Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb HVAC system Continuous monitoring: the project iserv cmb
|
|
- Adelaide Negri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 1 1 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb HVAC system Continuous monitoring: the project iserv cmb JACOPO TONIOLO MARCO MASOERO Dipartimento Energia, Politecnico di Torino RIASSUNTO La Direttiva EPBD (2010) prevede la possibilità del monitoraggio ai fini dell ispezione obbligatoria degli impianti HVAC. Tale monitoraggio è fondamentale per verificare i consumi energetici e garantire che gli impianti raggiungano un efficienza a- deguata. I risultati del progetto europeo HarmonAC hanno dimostrato che la maggior parte delle volte gli impianti HVAC non sono efficienti a causa di un errata programmazione dei sistemi di controllo. Vi è peraltro una generica mancanza di protocolli di verifica dei consumi. Ad oggi, peraltro, laddove l hardware permetta il monitoraggio, si assiste ad una lacuna sul lato software, non esistono piattaforme onnicomprensive che garantiscano un analisi adeguata dei dati raccolti. Il progetto europeo iserv cmb, finanziato dal bando Intelligent Energy for Europe, svilupperà una piattaforma per la verifica dei consumi e la creazione di benchmark basati sui dati di circa 1600 edifici in Europa. Il testo presenta il controllo, la supervisione e il monitoraggio degli impianti HVAC e le finalità del progetto iserv cmb. SUMMARY EPBD Directive, in 2010 version, prescribes automatic monitoring of HVAC systems in the framework of mandatory inspections. Monitoring is essential to verify energy consumption of buildings and to ensure adequate efficiency of those systems. HarmonAC project s results demonstrated that the most common cause of HVAC system inefficiency is the inadequate programming of systems control. In addition energy consumption verification protocol are lacking. Actually, while monitoring is developed, complete platform to analyze the data are lacking. The iserv cmb project is developing a platform for verifying and benchmarking of energy consumption of buildings. Data will be collected on about 1600 buildings around Europe. The text describes some major issues in control and monitoring of HVAC systems and the iserv project aims. Parole chiave: monitoraggio, benchmark, efficienza energetica Key words: monitoring, benchmark, energy efficiency Le strategie per il controllo e il monitoraggio di macchine e impianti per la climatizzazione ai fini del risparmio energetico Padova, 7 giugno 2012
2 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 2 2 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 1. INTRODUZIONE Nell ambito del consumo energetico degli edifici, accanto alla definizione di criteri prescrittivi a priori, rispetto al costruito, come ad esempio la certificazione energetica, parte della legislazione europea si sta concentrando sulle caratteristiche prestazionali degli impianti e degli edifici, misurate e a posteriori. La nuova direttiva ISO va in questa direzione ed anche il mercato si sta adeguando: i gestori di grandi parchi immobiliari richiedono un risultato operativo, non definibile con una simulazione a priori. In questo ambito l ispezione obbligatoria degli impianti di riscaldamento e condizionamento è da anni al centro di numerosi progetti di ricerca, al fine di definire una modalità di ispezione per recepire quanto prescritto dalla normativa europea. Un approccio complementare è rappresentato dalla possibilità di verificare i consumi rispetto ad una scala di benchmark, che definisca un adeguato intervallo di riferimento per gli edifici esistenti. Qualora il consumo di un impianto HVAC di un edificio sia al di fuori di questo intervallo è verosimile che sia presente un malfunzionamento oppure un inadeguata strategia di controllo. Su questa base si sviluppa il progetto iserv cmb. 2. LA DIRETTIVA EPBD E L ISPEZIONE OBBLIGATORIA DEGLI IMPIANTI HVAC La direttiva EPBD è la pietra angolare riguardo l efficienza energetica degli edifici in Europa. Nella precedente versione (Direttiva EC 91/2002) essa recitava, all art. 9: Al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di biossido di carbonio, gli Stati membri stabiliscono le misure necessarie affinché i sistemi di condizionamento d'aria la cui potenza nominale utile è superiore a 12 kw vengano periodicamente ispezionati. L'ispezione contempla una valutazione dell'efficienza del sistema di condizionamento d'aria e del suo dimensionamento rispetto al fabbisogno di condizionamento dell'edificio. Viene data alle utenze un'opportuna consulenza in merito ai possibili miglioramenti o alla sostituzione del sistema di condizionamento ovvero a soluzioni alternative. Al 2007 nessuno stato membro aveva recepito tale articolo, per obbiettive difficoltà tecniche, nonché per la mancanza di dati sperimentali su larga scala relativi agli impianti di condizionamento. Anche per tale motivo, l Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI) ha finanziato, all interno del bando Intelligent Energy Europe (IEE) il progetto HarmonAC ( ) Il progetto HarmonAC Tale progetto, ormai concluso, ha portato alla definizione di una metodologia di i- spezione degli impianti HVAC, nonché ad una maggiore conoscenza dei consumi energetici legati al condizionamento [Knight e Masoero, 2011]. Le conclusioni più rilevanti riguardano in particolare i seguenti punti: L ispezione degli impianti HVAC, se fatta in maniera rigorosa, ha un costo notevole e necessita di figure professionali non ancora diffuse;
3 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 3 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 3 un ispezione, per essere completa, avrebbe bisogno di dati di consumo e funzionamento storici; un sistema di monitoraggio in continuo di tali dati ha le potenzialità di evidenziare malfunzionamenti ed inefficienze in modo paragonabile ad un ispezione; i sistemi di controllo e supervisione degli impianti attualmente installati generalmente non permettono il monitoraggio in modo attendibile. Un'altra conclusione sottesa cui è giunto il progetto è che difficilmente l istituzione di ispezioni obbligatorie tout-court porterà al contenimento dei consumi energetici. Si rischierebbe infatti di far percepire l ispezione come una tassa necessaria, senza mostrarne i benefici. Ciò porterebbe ad un mercato delle ispezioni simile a quanto già accade per la certificazione energetica: risultati discutibili e guerra dei prezzi. Tali conclusioni hanno influito sul recast della direttiva EPBD, ora divenuta la EC 31/2010, in merito all ispezione degli impianti. Tale direttiva, all art. 15, prevede che la frequenza dell ispezione dei sistemi di condizionamento possa essere diminuita, qualora sia installato un sistema di monitoraggio e controllo elettronico. Tale articolo pone le basi per una serie di possibilità, in particolare quello di settare dei valori di benchmark per il consumo energetico degli impianti HVAC. Qualora il consumo di un edificio rispetti tali valori si potrà posticipare l ispezione. Ciò appare quanto più ragionevole se si considera che il monitoraggio permette di avere una diagnosi veritiera del funzionamento del sistema edificio impianto. L energy manager o l auditor in possesso di tali dati potrà verosimilmente ottimizzare i consumi dell edificio e verificare che l impianto funzioni, o meno, secondo quanto stabilito in sede di progetto. 3. RISULTATI DELLE ISPEZIONI A testimonianza di quanto affermato nel capitolo precedente si riportano alcuni e- sempi di verifiche su impianti HVAC che hanno riguardato principalmente il sistema di controllo Caso 1: ripristino dello schedule di un impianto Il sistema considerato è a servizio di un edificio del XIX secolo, di circa m 3 climatizzati, situato nel centro di Torino. Nell ambito di un appalto pluriennale di servizio energia, gli impianti dell edificio (di climatizzazione, illuminazione e antincendio) sono stati completamente rifatti e asserviti a un BEMS (Building Energy management System) che sovrintende al loro funzionamento. Il sistema di climatizzazione è del tipo a pompa di calore reversibile aria-aria ad espansione diretta e portata variabile di refrigerante (VRF) con fluido di lavoro R410A. L impianto è costituito da 16 unità esterne (evaporanti in riscaldamento, condensanti in raffrescamento) installate in aree a cielo libero. La potenza utile dell impianto è pari a 600 kw in raffrescamento e 550 kw in raffreddamento. E inoltre presente un impianto di ventilazione ad aria primaria, costituito da tre UTA (portata totale m 3 /h) alimentate da impianti dedicati (gruppo frigo aria-acqua e caldaie a condensazione). L impianto considerato ha avuto qualche difetto di regolazione nei primi anni di funzionamento, che portava a notevoli lamentele da parte degli utenti. Per misurare il
4 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 4 4 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb consumo dell impianto HVAC e per verificarne il funzionamento sono stati installati due misuratori portatili nei quadri elettrici di due moto-condensanti: una a servizio dell ala nord piano 3 ed una a servizio dell ala nord piano 5. L idea di base è stata riprogrammare le unità del piano 3, lasciando inalterate quelle del piano 5, onde verificare il diverso funzionamento ed il risparmio energetico conseguente (Figura 1). Come si può verificare l impianto a servizio del piano 5 risulta completamente privo di alcuna logica temporale di controllo: è acceso 7 giorni su 7, 24 ore a settimana. E chiaro che con queste condizioni di partenza è facile raggiungere risparmi energetici prossimi al 40%. In particolare la moto condensante 3 è stata programmata con un criterio orario, incluse le pause pranzo, e con uno spegnimento selettivo: dopo le 16:00 il sistema spegne tutte le unità interne, qualora gli utenti le riaccendano esse restano accese per una sola ora, per essere di nuovo spente automaticamente all ora successiva e così via. Dai grafici si può notare come il consumo per il condizionamento sia legato maggiormente alle condizioni interne (carichi di apparecchiature e persone) che a quelle e- sterne. In Fig.1 sul grafico della MC5 è chiaramente visibile come la settimana centrale di agosto comporti un consumo inferiore, non già perché le condizioni meteo siano state diverse dal resto del mese, quanto perché l occupazione è senza dubbio rimasta molto scarsa. Ciò conferma che negli edifici caratterizzati da capacità termica elevata, con superfici vetrate poco estese, la quasi totalità del carico di condizionamento è dovuto ai carichi interni. Figura 1 Carpet plot relativi ai consumi delle due moto condensanti MC3 emc5 rispettivamente piano 3 e 5 ). Sull asse verticale sono rappresentati i quarti d ora di ogni giornata (per questo la scala da 0 a 96), sull asse orizzontale i giorni. Le linee bianche verticali identificano il mese di sperimentazione. La scala colore è in kw e rappresenta l assorbimento elettrico della moto-condensante esterna Caso 2: verifica delle ipotesi progettuali di un impianto ad assorbimento Il sistema considerato è a servizio di un palazzo di uffici di dieci piani. Il volume condizionato è pari a circa m 3. L impianto è ad acqua, con fan-coil a due tubi, e non vi è alcun trattamento aria. L acqua refrigerata è fornita da un gruppo a compressione di vapore a vite da 400 kw frigoriferi. Gli impianti sono stati oggetto di una profonda
5 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 5 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 5 riqualificazione, con l installazione di un sistema CHP (Combined Heat and Power) da 1 MW composto da un motore a pistoni alternativo a combustione interna alimentato a gas naturale. E stato inoltre affiancato un assorbitore (a bromuro di litio) affinché sfruttasse il calore prodotto dal sistema CHP durante l estate. Lo studio di fattibilità fatto per verificare il ROI (Return of Investment) del gruppo frigo ad assorbimento ha dato risultati incoraggianti: circa 7 anni di tempo di ritorno a fronte di un risparmio annuo del 75% dell energia consumata dal gruppo a compressione di vapore. Attraverso il monitoraggio del consumo elettrico dei due gruppi frigoriferi ed alla potenza frigorifera effettivamente resa disponibile alla rete acqua, è stato possibile calcolare l efficienza stagionale del sistema, il dettaglio è visibile in Tabella I. Il risultato porta a un risparmio normalizzato di circa il 25% su tutta la stagione e- stiva. Pur essendo un buon risultato è decisamente inferiore alle aspettative. Senza uno specifico monitoraggio disaggregato non si sarebbe potuta misurare l efficienza, né capire la diminuzione corretta dei consumi legati all impianto. Considerando che un gruppo frigo a compressione, in un edificio simile, è responsabile di circa il 10% dei consumi elettrici totali (Masoero et al., 2009), si sarebbe spiegata la differenza rispetto ai risultati attesi con la variabilità del clima o degli altri carichi elettrici. Tabella I Confronto tra energia elettrica consumata ed energia freigorifera prodotta. Per un calcolo energetico rigoroso occorrerebbe considerare l energia termica utilizzata dall assorbitore: in questo caso non viene considerata poiché è energia che sarebbe stata dissipata con uno scambiatore acqua-aria. Mese Consumo elettrico Energia frigorifera prodotta Efficienza stagionale MWh MWh Aug Sep Aug Sep Caso 3: logica di controllo automatica L edificio è composto da due corpi di fabbrica differenti, uno di muratura portante, costruito nel XIX secolo, unito ad una nuova parte, interamente realizzata nel 2006, con grandi superfici vetrate. L impianto considerato è un impianto misto aria acqua con travi fredde attive a 4 tubi ed aria primaria; l acqua refrigerata è fornita da due gruppi a vite a compressione di vapore condensati ad acqua (torri evaporative). Il sistema è comandato da un BEMS di ultima generazione che raccoglie anche le letture di alcuni misuratori elettrici (Figura 2) e di potenza termica. Durante l ispezione si è riscontrato che i gruppi frigoriferi funzionavano anche in presenza di temperature esterne prossime a 0 C. Al fine di verificare nel dettaglio il funzionamento dei gruppi frigo, si è verificata l opzione di usare il BEMS come sistema di monitoraggio, considerando che i misuratori erano già installati e che il software prevedeva l archiviazione dei dati. Come si avrà modo di sviluppare nel prossimo punto, l utilizzo del BEMS come
6 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 6 6 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb sistema di monitoraggio non ha dato i risultati sperati: in questo caso si è rivelato più costoso adattare al monitoraggio un BEMS con protocollo proprietario che installare un sistema di rilevazioni dati dedicato. Il sistema di monitoraggio portatile, collegato ai gruppi frigoriferi, ha mostrato come essenzialmente il sistema di controllo li tenesse sempre operativi, accendendoli costantemente, a fronte di aperture delle valvole delle batterie fredde delle UTA del 5-10% e di temperature esterne al di sotto di 14 C. I dati disponibili verso la fine della stagione invernale hanno inoltre dimostrato come la logica di controllo, che in teoria doveva rispondere all occupazione degli spazi in base ad un calendario predefinito (comfort nei giorni di occupazione, pre-comfort negli altri), prevedesse un condizionamento notevole anche quando l edificio era completamente inutilizzato (Figura 3). Figura 2 Vista degli indicatori di consumo nel sistema BEMS. Figura 3 Consumi dei gruppi frigoriferi. Le barre chiaro rappresentano i fine settimana.
7 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 7 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 7 4. IL RUOLO DEL MONITORAGGIO AUTOMATICO Si è già dimostrato quanto il monitoraggio in continuo degli impianti sia utile ai fini dell ispezione e dell efficienza energetica. Un sistema di monitoraggio dei consumi e dei parametri di funzionamento principale di un impianto HVAC permette: La verifica del funzionamento degli impianti secondo le condizioni di progetto L ottimizzazione dei consumi, tenendo conto dell effettivo utilizzo La corretta valutazione di interventi di riqualificazione Sebbene questi vantaggi siano palesi e ben documentati, ad oggi i sistemi di monitoraggio sono ancora poco diffusi; in particolare si nota una difformità tra quello che gli attuali BEMS potrebbero fare, considerando l hardware ed il software installato per il controllo, e quello che effettivamente fanno, in termini di monitoraggio. Racchiudere le due funzioni in un solo sistema (controllo e monitoraggio) sarebbe economicamente vantaggioso e permetterebbe l interazione fra i due sistemi. Sebbene vi possano essere delle criticità nell utilizzare lo stesso canale di comunicazione per il controllo ed il monitoraggio, i potenziali benefici valgono lo sforzo per renderli entrambi affidabili. E possibile immaginare un sistema di controllo che, in base a dati di consumo in tempo reale, diminuisce il comfort in alcune zone dell edificio per non oltrepassare un carico di picco pre-impostato. Allo stato attuale delle cose ciò appare fattibile, ma lungi dall essere applicato Sistemi BEMS e sistemi di monitoraggio I sistemi di supervisione e controllo sono ottimizzati per queste due funzioni, che prevedono tipicamente un intelligenza distribuita, in modo da continuare il loro lavoro qualora vi siano problemi di comunicazione con il server centrale. I protocolli utilizzati possono essere aperti (BACnet, modbus, etc ) o proprietari; oggi quasi tutti i produttori di componentistica HVAC hanno in opzione un modulo di comunicazione aperta. Le dinamiche del sistema sono molto veloci (nell ordine dei secondi) e vengono dotate di un opportuna isteresi per adeguarsi ai sistemi su cui operano (elettrovalvole, richieste di potenza al gruppo frigo, serrande UTA, etc ). I sistemi software che interagiscono con i PLC (Programmable Logic Controller), permettono la modifica dei parametri di controllo e la gestione di calendari, nonché la registrazione dei dati. Tuttavia lo storage dei dati non è concepito per essere di lungo periodo. I sistemi generalmente permettono una registrazione con frequenze di campionamento anche molto alte (5-10 secondi), utili per verificare specifici malfunzionamenti, ma assolutamente inadeguati per ottenere un bilancio energetico o un monitoraggio di lungo periodo. Per tale motivo, attualmente, si registra la presenza sul mercato di sistemi di monitoraggio paralleli, che sfruttano cioè, altro hardware ed un altra piattaforma software per gestire i dati di consumo registrati. Tali sistemi sono ottimizzati per il monitoraggio, garantiscono cioè un adeguata affidabilità dei dati registrati e, qualora il dato non venga registrato, forniscono comunque una serie temporale continua (problema banale, ma fondamentale per l analisi dei dati stessi).
8 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 8 8 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb Si sente tuttavia la mancanza sul mercato di sistemi che oltre a registrare i dati e mostrarli in modo aggregato (cronologicamente o per centro di costo) forniscano delle analisi automatizzate sul funzionamento degli impianti, nonché dei confronti su basi di dati nazionali di consumo. 5. IL PROGETTO ISERV CMB Il progetto iserv cmb (continuous monitoring and benchmarking, ), finanziato dal bando IEE 2010 ha come obiettivo la verifica di un protocollo prestazionale per il contenimento del consumo energetico degli edifici. Attraverso il monitoraggio in continuo, per due anni, su circa 1600 edifici del terziario in Europa, si calcoleranno dei benchmark prestazionali specifici per le attività considerate. Il progetto consiste nella creazione di una piattaforma in cloud computing sulla quale gli utenti finali caricano i dati dei loro edifici (con particolare attenzione ai componenti dell impianto HVAC). La piattaforma viene aggiornata ogni mese con i dati di consumo registrati in automatico dai sistemi di monitoraggio degli utenti. I dati registrati sono relativi ai consumi disaggregati dei componenti l impianto HVAC, nonché ai consumi disaggregati delle singole zone (illuminazione, pc, refrigerazione alimentare, etc ). La piattaforma restituisce i seguenti output agli utenti: Aggregazione dei consumi in modo cronologico e per centro di costo Analisi di potenziali ECO (Energy Efficiency Opportunities) relative al controllo e alla gestione oraria degli impianti Benchmark dei consumi relativi all impianto HVAC (ed eventualmente ai suoi sottocomponenti) Reportistica automatica su due livelli di dettaglio, a seconda del destinatario. Numerose società, operanti nel settore elettrico o nel controllo degli impianti HVAC, stanno in questi anni sviluppando o commercializzando piattaforme simili. L unicità della piattaforma iserv è dettata dalla sua struttura completamente aperta (le analisi e gli algoritmi su cui si basa saranno di libero utilizzo alla fine del progetto) ed alla diffusione europea Benchmark e consumo medio, l approccio iserv La definizione di benchmark prevede una scala per cui si riesca a definire un valore corretto di consumo, su cui valutare tutti gli altri. Tale valore deve essere dunque normalizzato su una serie di parametri. In generale, i sistemi di cui al paragrafo 2.2 solitamente si basano su una normalizzazione in funzione della superficie (o del volume) e su una regressione lineare, al fine di definire una media di consumo per il campione considerato. Tale approccio, sebbene ragionevole, non risponde in realtà alla definizione di benchmark. Il metodo in sviluppo per la piattaforma iserv partirà da edifici selezionati, su cui sarà eseguita un analisi automatica di verifica dei parametri relativi al controllo ed agli orari di funzionamento. Una volta corretti tali parametri, il sistema entrerà nel campione statistico su cui sarà calcolato il benchmark.
9 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 9 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 9 Mentre, dunque, il confronto con il consumo medio terrà in considerazione tutti gli edifici del database, il benchmark verrà calcolato solo su quegli edifici che hanno parametri di funzionamento corretti (segnatamente orari di funzionamento e temperatura degli ambienti). Una volta definiti gli edifici su cui calcolare il benchmark, verranno poi considerate le variabili su cui normalizzare tale benchmark, al fine di poterlo adattare ad edifici diversi in climi diversi. Nel caso del riscaldamento invernale il consumo di combustibile è in genere ben correlato con l andamento della temperatura esterna media giornaliera, risultato che sta alla base del ben noto metodo dei gradi-giorno, utilizzabile per la previsione e l analisi dei consumi termici di riscaldamento nonché per l adeguamento dei corrispettivi in alcuni contratti di gestione calore. Nel caso del condizionamento estivo, invece, il fabbisogno di energia dipende da una pluralità di fattori - temperatura e contenuto igrometrico dell aria esterna, radiazione solare, apporti endogeni dovuti a persone, apparecchiature e sistemi di illuminazione il che non consente un automatica estensione al caso estivo del metodo dei gradi-giorno. Numerosi studi (Chung et al., 2006; Chung e Hui, 2009; Sharp, 1998) hanno dimostrato che è possibile un approccio statistico al problema, scegliendo le variabili che più influiscono sul consumo, e scartando quelle autocorrelate, attraverso un analisi di covarianza. Nonostante le numerose variabili considerate dai diversi autori (Figura 4), quelle che si sono dimostrate efficaci sono limitate (Sharp, 1996). La piattaforma iserv effettuerà tale analisi, si immagina peraltro che le variabili sui cui il benchmark verrà normalizzato saranno: Tipologia di attività Superficie climatizzata Orari di occupazione dell edificio Dati meteorologici Carichi elettrici interni alle zone considerate Per alcune specifiche attività si considererà poi una variabile legata alla specificità dell attività: numero occupanti in un call center, numero clienti in un supermercato, etc. Volutamente non si normalizzerà il calcolo del benchmark sul tipo o sull età dell involucro edilizio e degli impianti HVAC. Tale decisione nasce dalla finalità della piattaforma che si pone come metodo di controllo e verifica.
10 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb Figura 4 Elenco delle 32 variabili identificate da Sharp per la creazione di un sistema per la previsione dei consumi. Di tali variabili l autore userà solo le seguenti: YRCON, RFGWI, ELCOOL, NGBTUSF, OPHVAC1, RFCNS3. Da Sharp CONCLUSIONI Per quanto considerato si ritiene che nel prossimo futuro sempre più sistemi HVAC necessiteranno di sistemi di monitoraggio, più o meno legati ai sistemi di controllo, al fine di rendere effettivo il risparmio conseguibile attraverso soluzioni impiantistiche avanzate. Il progetto presentato ha la finalità di dimostrare che un approccio al calcolo di benchmark su larga scala, con variabili limitate, può avere successo al fine di ridurre i consumi negli edifici del terziario. Si sottolinea, inoltre, che tale approccio può essere applicato a tutti i consumi energetici, segnatamente quelli legati all illuminazione, ai personal computer, alla gestione dei gruppi di continuità, etc. Un approccio di calcolo prestazionale diminuirebbe notevolmente le ispezioni richieste, prevedendole per quegli impianti che non raggiungono adeguate performance a causa di evidenti problemi di controllo o tecnici. Su scala europea ciò equivale a massimizzare l effetto delle ispezioni con un esborso per la collettività limitato.
11 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 11 Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb 11 BIBLIOGRAFIA Chung W., Hui Y.V., Lam M.Y., Benchmarking the Energy Efficiency of Commercial Buildings, Applied energy, Vol. 83, No. 1, pp. 1-14, Elsevier Chung W., Hui Y. V., A Study of Energy Efficiency of Private Office Buildings in Hong Kong, Energy and Buildings, Vol. 41, No. 6, pp , Elsevier Knight I., Masoero M., Inspection of air-conditioning systems. Results of the IEE HARMONAC project. REHVA Journal, Istanbul, Vol. 48, n. 2, March 2011, pp Masoero M., Silvi C., Toniolo J., Ispezione ed energy auditing degli impianti di condizionamento dell aria. Atti III Congresso Nazionale AIGE. Parma, 4-5 giugno 2009, pp. 1-6 (su CD-ROM). Masoero M., Silvi C., Toniolo J., Assessing the energy performance of HVAC systems in the tertiary building sector by on-site monitoring, IEECB 2010 Proceedings, Frankfurt, April Masoero M., Silvi C., Toniolo J., Energy performance assessment of HVAC systems by inspection and monitoring, Clima 2010 Proceedings, Antalya, Turkey, 9-12 May Masoero M., Silvi C., Toniolo J., Commissioning degli impianti a pompa di calore. AICARR Journal, Milano, anno 2, Febbraio 2011, pp Sharp T., Energy Benchmarking in Commercial Office Buildings, ACEEE, Vol. 32, No. 4, pp , Sharp T., Benchmark Energy Use in Schools, ACEEE, Vol. 25, No. 3, pp , Direttive Europee European Parliament Directive 2002/91/UE of The European Parliament and of the Council of 16 December 2002 on the energy performance of buildings. Official Journal of the European Union. European Parliament Directive 2010/31/UE of The European Parliament and of the Council of 19 May 2010 on the energy performance of buildings. Official Journal of the European Union. RICONOSCIMENTI Questo lavoro è stato possibile grazie al finanziamento dell Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione che ha finanziato nel 2007 il progetto HarmonAC e nel 2010 il progetto iserv cmb, ancora in corso. Un ringraziamento particolare al prof. Ian Knight, Reader professor presso la Cardiff University, Welsh School of Architecture, coordinatore di entrambi i progetti.
12 14-Toniolo_Masoero.qxd 21/05/12 12:54 Pagina 12
Building Management System (BMS)
Building Management System (BMS) L importanza dei sistemi di monitoraggio e controllo nel settore della climatizzazione con fonti rinnovabili Alessandro Veronesi Samuele Da Ros Introduzione Non si può
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
2. DESCRIZIONE IMPIANTO
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del
LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO
LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO 1. FASE PRELIMINARE L auditor incaricato provvederà a raccogliere una serie di informazioni preliminari riguardanti il tipo di attività dell azienda, gli edifici del sito
Certificazione energetica in Regione Lombardia
Milano 18 dicembre 2008 Certificazione energetica in Regione Lombardia IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous Commissioning (EPBD-cx) The sole responsibility for the content of
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO
STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST La regolazione è il cuore efficiente del sistema NEST di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Il sistema permette in primo luogo di tenere sotto controllo continuamente
La gestione dell energia in fieramilano
La gestione dell energia in fieramilano Dall analisi dei consumi agli interventi per un utilizzo responsabile ed efficiente delle risorse energetiche Osservatorio Energy Management 13 giugno Milano Gruppo
Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat
Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat Rajendra Adhikari Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Workshop RAFFRESCARE CON IL SOLE: TECNOLOGIE
Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico. Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino
Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Argomenti trattati nella presentazione Perché fare un audit energetico?
RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO
Workshop Building EQ, Milano 18 Dicembre 2008 RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO Ing. Michele Liziero IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous
l evoluzione della casa
MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
Aeroporto di Capodichino
2 0 1 5 Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione fabbricato viaggiatori Ing. Maurizio Landolfi Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI
NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Convegno SOLAR COOLING
Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema
ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software
ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di
La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici
La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Prof. Ing. Daniele TESTI BETTER
D.Lgs 192/2005 e D.Lgs 311/06 Novità Legislative e Certificazione Energetica: Implicazioni sulla Progettazione e sui costi di costruzione
Novità Legislative e Certificazione Energetica: Implicazioni sulla Progettazione e sui costi di costruzione Direttiva 2002/91/CE, D.L.gs 192/2005 Le nuove Professionalità Nunzio Di Somma - RINA SpA Venezia
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
RELATORE: Prof. Ing. Placido Munafò. TESI DI LAUREA DI: Emanuela Sbriccoli. CORRELATORI: Dott. Ing. Costanzo Di Perna. Dott. Ing.
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA ANALISI DELL EFFICACIA DELLE SCHERMATURE SOLARI: CONFRONTO FRA UN MODELLO IDEALE E UN CASO
maggiore benessere, minore consumo
anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali
Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI
La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality
La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l di Certiquality Ing. Matteo Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality S.r.l. m.locati@certiquality.it Tel. 02 80 69
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design
ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei
Workshop Italiano sull ecobuilding
Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO
Cos è SportE2 4 Moduli per la gestione degli impianti sportivi La sperimentazione Europea Un esempio pratico di configurazione del sistema Conclusioni
Energy Efficiency for European Sport Facilities SportE2: Una soluzione innovativa per la gestione ottimale degli impianti sportivi Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi, Ancona 18
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Profilo aziendale Nata nel 1986 come azienda artigiana per lo sviluppo di impianti tecnologici industriali, NUOVA ELETTRICA garantisce affidabilità e professionalità, unitamente all
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI
Introduzione al monitoraggio degli edifici
Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
INTRODUZIONE AL TEMA
Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI
In un precedente articolo (pubblicato in Gestione
Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente
L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia.
L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia. Il nostro mondo sta cambiando 2 2N. 2 Nel 2050, la popolazione mondiale sarà di 9.1 miliardi di
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
Trend di tecnologie e servizi per lo Smart Building del futuro. Ivan Mangialenti - Business Development Manager EcoBuilding Modena, 24 Marzo 2015
Trend di tecnologie e servizi per lo Smart Building del futuro Ivan Mangialenti - Business Development Manager EcoBuilding Modena, 24 Marzo 2015 Agenda Il contesto energetico Smart Building: Misura Smart
L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.
L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE SEZIONE DI ENERGETICA,
Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale
IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA
Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di
COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle
PROGETTO CLIMARE SAN BENIGNO Dimensionamento tecnico-economico complessivo Relazione di sintesi Aggiornamento al 28/02/2014
PROGETTO CLIMARE SAN BENIGNO Dimensionamento tecnico-economico complessivo Relazione di sintesi Aggiornamento al 28/02/2014 Premessa Il Progetto per la realizzazione di una infrastruttura di servizio di
GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.
Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli
degli edifici pubblici
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep
RAPPORTI DI CONTROLLO
RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano La valutazione del sistema edificio-impianto Un processo costruttivo di qualità non si limita a progettare e a realizzare edifici con standard energetici
Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1
Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata
lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale
lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento
OTTIMIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA CON ELIWELL PER IL SUPERMERCATO INTERMARCHÉ DI MINDE
OTTIMIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA CON ELIWELL PER IL SUPERMERCATO INTERMARCHÉ DI MINDE L integrazione dei sistemi per refrigerazione, climatizzazione e ventilazione, riscaldamento e ACS, con regolazione
SOLUZIONI PER LA GESTIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Promotori di efficienza energetica SOLUZIONI PER LA GESTIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI Il nostro futuro energetico inizia adesso AMAECO s.r.l. 41043 Formigine (MO) Tel. 059.5961360 Fax 059.5961779 info@bht-amaeco.it
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro
Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4
Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI
Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici
Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA
Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08 Idee da installare Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando quale soluzione
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici
POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA
POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA Ing. Alberto Lodi GHP Division Manager, ROBUR S.p.A. 1. LE GAS ABSORPTION HEAT PUMP, L ENERGIA E L AMBIENTE Di fronte all urgenza posta da fenomeni che
Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici
10 Aprile 2013 - Napoli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Antonio Ariemma Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili! Nel nostro settore, i sistemi basati sulla tecnologia
19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it
19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -
In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO
In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e
LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server
SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERGETICO
COMUNE DI CANZO COMUNE DI CASTELMARTE COMUNE DI EUPILIO COMUNE DI LONONE AL SERINO COMUNE DI PROSERPIO COMUNE DI PUSIANO L AUDIT ENERETICO DELI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERETICO Una politica energetica
Applicazione dell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio. Riqualificazione energetica del parco edilizio privato
Scheda R Azione R.1 Fabbisogni energetici dell edilizia residenziale esistente Applicazione dell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio. Riqualificazione energetica del parco edilizio privato Obiettivi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Luigi Guerra, Ufficio Energia di Acer Reggio Emilia Alcuni numeri Il settore civile è
Fattori di incertezza nella certificazione energetica
Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione
source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI
source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Decreto
Riscaldare con il sole
Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo
1 Introduzione... 2. 2 Configurazioni di impianto, caratteristiche e dati tecnici... 3. 3 Posizionamento... 7. 4 Benefici dell'impianto...
Titolo: Caso studio Data: Febbraio 2014 Descrizione: Autore: Co-autore: Lingua: Versione: 1.1 Fattibilità dell integrazione di un impianto solare termico a servizio di un futuro nuovo quartiere multifunzione
Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato
LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)
Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici
Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.
Energy Management Ge.Ser.Ind. possiede una solida competenza nel campo dell energy management, fornendo servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici. Collabora con partners europei
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti. Massimiliano Vigolo
Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti 2 Ambiti di intervento per il miglioramento dell efficienza Dispersioni dell involucro (coibentazione)
I servizi offerti dalle ESCO
I servizi offerti dalle ESCO Uni 11352 Aziende di Servizi Energetici Sergio LA MURA Direttore Tecnico R&I Napoli, 10 Aprile 2015 2 3 Da Norma 11352 e DLgs 115/08 art 2 e dal recente DECRETO LEGISLATIVO