LE ASSICURAZIONI PER IL VOLONTARIATO a cura di Rosalia Marzocca in collaborazione con Cesvot Settore Organizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ASSICURAZIONI PER IL VOLONTARIATO a cura di Rosalia Marzocca in collaborazione con Cesvot Settore Organizzazione"

Transcript

1 LE ASSICURAZIONI PER IL VOLONTARIATO a cura di Rosalia Marzocca in collaborazione con Cesvot Settore Organizzazione ***** PREMESSA ***** Il CESVOT si propone con questa scheda tecnica di offrire alle Associazioni di Volontariato un valido strumento divulgativo che consenta un primo fondamentale orientamento per gli operatori del settore in materia assicurativa. A tale scopo sono fornite le informazioni basilari per favorire una chiara ed esaustiva presa di coscienza delle norme previste in favore dei volontari delle organizzazioni di volontariato ed enunciate nella legge n 266 dell 11 agosto 1991, meglio conosciuta come legge - quadro sul volontariato e per consentirne la loro precisa e corretta osservanza. 1

2 BREVI CENNI SULL ATTIVITA E SULLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ***** La legge n 266 dell 11 agosto 1991 deve la propria ragion d essere all intento dello Stato Italiano in generale di conferire risalto alle attività di quelle associazioni ed organizzazioni che, per il fatto di perseguire finalità di particolare valore sociale, appaiono meritevoli di riconoscimento e di sostegno. La legge - quadro sul volontariato ha dettato i principi generali che presiedono alla disciplina dei rapporti tra le organizzazioni di volontariato da un lato e lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali dall altro. La predetta legge, oltre a riconoscere il valore sociale e la funzione altamente morale dell attività di volontariato, garantisce l interesse della collettività nazionale a promuoverne lo sviluppo, stabilendo, tra l altro, i principi cui le Regioni e le Province autonome devono attenersi nel disciplinare i rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato. Secondo, infatti, quanto dispone la norma di cui all art. 1 legge n 266 / 91 Finalità e oggetto della legge: co. 1 La Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l autonomia e ne favorisce l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli Enti Locali ; co. 2: La presente legge stabilisce i principi cui le Regioni e le Province autonome devono attenersi nel disciplinare i rapporti fra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato nonché i criteri cui debbono uniformarsi le amministrazioni statali e gli Enti Locali nei medesimi rapporti. La legge n 266 dell 11 agosto 1991 definisce ed individua l organizzazione di volontariato come quella struttura collettiva, liberamente costituitasi, che persegue fini solidaristici, priva di ogni e qualsivoglia scopo di lucro sia diretto che indiretto, caratterizzata dalla democraticità dell organizzazione, dall elettività e gratuità delle cariche sociali e dalle prevalenti prestazioni effettuate dagli aderenti, i cosiddetti soci volontari, che svolgono il loro lavoro in modo personale, volontario, spontaneo e gratuito, nel pieno rispetto dei valori costituzionali della libertà individuale e della solidarietà sociale. Come prevede la norma di cui all art. 3 legge n 266 / 91 Organizzazioni di volontariato: co. 1 E considerata organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di 2

3 svolgere l attività di cui all art. 2, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti ; co. 2: Le organizzazioni di volontariato possono assumere la forma giuridica che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico. Per espressa previsione normativa che le organizzazioni di volontariato, così definite, devono procedere a tutelare il volontario sia da un punto di vista personale, assicurandolo contro gli infortuni e le malattie che lo stesso può contrarre nell esercizio dell attività istituzionale, sia dal punto di vista dei rapporti con i terzi tramite apposita assicurazione sulla responsabilità civile per i danni cagionati nell esercizio dell attività medesima. 3

4 L OBBLIGATORIETA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA PER I VOLONTARI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ***** La legge n 266 dell 11 agosto 1991 ha imposto alle organizzazioni di volontariato l obbligo di stipulare polizze assicurative a copertura degli infortuni e delle malattie legate allo svolgimento dell attività istituzionale dell associazione nonché polizze assicurative della responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall esercizio dell attività stessa. Il suddetto obbligo assicurativo deve essere adempiuto da tutte le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali ( si ritiene, comunque, che anche quello non iscritte debbano adempiere a tale obbligo), assicurando quindi la possibilità di soddisfare eventuali danni futuri e garantendo la tutela dei soggetti terzi. Se ne deduce, quindi, che l assicurazione dei soci e degli aderenti contro gli infortuni e le malattie connessi all attività prestata, nonché per la responsabilità civile verso terzi, è un requisito dell associazione di volontariato in quanto tale, che deve sussistere perché questa possa concretamente operare. Tale requisito è indispensabile ai fini dell iscrizione nel registro regionale. L iter procedurale operativo concernente l obbligo di assicurare gli aderenti all organizzazione di volontariato è stato espressamente delineato nel decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato 14 febbraio 1992 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 44 del 22 febbraio 1992, come modificato dal decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato 16 novembre 1992, intitolato: Modificazioni al decreto ministeriale 14 febbraio 1992, concernente le modalità relative all obbligo assicurativo per le associazioni di volontariato. L art. 1 1 del suddetto decreto, in attuazione di quanto previsto e disposto nella legge - quadro sul volontariato, stabilisce meccanismi assicurativi semplificati, riconoscendo la possibilità di stipulare contratti di assicurazione in forma collettiva e / o in forma numerica 2, ovvero polizze che offrano 1 Art. 1 del Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato 14 febbraio 1992 Assicurazione degli aderenti ad organizzazioni di volontariato: Le organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n 266, sono obbligate ad assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività stessa, nonchè per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall esercizio dell attività medesima. 2 Art. 2 del Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato 14 febbraio 1992 Polizze assicurative: 1. Le assicurazioni di cui all articolo precedente possono essere stipulate in forma collettiva o in forma numerica. 2. Le assicurazioni di cui al coma precedente sono quelle che, in forza di un unico vincolo contrattuale, determinano una molteplicità di rapporti assicurativi riguardanti una pluralità di soggetti assicurati determinati o determinabili, con riferimento al registro di cui all art Le predette assicurazioni, sulla base delle risultanze del registro di cui al successivo art. 3, devono garantire tutti i soggetti che risultano aderenti alle organizzazioni di volontariato e che prestano attività di volontariato. Le garanzie assicurative decorrono dalle ore 24 4

5 un unica copertura assicurativa per una pluralità di persone. In pratica è consentito con un solo contratto di garantire tutti i soggetti iscritti nel registro degli aderenti all organizzazione di volontariato, costituendo quindi un unico vincolo contrattuale destinato a creare una pluralità di rapporti assicurativi in capo a soggetti determinati o determinabili in base alle informazioni fornite dall ente. La differenza fondamentale fra le due forme contrattualistiche assicurative previste dal suindicato decreto, si ravvisa nella circostanza che nel primo caso, la forma collettiva detta anche nominativa, il vincolo contrattuale è destinato ad una pluralità di rapporti assicurativi anche con massimali diversi in capo a soggetti ben individuati, pertanto è necessario comunicare prontamente ogni variazione inerente al volontario assicurato; mentre, nella seconda fattispecie, la forma numerica, i soggetti destinatari del rapporto contrattuale sono determinati in base alle informazioni fornite dall ente. Qualunque sia la forma di polizza prescelta, contratto di assicurazione in forma collettiva o contratto di assicurazione in forma numerica, l iscrizione nell apposito registro degli aderenti, regolamentato dal richiamato decreto ministeriale di attuazione della legge n 266 / 91, riconosce al soggetto destinatario lo status di volontario e, come tale, lo status di titolare del rapporto assicurativo. Preme rilevare che la polizza collettiva può essere con o senza regolazione di premio a seconda che i volontari siano elencati in polizza nominativa, determinando per ognuno i singoli capitali (polizza collettiva senza regolazione del premio), oppure venga fissato un unico e determinato costo (polizza collettiva con regolazione del premio). La suddetta polizza consente di sgravare le organizzazioni di volontariato dalle innumerevoli incombenze che derivano dal mantenimento di singoli contratti assicurativi, garantendo coperture assicurative omogenee a tutti i soggetti assicurati, fornendo loro la massima tutela. Il decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato 14 febbraio 1992 che ha specificato l obbligo e i meccanismi semplificati dell assicurazione collettiva prevede espressamente: a) l obbligo di assicurare i volontari che operano attivamente all interno dell organizzazione di volontariato, del giorni di iscrizione nel registro. 5. Per coloro che cessano dall adesione alle organizzazioni di volontariato le garanzie assicurative perdono efficacia dalle ore 24 del giorno dell annotazione della cancellazione nel registro. 6. Le organizzazioni di volontariato devono comunicare all assicuratore presso cui vengono stipulate le polizze i nominativi dei soggetti di cui al comma 3 e le successive variazioni, contestualmente all iscrizione nel registro previsto dall art. 3. 5

6 b) l obbligo di comunicare alla compagnia assicurativa i nominativi e le variazioni (ingressi e cessazioni dei volontari), c) l obbligo di tenere il libro soci, meglio definito registro degli aderenti, numerato, bollato e vidimato. Con riguardo al suindicato punto c) del decreto ministeriale 14 febbraio 1992, preme rilevare che, sotto il profilo civilistico, la legge non impone espressamente l obbligo di tenuta di particolari libri, né tantomeno il rispetto di particolari formalità nella tenuta degli stessi da parte delle associazioni di volontariato, con l unica eccezione costituita dal libro dei soci, il registro degli aderenti che svolgono concretamente l attività di volontariato. Se ne deduce, quindi, che per adempiere agli obblighi assicurativi imposti dal decreto sia di fondamentale importanza compilare accuratamente il registro dei soci volontari e tenerlo sempre aggiornato, soprattutto a fini assicurativi. Tale registro, prima di essere utilizzato, deve essere numerato progressivamente in ogni sua pagina e bollato, o meglio vidimato, inizialmente in ogni suo foglio da un notaio, o da un segretario comunale o altro pubblico ufficiale preposto a tali adempimenti. E necessario che l autorità che provvede alla bollatura o vidimazione iniziale del registro dei volontari aderenti all associazione di volontariato dichiari, nell ultima pagina del registro, il numero delle pagine che sono state vidimate e di cui il medesimo registro è composto. La norma di cui all art. 3 3 del decreto 14 febbraio 1992 del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato dispone dettagliatamente in ordine alla funzione e alla tenuta del registro dei volontari aderenti alle associazioni di volontariato. Tale registro è di fondamentale importanza giacché descrive ed individua in modo inequivocabile i soggetti che operano in qualità di volontari per il conseguimento dei fini che si propone l associazione di volontariato. 3 Art. 3 del Decreto del MICA 14 febbraio 1992 Adempimenti delle organizzazioni di volontariato: 1. Le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni sua pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, o da un segretario comunale, o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti. L autorità che ah provveduto alla bollatura deve, altresì, dichiarare, nell ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono. 2. Nel registro devono essere indicati per ciascun aderente le complete generalità, il luogo e la data di nascita e la residenza. 3. I soggetti che aderiscono all organizzazione di volontariato in data successiva e quella dell istituzione del registro devono essere iscritti in quest ultimo nello stesso giorno in cui sono ammessi a far parte dell organizzazione. 4. Nel registro devono essere altresì indicati i nominativi dei soggetti che, per qualunque causa cessino di far parte dell organizzazione di volontariato. L annotazione nel registro va effettuata lo stesso giorno in cui la cessazione si verifica. 5. Il registro deve essere barrato ogni qualvolta si annoti una variazione degli aderenti che prestano attività di volontariato, ed il soggetto preposto alla tenuta dello stesso o un suo delegato deve apporvi la data e la propria firma. 6

7 Ciascun volontario, prima di essere iscritto all organizzazione di volontariato, deve essere identificato attraverso un documento di riconoscimento, quale la carta d identità, il passaporto o la patente in corso di validità al momento dell iscrizione. Successivamente nel registro degli aderenti all associazione di volontariato devono essere inseriti i dati anagrafici di ciascun volontario o meglio le complete generalità e precisamente il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza, il codice fiscale, la professione, unitamente alla data di iscrizione all associazione, data in cui l aderente è ammesso a far parte dell organizzazione e può, pertanto, iniziare la propria attività di volontariato. Il registro funzionerà come diario delle entrate e delle uscite. E, infatti, di fondamentale importanza che ogni variazione concernente la persona dell associato (ad esempio cessazione dalla qualità di aderente all organizzazione, decesso, ect ) sia immediatamente annotata nel registro, con l apposizione della firma da parte di colui che è preposto alla corretta tenuta del documento, e sia prontamente comunicata alla compagnia di assicurazione con la quale l associazione ha stipulato la polizza assicurativa in favore del volontario. Nel registro devono essere indicati i nominativi dei soggetti che per qualunque causa cessino di far parte dell organizzazione di volontariato. In tal caso l annotazione nel registro va effettuata lo stesso giorno in cui la cessazione si verifica. I volontari che aderiscono all organizzazione di volontariato in data successiva a quella di istituzione del registro devono essere iscritti in quest ultimo nello stesso giorno in cui sono ammessi a far parte dell organizzazione. E, infatti, nel registro degli aderenti all associazione di volontariato che si ravvisano tutti gli elementi essenziali e necessari perché possa essere redatta in favore del volontario una polizza assicurativa infortuni, malattie e responsabilità civile nei confronti dei terzi. Le coperture assicurative decorrono dalle ore 24 (ventiquattro) del giorno di iscrizione del nuovo volontario nel registro degli aderenti all organizzazione di volontariato; mentre perdono efficacia dalle ore 24 (ventiquattro) del giorno di annotazione della cancellazione dell aderente dal registro. Naturalmente le garanzie assicurative dovranno essere determinate esclusivamente in considerazione dell attività esercitata, valutando adeguatamente tutti i possibili rischi connessi. Solo e soltanto i soggetti che sono individuati con esatta determinazione nel registro degli aderenti, potranno essere risarciti in caso di sinistro; giacché la copertura assicurativa riguarda esclusivamente i volontari che svolgono la loro attività di volontariato e non qualunque altro individuo che opera all interno dell associazione di volontariato. 7

8 FACSIMILE DEL REGISTRO DEGLI ADERENTI ***** Il giorno del mese dell anno si iscrivono all associazione denominata con sede in, via, n, CAP i seguenti soggetti: 1) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; 2) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; 3) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; 4) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; Il giorno del mese dell anno cessano l attività di volontariato in favore dell associazione denominata con sede in, via, n, CAP i seguenti soggetti: 1) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; 2) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione ; 3) Sig., nato a, il, c.f., residente in, via, n, di professione. 8

9 Luogo e data Firma del responsabile alla tenuta del registro BREVI CENNI SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ***** Secondo quanto dispone la norma di cui all art del cod. civ.: L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. Il contratto di assicurazione appartiene alla categoria dei contratti di adesione. La funzione primaria del contratto di assicurazione si ravvisa nel trasferimento del rischio dall assicurato all assicuratore dietro pagamento del premio assicurativo. Tutti i tipi di contratto di assicurazione sono caratterizzati dalla certezza attuale dell assicurato di una copertura risarcitoria riguardo ad un danno futuro ed eventuale, caratterizzandosi l assicurazione per il fatto che l assicuratore fornisce all assicurato una sicurezza o una garanzia. L assicuratore, fin dal momento della conclusione del contratto, assume il rischio che si verifichi l evento dannoso, eliminando così tale rischio per il soggetto assicurato. Nel contratto di assicurazione il rischio che il contratto trasferisce all assicuratore è quello al quale le cose o gli individui assicurati sono esposti per il caso fortuito, la forza maggiore o per il fatto doloso o colposo del terzo, nonché il rischio che dipende dal fatto dello stesso assicurato se commesso con colpa lieve. Non sono indennizzati i sinistri che dipendono da dolo dell assicurato o da colpa grave. Qualora, infatti, l assicuratore abbia agito con dolo o colpa grave, rendendo all assicuratore dichiarazioni inesatte o comportandosi con reticenza, ingannandolo quindi sull entità del rischio assunto, l assicuratore può, entro 3 (tre) mesi dalla scoperta dell inesattezza delle dichiarazioni o della reticenza, chiedere l annullamento del contratto, così come dispone la norma di cui all art cod.civ.. 4 ART cod. civ. Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave: Le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave. L assicuratore decade dal diritto d impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di voler esercitare l impugnazione. L assicuratore ha diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo anno. Se il sinistro si verifica prima che sia decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la somma assicurata. 9

10 La prestazione dell assicuratore ha carattere eventuale, giacché l assicuratore dovrà pagare solo se si verificherà il sinistro. Il contratto di assicurazione è un contratto aleatorio, in quanto la prestazione dell assicuratore è incerta relativamente al momento in cui sarà dovuta ed è possibile che vi sia una sproporzione tra la prestazione medesima e l importo dei premi riscossi dall assicuratore. Si tratta, altresì, di un contratto consensuale che si perfeziona, quindi, con il consenso espresso delle parti contrattuali, pertanto, ad ogni variazione rispetto al contratto originario dovrà corrispondere una comunicazione bilaterale ad entrambe le parti contrattuali, al fine di consentire all assicuratore di adeguare il premio assicurativo proporzionalmente in ragione del grado del rischio, e precisamente: - in caso di diminuzione applicare una riduzione del premio, - in caso di aggravamento operarne un aumento. Secondo, infatti quanto prevede la norma di cui all art del cod. civ. Aggravamento del rischio: Il contraente ha l obbligo di dare immediato avviso all assicuratore dei mutamenti che aggravano il rischio in modo tale che, se il nuovo stato di cose esistito fosse stato conosciuto dall assicuratore al momento della conclusione del contratto, l assicuratore non avrebbe consentito l assicurazione o l avrebbe consentita per un premio più elevato. Il contratto di assicurazione comincia a decorrere dalle ore 24 del giorno della sua conclusione; resta tuttavia sospeso fino quando il contraente non adempie al pagamento del premio o della prima rata del medesimo. Il contratto di assicurazione è un contratto di durata, o meglio un contratto ad esecuzione continuata, in quanto la garanzia alla quale è tenuto l assicuratore si protrae per tutto il tempo stabilito per l efficacia del contratto. Essendo un contratto di durata, il recesso unilaterale e la risoluzione non hanno alcuna influenza sulle prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. La durata dell assicurazione, infatti, è stabilita nel contratto e, qualora trattasi di un contratto della durata decennale, trascorso il decennio ciascuna delle parti può recedere dal contratto medesimo. L assicuratore può recedere dal contratto, dandone comunicazione per iscritto all assicurato entro un mese dal giorno in cui ha ricevuto l avviso o ha avuto in altro modo conoscenza dell aggravamento del rischio. Se l assicurazione riguarda più persone o più cose, il contratto è valido per quelle persone o per quelle cose alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza. 10

11 Il recesso dell assicuratore ha effetto immediato se l aggravamento è tale che l assicuratore non avrebbe consentito l assicurazione; ha effetto dopo 15 (quindici) giorni, se l aggravamento del rischio è tale che per l assicurazione sarebbe stato richiesto un premio maggiore. Spettano all assicuratore i premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui è comunicata la dichiarazione di recesso. Se il sinistro si verifica prima che siano trascorsi i termini per la comunicazione e per l efficacia del recesso, l assicuratore non risponde qualora l aggravamento del rischio sia tale che egli non avrebbe consentito l assicurazione se il nuovo stato di cose fosse esistito al momento del contratto; altrimenti, la somma dovuta è ridotta, tenuto conto del rapporto tra il premio stabilito nel contratto e quello che sarebbe stato fissato se il maggiore rischio fosse esistito al tempo del contratto stesso. Il contratto di assicurazione è un contratto che richiede la forma scritta ad probationem, è un contratto, quindi, che deve essere provato per iscritto così come previsto dalla norma di cui all art cod. civ. Prova del contratto che dispone: Il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. L assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. L assicuratore è anche tenuto a rilasciare, a richiesta e a spese del contraente, duplicati o copie della polizza; ma in tal caso può esigere la presentazione o la restituzione dell originale. Il documento che ne fornisce la prova è rappresentato dalla polizza di assicurazione. E un contratto predisposto dall impresa di assicurazione su moduli uniformi che contengono una serie di quesiti in merito alle condizioni di rischio ai quali il contraente è tenuto a rispondere in maniera veritiera pena l annullabilità del contratto. 11

12 LE VARIE TIPOLOGIE ASSICURATIVE ***** Le associazioni di volontariato hanno l obbligo di assicurare tutti coloro che all interno dell organizzazione prestano l attività di volontariato, contro gli infortuni, le malattie e la responsabilità civile nei confronti dei terzi connesse allo svolgimento dell attività medesima. Tra le varie tipologie assicurative è compreso anche il rischio in itinere dei volontari che si spostano per raggiungere il luogo dove prestano l attività di volontariato, pertanto la copertura assicurativa è estesa anche al viaggio di andata e di ritorno e a tutte le attività in itinere riferite al progetto di volontariato a cui il volontario partecipa. L assicurazione tuttavia non prevede il rimborso delle spese mediche e, per questo, non ha le stesse caratteristiche di una polizza sanitaria specifica o di un assicurazione vera e propria. E previsto che le assicurazioni riguardino solo i rischi connessi o derivanti dallo svolgimento dell attività di volontariato e pertanto le coperture assicurative devono essere specifiche per l attività e quindi solo per gli eventi che riguardano l organizzazione di volontariato. Secondo, infatti, quanto dispone la norma di cui all art. 4 legge n 266 / 91 Assicurazioni degli aderenti ad organizzazioni di volontariato: co. 1: Le organizzazioni di volontariato debbono assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi ; co. 2: Con decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche o collettive, e sono disciplinati i relativi controlli. La suindicata norma impone, quindi, alle associazioni di volontariato di assicurare tutti gli aderenti, stipulando una polizza di assicurazione contro i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività praticate dalle associazioni di volontariato, ricorrendo necessariamente alle imprese private di assicurazione. Tale norma prevede, quali soggetti destinatari della copertura assicurativa, gli aderenti che prestano attività di volontariato, ricomprendendo in questa categoria sia i soci, sia tutti coloro che 12

13 intervengano a qualsiasi titolo, ma in qualità di volontari, nello svolgimento delle funzioni dell organizzazione. Se ne deduce, quindi, che la predetta disposizione di legge nasce proprio al fine di garantire il volontario contro eventi a lui dannosi che possano verificarsi nello svolgimento della propria attività di volontariato. Tale disposizione obbliga, in particolare, a garantire a tutti gli aderenti all associazione di volontariato che prestano la propria attività all interno dell organizzazione due distinte tipologie di assicurazioni: 1) l assicurazione contro gli infortuni e le malattie connesse con l attività di volontariato; 2) l assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per eventuali danni loro cagionati. Le persone assicurate, quindi, sono tutti gli aderenti all associazione che prestano l attività di volontariato. Per l identificazione delle persone assicurate e per la determinazione del loro numero nell ambito di ciascuna organizzazione si deve tener necessariamente conto di quanto annotato nel registro dei volontari la cui tenuta presso ogni associazione è obbligatoria in conformità di quanto disposto nel Decreto Ministeriale 14 febbraio 1992 e successivo D.M. 16 novembre L assicurazione contro gli infortuni è la garanzia principale con la quale viene garantito, in caso di morte per infortunio dell assicurato, un capitale ai soggetti beneficiari designati e, in caso di invalidità permanente a seguito di infortunio o malattia, un capitale in percentuale secondo le lesioni riportate. L assicurazione per malattia garantisce il rimborso delle spese mediche sostenute in conseguenza della malattia e/o dell infortunio, per accertamenti, presidi terapeutici e cure a domicilio, in ambulatorio, in strutture ospedaliere o in centri di riabilitazione. Infine l assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi tutela gli aderenti all organizzazione di volontariato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi per i danni involontariamente provocati nell esercizio dell attività di volontariato esercitata. Le suddette garanzie assicurative decorrono dalle ore 24 del giorno di iscrizione nel registro, mentre per coloro che cessano dall attività, le garanzie perdono efficacia dalle ore 24 del giorno della cancellazione nel registro medesimo. L obbligo per tutte le organizzazioni di volontariato di munirsi delle predette coperture assicurative è requisito indispensabile senza il quale le medesime organizzazioni non possono stipulare convenzioni con lo Stato, le Regioni, le Province autonome e tutti gli enti pubblici e / o privati che 13

14 siano, così come espressamente previsto dalla norma di cui all art. 7 5 della legge n 266 dell 11 agosto 1991 e all art della legge regionale Toscana n 28 del 22 aprile 1993 e succ. modifiche. Qualora non sia stata inserita nella domanda di iscrizione al registro regionale del volontariato, deve essere prodotta una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale, che l obbligo assicurativo previsto dalla norma di cui all art. 2, comma 4, della legge n 266 / 1991, è stato assolto secondo le modalità indicate nel decreto ministeriale del 14 febbraio 1992, relativamente agli adempimenti contemplati nell art. 3 del suddetto decreto. Bisogna sottolineare, infine, che il comma 4 del summenzionato art. 7 della legge 266/91 prevede espressamente che La copertura assicurativa di cui all art. 4 è elemento essenziale della convenzione e gli oneri relativi sono a carico dell ente con il quale viene stipulata la convenzione medesima. 5 ART. 7 Convenzioni. 1. Lo Stato, le Regioni, le Province autonome, gli Enti locali e gli altri Enti pubblici, possono stipulare convenzioni con le organizzazioni di volontariato iscritte da almeno sei mesi nei registri di cui all art. 6 e che dimostrino attitudine e capacità operativa. 2 Le convenzioni devono contenere disposizioni dirette a garantire l esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività oggetto di convenzione, nonché il rispetto dei diritti e della dignità degli utenti. Devono inoltre prevedere forme di verifica delle prestazioni, di controllo della loro qualità e le modalità di rimborso spese. 4. La copertura assicurativa di cui all art. 4 è elemento essenziale della convenzione e gli oneri relativi sono a carico dell ente con il quale viene stipulata la convenzione medesima. 6 ART. 10 Convenzioni: 1. Al fine di contribuire alla realizzazione di programmi di interesse regionale e locale, la regione, gli Enti locali e gli altri enti pubblici possono convenzionarsi con le organizzazioni di volontariato iscritte da sei mesi nell albo di cui all art. 4. l attività convenzionata deve consistere in prestazioni anche integrative di quelle erogate dai servizi, fatti salvi gli accordi regionali pubblici e le convenzioni - tipo di cui al comma Le convenzioni devono contenere: a) l indicazione dell attività oggetto del rapporto convenzionale; b) l indicazione del numero dei volontari adibiti all erogazione delle prestazioni oggetto della convenzione nonché degli eventuali lavoratori dipendenti o autonomi con specificazione della loro qualifica; c) l individuazione delle modalità e i tempi di impiego degli addetti di cui alle precedente lett. b; d) l indicazione nominativa dei responsabili delle attività oggetto della convenzione; e) disposizioni atte a garantire il rispetto delle norme di cui all art. 4 della legge 11 agosto 1991, n 266, in materia di assicurazione del personale volontario, adibito all erogazione delle prestazioni, contro gli infortuni, e le malattie connessi allo svolgimento delle prestazioni stesse nonché per la responsabilità civile verso terzi; f) l elencazione dei beni immobili, delle attrezzature, delle risorse con cui l organizzazione di volontariato assicura lo svolgimento delle prestazioni oggetto della convenzione, messi a disposizione dall organizzazione stessa o ad essa concesse in comodato dall ente convenzionato; g) l indicazione delle spese rimborsabili, le modalità e i tempi di accertamento e di rimborso delle stesse; h) disposizioni atte ad assicurare la verifica dello svolgimento delle prestazioni e di controllo della loro qualità; i) disposizioni atte a garantire il rispetto da parte del personale dell organizzazione di volontariato della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti dell utente;l) nel caso previsto dall art. 11, una clausola espressa con cui si autorizza e si disciplina l accesso nelle strutture ivi indicate da parte dell organizzazione di volontariato, individuando tempi e modalità per l erogazione delle prestazioni nonché modalità per l acquisizione dell assenso di cui al comma 1 dello stesso articolo; m) disposizioni atte a garantire l obbligo di comunicazione delle variazioni degli elementi di cui alle lett. b, c, d, f, del presente comma da parte dell organizzazione di volontariato all ente convenzionato; n) durata delle convenzioni e casi e modalità di disdetta delle stesse. 2 bis. Gli oneri delle convenzioni devono essere rendicontati all ente erogatore con cadenza periodica e / o finale. 3 Le convenzioni possono prevedere le modalità di partecipazione dei volontari aderenti all organizzazione a corsi professionali organizzati dagli enti pubblici. 4 Il Consiglio regionale può, per settori specifici di intervento, approvare accordi regionali e convenzioni - tipo in cui sia previsto espressamente quali sono le clausole inderogabili da parte dell ente contraente e quali invece possono essere derogate. In ogni caso le convenzioni possono prevedere clausole aggiuntive ed integrative rispetto a quelle di cui alla convenzione - tipo. 14

per le organizzazioni di volontariato

per le organizzazioni di volontariato Le per le organizzazioni di volontariato A cura del Dott. Emidio Valeri Broker assicurativo e Consulente del C.S.V. di Teramo Prima Edizione maggio 2004 Seconda Edizione maggio 2013 Terza Edizione giugno

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Polizza Nazionale del Volontariato

Polizza Nazionale del Volontariato PROGETTO SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE Polizza Nazionale del Volontariato Con questo slogan è stata presentata nell Aprile 98 a Padova, nell ambito della Manifestazione CIVITAS ed in occasione della 1^

Dettagli

POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO CONDIZIONI PARTICOLARI (1)

POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO CONDIZIONI PARTICOLARI (1) POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO Persone assicurate CONDIZIONI PARTICOLARI (1) Le persone assicurate sono tutti gli aderenti che prestano attività di volontariato; in particolare: per l identificazione

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Polizza Nazionale del Volontariato

Polizza Nazionale del Volontariato PROGETTO SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE Polizza Nazionale del Volontariato IL VOLONTARIATO NON E UN GIOCO! ANCHE UN ATTO DI SOLIDARIETA PORTA LA TUA FIRMA IN TERMINI DI RESPONSABILITA PERSONALE Con questo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA COMUNE di CADELBOSCO di SOPRA!" #$!% REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA APPROVATO con Deliberazione C.C. n. 60 del 05/11/2015 ART. 1. - PRINCIPI E FINALITA' 1. Il Comune di Cadelbosco di Sopra (di

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Polizza di Responsabilità Civile Professionale dei Progettisti degli obblighi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici derivante dagli incarichi di progettazione

Dettagli

MASSIMALI E COSTI 2016

MASSIMALI E COSTI 2016 L iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte.

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Polizza RC Patrimoniale Colpa Grave Polizza Tutela Legale Colpa Grave Modifiche Introdotto (premi come

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Rep. N. COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Ai sensi dell art. 10 della L.R. 26.4.1993, n.28,

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR)

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR) COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI INTERVENTO INTEGRATI PARTE I PRINCIPI ART. 1 ATTIVITA DI VOLONTARIATO 1. L attività

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE CONDIZIONI OBBLIGATORIE: AUMENTO MASSIMALE DA EURO 150.000,00 A EURO 3.000.000,00 E RIDUZIONE DELLA FRANCHIGIA DA EURO 50.000,00 A EURO 15.000,00 CONDIZIONI

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta Avviso importante Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari Modulo di proposta Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Polizza Infortuni Cattolica Ass.ni n. 2106.31.300032 Polizza Malattia Cattolica Ass.ni n. 2106.30.300004 Polizza

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni FEDERAGENTI Scheda prodotto - Ovunque Sereni LA COPERTURA Cos è Programma Ovunque Sereni? E una Polizza assicurativa che offre indennizzi in caso di infortunio comportanti la Morte o l Invalidità Permanente

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 14 luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali.

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 33

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli