3^C - Compiti vacanze estive - MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3^C - Compiti vacanze estive - MATEMATICA"

Transcript

1 3^C - Compiti vacanze estive - MATEMATICA Da presentare, svolti, alla ripresa delle lezioni Poiché si tratta di quesiti o parti di problemi assegnati agli esami di stato, dovrebbe essere semplice trovare le relative soluzioni sul web In ogni caso, cercherò di rendere disponibili le soluzioni sul mio sito entro i primi di settembre (la scuola riprende venerdì 15) Spero sia evidente che presentare delle soluzioni copiate, ma non capite, equivale a non presentarle per niente Per segnalare errori o difficoltà, mandare una a natalinopacca@katamailcom 1 Dati nel piano cartesiano i punti di coordinate P x, x e Q x, 4 x 2, determina, al variare di x, l insieme dei punti Q la cui ordinata è minore dell ordinata di P [Q7 Ame 2008] 2 Una scatola di forma cilindrica ha raggio r e altezza h Se si aumenta del 5% ciascuna sua dimensione, di quanto aumenterà, in termini percentuali, il suo volume? [Q7 sup 2014] 3 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per delimitare il perimetro di un aiuola rettangolare a) Qual è l aiuola di area massima che è possibile delimitare? Si pensa di tagliare il filo in due parti e utilizzarle per delimitare un aiuola quadrata e un altra circolare Come si dovrebbe tagliare il filo affinché: b) la somma delle due aree sia minima? c) la somma delle due aree sia massima? Un aiuola, una volta realizzata, ha la forma di parallelepipedo rettangolo; una scatola, cioè, colma di terreno Si discute di aumentare del 10% ciascuna sua dimensione Di quanto terreno in più, in termini percentuali, si ha bisogno? [P1 PNI 2006] 4 Un delfino si trova nel punto A del bordo ovest di una piscina circolare Nuota in linea retta per 12 m, e tocca con il naso il bordo della piscina nel punto B Si gira e nuota in una direzione diversa in linea retta per 5 m, e arriva nel punto C situato sul bordo della piscina e diametralmente opposto al punto A dal quale era partito Se la profondità dell acqua è ovunque di 2,50 m, quanti litri d acqua sono contenuti nella piscina? [Q10 str 2013] 5 Si consideri la seguente proposizione: «In ogni triangolo isoscele la somma delle distanze di un punto della base dai due lati uguali è costante» Si dica se è vera o falsa e si motivi esaurientemente la risposta [Q4 PNI sup 2007] 6 Si consideri la seguente proposizione: Dato un triangolo rettangolo, il cerchio che ha per raggio l'ipotenusa è la somma dei cerchi che hanno per raggi i cateti Si dica se è vera o falsa e si

2 motivi esaurientemente la risposta [Q5 str 2007] 7 In un piano sono dati una retta r e due punti A e B a essa esterni ma situati nel medesimo semipiano di origine r Si trovi il più breve cammino che congiunga A con B toccando r [Q3 PNI 2006] 8 Si dimostri che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è la sezione aurea del raggio e si utilizzi il risultato per calcolare sen18 (E' necessaria la conoscenza del concetto di similitudine) [Q1 PNI 2005] 9 Considerato un triangolo equilatero di altezza h e detto P un suo qualsiasi punto interno, indica con x, y, z le distanze di P dai lati del triangolo Spiega come risulta la somma x y z rispetto ad h [Q5 PNI sup 2004] 10Si considerino, nel piano cartesiano, i punti A 2 ;1 e B 6 ;8 Si determini l equazione della retta passante per B e avente distanza massima da A [Q3 PNI 2013] 11Studia il luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due rette perpendicolari fissate nel piano non superi 1 [Q3 Spe sup 2002] 12Si considerino due circonferenze di centri A e A' e, rispettivamente, di raggi 9 e 1, tangenti esternamente nel punto O Sia r la tangente comune in O ed s una retta tangente ad entrambe le circonferenze nei punti B e B' Detto C il punto d'intersezione delle rette r ed s, si dimostri che i triangoli ACA' e BOB' sono rettangoli e si calcoli il rapporto delle loro aree [P3 1991] 13Si determini l equazione del luogo geometrico dei centri delle circonferenze del piano tangenti alla parabola y=x 2 1 nel punto (1, 2) [Q7 PNI 2007] 14In determinate condizioni, il numero di un certo tipo di batteri triplica ogni due giorni Se la crescita è esponenziale, qual è l'aumento percentuale dopo 6 ore? E dopo 18 ore? [Q5 Eur 2006] 15Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate dall estero, un canone fisso da 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f x la spesa totale nel mese e con g x il costo medio al minuto: 1 Individua l espressione analitica delle funzioni f x e g x e rappresentale graficamente; verifica che la funzione g x non ha massimi né minimi relativi e dai la tua interpretazione dell andamento delle due funzioni alla luce della situazione concreta che esse rappresentano 2 Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g x 1 =g x 0 /2 Traccia il grafico della funzione che esprime x 1 in funzione di x 0 e discuti il suo andamento Che significato ha il suo asintoto verticale?

3 L operatore di telefonia modifica il piano tariffario, inserendo un sovrapprezzo di 10 centesimi per ogni minuto di conversazione successivo ai primi 500 minuti 4 Determina come cambiano, di conseguenza, le caratteristiche delle funzioni f x e g x e spiegane il significato nella situazione concreta [P1 2015] 16Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata in figura con il punto P Nel sistema di riferimento cartesiano Oxy le posizioni della nave P, misurate negli istanti t=0 e t=10 (il tempo t è misurato in minuti, le coordinate x e y sono espresse in miglia nautiche), sono date dai punti P 1 14,13 e P 2 12,11 Negli stessi istanti la posizione di una seconda nave Q è data dai punti Q 1 12, 2 e Q 2 11, 1 Entrambe le navi si muovono in linea retta e con velocità costante, come rappresentato in figura (non in scala) Il raggio luminoso di un faro posto nel punto F di coordinate 0,1 spazza un quarto di un cerchio di raggio 10 miglia (vedi figura) 1 Calcola dopo quanto tempo, rispetto all istante in cui la nave P avvista per la prima volta il faro F, essa raggiunge la minima distanza dal faro, e la misura di tale distanza 2 Determina la posizione della nave P nell istante in cui per la prima volta la sua distanza dalla nave Q è pari a 9 miglia 3 Determina l istante t nel quale la distanza tra le due navi è minima e calcola il valore di tale distanza [P1 Eur 2015] 17Una mosca parte all'istante t=0 dall'origine del piano cartesiano con velocità di componenti v x =2, v y =1 e viene illuminata da una lampadina posta nel punto L 0,10 a Scrivi le leggi orarie x= f t e y=g t che descrivono il moto della mosca nel piano e la

4 legge oraria x=h t che descrive il moto dell'ombra della L mosca sull'asse x b Traccia il grafico posizione-tempo descritto dalla legge oraria x=h t (prescindendo dalle limitazioni su t e ponendo il tempo t sulle ascisse e la posizione x sulle ordinate) Descrivi le caratteristiche della curva ottenuta c Evidenzia la parte del grafico che corrisponde alle limitazioni M su t del problema O d Calcola la velocità dell'ombra nell'istante t=5

5 3^C - Soluzioni compiti vacanze - MATEMATICA 1 y Q y P x 4 x 2 {4 x x 2 x 0 x R x 2 4 x 2 x 2 x 2 2 x 2 2 x 2 In alternativa, avremmo potuto risolvere la disequazione graficamente cercando le intersezioni tra la curva di equazione y= x (due semirette aventi l'origine in comune) e quella di equazione y= 4 x 2 (semicirconferenza) 2 Il volume iniziale è V 0 = r 2 h ; il volume finale è V 1 = 1,05 3 r 2 h 3 L'aumento percentuale di volume è: V 1 V 0 V 0 = 1, =15,8% a) Indicando con x la misura della base dell'aiuola, l'altezza misurerà l / 2 x, e l'area dell'aiuola sarà: A x =x l /2 x =lx/2 x 2 con 0 x l /2 La funzione A x ha come grafico un arco di parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate e concavità rivolta verso il basso, quindi assume il valore massimo in corrispondenza del vertice: x V =l /4 l 2 /16 l/4 l/2 Il valore massimo dell'area è pertanto: A max =A l 4 = l 2 16 b) Se indichiamo con x la parte del filo che si usa per l'aiuola quadrata, il lato del quadrato misura l q =x/4 e l'area del quadrato A q =x 2 /16 La lunghezza della circonferenza è l c =l x, il raggio r c = l x /2 e l'area del cerchio: A c = l x 2 4 La somma delle due aree misura: S x = 4 16 x2 l 2 x l 2 4 con 0 x l La funzione S x ha come grafico un arco di parabola con asse di f (l) f (x V ) simmetria parallelo all'asse delle ordinate e concavità rivolta verso l'alto, quindi assume il x V l

6 valore minimo in corrispondenza del vertice: x V = 4 l 4, da cui: S min =S x V = l c) Il valore massimo verrà assunto ad uno degli estremi del campo di esistenza Poiché S 0 = l 2 4 viene ottenuta per circolare e S l = l 2 16, otteniamo che, come era prevedibile, l'area massima x=l, ovvero quando il filo viene utilizzato tutto per delimitare l'aiuola d) Se a, b, c erano le dimensioni iniziali del parallelepipedo e V 0 =abc il suo volume iniziale, le dimensioni finali saranno: Aumento percentuale: a, b e c, ed il volume finale V 11 f = 10 V 0 V f V 0 V 0 = = =33,1% 4 Dal testo sappiamo che il segmento AC è diametro della circonferenza Per Pitagora: AC= AB 2 BC 2 =13 m Volume piscina: V = r 2 h 3,14 6,5 2 2,5 332 m 3 Poiché 1l=1 dm 3 V 3, l 5 Basandoci sulla geometria euclidea, possiamo calcolare: Area ABC =Area APC Area BPC = AC PH 2 Ma, poiché AC =BC =l : BC PK 2 H C K PH PK = 2 Area ABC =costante cvd l A P B In alternativa, possiamo utilizzare la trigonometria, o addirittura la geometria analitica 6 La proposizione è vera Infatti, se a è la misura dell'ipotenusa e b, c sono le misure dei cateti, abbiamo a 2 =b 2 c 2 per il teorema di Pitagora Moltiplicando per p tale uguaglianza, otteniamo la proposizione citata nel testo cvd 7 Il problema può essere risolto anche utilizzando B l'analisi matematica del quinto anno, ma la soluzione A più semplice e più istruttiva è quella della geometria euclidea P H Il cammino più breve si trova nel modo seguente: tracciamo il simmetrico B' del punto B rispetto alla retta r; Q r indichiamo con P il punto di intersezione tra il B '

7 segmento AB' e la retta r; affermiamo che la spezzata APB è il più breve cammino cercato Osserviamo infatti che, se Q è un punto generico della retta r distinto da P: AP PB=AP PB' perché la simmetria assiale è un'isometria; AP PB ' =AB ' AQ QB ' perché un lato di un triangolo è sempre minore della somma degli altri due cvd A volte il problema viene presentato nella maniera seguente: quale percorso deve compiere un pompiere che si trova in A e che deve spegnere il fuoco posto in B passando a prendere l'acqua dal fiume r? Molto importante è poi l'applicazione fisica; osserviamo infatti che: BPH = HBP ' perché la simmetria assiale è un'isometria; HBP '= APQ perché angoli opposti al vertice; BPH = APQ per la proprietà transitiva dell'uguaglianza E' immediato dimostrare la proposizione inversa, ovvero: se BPH = APQ, allora il percorso APB è quello di lunghezza minima Applicando questa proprietà alla propagazione della luce, vediamo che la forma in cui si enuncia di solito la legge della riflessione, ovvero: l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione è equivalente a quella della distanza minima Questo è l'enunciato del principio di Fermat, ovvero: la propagazione della luce nel vuoto avviene lungo il cammino che viene percorso nel tempo minore 8 Se AB è il lato del decagono regolare inscritto nella circonferenza di centro O e raggio OA, allora: AOB=360 /10=36 e OAB= OBA=72 Conduciamo la bisettrice AD, che forma il triangolo ABD avente anch'esso angoli di , e quindi simile ad ABO Inoltre, il triangolo ODA, avendo gli angoli in A e in O uguali, è isoscele, e quindi: OA AB = AB BD AD=OD Ne segue che: r l 10 = l 10 r l 10, ovvero il lato del decagono regolare inscritto nella circonferenza è uguale alla sezione aurea del raggio, in quanto è medio proporzionale tra il raggio stesso e la parte rimanente Considerando l 10 r 2 2 rl 10 =l 10 come incognita, ricaviamo: l 2 10 rl 10 r 2 =0 l 10 = 5 1 r 2 in cui abbiamo scartato la soluzione negativa Possiamo quindi calcolare: sen AH =sen18 = 10 AO = Omettiamo la risposta relativa al sen 36, che richiede qualche conoscenza di goniometria A O H D B

8 9 Se indichiamo con l il lato del triangolo equilatero, abbiamo: Area ABC =Area ABP Area BCP Area CAP l h 2 = l x 2 l y 2 l z x y z=h 2 Osserviamo che questo risultato non dipende dalla scelta del punto P 10Tra tutte le rette passanti per B, quella avente distanza massima da A è la perpendicolare n al segmento AB Infatti, se indichiamo con AH la distanza del punto A dalla retta n, e se consideriamo una qualunque altra retta passante per B, la distanza AK da tale retta è un cateto del triangolo rettangolo AKH avente ipotenusa AH, quindi AK AH Calcoliamo m AH =7/2 m n = 2/7 A J C z H P x y K B Imponiamo il passaggio per B: y 8= 2 7 x 6 y= 2 7 x Conviene scegliere un sistema di coordinate tale che le due rette fissate siano gli assi cartesiani La condizione del testo diventa: x y 1, ovvero: {x y 1 x y 1 x y 1 x y 1 se x 0 y 0 se x 0 y 0 se x 0 y 0 se x 0 y 0 Il luogo cercato comprende tutti e soli i punti interni o appartenenti al contorno del quadrato di vertici ±1,0, 0,±1 12 Proponiamo due diverse soluzioni: la prima è più semplice, la seconda è più meccanica Risoluzione sintetica Per il teorema sulle tangenti condotte da un punto esterno ad una circonferenza, la retta AC è bisettrice dell'angolo BCO Per lo stesso teorema, la retta A'C è bisettrice dell'angolo B ' CO Poiché tali angoli sono supplementari (ovvero BCO B ' CO=180 ), allora le loro metà sono complementari (ovvero ACO A' CO=90 ), quindi il triangolo ACA' è rettangolo in C, cvd Abbiamo poi OB OB ' perché tali rette sono rispettivamente perpendicolari a CA e CA' B' A' C O B A

9 (sempre per il teorema sulle tangenti ad una circonferenza), quindi anche il triangolo BOB' è rettangolo in O, cvd Osserviamo inoltre che BB ' AB (in quanto raggio e tangente in B), AC OB, quindi OBB'= BAC (perché l'angolo tra due rette è uguale all'angolo tra le rispettive perpendicolari) Ma, essendo BAC= CAO, dalla proprietà transitiva dell'uguaglianza segue che OBB '= CAO Quindi, i triangoli rettangoli ACA' e BOB', avendo un altro angolo congruente, sono simili per il primo criterio Volendo utilizzare un procedimento più meccanico, potremmo porre ad esempio BAC= ed esprimere le ampiezze di tutti gli angoli della figura in funzione di a Otterremmo che i triangoli considerati hanno angoli che misurano rispettivamente 90, a e 90, riottenendo così i precedenti risultati Applicando il secondo teorema di Euclide al triangolo rettangolo ACA', ricaviamo: OC 2 =AO A' O=9 OC=3 D'altra parte, CB=CO=CB' per il solito teorema sulle tangenti alla circonferenza, quindi BB '=6 Il rapporto di similitudine tra i due triangoli considerati è quindi: k= AA' BB ' =10 6 =5 3, mentre il rapporto delle loro aree è S ACA ' =k 2 = 25 S BOB ' 9 Risoluzione analitica Riferiamo il piano ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali in modo che il punto di tangenza O sia l'origine degli assi e la tangente r coincida con l'asse delle ordinate Possiamo quindi prendere A 9,0 e A' 1,0 Le equazioni delle due circonferenze sono rispettivamente: x 9 2 y 2 =81 x 2 y 2 18 x=0 e x 1 2 y 2 =1 x 2 y 2 2 x=0 Consideriamo una retta generica di equazione y=mx q mx y q=0 e le imponiamo di essere tangente ad entrambe le circonferenze (ovvero, che le distanze dei centri delle circonferenze dalla retta siano uguali ai rispettivi raggi): { 9 m q m 2 1 =9 81 m2 18 mq q 2 =81 m mq q 2 =81 m q m 2 1 =1 m2 2 mq q 2 =m mq q 2 =1 Sottraiamo membro a membro le due equazioni: 20 mq=80 mq=4 Sostituiamo nella seconda equazione: q 2 =9 q=±3 m=± 4 3 Scegliendo i segni positivi, otteniamo l'equazione della tangente comune s: y= 4 x 3, che 3

10 interseca l'asse y in C 0,3 Calcolo i coefficienti angolari m AC = 1/3 e m A' C =3 : poiché essi sono inversi ed opposti, le rette AC e A'C sono perpendicolari, e quindi il triangolo ACA' è rettangolo in C, cvd Calcoliamo le coordinate dei punti di tangenza B e B' mettendo a sistema le equazioni della retta s e delle due circonferenze: { x2 y 2 18 x=0 y=4/3 x 3 { x2 y 2 2 x=0 y=4/3 x 3 25 x 2 90 x 81=0 B 9 5, 27 5 ; 25 x 2 90 x 81=0 B' 9 5, 3 5 Calcoliamo i coefficienti angolari m OB ' = 1/3 e m OB =3 : poiché sono inversi ed opposti, le rette OB' e OB sono perpendicolari, e quindi il triangolo BOB' è rettangolo in O, cvd Calcoliamo tramite la formula della distanza tra due punti le lunghezze dei lati dei due triangoli: AA'=10, AC=3 10, A' C= 10 ; BB '=6, BO=9 10/5, BO '= 10/5 Poiché le misure dei lati sono in proporzione, e il loro rapporto comune è k =5/3, allora i due triangoli sono simili per il terzo criterio, ed hanno rapporto di similitudine k, da cui si calcola il rapporto delle aree come nel primo metodo 13Due curve si dicono tangenti in un punto se hanno la stessa retta tangente in quel punto Determiniamo l'equazione della retta t tangente alla parabola y=x 2 1 nel punto P 1, 2 : m tg =2 ax 0 b=2 y 2=2 x 1 y=2 x I centri delle circonferenze si trovano quindi sulla retta passante per P e perpendicolare a t: y 2= 1/2 x 1 y= 1 2 x 5 2 Questo è il luogo richiesto 14Se indichiamo con n il numero degli intervalli di tempo in cui il numero dei batteri triplica, allora il numero di batteri dopo n intervalli è: N n =3 n N 0 Poiché ogni intervallo dura due giorni, indicando con t il tempo trascorso in giorni, abbiamo: t=2 n n=t /2 Quindi: N t =3 t /2 N 0 Poiché 6 ore=0,25 giorni, il corrispondente aumento percentuale è: N 0,25 N 0 N 0 100= 3 0,25/ ,7% In maniera analoga: N 0,75 N 0 N 0 100= 3 0,75/ ,0% 15Per semplicità, utilizziamo le seguenti approssimazioni: trascuriamo il fatto che un mese è composto da un numero finito di minuti (esattamente =43200 );

11 supponiamo che il costo della conversazione venga addebitato in maniera continua al variare del tempo, e non a scatti discreti 1 Dal testo ricaviamo che: f x =0,1 x 10 con x 0 Poiché la funzione f x è lineare, il suo grafico è una semiretta (in realtà un segmento) avente origine nel punto di coordinate 0,10 e pendenza positiva m=0,1 La posizione dell'origine ci informa che, se in un mese non vengono effettuate conversazioni, il costo pagato è il solo canone fisso di 10 ; il coefficiente angolare ci fornisce invece il costo per ogni minuto di conversazione (come richiesto dal testo) Abbiamo poi g x = f x = 10 x x Poiché l'equazione è del tipo 0,1= 0,1 x 10 x y= ax b cx d, g x è una funzione omografica, il cui grafico è rappresentato da un arco di iperbole equilatera avente asintoto orizzontale Per Per y=0,1 e asintoto verticale x=0 x 0 la funzione è monotòna decrescente x 0 il costo al minuto tende all'infinito, a causa del canone mensile fisso; all'aumentare del tempo di conversazione il costo al minuto decresce e, quando x, tale costo tende a 0,10, in quanto il canone fisso diventa sempre meno influente 2 Imponiamo g x 1 = g x 0 2 con x 0 0,1 x 10 1 = 0,1 x 10 0 x 1 2 x 0 0,2 x 0 x 1 20 x 0 =0,1 x 0 x 1 10 x ,1 x 0 x 1 =20 x 0 x 1 = 20 x ,1 x 0 La funzione ricavata è ancora una funzione omografica il cui grafico passa per l'origine ed ha asintoto orizzontale y= 200 e asintoto verticale x=100 L'arco della funzione che ha significato per il problema è quello che si trova nel primo quadrante, per 0 x 100 Dal grafico vediamo che, all'aumentare di x 0, aumenta anche x 1 molto più velocemente di quanto non aumenti x 0, fino a che, quando x x 1 Per x 0 100, x 1 sarebbe negativo, il che non è accettabile per il problema

12 Questo significa che, se x 0 100, possiamo determinare un numero (sempre maggiore) di minuti di conversazione x 1 che ci permetta di dimezzare il costo medio della conversazione, mentre per x non è più possibile esaudire questa richiesta 4 Quando l'operatore inserisce il sovrapprezzo, dobbiamo distinguere due casi: per 0 x 500 le funzioni f x e g x restano quelle determinate in precedenza Per x 500 il costo totale è invece dato da tre termini: il canone fisso; il costo dei primi 500 minuti di conversazione, al prezzo di 0,10 /min; il costo dei successivi minuti di conversazione, al prezzo di 0,20 /min: 10 0, ,20 x 500 =0,2 x 40 La funzione che esprime il costo complessivo è quindi: f x = { 0,1 x 10 per 0 x 500 0,2 x 40 per x 500 Il suo grafico è costituito da un segmento di pendenza m 1 =0,1 e ordinata all'origine q 1 =10 e da una semiretta di pendenza m 2 =0,2 il cui prolungamento avrebbe ordinata all'origine q 2 =20 Come era prevedibile, i due rami del grafico si raccordano con continuità nel punto di coordinate 500,60, in modo che nel passare da una tariffa all'altra non si abbia un salto nel costo Anche la funzione x 10 g x = ={0,1 f x x x 0,2 x 40 x Il grafico di g x è definita per casi come segue: per 0 x 500 per x 500 g x è quindi composto da due archi di iperbole equilatera, la prima di asintoti x=0 e y=0,1, e la seconda di asintoti x=0 e y=0,2 I due archi si raccordano con continuità nel punto di coordinate 500 ;0,12 In questo caso, quindi, il costo medio al minuto diminuisce all'aumentare del tempo di conversazione per 0 x 500, fino al valore 0,12 /min; quindi aumenta per x 500, tendendo al valore asintotico 0,20 /min 16Determiniamo l'equazione della traiettoria (rettilinea) della nave P imponendo il passaggio per i punti P 1 e P 2 : { 14 m q=13 12 m q=11 { m=1 q= 1 y=x 1

13 La circonferenza che rappresenta il contorno dell'area illuminata dal faro ha equazione: x 2 y 1 2 = Troviamo l'equazione del punto in cui la nave P avvista il faro F: { y=x 1 x 2 y 1 2 =10 2 x 2 x 2 2 =10 2 x 2 2 x 48=0 x 6 x 8 =0 La soluzione x 1 = 6 non è accettabile, in quanto non corrisponde ad un punto del primo quadrante, quindi il punto richiesto ha coordinate P 3 8,7 Il punto in cui la nave P raggiunge la minima distanza dal faro F è il piede della perpendicolare condotta da F alla traiettoria seguita da P Tale perpendicolare ha equazione y= x 1 Il punto di minima distanza ha quindi coordinate: { y=x 1 y= x 1 x 1= x 1 x=1 y=0 P 4 1,0 Poiché la nave P si è spostata da P 1 a P 2 in 10 minuti, la sua velocità in miglia al minuto è: v P = P P 1 2 = 2 2 t 10 Il tempo che essa impiega a spostarsi da P 3 a P 4 è quindi: t= P P 3 4 = 7 2 =35 min v P 2/5 La minima distanza di P da F è PF 4 = 2 miglia nautiche 2 Ricaviamo le componenti (in miglia al minuto) della velocità delle navi P e Q: v x P = x t =12 14 = 0,2 ; v 10 y P = y t =11 13 = 0,2 ; 10 v x Q = x t =11 12 = 0,1 ; v 10 y Q = y t = =0,1 Le equazioni parametriche del moto delle due navi sono quindi: { x =v t x = 0,2t 14 P x P 0 P y P =v y P t y 0 P = 0,2t 13 { ; x =v t x = 0,1t 12 Q x Q 0Q y Q =v y Q t y 0Q =0,1t 2 Imponiamo che la distanza tra le due navi sia di 9 miglia: x P x Q 2 y P y Q 2 =9 2 0,2t 14 0,1t ,2t 13 0,1t 2 2 =9 2 0,01t 2 0,4 t 4 0,09t 2 9 t 225=81 0,1t 2 9,4 t 148=0 t= 9,4±5,4 t 0,2 1 =20 min ; t 2 =74 min Poiché il testo chiede l istante in cui per la prima volta la distanza tra P e Q è pari a 9 miglia, la soluzione accettabile è t 1

14 La posizione di P in tale istante è: { x =v t x = 0, =10 P x P 1 0 P y P =v y P t 1 y 0 P = 0, =9 P 10, La funzione che esprime la distanza tra le due navi in funzione del tempo è: d PQ t = x P x Q 2 y P y Q 2 = 0,01t 2 0,4t 4 0,09t 2 9 t 225= 0,1t 2 9,4t 229 La distanza è minima quando è minimo il radicando: d 2 PQ =0,1t 2 9,4t 229 con t 0 Quest'ultima funzione ha come grafico una parabola con la concavità rivolta verso l'alto, e quindi assume valore minimo in corrispondenza del vertice: t min = b 2 a = 9,4 =47 min 0,2 La distanza minima è: d PQ 47 = 0, , ,85 miglia a Leggi orarie (equazioni parametriche della traiettoria): x M =2t, y M =t La retta LM rappresenta il raggio di luce che illumina la mosca ad un certo istante: m LM = y x =t 10 2t, q=10 ; quindi l'equazione di LM è y= t 10 2t x 10 L'ombra è data dall'intersezione della retta LM con l'asse x: b La curva ottenuta è il grafico di una funzione omografica (iperbole equilatera avente gli asintoti paralleli agli assi cartesiani) di centro y=0 x O = 20 t 10 t x C 10, 20, asintoti di equazione x=10, y= 20, che interseca gli t assi cartesiani nell'origine e che attraverso una traslazione può essere riportata alla forma xy=k con k 0 c La legge oraria del moto dell'ombra è valida per 0 t 10, in quanto per t 0 la mosca non ha ancora preso il volo, e per t 10 essa ha raggiunto un'altezza maggiore o uguale di quella della lampadina, e quindi non proietta più la sua ombra sull'asse x La parte di grafico corrispondente è quella evidenziata in rosso d La velocità istantanea è la pendenza del grafico posizione-tempo nell'istante dato

15 Per t=5 x O = =20 La retta generica per P 5, 20 ha equazione: x 20=m t 5 x=mt 5 m 20 Sostituiamo nell'equazione x=h t : 20 t 10 t =mt 5 m t=10 mt 50 m 200 mt 2 5 mt 20 t mt m t 50 m 200=0 Imponiamo la condizione di tangenza =0 : 40 15m 2 4 m 50 m 200 = m 225 m m m=0 25 m m 1600=0 m 2 16 m 64=0 m 8 =0 m=8 Quindi nell'istante t=5 la velocità dell'ombra è v O =8

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5 3^C - Funzioni Determina il campo di esistenza della funzione y= x 5 2 2 x 3 x 5 0 x 5 { 2 x 3 0 x 3/2 CE : x 3 2 Determina il codominio della funzione y= x 2 6 x Parabola di vertice V 3,9 e concavità

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( )

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( ) PROBLEMA Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata in figura con il punto P. Nel sistema di riferimento cartesiano Oxy le posizioni della nave P, misurate negli istanti t

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2015 - PROBLEMA 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

3^C PNI MATEMATICA compito n a. Esprimi y in funzione di x, imponendo le opportune condizioni di esistenza; disegna la curva g

3^C PNI MATEMATICA compito n a. Esprimi y in funzione di x, imponendo le opportune condizioni di esistenza; disegna la curva g 3^C PNI MATEMATICA compito n 5-2011-2012 1. Considera la relazione 1 x 1 y =1. a. Esprimi y in funzione di x, imponendo le opportune condizioni di esistenza; disegna la curva g descritta dall'equazione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

4^A e 4^F - Compiti vacanze estive - MATEMATICA. Per segnalare errori o difficoltà, mandare una a

4^A e 4^F - Compiti vacanze estive - MATEMATICA. Per segnalare errori o difficoltà, mandare una  a 4^ e 4^F - ompiti vacanze estive - MTEMTI Per segnalare errori o difficoltà, mandare una e-mail a natalinopacca@katamailcom 1 Sia D un quadrato di lato unitario, P un punto del lato e g la circonferenza

Dettagli

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ B D E

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ B D E Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ B D E Dopo un accurato ripasso, eseguire gli esercizi indicati a ciascun link: http://online.scuola.zanichelli.it/bergaminiblu/matematica-blu/volume-1/esercizi1/

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

3^C PNI MATEMATICA Soluzione esercizi per le vacanze. a) Precisiamo intanto che il testo dell'esercizio contiene una inesattezza, in quanto la prima

3^C PNI MATEMATICA Soluzione esercizi per le vacanze. a) Precisiamo intanto che il testo dell'esercizio contiene una inesattezza, in quanto la prima 3^C PNI MATEMATICA Soluzione esercizi per le vacanze Esercizio n 14 pag S 90 a) Precisiamo intanto che il testo dell'esercizio contiene una inesattezza, in quanto la prima disequazione va scritta 6 x 1

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 21 PROBLEMA 1 Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli