Segnali per le Telecomunicazioni. Formulario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnali per le Telecomunicazioni. Formulario"

Transcript

1 Politecnico i Milano Segnali per le elecomunicazioni 04 Formulario 8680 Feerico Baini 8765 Stefano Boini Prof. Clauio Prati June 0, 04

2 Segnali a energia e potenza finita empo continuo Energia (.) E + x( ) t +/ Potenza(segnale non perio.) (.) lim / Potenza(segnale perio.) (.3) P 0/ 0 empo iscreto Energia (.4) E n 0/ x n Potenza(segnale non perio.) (.5) P lim n N + Potenza(segnale perio.) (.6) P N 0 x n N 0 Proprieta ell impulso iscreto Impulso centrato nell origine (.5) x n n x 0 (.4) x n n x 0 n n x(t) t x(t) t Impulso traslato (.6) x n n n0 x n0 (.7) x n n n0 x n0 n n0 n N n N x n Scomposizione sequenze Una qualsiasi sequenza puo essere scritta come somma i impulsi iscreti traslati e pesati Un generico segnale puo essere rappresentato come somma integrale i impulsi ritarati e pesati (.8) x n x m n m (.8) x(t) m + x(τ) δ(t τ)τ Prootto segnale-impulso ( t ) Impulso centrato nell origine (.4) x(t) δ(t) x(t) lim 0 rect lim x(0) ( t ) 0 rect x(0) δ(t) Impulso traslato (.7) x(t) δ(t t 0 ) x(t 0 ) δ(t t 0 ) Proprieta i scalatura ( at ) Per impulsi (.40) δ(at) lim 0 rect a δ(t)

3 Sistemi lineari tempo invarianti Uscita per sistemi iscreti [ ] Come conseguenza ell equazione (.8) (.3) y n Γ[x n ] Γ x k δ n k k x k Γ[δ n k ] x k h n k k k In forma compatta (.4) y n x n h n Uscita per sistemi continui Come conseguenza ell equazione (.8) (.6) y(t) Γ[x(t)] [ + ] Γ x(τ) δ(t τ)τ + x(τ)γ[δ(t τ)]τ + In forma compatta (.7) y(t) x(t) h(t) x(τ) h(t τ)τ Proprieta ell operatore convoluzione Sia per segnali continui che per segnali iscreti Commutativa Distributiva Associativa x(t) ( y(t) ) y(t) x(t) ( x(t) y(t) ) z(t) x(t) z(t) ( + y(t) ) z(t) x(t) y(t) z(t) x(t) y(t) z(t) Convoluzione con impulsi empo continuo (a par.3 pag 38) y(t) x(t) Aδ(t t 0 ) Ax(t t 0 ) empo iscreto (a par.3 pag 38) y n x n Aδ n n0 Ax n n0 rasformata i Fourier empo continuo rasformata (3.3) X(t) Antitrasformata (3.5) x(t) empo iscreto rasformata (3.) X(f) Antitrasformata (3.3) x n rasformata normalizzata (3.4) X(φ) Antitrasformata normalizzata (3.5) x n + + x(t) e jπft t X(f) e jπft f x n e jπfn n /( ) /( ) n / / X(f)e jπtn f x n e jπφn X(φ)e jπφn φ

4 Proprieta elle trasformate (tempo continuo) Par. Proprieta empo Frequenza (3.3.) Linearita ax(t) + by(t) ax(f) + by (f) (3.3.) Complesso coniugato x (t) X ( f) Simmetria Se x(t) e reale X( f) X (f) Re{X(f)} Re{X( f)} Im{X(f)} Im{X( f)} X(f) X( f) X(f) X( f) se x(t) e reale e pari se x(t) e reale e ispari (3.3.3) Scalatura x(at) con a reale (3.3.4) Valori nell origine x(0) x(t)t X(f) e reale e pari X(f) e immaginaria e ispari a X( f ) a X(0) (3.3.5) Dualita x(t) X(f) X(t) x( f) X(f)f (3.3.6) raslazione x(t t 0 ) X(f)e jπft0 x(t)e +jπf0t x(f f 0 ) (3.3.7) Convoluzione x(t) y(t) X(f)Y (f) (3.3.8) Moulazione x(t)y(t) X(f) Y (f) (3.3.9) Derivazione (3.3.0) Integrazione (3.3.) Relazione i Parseval Funzione i autocorrelazione rasformate notevoli (tempo continuo) x(t) t x(τ)τ x(t) t x (t)x(t + τ)t R x (τ) jπfx(f) jπf X(f) + X(0)δ(f) X(f) f X(f) f Segnale empo Frequenza Impulso x(t) δ(t) X(f) δ(τ) e jπfτ τ ( ) t sin π f Rettangolo x(t) rect X(f) sinc(f) πf ( ) sin πbt t Seno carinale x(t) X(f) rect πt B Seno x(t) sin πf 0 t X(f) j δ(f + f 0) j δ(f f 0) Coseno x(t) cos πf 0 t X(f) δ(f f 0) + δ(f + f 0) + Esponenziale (t > 0) x(t) e at u(t) X(f) (a + jπf) Gaussiano x(t) e πt /σ X(f) σ e πσ f 3

5 Proprieta elle trasformate (tempo iscreto) Par. Proprieta empo Frequenza Frequenza normalizzata (3.5) Simmetria Se x n e reale X( f) X (f) X( φ) X (φ) Re{X(f)} Re{X( f)} Re{X(φ)} Re{X( φ)} Im{X(f)} Im{X( f)} Im{X(φ)} Im{X( φ)} X(f) X( f) X(φ) X( φ) X(f) X( f) X(f) X( φ) Complesso coniugato x n X ( φ) X ( φ) Linearita ax n + by n ax(f) + by (f) ax(φ) + by (φ) (3.5.) Valori nell origine x 0 n /( ) /( ) X(f)f / / x n X(0) X(0) X(φ)φ (3.5.) raslazione x n n0 X(f)e jπf n0 jπφ n0 X(φ)e x n e jπf0 n x n e jπφ0 n X(f f 0 ) X(φ φ 0 ) (3.5.3) Convoluzione x n y n X(f)Y (f) X(φ)Y (φ) (3.5.4) Moulazione x n y n (3.5.5) Relazione i Parseval Autocorrelazione n n x n /( ) /( ) /( ) /( ) X(θ)Y (f θ)(θ) X(f) f / / / / x nx n+k R x [k] X(f) X(φ) X(θ)Y (φ θ)(θ) X(φ) φ rasformate notevoli (tempo iscreto) Segnale empo Frequenza Impulso x n n X(φ) x n e jπφn ) n Esponenziale (t > 0) x(t) a n u n X(φ) a n e jπφn (a e jπφ

6 Campionamento nei tempi Campionamento ieale (4.) x c (t) x(t) n n δ(t n ) rasformata el campionamento ieale (4.5) X c (f) X(f) ( X f k ) k x(n )δ(t n ) k ( δ f k ) Campionamento i segnali reali (4.7) f max < Se la conizione rispettata la trasformata i x(t) si ottiene a quella el segnale campionato x c (t) eliminano tutte le repliche spettrali tranne quella in bana base ( f s / f s /) r. Fourier normalizzata e segnale campionato (4.6) X(φ) X c (φ/ ) X c (φ f s ) Calcolo ell energia e ella potenza Segnali a energia finita Legame fra energia segnale-sequenza associata (4.0) E n Segnali a potenza finita Nel passaggio alla trasformata alla trasformata normalizzata, se sono presenti impulsi essi risultano scalati per l inverso ella frequenza i campionamento (se il passaggio fosse l opposto moltiplicherei) n x n Legame fra potenza segnale-sequenza i un perioo (par 4.5.) P t E t 0 E n Campionamento in frequenza Data trasf S(f) e passo F /t s N N x n P n rasformata campionata (par. 4.6) S c (f) S(f) k (f kts ) k Antitrasformata (par. 4.6) s c (t) t S Criterio i campionamento (4.) t m < F t S 0 k con t m urata el segnale / X(f) E n N S(kF )δ(f kf ) s(t kt s ) f E t 5

7 rasformata iscreta i Fourier rasformata iscreta i Fourier (5.) X k kn jπ x n e N calcolata per 0 k N rasformata iscreta i Fourier inversa (5.) x n N k0 kn jπ X k e N calcolata per 0 n N Proprieta ella trasformata iscreta i Fourier Par. Proprieta Sequenza DF (5.3.) Linearita ax n + by n ax n + by n (5.3.) Simmetria x n X k circolare x n circolare X k (5.3.3) Valori iniziali x 0 N x n X 0 (5.3.4) raslazione circolare x n m X k e jπmk/n (5.3.5) Convoluzione circolare x n e jπnp/n m0 k0 X n p x m y n m circolare X k Y k (5.3.6) Moulazione x n y n X m Y k m N (5.3.7) Relazione i Parseval m0 X k x n X k N k0 circolare Autocorrelazione circolare i una sequanza (par ) Cross-correlazione circolare i sequenze R x [m] X k e jπmk/n (par ) R xy [m] N N k0 k0 X k Y k e jπmk/n Segnale Sequenza DF Impulso x n δ n X k Impulso ritarato x n δ n p X k e jπpk/n Costante i N campioni x n X k Esponenziale complesso x n e jπφn X k δ n e jπnk/n e jπnk/nnδ k e jπn(k Nφ)/N 6

8 Parametri i processi casuali Valor meio (par. 6..) m x (t) E[x t ] / Valor meio temporale µ x lim x (t) t / ] Valore quaratico meio (par. 6..) E [ x t ap xt (a)a a p xt (a)a Valore atteso i una funzione (par. 6..) E [ g(x) ] g(a)x(a) a ] Varianza (par. 6..) σx(t) E [ x t m x (t) ] E [ x t m x (t) Funzione i autocorrelazione (par. 6.3.) R x (t, t ) E [ x (t ) x(t ) ] a b p x(t) x(t )(a, b)a b Autocorrelazione per x(t ) e x(t ) inipenenti (par. 6.3.) R x (t, t ) E[x(t )] E[x (t )] Autocorrelazione temporale R x (τ) lim / / x(t + τ)x (t) t Funzione i autocovarianza (par. 6.3.) C x (t, t ) R x (t, t ) m x(t )m x (t ) Autocovarianza per x(t ) e x(t ) inipenenti (par. 6.3.) C x (t, t ) 0 Coefficiente i correlazione (6.3) ρ x (t, t ) C x (t, t ) σ x(t ) σ x(t ) Parametri i processi casuali stazionari Parametri ora inipenenti al tempo σx, m x Funzione i autocorrelazione (6.7) R x (t, t + τ) R x (τ) E [ x (t) x(t + τ) ] a b p x(t) x(t+τ) (a, b)a b Simmetria compl. coniug. ell autocorrelazione (par. 6.4.) R x (τ) R x( τ) Picco i autocorrelazione (par. 6.4.) R x (0) R x (τ) Funzione i cross-correlazione (par ) R xy (τ) E [ y (t) x(t + τ) ] Funzione covarianza (par ) C xy (τ) R xy (τ) m x m y Funzione i autocovarianza (par. 6.4.) C x (τ) R x (τ) m x Autocovarianza in 0 (par. 6.4.) C x (τ) σx τ0 Coefficiente i correlazione (par. 6.4.) ρ x (τ) C x(τ) σ x Relazioni tra variabili temporali e i insieme (par. 6.5.) E[µ x ] m x (par. 6.5.) E[R x (τ)] R x (τ) Preizione Preizione lineare (ottima per processi gaussiani) (6.0) ˆx(t ) ρ(τ) x(t ), τ t t 7

9 Processi casuali gaussiani Densita i probabilita gaussiana (par ) p x(t) (a) e (a mx) σ x πσ x Densita i probabilita congiunta (par ) p x(t+τ)x(t) (a, b) a πσx ρ x (τ) e +b ρx(τ) ab σx ( ρ x (τ)) In caso i incorrelazione (par ) p x(t+τ),x(t) (a, b) p x(t+τ) (a) p x(t) (b) Densita i probabilita conizionata (par ) p x(t+τ) x(t) (b) p x(t+τ) x(t)(a, b) p x(t) (a) πσ x ( ρ x) e (b aρ) σ x ( ρ X ) Processi casuali ergoici Processi ergoici per la meia (par. 6.5.) m x µ x Processi ergoici per l autocorrelazione (par. 6.5.) R x (τ) R x (τ) Densita spettrale i potenza empo continuo Densita spettrale i potenza (6.7) S x (f) Autocorrelazione a ensita spettrale (6.8) R x (τ) Potenza i un processo casuale (par 6.6.) P R x (0) empo iscreto Densita spettrale i potenza (par 6.6.) S x (φ) R x (τ) e jπfτ τ S x (f) e jπfτ f m S x (f) f R x [m] e jπφm Densita spettrale tempo iscreto (par 6.6.) S x (f) R x (m ) e jπfm Autocorrelazione a ensita spettrale (par. 6.6.) R x [m] m Autocorrelazione a ensita spettrale D (par 6.6.) R x (m ) S x (φ) e jπφm φ 0 / Potenza meia i un processo casuale (par. 6.6.) E [ x n] Rx [0] Processi casuali bianchi empo continuo Autocovarianza impulsiva (par. 6.6.) C x (τ) kδ(τ) / Autocorrelazione (par. 6.6.) R x (τ) kδ(τ) + m x Densita spettrale (par. 6.6.) S x (f) k + m x δ(f) Potenza processo bianco ieale 0 S x (f) e jπfm f S x (φ) φ 8

10 empo iscreto Autocovarianza impulsiva (par. 6.6.) C x [m] kδ m Autocorrelazione (par. 6.6.) R x [m] kδ m + m x Densita spettrale (par. 6.6.) S x (φ) k + m x δ(φ) Potenza processo bianco ieale (par. 6.6.) P R x [0] Processi casuali bianchi in bana bilatera W empo continuo 0 S x (φ) φ k + m x sin πw τ Autocorrelazione (par. 6.6.) R x (τ) k + m x πτ Potenza (par. 6.6.) P R x (0) kw + m x Varianza (par. 6.6.) σ x C x (0) kw White gaussian noise (par. 6.6.) p x (a) e a πσx Densita spettrale White gaussian noise (par. 6.6.) S x (f) σ x W Autocovarianza White gaussian noise (par. 6.6.) C x (τ) R x (τ) σ x W Cross-spettro Cross-spettro (par 6.6.4) S xy (f) Cross-correlazione a cross-spettro (par ) R xy (τ) σ x sin πw τ πτ R xy (τ) e jπfτ τ S xy (f) e jπfτ f Relazione per processi reali (par ) S xy (f) S yx ( f) S yx(f) Processi casuali attraverso sistemi LI (par 6.7.3) Se la ensita i probabilita el processo in ingresso a un sistema LI e gaussiana, anche l uscita sara gaussiana, qualsiasi sia la risposta all impulso el sistema. (par 6.7.3) Se la urata ella risposta all impulso el sistema LI e molto maggiore el tempo i ecorrelazione el processo in ingresso, la ensita i probabilita ell uscita tenera a iventare gaussiana. empo continuo Valor meio ell uscita (par. 6.7.) m y m x h(t)t m x H(0) Autocorrelazione ell uscita (par. 6.7.) R y (τ) R x (τ) h(τ) h ( τ) Densita spettrale (par. 6.7.) S y (f) S x (f) H(f) Cross-correlazione uscita ingresso (par. 6.7.) R yx (τ) R x (τ) h(τ) (par. 6.7.) R xy (τ) R x (τ) h (τ) Cross-spettro (par. 6.7.) S yx (f) S x (f)h(f) (par. 6.7.) S xy (f) s x (f)h( f) 9

11 empo iscreto Valor meio ell uscita (par. 6.7.) E[y n ] m x H(0) Autocorrelazione ell uscita (6.3) R y [m] R x [m] h m h m Densita spettrale (par. 6.7.) S y (φ) S x (φ) H(φ) Cross-correlazione uscita ingresso (6.4) R yx [m] R x [m] h m Cross-correlazione con ingr. rumore bianco a valor meio nullo (par. 6.7.) R yx [m] Aδ m h m Ah m Coifica i segnali numerici Errore i quantizzazione elle ampiezze (par. 7.) e q [n] x[n] x q [n] Escursione massima el segnale a quantizzare Numero ei livelli i quantizzazione Intervallo i quantizzazione (par. 7.) V M Meia ell errore i quantizzazione (par. 7.) E [ e q [n] ] 0 Varianza ell errore i quantizzazione (par. 7.) σeq V 3M P eq Bit necessari per coifica binaria (par. 7.) K log M ( V ) Potenza ell errore i quantizzazione (7.) (P eq ) B 0 log 0 6K 3 Rapporto segnale-rumore (par. 7.) (S N R q ) B V M ( Px P eq )B K Bit rate meio (par. 7.) E [bit-rate] f s P i K i Entropia ella sorgente Sorgente senza memoria (7.3) H M P i log (P i ) Sorgente senza memoria con simboli equiprobabili (7.4) H log M bit/simbolo i i 6K bit/simbolo 0

12 Appenice i analisi rigonometria sin A + cos A cos(a ± B) cosacosb sinasinb sina sinacosa tana tana tan A sin(a ± B) sinacosb ± cosasinb tan(a ± B) tana±tanb tanatanb cosa cos A sin A sin A ± cosa cos A ± +cosa tan A sina +cosa sin A cosa cos A + cosa sina + sinb sin (A + B)cos (A B) sina sinb cos (A + B)sin (A B) cosa + cosb cos (A + B)cos (A B) cosa cosb sin (A + B)sin (B A) sina sinb {cos(a B) cos(a + B)} cosa cosb {cos(a B) + cos(a + B)} sina cosb {sin(a B) + sin(a + B)} Derivate x v (uv) u x + u x v y Chain rule: x y u u cos u sin u u x x x x sin u u u x tan u u +u x ln u u u x x, ( π < sin u < π ) x, ( π < tan u < π ) Integrali Integrazione per parti: u v uv v u u u ln u a u u au ln a, a > 0, a cos u u sin u sin u u u sin u 4 (u sin u cos u) cos u u u sin u + 4 (u + sin u cos u) u ( ) u a a ln u a u+a u u + a ln(u + u + a ) e ax sin bx x eax (a sin bx b cos bx) a +b sin ax x cos ax x sin ax x a a sin ax x x sin ax 4a x cos ax x x a cos ax + tan tan ax ax x a x ln x x x ln x x ( x a a 3 )sin ax Serie N a k an an+, a a kn k0 ka k a ( a), a < n k0 k0 n ka k a{ (n + )an + na n+ } ( a) k0 x ( u v ) v(u/x) u(v/x) v u x sin u cos u x x tan u sec u u x x cos u u u x eu e u u x x log au logae u e u u e u sin u u cos u x, (0 < cos u < π) u x, a 0, tan u u ln cos u tan u u tan u u u u + a a tan u a u a u sin u a u u a ln(u + u a ) e ax cos bx x eax (a cos bx b sin bx) a +b x sin ax x x a sin ax + ( a 3 cos ax x sin ax x cos ax x a + a cos ax x x + sin ax 4a xe ax x eax a (x a ) x ln x x x (ln x ) a k a, a < a k an+ a, a ) x a cos ax

13 Appenice i probabilita Frequenza i un evento a Probabilita frequentista F rel N a N P (a) lim N Probabilita ell unione P (a b) P (a) + P (b) P (a b) n Probabilita ell unione (eventi qualsiasi) P (a a... a n ) P (a i ) P (a i a i )... i i <i + ( ) r+ P (a i a i a ir ) +... i <i <i r Probabilita conizionata P (a b) N a N + ( ) n+ P (a a a n ) P (a b) P (b) Probabilita composta P (a b) P (a)p (b a) P (b)p (a b) eorema i Bayes Probabilita totali P (a b) P (a) i P (b a)p (a) P (b) P (a E i ) P (E i ) Densita i probabilita p x P (a < x a ) Densita i probabilita congiunta Legame tra p congiunta e conizionata Funzione i istribuzione F x (a) P (x a) Densita i probabilita Densita i probabilita congiunta ( var.) Distribuzioni marginali a partire alla ensita congiunta p x (a) a a p x (a) a p xy (a, b) P (a x a + a, b y b+ B) a B p xy (a, b) p y/xa (b) p x (a) lim p P (a < x < a + a) x(a) a 0 a p xy (a, b) P (a < x < a + a, b < y < b+ B) p y (b) Funzione i istribuzione, valori agli estremi F x () 0 F x (+ ) Non negativita ella ensita i probabilita p x (a) 0 Integrale unitario Relazione tra FDD e DDP Inipenenza nella probabilita congiunta p x (a) p xy (a, b) B p xy (a, b) a p x (a) F x(a) a p xy (a, b) p y (b) p x (a) a B Per un ripasso elle formule i probabilita si vea anche:

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia,

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

Corso di Tecniche di Trasmissione Esercizi sulla teoria dei processi stocastici

Corso di Tecniche di Trasmissione Esercizi sulla teoria dei processi stocastici Corso di Tecniche di Trasmissione Esercizi sulla teoria dei processi stocastici 21 aprile 24 Esercizio 1 Si consideri la variabile aleatoria: s = a x(t)dt, (1) in cui x(t) un processo stocastico stazionario

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Elementi di Teoria dei Segnali

Elementi di Teoria dei Segnali Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti michele.scarpiniti@uniroma1.it http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm Master "Tecniche per la Multimedialità" 1 Il concetto di segnale

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft Introduzione all Analisi Armonica Analisi del suono: Suono Semplice (Diapason) Le molecole dell aria a seguito di una compressione e rarefazione oscillano attorno alla posizione di riposo, con legge: (

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Paolo Gamba, Pietro Savazzi Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Indice Prefazione vii 1 Problemi sui segnali deterministici e sui sistemi 1 1.1 Soluzione dei problemi.......................

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE Numeri complessi per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata 1. Siano A = 1 + 2j e B = 3 exp(jπ/4). Si calcoli A B utilizzando per A e

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier 78 7 Trasformata di Fourier 7.6 Esercizi svolti Esercizio 7. Determinare la trasformata di Fourier delle seguenti funzioni : a x(t =u(t e t + u(t u(t + ; b x(t =e i3t p (t + ; c x(t =p (t ; ( d x(t =p

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier

Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier Queste note, come tutte le figure e le tabelle, sono state tratte dai primi due primi capitoli del libro: J. Kauppinen, J. Partanen, Fourier ransforms

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni Prof. Lucio Cadeddu Giorgia Tranquilli Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica La Trasformata di Fourier Discreta e sue applicazioni Relatore: Tesi

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare Capitolo Metodo di Volterra.1 Introduzione Per un sistema lineare, come riportato in figura.1, si può sempre definire una risposta impulsiva ht che relaziona, tramite un integrale di convoluzione, il segnale

Dettagli

Richiami vari sulla Teoria dei Segnali

Richiami vari sulla Teoria dei Segnali Appunti di Comunicazioni lettriche Richiami vari sulla Teoria dei Segnali Trasformata di Fourier... Definizione... Proprietà generali... 3 Trasformate di alcuni segnali notevoli... 5 Proprietà di traslazione

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali

Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali Obiettivi del corso Obiettivi Acquisire i principali strumenti metodologici ed informatici per l analisi e l elaborazione dei segnali di comune impiego nelle applicazioni di telecomunicazioni e più in

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici 1 Segnali Definizioni (1/2) Concettualmente un segnale x(t) rappresenta l andamento nel tempo t di una grandezza fisica x (tensione,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1 Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia Sezione1 La Serie di Fourier Si consideri una funzione x(t) periodica di periodo T = π/ω. Se sono soddisfatte opportune condizioni (condizioni di Direchlet):

Dettagli

esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x),

esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x), Consorzio NETTUNO, Polo Tecnologico di Napoli esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x), dove ; i =1;2;:::;N g(x) =i=n;

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 1 Obiettivi del corso: Individuazione delle caratteristiche principali del segnale EEG quantificate mediante tecniche

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

Spazio dei segnali, correlazione e spettro

Spazio dei segnali, correlazione e spettro Sapienza Universita di Roma Dispensa per il corso di Segnali Deterministici e Stocastici Corso di Laurea in Ingegneria Clinica Spazio dei segnali, correlazione e spettro Lorenzo Piazzo AA 2016/17 Versione

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Elaborazione di Segnali Multimediali

Elaborazione di Segnali Multimediali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Telematica Elaborazione di Segnali Multimediali = Elaborazione Numerica dei Segnali + Comunicazioni Multimediali Elaborazione

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Appendice A Rappresentazione dei segnali A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Scomporre una generica forma d onda s(t) in somma di opportune funzioni base è operazione assai comune, particolarmente

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica CXGBN rasmissione numerica parte : Interferenza intersimbolica Interferenza intersimbolica Data una costellazione monodimensionale, ad esempio con baricentro nell origine, abbiamo visto che lo spettro

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Prof. Mario Barbera [parte ] Variabili aleatorie Esempio: sia dato l esperimento: Scegliere un qualunque giorno non festivo della settimana, per verificare casualmente

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli