Accordo su chiavi (key agreement)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo su chiavi (key agreement)"

Transcript

1 Accordo su chiavi (key agreement) Accordo su una chiave Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 K K 1 Accordo su chiavi: indice Diffie-Hellman [1976]! Diffie-Hellman! Basato sull intrattabilità del problema del logaritmo discreto! Puzzle di Merkle! Non basato su alcuna assunzione computazionale Whitfield Diffie Martin Hellman Stanford University W. Diffie and M.E. Hellman, New directions in cryptography, IEEE Trans. on Inform. Theory 22 (1976),

2 Diffie-Hellman [1976] primo p, generatore g di Z p Generatori di Z p g è generatore di Z p se { g i 1! i! p-1 } = Z p Esempio: g = 2 è un generatore di Z = 1024 = 1 mod = 2 mod = 256 = 3 mod = 4 mod = 16 = 5 mod = 512 = 6 mod = 128 = 7 mod = 8 mod = 64 = 9 mod = 32 = 10 mod Generatori di Z n! Ordine di %"Z n = il più piccolo intero positivo r tale che % r = 1 mod n! % è generatore di Z n se ha ordine $(n) Teorema di Eulero x"z n # x $(n) =1 mod n Generatori di Z n! Ordine di %"Z n = il più piccolo intero positivo r tale che % r = 1 mod n! % è generatore di Z n se ha ordine $(n) Teorema di Eulero x"z n # x $(n) =1 mod n! Z n ha un generatore & n = 2,4,p k,2p k, con p primo e k'1! Se p è primo, allora Z p ha un generatore 6 7

3 Potenze in Z 19 a a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a 8 a 9 a 10 a 11 a 12 a 13 a 14 a 15 a 16 a 17 a Generatori di Z n ! Ordine di %"Z n = il più piccolo intero positivo r tale che % r = 1 mod n! a è generatore di Z n se ha ordine $(n) ! Se % è un generatore di Z n, allora! Z n = {% i mod n 0! i! $(n)-1}! b = % i mod n è un generatore di Z n & gcd(i,$(n))= Barbara 6 7 Masucci DIA 1 17 Università 4 11 di 16Salerno Esempio: 2 è un generatore in Z 19 3=2 13 mod 19 è un generatore perchè gcd(13,6)=1 13=2 5 mod 19 è un generatore perchè gcd(5,6)=1 5=2 16 mod 19 non è un generatore perchè gcd(16,6)=2 9 Potenze in Z 19 a a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a 8 a 9 a 10 a 11 a 12 a 13 a 14 a 15 a 16 a 17 a Barbara 6 7 Masucci DIA 1 17 Università 4 11 di 16Salerno Generatori di Z n! Il numero di generatori di Z n è $($(n))! Se p è primo, il numero di generatori di Z p è $(p-1) 11

4 Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] primo p, generatore g di Zp scelgo x"zp scelgo x"zp scelgo y"zp primo p, generatore g scelgo y"zp gx mod p 12 Diffie-Hellman [1976] scelgo x"zp primo p, generatore g 13 Diffie-Hellman [1976] scelgo x"zp scelgo y"zp gx mod p primo p, generatore g gx mod p gy mod p scelgo y"zp gy mod p K = gxy mod p = (gy)x mod p 14 K = gxy mod p = (gx)y mod p 15

5 Diffie-Hellman: piccolo esempio scelgo x=3 primo 11, generatore 2 Diffie-Hellman: esempio scelgo y=4 scelgo x= = 24 mod = mod K=4=(24)3 mod 11 scelgo y= = mod = 23 mod 11 primo 25307, generatore 2 K=3694= K=4=(23)4 mod 11 K=3694= Logaritmo discreto: Logaritmo discreto Complessità algoritmi La sicurezza di molte tecniche crittografiche si basa sulla intrattabilità del logaritmo discreto:! Crittosistema Dati a,n,b calcolare x tale che ax = b mod n Vari algoritmi: ElGamal!!!!!! Accordo su chiavi Diffie-Hellman! Firme digitali DSS Dati a,n,b calcolare x tale che ax = b mod n Esempio: 3x = 7 mod 13 soluzione x = 6 18 Trial multiplication Baby-step giant-step Pollard s rho algorithm Pohlig-Hellman algorithm Index Calculus 19

6 Logaritmo discreto: Complessità algoritmi Dati a,n,b calcolare x tale che a x = b mod n Se n è primo, i migliori algoritmi hanno complessità L n [a,c] = O(e (c+o(1))(ln n)a (lnln n) 1-a ) con c > 0 ed 0 < a < 1 Miglior algoritmo: Number field sieve tempo medio euristico L n [1/3, 1.923]! # " 64 9 $ & % 1/3 =1, Logaritmo discreto: record computazioni Dati a,n,b calcolare x tale che a x = b mod n! 130-digit, 431-bit: giugno 2005, A. Joux e R. Lecier! 3 settimane, 1.15 GHz 16-processor HP AlphaServer GS1280! 160-digit, 530-bit, febbraio 2007, T. Kleinjung! Vari pc ed un cluster! GF(2 613 ), settembre 2005, A. Joux e R. Lercier! 17 giorni, 4 nodi 1.3GHz 16-processori di un Itanium 2-based Bull computer Teranova! GF(3 6"71 ), 676-bit, 2010, T. Hayashi, 21 Problema di Diffie-Hellman Input: primo p, generatore g, g x mod p, g y mod p Calcolare: g xy mod p Problema di Diffie-Hellman Input: primo p, generatore g, g x mod p, g y mod p Calcolare: g xy mod p Il miglior algoritmo conosciuto calcola prima il logaritmo discreto x ( log g,p (g x mod p) Il miglior algoritmo conosciuto calcola prima il logaritmo discreto x ( log g,p (g x mod p) ma non si sa se sono equivalenti! 22 23

7 Scelta dei parametri Scelta di un generatore! Come scegliere p e g? Scegli_Generatore_Naive (p) 1. Scegli a caso g in Z p 2. If {g i 1!i! p-1} = Z p then trovato else goto Scelta di un generatore Scelta di un generatore Scegli_Generatore_Naive (p) 1. Scegli a caso g in Z p 2. If {g i 1!i! p-1} = Z p then trovato else goto 1. {g i 1!i!p-1} = Z p? L unico algoritmo efficiente necessita dei fattori primi di p-1 26 p primo, p-1 = p e 1 1 p2 e 2 pk e k g (p-1)/p 1 ) 1 mod p g è un generatore di Z p &... g (p-1)/p k ) 1 mod p 27

8 Scelta di un generatore p primo, p-1 = p e 1 1 p2 e 2 pk e k g (p-1)/p 1 ) 1 mod p g è un generatore di Z p &... g (p-1)/p k ) 1 mod p Scelta di un generatore p primo, p-1 = p e 1 1 p2 e 2 pk e k g (p-1)/p 1 ) 1 mod p g è un generatore di Z p &... g (p-1)/p k ) 1 mod p # 11 primo, p-1 = 10 = 2 5 Esempio # 2 è un generatore di Z 11 perché 2 (11-1)/2 = 2 5 = 10 ) 1 mod 11 2 (11-1)/5 = 2 2 = 4 ) 1 mod 11 # 11 primo, p-1 = 10 = 2 5 Esempio # 3 non è un generatore di Z 11 perché 3 (11-1)/2 = 3 5 = 243 = 1 mod 11 3 (11-1)/5 = 3 2 = 9 ) 1 mod Scelta di un generatore p primo, p-1 = p e 1 1 p2 e 2 pk e k g (p-1)/p 1 ) 1 mod p g è un generatore di Z p &... g (p-1)/p k ) 1 mod p Scegli_generatore ( p, (p 1,e 1,p 2,e 2,,p k,e k ) ) 1. g ( elemento scelto a caso in Z p 2. if (g (p-1)/p 1 ) 1 mod p and and g (p-1)/p k ) 1 mod p) then esci trovato! else go to 1. Probabilità successo singola iterazione! Numero di generatori modulo un primo p è per ogni intero n'5, $($(p)) = $(p-1) $(n) > n/(6lnln n) > (p-1) / (6 lnln(p-1)) 30 31

9 Probabilità successo singola iterazione! Numero di generatori modulo un primo p è $($(p)) = $(p-1) > (p-1) / (6 lnln(p-1)) per ogni intero n'5, $(n) > n/(6lnln n)! Probabilità che un elemento a caso in Z p sia generatore $($(p)) p-1 1 = > = $(p) $(p) 6lnln(p -1) 6 lnln(p -1) Analisi di Scegli_generatore Numero medio di iterazioni < 6 lnln(p -1) 512 bit 6 lnln(2 512 ) 35, bit 6 lnln( ) 39, bit 6 lnln( ) 43, Generazione chiavi Diffie-Hellman Accordo su chiave Diffie-Hellman: sicurezza 1. Scegli a caso 2 numeri primi p 1 p 2 2. p ( 1 + 2p 1 p 2 3. Se p non è primo, go to g ( Scegli_generatore(p,(2,1,p 1,1,p 2,1))! E sicuro contro attaccanti passivi! Non è sicuro contro attacchi man-in-the-middle 34 35

10 Diffie-Hellman attacco man-in-the-middle scelgo x"z p primo p, generatore g di Z p g x mod p g z mod p scelgo z"zp g z mod p g y mod p scelgo y"z p Accordo su chiave Diffie-Hellman: sicurezza! E sicuro contro attaccanti passivi! Non è sicuro contro attacchi man-in-the-middle! Occorre autenticazione K A = g xz mod p = (g z ) x mod p K A = g xz mod p = (g x ) z mod p K B = g zy mod p = (g y ) z mod p K B = g zy mod p = (g z ) y mod p Accordo su chiavi: indice Schema di Merkle! Diffie-Hellman! Basato sull intrattabilità del problema del logaritmo discreto! Puzzle di Merkle! Non basato su alcuna assunzione computazionale 38 Ralph C. Merkle Corso di Computer Security, UC Berkeley, autunno 1974: proposta per un progetto, rifiutata dal docente Merkle, R. C., "Secure Communications over Insecure Channels". Communications of the ACM, vol. 21, n. 4, April 1978, pp

11 Schema di Merkle Puzzle di Merkle! Non basato su assunzioni computazionali! genera n chiavi distinte e nasconde ogni chiave in un puzzle! Il puzzle contiene informazioni per il calcolo della chiave! La soluzione di un puzzle richiede un tempo ragionevole! La soluzione di tutti i puzzle richiede un tempo elevato 40! Puzzle la cui soluzione richiede t operazioni! Esempio: Puzzle (x, ID, S) Scegli una chiave k di 56 bit Computa y ( CBC-DES k (x, ID, S) return (y, primi 20 bit di k)! x è la soluzione del puzzle -Richiede 2 35 operazioni in media! ID è l identificativo del puzzle -Unico per ciascun puzzle! S è un valore noto -Serve per garantire l unicità della soluzione del puzzle -Esempio: 32 bit nulli 41 Puzzle di Merkle Puzzle di Merkle Scegli x 1,, x n, ID 1,, ID n Puzzle i (Puzzle(x i,id i,s) Puzzle 1,, Puzzle n ID j x j Risolvi Puzzle j Ottieni (x j, ID j ) x j Computazioni di :! Costruzione di n puzzle tempo +(n) Computazioni di :! Risoluzione di un puzzle tempo +(t) Computazioni di :! Risoluzione di n/2 puzzle in media tempo +(t n) 42 43

12 Puzzle di Merkle Computazioni di : Se n = +(t)! Costruzione di n puzzle tempo +(n) Computazioni di :! Risoluzione di un puzzle tempo +(n) Computazioni di :! Risoluzione di n/2 puzzle in media tempo +(n 2 ) 44 Puzzle di Merkle problema di sicurezza! Implementazione poco accorta potrebbe rendere insicuro lo schema! Esempio: Puzzle (x, ID, S) Scegli una chiave k di 56 bit Computa y ( DES k (x), DES k (ID), DES k (S) return (y, primi 20 bit di k)! x è la soluzione del puzzle -Richiede 2 35 operazioni in media! ID è l identificativo del puzzle -Unico per ciascun puzzle! S è un valore noto -Serve per garantire l unicità della soluzione del puzzle -Esempio: 32 bit nulli 45 Puzzle di Merkle Puzzle di Merkle problema di sicurezza Scegli x 1,, x n, ID 1,, ID n Puzzle i (Puzzle(x i,id i,s) Puzzle 1,, Puzzle n ID j Risolvi Puzzle j Ottieni (x j, ID j )! Implementazione poco accorta potrebbe rendere insicuro lo schema! Esempio: Puzzle (x, ID, S) Scegli una chiave k di 56 bit +(n) Computa y ( DES k (x), DES k (ID), DES k (S) return (y, primi 20 bit di k) x j x j 46! Dopo aver visto ID j! Cifra DES k (ID j ) con tutte le possibili chiavi k! Correla le cifrature con tutti i Puzzle visti! Trova il Puzzle con ID j! Decifra il corrispondente DES k (x) 47

13 Puzzle di Merkle problema di sicurezza Bibliografia! Implementazione poco accorta potrebbe rendere insicuro lo schema! Esempio: Puzzle (x, ID, S) Scegli una chiave k di 56 bit Computa y ( DES k (x), DES k (ID), DES k (S) return (y, primi 20 bit di k) Meglio:! DES k (x), DES k (ID! x), DES k (S! x) con S!0! DES k (x), DES x (ID), DES x (S)! AES k (x, ID, S)! Bene per x di 64 bit (con ID ed S di 32 bit)! Per x di 128 bit si può usare 2 volte lo schema NO 48! Cryptography and Network Security by W. Stallings (2010)! cap. 1O! Tesina di Sicurezza su reti! Accordo su chiavi 49 Domande? 50

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno Accordo su chiavi (key agreement) Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Accordo su una chiave Alice Bob??

Dettagli

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] ??

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] ?? Accordo su chiavi Accordo su una chiave Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci K K 1 Accordo su

Dettagli

Generatori di Z p. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi ?? K. Potenze in Z 19 26/05/2005. Vedremo due schemi: Esempio: * a

Generatori di Z p. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi ?? K. Potenze in Z 19 26/05/2005. Vedremo due schemi: Esempio: * a /0/00 Accordo su chiavi Accordo su una chiave Diartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano cimato@dti.unimi.it htt://www.dti.unimi.it/~cimato K K Accordo su chiavi Vedremo due schemi:

Dettagli

Generatori. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Potenze in Z 19. iagio nnarella. nnarella.

Generatori. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Potenze in Z 19. iagio nnarella. nnarella. Accordo su una chiave Diffie-Hellman [] di Z p K K Diffie-Hellman 0 Diffie-Hellman Generatori a a a a a Potenze in Z a a a a a 0 a a a a a a a a g è generatore di di Z p se {g i p se {g i i p-} = Z p 0

Dettagli

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica Crittosistema ElGamal lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari asimmetrici kpriv kpub

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci canale

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale irme digitali irma Digitale Barbara asucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno firma Equivalente alla firma convenzionale masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

M firma. M firma. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale

M firma. M firma. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 firma irma

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Primitive Asimmetriche

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Primitive Asimmetriche Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Primitive Asimmetriche Introduzione n Oggi discuteremo le primitive sulla base delle quali costruire sistemi asimmetrici affidabili. n Nel caso della crittografia

Dettagli

Cifratura. Decifratura. Cifratura. Decifratura. Crittografia a chiave pubblica ed a chiave privata. Corso di Sicurezza su Reti 1

Cifratura. Decifratura. Cifratura. Decifratura. Crittografia a chiave pubblica ed a chiave privata. Corso di Sicurezza su Reti 1 Crittosistema a chiave pubblica Cifratura chiave privata kpriv kpub kpub Devo cifrare il messaggio M ed inviarlo ad Crittografia a Chiave Pubblica 0 iagio Crittografia a Chiave Pubblica 1 Cifratura Decifratura

Dettagli

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: !

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: ! Stream cipher Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 Soluzione

Dettagli

La crittografia a curve iperellittiche

La crittografia a curve iperellittiche Dott. Stefania Vanzetti Torino 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Torino 13 maggio 2011 1.LE CURVE IPERELLITTICHE Motivazioni al loro utilizzo Motivazioni al loro

Dettagli

logaritmo discreto come funzione unidirezionale

logaritmo discreto come funzione unidirezionale logaritmo discreto come funzione unidirezionale in generale, lavoreremo con il gruppo U(Z p ) = Z p dati g generatore di Z p e x tale che 1 x p 1, calcolare y = g x è computazionalmente facile (y g x (mod

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale irme digitali lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno arzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads firma irma Digitale Equivalente alla firma

Dettagli

Altre alternative a RSA interessanti e praticabili

Altre alternative a RSA interessanti e praticabili Altre alternative a RSA interessanti e praticabili Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

Digital Signature Standard

Digital Signature Standard Corso di Sicurezza 2008/2009 Golinucci Thomas Zoffoli Stefano Gruppo 11 Firme digitali 1. Introduzione. 2. Caso d uso e digitalizzazione. 3. Firme digitali e possibili attacchi. 4. Manuali vs Digitali.

Dettagli

(G, ) un gruppo moltiplicativo di ordine n l ordine di un elemento g G, o(g), è il minimo intero positivo m tale che g m = 1

(G, ) un gruppo moltiplicativo di ordine n l ordine di un elemento g G, o(g), è il minimo intero positivo m tale che g m = 1 ordine di un gruppo G un gruppo finito: ordine di G = o(g) = numero di elementi di G l insieme degli invertibili di Z n è un gruppo rispetto al prodotto si denota con U(Z n ) e ha ordine φ(n) esempio:

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA

Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA Daniele Giovannini Torino 2011, Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola:

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola: CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio 2015 Esercizio 1 Crittografia ellittica [9 punti] 1. Descrivere l algoritmo di Koblitz per trasformare un messaggio m, codificato come numero intero, in un punto

Dettagli

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1 firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata Firma Digitale 0 Firma Digitale 1 firma

Dettagli

Agostino Dovier. Dip di Matematica e Informatica, Univ. di Udine

Agostino Dovier. Dip di Matematica e Informatica, Univ. di Udine DE Agostino Dovier Dip di Matematica e Informatica, Univ. di Udine Ringrazio l amico e maestro Andrea Sgarro per il materiale tratto dal suo meraviglioso quanto introvabile testo DE DIFFIE E HELLMAN DE

Dettagli

La crittografia a curve elittiche e applicazioni

La crittografia a curve elittiche e applicazioni La crittografia a curve elittiche e applicazioni Dott. Emanuele Bellini Torino 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale insicuro Bob 1 Distribuzione

Dettagli

Parte prima Cifrature asimmetriche 21

Parte prima Cifrature asimmetriche 21 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Servizi, meccanismi e attacchi 3 Servizi 3 Meccanismi 4 Attacchi 5 1.2 L architettura di sicurezza OSI 5 Servizi di sicurezza 7 Autenticazione 7 Meccanismi

Dettagli

La crittografia moderna e la sua applicazione

La crittografia moderna e la sua applicazione La crittografia moderna e la sua applicazione Corso FSE per la GdF Crittosistemi basati sulle Curve Ellittiche Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Costruzioni Vedremo alcune costruzioni basate

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Sicurezza CCA In un attacco CCA, è capace di

Dettagli

Numeri casuali. Randomness by obscurity. Generazione Deterministica? Caratteristiche del sistema. Caratteristiche del sistema

Numeri casuali. Randomness by obscurity. Generazione Deterministica? Caratteristiche del sistema. Caratteristiche del sistema Numeri casuali Importanti per molte primitive crittografiche un avversario non deve determinarli o indovinarli se non con una bassa probabilità Generazione Deterministica? Anyone who considers arithmetical

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2017 Sommario! RSA! Descrizione! Generazione

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

Autenticazione utente

Autenticazione utente Autenticazione utente Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Sistemi di autenticazione: principi Sistemi di autenticazione:

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Elementi di crittografia Francesca Merola a.a. 2010-11 informazioni orario: ma, (me), gio, 14-15.30, aula N1 ricevimento: su appuntamento ma, me, gio, 11.30-12.30 studio 300 dipartimento di matematica

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Cifrari simmetrici. Crittografia a chiave pubblica. Problemi. Gestione delle chiavi

Cifrari simmetrici. Crittografia a chiave pubblica. Problemi. Gestione delle chiavi Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2012

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale Eleenti di Crittografia 26-05-2016 Fire digitali Barbara Masucci Dipartiento di Inforatica Università di Salerno basucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/asucci Fira Digitale fira Equivalente

Dettagli

Orari Corso. Docenti corso. Algoritmi. Orari Ricevimento Studenti. Martedì 16:00-18:00, aula F/4 Venerdì 11:00-13:00, aula F/4

Orari Corso. Docenti corso. Algoritmi. Orari Ricevimento Studenti. Martedì 16:00-18:00, aula F/4 Venerdì 11:00-13:00, aula F/4 Docenti corso Algoritmi a. a. 2012-2013 docente matricola Ugo Vaccaro = 0 mod 3 Alfredo De Santis = 1 mod 3 Marcella Anselmo = 2 mod 3 Il modulo 3 deve essere effettuato dividendo la matricola senza prefisso

Dettagli

Introduzione al Corso di Algoritmi

Introduzione al Corso di Algoritmi Introduzione al Corso di Algoritmi Di cosa parliamo oggi: Una discussione generale su cosa studieremo, perchè lo studeriemo, come lo studieremo,... Un esempio illustrativo di cosa studeriemo Informazione

Dettagli

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente Qualche problema computazionale Trova min Selection sort Pseudocodice per descrivere algoritmi Variabili Assegnamento

Dettagli

Message Authentication Code

Message Authentication Code Message Authentication Code Message Authentication Code (MAC) messaggio M Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads

Dettagli

Protocollo di Yao. Secure Two-Party Computation. Prof. Paolo D Arco. Università degli Studi di Salerno

Protocollo di Yao. Secure Two-Party Computation. Prof. Paolo D Arco. Università degli Studi di Salerno Protocollo di Yao Secure Two-Party Computation Prof. Paolo D Arco Università degli Studi di Salerno Presentazione a cura di Michele Boccia e Francesco Matarazzo made with LATEX 12 Giugno, 2012 Prof. Paolo

Dettagli

Digital Signature Standard. Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo

Digital Signature Standard. Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo Digital Signature Standard Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo La storia Digital Signature Standard (DSS) è uno standard che descrive un protocollo di crittografia a chiave pubblica per la firma

Dettagli

Metodi per la fattorizzazione di numeri interi

Metodi per la fattorizzazione di numeri interi Dipartimento di Informatica, Universita Ca Foscari di Venezia 28 gennaio 2009 1 Problema della fattorizzazione Classificazione Complessita degli algoritmi 2 Trial-Division Fermat factorization 3 4 Fattorizzazione

Dettagli

SHA %&'(& lunghezza arbitraria. 160 bit

SHA %&'(& lunghezza arbitraria. 160 bit %&'(&!"### "$ % SHS per Secure Hash Standard SHA per Secure Hash Algorithm Standard del Governo americano dal 1993 Modificato nel luglio 1994, denotato SHA-1 (unica differenza: aggiunta di uno shift nell

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

schema di firma definizione formale

schema di firma definizione formale schema di firma Alice firma un messaggio da mandare a Bob ci sono due componenti: un algoritmo sig per firmare e un algoritmo ver per verificare quello per firmare dev essere privato (solo Alice può firmare)

Dettagli

Altri cifrari a blocchi

Altri cifrari a blocchi Altri cifrari a blocchi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci RC2 [1989] IDEA (International

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

Numeri casuali. Randomness by obscurity. Generazione Deterministica? Caratteristiche del sistema. Caratteristiche del sistema

Numeri casuali. Randomness by obscurity. Generazione Deterministica? Caratteristiche del sistema. Caratteristiche del sistema Numeri casuali Importanti per molte primitive crittografiche un avversario non deve determinarli o indovinarli se non con una bassa probabilità Generazione Deterministica? Anyone who considers arithmetical

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA DOCENTE: SANDRO MATTAREI (41 ore complessive di lezione) Prima settimana. Lezione di martedí 22 febbraio 2011 (due ore) Rappresentazione di numeri interi

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli

Dettagli

Orari Corso. Docenti corso. Algoritmi. Orari Ricevimento Studenti. Martedì 16:00-18:00, aula F/4 Venerdì 11:00-13:00, aula F/4

Orari Corso. Docenti corso. Algoritmi. Orari Ricevimento Studenti. Martedì 16:00-18:00, aula F/4 Venerdì 11:00-13:00, aula F/4 Docenti corso Algoritmi a. a. 2012-2013 docente matricola Ugo Vaccaro = 0 mod 3 Alfredo De Santis = 1 mod 3 Marcella Anselmo = 2 mod 3 Il modulo 3 deve essere effettuato dividendo la matricola senza prefisso

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita Cifrari sicuri contro attacchi attivi Fino ad oggi abbiamo visto cifrari sicuri contro

Dettagli

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica) I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU 1) Si consideri un semplice

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica. Cenni alla teoria dei numeri

Crittografia a chiave pubblica. Cenni alla teoria dei numeri Crittografia a chiave pubblica Cenni alla teoria dei numeri Numeri Primi I numeri primi hanno come divisori solo se stessi e l unità Non possono essere ottenuti dal prodotto di altri numeri eg. 2,3,5,7

Dettagli

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati per l'economia digitaleitale Stefan Dziembowski University of Rome La Sapienza Workshop del Dipartimento di Informatica Workshop del

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Ci eravamo lasciati

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici 1 Introduzione al corso

Sicurezza dei sistemi informatici 1 Introduzione al corso Sicurezza dei sistemi informatici 1 Introduzione al corso rif.: C.P. Pfleeger & S.L. Pfleeger, Sicurezza in informatica Pearson Education Italia, 2004 Corso di Laurea in Informatica applicata Università

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica 0 Cifrari a chiave pubblica Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D()

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Bibliografia. Berardi, L., Beutelspacher, A., Crittologia, Franco Angeli, Milano, 1996.

Bibliografia. Berardi, L., Beutelspacher, A., Crittologia, Franco Angeli, Milano, 1996. Bibliografia Libri e riviste. [BB96] [Can64] Berardi, L., Beutelspacher, A., Crittologia, Franco Angeli, Milano, 1996. Candian, A., Documento e documentazione-teoria Generale, in Enciclopedia del Diritto,

Dettagli

Aspetti crittografici dell online banking

Aspetti crittografici dell online banking Aspetti crittografici dell online banking Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 27 Febbraio 2012 M. Sala (Università degli Studi

Dettagli

Cifrari a blocchi: RC2 RC2. Altri cifrari a blocchi RC2. Input/output round. RC2: operazioni. Corso di Sicurezza su reti Lezione del 22 marzo 2004

Cifrari a blocchi: RC2 RC2. Altri cifrari a blocchi RC2. Input/output round. RC2: operazioni. Corso di Sicurezza su reti Lezione del 22 marzo 2004 Cifrari a blocchi: RC2, Blowfish, RC5, RC6 Altri cifrari a blocchi RC2 [1989] IDEA (International Data Encryption Algorithm) [1990] Blowfish [1993] Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente! Qualche problema computazionale " Trova min " Selection sort! Pseudocodice per descrivere algoritmi " Variabili

Dettagli

Sommario. Mappa testuale. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia. cpongo. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia

Sommario. Mappa testuale. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia. cpongo. Introduzione RSA OpenSSL cpongo Bibliografia Sommario Mappa testuale è un progetto open source che abbiamo sviluppato per l' Esame di Sicurezza su Reti del Corso di Laurea in Informatica dell'università di Salerno. è l'acronimo di "C Private Online

Dettagli

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari simmetrici! Crittosistemi

Dettagli

Corso di Perfezionamento

Corso di Perfezionamento Programmazione Dinamica 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino 15 febbraio 2009 Tecniche di Programmazione Tecniche di progettazione di algoritmi: 1 Divide et Impera 2 Programmazione

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

Data Encryption Standard. Data Encryption Standard DES. Struttura del DES. Lunghezza della Chiave. Permutazione Iniziale IP

Data Encryption Standard. Data Encryption Standard DES. Struttura del DES. Lunghezza della Chiave. Permutazione Iniziale IP Data Encryption Standard Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/masucci.dir Data Encryption Standard () 15 maggio

Dettagli

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27 Indice Prefazione XV Capitolo 0 Guida alla lettura 1 0.1 Contenuti generali del volume 1 0.2 Struttura generale 2 0.3 Risorse su Internet e sul Web 3 Siti Web per questo volume 3 Altri siti Web 4 I gruppi

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna https://www.unibo.it/sitoweb/g.dangelo/

Dettagli

Crittografia. Una Panoramica

Crittografia. Una Panoramica Crittografia Una Panoramica 1 Aspetti della Sicurezza Confidenzialità I dati ed iservizi non devono fornire informazioni sensibili a persone non autorizzate Integrità Deve essere evidente l eventuale manomissione

Dettagli

E necessaria la chiave segreta? RSA. Funzioni One-way con Trapdoor. Un secondo protocollo

E necessaria la chiave segreta? RSA. Funzioni One-way con Trapdoor. Un secondo protocollo E necessaria la chiave segreta? RSA Rivest, Shamir, Adelman A manda a B lo scrigno chiuso con il suo lucchetto. B chiude lo scrigno con un secondo lucchetto e lo rimanda ad A A toglie il suo lucchetto

Dettagli

Funzioni hash. Funzioni Hash. Uso delle funzioni hash. Firme digitali e Funzioni hash. Funzione Hash. Firme digitali. Integrita dei dati

Funzioni hash. Funzioni Hash. Uso delle funzioni hash. Firme digitali e Funzioni hash. Funzione Hash. Firme digitali. Integrita dei dati Funzioni hash Funzioni Hash lunghezza arbitraria/finita Funzione Hash b bit Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Crittografia per la sicurezza dei dati

Crittografia per la sicurezza dei dati Crittografia per la sicurezza dei dati Esigenza di sicurezza in rete significa: -garanzia di riservatezza dei dati in rete (e-mail) -garanzia di transazioni sicure (e-commerce, home banking) La crittografia

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Giovedì 2 Marzo 2017 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Pseudo-code del metodo Fermi-Metropolis Input: x 0, 0, min, maxit k 0, x x 0, 0 while k maxit and min do k k + 1, x x

Dettagli

Public-key Infrastructure

Public-key Infrastructure Public-key Infrastructure Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2014 Distribuzione chiavi pubbliche

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Advanced Encryption Standard

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Advanced Encryption Standard Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Advanced Encryption Standard Perche un nuovo standard? n Quando si è deciso di sostituire DES, questo era ancora sicuro. n Sorge naturale la questione del perche

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Organizzazione Fisica dei Dati (Parte II)

Organizzazione Fisica dei Dati (Parte II) Modello Fisico dei Dati Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Organizzazione Fisica dei Dati (Parte II) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Modello Fisico

Dettagli

Elezione di un leader in una rete ad anello

Elezione di un leader in una rete ad anello Elezione di un leader in una rete ad anello Corso di Algoritmi Distribuiti Prof. Roberto De Prisco Lezione n a cura di Rosanna Cassino e Sergio Di Martino Introduzione In questa lezione viene presentato

Dettagli

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale...

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale... Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale In origine crittografia = confidenzialità Diffusione delle reti: nuove funzionalità. Identificazione Autenticazione Firma digitale Identificazione: un sistema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

Indice generale. Nota dell editore... XIII. Prefazione alla prima edizione... XV. Ringraziamenti per la prima edizione...xviii

Indice generale. Nota dell editore... XIII. Prefazione alla prima edizione... XV. Ringraziamenti per la prima edizione...xviii Indice generale Nota dell editore... XIII Prefazione alla prima edizione... XV Ringraziamenti per la prima edizione...xviii Prefazione alla nuova edizione... XIX Ringraziamenti per la nuova edizione...xxii

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO LE CURVE ELLITTICHE IN CRITTOGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO LE CURVE ELLITTICHE IN CRITTOGRAFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER L INFORMATICA E LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA LE CURVE ELLITTICHE IN CRITTOGRAFIA Tesi di laurea di: Battaglia

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

RSA in OpenSSL. Alfredo De Santis. Marzo Dipartimento di Informatica Università di Salerno.

RSA in OpenSSL. Alfredo De Santis. Marzo Dipartimento di Informatica Università di Salerno. RSA in OpenSSL Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@unisa.it Marzo 2017 http://www.dia.unisa.it/professori/ads Rappresentazione e codifica dei dati Chiavi e parametri

Dettagli

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321 Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione

Dettagli

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Sicurezza dei calcolatori e delle reti Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Crittografia e sicurezza Vediamo la strategia generale che può essere adottata con l adozione di un sistema crittografico, per

Dettagli