Schede sintetiche di classificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede sintetiche di classificazione"

Transcript

1

2 Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente o a gruppi di aree con caratteristiche uniformabili. Le aree in oggetto sono quelle di nuovo inserimento ovvero di variata superficie o destinazione urbanistica rispetto alla preesistente destinazione dello strumento vigente approvato. Tutte le aree sono contraddistinte da una numerazione progressiva affinchè possa essere riconosciuta la relativa ubicazione all interno del territorio comunale tramite la tavola 08* Carta di Sintesi base urbanistica catastale cui la presente relazione fa riferimento.. Le aree descritte con lettera sono quelle con destinazione urbanistica produttiva, quelle con numero sono di tipo residenziale. Le viabilità sono contrassegnate con lettere diverse nella parte finale della presente. In rosso modifiche ex-officio Regione Piemonte Burp n 48 del : Dicembre 2014 Geotecnologie 1

3 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( A (riperimetrata)(riperimetrata) ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa-IIb-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI L area è attraversata dal Cavo Ferri che ha determinato in passato esondazioni nella porzione Sud. La parte verso Ovest risulta boscata. GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Agogna/idrografia artificiale Cavo Ferri Rete idrografica Principale naturale/secondaria artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X (A-Parte E) X (A-Parte Est) UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG) La parte Sud dell area A fronte strada SUNO CAVAGLIO risulta ascritta alla classe IIb ed in zona a pericolosità idrogeologica medio/moderata Em A. Una porzione minoritaria, ascritta alla classe IIIa, risulta inedificabile ed idonea esclusivamente ad opere superficie. NOTE DI COMMENTO Fasce di rispetto di 10 m da ciascun limite superiore di sponda a norma R.D. 523/1904 (rif. specifiche Elab. 10 NTAG Art. G2/3). Porzione inedificabile ed idonea esclusivamente ad opere superficie la parte ascritta alla classe IIIA. Limitazioni sulla realizzazioni di piani interrati e vincoli sulle quote di piano di imposta per le parti ascritte alla classe IIb Geotecnologie 2

4 Area A Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 3

5 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( Ι ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : STRALCIATA Geotecnologie 4

6 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA :( ) Classe di idoneità urbanistica : IIa Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Sulle aree riportate in scheda non si sono rilevati problemi specifici nelle analisi di dettaglio GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale in un contesto di urbano consolidato e di sviluppo urbano FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano all inclinazione del piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Aree poste tra il Cavo Ferri ed il Cavo Ferrovia (privo di toponimo) Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Moderato sulla superficie senza ingenerare fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG) NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione Geotecnologie 5

7 Area 1 Area 2 Area 3 Geotecnologie 6

8 Area 4 Area 5-6 Area 7 Area 8 Geotecnologie 7

9 Area 9 Area 10 Area Geotecnologie 8

10 Area Geotecnologie 9

11 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 10

12 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( 14 ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : STRALCIATA Geotecnologie 11

13 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( S Stralciate -P-Q-R ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: Q-R-S IIa P IIa-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI L area 70 è ricoperta da vegetazione. GEOMORFOLOGIA Aree poste in piano per la parte nell intorno delle superfici urbanizzate. La parte a bosco ha andamento ondulare FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Ferri Rete idrografica minore Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X (70) X(15) UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione geologico-tecnica Geotecnologie 12

14 Area P-Q-R R Q P Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 13

15 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA :(16 stralciata c) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Idrografia artificiale, Area 23 in fregio al Cavo Borromeo Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare diffuso sulle superfici senza creazione di fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione Geotecnologie 14

16 Area 17 Area Area C Geotecnologie 15

17 Area Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 16

18 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA :( ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica:22iia-iib24iib-iiia-iiib3 78 IIIa-IIb IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Presenza del Cavo Borromeo che nel passato ha originato esondazioni con tiranti idrici contenuti. Area di pericolosità Ema 12. GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Borromeo Rete idrografica secondaria artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare diffuso sulle superfici senza creazione di fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), per le porzioni ricadenti in classe IIa e IIb (zona a pericolosità idraulica medio/moderata Em A) Parti non edificabili le porzioni ascritte alla classe IIIa in quanto in fascia di rispetto del corso d acqua (area 78). Fascia di rispetto della captazione idropotabile marginalmente interessante la porzione SE dell area 22. NOTE DI COMMENTO Le aree sono interessate pro parte dalle fasce di rispetto del corso d acqua demaniale, 10 m dal limite superiore di sponda a norma R.D. 523/1904. Porzione inedificabile ed idonea Geotecnologie 17

19 esclusivamente ad opere superficie la parte ascritta alla classe IIIA. Limitazioni sulla realizzazioni di piani interrati e vincoli sulle quote di piano di imposta dei locali abitabili per le parti ascritte alla classe IIb Area 22 Area 24 Area Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 18

20 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( ) Estratto della carta di P.R.G.C.scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: iia iib IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Livelli di falda temporaneamente superficiali nelle zone interessanti le aree GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Borromeo, idrografia artificiale Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Divieto di realizzazione di piani interrati e vincolo di quota sui piani abitabili per le aree inserite in classe IIb ( ) con riferimento alle N.T.A.G. Elab. 10. Geotecnologie 19

21 Area Area 27 Area 28 Geotecnologie 20

22 Area 29 Area 30 Area 31 Geotecnologie 21

23 Area 33 Area Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 22

24 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( 34 ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema sulle aree GEOMORFOLOGIA Area posta sulla parte avanzata delle lingue dei depositi fluvioglaciale Rissiani. L assetto morfologico è già di piano a debole declivio che si sviluppa verso Sud FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale nella fase di evoluzione post glaciale. Interventi antropico agricoli di età recente ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Moderata verso Sud Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore max di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore nella zona c.a m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi in matrice limo argillosa sabbiosa IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Usellini Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare diffuso sulle superfici a debole declivio senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 5 6 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita c.a. + 1 m dal valore medio (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello (agrario + alterazione) 1 2 m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro area a giardino UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO - Geotecnologie 23

25 Area 34 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 24

26 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale e su di un piano a debole declivio che si sviluppa dalla base del rilievo collinare, in direzione del Torrente La Meja FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli recenti superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale N-S 0,5% c.a. E-W 0,1% c.a. Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente la Meja a 500 m Rete idrografica secondaria Dati idrologici da studi pregressi Trasporto solido moderato Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso laminare senza creazione di fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo 4 5 m dal piano campagna con escursioni piezometriche in risalita. Escursione ± 1 m(vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario + alterazione) m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Area 36 in fase di utilizzazione edificatoria Geotecnologie 25

27 Area 35 Area 36 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 26

28 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI - GEOMORFOLOGIA Aree poste sul versante del rilievo collinare costituito dai depositi fluvioglaciali RISSIANI che si protendono verso Sud a guisa di lingue allungate. Il versante laterale è morbido e si raccorda con il livello della pianura fondamentale FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale nella fase di evoluzione post glaciale. Interventi antropico agricoli di età recente ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Moderata dell ordine del 2-3% Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore max di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja Rete idrografica secondaria Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare talora intenso. La manutenzione agronomica delle superfici evita possibilità di erosioni superficiali PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Livello acquifero posto a (-) 5 7 m dal piano campagna CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello (agrario + alterazione) 1 2 m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione Geotecnologie 27

29 Area 37 Area 38 Area 39 Geotecnologie 28

30 Area 40 Area 73 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 29

31 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( 41-F stralciate )estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica IIb1 IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Livello di copertura di alterazione. Necessità di identificazione della potenza dello strato per la caratterizzazione geotecnica per strutture di fondazione. GEOMORFOLOGIA Aree poste sulle alluvioni fluvioglaciali RISSIANE che costituiscono un rilievo collinare moderatamente ondulato. Le aree sono poste sul tavolato superiore. FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale in fase di deposito e post glaciale ad opera dei deflussi idrici superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Moderata Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore max di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Tra Torrente La Meja a W e Torrente Terdoppio ad E Rete idrografica secondaria Dati idrologici - Trasporto solido Ininfluente per le aree in oggetto Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso laminare sulle superfici inclinate senza fenomeni erosivi visibili PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : livello acquifero 8 10 m mediamente dal piano campagna (Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello (terreno vegetale ed alterazione) m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Analisi geotecniche per la valutazione dei piani di imposta delle strutture fondazionali. Geotecnologie 30

32 Area 42 Area 43 Area 44 Geotecnologie 31

33 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 32

34 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica IIb1 IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Area in versante mediamente acclive. Fenomeni di scorrimento laminare della acque con capacità erosive. GEOMORFOLOGIA Area posta sul versante di terrazzo orografico di raccordo tra il piano superiore e la pianura sottotante. Acclività media FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post ed interglaciale. Interventi antropici per sfruttamento agricolo delle superfici ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Dell ordine del 25% verso W Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione Potenziale Accumulo Presente alla base GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giall ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore nella zona c.a m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi in matrice limo argillosa sabbiosa IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja Rete idrografica Secondaria Dati idrologici Progressiva Trasporto solido Moderato Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Intenso con potenzialità erosiva PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Livello di falda 4 5 m nella parte bassa di piano. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello (terreno agrario + alterazione) 1 2 m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X (Vigneto) X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Sono indispensabili indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche specifiche per l utilizzazione edificatoria dell area. In dettaglio, verifiche geotecniche della potenza del 1 livello di copertura e verifiche di stabilità del versante dell insieme opera-terreno. Geotecnologie 33

35 Area 45 Area Stralcio carta di Sintesi Geotecnologie 34

36 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : (46 ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : STRALCIATA Geotecnologie 35

37 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( 48 stralciata ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Aree poste sul rilievo collinare costituito dai depositi fluvioglaciali RISSIANI FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post ed interglaciale. Interventi antropici per l utilizzazione agricolo delle superfici ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Moderata dell ordine 1.5-2% Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giall ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore nella zona c.a m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi in matrice limo argillosa sabbiosa IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja Rio privo di toponimo (51) Rete idrografica Secondaria minore (51) Dati idrologici Pregressi Trasporto solido Moderato, non significativo per le aree in esame Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare moderato senza capacità erosiva PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : livello di falda freatica ( ) 10 m dal piano campagna CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello (terreno agrario + copertura di alterazione) 1 2 m dal piano campagna Buone nel livello dei sedimenti granulari che costituiscono il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO - Geotecnologie 36

38 Area Area 50 Area 51 Geotecnologie 37

39 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 38

40 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( 47 stralciata-53 ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: 53IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico significativo. Parte W area 47 al limite della base del versante. GEOMORFOLOGIA Area posta sul ripiano di alluvioni fluvioglaciali WUERMIANE incise dal Torrente La Meja. Piano inclinato in direzione N-S, pendenza molto contenuta. FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropici superficiali per le parti coltivate ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 7 8 Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo Presente alla base del versante in prossimità della porzione W dell area 47. GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore m 2 Livello litotipo granulare. Depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja Rete idrografica Secondaria Dati idrologici - Trasporto solido Moderato ma non significativo per le aree in esame. Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulle superfici, laminare ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente m dal piano campagna (47). Area 53 profondità delle acque 3 5 m (Rif. Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario + alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione ulteriore. Per l area 47 da valutare l inserimento della nuova edificazione in rapporto alla base del versante. Analisi geologico-tecnica di dettaglio per la valutazione dell accumulo presente alla base del versante stesso. Geotecnologie 39

41 Area 53 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 40

42 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIb IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Aree in parte soggette a possibile fenomeni esondativi da parte del T. Meja per piene eccezionali. Area di pericolosità idrogeologica medio-moderata (Em A ). GEOMORFOLOGIA Aree poste sul ripiano di alluvioni fluvioglaciali WUERMIANE incise dal Torrente La Meja. Piano inclinato in direzione N-S, pendenza molto contenuta. FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropici superficiali per le parti coltivate ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 7/8 Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore m 2 Livello litotipo granulare. Depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja Rete idrografica Secondaria Dati idrologici Presenti in relazione generale Elab. 09 Trasporto solido Moderato ma non significativo per le aree in esame. Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulle superfici, laminare ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE media (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevata (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente m dal piano campagna con possibile risalita piezometrica sino a m. dal p.c. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (terreno agrario + alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X Giardino (54) UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Sono previste limitazioni relative a piani interrati e piani di calpestio dei locali abitativi. (Rif.Elab.10-NTAG). Geotecnologie 41

43 Area Area 55 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 42

44 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( T ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Laminazione delle acque meteoriche di superficie. GEOMORFOLOGIA Aree ubicate lungo il versante a moderato declivio che raccordano il livello fluvioglaciale RISSIANO al ripiano inferiore in cui scorre il Torrente La Meja FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropici superficiali per le parti coltivate ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Moderata dell ordine del 1 2 % Franosità superficiale Assente Franosità profonda Assente Erosione Possibile ma superficiale ad opera delle acque di laminazione Accumulo Non quantificabile GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore in zona m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso ciottolosi in matrice limo - argillosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente La Meja sul ripiano inferiore Rete idrografica Secondaria Dati idrologici Presenti in relazione generale Elab. 09 Trasporto solido Moderato, ininfluente per le aree in esame Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulle superfici, laminare senza fenomeni erosivi sulle superfici urbanizzate PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevata (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo 4-6 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel livello 1 2 m (terreno agrario + alterazione superficiale) Buone nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). NOTE DI COMMENTO Prestare attenzione al dimensionamento dei sistemi di intercettazione, raccolta e smaltimento delle acque superficiali in fase progettuale edilizia. Geotecnologie 43

45 Area 56 Area 57 Area 58 Geotecnologie 44

46 Area T T Stralcio carta di Sintesi Geotecnologie 45

47 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA:( stralciate g riperimetrata) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica : G IIb1 IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico significativo. Livello di copertura di alterazione. Necessità di identificazione della potenza dello strato per la caratterizzazione geotecnica per strutture di fondazione. GEOMORFOLOGIA Aree poste sul rilievo collinare costituito dalle alluvioni fluvioglaciali RISSIANE costituiscono una superficie ondulata solcata da corsi d acqua moderatamente incisi FATTORI DI MODELLAMENTO Primario quello originario dalla deposizione delle alluvioni fluvioglacilai fase post glaciale secondario dovuto all azione erosiva e di dinamica torrentizia ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Prevalente 1 ± 1% Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore in zona m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso ciottolosi in matrice limo - argillosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Terdoppio e Fosso Oriale, Rio Bottalengo + rii e fossi Rete idrografica Secondaria e minore Dati idrologici Terdoppio (Rif. Elab. 09 PAI) Altri non disponibili Trasporto solido Moderato, non significativo per le aree in esame Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : livello acquifero 6 8 m ( ) dal piano campagna CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel livello 1 2 m (agrario + alterazione) Buone nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Analisi geotecniche per la valutazione dei piani di imposta delle strutture fondazionali. Geotecnologie 46

48 Area Area 64 Area 66 Geotecnologie 47

49 Area G Stralcio carta di Sintesi Geotecnologie 48

50 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA: (62 63 stralciata) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica 62 IIb IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Area potenzialmente soggetta a possibile fenomeni esondativi da parte del T. Terdoppio per piene eccezionali. Area di pericolosità idrogeologica moderata (Fascia C). GEOMORFOLOGIA Area posta sul rilievo collinare costituito dalle alluvioni fluvioglaciali RISSIANE costituiscono una superficie ondulata solcata da corsi d acqua moderatamente incisi FATTORI DI MODELLAMENTO Primario quello originario dalla deposizione delle alluvioni fluvioglacilai fase post glaciale secondario dovuto all azione erosiva e di dinamica torrntizia ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Prevalente 1 ± 1% Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore in zona c.a m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso ciottolosi in matrice limo - argillosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Terdoppio e Fosso Oriale Rete idrografica Secondaria e minore Dati idrologici T. Terdoppio contenuti in Elab. 09 Fosso Oriale non dsponibili Trasporto solido Moderato (T. terdoppio)- Modesto (F. Oriale) Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : livello acquifero 6 8 m c.a. dal piano campagna CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel livello 1 2 m (agrario + alterazione) Buone nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). NOTE DI COMMENTO Limitazione sui piani interrati e sui piani di calpestio delle parti abitabili. (Rif.Elab.10-NTAG), Geotecnologie 49

51 Area Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 50

52 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA:(74) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica : IIb-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico significativo. Livello di copertura di alterazione. Necessità di identificazione della potenza dello strato per la caratterizzazione geotecnica per strutture di fondazione. GEOMORFOLOGIA Aree poste sul rilievo collinare costituito dalle alluvioni fluvioglaciali RISSIANE costituiscono una superficie ondulata solcata da corsi d acqua moderatamente incisi FATTORI DI MODELLAMENTO Primario quello originario dalla deposizione delle alluvioni fluvioglacilai fase post glaciale secondario dovuto all azione erosiva e di dinamica torrentizia ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Prevalente 1 ± 1% Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, alterate in superficie in terreni giallo ocracei per spessore massimo di 3 m RISS LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario + livello di alterazione superficiale, spessore in zona m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso ciottolosi in matrice limo - argillosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Terdoppio e Fosso Oriale, Rio Bottalengo + rii e fossi Rete idrografica Secondaria e minore Dati idrologici Terdoppio (Rif. Elab. 09 PAI) Altri non disponibili Trasporto solido Moderato, non significativo per le aree in esame Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : livello acquifero 6 8 m ( ) dal piano campagna CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel livello 1 2 m (agrario + alterazione) Buone nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). Inedificabile ed utilizzabile solo per opere di superficie la porzione ricadente nella fascia di rispetto del Rio Bottalengo. NOTE DI COMMENTO E presente una fascia di rispetto di 10 m da ciascun limite superiore di sponda a norma R.D. 523/1904 (rif. specifiche Elab. 10 NTAG Art. G2/3). Geotecnologie 51

53 Area 74 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 52

54 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( TR ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : STRALCIATA Geotecnologie 53

55 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( B (riperimetrata)(riperimetrata)) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica:b IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Livello di pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente N-S. Pendenza media generale 0.6% direzione NE SW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 6 Franosità superficiale Assente Franosità profonda Assente Erosione Assente Accumulo Assente GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale con debole strato di alterazione superficiale PLEISTOCENE WERM (fg W ) LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario più livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Ferri e Cavo Borromeo Rete idrografica Minore Dati idrologici Assenti Trasporto solido Assente Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero a (-) 3 4 m dal piano campagna con escursione piezometrica in risalita (+ 1 m. max) (Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello con potenza variabile tra m Buono il livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area edificabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione Geotecnologie 54

56 Area B Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 55

57 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( D riperimetrata ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Livello di pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente N-S. Pendenza media generale 0.6% direzione NE SW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 6 Franosità superficiale Assente Franosità profonda Assente Erosione Assente Accumulo Assente GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale con debole strato di alterazione superficiale PLEISTOCENE WERM (fg W ) LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario più livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Ferri e Cavo Borromeo Rete idrografica Minore Dati idrologici Assenti Trasporto solido Assente Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA Primo livello acquifero posto a (-) 3 4 m dal piano campagna con escursione piezometrica in risalita (+ 1 m. max) (Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello con potenza compresa tra m Buono il livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione ulteriore. Geotecnologie 56

58 Area D Stralcio carta di Sintesi Geotecnologie 57

59 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( γ-h ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: γ IIa HIIa-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Fascia di rispetto a norma R.D. 523/1904 del Cavo Borromeo. GEOMORFOLOGIA Livello di pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente N-S. Pendenza media generale 0.6% direzione NE SW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 0.6 Franosità superficiale Assente Franosità profonda Assente Erosione Assente Accumulo Assente GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale con debole strato di alterazione superficiale PLEISTOCENE WERM (fg W ) LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario più livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Borromeo Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici Assenti Trasporto solido Assente Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero posto a (-) 3 4 m dal piano campagna con escursione piezometrica in risalita (+ 1 m. max) (Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti primo livello m Buono il livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG), NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione specifica. Geotecnologie 58

60 Area γ Area H Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 59

61 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( L ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : STRALCIATA Geotecnologie 60

62 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( M-N-O ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Aree inserite in un ontesto già edificato in tutto l intorno Nessun problema specifico da evidenziare GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S pendenza 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Agogna/idrografia artificiale Cavo Ferri Rete idrografica Principale naturale/secondaria artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Aree edificabili nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG) NOTE DI COMMENTO Nessun commento ulteriore Geotecnologie 61

63 Area M Area N Area O Geotecnologie 62

64 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 63

65 Viabilità X SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( X ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: I-IIa-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Fascia di rispetto a norma R.D. 523/1904 del Cavo Borromeo. GEOMORFOLOGIA Livello di pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente N-S. Pendenza media generale 0.6% direzione NE SW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Modesta dell ordine del 0.6 Franosità superficiale Assente Franosità profonda Assente Erosione Assente Accumulo Assente GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale con debole strato di alterazione superficiale PLEISTOCENE WERM (fg W ) LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario più livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Cavo Borromeo Rete idrografica minore artificiale Dati idrologici Assenti Trasporto solido Assente Opere difesa (Vedi Tav. 03 rete idrografica ) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero posto a (-) 3 4 m dal piano campagna con escursione piezometrica in risalita (+ 1 m. max) (Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti primo livello m Buono il livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area utilizzabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). Opere di superficie (viabilità) ammesse anche in classe IIIA a condizione di non necessità di significative modifiche morfologiche in fascia di rispetto del Cavo Borromeo. NOTE DI COMMENTO Nessuna ulteriore prescrizione specifica. Geotecnologie 64

66 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 65

67 Viabilità Y SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA :(Y-J-K) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI Nessun problema specifico GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio (Y) Idrografia artificiale, Area 23 in fregio al Cavo Borromeo (J) T. Agogna (K) Torrente La Meja Rio privo di toponimo (51) Rete idrografica (Y) minore artificiale - (J) Principale (K) Secondaria minore (51) Dati idrologici (J) Ininfluenti per l area in oggetto (K) Pregressi Trasporto solido (J) Ininfluenti per l area in oggetto (K) Moderato, non significativo per le aree in esame Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Laminare diffuso sulle superfici senza creazione di fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X X X UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area utilizzabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG). NOTE DI COMMENTO Nessuna prescrizione Geotecnologie 66

68 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 67

69 Viabilità Z SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER AREE AREA : ( Z ) Estratto della carta di P.R.G.C. scala 1 : Classe di idoneità urbanistica: IIa-IIIa IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI L area attraversa il Cavo Ferri e la relativa fascia di rispetto. GEOMORFOLOGIA Le aree sono poste sul livello della pianura fondamentale, piano a debole declivio. Inclinazione prevalente del piano N-S 4, pendenza secondaria direzione EW verso il Torrente Agogna FATTORI DI MODELLAMENTO Modellamento di origine fluvioglaciale e fluviale nella fase post glaciale. Interventi antropico agricoli superficiali ELEMENTI DI INSTABILITA LOCALE Acclività Corrispondente al piano generale Franosità superficiale Assente Franosità profonda - Erosione - Accumulo - GEOLOGIA DEL SUBSTRATO Alluvioni fluvioglaciali ghiaioso ciottolose, depositi sedimentari del Quaternario continentale. Pleistocene WERM (fg W ) in carta geologica LITOSTRATIGRAFIA 1 Livello terreno agrario con successivo livello di alterazione sup. spessore m 2 Livello litotipo granulare depositi sedimentari ghiaioso - ciottolosi sabbiosi IDROLOGIA DI SUPERFICIE IN SEDE PROPRIA Torrente o rio Torrente Agogna/idrografia artificiale Cavo Ferri Rete idrografica Principale naturale/secondaria artificiale Dati idrologici - Trasporto solido - Opere difesa (Vedi Tav. opere idrauliche) RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE Diffuso sulla superficie ma senza fenomeni erosivi PERMEABILITA SUPERFICIALE valore medio per la copertura superficiale (K m/sec) PERMEABILITA DEL SUBSTRATO medio elevato (K m/sec) IDROGEOLOGIA : Primo livello acquifero profondo mediamente 3 4 m dal piano campagna. Escursione piezometrica in risalita fino a 2.5 m dal piano campagna (Vedi Rif.Tav.05) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Scadenti nel primo livello m (agrario ed alterazione limo argillosa) Buono nel livello dei sedimenti granulari costituenti il substrato UTILIZZO ATTUALE DEL SUOLO agricolo prativo forestale incolto altro X (A-Parte E) X (A-Parte Est) UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL AREA Area utilizzabile nel rispetto delle condizioni imposte dalla propria classe di appartenenza (Rif.Elab.10-NTAG) Da osservare che la porzione di tracciato interagente con il cavo ferri e la relativa fascia di rispetto dovrà confrontarsi con la relativa norma di cui al RD 523/1904 come da successiva nota. Dovrà essere verificata la compatibilità del progetto in sede esecutiva con la suddetta interazione. NOTE DI COMMENTO Fasce di rispetto di 10 m da ciascun limite superiore di sponda a norma R.D. 523/1904 (rif. specifiche Elab. 10 NTAG Art. G2/3). Geotecnologie 68

70 Stralcio Carta di Sintesi Geotecnologie 69

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione si costituisce quale indagine di precisazione e dettaglio sull area P quale rettifica di un

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE BU47S1 24/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 novembre 2016, n. 29-4200 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del 16.04.1999 SEZIONE UNICA DOTT. GIANFRANCO GARDENGHI G E O L O G O I-10152 TORINO -

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI

CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO Scheda n 6.2 CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI D.M. 1444/68: ZONA

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DEL PINEROLESE - Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco contro la discarica Febbraio 2008 INDICE 1 I SITI PROPOSTI... 1

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità Dossier progettuale valutativo ATI 7 DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT CORREZIONE MERO ERRORE MATERIALE AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA L.R.T. 65/2014 e

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale COMUNE DI OSASIO Provincia di Torino Piano Regolatore Generale Comunale (Approvato con D.G.R. n 9-4673 del 03/12/2001) Variante Strutturale L.R. 1/07 e s.m.i. PROGETTO PRELIMINARE Elaborato: Relazione

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI EMPOLI Settore Urbanistica REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE NORMA PER LE AREE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO Scheda n 3.2 Piano Strutturale D.M.1444/1968 U.T.O.E. n 3 La città separata Zona territoriale

Dettagli

Di seguito, per ogni osservazione, vengono illustrate e motivate le integrazioni inserite nelle relative schede:

Di seguito, per ogni osservazione, vengono illustrate e motivate le integrazioni inserite nelle relative schede: Il presente elaborato riporta le Schede geologico-tecniche relative ad aree interessate da nuovi insediamenti o opere pubbliche di particolare importanza. Il Settore Prevenzione del Rischio Geologico,

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Il Tecnico Dott. Geol. Secondo Accotto data Ottobre 2010 Dott. Geol. Secondo ACCOTTO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ******************************************************************** TISSONI DR. ALBERTO GEOLOGIA E GEOTECNICA TORINO, MARZO 2013 STUDIO E LABORATORIO: VIA CANOVA, 36-10126 TORINO Tel. 0116966718 C O M U N E D I C A M B I A N O LEGGE N 56 DEL 5/12/77 ART. 15-17 PROGETTO

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa, Assessorato al Territorio Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale, Urbanistica Operativa, Mobilità e Viabilità Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale Ufficio Piani Urbanistici

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP). Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione e descrizione del bene I terreni sono ubicati in un comparto delimitato ad ovest dalla ferrovia per Brescia,

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità.. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1 Geologia. 1 Geomorflogia..2 Idrogeologia 2 Pericolosità e Fattibilità.. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4 Scarpata..4 Nicchia

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1 ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA pag. 1 Aspetti geologici Inquadramento geologico La struttura geologica del territorio di Veglio è caratterizzata dalla presenza di un'importante linea di frattura

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 COMUNE DI FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 STAFF TECNICO INTERNO Il Sindaco ELEONORA BALDI STAFF TECNICO ESTERNO STAFF TECNICO

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. NOVARA, marzo 2014

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. NOVARA, marzo 2014 COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. STUDIO GEOLOGICO RIVOLTA E GRASSI VIA G. PRATI, 4-28100 NOVARA Tel. e fax: 0321

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli