INTRODUZIONE ALLA CHIMICA (Cap. 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA CHIMICA (Cap. 2)"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA (Cap. 2) Stati di aggregazione della materia. Sostanze pure. Miscele omogenee ed eterogenee di sostanze. Separazione di miscele. Elementi, atomi, ioni. Massa atomica. Unità di massa atomica. Composti. Molecole. Massa molecolare. Teoria atomica di Dalton. Modello nucleare dell atomo (Rutherford). Protoni. Elettroni. Neutroni. Isotopi. Nomenclatura chimica. 1 0

2 Gli stati di aggregazione della materia Un sistema è una porzione delimitata di materia (qualsiasi cosa che occupa spazio ed ha una massa). La materia può esistere in tre stati fisici, detti stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso 1 1

3 Gli stati di aggregazione della materia Solido Liquido Gassoso Volume proprio proprio occupa tutto il volume disponibile Forma propria assume forma del recipiente assume la forma del recipiente Densità alta media bassa 1 2

4 Gli stati di aggregazione della materia Le particelle che costituiscono il solido sono tenute insieme in un reticolo rigido e ben definito. Le particelle in un liquido non sono fisse nelle loro posizioni, ma sono libere di muoversi all interno del suo volume. Le particelle in un gas tendono ad essere molto distanti e si muovono rapidamente all interno del suo 1 3 volume.

5 I livelli di osservazione della materia 1 4

6 I livelli di osservazione della materia I processi chimici e fisici vengono osservati a livello macroscopico. La chimica studia la struttura della materia a livello microscopico o particellare degli atomi e delle molecole, studiando come gli atomi possono unirsi tra loro per formare le molecole; per rappresentare atomi e molecole vengono utilizzati dei modelli in cui delle piccole sfere rappresentano gli atomi. Si conducono esperimenti a livello macroscopico ma si fanno considerazioni chimiche a livello particellare. I risultati delle osservazioni vengono tradotti come simboli (es. H 2 O) e come modelli che rappresentano gli elementi e i composti coinvolti. 1 5

7 Classificazione della materia 1 6

8 Le sostanze pure e le miscele La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscele. Le sostanze pure hanno caratteristiche e composizione costanti. Le miscele sono sistemi formati da due o più sostanze (es. aria, formata dal 78% di azoto, 21% di ossigeno e piccole quantità di argon, vapore acqueo, diossido di carbonio). Le miscele possono essere omogenee o eterogenee. 1 7

9 Le sostanze pure e le miscele Una miscela eterogenea non è uniforme da punto a punto, essendo costituita da componenti chimicamente definiti e da fasi fisicamente distinguibili. Una soluzione è una miscela omogenea (ovvero uniforme da punto a punto) di due o più componenti, dei quali il componente più abbondante è il solvente, mentre i componenti meno abbondanti si chiamano soluti. 1 8

10 Le sostanze pure e le miscele Miscela eterogenea di zucchero, sabbia, limatura di ferro e polvere d oro. 1 9

11 Le sostanze pure e le miscele Miscela omogenea: Soluzione di zucchero in acqua. Il solvente più comune in chimica è l acqua, H 2 O(l) e si parla in questo caso di soluzione acquosa (aq). 1 10

12 Metodi di separazione di miscele La filtrazione può essere usata per separare materiali solidi da una miscela liquida per mezzo di filtri di carta. La carta da filtro è disponibile in una vasta gamma di dimensione dei pori fino a 2.5 x 10-8 m (utilizzata per rimuovere i batteri (i più piccoli batteri hanno dimensioni di ca. 1x10-7 m di diametro) e produrre liquidi liberi da batteri come la birra in lattina, l acqua in bottiglia o il latte a lunga conservazione. 1 11

13 Metodi di separazione di miscele La centrifugazione è il metodo per separare miscele eterogenee di liquidi e/o solidi aventi densità diversa. 1 12

14 Metodi di separazione di miscele Stagno ad evaporazione solare per il recupero di NaCl(s) o KCl(s). Evaporazione Per es. lo zucchero può essere recuperato dalla soluzione per evaporazione dell acqua, un processo che lascia nel contenitore cristalli di zucchero. Il sale è recuperato dall acqua marina su scala commerciale, mediante evaporazione dell acqua. 1 13

15 Metodi di separazione di miscele La distillazione è utilizzata per la separazione di un liquido da una soluzione in cui sia disciolto un solido. Il liquido è l unico componente che viene ovvero è il solo componente volatile (cioè che evapora facilmente) Se una soluzione contiene due o più componenti volatili (es. acqua ed etanolo), questi possono essere separati sfruttando la diversa volatilità (diversi punti di ebollizione) dei componenti di miscele liquide. Minore è la temperatura di ebollizione maggiore è la volatilità. Il processo di separazione di una soluzione costituita da due o più componenti 1 14 volatili è chiamato distillazione frazionata.

16 Elementi e atomi Sappiamo che è possibile isolare da una miscela una o più sostanze pure. La maggior parte di queste sostanze può subire una trasformazione chimica e produrre sostanze più semplici. Altre sostanze resistono a qualsiasi tipo di trasformazione in sostanze più elementari. Una sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici è chiamata elemento. Gli elementi sono costituiti da un solo tipo di atomo. L atomo è la particella più piccola di un elemento che conservi le proprietà chimiche caratteristiche dell elemento stesso. La chimica moderna è basata sulla comprensione e sull esplorazione della natura a livello atomico. 1 15

17 Composti e molecole Una sostanza pura che può essere suddivisa in due o più elementi, ossia che è costituita da due o più elementi tenuti insieme da un legame chimico, è chiamata composto. Sebbene siano conosciuti solo ca. 120 elementi, ad oggi sono noti più di 20 milioni di composti. Quando gli elementi diventano parte di un composto, le loro proprietà originarie sono sostituite dalle proprietà caratteristiche del composto. (Es. NaCl da Na e Cl 2 ) La composizione di qualsiasi composto è rappresentata dalla sua formula chimica (es. H 2 O). I composti sono costituiti da molecole, le più piccole unità discrete che conservano la composizione e le caratteristiche chimiche del composto. 1 16

18 Gli elementi ad oggi conosciuti sono ca ca. 90 si trovano in natura* Elementi I rimanenti sono stati sintetizzati in laboratorio** * più che altro sotto forma di composti e raramente nella forma elementare; ** nel corso di ricerche sull energia atomica oppure con reazioni nucleari. Il 99.99% di tutte le sostanze conosciute sono sono formate solo da ca. 40 elementi, gli altri 80 elementi sono piuttosto rari. Gli elementi vengono indicati mediante sigle chiamate simboli chimici, costituiti generalmente dalla prima lettera o coppia di lettere del nome dell elemento. 1 17

19 Elementi Carbonio (C), zolfo (S), ferro (Fe), rame (Cu), argento (Ag), stagno (Sn), oro (Au), mercurio (Hg) e piombo (Pb) erano conosciuti già dagli antichi Greci e Romani e dagli alchimisti dell antica Cina, del mondo Arabo e dell Europa medioevale. Altri elementi come l alluminio (Al), il silicio (Si), lo iodio (I) e l elio (He) furono scoperti tra il XVIII e XIX secolo. Gli elementi artificiali, cioè non esistenti in natura, come il tecnezio (Tc), il plutonio (Pu) e l americio (Am) furono prodotti nel secolo XX usando le tecniche della fisica moderna. 1 18

20 Composizione elementare della superficie terrestre, includendo crosta terrestre, oceani ed atmosfera Elemento Percentuale in peso Ossigeno 49.1 Silicio 26.1 Alluminio 7.5 Ferro 4.7 Calcio 3.4 Sodio 2.6 Potassio 2.4 Magnesio 1.9 Idrogeno 0.88 Titanio 0.58 Cloro 0.19 Carbonio 0.09 Tutti gli altri 0.56 Composizione elementare del corpo umano Elemento Percentuale in peso Ossigeno 61 Carbonio 23 Idrogeno 10 Azoto 2.6 Calcio 1.4 Fosforo 1.1 Zolfo 0.20 Potassio 0.20 Sodio 0.14 Cloro 0.12 Altri elementi in tracce

21 Gli elementi possono essere suddivisi in due grandi classi metalli non metalli Proprietà dei metalli: - lucenti - buoni conduttori di calore - buoni conduttori di elettricità - duttili (fili) - malleabili (lamine) Tutti i metalli sono solidi a temperatura ambiente (20 C) ad eccezione del mercurio che è liquido. 1 20

22 Zn Ti Ni Fe Al Cu Alcuni metalli Mercurio e bromo 1 21

23 Metalli più comuni e loro simbolo chimico Elemento Simbolo Elemento Simbolo alluminio Al oro Au argento Ag piombo Pb bario Ba platino Pt cadmio Cd potassio K calcio Ca rame Cu cobalto Co sodio Na cromo Cr stagno Sn ferro Fe stronzio Sr litio Li titanio Ti magnesio Mg tungsteno W manganese Mn uranio U mercurio Hg zinco Zn nichel Ni 1 22

24 Elementi il cui simbolo chimico trae origine dal nome latino Elemento Simbolo Nome latino antimonio Sb stibium azoto N nitrogenum fosforo P phosphorus idrogeno H hydrogenum mercurio Hg hydrargyrum oro Au aurum potassio K kalium rame Cu cuprum sodio Na natrium zolfo S sulphur Tungsteno W da volframio o wolframio (dal nome del minerale wolframite. 1 23

25 I non metalli sono: - variamente colorati - più della metà gassosi, gli altri sono solidi ad eccezione del bromo che è liquido a temperatura ambiente (20 C) - cattivi conduttori di calore ed elettricità - né duttili, né malleabili. As I 2 Se Non metalli comuni S C B P 1 24

26 Alcuni dei non metalli più comuni Elemento Simbolo Aspetto Gas idrogeno H 2 incolore elio He incolore azoto N 2 incolore ossigeno O 2 incolore fluoro F 2 giallo pallido neon Ne incolore cloro Cl 2 giallo-verde argon Ar Incolore kripton Kr Incolore xenon Xe incolore Liquidi bromo Br 2 Rosso scuro Solidi carbonio C nero fosforo P giallo pallido o rosso zolfo S giallo limone iodio I 2 viola-nero 1 25

27 Alcuni elementi quali idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro, cloro, bromo e iodio esistono in natura come unità costituite da due atomi uniti insieme. Un unità costituita da due o più atomi uniti insieme si chiama molecola. Una molecola composta da due soli atomi è biatomica. chiamata molecola Modelli in scala delle molecole di idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro, cloro, bromo e iodio. Queste sostanze esistono in natura come molecole biatomiche, ma sono classificate come elementi perché le loro molecole sono costituite da atomi identici. 1 26

28 L atomo e la sua storia La materia è formata da particelle microscopiche, gli atomi. Democrito ( a.c.) fu il primo che attribuì il nome «atomi» a particelle infinitamente piccole, immutabili, indistruttibili e indivisibili. Il primo modello atomico fu proposto dopo ventidue secoli. 1 27

29 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton Antoine Lavoisier ( ) studiò sperimentalmente le trasformazioni chimiche arrivando ad enunciare la legge di conservazione della massa. In una reazione chimica, la massa totale dei reagenti è esattamente uguale alla somma delle masse dei prodotti ottenuti, ossia in una reazione chimica la massa totale si conserva. 1 28

30 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton Joseph-Louis Proust ( ) scompose numerosi composti minerali negli elementi costitutivi misurandone le diverse quantità e proporzioni, arrivando a enunciare la legge delle proporzioni definite e costanti : In un composto la quantità relativa di ogni elemento è sempre la stessa, indipendentemente dalla fonte del composto o di come esso sia stato preparato, ovvero, in un composto, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante. 1 29

31 Esempio: Se calcio metallico è scaldato con zolfo in assenza di acqua e di ossigeno, si forma un composto chiamato solfuro di calcio, CaS(s). Si può specificare la percentuale in massa di ciascun elemento. 1 30

32 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton John Dalton ( ) osservò che alcune coppie di elementi possono combinarsi tra loro in modi diversi e dare origine a più di un composto. Dalton arrivò così a enunciare la legge delle proporzioni multiple: Quando un dato elemento X si combina con un altro elemento Y per formare composti diversi, allora X si combina in modo tale che per una sua massa definita il rapporto delle masse di Y nei due composti è costituito da numeri interi e piccoli. 1 31

33 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton Per es.: il carbonio (X) si combina con l ossigeno (Y) per formare due composti diversi: Sperimentalmente si dimostra che 1.33 g di O 2 si combinano sempre con 1 g di C per formare il primo composto e 2.66 g di O 2 si combinano sempre con 1 g di C per formare il secondo composto: 1 32

34 Carbonio + ossigeno Massa di carbonio in g Massa di ossigeno in g Primo composto Secondo composto 1,00 1,33 1,00 2,66 I rapporto tra le masse dell ossigeno nei due composti è 2,66/1,33 = 2/1 ovvero un rapporto di numeri interi e piccoli. Questi dati possono essere facilmente compresi se assumiamo che i due composti hanno formule chimiche rispettivamente CO e CO 2, ovvero per una data massa di carbonio CO 2 contiene il doppio della massa di ossigeno di CO. 1 33

35 zolfo + ossigeno Massa di zolfo in g Massa di ossigeno in g Primo composto Secondo composto 1,00 1,00 1,00 1,50 I rapporto tra le masse dell ossigeno nei due composti è 1,50/1,00 = 3/2 ovvero un rapporto di numeri interi e piccoli. Questi dati possono essere facilmente compresi se assumiamo che i due composti hanno formule chimiche rispettivamente SO 2 e SO

36 La teoria atomica di Dalton La legge delle proporzioni definite e costanti e la legge delle proporzioni multiple sono state alcune delle osservazioni che hanno portato alla formulazione della teoria atomica degli elementi. Nel 1803 John Dalton ipotizzò il primo modello atomico su basi sperimentali e propose una teoria atomica, basata sui seguenti postulati: 1 35

37 La teoria atomica di Dalton 1. La materia è composta da particelle piccole e indivisibili, chiamate atomi. 2. Gli atomi di un dato elemento hanno tutti la stessa massa e sono identici sotto tutti gli aspetti, incluso il comportamento chimico. 3. Gli atomi di diversi elementi differiscono nella massa e nel comportamento chimico. 4. I composti chimici sono costituiti da due o più atomi di elementi diversi legati insieme. La particella risultante è chiamata molecola. 5. In una reazione chimica, gli atomi coinvolti sono riorganizzati, separati o ricombinati per formare nuove sostanze. Gli atomi non vengono né creati né distrutti; gli atomi non subiscono mutamenti nel corso della reazione. 1 36

38 La teoria atomica di Dalton La teoria di Dalton fornisce una spiegazione sia della legge della conservazione della massa in una reazione chimica che di quella delle proporzioni definite e costanti. La legge della conservazione della massa nelle reazioni chimiche è diretta conseguenza del postulato 5 di Dalton che gli atomi non sono né creati né distrutti nelle reazioni chimiche, ma semplicemente riorganizzati per formare nuove sostanze. La legge delle proporzioni definite e costanti deriva dal postulato di Dalton che gli atomi sono indivisibili (1) e che i composti si formano unendo insieme atomi diversi (4). La legge delle proporzioni multiple deriva poi dal fatto che alcuni elementi possono combinarsi per formare più di un composto, come nel caso di CO e CO

39 La teoria atomica di Dalton 1 38

40 La teoria atomica di Dalton Dalton compilò la prima tabella delle masse atomiche relative degli elementi conosciuti, prendendo come riferimento l atomo di idrogeno al quale fu assegnato arbitrariamente il valore esatto di 1: la massa così espressa è detta massa atomica relativa. Definiamo il rapporto di massa atomica (o massa atomica) il rapporto tra la massa di un dato atomo e quella di un atomo di riferimento. Ora è utilizzato come standard un atomo di carbonio-12 che per convenzione ha massa esattamente uguale a 12 unità di massa atomica. Oggi la massa atomica dell idrogeno è invece di

41 La massa atomica e la massa molecolare Simboli usati da Dalton per gli elementi chimici Le masse atomiche proposte da Dalton risultarono errate nella maggior parte dei casi perché Dalton partiva dal presupposto che la molecola d acqua avesse formula HO, cioè che l ossigeno fosse otto volte più pesante dell idrogeno. 1 40

42 La massa atomica e la massa molecolare Fu grazie alla distinzione fra atomi e molecole proposta da Stanislao Cannizzaro (in base agli studi già compiuti nel 1811 da Amedeo Avogadro) che si arrivò alla corretta determinazione della massa degli atomi. Cannizzaro utilizzò il principio di Avogadro (volumi uguali di gas differenti alla stessa temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole) per correggere le masse atomiche relative conosciute e propose un metodo per misurarle che aveva origine dalla densità dei gas. Fu così ricavata una tabella coerente di masse atomiche e molecolari. 1 41

43 La teoria atomica e le proprietà della materia Poiché le masse atomiche sono in realtà rapporti di masse, non hanno unità (sono quantità relative e adimensionali), tuttavia ad esse viene assegnata una unità di massa atomica: uma u (IUPAC, International Union of Pure and Applied Chemistry) Da (dalton, usato in biochimica) Es.: massa atomica del carbonio: o uma o u o Da 1 u = x g 1 42

44 La teoria atomica e le proprietà della materia Dalton postulò, nella sua teoria atomica che: un elemento è una sostanza costituita da atomi identici e quindi con identiche proprietà chimiche (es. Fe, C, H); un composto è una sostanza costituita da molecole contenenti atomi di differenti elementi. La molecola è un raggruppamento di due o più atomi che possiede proprietà chimiche caratteristiche (es. Cl 2, HCl, CO 2 ). Esistono molecole formate dallo stesso tipo di atomi come le molecole biatomiche. Altre molecole sono formate anche da più di due atomi dello stesso tipo. 1 43

45 La massa molecolare è la somma delle masse atomiche degli atomi in una molecola. Modelli in scala per alcune molecole 1 44

46 La teoria atomica e le proprietà della materia La formula chimica di una molecola indica da quali elementi essa è costituita e quanti atomi di ciascun elemento essa contiene. La formula che utilizziamo per indicare quali e quanti atomi costituiscono la molecola di un composto è chiamata formula bruta. 1 45

47 La teoria atomica e le proprietà della materia La teoria atomica di Dalton fornisce una visione microscopica delle reazioni chimiche. Le proprietà microscopiche, ovvero le proprietà chimiche, dipendono dalla natura degli atomi e delle molecole che costituiscono le sostanze. In una reazione chimica si formano molecole completamente diverse rispetto ai reagenti. Nelle reazioni chimiche gli atomi non sono né creati né distrutti, ma sono semplicemente riorganizzati in nuove molecole, in conformità con le leggi di conservazione degli atomi e della massa. 1 46

48 La reazione chimica tra idrogeno e ossigeno per formare acqua può essere rappresentata dai seguenti riarrangiamenti

49 Per quasi tutto il XIX secolo, gli atomi furono considerati particelle indivisibili, come proposto da Dalton. La scoperta delle particelle subatomiche portò alla definizione di un nuovo modello dell atomo (il modello di Rutherford) che rimane ancora alla base della moderna teoria atomica. 1 48

50 La natura elettrica della materia 1897: L esperimento di Thomson ha portato alla scoperta degli elettroni, particelle cariche negativamente che costituiscono le radiazioni definite raggi catodici. Joseph John Thomson 1 49

51 La natura elettrica della materia Quando viene applicata una tensione agli elettrodi catodo (-) e anodo (+) di un tubo di scarica, viene prodotta una scarica elettrica. Queste scariche furono chiamate raggi catodici. Thomson deviò i raggi con campi elettrici e magnetici, dimostrando che tali raggi erano flussi di particelle identiche con carica negativa. Egli ipotizzò che queste particelle, chiamate elettroni, fossero costituenti degli atomi. L elettrone fu la prima particella subatomica ad essere scoperta. 1 50

52 La natura elettrica della materia Gli atomi di tutti gli elementi contengono le stesse particelle negative, chiamate elettroni. Successivamente vennero definite la carica e la massa di un elettrone e si scoprì che la massa di un elettrone è solo 1/1800 della massa di un atomo di idrogeno, confermando l ipotesi di Thomson che l elettrone è una particella subatomica. Furono identificate altre particelle, che si muovevano verso il polo negativo, formando un fascio di raggi anodici. Si trattava quindi di particelle con carica positiva. La particella elementare positiva, che ha la stessa carica dell elettrone e massa molto più grande, fu chiamata protone. 1 51

53 Poiché gli atomi sono elettricamente neutri, la quantità totale di carica negativa in un atomo neutro deve essere bilanciata da una pari quantità di carica positiva. 1 52

54 Nei primi anni del 1900 Ernest Rutherford iniziò a studiare la radioattività e scoprì che la radiazione emessa dalle sostanze radioattive può essere suddivisa in tre tipi: particelle α, particelle β, raggi γ. Particelle α: possiedono una carica uguale a quella di due elettroni, ma segno opposto (positivo) e una massa uguale alla massa di un atomo di elio (4.00 u). Particelle β: elettroni derivanti dalle disintegrazioni radioattive. Raggi γ: radiazioni elettromagnetiche 1 53

55 Ernest Rutherford Modello atomico di Rutherford Rutherford utilizzò le particelle α con le quali bombardò una sottilissima lamina d oro. Le emissioni luminose prodotte dalle particelle α dopo l urto con gli atomi d oro venivano visualizzate su un apposito schermo fluorescente, che circondava la lamina d oro. Nell ipotesi che la carica positiva fosse uniformemente diffusa in tutto l atomo, Rutherford supponeva che le particelle α avrebbero bucato il sottile foglio d oro e le loro traiettorie sarebbero state deviate solo di poco. 1 54

56 Modello atomico di Rutherford 1911: Esperimento di Rutherford, Geiger e Marsden 1 55

57 Modello atomico di Rutherford Studiando il comportamento delle particelle α, Rutherford poté stabilire che: - gran parte di esse non subiva deviazioni e attraversava la lamina (a); - alcune particelle venivano deviate leggermente (b); - alcune rimbalzavano e venivano deviate con angoli particolarmente grandi (c). 1 56

58 Modello atomico di Rutherford 1 57

59 Modello atomico di Rutherford Sulla base dei risultati sperimentali Rutherford propose un modello nucleare o planetario dell atomo: tutta la carica positiva e la maggior parte della massa di un atomo sono concentrate in un volume molto piccolo posto al centro dell atomo, che egli chiamò nucleo; il nucleo rappresenta una frazione molto piccola del volume di un atomo (raggio del nucleo circa = 1/ del raggio dell atomo). 1 58

60 le particelle cariche positivamente che si trovano nel nucleo, chiamate protoni, hanno una carica positiva pari in modulo a quella dell elettrone, ma di segno opposto; la massa di un protone è quasi uguale alla massa di un atomo di idrogeno, circa 1800 volte la massa di un elettrone; gli elettroni occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo e vi ruotano intorno come pianeti; il numero di elettroni è tale da bilanciare la carica positiva del nucleo. 1 59

61 Gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni Nel 1932 fu verificata sperimentalmente la presenza di un altro tipo di particella nel nucleo. Tale particella, il neutrone, è privo di carica elettrica e possiede una massa leggermente superiore a quella del protone. Ogni atomo contiene un nucleo, cioè una zona molto piccola e densa in cui sono confinati i protoni e i neutroni: a tali particelle si dà il nome di nucleoni. Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre particelle fondamentali, elettroni, protoni e neutroni. 1 60

62 Proprietà delle particelle subatomiche 1 u = x g Carica assoluta dell elettrone = x C Carica assoluta del protone = x C 1 61

63 Numero atomico, numero di massa e isotopi Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo si chiama numero atomico (Z). In un atomo neutro il numero di elettroni è uguale al numero di protoni. Le differenze tra gli elementi sono il risultato del diverso numero atomico, e ogni elemento è caratterizzato da un unico numero atomico. La somma del numero totale di protoni e neutroni in un atomo si chiama numero di massa (A). 1 62

64 Numero atomico, numero di massa e isotopi Inuclei sono composti da protoni e neutroni, la cui massa è ca. 1 u, quindi ci si potrebbe attendere che le masse atomiche siano circa uguali a numeri interi. Alcune masse atomiche sono all incirca numeri interi, molte altre non lo sono: O massa atomica 16,00 ( Z = 8) F massa atomica 19,00 ( Z = 9) Cl massa atomica 35,45 ( Z = 17) Mg massa atomica 24,31 ( Z = 12) Cu massa atomica 63,55 ( Z = 29) 1 63

65 Numero atomico, numero di massa e isotopi Molti elementi sono costituiti da due o più isotopi ovvero atomi di un elemento che contengono lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni. 1 64

66 Numero atomico, numero di massa e isotopi Un isotopo è identificato dal suo numero atomico (Z) e dal suo numero di massa (A). Numero di massa Numero atomico A Z X Simbolo chimico Es. 14 6C, 14 C o carbonio-14 Il numero N di neutroni in un atomo è pari a: N = A - Z Gli isotopi dello stesso elemento hanno masse diverse, ma tutti 1 65 gli atomi di uno stesso isotopo hanno la stessa massa.

67 Abbondanza isotopica e peso atomico Molti elementi sono presenti in natura e nei composti come una miscela di isotopi in percentuali ben determinate e costanti, conosciute come abbondanze isotopiche. Le proprietà fisiche osservate per ciascuno elemento sono la media di quelle dei singoli isotopi presenti. Tutte le masse atomiche sono rapportate alla massa dell isotopo 12 del carbonio, che per convenzione internazionale, è definita esattamente uguale a 12. Ad eccezione del carbonio-12, le masse isotopiche non hanno valori interi, ma sono sempre molto vicine al valore del numero di massa dell isotopo più abbondante. La massa atomica è la massa di un atomo. La massa atomica relativa di ciascun elemento, detta anche peso atomico, è la media ponderata delle masse di tutti gli isotopi di un certo elemento. 1 66

68 Elemento Isotopo Massa isotopica (u) Abbondanza naturale (%) Protoni Neutroni Numero di massa idrogeno 1 1 H deuterio 2 1 H trizio 3 1 H tracce elio 3 2 He He carbonio 12 6 C 12 (Esatto) C C tracce ossigeno 16 8 O O O fluoro 19 9 F magnesio Mg Mg Mg cloro Cl Cl

69 Abbondanza isotopica e peso atomico Elemento Simbolo Peso atomico Numero di massa Massa isotopica La massa atomica di un elemento è sempre più vicina alla (u) massa Donald A. McQuarrie dell isotopo et al., CHIMICA GENERALE, o 2/E, degli Zanichelli editore isotopi S.p.A. Copyright più 2012abbondanti. Abbondanza naturale (%) Idrogeno H 1, , ,985 D 2 2,0141 0,015 T 3 3,0161 tracce Boro B 10, , , , ,48 Magnesio Mg 24, , , , , , ,

70 La sostituzione in un composto di un isotopo di un elemento con un altro isotopo dello stesso elemento può avere conseguenze significative. Questo è vero in particolare quando il deuterio sostituisce l idrogeno, poiché la massa del deuterio è doppia di quella dell isotopo più leggero. 1 69

71 1 70

72 Schema di uno spettrometro di massa m 1 > m 2 > m 3 La massa e la percentuale di ogni isotopo di un elemento possono essere determinate mediante un spettrometro di massa. Il bombardamento di elettroni proveniente da una sorgente esterna, su un gas formato da atomi neutri, porta alla perdita di elettroni e alla formazione di ioni positivi. 1 71

73 Gli ioni in fase gassosa sono accelerati da un campo elettrico e fatti passare attraverso fenditure per formare un fascio stretto e ben focalizzato. Il fascio di ioni passa attraverso un campo elettrico o magnetico, che devia ciascuno ione di una quantità proporzionale alla sua massa. Il fascio di ioni originale si divide in diversi fasci separati, uno per ogni isotopo del gas. L intensità dei fasci di ioni separati può essere determinata sperimentalmente ed è una misura diretta della percentuale di ogni isotopo. 1 72

74 Gli ioni La materia non è costituita soltanto da atomi e da molecole: molte sostanze sono costituite da particelle elettricamente cariche (gli ioni). Si definiscono ioni gli atomi (o i gruppi di atomi) con una o più cariche elettriche positive o negative, in seguito alla perdita o alla acquisizione di uno o più elettroni. Gli ioni carichi positivamente si chiamano cationi (es. Na + ). Gli ioni carichi negativamente si chiamano anioni (es. Cl - ). Uno ione viene indicato con il simbolo chimico dell elemento accompagnato dall indicazione della sua carica in alto a destra. 1 73

75 6 Li (Z = 3) 19 F (Z = 9) 1 74

76 Gli ioni Potassio, K (Z = 19) 19 protoni e 19 elettroni Cloro, Cl (Z = 17) 17 protoni e 17 elettroni Ione K + 18 elettroni Ione Cl - 18 elettroni Specie che contengono lo stesso numero di elettroni sono dette isoelettroniche. NOMENCLATURA DEI CATIONI I cationi sono denominati con il nome dell elemento più la parola ione o catione. Es. Ca 2+ ione (o catione) calcio NOMENCLATURA DEGLI ANIONI Il nome degli anioni è formato posponendo -uro al nome dell atomo e anteponendo la parola ione o anione Es. Cl - ione (o anione) cloruro 1 75

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA DELL'ATOMO Vari esperimenti condotti fra la fine del 1800 e l inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili,

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

2. La struttura dell atomo

2. La struttura dell atomo 2. La struttura dell atomo 2.1 Particelle elementari 2.2 I modelli atomici: storia dell atomo 2.3 Numero atomico e numero di massa; 2.4 Isotopi; 2.5 Elementi e tavola periodica 2.1 Particelle elementari

Dettagli

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1 LA STRUTTURA DELL ATOMO Alla fine del XIX secolo le conoscenze acquisite nel campo della fisica e della chimica erano tali da poter permettere una conoscenza più approfondita

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prof. Nazzareno Re Orario delle lezioni: Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Giovedì 11-13 Esercitazioni: Giovedì 14-16 Orario di ricevimento: Martedì 14-16 Mercoledì

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Dall alchimia alla chimica moderna Le leggi fondamentali della chimica Questo è il segreto dell'alchimia: esiste un modo di manipolare la materia e l'energia in modo da produrre ciò che gli scienziati

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Le trasformazioni chimiche della materia

Le trasformazioni chimiche della materia ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni chimiche della materia La materia è sottoposta in ogni momento a modificazioni e trasformazioni. I cambiamenti della materia possono essere, per esempio,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 3 Sommario 1. La massa di atomi e molecole: cenni storici 2. Quanto pesa un atomo o una molecola

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

Mole e modelli atomici

Mole e modelli atomici www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 1 Mole e modelli atomici Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. Se per esempio, facciamo l'analisi di un oggetto di rame,

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli