La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità."

Transcript

1 Saldatura 1 La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità. TIPOLOGIE DI SALDATURA: - saldatura manuale MIG - saldatura manuale TIG - saldatura OSSICETILENICA - saldatura ELETTRICA per resistenza a sovrapposizione GENERALITA' E' un procedimento di giunzione che consiste nell'assemblare pezzi metallici, con o senza metallo d'apporto, mediante la fusione graduale del metallo di base. Da oltre un secolo si è imposto come metodo razionale, altamente produttivo e profondamente affidabile. Nel corso degli anni, sono state create tecniche sempre più raffinate e utilizzate tecnologie sofisticate che hanno portato attualmente la saldatura a livello di prestazioni e di sicurezza molto elevati. ALCUNI TIPI DI SALDATURA SALDATURA MIG/MAG: questo procedimento di saldatura ad arco elettrico si caratterizza per l'impiego di un filo fusibile come polo positivo (anodo) e di un polo negativo (catodo) costituito dal pezzo da sottoporre a saldatura. MIG: (metal inert gas) è un procedimento adatto per leghe leggere come quelle di Nichel e di rame, può essere utilizzato anche per acciai debolmente legati. MAG: (metal active gas) è un procedimento riservato ad acciai non legati o debolmente legati. Gli elementi ossidanti della miscela gassosa vengono dosati per stabilizzare l'arco ma anche per intervenire sulla forma della zona fusa e sulle caratteristiche meccaniche della saldatura finale. CARATTERISTICHE MIG/MAG: - facilità di impiego in tutte le posizioni - largo utilizzo del sistema - elevata produttività MODI DI UTILIZZO: - è utilizzato in maniera manuale o robotizzata MATERIALI: - leghe leggere o di rame - acciai inossidabili - acciai non legati o debolmente legati UTILIZZO: - produzione navale, ferroviaria, automobilistica - mobili metallici - carpenteria metallica SALDATURA TIG: "tungsten inert gas" è un procedimento di saldatura in cui l'arco elettrico scocca tra un elettrodo infusibile in tungsteno che svolge il ruolo di catodo (polo negativo) e il pezzo che è protetto da un flusso gassoso non ossidante che svolge il ruolo di anodo (polo positivo). CARATTERISTICHE TIG: - elevata qualità metallurgica - saldature pulite e di bell'aspetto MODI DI UTILIZZO: - manuale e automatica MATERIALI: - acciai non legati o debolmente legati - leghe leggere o di rame - leghe speciali (nichel, titanio) UTILIZZO: - industria chimica, alimentare, aeronautica, aerospaziale - lavorazioni di precisione

2 2 SALDATURA AL PLASMA: un gas viene portato allo stato di plasma da un arco elettrico stabilito fra un elettrodo refrattario (catodo) e il pezzo da saldare (anodo). Questo gas viene confinato sia meccanicamente sia cineticamente mediante l'utilizzo di un ugello di raffreddamento. CARATTERISTICHE: - alta qualità metallurgica - buone caratteristiche meccaniche MODI DI UTILIZZO: - automatica MATERIALI: - acciai non legati o debolmente legati - acciai inossidabili, - leghe di nichel e di titanio UTILIZZO: - industria automobilistica, meccanica SALDATURA AL LASER: rispetto agli altri metodi di saldatura disponibili commercialmente, il laser è il più recente e diventa vantaggioso solamente quando i volumi di produzione sono elevati, e la progettazione dei componenti da saldare è appropriata all'utilizzo di questa nuova tecnologia. Questo nuovo tipo di saldatura è un processo ad elevata densità di energia (un fascio proveniente da una sorgente laser CO2 con potenza di 6 KW, focalizzato con una focale da 200 mm, da luogo ad una densità di potenza di potenza di 10 MW/cm2) e quindi, a differenza delle altre tecniche convenzionali di saldatura ad arco, le sue condizioni applicative non dipendono solamente dalle condizioni di conduzione del calore del materiale, ma anche dalle caratteristiche del fascio laser impiegato. CARATTERISTICHE: - maggior velocità e miglior qualità rispetto alle tecniche convenzionali - minimo apporto termico sulle parti da congiungere - elevata velocità di processo ed elevata flessibilità MODI DI UTILIZZO: - automatica MATERIALI: - acciai non legati o debolmente legati - leghe leggere UTILIZZO: - nei più svariati settori dell'industria (automobilistica, aeronautica, aerospaziale ecc.) SALDATURA A ULTRASUONI: la saldatura a ultrasuoni è un metodo molto avanzato che consente la giunzione di metalli conduttori, come l'alluminio, il rame o l'ottone per particolari di piccole dimensioni. Questo tipo di saldatura si dimostra molto efficace e sicura, pulita e molto affidabile. Il principio di questa tecnica si basa sull'utilizzo di ultrasuoni che permettono di unire le parti mediante una focalizzazione di energia di vibrazione ad alta frequenza sul loro punto di giunzione. CARATTERISTICHE: - ottenimento di giunzioni molto affidabili e di ottima qualità - non vi è insorgenza di deformazioni termiche visto i modesti aumenti di temperatura MODO DI UTILIZZO: - automatica MATERIALI: - leghe di alluminio, di rame, di argento, di nichel, d'oro, di magnesio, di titanio, di zinco, di cobalto e acciai dolci UTILIZZO: - gli ultrasuoni possono essere applicati solo a particolari medio piccoli, tipiche le applicazioni elettromeccaniche con limiti dimensionali di circa 30mm2 -le applicazioni riguardano svariati settori come l'industria automobilistica, aerospaziale, medicale, e fra i componenti si possono citare batterie, terminali di fili elettrici, sensori termici, trasformatori, relè ecc.

3 3 UTILIZZO DEI GAS NELLE SALDATURE Importanti sono i gas protettivi utilizzati nella saldatura (es. Argon, elio ecc.), che influiscono in molti modi sul processo ottimizzandone lo svolgimento e i risultati. Fondamentale è quindi la scelta quindi del tipo di gas o miscela di gas in funzione del processo di saldatura e dei risultati che si vogliono perseguire. I principali fattori caratterizzanti i gas per la saldatura sono i seguenti: CARATTERISTICHE FISICHE importanti per il trasferimento del materiale fuso, la bagnatura, la profondità e la forma di penetrazione, la velocità di saldatura e il comportamento dell'innesco CONDUCIBILITA' TERMICA influisce sulla formazione del cordone, sulla temperatura e la velocità della saldatura CARATTERISTICHE CHIMICHE influiscono sul comportamento metallurgico e sulla superficie del cordone di saldatura. PROBLEMATICHE DELLA SALDATURA Se scaldati, i metalli si espandono, al contrario se vengono raffreddati si contraggono. Se si vincola un metallo in espansione o in contrazione, esso cambia forma, subisce quindi una deformazione causata dalle tensioni residue all'interno dello stesso. Le deformazioni costituiscono una problematica costante dei processi di saldatura, tanto che il loro controllo è un aspetto fondamentale per ottenere dei buoni risultati. Quando si cerca di controllare le deformazioni occorre considerare diversi fattori: - il grado di vincolo del pezzo considerato - il tempo necessario per effettuare la saldatura - la geometria del giunto - la velocità di saldatura. METODI PER CONTROLLARE LA DEFORMAZIONE Martellatura: consiste nel controllo della deformazione del metallo tramite colpi di martello a caldo (dopo la saldatura). Sequenza della saldatura: un'adeguata sequenza di saldatura può essere impiegata come metodo, al fine di sfruttare gli sforzi di ritiro per controbilanciare altri sforzi presenti in un giunto con più saldature. In questo caso, gli sforzi di ritiro di una saldatura interagiranno con quelli della saldatura eseguita precedentemente. (ved. Figura) TECNICHE DI SALDATURA Utilizzo delle tecniche di saldatura: l'uso di particolari tecniche di saldatura consentono un miglior controllo delle deformazioni per le prestazioni meccaniche e per aumentare la resistenza del giunto all'azione della corrosione. L'utilizzo di una tecnica poco invasiva e ben calibrata consentirà di ottenere ottimi risultati. PULIZIA POST-SALDATURA Molto spesso non viene data una giusta considerazione alle fasi successive al processo di saldatura, e in alcuni casi vengono praticate con molta leggerezza. Un'operazione molto importante è la pulizia del "cordone" di saldatura: l'ossido di saldatura non rimosso potrebbe favorire l'insorgenza di interstizi dove potrebbero immettersi degli agenti aggressivi che sfrutterebbero condizioni a loro favorevoli come il ristagno e l'assenza di ossigenazione. Un altro fenomeno che si potrebbe riscontrare è la contaminazione ferrosa, e quindi per procedere alla pulizia è consigliabile utilizzare utensili che in nessun modo possano trasferire sull'inox particelle di ferro. In questo caso, è auspicabile l'utilizzo di strumenti in inox o costituiti da materiale inerte. Se la fase di pulitura avvenisse con liquidi o con paste passivanti/decapanti, è necessario accertarsi che queste vengano totalmente rimosse con risciacqui abbondanti per evitare che eventuali residui siano causa di corrosione. Nel caso di strutture complesse, è bene accertarsi che l'acqua di risciacquo non vada a ricadere e ristagnare sulle altri parti, per evitare che nell tempo si possano verificare problemi di corrosione.

4 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE SALDATURE : 4

5 5

6 6

7 APPROFONDIMENTI 7 Saldatura MIG (Metal Inert Gas) Figura 1: Torcia per saldatura MIG Figura 2: Impianto di saldatura MIG

8 8 Procedimento di saldatura per fusione limitato ad applicazione su strutture di limitata qualità. Sfrutta l elevata temperatura prodotta da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo fusibile (filo, alimentato in corrente continua e polarità inversa) e il pezzo da saldare. Il filo elettrodo rappresenta il materiale d apporto. In genere l avanzamento del filo avviene tramite un meccanismo di spinta, questo metodo è improponibile per l alluminio e sue leghe perché i rischi di un cedimento del filo sono elevati. È prevista una apparecchiatura, situata nella torcia, che tira il filo (che potrà essere contemporaneamente spinto). Le velocità di avanzamento del filo variano tra m/min e sono controllate dalla variazione di corrente dell arco, l alimentazione è autonoma. Il MIG è più semplice, più pratico, più veloce del TIG; viene usato quando la produttività e la semplicità operativa sono importanti. È caratterizzato da elevata densità di corrente ( A/mm²) che consente elevata velocità di deposito. L apparecchiatura complessa, costosa, difficilmente trasportabile, ingombrante, non adatta a saldare giunti in posizioni particolari, rappresentano gli svantaggi maggiori. L impianto di saldatura prevede un circuito elettrico, un circuito per il gas di protezione, un circuito di raffreddamento ad acqua (le pistole più moderne sono autoraffreddanti, il gas di protezione provvede esso stesso ad evitare il surriscaldamento), la torcia contenente il filo ed il dispositivo di avanzamento del filo stesso. Durante la saldatura il filo elettrodo, il bagno, l arco, le zone circostanti il materiale, sono protetti dalla contaminazione atmosferica tramite il gas inerte fluente dalla pistola. È importante definire le modalità di trasferimento del materiale d apporto le quali dipendono dai parametri elettrici di saldatura, dal filo d apporto e dal tipo di gas: Trasporto a spruzzo (spray-arc): Ogni goccia si sviluppa liberamente e si distacca dal filo giungendo al bagno di fusione per effetto di forze elettrodinamiche (tensione V; densità di corrente A/mm²) coprendo la distanza corrispondente alla lunghezza dell'arco. È caratterizzato da un arco tranquillo, profonda penetrazione, assenza di spruzzi, buona estetica. Per ottenere un cordone avente caratteristiche soddisfacenti è necessaria una frequenza di deposito superiore a 100 gocce al secondo; utilizzato per pezzi con spessore maggiore a 4-5 mm posizionati in piano visto che il bagno di fusione è grande. Trasferimento ad arco pulsato (pulsed-arc): Presenta una corrente di base (corrente continua in polarità inversa) che ha lo scopo di mantenere acceso l arco e di mantenere fuso il bagno e il filo senza comportare trasferimento di metallo tra elettrodo e bagno; ad intervalli regolari si sovrappone alla corrente di base una corrente a maggior intensità che ripristini le condizioni di spray-arc, con il trasferimento della goccia al bagno di fusione. È opportuno osservare che l intensità di corrente dell impulso è superiore a quella del convenzionale trasferimento a spruzzo, sono inoltre previste potenze inferiori. È una tecnica molto versatile, idonea sia per spessori sottili con giunti in varie posizioni, sia per spessori elevati (se superiori a 15 mm si consiglia un pre-riscaldo). Il gas di protezione previsto è l argon in quantità tra l/min, diametro filo 0,8-1,2 mm su piccoli spessori, l/min,diametro filo 1,6-2,4 mm su spessori maggiori. Per tale procedura esistono saldatrici definite sinergiche dove l operatore agisce su una manopola di controllo collegata al generatore contenente delle memorie (microprocessore) introdotte dal costruttore o dall utente, nelle quali ci sono i parametri ottimali delle pulsazioni di corrente per avere

9 le migliori modalità di trasferimento del materiale d apporto, del gas di protezione, in rapporto al diametro del filo e alla posizione di saldatura. Il procedimento descritto è il più adatto ad essere telecontrollato e dunque robotizzato. 9 Saldatura TIG(Tungsten Inert Gas) Figura 1 Torcia per saldatura a TIG Figura 2: Saldatura TIG Sfrutta l elevata temperatura prodotta da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo infusibile ed il pezzo da saldare. Gli elettrodi previsti per suddette leghe sono in tungsteno puro (93,5%-99,75%) e in tungsteno addizionato con 0,3-0,5 di zirconio; il secondo garantisce una minor contaminazione del bagno ed è ottimale per condizioni critiche ovvero densità di corrente medio-bassa in corrente alternata. Tale tecnica offre vantaggi notevoli quali rapidità di esecuzione, adattabilità a qualsiasi posizione di lavoro, facilità di controllo dell arco con conseguente regolarità del deposito, regolazione di intensità di corrente entro ampi limiti, sorgente termica potente e concentrata. Questa ultima caratteristica fa si che si possano saldare spessori molto piccoli (fino a 0,5 mm) con discrete velocità di saldatura. L impianto è composto da più circuiti; un circuito elettrico alimentato da un generatore e corredato con un dispositivo per l accensione e la stabilizzazione dell arco, un circuito di raffreddamento ad acqua per non far surriscaldare la torcia, un circuito per il gas di protezione. Basti pensare che nel caso del Titanio occorre raggiungere localmente temperature di 1800 C! Vi è un cofano di regolazione con il quale si controllano la corrente di saldatura, il dispositivo di accensione e stabilizzazione, l invio del gas di protezione, con spegnimento ritardato rispetto all arco, per proteggere il bagno che si sta raffreddando. La saldatura viene eseguita fondendo i lembi accostati del pezzo, in un tempo molto breve (3-5 secondi); se lo spessore è piccolo non è previsto l uso di materiale d apporto che è invece essenziale per spessori elevati.

10 Il materiale d apporto, reperibile sotto forma di bacchette, non è fuso dall arco ma dal bagno di fusione dove viene immerso ad intervalli regolari, fondendo ogni volta qualche millimetro; è aggiunto lateralmente in modo manuale o automatico. Questo rappresenta uno svantaggio perché si deve richiedere un saldatore altamente qualificato, se manuale, o una perfetta programmazione se 10 automatico. Fondamentale importanza deve essere data al gas di protezione; deve proteggere l elettrodo, l arco, il bagno, le zone del pezzo adiacenti al bagno da possibili contaminazioni atmosferiche, come umidità ed ossigeno evitando ossidazioni od altri danni che comprometterebbero la qualità del giunto. Si utilizza argon in quantità variabili (5-25 l/min). Non è possibile utilizzare il TIG in corrente continua e polarizzazione diretta perché gli elettroni che arrivano all anodo (pezzo da saldare) non sono in grado di rompere l ossido. Il TIG in corrente continua e polarizzazione inversa è utilizzabile solo per piccoli spessori; all anodo (polo positivo, l elettrodo) si sviluppano temperature molto elevate e per evitare che l elettrodo si surriscaldi fino a fondere, procurando danni inaccettabili nel giunto, si dovranno utilizzare elettrodi di diametro elevato (6 mm) e correnti non superiori ai 100 A. Questa alimentazione permette la rottura dell ossido per sabbiatura ionica: la frantumazione dell ossido é dovuta al bombardamento degli ioni positivi, del gas di protezione, che hanno massa maggiore rispetto agli elettroni e quindi energia cinetica superiore (argon, 10 volte più pesante dell elio è più efficace). Ci sono limiti di applicazione dovuti all impossibilità di usare correnti elevate, le quali porterebbero ad un consumo dell elettrodo, e per la formazione di un bagno poco profondo e largo. Il TIG in corrente alternata è il più usato; vi è un semiperiodo dell onda in cui l elettrodo è positivo (polarizzazione inversa) e si ha rottura dell ossido, c è poi un semiperiodo in cui l elettrodo è negativo (polarizzazione diretta) in cui l elettrodo riposa limitando così il suo surriscaldamento. L'effetto che si ottiene è il classico cordone ad onde esteticamente apprezzabile. Realizzazioni a TIG possono subire poi un trattamento di lucidatura manuale e rifinitura per alleviarne la caratteristica visiva principale, descrivibile come una sorta di cordoncino a vista. Riportiamo sulla sinistra il risultato su una bici in titanio.

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto:

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: TIG MIG MAG Dizionario Metallo base: base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: d apporto materiale metallico che viene interposto allo stato fuso tra i pezzi da

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE UN PASSO NEL FUTURO Con i generatori inverter CONVEX, DIGISTAR e DIGITECH vision PULSE si entra nel futuro della saldatura MIG/MAG: inneschi perfetti e bagno di saldatura sempre sotto controllo grazie

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Saldatura ad arco Generalità

Saldatura ad arco Generalità Saldatura ad arco Saldatura ad arco Generalità Marchio CE: il passaporto qualità, conformità, sicurezza degli utenti 2 direttive europee Direttiva 89/336/CEE del 03 maggio 1989 applicabile dall 01/01/96.

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Operatore TIG automatica (orbitale)

Operatore TIG automatica (orbitale) Operatore TIG automatica (orbitale) GTAW(TIG) MANUALE E ORBITALE Parametri che influenzano la saldatura TIG TUNGSTEN INERT GAS, ovvero saldatura con elettrodo di tungsteno in atmosfera di gas inerte Diametro

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO La fabbricazione degli elementi meccanici seguita dalla loro unione sono i principali compiti dell industria produttiva. Essenzialmente l assemblaggio consiste nel collegare degli

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

Procedimenti di saldatura elettrica

Procedimenti di saldatura elettrica Procedimenti di saldatura elettrica SALDATURA AD ELETTRODO Raddrizzatori a regolazione meccanica Sono le macchine più semplici ed economiche per saldare. Ricevono in ingresso un voltaggio in corrente alternata

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER Ing. Alberto Bertinaria La saldatura selettiva La miniaturizzazione e l uso spinto di SMT rendono la gestione dei componenti PTH antieconomica

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Un Arco Elettrico avvia il dispositivo dal generatore escludendo l azione diretta dell Elettrodo. La Saldatura TIG puo essere manuale o automatica.

Un Arco Elettrico avvia il dispositivo dal generatore escludendo l azione diretta dell Elettrodo. La Saldatura TIG puo essere manuale o automatica. SALDATURA TIG La saldatura TIG Tungsten Inert Gas e una saldatura per fusione. Anche questa saldatura viene protetta da un gas protettivo. Il principio della costruzione di un giunto saldato, si basa sull

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Welding Supervisor. Saldatura SMAW

Welding Supervisor. Saldatura SMAW Welding Supervisor In questa sezione esamineremo un settore fondamentale che contribuisce in campo operativo al lavoro effettuato tutti i giorni da Saipem: "La saldatura" Per saldatura si intende un tipo

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Omega Advanced, con la funzione DUO Plus TM, per l industria leggera e per saldature di acciaio dolce, alluminio e inossidabile.

Omega Advanced, con la funzione DUO Plus TM, per l industria leggera e per saldature di acciaio dolce, alluminio e inossidabile. Nuovi inverter MIG/MAG altamente flessibili per la saldatura di lamiere, con controllo digitale del processo e nuove funzioni automatizzate. Basta accendere, schiacciare, saldare Migatronic Omega una gamma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento Page 1 of 5 Saldatura MIG/MAG Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 5 Tecnologie di saldatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici effettuabile con diversi procedimenti

Dettagli

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 6 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate ASPETTI

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Centro Sviluppo & Formazione

Centro Sviluppo & Formazione Centro Sviluppo & Formazione www.airliquidewelding.com Gli obiettivi Fondato nel 1902, il gruppo AIR LIQUIDE vanta più di un secolo di presenza nel settore dei gas industriali e medicinali, in cui ha un

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 Mai più batterie scariche a causa delle luci dimenticate accese. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H3505IT-1

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO

1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO [Digitare il testo] 1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO L AUREKAP SRL si occupa della progettazione e sviluppo del disegno con 4 persone qualificate che utilizzano i sistemi di progettazione più evoluti sul mercato

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA

2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA 2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA 2.1 Principio del processo La saldatura a resistenza a pressione si fonda sulla produzione di una giunzione intima, per effetto dell energia termica e meccanica. L energia

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO LE BATTERIE DA AVVIAMENTO 1. Principio di funzionamento 1 Le batterie da avviamento comunemente usate su moto e scooter della gamma SYM sono batterie al piombo, il cui elemento base è la cella, costituita

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Maggiore sicurezza e funzionamento più affidabile nei processi di taglio termico

Maggiore sicurezza e funzionamento più affidabile nei processi di taglio termico Maggiore sicurezza e funzionamento più affidabile nei processi di taglio termico Per taglio termico si intendono tutti i metodi di taglio che utilizzino alte temperature, con l'uso di plasma, laser e fiamme

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

MANUALE DELLA SALDATURA

MANUALE DELLA SALDATURA MANUALE DELLA SALDATURA INDICE : 1 Introduzione generale 2 Procedimenti di saldatura 2.a. Saldatura ossiacetilenica o brasatura 2.b. Saldatura ad arco con elettrodi rivestiti 2.c. Saldatura ad arco sommerso

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

GP - Macchine per l'incisione

GP - Macchine per l'incisione Macchine per il taglio Laser Applicazioni e esempi: YAG Series Metallo - Macchine taglio laser PEDK- M400 / PEDK- M500 1. Foto delle macchine Laser Area di Lavoro500X500mm Area di lavoro 1000X1000mm Area

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli