UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO (ex D.M. 509/99) TESI DI LAUREA IN Letteratura di viaggio TITOLO Dino Azzalin: viaggiatore, poeta, editore Relatore:

2 Chiar.mo Prof. Fabio Pierangeli Laureando: Ilaria Marchetti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Anno Accademico 2011/2012

3 Alla mia famiglia che mi ha portata fin qui, a te, che mi sei sempre accanto e mi dai la forza. Alla disponibilità e ai consigli del professor Fabio Pierangeli e del Dottor Dino Azzalin, che mi hanno seguito passo dopo passo nella realizzazione del mio lavoro. Soprattutto a te, Papà, che da lassù mi proteggi e oggi sarai orgoglioso di me. 3

4 INDICE Introduzione 6 CAPITOLO PRIMO Evoluzione del tema del viaggio in letteratura 6 L idea moderna di viaggio: il pellegrinaggio.14 Il secolo d oro dei viaggi: il Grand Tour..22 La nascita del turismo moderno e la letteratura di viaggio 25 Il Novecento dei viaggi...30 CAPITOLO SECONDO Dino Azzalin editore..45 La NEM e Guido Morselli: il genio segreto..47 Il problema religioso: Unde malum?...77 L opera profetica di Guido Morselli: Dissipatio HG.87 Guido Morselli e la sua Varese: la figura ambientalista del nostro autore.93 CAPITOLO TERZO: Dino Azzalin viaggiatore Viaggi..97 Diari d Africa tra progetti e aiuti umanitari.107 A.P.A Associazione Amici per l Africa.112 4

5 Luci d Africa.114 Conclusioni Appendice.122 Bibliografia

6 INTRODUZIONE La mia tesi nasce dalla passione per i viaggi, per i libri di viaggio e per tutto ciò che descrive e racconta l Africa. Partendo da qui ho preso in esame la figura del medico, scrittore, editore, Dino Azzalin, soprattutto per quanto riguarda il suo impegno nel sociale, con l Associazione Amici Per l Africa 1. Azzalin è un medico-chirurgo odontoiatra, ma anche scrittore e poeta, e quello che mi interessa particolarmente sono i suoi diari di viaggio in Africa. L' Associazione da lui fondata, con altri colleghi sparsi per l'italia, si occupa di cure sanitarie del cavo orale, nelle zone più bisognose di questo grande continente, mettendo a disposizione la propria esperienza di professionista in quei territori dimenticati e lontani. Questo lavoro nasce anche dalla personale esperienza di viaggio in Kenya a Nairobi. Un viaggio, il mio, non solo di piacere, ma anche di conoscenza di una terra che conserva varie sfumature. Qui si può trovare la città moderna, che non si differenzia dalle nostre metropoli, con il traffico, i grandi centri commerciali, le marche di prodotti italiane. Forse partendo per un continente, considerato da tutti parte del terzo mondo, non ci si aspetti di trovare una città molto simile a quella lasciata da qualche ora. Basta però allontanarsi di poco dal centro di Nairobi per trovare l essenza dell Africa, quella che viene mostrata nei film, nei documentari. Una cultura, per fortuna, totalmente diversa dalla nostra. Per strada ogni persona che incontri ti saluta, e non solo perché sei bianco, perché sei ad un'altra latitudine del cuore, e sorridere è più semplice. 6

7 Visitando la natura immensa d Africa ho scoperto delle sensazioni nuove, il contatto diretto con la natura, la viva emozione di essere circondata da qualcosa di veramente grande, molto più grande di me, quel panorama infinito, fatto di alberi probabilmente tutti uguali, ma così distanti, in un orizzonte a perdita d'occhio, che da noi ahimè si è perso. Un immagine indelebile nella mente. Trovarsi d un tratto a contatto con i più grandi animali della terra, con la base della catena alimentare, la sopravvivenza, il cambio repentino di clima al calar del sole, è stato per me una vera e propria illuminazione. Tutte percezioni che a distanza di tempo sono rimaste impresse nella memoria e ancora sentite sulla pelle. Quel famoso mal d Africa che ritrovo narrato in molti dei libri che ho letto per preparare questa tesi e che ho preferito proprio per questo motivo, è forse la grande nostalgia della Madre Terra, perché anche chi è stato in Africa una sola volta, non può dimenticare l'origine dell'uomo. Ma soprattutto mi ha permesso di conoscere quella parte di mondo da noi dimenticata, quei villaggi abitati da chi non ha niente per vivere e che spesso ha bisogno del nostro aiuto per sopravvivere. Forse quando si vede tutto questo ci si rende conto di quello che ci si aspettava da questo continente, perché si sa che purtroppo quello che più si conosce dell Africa è la povertà. Poi all improvviso ti ritrovi circondato da bambini che non hanno nulla, eppure il loro sorriso non smette di splendere nella loro vita buia. Ed è proprio questo che ti rimane dell Africa, il sorriso di chi non avendo molto, non pretende niente di più ed è felice giorno dopo giorno. Nel primo capitolo affronterò l evoluzione del tema del viaggio in letteratura, dal passato fino ai nostri giorni; il viaggio come metafora della vita, il viaggio di purificazione di Dante, il Medioevo con i romanzi 7

8 cavallereschi, soprattutto con il viaggio in Italia: il Settecento del Grand Tour con i giovani dell aristocrazia inglese che raggiungono la nostra penisola per motivi culturali, descrivendone gli avvenimenti nei loro diari. Fino al Novecento, con i grandi scrittori che raccontano le loro esperienze nei reportages di viaggio, e ci permettono di conoscere attraverso le loro parole nuove località, sapori e odori di lidi a noi sconosciuti. Nel secondo capitolo la mia attenzione si concentra sull attività di editore di Dino Azzalin, con la sua casa editrice Nuova Editrice Magenta, (NEM) e le iniziative per il centenario della nascita di un autore a volte sottovalutato come Guido Morselli. La casa editrice esordì con un suo libro inedito Una missione fortunata nel 1999 e per festeggiare i dieci anni di attività nel 2009 ha proposto la ristampa di una sua opera Realismo e fantasia, unica edita dall'autore nel Nel capitolo verrà approfondita la personalità di Morselli, con la sua opera realizzata poco prima del suicidio Dissipatio HG e con altri approfondimenti a lui dedicati. Infine nel terzo capitolo mi concentrerò sulla personalità e le attività di Dino Azzalin scrittore e soprattutto della sua associazione che si occupa di molti progetti soprattutto in Africa. Prenderò spunto dalle sue poesie e dai suoi racconti di viaggio. EVOLUZIONE DEL TEMA DEL VIAGGIO IN LETTERATURA. 8

9 Il viaggio come avventura, desiderio di fuga da una realtà spesso indesiderata o come reportage di un inviato. Vi sono molte motivazioni che ci inducono a ricostruire un viaggio attraverso parole, pensieri, emozioni vissute. Aumentano i libri che presentano come centrale questo tema. Alcuni sono capaci di trasmettere odori, sensazioni ed emozioni del viaggio ad ogni nuova pagina. I sentieri si costruiscono viaggiando Franza Kafka Forme diverse di viaggio si susseguono nella storia, ed ogni tipo di viaggio rispecchia i problemi, i desideri, le paure degli uomini e dell epoca in cui essi vivono. Il motivo del viaggio e del viaggiatore è al centro di molta letteratura moderna e contemporanea. Viaggi personalmente compiuti e raccontati; viaggi inventati; viaggi e viaggiatori mitici. Il tema del viaggio è universalmente conosciuto, ed è significativo che venga considerato in modo metaforico, in particolar modo per quel che riguarda la vita umana: la vita come cammino, pellegrinaggio o passaggio, il concetto della morte come trapasso, ultimo viaggio. Attraverso la metafora del viaggio si intende rappresentare le trasformazioni della vita. Il viaggio è un tema che accompagna l uomo da sempre, con l evolversi delle società sono cambiate anche le tipologie di spostamento. Si è passati infatti dal nomadismo delle prime comunità, per necessità di sopravvivenza, al viaggio di cultura delle popolazioni sedentarie, il 9

10 viaggio di piacere, fino al viaggio virtuale dei nostri giorni con la nascita di Internet. Si può viaggiare per sfuggire da qualcosa, per sottrarsi a pressioni esterne, o a insoddisfazioni interiori. Poi ci rendiamo conto che la differenza non la fa il punto di arrivo, ma il fatto stesso di viaggiare, di cambiare vita, di fare qualcosa per gli altri. Allontanarsi dal proprio habitat e sfuggire a regole che forse ormai ci vanno strette. La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade (Italo Calvino, Il cavaliere inesistente) In questo modo si apre il libro di Pino Fasano Letteratura e viaggio 2 dove troviamo spiegato il rapporto tra il viaggio e la letteratura, e alcuni testi dove troviamo il viaggio come elemento principale. Fasano afferma che il viaggiatore e lo scrittore nascono insieme. Il viaggiatore è colui che costituisce, spostandosi, una distanza. Egli si allontana dalla dimora abituale. E la scrittura rappresenta il modo migliore per raccontare il proprio viaggio, per far viaggiare i lettori durante il racconto. Viaggiare può voler dire allontanarsi dalla realtà quotidiana, straniarsi. Allo stesso modo il procedimento di scrittura è un atto di spaesamento, di allontanamento dall abituale. 10

11 Il viaggio, in quanto esperienza del diverso, può essere conosciuto solo attraverso la sua presentazione letteraria; e solo il viaggiatore può raccontare l esperienza del viaggio, che può essere attestata solo da chi l ha vissuta in prima persona. Il tema del viaggio ha ispirato molti autori nella descrizione di luoghi, a volte immaginari, a volte realmente visitati. Da un lato il mondo visitato, dall altro il protagonista, le suggestioni, i ricordi suscitati dal viaggio. In letteratura abbiamo un opera che riassume i simboli legati al viaggio: l Odissea di Omero. Il viaggio di Ulisse è il ritorno dalla guerra di Troia a la sua nativa Itaca. Il viaggio in mare è ricorrente in letteratura, come metafora della vita, il viaggio come la vita piena di ostacoli. Nella figura di Ulisse resiste il nesso viaggiatore poeta nonostante il viaggio abbia assunto nel corso della storia significati diversi. In passato il viaggio veniva considerato una punizione degli dei a cui l uomo doveva sottostare al dolore e sofferenza, mentre nell epoca moderna il viaggio viene considerato come la massima espressione della libertà umana, come processo di autoaffermazione, desiderio di conoscenza. Odisseo è contemporaneamente il primo viaggiatore e il primo narratore di viaggi. Gli scrittori-viaggiatori, raccontano la loro esperienza con arte, utilizzando molti espedienti retorici; ed è proprio per questo che ciò che narra Ulisse non viene considerato falso. Ulisse attraversa le epoche, poiché viene considerato spesso come punto di osservazione tra il passato e la modernità del presente. Nella figura di Ulisse resiste il nesso viaggiatore poeta nonostante il viaggio abbia assunto nel corso della storia significati diversi. Il viaggio di Dante nella Divina Commedia è un'altra tipologia molto importante dell argomento che ha gettato le basi della nostra letteratura, 11

12 un tragitto di purificazione dei peccati legato in maniera forte alla vita, per raggiungere il Paradiso. Nelle opere letterarie 3 il viaggio si presenta in una nuova forma, non solo spostamento attraverso luoghi reali o immaginari, ma metafora del cammino dell anima, viaggio interno all uomo. Nel mondo medievale troviamo altri tipi di viaggio, i temi cavallereschi, la figura dell eroe in continuo viaggio, che supera ostacoli, per ottenere un ruolo importante a corte. Al tema delle avventure del cavaliere si lega quello amoroso: citiamo re Artù e i Cavalieri della tavola Rotonda, con la storia d amore di Lancillotto fedele al re che si innamora di Ginevra, la regina. Nell ambiente laico invece nasce una nuova figura di viaggiatore; quella del mercante, come nel Milione di Marco Polo. Con l evoluzione del viaggio nei secoli, ma soprattutto con l evoluzione delle motivazioni che spingevano a viaggiare, cambiano anche i resoconti di viaggio, i diari che diventano vere e proprie opere di letteratura. Si passa da racconti inventati, da viaggi dell anima, come nella Divina Commedia, a racconti di viaggio in cui lo scrittore viaggia solo con la sua mente. Viaggi realmente vissuti o immaginati, ma che sicuramente sono racconto, letteratura. Se il viaggio ha bisogno di essere narrato, la letteratura si serve del viaggio, la più elementare rappresentazione del tempo e dello spazio, dalle grandi scoperte geografiche, alla rapidità del progresso tecnologico dei mezzi di trasporto. La letteratura si occupa anche degli eroi di viaggio, con le storie di Ulisse ed Enea. Italo Calvino descriveva l archetipo di tutte le storie con il viaggio di formazione, l immagine dell attraversamento di un bosco intricato e 12

13 pieno di pericoli: i protagonisti devono superare le avversità, sotto forma di nemici armati, belve e incantesimi, per ritrovare la giusta via smarrita (un po come Dante) e arrivare alla meta del loro viaggio. Il viaggio di formazione così concepito resta lo schema di tutte le storie umane, dal quale trarranno ispirazione i grandi romanzi in cui una personalità morale si realizza, muovendosi in una natura o in una società spietate. Il narratore di storie è sempre appena tornato da un lungo viaggio, durante il quale ha conosciuto le meraviglie e il terrore. [ ] 4 ma il viaggio non ha consentito sempre al viaggiatore di essere protagonista dell avventura; spesso si è dovuto accontentare di ascoltarne le peripezie per bocca altrui (Fernando Savater). Infatti lo scrittore può viaggiare realmente, oppure ascoltare da fermo racconti di luoghi lontani. Il viaggio, i diari di viaggio, offrono la tela per la tessitura di grandi capolavori. Può accadere inoltre che la letteratura stessa permetta di viaggiare mentalmente, quando si è costretti in una situazione di prigionia. Negli anni cambiano quindi anche i resoconti di viaggio, di cui abbiamo diverse tipologie. Un esempio è rappresentato dal reportage. Dall inglese, to report, si tratta di un genere letterario in cui l autore illustra luoghi visitati, persone, emozioni e sensazioni. Tutto questo ha radici lontane. È genere antichissimo, utilizzato in forma meno elaborata anche negli annali greci e latini, narrazione di eventi anno dopo anno. Le cronache più note e numerose appartengono al Medioevo, incluse all interno del giornale, dove assumono grande importanza per il pubblico. Proprio dalla scoperta dell America non avremo più la cronaca degli avvenimenti di una città o di una battaglia, ma il resoconto delle 13

14 spedizioni militari, dei viaggi dei marinai e dei missionari del «nuovo mondo». Saranno queste le cronache dei conquistadores, che creeranno un enorme produzione di testi, diari, lettere, che racconteranno le epoche dal 1492 fino agli inizi del secolo XIX. Si tratta di una «letteratura di verità» tra cui emergono testi come il Diario di Cristoforo Colombo e anche le Leggi delle Indie. L idea moderna di viaggio: il pellegrinaggio. Non c è strada che porti alla felicità: la felicità è la strada (Buddha) Abbiamo a disposizione il materiale più variegato per descrivere l evoluzione del viaggio. Delle sue motivazioni, soprattutto del viaggio in Italia si può far conto sui testi di viaggiatori famosi provenienti da paesi diversi appartenenti a varie epoche. Si possono compiere studi sul Grand Tour, il grande giro, che aveva come meta prediletta l Italia; acquerelli e disegni di pittori topografici che hanno soggiornato in Italia; mappe, incisioni e souvenir. 14

15 Il viaggiatore straniero che percorre l Italia dalla fine del XVI a tutto il XIX secolo è un pellegrino laico che apre nuove vie del sapere e che si propone tramite di nuove conoscenze, può essere uno studente, un filosofo, mercante o diplomatico. Così come non esistono stato o nazione europea in cui i giovani delle più influenti famiglie non siano inviati in Italia ad acquisire il tocco finale del processo educativo. In effetti il viaggio evolve soprattutto dal punto di vista delle motivazioni che spingono a compierlo, oltre ovviamente per i mezzi di trasporto e tutto ciò che riguarda l organizzazione propria del viaggio. Si passa da viaggi essenzialmente religiosi, pellegrinaggi verso le mete importanti per la religiosità, per espiare i propri peccati; passando poi per il secolo d oro del turismo con il Grand tour ed i suoi giovani aristocratici che raggiungono la nostra penisola, acquistando pian piano motivazioni più vaste, legate sempre alla cultura, come la visita delle più importanti città d arte; fino ad arrivare alla nascita del vero e proprio turismo di massa con motivazioni disparate, prima fra tutte l evasione dal quotidiano, svago e relax. Da qui, raggiunta la massima conoscenza dei luoghi che ci circondano, le motivazioni degli uomini di cultura del Novecento saranno disparate, il ritrovare se stessi in luoghi lontani, esotici, la conoscenza degli stessi da un punto di vista diverso, non come semplice descrizione, ma come vissuto degli stessi autori, una visione da dentro di luoghi per noi culturalmente così distanti, un mondo lontano, ma questo verrà approfondito in seguito. A qualsiasi titolo si sia messo in cammino, il viaggiatore ha sempre suscitato fascino e ammirazione. È stato inizialmente riconosciuto come individuo impegnato nel viaggio iniziatico e nella sfida all ignoto. In seguito ha assunto le forme del cristiano raggiungendo stazioni rituali 15

16 in cerca del sacro Graal. Ancora in seguito la narrativa si è plasmata sui suoi viaggi perigliosi, con le sequenze del romanzo greco d avventure, nell epos medievale. Un intera tradizione letteraria risulta permeata dall idea del viaggio come metafora dell esistenza: dai pellegrini cristiani, ai viaggi di Gulliver di J.Swift, o l Ulisse ironico creato da J.Joyce. Concentriamoci innanzitutto sulla tipologia di viaggio che ha aperto all idea moderna del viaggiare: il pellegrinaggio 5. Possiamo innanzitutto affermare che i luoghi famosi nei giorni nostri per essere mete spirituali erano raggiunti inizialmente da popolazioni nomadi che effettuavano un lungo cammino per raggiungere queste località teatro in seguito di banchetti. Tutto questo si può ricondurre all antica Grecia, dove abbiamo testimonianze antichissime di spostamenti verso luoghi a loro sacri, raggiunti per interrogare oracoli, vedi come esempio l oracolo di Apollo a Delfi, oppure altari importanti per richiedere grazia agli dei e guarigioni, come l altare di Zeus a Dodona. Non prenderemo in considerazione il pellegrinaggio come viaggio senza ritorno verso luoghi sacri, meta di chi voleva concludere la vita terrena, ma il tipo che vede la sua fortuna durante il Medioevo, caratterizzato da destinazioni come la Terra Santa, come evento episodico, che si svolge in un lasso temporale circoscritto, per quanto lungo e pericoloso possa rivelarsi. Si tratta di un periodo in cui si sentiva forte il rapporto con il soprannaturale, e la vita terrena era considerata un riflesso di quella spirituale. La natura era molto diversa, e il viaggio si presentava come un impresa perigliosa in luoghi non addomesticati dall uomo. L Europa presentava molte foreste considerate il luogo di forze oscure, le tenebre, 16

17 tutto era considerato simbolico. Il pellegrinaggio cristiano vede tre mete molto importanti: Gerusalemme, luogo fondamentale anche per ebrei e musulmani, Roma come luogo del martirio dei santi Pietro e Paolo e Santiago de Compostela che ospita la tomba di San Giacomo Maggiore. Le strade per Gerusalemme cominciarono quindi ad affollarsi di pellegrini, viandanti e aristocratici, tutti mossi da motivazioni di penitenza. Ma con l inizio delle crociate, questi pellegrinaggi diminuirono e soprattutto ebbero motivazioni molto diverse, di saccheggio e di guerra. Roma, un altro luogo importante per la cristianità, era meta di pellegrinaggio soprattutto per i martiri che vennero qui sepolti e per le numerose chiese e catacombe che presentava. Poi diventando il centro della cristianità mondiale furono istituite feste e ricorrenze che accoglievano pellegrini da ogni parte della Terra. Inizialmente era meta infatti di pellegrini dalle regioni limitrofe, poi cominciarono ad arrivare da ogni parte del mondo, soprattutto dopo l istituzione dell Anno Santo dal Infine Santiago, meta di pellegrinaggio per la presenza della tomba del primo apostolo Giacomo, importante anche per le lotte contro i musulmani. Dopo il Medioevo, l uomo decide di ridimensionare il pellegrinaggio, comincia a non credere più ai poteri taumaturgici. Il dominio sulla natura, le rivoluzioni tecnologiche, cominciano a cambiare il senso di questi viaggi, che si frammentano in itinerari minore, di pochi giorni. La chiesa si adegua ai cambiamenti, ma il pellegrinaggio deve mantenere il suo motivo religioso. Ai lunghi viaggi di purificazione, si sostituiscono itinerari brevi, verso i più famosi santuari d Europa. 17

18 Segni distintivi del pellegrino sono gli emblemi dei luoghi visitati: la conchiglia del mare di Galizia per i reduci del cammino di Santiago, le palme per chi torna dalla Terra Santa, croci, placche metalliche. Esiste inoltre un iconografia dei santi protettori dei pellegrini e dei viaggiatori in genere. I santi che di frequente ricorrono negli affreschi o nelle pale d altare di molte regioni italiane sono San Rocco, il santo pellegrino del XIII secolo, riuscito a scampare alla peste, san Giacomo di Compostela, san Martino e san Cristoforo. San Cristoforo avendo traghettato Cristo bambino oltre il fiume, assume il ruolo di protettore dei viandanti soprattutto impegnati nei guadi fluviali o passi montani rischiosi. Grazie al pellegrinaggio abbiamo la nascita dei primi libri di via 6, rudimentali guide che tracciano i percorsi attraverso i paesi europei e che hanno come poli di riferimento: Venezia come porto d imbarco verso l Oriente, e Roma. Queste guide contengono elenchi approssimativi di agglomerati urbani, locande, città, passi montani e gaudi fluviali e imbarchi con tutte le relative distanze. Saranno importanti perché per la prima volta tracciano buona parte di quello che sarà l itinerario maggiormente percorso nel corso del viaggio in Italia dal XVI secolo alla nascita del turismo. Questi itineraria saranno i precursori dei libri di via dei mercanti, caratterizzati da meticolosi rendiconti di distanze percorse e spese sostenute, di cambi di denaro e permute, che costituiscono un prezioso settore di ricerca storiografica. Il viaggiatore moderno sicuramente si differenzia dal pellegrino, soprattutto per le motivazioni al viaggio. È rappresentato da chi scende in Italia non più per il beneficio dell anima, bensì per curare la 18

19 malinconia, autentico mal du siècle. Quando le finalità del viaggiatore moderno non siano terapeutiche, queste sono volte all assorbimento di quanto possa essere utile alla propria formazione culturale, alla propria persona. E tutto ciò si ottiene osservando meticolosamente ciò che s incontra, sgranando gli occhi della curiosità, colui che viaggia con gli occhi di Ulisse sceglie una delle strade eccellenti della sapienza terrena. Queste nuove motivazione permettono il nascere di diari di viaggio più articolati, che vengono considerati i propugnatori dei libri di viaggio. Questi sono il frutto di uno spirito nuovo, i viaggiatori e mercanti mostrano interesse nei confronti della topografia e dell assetto urbano dei centri che visita, degli usi e costumi, dell arte e della scienza. Lettere e diari di viaggiatori stranieri servono da riscontro e da completamento per i ritratti che di se stessa ha tracciato questa società. La schiera di viaggiatori stranieri che percorrono la penisola e ne scoprono gli angoli più riposti, ne cantano le bellezze, ne osservano con dedizione e interesse gli usi e i costumi, le antichità, le opere d arte, tessono un quadro ricco e composito della realtà storica italiana, grazie anche agli artisti al loro seguito, pittori topografi che tracciano il disegno delle mete incontrate. Affinché i viaggiatori per diletto e gli artisti al loro seguito riescano a tracciarci descrizioni e immagini nuove, bisogna che il viaggio acquisisca nuovi scopi e si proponga come fine il sapere, la curiosità individuale, l osservazione e lo studio delle differenze delle genti e dei luoghi. Il viaggiare 7 per i giovani fa parte dell educazione, per gli adulti dell esperienza. Chi va in un paese straniero senza una qualche 19

20 conoscenza della lingua, vada prima a scuola e non in viaggio. Approvo in pieno che i giovani viaggino sotto la guida di un tutore o di un domestico serio, purché questi sappia la lingua del paese e vi sia già stato, così che possa indicare loro quali cose siano da vedere nei paesi in cui viaggiano, quali persone debbano conoscere, quali studi o quale cultura il nuovo possa offrire, altrimenti questi andranno con gli occhi bendati e avranno ben poco da osservare. Con queste parole di Francis Bacon possiamo introdurre la nuova tipologia di viaggio dei secoli XVI e XVII, un tipo di viaggio ispirato da motivazioni pedagogiche. La firma della pace di Cateau-Cambresis tra Francia, Spagna e Inghilterra nel 1559 inaugura un equilibrio europeo che sarebbe durato fino alla guerra dei Trent anni, favorendo una continua migrazione intellettuale verso l Italia. Il nuovo viaggiatore valica le Alpi non più per inseguire la gloria delle armi, né per sfidare l ignoto. Il nuovo viandante è soprattutto un giovane accompagnato da un tutore, che spesso è l effettivo creatore delle memorie di viaggio, e, a seconda del censo familiare, da una serie di servitori. Questo tipo di giovani viaggiatori sono da distinguere dai giovani stranieri che vengono a studiare nelle università italiane, loro si spostano, seguendo un itinerario preciso tra le città più importanti dal punto di vista culturale, seguendo un preciso itinerario che inizia e termina nella stessa città. Loro perseguono specifiche conoscenze topografiche del paese ospitante, dei suoi costumi, della sua lingua. La finalità di questi spostamenti è l arricchimento della propria cultura e la conclusione della propria formazione. L idea del viaggio che si diffonde presso l aristocrazia europea nell ultimo scorcio del XVI secolo, è un idea nata dalla curiosità 20

21 intellettuale della nuova scienza che osserva i fenomeni naturali e quelli creati dall uomo, facendo oggetto di estasiata contemplazione le antichità classiche. L Italia che si dischiude al viaggiatore moderno è la terra della grande tradizione antiquaria, il più variegato museo di forme politiche. Nasce un nuovo termine che sostituisce travel o journey, ed è quello di tour, cioè di giro dei paesi continentali, soprattutto dell Italia, come detto in precedenza, con la stessa città come punto di partenza e di ritorno. Dopo il XVI secolo, né la guerra civile inglese, né gli sconvolgimenti in atto in Italia, non riusciranno ad arrestare questa pratica al viaggio. Grazie a viaggi dei giovani aristocratici e borghesi, ma soprattutto scrittori e artisti di ogni età, che avranno il ruolo di tutori, attratti dall Italia, si devono le prime relazioni di viaggio nella penisola italiana e le prime guide. Nel 1591 esce a Londra lo Itinerary Written by Fynes Moryson.. Containing His ten Yeers Trauell 8, che costituisce un vero e proprio prototipo di guida di viaggio e che conferisce una fisionomia funzionale, basata sull esperienza diretta. Nasce così un nuovo genere di letteratura che gli inglesi definiscono travel literature e corrisponde alla concezione laica del viaggio. Alla base vi deve essere una nuova concezione del viaggiare, il viaggio di formazione, d istruzione e di diletto, che percorre le vie del continente per raggiungere la propria realizzazione effettiva oltre i valichi alpini, in Italia. 21

22 Alcuni nomi di spessore letterario sono Philip Sidney, Thomas Hoby, Michel de Montaigne, Francois Rabelais, a costoro dobbiamo al diffusione dell idea del viaggio in Italia presso i ceti dominanti dei loro paesi. La letteratura di viaggio si colloca nel corso del XVI e del XVII secolo e si fa riferimento innanzitutto a quelle testimonianze che si collocano a metà strada tra tradizionale scrittura memorialistica e il genere nascente della letteratura di viaggio vera e propria. Un esempio può essere il The travels and Life of Sir Thomas Hoby, written by Himself , nel quale troviamo descrizioni topografiche dell Italia alternate a notizie storiche e informazioni politiche. Bisogna considerare inoltre le relazioni in forma di guida, antenate dei Baedeker e manuale e vademecum dei viaggiatori che danno consigli a coloro che si accingono a partire per l Italia. Per ultime abbiamo le relazioni di viaggio vere e proprie, a metà via fra la guida, il saggio di costume e la narrazione descrittiva. Il Seicento vede quindi la nascita e lo sviluppo di quella che definiamo letteratura di viaggio, che ci permette di ottenere informazioni e descrizioni per la lettura del passato di vari paesi. Il secolo d oro dei viaggi: il Grand Tour 9 Ricapitoliamo innanzitutto le nuove motivazioni che nel Seicento spingono il viaggiatore borghese e aristocratico a spostarsi: la curiosità, un termine che nulla esclude dal proprio campo di indagine, raccolta di rarità artistiche o naturali, osservazione di fenomeni inconsueti della natura, usi e costumi di popoli. 22

23 Il viaggiatore seicentesco è sempre un filosofo sperimentale. Questa sarà l eredità lasciata al secolo successivo: il Settecento. In questo nuovo secolo il viaggio si trasforma da travaglio a piacere, amore per la cultura e l arte. Modifica radicalmente la concezione che l uomo ha di se, quindi cambiano le mete e le motivazione del viaggio. Si cominciano ad effettuare viaggi prima considerati tabù per la Chiesa, i luoghi prima fondamentali per lo spirito perderanno importanza, ma il loro significato sarà sempre lo stesso. Viaggio che in questo secolo viene compreso nel fenomeno denominato Grand Tour. È questa un espressione che sembra aver fatto la sua comparsa nel 1670 con la guida al viaggio italiano di Richard Lassels, The Voyage of Italy 10. Designa in breve il giro e la visita di vari paesi europei con partenza e arrivo nella medesima città. Si tratta di un fenomeno inizialmente legato all aristocrazia, soprattutto inglese, poi estesosi alla borghesi, agli scrittori e agli artisti. La meta principale di questi tour era l Italia, che vedeva l arrivo di numerosi rampolli inglesi, accompagnati da tutori, che facevano loro da guida, indirizzandoli verso lo studio e l osservazione attenta della realtà. Le motivazioni di questi viaggi erano soprattutto di completamento della propria formazione culturale. I maestri consigliavano sempre la redazione di uno o più diari di viaggio da parte dei giovani viaggiatori, molto spesso erano gli stessi maestri a scriverli. Lo studio di questi diari ha permesso, tramite l analisi dei dati raccolti una volta in patria, l ampliamento della conoscenza di questi paesi. Con il passare del tempo non sono più solo i giovani a compiere questi lunghi viaggi di conoscenza, il fenomeno coinvolge un numero sempre maggiore di aristocratici, facoltosi borghesi, i quali viaggiano in proprio 23

24 o inviano i figli in Italia. Al loro seguito troviamo schiere di personaggi ed inservienti, dal medico, al cuoco, al pittore di paesaggi. Questo fenomeno non coinvolge solo gli aristocratici, infatti non è raro trovare anche chi viaggia solo con un cambio; un esempio è offerto da un personaggio molto importante, Goethe, come importanti sono stati i suoi diari di viaggio. Il Settecento assiste al sorgere anche di un altro importante fenomeno, cioè la numerosa presenza delle donne in viaggio; loro che solitamente sono chiuse tra le mura domestiche, possono finalmente evadere e scoprire il mondo; e saranno proprio loro le maggiori redattrici di libri di viaggio: si può citare come esempio Madame Du Bocage, Lady Mary Wortley Montagu, Hester Lynch Piozzi 11 Il viaggio in Italia è sempre importante, ma acquista maggior interesse quello continentale, in Europa: Parigi, Londra, Vienna. Le mete diventano le più disparate, si cominciano ad effettuare anche viaggi oltreoceano. I travel books che compaiono a ritmo serrato nelle librerie di tutta Europa recano titolo che descrivono di per sé itinerari continentali. Si genera il fenomeno dello spostamento sempre più a sud d Italia, oltre la piana di Paestum, si conoscono altro luoghi, mossi da nuovi interessi: indagare la Sicilia, i cammini di Puglia. Talchè la comparsa della Italienische Reise di Goethe, nel 1816, sancisce il tramonto del giro continentale in favore di una diretta scoperta artistica, antiquaria, topografica e antropologica dell Italia, di nuove terre e nuovi itinerari. I disagi che caratterizzavano i pionieri del Grand Tour lasciano il posto alla ricerca di sempre maggiori comodità soprattutto dal punto di vista dei mezzi di trasporto. Gli aristocratici vorranno sempre di più unire 24

25 alla volontà di beneficiare degli aspetti terapeutici del viaggio, senza modificare le proprie abitudini. Il viaggio acquista nuove finalità, non solo culturali o di conoscenze artistiche, ma anche di benessere, questo porterà poi alla nascita del cosiddetto turismo di massa. La nascita del turismo moderno e la letteratura di viaggio. Con la rivoluzione industriale, ci troviamo di fronte a cambiamenti importanti nella vita dell uomo, riguardanti anche il settore del turismo. La conquista di migliori condizioni di lavoro per gli operai, con la lotta delle classi sociali, quindi di maggior tempo libero e migliori condizioni economiche, permette anche alle classi meno agiate di concedersi dei momenti di svago e di vacanza. Soprattutto cambiano le motivazioni al viaggio, in quanto il lavoro operaio causando stress e stanchezza, determina la voglia soprattutto di evadere dal quotidiano, di allontanarsi dal luogo abituale di lavoro, per concedersi momenti di svago e relax lontano dalla propria abitazione. A questo contribuiscono inoltre migliorie nel settore dei trasporti, che permettono spostamenti molto più comodi. In questo clima rinnovato si inserisce l attività di Thomas Cook, il creatore dei moderni viaggi organizzati e soprattutto della prima agenzia viaggi. Cook per caso organizzò il primo viaggio, facendo parte di una lega antialcool, organizza un viaggio per questa corporazione, in treno fino al luogo di destinazione, e ritorno. L esperimento ha luogo nel 1841; da questo momento nasceranno i primi viaggi organizzati, all Esposizione Universale di Parigi e soprattutto anche in Italia, dopo l Unione. 25

26 Dopo aver analizzato l evoluzione dei motivi e delle varie tipologie di viaggio nel corso dei secoli, che danno vita alle prime rudimentali guide turistiche e grazie ai diari e racconti, a quella che può essere definita una prima tipologia di letteratura di viaggio, bisogna concentrarsi in modo particolare sull evoluzione di questa nuova tipologia letteraria, con le sue varie sfumature. La relazione di viaggio si trova in sintonia con il romanzo moderno, il nuovo volto della narrativa che si realizza nell Inghilterra di Defoe, Swift, Fielding, Richardson. Alle relazioni strettamente personali, episodiche, i diari intimi degli accompagnatori dei grandi viaggiatori, dei filosofi, il Settecento riconosce anche dignità letteraria a questa nuova tipologia con finalità formative, definita dagli inglesi novel. La letteratura di viaggio si presenta come genere letterario che suscita grande interesse, saranno proprio i libri di viaggio i più adatti per trarre diletto. Un esempio dell interesse per il viaggio in Italia sarà dato dalle fortunatissime Remarks on Several Parts of Italy 12, del 1705, che inaugura la nuova fisionomia del travel account, come viaggio nella culla della tradizione classica, quale si presenta il nostro paese, e ne impongono il modello per quasi mezzo secolo. Addison si addentrerà in modo particolare nei luoghi della tradizione classica, e a ogni cambiamento di località, sia che si parli del Rubicone, dei Campi Flegrei, mutano le sue citazioni erudite e le guide per l occasione, quali Orazio,Virgilio. 26

27 L importanza della prospettiva di Addison è proprio nell essere guida di un Italia antiquaria, di un museo di forme classiche, luogo di sublimi vedute e scenari incantati. A questa prospettiva, che sarà anche quella di altri viaggiatori, tra cui Goethe, si ispirano anche pittori affascinati dall Italia delle rovine, acquerellisti topografici e illustratori di guide che riscostruiscono i percorsi del viaggio italiano privilegiando le vie consolari, le ville di imperatori e poeti. Le Remarks di Addison fissano un nuovo canone per i libri di viaggio, in quanto si distinguono dalle relazioni seicentesche ispirate dall elencazione enciclopedica dei dati e delle osservazioni. Un esempio della nuova struttura data alla letteratura di viaggio nel Settecento, si può ritrovare in Samuel Johnson e James Boswell. Nel 1756 Boswell dà vita a un volume intitolato An account of Corsica. The journal of a tour to that Island, and a memoir of Pacal Paoli 13. Questo volume è diviso, nella prima parte troviamo la storia della Corsica, nella seconda un vero e proprio viaggio attraverso l isola. La novità introdotta da questo libro sta proprio nella contrapposizione tra la storia derivata dallo studio dei libri, e il diario di viaggio, tratto dalla vera e proprio esperienza sul luogo. Nel Settecento la letteratura di viaggio si separa nettamente dalla narrazione romanzesca. Solo separando la realtà oggettiva dalle impressioni soggettive, il relatore può essere sicuro di aver dato elementi derivati dalla realtà, da un viaggio realmente compiuto. Un libro di viaggi costituisce uno dei prodotti letterari più attraenti e istruttivi. Vi troviamo un unione di utile e dilettevole, diverte e cattura l attenzione senza ricorrere alla finzione romanzesca, e riesce 27

28 a dare varie informazioni pratiche e suggerimenti morali molto utili al viaggiatore. Si tratta di un genere letterario che permette inoltre la conoscenza tra paesi lontani, apre il viaggiatore a nuove conoscenze sociali, abbattendo qualsiasi tipo di pregiudizio nei confronti di usi e costumi diversi dai propri. Molto importante per permettere al narratore di evitare la ricaduta nel romanzo, è riuscire ad eliminare ogni autobiografismo possibile. Certo si tratta di un elemento molto importante quella di presentarsi come viaggiatore, proprio per far capire la realtà del viaggio compiuto, ma l autore dovrà dimenticare se stesso e far parlare le città e i luoghi visitati. Anche se il Settecento, questo secolo d oro dei viaggi, darà vita a cambiamenti nella redazione dei libri di viaggio, rinnovamenti che avvengono in scrittori come Sterne e Goethe 14. Un cambiamento importante sarà quello che vede il reinserimento nei racconti di viaggio, del sentimento dell uomo, delle avversità da lui incontrate nel viaggio. Questo si può osservare soprattutto con la numerosa presenza di diari di viaggio femminili; le donne sono le grandi protagoniste della letteratura settecentesca di viaggio, e hanno una grande freschezza narrativa e più libertà nell esprimere i propri giudizi e le proprie sensazioni di fronte a nuovi luoghi conosciuti per la prima volta. Il ruolo di innovatore di questo genere letterario spetta al Sentimental Journey through France and Italy di Laurence Sterne del La sua maggiore caratteristica è quella di allontanarsi dal genere di guida che descrive semplicemente i luoghi di viaggio, ma riesce ad esprimere 28

29 anche i vari stati umorali del viaggiatore protagonista. Questo fa emergere un nuovo genere di travel book nel quale l accento cade sulla sensibilità di chi viaggia, sulla sua capacità di reagire di fronte al vasto panorama di paesi e persone che il viaggio offre. Il protagonista non si limita ad osservare gli usi e costumi del mondo circostante, ma ad investirli del proprio umore e dei propri stati d animo. Il viaggiatore sentimentale prende in considerazione i momenti più particolari del viaggio, le scenette occasionali, gli aneddoti che vengono riportati nei suoi racconti. Nella struttura del libro, l inconsueto, il fugace prendono il posto delle rubriche classiche e aprono la strada un rapporto nuovo con i luoghi e le genti che spetterà al viaggiatore sviluppare. Il viaggiatore romantico assume il duplice ruolo di narratore e protagonista del viaggio. Per questo egli inserirà nel proprio racconto degli ostacoli nel corso dell itinerario, come briganti e riempie il viaggio di divieti da rimuovere, enigmi da risolvere, soglie pericolose da varcare. La dimensione avventurosa assume un ruolo importante in questi racconti; gli incidenti, gli accadimenti del viaggio quotidiano balzano in primo piano. Questa tipologia di racconto si differenzia totalmente dal manuale d uso inteso per il viaggio effettivo, strutturato in rubriche fisse, con descrizioni di località, itinerari, poste. L Ottocento assiste alla rarefazione e poi alla scomparsa dei gloriosi vademecum, come raccolte di pratici rudimenti sullo svolgimento del viaggio, sui pericoli della strada. 29

30 Infine, a partire dalla metà dell Ottocento, avremo lo sviluppo del saggio topografico che prenderà il posto della narrazione romanzesca del viaggio. Una saggistica che si struttura secondo la scansione topografica del viaggio in Italia, che raccoglie pagine diaristiche e insieme impressioni e di analisi antropologiche su città e paesi diversi. La letteratura si arricchisce inoltre di illustrazioni di luoghi relativamente marginali nella tradizione letteraria di viaggio. Uno dei meriti della letteratura di viaggio è quello di permetterci di riscoprire il nostro paese attraverso una prospettiva suggeritaci da altre civiltà letterarie, da altri occhi, da altre culture visive. Se questo genere letterario dimostra che il viaggio si trasforma in esperienza effettiva e condivisibile nel momento della scrittura, per il viaggiatore il viaggio acquista senso solo se il suo svolgimento si intreccia con la scrittura, propria o altrui. Il Novecento dei viaggi. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi (Proust) 30

31 Forse Proust con questa frase voleva dire che viaggiare consente di acquisire conoscenze ed adottare nuove prospettive sul mondo. Ma solo se si è davvero aperti all altro ed al diverso, si può giungere ad una vera conoscenza del luogo visitato e di se stessi. Probabilmente è proprio questo ciò che differenzia, a mio parere, i secoli passati, dal Novecento, questo nuovo spirito che spinge i viaggiatori novecenteschi a recarsi nei paesi più lontani e sconosciuti, guardandoli con nuovi occhi, non più attraverso luoghi comuni, ma col desiderio di conoscenza, e in molti casi di voglia di aiutare chi ha più bisogno di noi. Il rapporto tra viaggio e letteratura unisce due attività diverse: una è quella fisica propria del viaggio, che comporta uno spostamento nello spazio, il viaggiatore si muove e un altra attività che compie è quella del ricordare quello che vede, del confronto con il quotidiano, per analogie e differenze. Infatti proprio la letteratura che si presenta come attività mentale, si basa su un esperienza fisica, quella del ricordare. Da Omero a Virgilio, Dante e Manzoni, la letteratura possiede molti libri che narrano viaggi. Le avventure di Ulisse, il viaggio della vita di Dante, o gli spostamenti di Renzo dopo essersi separato da Lucia, tutto questo è viaggio. Certo è vero che non si tratta di veri e propri racconti di viaggio, cioè la letteratura di viaggio propriamente detta si differenzia per il suo concentrarsi sul racconto di viaggio, però possiamo notare che tutto ciò che è letteratura, anche molto importante, ha alla sua base o nelle sue parti, un racconto di viaggio o degli spostamenti. Il viaggio diviene letteratura o comincia ad essere considerato letteratura, nel momento in cui viene scritto, non durante il viaggio per i vari disagi che si possono 31

32 incontrare, ma una volta tornati a casa sulla base dei propri appunti e ricordi. Si basa quindi prima sull esperienza vissuta sul campo e quindi conoscenza e poi la scrittura. Quindi si tratta di una letteratura di realtà. Proprio per questo al termine letteratura se ne può affiancare un altro; quello di prosa di viaggio, che sposta l interesse da una pagina d autore, a una pagina in cui troviamo il racconto di fatti, oggetti e situazioni. Questi vengono riferiti nel racconto: proprio da questo termine, che in inglese è to report, nasce il genere letterario del reportage, tipico soprattutto di testate giornalistiche che inviano i propri collaboratori proprio per creare questi racconti con tutti i dettagli della loro esperienza. Il libro di viaggio ha delle sue caratteristiche particolari; innanzitutto ciò che colpisce l attenzione e viene descritto è il paesaggio. Il paesaggio incontrato viene descritto sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda il clima. Dopo l interesse geografico viene quello antropologico, rivolto agli usi e costumi degli individui, ai loro caratteri, soprattutto per analogie e differenze con i propri modi di vivere. Anche il mezzo di trasporto acquista importanza in un libro di viaggio, può essere marginale, in quanto utilizzato solamente come spostamento, oppure può divenire il centro del racconto. Non sono infatti mancati casi in cui autori si siano concentrati proprio su questi mezzi, soprattutto in quelli attratti dal comico, utilizzando proprio degli episodi particolari accaduti su questi mezzi per concentrare il racconto. L evoluzione del viaggio in turismo cambia ovviamente anche lo scrivere di viaggio. Viaggi organizzati, in cui si hanno tutte le comodità possibili, dove l elemento avventura non è più presente come prima, 32

33 creano relazioni ben diverse da quelle precedenti molto spontanee e basate sull esperienza. Ciò che cambia nel viaggio non è solo l organizzazione, ma anche la curiosità che spingeva a compierlo, e il modo in cui svolgerlo: una cosa è viaggiare in delegazione, un altra è fare l inviato di guerra e trarre da queste esperienza delle considerazioni sullo stato delle cose che saranno poi riferite in scrittura. Si inverte anche il rapporto con le guide, che adesso traggono informazioni che vengono considerate originale, ma che un tempo le prendevano proprio dalle relazioni di viaggio, per il loro costituirsi. Anche i mezzi di comunicazione di massa cambiano il rapporto con i libri di viaggio, gli fanno perdere il loro significato originale. La descrizione di luoghi attraverso pagine e pagine di libri, perde quel senso di immaginazione, proprio a causa ad esempio della televisione che immediatamente attraverso le immagini ti fa vedere tutto ciò che si immagina attraverso le pagine di un libro. Proprio come nei film preceduti dai romanzi, ci si perde in pagine e pagine di descrizioni, per riassumerle in un'unica scena di un film. Il Novecento italiano vede molti scrittori di libri di viaggio. Una personalità eccellente è quella di Alberto Moravia 16. L importanza delle sue esperienze di viaggio si può trovare in sette libri e alla raccolta di moltissimi suoi articolati, riuniti tutti in alcuni volumi, tra cui possiamo nominare A quale tribù appartieni, Lettere dal Sahara, Passeggiate africane. Molti sono stati i suoi viaggi, in India con Pasolini, ma quelli che più interessano l argomento della mia tesi sono proprio quelli in Africa. Quando Moravia comincia a scrivere libri di viaggio ha davanti gli anni 20, ma saranno gli anni Trenta a vedere 33

34 l affermazione del genere della letteratura di viaggio, il viaggio infatti diverrà parte integrante dell esperienza. Saranno anni in cui si avrà la concentrazione dei libri sull America, che vede la ripresa dopo il crollo di Wall Street del Anni in cui la Cina viene considerato un continente misterioso, il paese lontano per eccellenza. Gli scrittori di viaggio possono essere di vario tipo: quelli che già sanno tutto del posto in cui vanno, prima di vederlo, quindi vanno a verificare se era esatto ciò che già sapevano; quelli che non sanno niente da prima, con uno sguardo per loro nuovo ma pieno in realtà di luoghi comuni; ed infine coloro che sanno, ma vogliono rimuovere tutto, per vedere con uno sguardo nuovo. Ed è proprio questo che faranno i viaggiatori del Novecento, ed è soprattutto questo quello che ho provato io nel mio viaggio in Africa, una realtà conosciuta attraverso gli occhi dei media, una realtà che pensavi di conoscere, ma una volta lì ti accorgi che i tuoi occhi vedono qualcosa di nuovo, mai visto prima. Il viaggio è terreno di metafore, è molto simbolico, ma sia esso reale o figurato, comporta sempre un esperienza di vita in chi lo compie. Può essere viaggio spirituale, mentale, per estraniarsi dalla realtà da parte di chi è costretto a letto da malattie, o può essere viaggio fisico di chi vuole fuggire dalla realtà quotidiana, di chi vuole inoltre fuggire dal turismo di massa. Certo è vero che non tutti quando si muovono viaggiano, c è chi resta comunque legato con la mente alla sua terra d origine, ma chi farà il contrario, e riuscirà a penetrare veramente nella località raggiunta, potrà vedersi aprire molti orizzonti. Molti scrittori ci dimostrano che non sono indispensabili lunghe distanze per compiere un viaggio, ma basta guardare con occhi nuovi 34

35 anche località molto vicine a noi, per vivere un esperienza nuova e interessante. Tre grandi autori del Novecento, Alberto Moravia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini 17, compiono insieme un viaggio in India. Al loro ritorno Moravia e Pasolini metteranno la loro esperienza per iscritto, invece Elsa Morante non lo farà, ma indubbiamente l esperienza ha lasciato in lei qualcosa di importante, lo si potrà vedere nel suo interesse per le filosofie orientali. In questa sede prenderò in considerazione soprattutto Alberto Moravia, per i suoi numerosi viaggi in Africa e soprattutto per le sue raccolte di articoli che raccontano questi viaggi. Pasolini 18 è colpito soprattutto dal suo freddo calcolo e impassibilità. Infatti del loro viaggio in India colpisce proprio il suo racconto sulla minaccia di alcuni banditi, Moravia 19 si era già documentato, perché afferma di non voler viaggiare con gli occhi del turista ignorante, altrimenti si potrebbe rivelare una delusione, ma nonostante la sua preoccupazione non lo dimostrerà mai, anzi mostrerà indifferenza. Proprio perché il distacco gli permette un analisi lucida di tutto ciò che colpisce la sua curiosità. La sua voglia di viaggiare emerge già dall infanzia, un infanzia piena di difficoltà 20. Deve infatti affrontare la malattia, si ammala da piccolo di tubercolosi che lo costringe a letto per molto tempo. Poi verso i sedici anni viene trasferito in un sanatorio e lui ci racconta questo suo primo viaggio, ci rende partecipi della vergogna provata per le sue condizioni. La costrizione fisica porterà a questa sensibilità d artista, proprio perché la durezza della vita crea delle vie per fuggirla

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare In collaborazione con Sez. Valsarmento Con il Patrocinio del Comune di Cersosimo Incontro-dibattito Ti regalo una fiaba Raccontare per educare Cersosimo,14 gennaio 2014 La fiaba come dono d amore ASSO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli