forza elastica: F attr + R + P = 0 ) Fattr Psinα = 0 F attr = Psinα ) R Pcosα = 0 R = Pcosα Ricaviamo quindi la reazione vincolare dalla seconda equazione, ed usiamo la definizione di forza d attrito F attr = µ s R n = µ s R, per trovare il coefficiente d attrito statico: µ s R = Psinα µ s Pcosα = Psinα µ s = sinα cosα = 6

7 ESERCIZIO 5 Scriviamo l equazione della statica per il punto materiale situato in B e proiettiamola sulle due direzioni: t lungo il cavo, n normale alla direzione del cavo. P + T + F el = 0 t) mgcosθ T F el sinα = 0 n) F el cosα mgsinθ = 0 dove gli angoli usati sono quelli indicati in figura e dove si è scelto di indicare F el in quanto direzione e verso sono noti (verso l origine della molla). Poiché le incognite nelle equazioni sono quattro (T, F el, θ e α), servono delle relazioni tra esse che consentano di eliminarne qualcuna. Considerando il triangolo ABC, l angolo in B è pari a π/ α perché l angolo ABn è un angolo retto. Inoltre, considerando il triangolo rettangolo AHB, si ha che l angolo in A vale π/ θ. Utilizzando il teorema dei seni per il triangolo ABC: sin ( π α ) = sin( π θ ) cosα = cosθ cosα = r r l r l l cosθ In questo caso si è scelto di indicare l per riferirsi alla lunghezza del segmento, quindi una lunghezza 0. Ricordando che F el = k l, inseriamo questo risultato nell equazione n): r n) k l cosθ mgsinθ = 0 krcosθ = mgsinθ l Si noti che il caso limite cosθ = 0 non è accettabile perché porterebbe a una soluzione con massa nulla. Possiamo quindi dividere entrambi i membri per cosθ e ottenere: ( ) kr kr = mgtanθ θ = arctan mg Infine, poiché d = r cos θ, ricaviamo: d = r cos ( ( )) kr arctan 0.86 m mg 7

8 ESERCIZIO 6 Essendo le carrucole ideali e le funi inestensibili e di massa trascurabile, la forza F viene trasmessa uniformemente lungo tutto il filo (F = F = F 3 = F), come pure la tensione T della fune verticale (T = T = T ). Scriviamo la prima equazione della statica per la carrucola (C) e per la massa (M): C) F + F + T = 0 M) T + P = 0 e le proiettiamo lungo le due direzioni x e y del sistema cartesiano Cx) F cosα + F cosβ = 0 Cy) F sinα + F sinβ T = 0 Mx) 0 = 0 My) T P = 0 Semplificando F nella Cx) si ottiene che α = β, da cui si deduce che i due tratti di fune che sostengono la carrucola sono uguali, come richiesto dal problema. Risolvendo quindi il sistema delle Cy e My si ottiene Cy) F sinα = T einfine, sostituendo, My) T = Mg F = Mg sinα 98 N NB: Il valore di F dipende da α: se aumento l angolo la forza necessaria per mantenere l equilibrio diminuisce. Questo ci mostra che questo sistema di sollevamento è particolarmente efficace quando i due tratti di fune sono quasi paralleli: infatti, in questo caso si ha α π/ sinα quindi la forza necessaria a sollevare il corpo è pari a circa la metà del suo peso. 8

9 ESERCIZIO 7 Nella figura è mostrato come le tensioni si propagano lungo le funi che sono per definizione inestensibili e di massa trascurabile. La prima equazione della statica per il corpo appeso e per le tre carrucole si scrive: M) P + T = 0 ) T + T = 0 ) T + T 3 = 0 3) T 3 + R = 0 Alle equazioni precedenti si aggiunge la considerazione che, essendo la fune inestensibile, si ha che F = T 3. Proiettiamo le equazioni lungo la verticale e risolviamo il sistema per ricavare F, R e le tensioni: P + T = 0 T + T = 0 T + T 3 = 0 T 3 + R = 0 T 3 = F T = P = Mg = 980 N T = T = Mg = 490 N T 3 = T = Mg 4 = 45 N R = T 3 = Mg = 490 N F = T 3 = Mg 4 = 45 N 9

10 ESERCIZIO 8 Partendo da una situazione con le due molle a riposo che si estendono fino a congiungersi a metà del piano (la lunghezza del piano è infatti pari a l), la massa m tenderà a scendere. Di conseguenza la molla (in alto) si allunga e la molla (in basso) si comprime della stessa lunghezza l, con entrambe che esercitano una forza diretta verso l alto, come indicato in figura. Per evitare di confonderci coi segni utilizzeremo i loro moduli. Scriviamo la prima equazione della statica per la massa e la proiettiamo lungo la direzione parallela e perpendicolare al piano inclinato: P + R + F el, + F el, = 0 ) F el, + F el, mgsinα = 0 ) Pcosα + R = 0 Per quanto detto in precedenza avremo che F el, = k l e F el, = k l ( l > 0). La ) non è utile a risolvere il problema. La ) permette di trovare l allungamento l: k l + k l mgsinα = 0 l = mgsinα = 0.96 m k + k L altezza della massa da terra si trova con considerazioni geometriche: h =(l l)sinα = l sinα mgsin α = 0.40 m k + k Dall espressione di h si evince che invertendo la posizione delle molle (cioè invertendo k e k )il risultato non cambia. 0

11 ESERCIZIO 9 In figura sono riportate tutte le forze che entrano in gioco per mantenere il sistema in equilibrio. Si noti che la reazione vincolare R s esercitata sulla sbarra non è necessariamente orientata lungo la sbarra stessa, per questo viene indicato un angolo α θ. In questo modo possiamo esprimere la reazione vincolare come R s = R s,x î + R s,y ĵ, con R x = R s cosα e R y = R s sinα. Si noti, inoltre, che mentre direzione e verso delle altre forze in gioco sono note o facilmente deducibili, a livello di impostazione del problema non è semplice individuare l esatta orientazione di R s, che potrebbe avere direzione e verso molto diversi da quelli indicati in figura: per ricordarci di questo aspetto abbiamo quindi inserito un? nella sua notazione. Dal punto di vista matematico dovremo considerare l angolo α nella maniera più generale possibile, ovvero 0 α < π, e di conseguenza R x e R y come positivi o negativi. La condizione di equilibrio applicata sulla massa appesa (I eq. cardinale della statica: F = 0) ci dice che la somma delle forze applicate su di essa deve essere nulla. Avremo quindi che T (i) + P = 0 T (i) = Mgĵ Da questo deduciamo che il modulo della tensione sarà pari a T = T (i) = Mg. Poiché la fune che sostiene il corpo è inestensibile e di massa nulla, tutte le tensioni presenti sulla fune avranno modulo pari a T. Inoltre la stessa considerazione fatta sul giunto tra fune e parete verticale ci permette di trovare R T (iv) + R = 0 R = T (iv) = T î = Mgî = (98 N)î

12 Effettuando lo stesso ragionamento sul giunto più basso otteniamo solo la relazione R = T (ii) che non ci consente di trovare la seconda reazione vincolare. Quindi, mentre per trovare R è stato sufficiente svolgere considerazioni puntuali sull equilibrio del corpo appeso e del giunto, per determinare le altre forze occorre considerare il sistema nel suo complesso. Scriviamo quindi le due equazioni cardinali della statica in forma generale: I) i F i = 0 II) i M i = 0 Esplicitando la I) avremo I) R s + T (i) + T (ii) + T (iii) = 0 dove si sono omesse per semplicità le altre forze perché, come già visto, si annullano tra loro. Proiettandole lungo gli assi otteniamo: Ix) Rs,x T Mg = 0 Iy) R s,y Mg = 0 Avendo due equazioni con tre incognite (R s,x, R s,y e T ) il sistema non è risolvibile. Dobbiamo quindi aggiungere la condizione data dalla II). Per comodità fissiamo come polo per calcolare i momenti l origine O degli assi di riferimento in modo che il braccio della reazione vincolare R s si annulli e compaiano quindi solo le due tensioni II) 0 R s + r ( T (ii) + T (iii) ) + r T (i) = 0 dove anche in questo caso sono state omesse le forze che si annullano reciprocamente. Esprimendo i due vettori r e r in coordinate cartesiane possiamo sostituirli per ottenere r = Lcosθî + Lsinθ ĵ r = L cosθî + L sinθ ĵ II)(Lcosθî + Lsinθ ĵ) ( Mgî Mg ĵ)+ Svolgendo i prodotti vettoriali si ha II) LMg(sinθ cosθ)ˆk + L T sinθ ˆk = 0 ( L cosθî + L ) sinθ ĵ ( T î ) = 0 Proiettandola lungo z e inserendola a sistema con le precedenti si ottiene Ix) R s,x = Mg+ T Iy) R s,y = Mg IIz) Mg(sinθ cosθ)+ T sinθ = 0

13 che è risolvibile. In particolare, si puó ricavare T dalla IIz) e sostituirlo IIz) T = ( ) cosθ sinθ sinθ Mg = (cotθ )Mg Ix) R s,x =[ + (cotθ )]Mg =(cotθ )Mg Iy) R s,y = Mg ottenendo così il risultato richiesto. Per ottenere i valori numerici basta ricordare che cot π 6 = 3: T = ( 3 )Mg N R s,x =( 3 )Mg 4.48 N R s,y = Mg = 98 N Per quanto detto in precedenza avremo che R = T N e il problema è risolto. Come ulteriore esercizio possiamo trovare l orientazione di R s calcolando l angolo α come ( ) ( ) ( ) Rs,y α = arctan = arctan = arctan R s,x cotθ 3 Si ha, quindi, che R s ha un inclinazione minore rispetto alla sbarra (e non maggiore come indicato in figura). Si ricorda che cotθ = /tanθ = cosθ/sinθ. 3

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI ESERCIZIO 1 Un punto materiale di massa m è disposto sul pavimento della cabina di una funicolare che si muove con accelerazione costante a lungo un pendio inclinato

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZIO 1

SOLUZIONI ESERCIZIO 1 DINAMICA ESERCIZIO 1 Un saliscendi formato da due carrucole solleva una massa M (appesa ad una carrucola mobile) utilizzando la massa M 1 = 50 kg (appesa ad una carrucola fissa). a) Nell ipotesi che la

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91 EQUILIBRIO SU UN PIANO INCLINATO Esercizi Esempio 1 Un corpo di peso 200 è in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito avente altezza h=3 e lunghezza =10. Determina il modulo della forza parallela

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1) III ESERCITAZIONE 1. Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F =axy û x ax û y, dove a=6 N/m e û x e û y sono i versori degli assi x e y. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1) Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERI EDILE - RVENN prof. M. Villa 19/6/29 (1) Esercizio 1: Un sistema meccanico è composto da due blocchi di massa m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg giacenti su di un doppio

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole Parte I Problema 5.4 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l accelerazione

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI: ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI: risoluzione mediante le euazioni cardinali della dinamica Esercizio n.11 Siadatounpianoinclinatofisso e posto in un piano verticale. Su di esso rotola senza strisciare

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria essile Corso di Elementi di Meccanica Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e Esercizio n. del corpo rigido Studiare la dinamica

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova A di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =5.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2 ESERIZI SUL AMPO ELETTRIO 5. Una sfera di massa m possiede una carica q positiva. Essa è legata con un filo ad una lastra piana infinita uniformemente carica con densità superficiale σ, e forma un angolo

Dettagli

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE Equazioni di Lagrange in forma non conservativa Riprendiamo l equazione simbolica della dinamica per un sistema olonomo a vincoli perfetti nella forma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Il moto di puro rotolamento

Il moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento è un moto in cui il punto di conta

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli