Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali"

Transcript

1 Obiettivi del corso Obiettivi Acquisire i principali strumenti metodologici ed informatici per l analisi e l elaborazione dei segnali di comune impiego nelle applicazioni di telecomunicazioni e più in generale nell ambito delle tecnologie dell informazione. Esempi di sistemi di comunicazione Un modello di comunicazione analogica p(t) x(t) Mic. x M (t) Mod. x T (t) TX Canale Altop. Dem. Eq. RX ˆp(t) ˆx(t) ˆx M (t) x F (t) x R (t) Un modello di comunicazione numerica p(t) x(t) x(n) b(n) x Mic. M (t) x Mod. T (t) A/D Cod. TX Canale Altop. D/A Dec. Dem. Eq. RX ˆp(t) ˆx(t) ˆx(n) ˆb(n) ˆx M (t) x F (t) x R(t) Classificazione dei segnali Classificazione dei segnali Tempo continuo (TC) vs tempo discreto (TD) Scalare vs vettoriale Monodimensionale vs multidimensionale Deterministico vs aleatorio

2 Contenuti del corso Il dominio del tempo Concetti di base sui segnali Caratterizzazione sintetica dei segnali Proprietà dei sistemi Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) Convoluzione Sistemi notevoli Il dominio della della frequenza Serie di Fourier Trasformata di Fourier Filtraggio Il concetto di banda Caratterizzazione dei segnali in frequenza Sistemi per le telecomunicazioni Conversioni A/D e D/A Distorsione ed equalizzazione MATLAB Principi di base dell ambiente di sviluppo Matlab Comandi di uso comune Realizzazione di script e funzioni Definizione di segnali ed elaborazioni Filtraggio nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza Caratterizzazione dei segnali... 2

3 Informazioni tecniche Materiale didattico Materiale didattico principale Il materiale didattico di riferimento è lo stesso degli anni precedenti ed è reperibile sul sito dell autrice Prof.ssa L. Verdoliva: In particolare sono disponibili: Appunti di teoria Esercitazioni Lezioni di laboratorio Formulario Ulteriori riferimenti G. Gelli, F. Verde. Segnali e Sistemi (disponibile on line). Vers. annotata: wpage.unina.it/giscarpa (sez. Fond. TLC) E. Conte: Lezioni di teoria dei segnali Ed. Liguori, Napoli, 996 M. Luise, G. M. Vitetta. Teoria dei segnali Ed. McGraw-Hill, II edizione, 2002 Modalità d esame Modalità d esame Test di laboratorio: prova al calcolatore di 2 ore di sviluppo codice Prova scritta: svolgimento analitico di esercizi (2-3); tempo 2h30 Prova orale Test di laboratorio Propedeutico per la prova successiva (scritto). Senza punteggio. Non contribuisce alla formazione del voto finale. In generale NON si conserva La prova di fine corso si conserva per tutto l anno. 3

4 Calendario esami (previsione) Prova di fine corso: Laboratorio: 30 maggio o 6 giugno Scritto: 8-5 giugno Orale: +7gg (al più) Prove successive: fine giugno (orale) <5 luglio (orale) Contatti Contatti giuseppe.scarpa@unina.it Studio: Via Claudio, Fabbricato 3/A, Stanza 4.28 Sito web: wpage.unina.it/giscarpa Ricevimento: Mercoledì, 0:30 2:30 (?) Segnali ed operazioni elementari. Segnali elementari Finestre TC e TD {, t < /2 (t) = 0, altrove { t, t < Λ(t) = 0, altrove {, 0 n N R N (n) = 0, altrove { n N B 2N (n) = N, 0 n 2N 0, altrove.2 Operazioni elementari sui segnali Operazioni sull ampiezza Somma/differenza Prodotto tra segnali amplificazione 4

5 Operazioni sulla variabile tempo Traslazione (TC/TD) Riflessione (TC/TD) Cambiamento di scala (TC) Decimazione/Espansione replicazione (TC/TD).3 Esempi di composizione di operazioni elementari Esempi [ (graph->formula) x(t) = rep 8 2 ( t t 4 2 ) + Λ( 2 )] x(t) = ( t 4 2 ) + Λ(t 2) + ( 6 t 4 ) (graph->formula) x(t) = 6Λ( t 4 t 4 4 ) 3Λ( 2 ) x(t) = Λ( t 4 2 ) ( t 4 ) + ( 2 t 6 ) (graph->formula) x(t) = 2Λ( t+π π Esempi t 2 ) + Λ( 2 ) + ( t 6 4 ) + Λ( t 2 4 ) ( t 0 4 ) x(t) t T y(t) 0 2t Caso TC x(n) 3 y(n) 6 z 5 Caso TD.4 Segnali impulsivi Delta di Dirac δ(t) Derivazione di discontinuità di a specie: du ɛ(t) dt = δ ɛ (t) du(t) dt = δ(t) Campionamento: x(t)δ ɛ(t) dt = 2ɛ (2ɛ) x(t ɛ) (t. media) x(t) continuo in 0 x(t)δ(t) dt = x(0) 5

6 Proprietà di δ(t) Area unitaria: δ(t) dt = Campionamento: δ(t t 0)x(t) dt = x(t 0 ), x(t) continua in t 0 Prodotto: x(t)δ(t t 0 ) = x(t 0 )δ(t t 0 ), x(t) continua in t 0 Parità: δ(t) = δ( t) Cambiamento di scala: δ(at) = a δ(t), a R {0} Derivazione:... Integrazione: u(t) = t δ(u) du Integrazione definita: { b x(0), se a<0<b a δ(t)x(t) dt = 0, altrimenti a < b R, x(t) continuo in 0 Delta TD δ(n) Definizione di: δ(n) Differenza prima: x(n) x(n) x(n ) u(n) = δ(n) u(n) = n m= δ(n) Proprietà di δ(n) Area unitaria: n= δ(n) = Campionamento: n= x(n)δ(n n 0) = x(n 0 ), n 0 Z Prodotto: x(n)δ(n n 0 ) = x(n 0 )δ(n n 0 ), n 0 Z Parità: δ(n) = δ( n) Decimazione ed espansione: δ(nm) = δ(n), M N [ n δ = δ(n), L N L] Somma: u(n) = n m= δ(m) 6

7 .5 Segnali periodici - I fasori Segnali periodici notevoli Segnale periodico e periodo fondamentale Funzioni sinusoidali TC: concetto di frequenza e sua dimensionalità Fasore TC: interpretazione, formule di Eulero Fasore e funzioni sinusoidali TD: periodicità per segnali armonici TD Esempi: determinazione periodicità Fasore TD 2 La caratterizzazione dei segnali 2. I parametri sintetici Durata di un segnale Segnali di durata rigorosamente limitata Segnali di durata praticamente limitata Segnali di durata illimitata, o persistenti Esempi: u( ), sgn( ), e t/t, a n u(n) Criteri di definizione della durata Area, media, energia e potenza Segnali transitori A x (T ) T/2 x(t) dt T/2 A x (N) A x n= N n= N x(t) dt x(n) x(n) Segnali persistenti x(t) T Ax(T ) T x(n) N Ax(N) lim x( ) lim = T T/2 x(t) dt T/2 N x(n) 2N+ = 2N+ n= N N A x(t ) T T = lim A x(n) 2N+ = lim x(t) 2 dt E x A x 2 = P x lim x( ) 2 = x(n) 2 lim n= T T/2 x(t) dt T/2 N N 2N+ n= N T/2 T/2 x(t) 2 dt N N 2N+ n= N x(n) 2 x(n) 7

8 Area, media, energia e potenza Discussione esempi s. transitori e persistenti Segnali di energia (0 < E x < ) e di potenza 0 < P x < x dc, xac( ), xrms Parametri sintetici per segnali notevoli x( ) α (t) RN (n) Λ(t) u( ) sgn( ) e t u(t) a n u(n) FASORE cos( ) A x N 0 o no conv. no conv. a x( ) α / E x N 2/3 /2 a 2 P x α /2 0 0 /2 Proprietà dei parametri sintetici segnali periodici Energia e potenza mutua (somma di segnali) Ortogonalità e casi notevoli x dc xac( ) Pa [x( )] Di [x( )] cos sin (simmetria opposta relativa) in t in f (o ν) Proprietà parametri dei sintetici z( ) x( ) + y( ) αx( ) x( ( )) x(t t 0) x(at) x(mn) x [ ] n rep L T0 [x(t)] A A z A x + A y αa x A x A x x A a x z dc x dc + y dc αx dc x dc x dc x dc x dc z(t) M T0 = Ax T 0 E z E x + E y + 2Re {E xy} α 2 E E x E x E x x E a x P z P x + P y + 2Re {P xy} α 2 P P x P x P x P x x M z(t) 2 T0 Media per segnali periodici x(t) periodico (T 0 ) = x(t) = rep T0 [x g (t)] = ( ) x g (t) x(t) rect t T0 /2 T 0 x g (t kt 0 ) 8

9 x(t) = lim T = lim = lim = lim n 2T T/2 T/2 x(t) = lim T T A k (2T ) A xg(t kt )(2T ), A 0 A x (T 0 ), n T 2T T T x g (t kt 0 ) = lim x g (t kt 0 ) 2T A k (2T ) A k (2T ) 2(n T T 0 + τ T ) = lim 2n T A 0 + A nt (2T ) + A nt (2T ) 2(n T T 0 + τ T ) 2n T A 0 2(n T T 0 + τ T ) = 2A 0 = A 0 2T 0 T 0 T T0, τ T = T n T T 0 Esempi x(t) = 2Λ( t+π π t 2 ) + Λ( 2 ) + ( t 6 t 2 4 ) + Λ( 4 ) ( t 0 4 ) (calcolo energia) cos(2πf 0 t + φ) (calcolo media e potenza) rep T0 [ ] (media e potenza) xac(t) (media nulla e ortogoanlità con x dc ) x(n) = 2 n u( n) + R 4 (n ) + (/3) n u(n 5) + 2( ) n u(n 2) + u(n 5) (media e potenza) x(n) = 2 n u( n) + R 4 (n ) + (/3) n u(n 5) (energia) x(n) = (/2) u (n + 5) + 3 n u( n) (energia) x(t) = rep T0 [ Λ ( t 4)], per T0 {8, 0, 6, 4} (media e potenza) x(n) = rep 4 [R 6 (n)] (media e potenza) 2.2 Lo spazio dei segnali e le funzioni di correlazione Lo spazio dei segnali Lo spazio dei segnali Prodotto scalare tra segnali 9

10 x(t)y (t) dt, segnali di energia TC E xy = x(n)y (n), segnali di energia TD n= lim x( ), y( ) lim P xy = T T/2 T/2 x(t)y (t) dt, segnali di potenza TC N/2 2N+ n= N/2 x(n)y (n), segnali di potenza TD T 0 T0 0 x(t)y (t) dt, segnali di potenza periodici TC N 0 N n=0 x(n)y (n), segnali di potenza periodici TD Mutua correlazione tra segnali x(t)y (t τ) dt, segnali di energia TC R xy (τ) x(t), y(t τ) R xy ( ) = R xy (m) x(n), y(n m) n= T lim = lim x(n)y (n m), segnali di energia TD T/2 T/2 x(t)y (t τ) dt, segnali di potenza TC N/2 2N+ n= N/2 x(n)y (n m), segnali di potenza TD T 0 T0 0 x(t)y (t τ) dt, segnali di potenza periodici TC N 0 N n=0 x(n)y (n m), segnali di potenza periodici TD Proprietà della mutuacorrelazione { E xy per segnali di energia R xy (0) = P xy per segnali di potenza { Ex E y per segnali di energia R xy ( ) Px P y per segnali di potenza R xy ( ) = R yx( ( )) Periodicità Autocorrelazione e sue proprietà R x ( ) R xx ( ) { E x per segnali di energia R x (0) = P x per segnali di potenza 0

11 R x ( ) R x (0) R x ( ) = Rx( ( )), simmetria hermitiana (pari per x( ) reale) Periodicità R x (τ) è continua se è continua in 0, ed implicazione sulla continuità della mutua. Legame tra incoerenza ed ortogonalità Esempi x(t) = Arect ( ) t T x(n) = a n u(n), a < x(n) = R 6 (n) x(t) = u(t) x(t) = Ae t/t u(t) Auto e mutuacorrelazione per segnali armonici 3 La classificazione dei sistemi 3. Il sistema astratto Il sistema astratto Definizione di sistema Detti I e U gli insiemi dei segnali di ingresso e di uscita, rispettivamente, S : x( ) I y( ) U. Il legame funzionale tra ingresso ed uscita del sistema (relazione i-u) in astratto può anche scriversi come segue: [TC] y(t) = S [{x(u)} u R, t] [TD] y(n) = S [{x(k)} k Z, n] Notazioni sintetiche [TC] y(t) = S [x(t)] [TD] y(n) = S [x(n)] [T*] x( ) S y( ) Interconnessione di sistemi: serie, parallelo e retroazione

12 Relazione i-u Esempi di sistemi espressi mediante relazione i-u y(n) = n x(k) y(n) = n y(n) = N a k x(n k) = k=0 y(n) = n x(k) k=0 n k=n N a n k x(k) k=n N y(t) = a(t)x(t) y(n) = x 2 (n) a k x(k) y(t) = t x(τ) dτ y(t) = u[x(t)] y(t) = t t T x(τ) dτ y(n) = log( + n )x(n) y(t) = t e (t τ) x(τ) dτ y(n) = n ( ) k x(k) y(t) = 0 e t τ x(t τ) dτ 3.2 Proprietà dei sistemi Proprietà dei sistemi Definizione: Sistema istantaneo [TC] S[{x(u)} u R, t] = S[{x(u)} u=t, t] [TD] S[{x(k)} k Z, n] = S[{x(k)} k=n, n] Dispersività e memoria Un sistema non istantaneo si dice dispersivo La memoria di un sistema dispersivo... Proprietà dei sistemi Definizione: Sistema causale [TC] S[{x(u)} u R, t] = S[{x(u)} u t, t] [TD] S[{x(k)} k Z, n] = S[{x(k)} k n, n] Definizione: Sistema anticausale [TC] S[{x(u)} u R, t] = S[{x(u)} u>t, t] [TD] S[{x(k)} k Z, n] = S[{x(k)} k>n, n] Definizione (alternativa): Sistema causale [TC] {x (t), x 2 (t), t 0 } : x (t) = x 2 (t), t t 0 y (t) = y 2 (t), t t 0 [TD]... dove x ( ) y ( ) e x 2 ( ) y 2 ( ) 2

13 Proprietà dei sistemi Definition. Definizione: Sistema invertibile y( ) U x( ) I : y( ) = S[x( )] Definizione: Sistema tempo invariante o stazionario S[{x(u t 0 )} u R, t] = S[{x(u)} u R, t t 0 ] [TC] x(t t 0 ) y(t t 0 ) [TD] S[{x(k n0)} k Z, n] = S[{x(k)} k Z, n n 0 ] x(n n 0 ) y(n n 0 ) Proprietà dei sistemi Definizione: Sistema stabile in senso BIBO (Bounded-Input Bounded-Output) x( ) I : x( ) K x < t o n = K y < : y( ) K y t o n Definizione: Sistema lineare (additivo + omogeneo) S[ax ( ) + bx 2 ( )] = a S[x ( )] + b S[x 2 ( )] Additività: S[x ( ) + x 2 ( )] = S[x ( )] + S[x 2 ( )] Omogeneità: S[ax( )] = a S[x( )] Proprietà: Comportamento a riposo dei sistemi omogenei (lineari) x( ) 0 y( ) 0 Classificazione dei sistemi Esercizi proposti sulla classificazione dei sistemi y(t) = x( t) y(n) = x(2n) y(t) = x(t) x(t ) y(n) = 2 n x(n) u( n) y(t) = x(t) sin(2πt) y(n) = x(n n 2 ) + 3 y(t) = x[sin(πt)/2] y(n) = sin[x(n)] y(t) = x(2t 4) y(n) = (n + ) 2 x(n ) y(t) = [x(t) + x(t + T )] u(t) y(n) = x(n) δ(n 2k) y(t) = [x(t) x(t + T )] u[x(t)] y(n) = n y(t) = t/2 x(τ) dτ ( ) k x(k) 3

14 3.3 Sistemi LTI Risposta dei sistemi LTI h(τ)x(t τ) dτ = x(τ)h(t τ) dτ y( ) = h( ) x( ) = x( ) h( ) h(k)x(n k) = x(k)h(n k) Proof. [caso TD] [P] x(n) = x(k)δ(n k) (proprietà della delta) [P2] h(n) S[δ(n)] y(n) = S[x(n)] P = S [ x(k)δ(n k) ] lin. = x(k)s [δ(n k)] P,TI = x(k)h(n k) Vantaggi dei sistemi LTI Limiti dei sistemi LTI y( ) = h( ) x( ) = LTI È di verifica immediata... la linearità... la tempo invarianza... Identificazione della risposta impulsiva Come risposta all impulso... Rivelazione del legame di convoluzione... (implicita verifica LTI) Esempi Ex. y(t) = 0 e τ x(t τ) Ex.2 y(n) = n+3 2 n k x(k) k=n Classificazione mediante risposta impulsiva LTI istantaneo h( ) = a δ( ) LTI causale h( ) = 0 t < 0 (n < 0) LTI stabile (BIBO) h( ) sommabile LTI invertibile h inv ( ) : h( ) h inv ( ) = δ( ) 4

15 3.4 La convoluzione Calcolo della convoluzione. Diagrammare sommariamente x(τ) ed h( τ) (o viceversa); 2. relativizzare (temporalmente) il diagramma di h( τ) sommando t ad ognuno dei suoi istanti notevoli, pervenendo quindi al diagramma di h(t τ); 3. analizzando il prodotto w t (τ) = x(τ)h(t τ) al variade di t, individuare una partizione {T,..., T N } di R, dominio di t, tale da consentire il calcolo dell integrale di w t (τ) negli N casi; 4. procedere al calcolo degli N integrali, pervenendo al risultato nella forma: w t(τ) dτ, t T y(t) = w t(τ) dτ, t T 2... w t(τ) dτ, t T N Esempi Ex. z(t) = ( t 2) ( t 2 ) 4 Ex.2 z(t) = e t 2 ( ) t 2 4 Ex.3 z(n) = u(n 2) a n u(n) Proprietà della convoluzione Commutativa x( ) y( ) = y( ) x( ) Associativa (serie): [x( ) y( )] z( ) =... = x( ) y( ) z( ) Distributiva (parallelo): [x( ) + y( )] z( ) = x( ) z( ) + y( ) z( ) Elemento neutro x( ) δ( ) = x( ) x(t t x ) y(t t y ) = z(t t x t y ) Tempo invarianza z( ) = x( ) y( ) = x(n n x ) y(n n y ) = z(n n x n y ) x(t) δ(t t 0 ) = x(t t 0 ) Durata È la somma delle durate (decrementata di nel caso TD) Convergenza In generale va valutata caso per caso, ma se almeno uno dei fattori è di energia e l altro si mantiene limitato... 5

16 Esempi di convoluzioni complesse (uso delle proprietà) x(t) = 2δ(t) δ(t 5) y(t) = u(t + ) x(t) = e t 2 y(t) = u(t + ) x(n) = u(n) u(n 3) y(n) = ( n 2) u(n 2) x(n) = n R 4 (n) y(n) = B 6 (n + 3) x g (t) = [ t 2 ] x(t) = rep 4 [x g (t)] y(t) = e 2t u(t) y(t) = e 2t u(t) Esercizio Matlab proposto: modulazione numerica Prototipo del modulatore numerico function x = modulatorenumerico(c,s) % % C è la costellazione di segnali del modulatore, % è una matrice N K, % ed i segnali sono disposti lungo le sue colonne. % % s è la sequenza di simboli da modulare ed è un % vettore colonna di elementi di cardinalità K. % In particolare s(n) {,..., K} % % length(x)=n length(s). % Script di testing K = 4; % cardinalità della costellazione di segnali L = 00; % lunghezza della sequenza di simboli dt = 0.00; % passo di campionamento temporale T =00*dt; % intervallo di simbolo (multiplo di dt) ts=0:dt:(t-dt); % base temporale per il singolo simbolo Ls = length(ts); % lunghezza dei segnali della base A = zeros(ls,k); % preallocazione di A (costellazione) for k=:k, A(:,k) =...; end b = floor(k*rand(ls,))+; % sequenza K-aria casuale x = modulatorenumerico(a,b); % segnale modulato t=0:dt:(l*t-dt); % base temporale del segnale modulato figure(); plot(t,x); 6

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Definizione di Segnali e loro caratterizzazione

Definizione di Segnali e loro caratterizzazione Definizione di Segnali e loro caratterizzazione Definizione Un segnale è un modello matematico che descrive la variazione di una o più grandezze (fisiche) in funzione di altre grandezze (fisiche). Non

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia,

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Capitolo 3: Proprietà dei Circuiti nel dominio TD Proprietà e definizioni generali,

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 5 last update Oct 22, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 MODELLO MATEMATICO DEI SISTEMI (da lezione 2) Un sistema è una mappa Σ:X Y x( ) y( ) =Σ[x(

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 200/20 Lezione n. 3 Analisi dei segnali nel dominio del tempo L.Verdoliva In questa seconda lezione determiniamo, con l uso di Matlab, i parametri che caratterizzano

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Università di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo Appunti di Teoria dei Segnali a.a. 010/011 L.Verdoliva In questa sezione studieremo i sistemi tempo continuo e tempo discreto nel dominio del tempo. Li classificheremo in base alle loro proprietà e focalizzeremo

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 4 last update Oct 22, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 GRADINO UNITARIO A TEMPO CONTINUO Èilsegnale u(t) = 1 se t 0, 0 se t

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May 05-12-14, 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab 05-12-14.05.2014

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

Esercitazione n. 1 Segnali a tempo discreto 1 Generazione di segnali a tempo discreto 2 Rappresentazione grafica di segnali a tempo discreto

Esercitazione n. 1 Segnali a tempo discreto 1 Generazione di segnali a tempo discreto 2 Rappresentazione grafica di segnali a tempo discreto Esercitazione n. 1 Segnali a tempo discreto In questa prima parte affrontiamo il problema della generazione e rappresentazione dei segnali a tempo discreto, nonchè e delle operazioni fondamentali (somma,

Dettagli

Sistemi dinamici lineari

Sistemi dinamici lineari Capitolo 1. INTRODUZIONE 1.19 Sistemi dinamici lineari La funzione di stato che descrive un sistema dinamico lineare, è rappresentabile in forma matriciale nel seguente modo: Per sistemi continui: Per

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici December, Un sistema lineare, dinamico, a dimensione finita e continuo (ovvero in cui il tempo t appartiene all insieme dei reali) può essere descritto

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto . Sistemi Lineari a Tempo Discreto .5 y(t), y(kt) 4 y(t), y(kt).5.5.5.5.5 4 5 4 5 Campionamento di un segnale continuo Fig. (a) Segnale discreto Fig. (b) Esprimono relazioni fra variabili campionate ad

Dettagli

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui 1 Sistemi e Segnali Utilizziamo il termine sistema per descrivere un set di elementi o di blocchi funzionali che vengono connessi insieme in modo tale da poter raggiungere un determinato obbiettivo. Nei

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier Appunti di Teoria dei Segnali a.a. / L.Verdoliva La serie e la trasformata di Fourier sono strumenti matematici estremamente utili nell analisi e nell elaborazione dei segnali mediante sistemi LTI e forniscono

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO

TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO WWW.DURICOMEILMETALLO.NET Segnali Un segnale è una qualunque grandezza fisica variabile cui è associata un informazione ed è la base di un sistema di acquisizione. Una prima

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Modellistica dei Sistemi Elettrici Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 206/7 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 206/7 Modellistica dei Sistemi Elettrici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e

Dettagli

Serie di Fourier di segnali PWM

Serie di Fourier di segnali PWM Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni Prof. Lucio Cadeddu Giorgia Tranquilli Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica La Trasformata di Fourier Discreta e sue applicazioni Relatore: Tesi

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

Campionamento dei Segnali

Campionamento dei Segnali Campionamento dei Segnali I segnali biomedici sono di /po analogico, quindi con/nui in ampiezza e a tempo con/nuo. Mentre i primi stadi dei sistemi di acquisizione devono eseguire operazioni nel dominio

Dettagli

4. Linearità e Linearizzazione

4. Linearità e Linearizzazione 4. Linearità e Linearizzazione 4 Linearità e Linearizzazione Principio di sovrapposizione degli effetti Considera il sistema lineare tempo-discreto, tempo-invariante: < : x(k +) = Ax(k)+Bu(k) x() = x La

Dettagli

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare Capitolo Metodo di Volterra.1 Introduzione Per un sistema lineare, come riportato in figura.1, si può sempre definire una risposta impulsiva ht che relaziona, tramite un integrale di convoluzione, il segnale

Dettagli

Spazio dei segnali, correlazione e spettro

Spazio dei segnali, correlazione e spettro Sapienza Universita di Roma Dispensa per il corso di Segnali Deterministici e Stocastici Corso di Laurea in Ingegneria Clinica Spazio dei segnali, correlazione e spettro Lorenzo Piazzo AA 2016/17 Versione

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO Serie temporale Spettro di potenza Quadro delle traiettorie Sezione di Poincaré Auto-somiglianza Sensibilità alle condizioni iniziali C. Piccardi e F. Dercole Politecnico

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso

Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso Appendice C Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso C.1 Segnali deterministici Un segnale reale deterministico reale u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0,W, con 0

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche 1 Modulazione e Demodulazione numerica segnale numerico segnale analogico...0010111001... modulatore numerico segnale numerico mezzo trasmissivo...0010011001...

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Controlli Automatici 2

Controlli Automatici 2 Controlli Automatici 2 Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: 0432 55 8262 email: miani.stefano@uniud.it web: www.diegm.uniud.it/smiani

Dettagli

Introduzione ai sistemi dinamici

Introduzione ai sistemi dinamici Introduzione ai sistemi dinamici Prof. G. Ferrari Trecate, Prof. D.M. Raimondo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII) Università degli Studi di Pavia Fondamenti di Automatica

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Marcello Colozzo 3 0 5 5 0 Ω LA TRASFORMATA DI FOURIER

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Giacomo Poggi APPUNTI SUL RUMORE ELETTRICO. Versione del 30 maggio 2004

Giacomo Poggi APPUNTI SUL RUMORE ELETTRICO. Versione del 30 maggio 2004 Giacomo Poggi APPUNTI SUL RUMORE ELETTRICO Versione del 30 maggio 2004 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002-2003 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI

Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI 1.1. SEGNALI ALEATORI E LORO SORGENTI Si è a volte fatto riferimento ai segnali quali veicoli di informazione: in proposito occorre tuttavia precisare che si tratta

Dettagli