C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16"

Transcript

1 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16

2 Livello 1 Nome _ Cognome _

3 Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi sono numerati dal basso verso l'alto Disegna due pentagrammi collegando i punti. Se puoi usa un righello. 2. Sul primo pentagramma numera le linee, dal basso verso l'alto. 3. Sul secondo pentagramma numera gli spazi, dal basso verso l'alto 4. Disegna una nota ogni linea nel pentagramma 5. Disegna una nota ogni spazio nel pentagramma qui sotto qui sotto 1

4 Nome Il Pentagramma - Alto e Basso Le note che stanno più in alto sul pentagramma hanno un suono più alto. Data Questa nota ha un suono più alto di quest'altra nota. 1. Disegna una nota sulla linea o sullo spazio indicato, poi cerchia la nota più alta che trovi nel pentagramma. Spazio 1 Spazio 4 Linea 3 Linea 4 Spazio 1 Spazio 3 Linea 5 Linea 2 2. Disegna una nota sulla linea o sullo spazio indicato, poi cerchia la nota più bassa che trovi nel pentagramma. Linea 5 Spazio 3 Linea 1 Spazio 1 Spazio 4 Linea 3 Linea 2 Spazio 2 3. Cerchia la nota più alta in ogni coppia. 4. Cerchia la nota più bassa in ogni coppia. 5. Usa la lettera A (alto) o B (basso) per indicare quando la prima nota di ogni coppia ha un suono più alto o più basso della seconda nota. 2

5 Nome Una chiave si trova all'inizio di ogni pentagramma. La chiave qui disegnata è la chiave di violino. Con la chiave di violino ogni nota ha il seguente nome Il Pentagramma - Chiave di Violino Data MI FA SOL LA SI DO RE MI FA 1. Disegna la chiave di violino ripassando le linee tratteggiate. Disegnane altre cinque nello spazio che rimane. Inizia qui 2. Disegna la chiave di violino all'inizio del pentagramma e scrivi il nome di ogni nota. 3. Disegna la chive di violino all'inizio del pentagramma e poi disegna le note indicate. Se una nota può essere disegnata in diversi posti sul pentagramma, scegli tu quale vuoi disegnare. LA DO MI FA RE SI LA FA RE SOL 4. Disegna la chiave di violino all'inizio del pentagramma. Scrivi il nome di ogni nota, poi cerchia la nota più alta di ogni coppia. 5. Disegna la chiave di violino all'inizio del pentagramma. Scrivi il nome di ogni nota, poi cerchia la nota più bassa di ogni coppia. 3

6 Nome Esempio LA SI DO RE SOL LA SI DO Chiave di Violino - Tagli Addizionali I tagli addizionali sono usati per estendere in alto o in basso le note del pentagramma In questo esempio ci sono note che possono essere scritte sopra o sotto la chiave di violino usando i tagli addizionali. 1. Disegna una chiave di violino all'inizio del pentagramma e scrivi il nome di ogni nota. 2. Disegna una chiave di violino all'inizio del pentagramma e scrivi il nome di ogni nota. Data 3. Disegna le note indicate. Usa i tagli addizionali per scrivere il numero di note specificate senza ripetizioni. 3 DO 2 RE 3 LA 2 MI 2 FA 3 SI 2 SOL 3 DO 4

7 Nome L'indicazione di Tempo appare all'inizio di un brano musicale. Questa è formata da due numeri Indicazioni di Tempo Nel tempo 4 ci sono 4 battiti ogni misura. 4 Il numero in alto indica il numero di battiti ogni misura. Il numero in basso indica quale figura musicale dura un battito. Una semiminima ( q ) = 1 battito Una minima ( h ) = 2 battiti Una semibreve ( ) = 4 battiti Data 1. Batti con le mani il ritmo delle figure musicali mentre conti i numeri a voce alta Scrivi i numeri sotto le note e poi batti con le mani il ritmo delle figure mentre conti i numeri a voce alta Scrivi un tempo di 4 dopo il segno di chiave. Scrivi i numeri sotto le note e poi batti con le mani il ritmo delle figure mentre conti i numeri a voce alta. 4. Scrivi un tempo di 4 dopo il segno di chiave. Scrivi i numeri sotto le note. Disegna le stanghette mancanti. _ 5. Scrivi i numeri sotto le note e aggiungi le stanghette mancanti

8 Nome Pause Data Le Pause sono usate in musica per indicare il silenzio. Una pausa di semiminima ( Œ ) = 1 battito Una pausa di minima ( ) = 2 battiti Una pausa di semibreve ( ) = 4 battiti 4 4 Œ Œ Œ Œ Ó Ó 1. Fai pratica disegnando le pause di semiminima ripassando le linee tratteggiate. Disegna quattro pause di semiminima ogni misura vuota Disegna due pause di minima ogni misura vuota. 4 4 Ó Ó 3. Disegna una pausa di semibreve ogni misura vuota Scrivi i numeri sotto le pause. 4 Œ Œ Œ Œ Ó Ó Œ Œ Œ Œ Ó Œ Œ 5. Scrivi i numeri sotto le note e le pause, poi batti le mani alle figure e conta i numeri a voce alta. 4 Ó Œ Œ Ó Œ Œ 6. Scrivi i numeri sotto le note e le pause, poi aggiungi le stanghette mancanti. 4 4 Œ Œ Ó Œ 6

9 Nome Note e Pause Data Una semiminima ( q ) = 1 battitouna pausa di semiminima ( Œ ) = 1 battito Completa questi esercizi. Una minima ( h ) = 2 battiti Una pausa di minima ( ) = 2 battiti Ogni misura deve contenere Una semibreve ( ) = 4 battitiuna pausa di semibreve ( ) = 4 battiti quattro battiti. 1. Ogni misura nei seguenti due esercizi ha perso una pausa. Completa ogni misura aggiungendo la pausa corretta. 4 A 4 B 2. Questa canzone ha perso le stanghette. Aggiungi tu le stanghette corrette Œ Œ 3. Alcune misure di questa canzone sono senza pausa. Completa le misure aggiungendo le pause corrette. Ricorda che qualche misura è già corretta. 4. Aggiungi le pause mancanti. Qualche misura ha perso più di una pausa. 4 7

10 Nome I Gambi sono usati per determinare il valore ritmico di una nota. Aggiungendo un gambo a una figura aperta si cambia il valore della nota da semibreve a minima. = 4 Ó = 2 Gambi Data E' importate disegnare i gambi nel giusto lato delle note e nella direzione corretta. Quando le figure si trovano su o sopra la linea centrale del pentagramma i gambi si disegnano in giù a sinistra delle note. Quando le figure si trovano sotto la linea centrale del pentagramma i gambi si disegnano in su a destra delle note. 1. Fai pratica a disegnare i gambi aggiungendo i corretti gambi ad ogni testa delle note Fai pratica a disegnare i gambi aggiungendo i corretti gambi ad ogni testa delle note Qualcuno di questi gambi è scritto in maniera inesatta. Cerchia i gambi sbagliati Qualcuno di questi gambi è scritto in maniera inesatta. Cerchia i gambi sbagliati Qualcuna di queste note ha perso i gambi. Aggiungi i gambi quando necessari. Fai attenzione che ogni misura abbia quattro battiti Qualcuna di queste note ha perso i gambi. Aggiungi i gambi quando necessari. Fai attenzione che ogni misura abbia quattro battiti

11 Nome 4 3 Indicazione di Tempo - 3 Nel tempo 4 ci sono tre battiti in ogni misura. La semiminima vale un battito. Valore dei Ritmi La minima con il punto vale tre battiti. h. = 3 battiti 3 4 Data Una semiminima ( q ) = 1 battito Una minima ( h ) = 2 battiti Una minima puntata ( h. ) = 3 battiti 1. Batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti a voce alta Scrivi i numeri sotto le note e poi batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti a voce alta Scrivi un tempo di 4 dopo il segno di chiave. Scrivi i numeri sotto le note e poi batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti a voce alta Scrivi un tempo di 4 dopo il segno di chiave. Scrivi i numeri sotto le note. Disegna le stanghette mancanti.. 5. Scrivi i numeri sotto le note. Disegna le stanghette mancanti

12 Nome Il valore ritmico di una croma è metà di un battito. Le crome possono essere scritte con una coda o una linea. Se una croma sta da sola, essa avrà una coda. Se due o più corme sono scritte di seguito, sono spesso legate insieme con una linea. j coda crome linea Le Crome j j j Data Usa il segno più (+) quando scrivi i numeri per le crome. j parlato: one and to and three and four and 1. Batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti ad alta voce Scrivi i numeri sotto le note e poi batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti ad alta voce Scrivi i numeri sotto le note e poi batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti ad alta voce Scrivi i numeri sotto le note e poi batti il ritmo con le mani mentre conti i battiti ad alta voce Scrivi i numeri sotto le note e aggiungi le stanghette di misura mancanti

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le FIGURE MUSICALI (seconda parte). Ripassiamo velocemente quanto imparato nella precedente lezione. } Completa le frasi scegliendo tra queste la parola

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo 2 Capitolo La scrittura della musica Le parole (in corsivo celeste) vanno ricercate nel Glossario musicale anche nel nostro sito. Per ogni ulteriore chiarimento o spiegazione Non esitare a contattarci.

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE Per imparare a suonare è necessario: 1. avere uno strumento 2. riuscire a riconoscere le note. Strumenti proposti nelle classi dell Istituto Comprensivo Luca Balsofiore

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti.

Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti. Brani facilissimi Guida per i Brani da noi adattati e inseriti nel programma Penta_Play_Suite Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti. Brano n. 01 Viva le vacanze Si

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51 5 Indice delle basi musicali CONSIGLI PER FACILITARE LA LETTRA E L'ESECZIONE Ponchielli Danza delle ore pag. 3 Mozart Alla turca 39 Grieg Danza dell'anitra 7 Schubert Marcia militare 51 Brahms Danza ungherese

Dettagli

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani. STRUMENTO DIDATTICO: Le figure musicali Dopo aver presentato tutte le figure musicali, l insegnante dedica maggiore attenzione a quelle presenti nei canti programmati da apprendere per lettura e cioè alla

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

prof. Cesare Nicoletti

prof. Cesare Nicoletti La MusiFiaba è un opuscolo di 90 pagine in forma di fiaba, che presenta la grammatica musicale ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il programma è notevolmente ridotto e facilitato, per aiutare a memorizzare le

Dettagli

CORSO DI MUSICA PIANOFORTE

CORSO DI MUSICA PIANOFORTE CORSO DI MUSICA PIANOFORTE LIVELLO: 2 Gli accordi: Per accordo si intende l unione di più note diverse che stanno bene tra loro, suonate insieme. Il modo migliore per cominciare è dagli accordi in maggiore.

Dettagli

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati. Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101 4 book Esercizi da 32 a 44bis - A 2 e 4 manii Trovi in allegato 6 brani descritti nei consigli del maestro su Penta Player Suite Esercizio

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio MUSICA Progetto didattico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Autore: Merlini Pierantonio 1. Moduli Teoria musicale Tematiche Attività pratiche Num. Titolo del modulo Ore 1 Teoria musicale

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011 Via Matteotti, 86/a - 84036 SALA CONSILINA (SA) Codice di Circolo SAEE12400V - codice fiscale 83002360655 Distretto Scolastico n. 61 Tel. 0975 520 289 / Fax 0975 527 058 e mail saee12400v@istruzione.it

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Step by step tra le note

Step by step tra le note Paola Tacconi - Marilena Fracassi Collana Far Musica insieme Step by step tra le note Metodo graduale per l apprendimento del solfeggio Disegni di Maria Lucci e Laura Caruso A Maria, preziosa collaboratrice

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI Relazionale e individuale Cognitivo Metacognitivo DESCRITTORI Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Conoscenze concettuali

Dettagli

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 III dispensa doc. Susanna Canessa Menu Utilità I comandi di questo menu sono utilizzabili

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 1 IL RITMO IN MUSICA La musica è un tipo di comunicazione umana molto particolare; a differenza di una pagina scritta su un

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO Giovanni Soricone PREFAZIONE Questa pubblicazione vuole essere una sorta di cammino teorico e pratico per l allievo che vuole intraprendere i primi

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore).

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore). INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià 0.Premessa FINALE gestisce la musica solo metricamente, quindi prima occorre determinare il tempo per ogni battuta

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto.

Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto. Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op. 101 Guide e introduzione alle varie tematiche le hai viste quando dalla prima schermata di Benvenuto sei sceso a 13 Pianoforte Qui la

Dettagli

SEGNI DI ABBREVIAZIONE

SEGNI DI ABBREVIAZIONE Teoria musicale - 28 SEGNI DI ABBREVIAZIONE E ABBELLIMENTI SEGNI DI ABBREVIAZIONE Sono usati per evitare la scrittura ripetitiva di note, gruppi di note o intere parti del brano musicale. RITORNELLO Indica

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS PROGETTO MULTILAB ARGOMENTO: Amico flauto DESTINATARI: classi IV e V ANNO SCOLASTICO: 2009/2010 AREA DISCIPLINARE: educazione al suono e alla

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica Questa pagina pdf è prelevabile free. Tutti gli allegati: filmati, esercizi, altre pagine pdf, ecc. li puoi richiedere senza alcuna spesa.

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

pezzo superiore pezzo inferiore campana

pezzo superiore pezzo inferiore campana INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro Sommario Scegliere una chitarra da usare con questo libro.... 3 Ripasso del primo libro.................... 4 Note sulla quarta corda - Introduciamo il.... 6 Quattro corde a vuoto Scelgo la chitarra Nota

Dettagli

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: CURRICULO DI MUSICA (Infanzia Primaria Secondaria di I grado) A.S. 2001/2002 Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: 1- ESPLORAZIONE E SIMBOLIZZAZIONE DI FENOMENI SONORI dai suoni/rumori

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello Associazione Culturale UT RE MI Via San Giorgio, 34. 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: 0432 715025 Associazione culturale per l educazione musicale, per l attività corale e per la diffusione del Metodo

Dettagli

pompa generale bocchino

pompa generale bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione Disciplinare scuola secondaria M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di MUSICA Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni x Sez A Sez B Sez C

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE 1 PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE Classe Prima La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni, nel corso del tempo e nello spazio. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE. Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 II dispensa doc.

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE. Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 II dispensa doc. Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 II dispensa doc. Susanna Canessa Strumento Inserimento Rapido Prima di inserire la musica

Dettagli

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE 1 PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE Il PENTAGRAMMA rappresenta 5 dei teorici righi che esistono in un'ipotetica sequenza di righi convenzionali messi uno sopra/sotto l'altro e servono, insieme agli spazi

Dettagli

Zani - Fornari. "Do re mi" Metodo facile per solfeggio. (doppio pentagramma) Seconda parte

Zani - Fornari. Do re mi Metodo facile per solfeggio. (doppio pentagramma) Seconda parte Zani - Fornari "Do re mi" Metodo facile per solfeggio (doppio pentagramma) Seconda parte 0247D Edizioni Musicali "Eufonia" Via Trento, 5-25055 Pisogne (Brescia) Tel 064 87069 wwwedizionieufoniait Esercizi

Dettagli

A. Lorenzi, R. Giupponi - Visual Basic. Teoria e ambiente di programmazione - Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, R. Giupponi - Visual Basic. Teoria e ambiente di programmazione - Istituto Italiano Edizioni Atlas Problema: Calcolare il preventivo di una gita scolatica Il problema consiste nell esaminare i costi di una gita scolastica, confrontando i mezzi di trasporto autobus e treno per raggiungere la città, meta

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLIC

Dettagli

MUSICA I SUONI INTORNO A NOI

MUSICA I SUONI INTORNO A NOI MUSICA I SUONI INTORNO A NOI I suoni che ci circondano sono molteplici e differenziati. Occorre perciò cercare di distinguerli per poi classificarli in base alle loro caratteristiche. I caratteri distintivi

Dettagli

ESERCIZI IN LOGO & COMPITI SCRITTI ANNO ACCADEMICO 2002/2003 PROF. DOMENICO BENEVENTANO. L esame consiste in una prova scritta formata da due parti:

ESERCIZI IN LOGO & COMPITI SCRITTI ANNO ACCADEMICO 2002/2003 PROF. DOMENICO BENEVENTANO. L esame consiste in una prova scritta formata da due parti: ESERCIZI IN LOGO & COMPITI SCRITTI ANNO ACCADEMICO 2002/2003 PROF. DOMENICO BENEVENTANO MODALITÀ D ESAME L esame consiste in una prova scritta formata da due parti: La prima parte, da realizzare usando

Dettagli

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue Lezioni 1 Argomento Obiettivo Consegna (A) Introduzione allo strumento: nomenclatura, cenni di acustica e note storiche. (B) Impostazione del corpo e

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli