In collaborazione con la Centrale Operativa IMA ASSISTANCE
|
|
- Rita Riva
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POLIZZA DI ASSICURAZIONE SILVER TRAVEL In collaborazione con la Centrale Operativa IMA ASSISTANCE Il presente documento è un estratto delle Condizioni Generali di Polizza convenzione per Clienti Happy Age S.r.l. Ai sensi dell Art. 67 duodecies del D.leg. 206/05, ti invitiamo a stampare o salvare sul tuo pc le presenti condizioni di polizza. - INFORMATIVA PER VENDITE TRAMITE SITO WEB - - informativa resa al consumatore prima della conclusione del contratto a distanza PRESTAZIONI di ASSISTENZA - GARANZIA SPESE MEDICHE - GARANZIA BAGAGLIO - ASSISTENZA DOMICILIARE INFORMATIVA RESA AL CONSUMATORE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA Gentile Cliente, il contratto di assicurazione che sta acquistando, è definito ai sensi del D. Lgs. 206/05 e del Regolamento ISVAP (ora IVASS) nr. 34 del 19 Marzo 2010 contratto a distanza ovvero contratto che viene concluso tra Consumatore e fornitore () impiegando una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso. Ai sensi dell art. 67 quater del D. Lgs. 206/05, del Codice del Consumo La informiamo che: Consumatore è qualsiasi persona fisica che agisca per fini che non rientrino nel quadro della propria attività imprenditoriale o professionale. è una Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. e facente parte del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto all Albo dei Gruppi Assicurativi presso l IVASS al n. 046 con sede Legale in via Stalingrado n Bologna (Italia); autorizzata all esercizio dell attività assicurativa con D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984 e con D.M. dell 8/11/1993 pubblicato sulla G. U. n. 276 del 24/11/1993; è iscritta alla sezione I dell Albo delle Imprese di Assicurazione presso l IVASS al n Il contratto di assicurazione proposto è regolato dalle Condizioni di Assicurazione allegate; se tali condizioni corrispondono a quanto da Lei atteso, il premio da corrispondere per la conclusione del contratto è quello previsto nel preventivo allegato. Occorre ricordare che il Consumatore può esercitare il diritto di recesso nel termine di 14 giorni dalla data di conclusione del Contratto, fermo restando il diritto di di trattenere il rateo di premio corrispondente al periodo in cui il Contratto ha avuto effetto. Ai sensi dell art. 67-duodecies, comma 5b, il recesso non si applica alle polizze di assicurazione Viaggi di durata inferiore ad un mese. Il diritto di recesso può essere esercitato inviando una raccomandata A/R a: -Settore Turismo - Via dell'unione Europea, 3/B, San Donato Milanese (MI) - Fax Eventuali reclami devono essere inoltrati per iscritto agli appositi indirizzi riportati nella Nota Informativa allegata. è responsabile della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente nota informativa. Informativa al Cliente sull uso dei Suoi dati e sui Suoi diritti Art. 13 D. Lgs 196/ Codice in materia di protezione dei dati personali Gentile Cliente, per fornirle i prodotti e/o i servizi assicurativi richiesti o previsti in Suo favore dobbiamo raccogliere ed utilizzare alcuni dati che La riguardano. QUALI DATI RACCOGLIAMO Si tratta di dati (come, ad esempio, nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, professione, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica) che Lei stesso od altri soggetti(1) ci fornite; tra questi ci possono essere anche dati di natura sensibile(2) (idonei, ad esempio, a rivelare il Suo stato di salute), indispensabili per fornirle i citati servizi e/o prodotti assicurativi. Il conferimento di questi dati è in genere necessario per il perfezionamento del contratto assicurativo e per la sua gestione ed esecuzione; in alcuni casi è obbligatorio per legge, regolamento, normativa comunitaria od in base alle disposizioni impartite da soggetti quali l Autorità Giudiziaria o le Autorità di vigilanza (3). In assenza di tali dati non saremmo in grado di fornirle correttamente le prestazioni richieste; il rilascio facoltativo di alcuni dati ulteriori relativi a Suoi recapiti può, inoltre, risultare utile per agevolare l invio di avvisi e comunicazioni di servizio. PERCHÉ LE CHIEDIAMO I DATI I Suoi dati saranno utilizzati dalla nostra Società per finalità strettamente connesse all attività assicurativa e ai servizi forniti(4), ai relativi adempimenti normativi, nonché ad attività di analisi dei dati (esclusi quelli di natura sensibile), secondo parametri di prodotto, caratteristiche di polizza e informazioni sulla sinistrosità, correlate a valutazioni statistiche e tariffarie; ove necessario potranno essere acquisiti ed utilizzati dalle altre società del nostro Gruppo(5) e saranno inseriti in un archivio clienti di Gruppo. I Suoi dati potranno essere comunicati solo ai soggetti, pubblici o privati, esterni alla nostra Società coinvolti nella prestazione dei servizi assicurativi che La riguardano o in operazioni necessarie per l adempimento degli obblighi connessi all attività assicurativa(6). Poiché fra i Suoi dati personali ve ne sono alcuni di natura sensibile (ad esempio, relativi al Suo stato di salute) potremo trattarli soltanto dopo aver ottenuto il Suo esplicito consenso. COME TRATTIAMO I SUOI DATI I Suoi dati non saranno soggetti a diffusione; saranno trattati con idonee modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, solo dal personale incaricato delle strutture della nostra Società preposte alla fornitura dei prodotti e servizi assicurativi che La riguardano e da soggetti esterni di nostra fiducia a cui affidiamo alcuni compiti di natura tecnica od organizzativa(7). QUALI SONO I SUOI DIRITTI La normativa sulla privacy (artt D. Lgs. 196/2003) Le garantisce il diritto ad accedere in ogni momento ai dati che La riguardano, a richiederne l aggiornamento, l integrazione, la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge, la cancellazione. Titolari del trattamento dei Suoi dati sono (www.unipolsai.it) e Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. (www.unipol.it), entrambe con sede in Via Stalingrado Bologna(8).
2 Per l esercizio dei suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali sono comunicati i dati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, potrà rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interessati, presso, Via Stalingrado, 45, Bologna, Inoltre, collegandosi al sito nella sezione Privacy o presso il suo agente/intermediario troverà tutte le istruzioni per opporsi, in qualsiasi momento e senza oneri, all invio di comunicazioni di informazione e promozione commerciale sui prodotti o servizi di e delle altre società del Gruppo Unipol. Note 1) Ad esempio, contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti assicurato o beneficiario, eventuali coobbligati; altri operatori assicurativi (quali intermediari assicurativi, imprese di assicurazione, ecc.); soggetti ai quali, per soddisfare le sue richieste (ad es. di rilascio o di rinnovo di una copertura, di liquidazione di un sinistro, ecc.) richiediamo informazioni commerciali; organismi associativi (es. ANIA) e consortili propri del settore assicurativo, altri soggetti pubblici. 2) Sono i dati idonei a rivelare non solo lo stato di salute, ma anche convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, adesioni a partiti, sindacati, associazioni, od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico, o sindacale. Sono considerati particolarmente delicati, seppur non sensibili, anche i c.d. dati giudiziari relativi a sentenze o indagini penali. 3) Ad esempio: IVASS, CONSOB, COVIP, Banca d Italia, AGCM, Garante Privacy, oppure per gli adempimenti in materia di accertamenti fiscali con le relative comunicazioni all Amministrazione finanziaria, nonché gli obblighi di identificazione, registrazione ed adeguata verifica della clientela ai sensi della normativa in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (D.Lgs. 231/07), nonché di segnalazione di eventuali operazioni ritenute sospette all UIF presso Banca d Italia, ecc. 4) Ad esempio, per predisporre o stipulare contratti assicurativi (compresi quelli attuativi di forme pensionistiche complementari, nonché l adesione individuale o collettiva a Fondi Pensione istituiti dalla Società), per la raccolta dei premi, la liquidazione dei sinistri o il pagamento o l esecuzione di altre prestazioni; per riassicurazione e coassicurazione; per la prevenzione e l individuazione, di concerto con le altre compagnie del Gruppo, delle frodi assicurative e relative azioni legali; per la costituzione, l esercizio e la difesa di diritti dell'assicuratore; per l adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali;per l analisi di nuovi mercati assicurativi; per la gestione ed il controllo interno; per attività statistico-tariffarie. 5) Gruppo Assicurativo Unipol, con capogruppo Unipol Gruppo Finanziario S.p.A..cui è affidata la gestione di alcuni servizi condivisi per conto delle altre società del Gruppo. Le società facenti parte del Gruppo Unipol sono visibili sul sito di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. (www.unipol.it). 6) In particolare, i Suoi dati potranno essere comunicati e trattati, in Italia o anche all estero (ove richiesto) verso Paesi dell Unione Europea o terzi rispetto ad essa, da soggetti che fanno parte della c.d. catena assicurativa come: altri assicuratori; coassicuratori e riassicuratori; intermediari di assicurazione e di riassicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche; SIM; Società di gestione del risparmio; banche depositarie per i Fondi Pensione, medici fiduciari, periti, autofficine, legali; società di servizi per il quietanzamento; cliniche o strutture sanitarie convenzionate; nonché ad enti ed organismi, anche propri del settore assicurativo, aventi natura pubblica o associativa per l adempimento di obblighi normativi e di vigilanza, altre banche dati a cui la comunicazione dei dati è obbligatoria, come ad es. il Casellario Centrale Infortuni (l elenco completo è disponibile presso la nostra sede o il Responsabile per il Riscontro). 7) Ad esempio, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; società di supporto alle attività di gestione ivi comprese le società di servizi postali; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti. 8) Nonché, in base alle garanzie assicurative da Lei eventualmente acquistate e limitatamente alla gestione e liquidazione dei sinistri, UniSalute S.p.A, con sede in Bologna, via Larga, 8. DEFINIZIONI GENERALI Ai sottostanti termini il Contraente della polizza e UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. attribuiscono convenzionalmente il significato indicato a fianco di ciascuno di essi : Assicurato: soggetto il cui interesse è protetto dall Assicurazione. Assicurazione: il contratto di Assicurazione. Assistenza: l aiuto tempestivo in denaro o in natura, fornito all Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un Sinistro. Attrezzature sportive: gli articoli/attrezzi normalmente utilizzati quando si svolge una attività sportiva riconosciuta. Bagaglio: l insieme dei capi di vestiario e dei beni di proprietà dell Assicurato, che lo stesso indossa o porta con sé, compresi la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere, esclusi valori e preziosi. Beneficiario: gli eredi dell'assicurato o le altre persone da questi designate, ai quali UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. deve corrispondere la somma assicurata per il caso morte di dell Assicurato. Beni di prima necessità: beni dei quali si ha materialmente bisogno e dei quali non si può oggettivamente fare a meno. Non sono considerati beni di prima necessità i beni che verrebbero comunque acquistati anche in assenza di Sinistro. Biglietto di viaggio: biglietto ferroviario di prima classe o biglietto aereo di classe turistica. Calamità naturali: alluvioni, inondazioni, terremoti, maremoti, tsunami, uragani, trombe d aria ed altri fenomeni naturali aventi carattere di eccezionalità, che producano gravi danni materiali oggettivamente constatabili e documentati o siano identificati come tali da organismi internazionalmente riconosciuti. Centrale Operativa: la Struttura Organizzativa convenzionata con la Società per l erogazione delle prestazioni di assistenza. Cliente/Viaggiatore: persona fisica che fruisce dei servizi turistici del Contraente specificati nella Polizza. Compagno di viaggio: persona assicurata e partecipante al viaggio insieme e contemporaneamente all'assicurato stesso. Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula l Assicurazione per sé o a favore di terzi e ne assume i relativi oneri. Europa: tutti i Paesi dell Europa geografica, i Paesi costeggianti il bacino del Mediterraneo e le Isole Canarie. Evento: il verificarsi del fatto dannoso che determina uno o più sinistri. Famiglia: l'assicurato e i suoi conviventi, come indicati dal D.P.R. 30/05/1989 n. 223 e risultanti da certificato anagrafico o da documento internazionale ad esso equivalente Familiare: coniuge, convivente, figli, genitori, genero o nuora, fratelli, cognati, suoceri, dell Assicurato, nonché quant altri con lui stabilmente convivente, purché risultante da regolare certificazione. Franchigia/Scoperto: la parte di danno che l Assicurato tiene a suo carico, espressa in cifra fissa o in percentuale. Furto: il reato previsto all'art. 624 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. Furto con destrezza: furto commesso con speciale abilità in modo da eludere l attenzione dell Assicurato, limitatamente ai soli casi in cui l Assicurato abbia indosso o a portata di mano le cose assicurate. Garanzia: la copertura assicurativa che non rientra nella definizione di Assistenza per la quale UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. procede al rimborso del danno subito dall Assicurato, purché il relativo Premio sia stato regolarmente corrisposto ai termini e condizioni di Polizza. Indennizzo: la somma dovuta da UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. in caso di Sinistro. Infortunio: l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte, una invalidità permanente od una invalidità temporanea. Istituto di cura: l'ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura, sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che privati, regolarmente autorizzati all'assistenza medico chirurgica. Sono esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno e le case di cura aventi finalità estetiche e dietologiche.
3 Italia: Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano. Malattia: l'alterazione dello stato di salute che non dipende da un Infortunio. Malattia Preesistente: malattia che sia l espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche/recidivanti o preesistenti alla sottoscrizione della Polizza. Massimale/Somma Assicurata: la somma massima, stabilita nella Polizza, per la quale UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. si impegna a prestare la Garanzia e/o la Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri avvenuti durante il viaggio. Mondo: tutti i paesi non definiti in Italia ed Europa. Overbooking: sovraprenotazione dei posti disponibili per un servizio turistico (es. vettore aereo, hotel) rispetto alla effettiva capacità/disponibilità. Pericolo di vita:circostanza che si verifica quando, previa valutazione da parte dei medici della Centrale Operativa, in contatto con i medici curanti del familiare, la situazione clinica e diagnostica possa far prevedere, con buona attendibilità, l evento morte. Polizza: il documento, sottoscritto da UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. e dal Contraente, che prova l Assicurazione. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. secondo quanto previsto in Polizza. Prestazione: l Assistenza da erogarsi in natura ovvero l aiuto che deve essere fornito all Assicurato, nel momento del bisogno, per il tramite della Centrale Operativa a condizione che il Premio sia stato regolarmente corrisposto secondo quanto previsto in Polizza. Preziosi: gioielli in genere ed oggetti d oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura. Rapina: il reato, previsto all art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Residenza: il luogo in cui la persona fisica ha la sua dimora abituale. Ricovero: la degenza comportante pernottamento in Istituto di cura. Scippo: il reato commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Sinistro: il singolo fatto/avvenimento che si può verificare nel corso di validità dell Assicurazione e che determina la richiesta di Assistenza o di Garanzia, l indennizzo del danno subito o il risarcimento dei danni arrecati e che rientra nei termini di Polizza. Società: UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. Via della Unione Europea 3/B San Donato Milanese (MI), anche denominata semplicemente Società. Struttura Organizzativa: è la struttura di IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A. Piazza Indro Montanelli Sesto S. Giovanni (MI), costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell anno che, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. provvede, per incarico di quest ultima, al contatto telefonico con l Assicurato ed organizza ed eroga, con costi a carico di UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. stessa, le prestazioni di assistenza previste in polizza. Terrorismo: un qualsivoglia atto che includa, ma non limitato, l uso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sola/e o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzazione o governo e viene commesso per propositi politici, religiosi, ideologici o simili compresa l intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme all opinione pubblica e/o nella collettività o in parti di essa. Valore Commerciale: il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a: grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione. Viaggio: il viaggio, il soggiorno, la locazione, come risultante dal relativo contratto o altro valido titolo o documento di viaggio. Viaggio iniziato: l intervallo di tempo che decorre dal momento in cui il viaggiatore inizia ad utilizzare il primo servizio turistico contrattualmente convenuto e termina al completo espletamento dell ultimo servizio previsto dal contratto stesso NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE Altre Assicurazioni A parziale deroga di quanto previsto all Art del Codice Civile, l Assicurato è esonerato dalla preventiva comunicazione della esistenza di altre polizze per lo stesso rischio. In caso di sinistro, tuttavia, è fatto obbligo all Assicurato che godesse di prestazioni analoghe alle presenti, anche a titolo di mero risarcimento, in forza dei contratti sottoscritti con altra Impresa di Assicurazione, di dare avviso del Sinistro ad ogni Impresa Assicuratrice. Segreto Professionale - L'Assicurato libera dal segreto professionale nei confronti di UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. i medici eventualmente Investiti dell'esame del Sinistro stesso, che lo hanno visitato prima o anche dopo il Sinistro. Limitazione Di Responsabilità - UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. - non assume responsabilità per danni causati dall'intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l'assistenza. Esclusione di Compensazioni Alternative - Qualora l'assicurato non usufruisca di una o più prestazioni, UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. non è tenuta a fornire Indennizzi o Prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione. Rinvio alle Norme di Legge - Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Limiti di Sottoscrizione - Non è consentita l attivazione di più tessere o la stipulazione di più polizze a garanzia del medesimo rischio al fine di elevare i massimali o prolungare il periodo di copertura in corso. Viaggi Incoming - Per i viaggiatori non residenti in Italia, agli effetti delle Garanzie e delle Prestazioni della presente Assicurazione si conviene di sostituire al termine Italia il Paese di residenza dei viaggiatori. Diritto di Surroga - La Società si intende surrogata fino alla concorrenza della somma liquidata in tutti i diritti e le azioni che l Assicurato può avere nei confronti dei responsabili dei danni. L Assicurato si obbliga, pena la decadenza, a fornire documenti ed informazioni tali da consentire l esercizio del diritto di rivalsa e a dare atto a tutte le iniziative necessarie a salvaguardare lo stesso. Inizio e Termine delle Garanzie Per tutte le sezioni l assicurazione decorre dal momento nel quale l assicurato lascia la propria residenza per intraprendere il viaggio e termina quando vi abbia fatto ritorno, ma comunque con il massimo di 45 giorni dalla decorrenza. GARANZIE PRESTAZIONI di ASSISTENZA Telefonando al numero di Milano in virtù di specifica convenzione sottoscritta con IMA ASSISTANCE S.p.A. Piazza Indro Montanelli Sesto San Giovanni (MI), la Centrale Operativa costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 provvede per incarico di UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. -a fornire i seguenti servizi di assistenza: 1) Consulto medico e segnalazione di uno specialista Accertamento da parte dei medici della Centrale Operativa dello stato di salute dello Studente per decidere la prestazione medica più opportuna e, se necessario, segnalazione del nome e recapito di un medico specialistico nella zona più prossima al luogo in cui si trova il viaggiatore. 2) Invio di medicinali urgenti quando lo Studente necessiti urgentemente per le cure del caso di medicinali irreperibili sul posto, sempreché commercializzati in Italia.
4 3) Rientro sanitario del viaggiatore Con il mezzo più idoneo al luogo di residenza o in ospedale attrezzato in Italia, resosi necessario a seguito di infortunio o malattia che a giudizio dei medici della Centrale Operativa non possono essere curati sul posto. Il trasporto è interamente organizzato da Navale SOS a proprie spese e comprende l assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, se necessaria. Il trasporto dai Paesi Extraeuropei, eccettuati quelli del bacino Mediterraneo e delle Isole Canarie, si effettua esclusivamente su aereo di linea in classe economica, eventualmente barellato. 4) Rientro del viaggiatore convalescente - Qualora il suo stato di salute impedisca di rientrare a casa con il mezzo inizialmente previsto dal pacchetto di viaggio, nonché il rimborso delle spese supplementari di soggiorno per un massimo di 3 giorni dopo la data prevista di rientro, rese necessarie dallo stato di salute del viaggiatore. 5) Trasporto della salma del viaggiatore dal luogo di decesso fino al luogo di sepoltura in Italia. Sono escluse le spese relative all eventuale ricerca e recupero della salma e alla cerimonia funebre, compresa la cassa. 6) Rientro dei familiari purché assicurati o di un compagno di viaggio, a seguito di rientro sanitario e/o decesso del viaggiatore. 7) Rientro anticipato del viaggiatore alla propria residenza in caso di avvenuto decesso di un familiare in Italia se il viaggiatore chiede di rientrare prima della data che aveva programmato e con un mezzo diverso da quello inizialmente previsto dal pacchetto di viaggio. N.B. Le prestazioni da 3. a 7. vengono date previo accordo con la Centrale Operativa e consegna dell'eventuale biglietto di viaggio originariamente previsto. Qualora il viaggiatore non abbia consultato la Centrale Operativa ed abbia organizzato in proprio il rientro, a seguito di presentazione della certificazione medica rilasciata sul posto e dei documenti di spesa, verrà rimborsato nella misura strettamente necessaria ed entro il limite di 750,00. (Per i residenti all estero che effettuano viaggi in partenza dall Italia le spese di rientro sono riconosciute nei limiti del costo per il rientro in Italia). 8) Viaggio di un familiare - Quando il viaggiatore sia ricoverato in ospedale per un periodo superiore a 10 giorni e qualora non sia già presente sul posto un familiare maggiorenne, viene rimborsato il biglietto aereo o ferroviario di andata e ritorno per permettere ad un componente della famiglia di recarsi presso il paziente. 9) Interprete a disposizione all estero - Quando il viaggiatore a seguito di ricovero in ospedale o di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatti colposi avvenuti all'estero, trovi difficoltà a comunicare nella lingua locale, la Centrale Operativa provvede ad inviare un interprete assumendosene i relativi costi, per il solo tempo necessario alla sua azione professionale, con un massimale di 500,00. 10) Assistenza legale - Quando il Viaggiatore sia ritenuto penalmente o civilmente responsabile per fatti colposi avvenuti all'estero ed a lui imputabili, la Centrale operativa segnala il nominativo di un legale per la difesa del viaggiatore. Inoltre anticipa, contro adeguata garanzia bancaria e fino al limite di 3.000,00, l'eventuale cauzione penale che fosse richiesta dal giudice. 11. MODALITÀ per RICHIEDERE L ASSISTENZA Le garanzie da 1. a 10. si ottengono telefonando al numero di Milano In caso di necessità il viaggiatore dovrà: Segnalare alla Centrale Operativa i propri dati anagrafici, codice fiscale, i dati identificativi della Tessera VIAGGI PROTETTO; Comunicare il luogo dove si trova ed il proprio recapito telefonico. SPESE MEDICHE 12. La garanzia vale esclusivamente per le spese di prestazioni sanitarie e di primo trasporto del paziente alla struttura sanitaria più vicina, la cui necessità sorga durante il viaggio, e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza. La Società, nei limiti dei seguenti massimali: Italia: 300,00 - Estero: 3.000,00 provvederà con pagamento diretto, previa autorizzazione della Centrale Operativa, oppure rimborserà le spese incontrate alla presentazione della diagnosi e dei documenti di spesa. ATTENZIONE! Per spese superiori a 1.000,00 dovrà essere sempre ottenuta l autorizzazione preventiva della Centrale Operativa. Le Garanzie / Prestazioni sono prestate con applicazione di uno scoperto del 10% ferma la franchigia minima di 40,00 per evento. 13. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Per ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute il viaggiatore dovrà inviare, entro 15 giorni dalla data del rientro, la relativa richiesta a: UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. uff. sinistri Turismo C.P San Donato Milanese (MI), completa dei seguenti documenti: propri dati anagrafici, codice fiscale, dati identificativi della Tessera Viaggio Protetto; diagnosi del medico locale; originali delle fatture o ricevute pagate. GARANZIA BAGAGLIO 14. Entro la somma assicurata di 500,00 per persona la Società, rimborserà le perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio del bagaglio, che l Assicurato aveva con se durante il viaggio, compresi gli abiti e gli oggetti indossati nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio causato dal vettore a cui era stato consegnato. L indennizzo verrà corrisposto in base al valore commerciale e in nessun caso si terrà conto dei valori affettivi. Per il rifacimento di documenti d identità, il rimborso è limitato a 75,00. Il rimborso è limitato al 50% della somma assicurata per: a) gioielli, preziosi, orologi, pellicce ed altri oggetti di valore; b) apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio-televisivi ed apparecchiature elettroniche. Per tali oggetti la garanzia non opera quando sono inclusi nel bagaglio consegnato a imprese di trasporto. Il rimborso è altresì limitato per ogni singolo oggetto al 50% della somma assicurata ed i corredi fotocineottici (obiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie, etc.) sono considerati quali unico oggetto. Gli oggetti lasciati in automobile, nel camper, nel caravan od a bordo di motocicli o altri veicoli sono assicurati solo se riposti nel bagagliaio chiuso a chiave non visibili all esterno ed il mezzo viene lasciato in un parcheggio custodito a pagamento. 15. Spese di prima necessità: In caso di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore, UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. - rimborserà, entro la somma assicurata di 150,00 le spese sostenute e documentate per gli acquisti di beni di prima necessità effettuati prima del termine del viaggio. 16. Franchigia:
5 Dagli indennizzi dovuti in base ai punti 14. e 15. sopraindicati verrà detratta una franchigia di 40,00. La franchigia non sarà applicata nel solo caso di danneggiamento o mancata restituzione del bagaglio consegnato al vettore aereo. In tale caso, l indennizzo avverrà proporzionalmente e successivamente a quello del vettore responsabile e solo qualora il risarcimento ottenuto non copra l intero ammontare del danno. 17. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO, in caso di danni o perdite al bagaglio, il viaggiatore dovrà inviare, entro 15 giorni dalla data del rientro, la relativa denuncia a: UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. Uff. Sinistri Turismo, C.P San Donato Milanese (MI), corredata dei seguenti documenti: 1. Cognome, nome, indirizzo, codice fiscale, dati identificativi della Tessera Viaggi Protetto; 2. Descrizione dettagliata delle circostanze in cui si è verificato il sinistro; 3. Descrizione, valore, data di acquisto degli oggetti perduti o danneggiati, preventivo di riparazione o dichiarazione di irreparabilità; 4. In caso di bagagli affidati al vettore aereo: copia del rapporto di smarrimento o danneggiamento (RIB o PIR) e copia del reclamo scritto inviato nei termini di legge al vettore aereo ed eventuale risposta dello stesso; 5. In caso di bagagli affidati al vettore marittimo, terrestre o all albergatore: copia del reclamo, debitamente controfirmata per ricevuta dal vettore o albergatore e loro risposta; 6. In caso di bagagli non consegnati: copia della denuncia all autorità del luogo dell avvenimento e copia del reclamo scritto ad eventuali responsabili (albergo, ristorante, autorimessa, etc.) e loro risposta; 7. In caso di acquisti di beni di prima necessità: gli scontrini che documentino il costo e la natura dei beni acquistati. 18. Ulteriori obblighi dell Assicurato Il viaggiatore è tenuto a salvaguardare il diritto di rivalsa di UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. nei confronti del responsabile della perdita o danno del bagaglio, quindi deve sporgere immediato reclamo scritto nei confronti dell'albergatore, vettore o altro responsabile. ESCLUSIONI E NORME GENERALI 19) Quando non diversamente previsto nelle singole sezioni di Polizza la UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. non è tenuta a fornire Garanzie / Prestazioni per tutti i sinistri provocati o dipendenti da : a. dolo o incuria del viaggiatore; b. guerra, anche civile scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo; c. terremoti, alluvioni, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, d. trasmutazione del nucleo dell'atomo radiazioni provocate dalla accelerazione artificiale di particelle atomiche; e. infortuni derivanti dallo svolgimento delle seguenti attività: alpinismo con scalata di rocce o accesso a ghiacciai, sport aerei in genere, atti di temerarietà, corse e gare automobilistiche, motonautiche e motociclistiche e relative prove ed allenamenti, nonché tutti gli infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale; f. malattie ed infortuni derivanti da abuso di alcolici e psicofarmaci, nonché dall'uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni; g. stati di malattia cronica, neuropsichiatrica o patologie preesistenti all'inizio del viaggio; h. viaggi intrapresi contro consiglio medico od allo scopo di sottoporsi a trattamento medico o chirurgico; i. viaggi in zone remote, raggiungibili solo con mezzi di soccorso speciale. j. Le spese per la ricerca di persone scomparse/disperse; tranne nel caso dette spese siano sostenute da Enti od Autorità pubbliche e comunque entro il limite massimo di 1.500,00; k. le prestazioni in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza che renda impossibile l'assistenza; l. le perdite di denaro, biglietti di viaggio, titoli, collezioni di qualsiasi natura e campionari; m. le rotture o danni al bagaglio a meno che non siano conseguenza di furto, rapina, scippo o siano causati dal vettore; n. le perdite di oggetti incustoditi o causate da dimenticanza o smarrimento; o. le perdite danni o spese mediche derivanti da eventi denunciati a UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. - oltre i termini contrattuali (vedi paragrafi): MODALITÀ per RICHIEDERE L ASSISTENZA e COSA FARE in CASO di SINISTRO. ESTENSIONE SILVER TRAVEL A parziale deroga di quanto previsto dalla lettera g) del punto.19) ESCLUSIONI E NORME GENERALI si conviene quanto segue: A) Assistenza: le prestazioni di cui alla sezione assistenza, ad eccezione della sola prestazione di cui al punto 7. si intendono operanti anche nel caso di riacutizzazione di malattia preesistente; tale estensione avrà valore solo a seguito di presentazione della certificazione rilasciata sul posto da un organismo sanitario di pubblico soccorso (ospedale, guardia medica), e non da medici privati, che ne imponga la necessità o quantomeno l opportunità. B) Spese Mediche: il rimborso delle spese previsto al punto 12) avverrà anche in caso di riacutizzazione di malattia preesistente; tale estensione avrà valore solo qualora il ricorso alle stesse sia giustificato da certificazione rilasciata sul posto da un organismo sanitario di pubblico soccorso (ospedale, guardia medica) e non da medici privati, con la sola eccezione che alla visita del medico privato segua il ricovero in una struttura sanitaria di pubblico soccorso o il ricorso a prestazioni di pronto soccorso. A parziale deroga di quanto previsto al punto 12 Spese Mediche si conviene quanto segue: C) franchigia: la franchigia dedotta dall importo risarcibile è di: - 40,00 per le spese sostenute in Italia o ad integrazione di quanto fruibile mediante l uso del modello della Tessera Sanitaria Europea* nei Paesi convenzionati con l Italia; - 250,00 per le spese sostenute qualora il viaggiatore non utilizzi la Tessera Sanitaria Europea* nei Paesi in cui questa sia utilizzabile; - 80,00 per le spese sostenute nei Paesi non convenzionati con l Italia. MODALITA : Oltre a seguire le indicazioni Modalità della tessera Unipol Viaggi Protetto base, nel caso di spese sostenute a seguito di riacutizzazione di malattie preesistenti l Assicurato dovrà fornire le certificazioni e prescrizioni di cui ai punti -A) e -B) della presente sezione estensione SILVER TRAVEL * NB. La Tessera Sanitaria Europea è valida sull intero territorio nazionale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell Unione Europea. FAMILIARI A CASA: Qualora nel corso del viaggio i familiari dei viaggiatori rimasti a casa in Italia (coniuge/ convivente, genitori, fratelli, figli, suoceri, generi, nuore, nonni, anche se non domiciliati nella medesima abitazione del Viaggiatore) dovessero trovarsi in difficoltà a seguito di improvvisa malattia o infortunio, potranno contattare la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 al numero di Milano che provvederà a fornire loro i seguenti servizi di assistenza:
6 Consulto medico - Accertamento da parte dei medici della Centrale Operativa dello stato di salute del familiare per decidere la prestazione medica più opportuna e, se necessario, segnalazione del nome e recapito di un medico specialistico nella zona più prossima al luogo in cui si trova il paziente. - Invio di medicinali urgenti dopo aver ritirato la ricetta presso il paziente e qualora questi fosse impossibilitato a reperire direttamente i farmaci necessari in conseguenza delle gravi condizioni di salute come risultante dalla certificazione del medico curante. - Invio di un medico in casi di urgenza qualora dalle ore 20 alle ore 8 o nei giorni festivi, la Centrale Operativa giudichi necessario l'intervento del medico ed il paziente abbia difficoltà a reperirlo. In tal caso verrà inviato un medico convenzionato, o in alternativa verrà organizzato gratuitamente il trasferimento in ambulanza al centro medico idoneo più vicino. - Assistenza infermieristica domiciliare - Qualora il familiare abbia avuto la necessità di un ricovero ospedaliero e a seguito delle sue condizioni risultasse necessario, verrà messo a disposizione dalla Centrale Operativa un servizio di assistenza infermieristica domiciliare sino al giorno successivo il rientro dei viaggiatori e comunque entro il massimo di 500,00. GARANZIA CASA: Qualora durante l'assenza da casa, si verificassero situazioni di emergenza alla abitazione del Viaggiatore quali, allagamenti o improvvise infiltrazioni progressive rilevabili dall'esterno, incendio per il quale siano intervenuti i pompieri, furto, tentato furto, atti vandalici, e questi ne venga a conoscenza in qualche modo, contattando la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 al numero di Milano potrà ottenere le seguenti prestazioni di assistenza: - Invio di un idraulico o elettricista nel caso sia necessario contenere le perdite d'acqua al fine di limitare i danni alla casa, al mobilio e/o al vicinato, e/oppure un elettricista per ripristinare le condizioni minime di sicurezza e/o prevenire dispersioni pericolose o corti circuiti. - Invio di un fabbro qualora non sia possibile reperire le chiavi dell'abitazione e previa autorizzazione scritta del Viaggiatore ivi residente, si renda necessario forzare l'accesso per consentire l'intervento all'interno degli altri artigiani, oppure ripristinare lo stato di sicurezza dei serramenti nel caso suddetto o a seguito di furto, tentato furto o atti vandalici. - Vigilanza dell'abitazione mediante l'invio di una di una guardia giurata a presidio dei beni del Viaggiatore qualora ciò si rendesse necessario a seguito dei casi sopra menzionati. La prestazione è a carico della Società fino all'intervento di un artigiano e per la durata massima di 24 ore. Esclusioni Non sono assicurati i costi della manodopera necessaria, dei materiali e in generale delle soluzioni tecniche resesi necessarie e che rimarranno a carico del richiedente. Sono altresì esclusi gli eventi verificatisi qualora e/o in conseguenza del fatto che la casa, durante il viaggio, sia comunque abitata da altre persone. NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE Predisposta ai sensi dell art. 185 del Decreto Legislativo del 17 settembre 2005 n 209 ed in conformità con quanto disposto dal Regolamento Isvap n. 35 del 26 maggio INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA Nota informativa al Contraente La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire tutte le informazioni preliminari necessarie al Contraente per sottoscrivere l assicurazione prescelta con cognizione di causa e fondatezza di giudizio. Essa è redatta nel rispetto delle disposizioni impartite dall IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) sulla base delle norme emanate a tutela del Consumatore dell Unione Europea per il settore delle assicurazioni contro i danni e recepite nell ordinamento italiano con Decreto Legislativo del 17 settembre 2005 n 209. Denominazione sociale, forma giuridica dell Impresa e Sede Legale L impresa assicuratrice è UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. Via della Unione Europea, 3/B San Donato Milanese (MI) Italia, impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni (art. 65 del R.D.L. 29 aprile 1923, n. 966) e soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., con sede legale in Via Stalingrado, Bologna Italia. INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO Legislazione applicabile al contratto La legislazione applicabile al contratto è quella italiana; le Parti hanno comunque facoltà, prima della conclusione del contratto stesso, di scegliere una legislazione diversa, salvi i limiti derivanti dall applicazione di norme imperative nazionali e salva la prevalenza delle disposizioni specifiche relative alle assicurazioni obbligatorie previste dall ordinamento italiano. UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. propone di applicare al contratto che sarà stipulato la legge Italiana. Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto Ai sensi dell art del Codice Civile i diritti dell Assicurato (soggetto nel cui interesse è stipulato il contratto) derivanti dal contratto si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto e/o dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all Assicurato o ha promosso contro di questi azione. Reclami in merito al contratto Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamene alla Società, indirizzandoli a UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Reclami Assistenza Clienti Via dell Unione Europea 3/B San Donato Milanese (MI) Telefono (da lunedì a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e venerdì dalle 9,00 alle 12,00) Fax Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi dall IVASS ( Istituto per la vigilanza delle assicurazioni) Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale, 21, Roma, telefono I reclami indirizzati all ISVASS devono contenere: a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; c) breve descrizione del motivo di lamentela; d) copia del reclamo presentato alla Società e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet della Società In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, controversie tra un contraente consumatore di uno
7 Stato membro e un impresa con sede legale in un altro Stato membro, il reclamante avente domicilio in Italia può presentare reclamo: - all ISVAP, che lo inoltra al sistema/organo estero di settore competente per la risoluzione delle controversie in via stragiudiziale, dandone notizia al reclamante e comunicandogli poi la risposta; - direttamente al sistema/organo estero competente dello Stato membro o aderente allo SEE (Spazio Economico Europeo) sede dell impresa assicuratrice stipulante (sistema individuabile tramite il sito richiedendo l attivazione della procedura FIN-NET, rete di cooperazione fra organismi nazionali. Nel caso in cui le Parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione di un altro Stato, l Organo incaricato di esaminare i reclami del Cliente sarà quello previsto dalla legislazione prescelta ed in tal caso l Isvap si impegnerà a facilitare le comunicazioni tra l Autorità competente ed il Cliente stesso. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali Gentile Cliente, Per fornirle i prodotti e/o i servizi assicurativi richiesti o previsti in Suo favore, dobbiamo raccogliere ed utilizzare alcuni dati che La riguardano. Quali dati raccogliamo Si tratta di dati (come ad esempio nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, professione, recapito telefonico fisso e mobile, indirizzo di posta elettronica) che Lei stesso od altri soggetti ci fornite; tra questi ci sono anche dati di natura sensibile (idonei a rivelare il Suo stato di salute), indispensabili per fornirle i citati servizi e/o prodotti assicurativi. Il conferimento di questi dati è in genere necessario per il rilascio della polizza e la gestione dell attività assicurativa e, in alcuni casi, obbligatorio per legge. Il conferimento di questi dati è in genere necessario per il rilascio della polizza e la gestione dell attività assicurativa e, in alcuni casi, obbligatorio per legge od in base alle disposizioni impartite dalle autorità di vigilanza di settore. In assenza di tali dati non saremmo in grado di fornirle correttamente le prestazioni richieste; il rilascio facoltativo di alcuni dati ulteriori (relativi a Suoi recapiti) può, inoltre, risultare utile per agevolare l invio di avvisi e comunicazioni di servizio. Perché Le chiediamo i dati I Suoi dati saranno utilizzati dalla nostra Società per finalità strettamente connesse all attività assicurativa e ai servizi forniti nonché ai connessi adempimenti normativi; ove necessario potranno essere utilizzati dalle altre società di Gruppo e saranno inseriti in un archivio clienti di Gruppo. I suoi dati potranno essere comunicati solo ai soggetti, pubblici o privati, esterni alla nostra Società coinvolti nella prestazione dei servizi assicurativi che la riguardano od in operazioni necessarie per l adempimento degli obblighi connessi all attività assicurativa. Poiché fra i Suoi dati personali ve ne sono alcuni di natura sensibile (relativi al Suo stato di salute), potremo trattarli soltanto dopo aver ottenuto il Suo esplicito consenso. Come trattiamo i Suoi dati I Suoi dati non saranno soggetti a diffusione; saranno trattati con idonee modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, solo dal personale incaricato delle strutture della nostra Società preposte alla fornitura dei prodotti e/o servizi assicurativi che La riguardano e da soggetti esterni di nostra fiducia a cui affidiamo alcuni compiti di natura tecnica od organizzativa. Quali sono i Suoi diritti La normativa sulla Privacy ( artt D. Lgs. 196/2003) Le garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai dati che La riguardano, a richiederne l aggiornamento, l integrazione, la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge, la cancellazione. Titolari del trattamento dei Suoi dati sono UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. (www.unipolsai.it) e Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. (www.unipolgf.it), entrambe con sede in Via Stalingrado Bologna. Per ogni eventuale dubbio o chiarimento, nonché per conoscere l elenco delle categorie di soggetti ai quali comunichiamo i dati e l elenco dei Responsabili, potrà consultare il sito o rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interessati presso UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. al recapito sopra indicato, e- mail
ASSISTENZANAVALE S.O.S. (+39) 02-24128377
ASSISTENZANAVALE S.O.S. (+39) 02-24128377 Telefonando al numero di Milano +39 02-24128377, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A. Piazza Indro Montanelli 20 20099
APPENDICE INTEGRATIVA. La presente appendice integrativa costituisce parte integrante dell allegato Fascicolo Informativo/Contrattuale
APPENDICE INTEGRATIVA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante dell allegato Fascicolo Informativo/Contrattuale La presente appendice integrativa - consultabile anche sui siti www.unipolsai.com
NUMERO POLIZZA... DATI CONTRAENTE PERSONE PER CUI SI RICHIEDE L ATTIVAZIONE DELLA GARANZIA. BENEFICIARIO DEL RIMBORSO (Titolare del conto corrente):
POLIZZA MULTIRISCHI PER CHI VIAGGIA MODULO PER LA DENUNCIA DI SINISTRO Da compilare ed inviare in busta chiusa con i relativi allegati a: UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Casella postale 78 20097 San Donato
ASSISTENZA Telefonando al numero di Milano 02 58286384, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con Europ Assistance Italia SpA Piazza Trento,
ASSISTENZA Telefonando al numero di Milano 02 58286384, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con Europ Assistance Italia SpA Piazza Trento, 8-20135 Milano, la Centrale Operativa costituita da
CIG Comitato Italiano Gas
Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata
CIG Comitato Italiano Gas
Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata
Infine richiede che ogni eventuale comunicazione sia trasmessa all indirizzo del domicilio fiscale sopra indicato.
RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE PER DECESSO DELL ASSICURATO Il presente modulo, una volta compilato e firmato, nonché corredato della documentazione completa indicata a pag. 2, necessaria a verificare l effettiva
RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE PER DECESSO DELL'ADERENTE
RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE PER DECESSO DELL'ADERENTE FONDO PENSIONE APERTO Divisione UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it
CONTRATTI DI CAPITALIZZAZIONE RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE. (Modello 976)
CONTRATTI DI CAPITALIZZAZIONE T.F.M. Ramo 156 RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE (Modello 976) UNIPOL ASSICURAZIONI S.p.A. VITA E PREVIDENZA INTEGRATIVA Liquidazioni Collettive e Rendite Via Stalingrado 45-40128
TESSERA NUMERO 20483053
Unipol Viaggi Protetto In collaborazione con la Centrale Operativa di Il presente documento contiene un estratto delle condizioni di assicurazione della polizza BASE - 106960910 sottoscritta da PHONE &
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) - Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 - www.filodiretto.it
Fondo Pensione Aperto Popolare Vita
Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5
Garanzie Massimali (fino a) franchigia. 50% del costo, fino a 500,00 NO
Caratteristiche del prodotto Lastminute.com ed Elvia sono lieti di offrirvi una polizza a copertura delle Spese di Annullamento per il Vostro viaggio. Per consentirvi di verificare che il prodotto assicurativo
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PRODOTTO RC Vita Privata in convenzione con la BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE Società Cooperativa Il presente fascicolo informativo contenente
Questionario di Assicurazione per raccolta informazioni su Aeromobili a Pilotaggio Remoto - APR DATI PROPONENTE DURATA COPERTURA ASSICURATIVA DATI APR
RAMO AERONAUTICA Questionario di Assicurazione per raccolta informazioni su Aeromobili a Pilotaggio Remoto - APR La sottoscrizione del presente Questionario non impegna il Sottoscrittore né la Compagnia
Assistenza Sanitaria / Rimborso Spese Mediche / Bagaglio
POLIZZA Assistenza Sanitaria / Rimborso Spese Mediche / Bagaglio Travelandia, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa S.r.l. e Unipol Assicurazioni S.p.A., ha predisposto per i partecipanti ai
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE A FAVORE DI TERZI Mod. xxx
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE A FAVORE DI TERZI Mod. xxx Il presente documento è un estratto delle Condizioni Generali di Polizza sottoscritte dal Contraente che viene rilasciato dallo stesso per
[LINEA PROTEZIONE. Futuro Amico FUTURO AMICO 2000 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Futuro Amico LINEA PROTEZIONE FUTURO AMICO 2000 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE pagina 1 L INCENDIO L assicurazione è operativa a condizione che l Abitazione e il Contenuto siano ubicati in fabbricati: - che
Modulo di denuncia Sinistro Infortuni Convenzione Multirischi FISI Polizza 74803400 Infortunato Categoria / Ruolo: Soggetti A - B o Tesserati o Cod. Tesserato Cognome / Nome Cod. Fisc.: Indirizzo Città
Viaggi Protetto UnipolSai
Viaggi Protetto UnipolSai Berlino 2015 06 giugno 2015 [Digitareiltesto] AGENZIA'VIAGGI'FRANCO'ROSSO'ITALIA'srl' SedelegaleCorsoInghilterra,17 10138TorinoP.IVA02500410010 10123Torino'' ViaGiolitti,5/H Tel.+39011.4223412
NAVALE S.O.S. Soccorso Ovunque Siate in collaborazione con la Centrale Operativa di. Garanzie: ASSISTENZA SPESE MEDICHE BAGAGLIO
NAVALE S.O.S. Soccorso Ovunque Siate in collaborazione con la Centrale Operativa di Garanzie: ASSISTENZA SPESE MEDICHE BAGAGLIO Garanzie a favore dei Sigg. NAVALE S.O.S. Soccorso Ovunque Siate in collaborazione
Elenco pacchetti / servizi / prestazioni di assistenza
Estratto garanzie di assistenza per la copertura Assicurativa rivolta ai comuni inclusi nel progetto Piccoli Comuni con densità demografica inferiore ai 5.000 abitanti. Elenco pacchetti / servizi / prestazioni
GARANZIA ANNULLAMENTO formula facoltativa
GARANZIA ANNULLAMENTO formula facoltativa Tasso applicato del 3% sul valore del viaggio Il presente documento contiene un estratto delle Condizioni Generali della polizza in convenzione per Clienti HAPPY
POLIZZE ASSICURATIVE INCLUSIVE (valide per pacchetti turistici con destinazione diversa dal Mar Rosso)
POLIZZE ASSICURATIVE INCLUSIVE (valide per pacchetti turistici con destinazione diversa dal Mar Rosso) Albatros Top Boat, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa e la Compagnia Unipol Assicurazioni
Operazione a premi EDISON PROTEZIONE CASA indetta da EDISON ENERGIA S.p.A. REGOLAMENTO
Operazione a premi EDISON PROTEZIONE CASA indetta da EDISON ENERGIA S.p.A. REGOLAMENTO IMPRESA PROMOTRICE EDISON ENERGIA S.p.A., con sede legale in Milano (MI) - Foro Buonaparte, 31- Codice Fiscale e Partita
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia
Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Invalidità permanente da malattia/mod. X0420.0 Edizione 11/2007 Assicurazione malattia/ipm La presente Nota Informativa è redatta secondo
DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE GARANZIE ASSICURATIVE C O N D I Z I O N I ANNULLAMENTO VIAGGIO
DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE GARANZIE ASSICURATIVE Viaggiare Etli Cgil s.r.l. con la collaborazione tecnica della UNIPOL ASSICURAZIONI S.p.A. assicura gli acquirenti di un proprio pacchetto turistico con
POLIZZA n. 100152420. Garanzie sempre operative: Prestazioni di Assistenza Spese Mediche Garanzia Bagaglio Garanzia Annullamento. Rev. 30.08.
Compagnia di Assicurazione Garanzie a favore dei Sigg.ri Destinazione del viaggio Centrale Operativa Il presente documento è un estratto della polizza sottoscritta da INNOCENTI Tour Operator che viene
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6 Caratteristiche del prodotto OPODO e MONDIAL ASSISTANCE sono lieti di offrirvi una copertura assicurativa per il noleggio del veicolo prenotato sul sito web di OPODO.
SERVIZI DI PRIMA ASSISTENZA PER GLI ASSOCIATI
SERVIZI DI PRIMA ASSISTENZA PER GLI ASSOCIATI 1. PERSONE ASSICURATE Le garanzie sono prestate a favore degli iscritti a Cna Pensionati, come da elenco fornito dal Contraente. 2. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE
COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI INFORMEST. Durata del contratto. Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016
COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI di INFORMEST Durata del contratto Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016 Con scadenze dei periodi di assicurazione successivi al primo fissati Alle
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PRODOTTO ASSICURATI SASA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo informativo Il presente documento è valido a decorrere
Richiesta di pagamento su polizza vita individuale
Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 POP_Info_CoCo_01 Ed. 2014.01.01 In conformità
TutelaCasa INFORMATIVA E RICHIESTA DEL CONSENSO AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS. N.
AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO TERRITORIALE DI TORINO 4 TutelaCasa INFORMATIVA E RICHIESTA DEL CONSENSO AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS. 96/2003) TC1106-Y - Ed. 01/2014
MODULO RICHIESTA TRASFERIMENTO AD ALTRA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
Spettle AXA MPS Assicurazioni Vita Via AFabrizi, 9 pc Spettle (Fondo di Destinazione) Luogo Data l l Il sottoscritto Codice Fiscale nato il a Prov CAP Via n telefono fax e-mail, autorizzazione del fondo
Prestazioni di ASSISTENZA MEDICA
SERVIZI DI ASSISTENZA MEDICA IN ITALIA E ALL ESTERO IN CONVENZIONE CON IMA ASSISTANCE Fimiv e il Consorzio Mu.Sa. hanno siglato un Accordo Quadro con IMA Italia Assistance per offrire alle societa di mutuo
EURIZON CAPITAL SGR ASSICURAZIONE MORTE PER INFORTUNIO E INVALIDITA PERMANENTE DA INFORTUNIO E MALATTIA ABBINATA ALLE SOTTOSCRIZIONI DI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO EURIZON CAPITAL MODULO DI DENUNCIA DI
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
Note Importanti: Tipo di sinistro:* o Annullamento del viaggio (completare sezione D) Certificato di assicurazione n : Contraente di Polizza:
POLIZZA MULTIRISCHI VIAGGIO ACE TRAVEL INSURANCE MODULO DI DENUNCIA SINISTRO Indirizzo: ACE European Group Limited Ufficio Sinistri Travel - Viale Monza 258-20128 MILANO Tel. +39 02 27095431 +39 02 27095557;
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA NOTA INFORMATIVA PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA Nota Informativa Mod. 5002002140/S ed. 2011-03 Ultimo aggiornamento 01/03/2011 Ai sensi dell
-danni materiali all'abitazione, allo studio o impresa dell'assicurato che ne rendano indispensabile e indifferibile la sua presenza
ANNUL L AMENTO VIAGGIO La Società indennizzerà, in base alle condizioni del presente contratto, l'assicurato, i suoi familiari come indicato al paragrafo successivo ed un compagno di viaggio, del corrispettivo
''Unipol Viaggi Protetto'' in collaborazione con la Centrale Operativa di. Garanzie a favore dei Sigg. Viaggio/Soggiorno a. dal al CRAL FONDIARA-SAI
''Unipol Viaggi Protetto'' in collaborazione con la Centrale Operativa di Garanzie a favore dei Sigg. Viaggio/Soggiorno a dal al CRAL FONDIARA-SAI Garanzie prestate: Assistenza Spese Mediche Bagaglio Annullamento
POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA
POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA Il presente modulo deve essere inviato a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE LIGURIA PROTEGGE Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente
Contratto di Infortuni
Contratto di Infortuni Edizione 2012 NOTA INFORMATIVA POLIZZA INFORTUNI ISCRITTI AL SI. R. BO (Sindacato Ragionieri Commercialisti di Bologna) appartenenti alle categorie commercialisti e praticanti. La
CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA
CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA DEFINIZIONI ASSICURATO La persona fisica, in qualità di acquirente di un Bene e del Servizio offerto da ESTENDO all elettrodomestico acquistati entro un intervallo di tempo
CONVENZIONE N. 1013020
CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCARIO INTESA Il FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE
Muoversì: polizza multirischi per chi viaggia.
Muoversì: polizza multirischi per chi viaggia. DATI DI MERCATO... pag. 2 LA SOLUZIONE UGF: MUOVERSI... pag. 3 DATI DI MERCATO IL SETTORE TURISTICO NEL 2011 SARÀ IN RIPRESA. ESTATE 2011: IN PARTENZA TRE
A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE
La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente e l Assicurato devono prendere
Global Assicurazioni S.p.A. a custodire l originale
GLOBAL VALORE PROTETTO TARIFFA A VITA INTERA A PREMIO UNICO V1 GA VERSIONE AD ACCUMULO BANCA CONVENZIONE FILIALE ABI CAB PROPOSTA Stipulata il CONTRAENTE Cognome/Rag.soc. Nome Sesso Codice Fiscale/P.IVA
PROGETTAZIONE AON S.p.A.
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO CONVENZIONE CONI In caso di infortunio compilare il modulo di denuncia in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata postale con ricevuta
POLIZZA INCONVENIENTI DI VIAGGIO MODULO DI DENUNCIA
POLIZZA INCONVENIENTI DI VIAGGIO MODULO DI DENUNCIA Indirizzo: ACE European Group Limited - Viale Monza 258-20128 MILANO Tel. +39 02 27095431/ +39 02 27095557 - Email: ace.denunce@acegroup.com Note Importanti:
Codice fiscale fccccccccccccccc
Luogo Data Luogo e data di nascita fcccccccccccccccccccc MOD. AXV - PR - 001-01/2014 COPIA PER AXA MPS ASSICURAZIONI VITA Luogo Data Luogo e data di nascita fcccccccccccccccccccc MOD. AXV - PR - 001-01/2014
TESSERA ARGENTO Garanzie e Capitali assicurati nella Tessera Argento Base (valori espressi in Euro)
TESSERA ARGENTO Garanzie e Capitali assicurati nella Tessera Argento Base (valori espressi in Euro) ASSISTENZA 1 Consulto medico e segnalazione di uno specialista Illimitato 2 Invio di medicinali urgenti
La Nota Informativa non sostituisce quanto regolamentato dalle Condizioni di Assicurazione
Pag. 1 di 5 NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DEL RAMO CREDITO (predisposta in conformità dell art. 185 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private) Avvertenza La
POLIZZA INFORTUNI AXIS n.937800214 RCT/O LLOYD S n. A2LIA01126G
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI SINISTRO (indistintamente per tutte le categorie di tesserati) compilare in stampatello i moduli di denuncia in ogni parte ed inviare gli stessi a mezzo raccomandata postale
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO FACOLTATIVA
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO FACOLTATIVA Al momento della prenotazione il Cliente può chiedere l emissione di una polizza individuale relativa alla garanzia facoltativa Annullamento il cui costo si calcola
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio
Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio Quadrifoglio/Mod. X0442.0 Edizione 2/2008 Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio La presente Nota Informativa è redatta secondo lo
NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza/Responsabilità Civile Professionale Agenti di Affari in Mediazione e Agenti di Affari in Mediazione Creditizia NOTA INFORMATIVA Polizza
Tua Assicurazioni S.p.A.
Fascicolo Informativo Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di garanzia fidejussoria per l'ingresso in Italia Il presente Fascicolo Informativo, contenente a. Nota
Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE.
NOTA INFORMATIVA POLIZZA CONVENZIONE FIDI XXX La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP.
Nota Informativa sulla Convenzione Assicurativa per Volontari e Cooperanti tra Ministero Affari Esteri e Cattolica (Periodo 01/02/2013-31/12/2015)
Nota Informativa sulla Convenzione Assicurativa per Volontari e Cooperanti tra Ministero Affari Esteri e Cattolica (Periodo 01/02/2013-31/12/2015) Informazioni Generali Chi assicura: il Ministero degli
Co m u n e di S a n t a M a r i a a V i c o Provincia di Caserta
Oggetto: Denuncia sinistro (compilare in ogni parte il modulo ed allegare la documentazione richiesta) SINISTRO Numero Interno Sinistro (Numero prot. Riservato all Ente) Tipo Sinistro (Lesioni o Danni
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortunio e malattia/sanitas
Contratto di Assicurazione infortunio e malattia/sanitas Sanitas/Mod. X0310.0 Edizione 11/2007 Assicurazione infortunio e malattia/sanitas La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto
ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS
1036/ASS ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS EDIZIONE 01/05/2004 INDICE Servizi per la salute: garanzia base
CONVENZIONE N. 1013021
CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE E INVALIDITA PERMANENTE per ISCRITTI AL FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCARIO INTESA Il FONDO
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PRODOTTO NUOVA SASA IN VIAGGIO La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo informativo Il presente documento è valido a
Infortuni Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Infortuni Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto
ROMA, 12 GIUGNO 2014. Gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI
ROMA, 12 GIUGNO 2014 1. I reclami concernenti l accertamento dell osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 disciplinanti la trasparenza e le modalità di offerta al
Assicurazioni di Viaggio
Assicurazioni di Viaggio In collaborazione con I Viaggi del Delfino, in collaborazione con B&T Insurance Service srl, ha concordato con UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. per tutti i Clienti/Viaggiatori, partecipanti
Polizza. Contratto di Assicurazione. Società del Gruppo Assicurativo
Polizza A Contratto di Assicurazione Società del Gruppo Assicurativo CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE INDICE GLOSSARIO... pag.1 di 1 NORME PER L ASSICURAZIONE IN GENERALE 1. MODALITA DI STIPULAZIONE DELL ASSICURAZIONE...
CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A.
CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. E CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. TRA CUSI CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO con sede in Roma 00195 Via A. Brofferio,7 di seguito denominato
Assicurazione gratuita contro rapina, furto e scippo
Assicurazione gratuita contro rapina, furto e scippo La polizza, frutto di un accordo tra Comune di Bologna, Hera Bologna, Tper le Rappresentanze Sindacali Confederali e dei pensionati CGIL, CISL, UIL
COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Sella Holding Banca SpA (timbro dell intermediario) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
POLIZZA DI ASSICURAZIONE ASSISTENZA
POLIZZA DI ASSICURAZIONE ASSISTENZA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA URBANBIKE CARD SCHEDA PRODOTTO IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A Sede legale: Piazza Indro Montanelli, 20 Sesto San Giovanni (Milano) Tel.
Convenzione UISP UNIPOLSAI. Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Gare Moto e Auto Pol. 1065/53/9199
Convenzione UISP UNIPOLSAI Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Gare Moto e Auto Pol. 1065/53/9199 DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE MOTOCLUB ORGANIZZATORE: INDIRIZZO VIA: N. COMUNE: PROVINCIA: C.A.P.:
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali a favore del Personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Aprile 2008 Regole in materia di coperture
Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
KIT SINISTRI Assicuratrice Milanese
KIT SINISTRI Assicuratrice Milanese Gestione del rischio scolastico COSA DEVE FARE LA SCUOLA? GESTIONE DEI SINISTRI SE IL SINISTRO AVVIENE A SCUOLA O DURANTE ATTIVITÀ CHE COMPORTANO LA PRESENZA DI PERSONALE
FORMAT TOUR PLANNER PER LA VOSTRA SICUREZZA IN VIAGGIO
FORMAT TOUR PLANNER PER LA VOSTRA SICUREZZA IN VIAGGIO COPERTURE ASSICURATIVE INCLUSIVE PENALITA DI ANNULLAMENTO/INTERRUZIONE VIAGGIO e VIAGGI RISCHIO ZERO FORMAT TOUR PLANNER in collaborazione con il
FASCICOLO INFORMATIVO Redatto ai sensi del Regolamento ISVAP del 26/05/2010 n. 35
AGA International S.A. Rappresentanza Generale per l Italia FASCICOLO INFORMATIVO Redatto ai sensi del Regolamento ISVAP del 26/05/2010 n. 35 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RAMI DANNI Globy Estensione Spese
Polizza assistenza Centri Medici UniSalute Edizione Novembre 2011
Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione Assistenza Polizza assistenza Centri Medici UniSalute Edizione Novembre 2011 Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa comprensiva
Informativa. In tal caso, ferma la Sua autonomia personale, il conferimento dei dati personali da Lei effettuato potrà essere:
Informativa In conformità all art. 13 del Decreto Legislativo 30.6.2003 n. 196 (di seguito denominato Codice), la sottoscritta Società di brokeraggio assicurativo Viras International Insurance Broker S.p.A.-
Documentazione da presentare per la denuncia del sinistro in caso di: Invalidità permanente totale
Documentazione da presentare per la denuncia del sinistro in caso di: Invalidità permanente totale 1. Modulo di denuncia; 2. Relazione medica redatta dal medico curante; 3. Copia di nostra spettanza per
DENUNCIA INFORTUNI. Procedura per la denuncia infortunio o decesso
Procedura per la denuncia infortunio o decesso DENUNCIA INFORTUNI 1 Inviare denuncia a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 30 giorni dall accaduto a SDM Broker Via Arbia, 70-00199
VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE
VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam
Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam Ad Personam/Mod. X0403.0 Edizione 2/2009 Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema
Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010)
Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Contratto : Decennale Postuma Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa e le Condizioni Generali di Assicurazione
VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI
2010/2011 VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI Infortuni Arbitri, Osservatori e Tecnici federali (2351/77/46000400) Fipav Settore Assicurazioni 2010/2011 Pagina 1 di
POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T
POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T INDICE 1. NOTA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA 3 2. DEFINIZIONI 4 3. IL CONTRATTO 13 4. IL FUNZIONAMENTO DEL CONTRATTO 14 5.
TESSERA NUMERO 20483054
Unipol Viaggi Protetto In collaborazione con la Centrale Operativa di Il presente documento contiene un estratto delle condizioni di assicurazione della polizza NUOVA PARTI SICURO - 106962206 sottoscritta
Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva
QUESTIONARIO ANAMNESTICO
Copia per la Direzione 1356 QUESTIONARIO ANAMNESTICO DA COMPILARE PER OGNI ASCURANDO Prodotto: 1058 1059 1261 1604 1605 1606 1201 ALTRI Forma di garanzia Cognome/Nome Data di nascita Professione Residenza
FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO ASSICURAZIONE INVALIDITA' PERMANENTE DA MALATTIA Anno 2004 PRESTAZIONI Art. 1 - Assicurati Art. 2 - Prestazioni SOMMARIO DELIMITAZIONE DELL ASSICURAZIONE Art. 3 Limiti
GENERALI Assicurazioni Generali S.p.A. Agenzia Generale di Roma Servizio Medici di Continuità Assistenziale ed Emergenza Sanitaria
GENERALI Assicurazioni Generali S.p.A. Agenzia Generale di Roma Servizio Medici di Continuità Assistenziale ed COMUNICAZIONE DI MALATTIA Per informazioni telefoniche rivolgersi ai numeri: Telefono: 06-4402037
SI CONVIENE E SI STIPULA LA SEGUENTE CONVENZIONE. Art.1 Premesse e Allegati
CONVENZIONE ASSICURATIVA TRA AUSER Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarietà ONLUS - C.F. 97067460580 con sede in Via Nizza, 154-00198 ROMA rappresentata dal Presidente nazionale, Sig.
Documentazione da presentare per la denuncia del sinistro in caso di: Inabilità temporanea totale
Documentazione da presentare per la denuncia del sinistro in caso di: Inabilità temporanea totale 1. Modulo di denuncia; 2. Relazione medica redatta dal medico curante; 3. Copia di ns. spettanza per la
Convenzione UISP INA ASSITALIA 2013-2014 Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/00431597
Convenzione UISP INA ASSITALIA 2013-2014 Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/00431597 DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE COGNOME: NOME: NATO/A A: IL: INDIRIZZO VIA: N. COMUNE: PROVINCIA:
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA
APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo informativo. Il presente documento