Microsoft Office 2007 Master
|
|
- Ippolito Berardino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano incrementare le proprie abilità nell utilizzo dei software che compongono la suite Microsoft Office, versione Durante il corso verranno fornite competenze esaustive nell utilizzo di software per l elaborazione testuale (MS Word 2007), la creazione di fogli elettronici (MS Excel 2007), la produzione di presentazioni multimediali (MS PowerPoint 2007), l implementazione di database (MS Access 2007) e la gestione di posta elettronica e agenda (MS Outlook 2007). Gli argomenti trattati all interno del corso faranno riferimento agli esami di certificazione MOS (Microsoft Office Specialist) 2007, un programma riconosciuto a livello mondiale, che attesta competenze approfondite nell utilizzo dei software del pacchetto Office di Microsoft. Al termine del corso lo studente potrà decidere se sostenere i 5 esami di certificazione MOS (Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007). Se richiesto i corsi e/o gli esami posso essere erogati anche separatamente. Possono essere organizzati corsi anche su versioni precedenti degli applicati.
2 Contenuti del modulo Word 2007 Il modulo illustra le funzionalità dell applicativo Microsoft Word 2007 quali la formattazione dei caratteri, la formattazione dei paragrafi, l utilizzo di tabelle, l inserimento di elementi grafici e la gestione della stampa di un documento. Creare documenti Avviare Word Descrizione interfaccia Gestire le diverse visualizzazioni Utilizzare la guida in linea e l assistente di Office Creare un nuovo documento vuoto Creare un documento da modello Aprire un documento esistente Salvare un documento Muoversi all interno di un documento Inserire testo Inserire simboli e caratteri speciali Tagliare, copiare e incollare Annullare e ripristinare operazioni Formattare il testo Tipo di carattere Dimensione Stile carattere Sottolineatura Effetti di carattere Spaziatura e posizione Effetti di testo Copiare e cancellare formati Formattare i paragrafi Allineamento Rientri Spaziatura Interlinea Distribuzione testo Lavorare con bordi e sfondo Applicare bordi a testo e paragrafi Applicare sfondi a testo e paragrafi Evidenziare testo Lavorare con il testo Utilizzare tabulazioni Inserire elenchi puntati e numerati Personalizzare elenchi Strutture di elenchi Suddividere il testo in colonne Utilizzare stili
3 Contenuti del modulo Word 2007 Lavorare con il documento Intestazione e piè pagina Inserire numeri di pagina Inserire data/ora Impostazioni lingua e Thesaurus Effettuare il controllo ortografico Impostare opzioni di correzione automatica Utilizzare voci di glossario Statistiche di leggibilità Conteggio parole Utilizzare il sunto automatico Utilizzare le ricerche Trovare e sostituire testo Stampa unione Creare lettere con la stampa unione Creare etichette con la stampa unione Utilizzare origini dati esistenti Lavorare con elementi grafici ed oggetti Inserire e formattare immagini Inserire e formattare forme Inserire e formattare Word Art Inserire Diagrammi Inserire grafici Inserire oggetti Lavorare con le tabelle Inserire tabelle Formattazione automatica Lavorare con celle, righe e colonne Proprietà delle tabelle Ordinare tabelle Utilizzare formule in tabelle Word e il web Inserire collegamenti ipertestuali Utilizzare segnalibri Utilizzare la mappa documento Applicare temi Lavorare con i frames Anteprima pagina web
4 Contenuti del modulo Word 2007 Formattare il documento Gestire lo sfondo del documento Applicare filigrane stampate Utilizzare bordi pagina Gestire e stampare il documento Definire proprietà per il documento Applicare impostazioni di pagina Lavorare con le interruzioni di pagina, sezione e testo Anteprima e stampa di documenti Inviare file attraverso Lavorare con i riferimenti Indici e sommario Note a piè pagina e note di chiusura Revisioni, condivisione e protezione Inserire, modificare ed eliminare commenti Gestire le revisioni Confrontare ed unire documenti Creare versioni del documento Applicare protezioni di lettura e scrittura Applicare protezioni a elementi e alla formattazione Personalizzazione e documenti avanzati Lavorare con i moduli Lavorare con i modelli Registrare, modificare ed applicare macro Personalizzare menu e pulsanti Documenti master e secondari Lavorare con XML Preparazione esame ed esame di certificazione T-Prep Verifica finale Esame di certificazione
5 Contenuti del modulo Excel 2007 Il modulo illustra le funzionalità di base dell applicativo Microsoft Excel 2007 quali la formattazione dei fogli di lavoro, l utilizzo di formule e funzioni, l inserimento di grafici ed elementi grafici, la stampa di cartelle e fogli di lavoro. Creare fogli elettronici Avviare Excel Descrizione interfaccia Gestire le diverse visualizzazioni Utilizzare la guida in linea e l assistente di Office Creare una nuova cartella di lavoro vuota Creare una nuova cartella di lavoro da modello Aprire un file esistente Salvare una cartella di lavoro Muoversi all interno di un foglio di lavoro Inserire dati Inserire simboli e caratteri speciali Gestire righe, colonne e celle Gestire fogli di lavoro Tagliare, copiare e incollare Annullare e ripristinare operazioni Salvare file in formati differenti Salvare aree di lavoro Lavorare all interno del foglio Applicare filtri automatici Ordinare dati Raggruppare dati Lavorare con le serie Formule e funzioni di base I riferimenti semplici, riferimenti 2D e riferimento 3D Riferimenti relativi ed assoluti Utilizzare formule Le funzioni di base (SOMMA, CONTEGGIO, MEDIA, MAX E MIN) Funzioni data e ora (OGGI, ADESSO) Funzioni matematiche (ARROTONDA, CASUALE) Funzioni di testo (MAIUSC.,CONCATENA, STRINGA. ESTRAI) Funzioni logiche (E, O, SE) Altre funzioni (CONTA.SE, SOMMA.SE) Formattare i dati Applicare formati ai dati Formattare il carattere Gestire l allineamento nella cella Bordi e sfondi di cella Applicare formattazioni automatiche Copiare e cancellare formati Utilizzare la formattazione condizionale Creare formati di dati personalizzati
6 Contenuti del modulo Excel 2007 Lavorare con i grafici Inserire grafici Modificare grafici Formattare grafici Posizionare grafici Lavorare con elementi grafici ed oggetti Inserire e formattare immagini Inserire e formattare forme Inserire e formattare Word Art Inserire Diagrammi Inserire grafici Inserire oggetti Inserire collegamenti ipertestuali Gestire e stampare fogli e cartelle Definire proprietà per la cartella di lavoro Definire impostazioni di pagina Lavorare con intestazione e piè pagina Definire elementi da ripetere e aree di stampa Anteprima e stampa di fogli e cartelle Inviare file attraverso Intervalli e nomi Lavorare con i subtotali Applicare filtri avanzati Consolidare dati Lavorare con gli scenari La ricerca obiettivo Il risolutore Utilizzare strumenti di analisi Definire nomi di intervalli Utilizzare nomi in funzioni Gestione degli errori Utilizzare la convalida dati Individuare precedenti, dipendenti e dati non validi Riconoscere, controllare e risolvere gli errori nelle formule
7 Contenuti del modulo Excel 2007 Condivisione e protezione Condividere una cartella di lavoro Inserire, modificare ed eliminare commenti Utilizzare le revisioni Applicare password di apertura e modifica Applicare protezioni a celle, fogli e cartelle di lavoro Personalizzazione di documenti Lavorare con i modelli Registrare, modificare ed applicare macro Personalizzare la barra degli strumenti Altre Funzioni Funzioni di ricerca (CERCA.VERT, CERCA.ORIZZ) Funzioni database (DB.CONTA.VALORI, DB.SOMMA, DB.MEDIA, ecc) Intervalli ed elenchi Creare elenchi Utilizzare i moduli Utilizzare tabelle e grafici pivot Importazione ed esportazione di dati Importare dati da altre origini Lavorare con dati XML Esportare dati Preparazione esame ed esame di certificazione T-Prep Verifica finale Esame di certificazione
8 Contenuti del modulo PowerPoint 2007 Il modulo illustra le funzionalità dell applicativo Microsoft PowerPoint 2007 quali la progettazione di presentazioni, la formattazione del testo, l inserimento di elementi multimediali, la gestione della riproduzione di una presentazione. Creare presentazioni Avviare PowerPoint Descrizione interfaccia Gestire le diverse visualizzazioni Utilizzare la guida in linea e l assistente di Office Creare una nuova presentazione vuota Creare una presentazione da modello Aprire una presentazione esistente Salvare una presentazione Muoversi all interno di una presentazione Tagliare, copiare e incollare Annullare e ripristinare operazioni Gestire il testo Importare testo da Microsoft Word Inserire testo in struttura Inserire e gestire caselle di testo Formattare il testo Copiare formati Trovare e sostituire testo Controllo ortografico e Thesaurus Lavorare con elementi grafici ed oggetti Inserire e formattare immagini Inserire e formattare forme Inserire e formattare Word Art Inserire Diagrammi Inserire grafici Utilizzare griglie e guide Posizionare elementi grafici Inserire e formattare tabelle Inserire oggetti Gestione delle diapositive Inserire, duplicare ed eliminare diapositive Spostare e nascondere diapositive Modificare il layout delle diapositive Applicare design modello Formattare la presentazione Applicare sfondi alle diapositive Utilizzare intestazione e piè pagina diapositive Utilizzare lo schema diapositiva
9 Contenuti del modulo PowerPoint 2007 Formattare la presentazione Impostazioni presentazione Impostazioni di pagina Lavorare in visualizzazione sequenza diapositive Transizione diapositiva Modificare avanzamento delle diapositive Combinazioni di animazioni Animazioni personalizzate Inserire collegamenti ipertestuali Utilizzare pulsanti di azione Revisioni, condivisione e protezione Inserire, modificare ed eliminare commenti Gestire le revisioni Confrontare ed unire presentazioni Proteggere presentazioni Riproduzione e diffusione presentazione Modificare l ordine di riproduzione Show di singole diapositive Effettuare una prova degli intervalli Lavorare in visualizzazione presentazione Creare presentazioni personalizzate Creare pacchetti per CD Pubblicare sul web Anteprima e gestione di stampa Preparazione esame ed esame di certificazione T-Prep Verifica finale Esame di certificazione
10 Contenuti del modulo Access 2007 Il modulo illustra le funzionalità dell applicativo Microsoft Access 2007 quali la progettazione di una database, la creazione di tabelle, la gestione di relazioni tra dati, l utilizzo di query per la ricerca di informazioni, la realizzazione di maschere per l inserimento dati e la produzione di report per la stampa dei dati. Creare database Definizione database Database relazionali Processi di normalizzazione Progettazione database Avviare Access Descrizione interfaccia Utilizzare la guida in linea e l assistente di Office Creare un nuovo database vuoto Creare un database da modello Aprire un database esistente Muoversi all interno degli oggetti database Tagliare, copiare e incollare Lavorare con le tabelle Utilizzare modelli di tabella Creare tabelle vuote Campi e record Inserire ed eliminare campi I tipi di dato Proprietà dei dati Definire chiavi primarie Salvare tabelle Lavorare con i record Modificare la visualizzazione dei record Ordinare record Filtrare record Ricercare e sostituire record Le relazioni Creare relazioni Tipi di relazione Aggiungere l integrità referenziale Modificare il tipo di join Lavorare con le query Creare query di selezione mediante creazione guidata Creare query di selezione in struttura Modificare query Creare campi calcolati Query parametriche Query di ricerca duplicati Query di dati non corrispondenti Query a campi incrociati Query di comando
11 Contenuti del modulo Access 2007 Lavorare con le maschere Creare maschere mediante creazione guidata Creare maschere mediante creazione guidata Creare maschere in struttura Formattazione delle maschere Aggiungere controlli calcolati Utilizzare pulsanti di comando Definire le proprietà di una maschera Lavorare con i record Lavorare con i report e pagine di accesso ai dati Creare report mediante creazione guidata Creare report in struttura Formattazione dei report Aggiungere controlli calcolati Definire le proprietà di un report Gestire la stampa e l anteprima Creare pagine di accesso ai dati Lavorare con le macro Creare macro Assegnare macro a pulsanti ed eventi Gestione database Importare dati Esportare dati Visualizzare le dipendenze degli oggetti Compattare database Creare backup Dividere database Impostare una password per il database Preparazione esame ed esame di certificazione T-Prep Verifica finale Esame di certificazione
12 Contenuti del modulo Outlook 2007 Il modulo illustra le funzionalità dell applicativo Microsoft Outlook 2007 in relazione alla gestione della messaggistica elettronica, di contatti, di appuntamenti ed eventi all interno del calendario, di attività e di note. Gestire la messaggistica elettronica Configurazione account di posta Gestione degli account di posta Lettura di messaggi Composizione messaggi di posta testo semplice Composizioni messaggi posta formattati Invio di messaggi Inoltro e risposta di messaggi Allegare files ed elementi Gestire priorità e risposte Richiedere conferme di lettura e recapito Ritardare la consegna di un messaggio Creare ed aggiungere firme Ricercare elementi di posta Ordinare e filtrare i messaggi Modificare la visualizzazione Stampare messaggi Salvare messaggi in differenti formati Gestire posta indesiderata Opzioni di invio e ricezione Creare cartelle Spostare messaggi Utilizzare regole di posta Gestire i contatti Creare contatti Modificare ed eliminare contatti Liste di distribuzione Inviare informazioni sui contatti Ricercare contatti Gestire il calendario Navigare nel calendario Utilizzare diverse modalità di visualizzazione Pianificare appuntamenti, riunioni e ed eventi Gestire le caratteristiche di appuntamenti, eventi e riunioni Gestire la ricorrenza Personalizzare il calendario Creare e modificare attività Assegnare attività Accettare o rifiutare attività Creare attività ricorrenti Salvare il calendario come pagina web Gestire le note, il diario e l organizzazione Creare, modificare ed eliminare note Gestire le note Gestire automaticamente voci di diario Inserire manualmente voci di diario Gestire le categorie Archiviare elementi di posta Filtrare elementi di posta Importare ed esportare dati Preparazione esame ed esame di certificazione T-Prep Esame di certificazione Verifica finale
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione
Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
Argomenti Microsoft Word
Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.
CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE
CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE Il corso forma all'utilizzo approfondito di tutti i software del pacchetto Microsoft Office 2010, spiegandone funzionalità base e avanzate. Durata: 50 ore: Word 15
Informatica - Office
Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)
DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002
Elementi fondamentali di Word2010Core
Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza Elementi fondamentali di Word2010Core Profilo pubblico L utente di livello Core di Microsoft Office Word 2010 dovrebbe essere in grado di esplorare il programma
Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.
Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,
Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.
Indice PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1
office sommario 4-04-2007 15:09 Pagina V Indice Introduzione XXVII PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1 Capitolo 1 Un primo sguardo 3 1.1 Un interfaccia tutta nuova 3 La barra multifunzione
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:
Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo
Videoscrittura con Microsoft Word
Videoscrittura con Microsoft Word Obiettivo del corso è far apprendere l'uso di Word, anche nelle sue caratteristiche più avanzate (tabelle, stampa unione, modelli, stili). È inclusa la dispensa di Word
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Informatica applicata 1. Presso la Facoltà di Agraria sono impartiti insegnamenti
Programma Corso Office ECDL
Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito
Sommario. Prefazione... 11. Introduzione... 13
Prefazione... 11 Introduzione... 13 1. L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 15 La scheda File...20 Ridurre la barra multifunzione...24 Personalizzare la barra multifunzione...25 La barra
INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer
PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria
CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware
Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware 1.0 Terminologia di base 2.0 Tipi di computer 3.0 Componenti di base di un personal computer 4.0 Hardware
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD. Microsoft Word. Tutorial
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD Microsoft Word Tutorial Sommario Introduzione Formattazione del documento Formattazione della pagina Layout di pagina particolari Personalizzazione del documento Integrazione
CORSO PACCHETTO OFFICE
CORSO PACCHETTO OFFICE Impara le nozioni base e avanzate di Word, Excel e Power Point. Docente: Franco Iacovelli iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Il corso Franco Iacovelli, insegnante
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Sommario. Copyright 2008 Apogeo
Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi
FINALE SVOLTO CLASSE 2CT
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
A chi si rivolge: Programma: Office Automation
Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con
Programma del corso Core. Programma del corso Advanced. Programma del corso Expert. Contents
Contents Programma del corso Core L ambiente di lavoro e le funzioni di base (Durata del modulo: 4 ore) Introduzione operazioni fondamentali modifica del layout, salvataggio e stampa Fare calcoli analisi
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
Corso di: ECDL Core full 7 moduli
PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo
Certificazione Microsoft MASTER MOS
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Certificazione Microsoft MASTER MOS Corsi di riqualificazione Caratteristiche del percorso
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005
Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 7 Microsoft PowerPoint 10 Microsoft Outlook e Internet
Guida introduttiva. Ottenere assistenza Fare clic sul punto interrogativo per accedere al contenuto della Guida.
Guida introduttiva Microsoft Access 2013 ha un aspetto diverso dalle versioni precedenti. Per questo abbiamo creato questa guida per facilitare l'apprendimento. Cambiare le dimensioni dello schermo o chiudere
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.
ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte
Microsoft Office Word Expert 2010
Microsoft Office Word Expert 2010 Condividere e gestire documenti Configurare le Opzioni di Word Limitare l accesso a un documento Aggiungere e modificare i modelli in un documento esistente Formattare
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Portview House Thorncastle Street Dublin
Corso Base Computer e Internet
Corso Base Computer e Internet Il corso si rivolge a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer e intendono utilizzarlo per ragioni di lavoro, di studio o per hobby. Continue esercitazioni
Operazioni fondamentali
Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL)
Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL) Presentazione del corso di Informatica applicata Facoltà di Agraria Anno Accademico 2007-2008 Corso di Informatica applicata
Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1
Sommario MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1 UD 1.1 Algoritmo, 3 L algoritmo, 4 Diagramma di flusso, 4 Progettare algoritmi non numerici, 5 Progettare algoritmi numerici, 5
Elenco Comandi da tastiera Microsoft Word
Elenco Comandi da tastiera Microsoft Word Nome comando Tasti di controllo Tasto Menu Abbassa Struttura ALT+MAIUSC+ Destro Accetta Tutte Revisioni Mostrate Accetta Accetta Tutte Revisioni Nel Doc Accetta
specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.
IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di
bla bla Documents Manuale utente
bla bla Documents Manuale utente Documents Documents: Manuale utente Data di pubblicazione lunedì, 14. settembre 2015 Version 7.8.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi
I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:
Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11
02-Sommario.qxd 25-03-2008 10:18 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 n Nozioni di base 3 Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 25. febbraio 2015 Version 7.6.2 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.
Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (MIUR25) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente
Guida introduttiva. Visualizzare altre opzioni Fare clic su questa freccia per visualizzare altre opzioni in una finestra di dialogo.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft PowerPoint 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome
Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra
CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI
CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
CORSO A CATALOGO - 2011 - Corso ID: 8304 - Certificazione Microsoft MOS 2010
Stampa Interna Operatore Consorzio Edugov CORSO A CATALOGO 2011 Corso ID: 804 Certificazione Microsoft MOS 2010 Dati principali Corso ID: 804 Certificazione Microsoft MOS 2010 ID Corso: Titolo corso: logia
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 05. novembre 2014 Version 7.6.1 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Corsi di informatica modulari
Corsi di informatica modulari Microsoft Office per le aziende www.scuola-club.ch/aziende Panoramica dei moduli Utilizzare le principali funzioni Ottimizzare e semplificare Personalizzare, utilizzare funzioni
La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi
La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Sommario Microsoft Office 2013 Nuove Caratteristiche (OF2K13) 4 Microsoft Word 2013 Corso Introduttivo (WO13B) 6 Microsoft Word
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
Compito di Tecnologie Informatiche Classe 1F 31/10/2013
Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 28/11/2013 1- Associa ad
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. docente di TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
del Prof. CASTELLANO FRANCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE docente di TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC) Classe 2AE a.s. 2015-2016 1. ANALISI
Cos è un word processor
Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei
Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.
ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Advanced Spreadsheet. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Advanced Spreadsheet Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Advanced Modulo 4: Foglio elettronico. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti
IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica
Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM4, Foglio elettronico Livello avanzato
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Modulo AM4, Foglio elettronico Livello avanzato Copyright 2006 The ECDL Foundation Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna
Il corso intende offrire ai volontari le competenze utili ad accedere ai livelli più avanzati delle attività di formazione informatica.
30 31 AREA INFORMATICA In una società dell informazione come la nostra, gli strumenti tecnico-informatici sono divenuti un ausilio insostituibile per tutte le Organizzazioni. Per elaborare dati, raccogliere
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Elaborazione testi Livello avanzato
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Elaborazione testi Livello avanzato The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Portview House Thorncastle Street Dublin
B C. Panoramica di Access 2010. Elementi dell interfaccia
Panoramica di Access 2010 A B C D E Elementi dell interfaccia A Scheda File (visualizzazione Backstage) Consente l accesso alla nuova visualizzazione backstage di Access 2010, che contiene un menu di comandi
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
Microsoft Word. Nozioni di base
Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
Area: Informatica. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore. 1ECD348 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40
Area: Informatica Categoria: ECDL 1ECD48 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40 ECDL 1ECD47 European Computer Driving Licence - Versione XP 40 Categoria: ENTERPRISE DATABASE SYSTEMS 1LOT406
Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
Buone pratiche nel campo dell informatica
Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com
ECDL AM5 Access Advanced
SANDRO GALLEA ECDL AM5 Access Advanced Guida alla prova d esame per la patente europea di informatica Indice Premessa...pag. 9 AM5.1 Progettazione delle tabelle AM5.1.1 Campi, colonne...» 11 AM5.1.1.1
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Docente: TREQUATTRINI M. CRISTINA Si dichiara che il presente programma e stato condiviso con gli alunni Perugia, 10 giugno 2015 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA (Unità
Indice generale. Parte I Le nozioni di base... 9. Introduzione...xiii. Presentazione... 1. Capitolo 1 Un po di teoria...11
Indice generale Introduzione...xiii A chi si rivolge il libro...xiii Organizzazione del libro... xiv Novità rispetto alla precedente edizione del libro... xv Convenzioni adottate... xv Presentazione...