PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE"

Transcript

1 EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE (felci) SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI MONOCOTILEDONI

2 Spermatofite Comparvero a partire dal Devoniano, almeno 380 m.a. fa, e da esse si sono evolute molte nuove linee alla fine del Paleozoico. Le gimnosperme dominarono la flora terrestre per tutto il Mesozoico. Le angiosperme (piante a fiore), i cui fossili risalgono alla fine del Giurassico, divennero abbondanti m.a. fa e da allora è il gruppo di piante che domina la flora terrestre.

3 Era Periodo Milioni di anni Principali eventi nella storia della vita sulla terra Quaternario 0,01-1,8 Ere glaciali. Comparsa dell uomo Cenozoico Neogene Paleogene 1,8-5 Comparsa degli antropomorfi antenati dell uomo 5-24 Radiazione evolutiva delle angiosperme e dei mammiferi Predominio evidente delle angiosperme. Origine della maggior parte dei mammiferi attuali Principali radiazioni evolutive di mammiferi, uccelli e insetti impollinatori Cretaceo Diffusione delle angiosperme. Estinzione di molti gruppi di organismi (tra cui i dinosauri) Mesozoico Giurassico Le gimnosperme sono ancora le piante dominanti; probabile comparsa delle piante a fiore (angiosperme). Abbondanti i dinosauri Triassico Le piante a seme nudo (gimnosperme) dominano i paesaggi Permiano Carbonifero Origine della maggior parte degli attuali ordini di insetti. Estinzione di molti organismi terrestri e marini Le piante vascolari senza seme (pteridofite) costruiscono estese foreste. Origine delle prime piante a seme. Dominano gli anfibi e si originano i rettili Paleozoico Pre-Paleozoico Devoniano Affermazione delle piante vascolari più semplici. Comparsa dei primi insetti Siluriano Diversificazione delle prime piante vascolari senza seme Ordoviciano Cambriano Abbondanti le alghe marine. Le terre emerse vengono colonizzate dalle piante (briofite), dai funghi simbiontici e dagli artropodi Radiazione evolutiva della maggior parte dei phyla moderni di animali Presenza di diverse alghe ed invertebrati 1400 Origine degli eucarioti pluricellulari 2200 Fossili eucarioti più antichi 2500 L ossigeno prodotto dai cianobatteri inizia ad accumularsi nell atmosfera 3500 Primi fossili noti di procarioti 3800 Prime tracce di vita sulla terra 4500 Probabile origine della terra Da: Botanica generale e Diversità Vegetale, Pasqua-Abbate-Forni, PICCIN

4 SPERMATOFITE Prevale nettamente la generazione sporofitica e la generazione gametofitica non è più autonoma ed è estremamente ridotta. Compare il seme, un ovulo maturo fecondato. E formato dall embrione (nuovo sporofito, 2n), tessuti di riserva e tegumenti a funzione protettiva. Ramificazione ascellare, le foglie sono macrofilli. Sono tutte eterosporee, cioè producono macrospore e microspore che danno origine a macrogametofiti e microgametofiti. Le macrospore non vengono mai liberate. I microgametofiti non formano anteridi. Nelle Gimnosperme l ovulo è nudo Nelle Angiosperme uno o più macrosporofilli si richiudono completamente attorno all ovulo, formando un ovario L acqua non è più necessaria per la fecondazione (i gameti maschili sono immobili; restano provvisti di ciglia solo nelle Ginkgophyta e nella Cicadophyta) Hanno tutte un ciclo aplodiplonte digenetico eteromorfo, con sporofito dominante nel tempo e nello spazio sul gametofito

5 Nelle Spermatophyta il macrosporangio (nucella) è protetto da strati di cellule sterili L ovulo è una struttura nuova in termini evolutivi!!! L ovulo immaturo è costituito da un macrosporangio (nucella) rivestito da uno o due strati di tessuto sterile, i tegumenti. I tegumenti presentano un apertura apicale detta MICROPILO. La macrospora non viene liberata In seguito alla fecondazione l ovulo si trasforma in seme

6 Eventi che hanno portato all evoluzione dell ovulo: - Macrospora trattenuta all interno del macrosporangio, che di solito è una struttura carnosa che prende il nome di NUCELLA; - In ogni macrosporangio c è sola cellula madre delle macrospore; - dopo la meiosi solo una cellula sopravvive, la megaspora funzionale, che non viene liberata; - per mitosi produce un macrogametofito estremamente ridotto, all interno della parete della macrospora funzionale; - il macrogametofito ( ) si sviluppa, quindi, dentro il macrosporangio; - fecondazione e successivo sviluppo dell embrione avvengono all interno del macrogametofito contenuto nel macrosporangio; - formazione di uno o due tegumenti che avvolgono il macrosporangio, tranne che per un apertura detta micropilo.

7 La cellula-uovo risulta, quindi, protetta dai tessuti del macrogametofito (gametofito femminile), dalla parete della macrospora, dalla nucella (macrosporangio) e dai tegumenti dell ovulo. Le microspore (prodotte nel microsporangio ora chiamato SACCA POLLINICA), al cui interno si formano i microgametofiti, vengono, invece, liberate. Il macrosporangio risulta modificato per accogliere il granulo pollinico (microgametofito rivestito della parete della microspora) al momento in cui raggiunge l ovulo (impollinazione attraverso il micropilo).

8 nucella Il granulo pollinico viene trasportato (ad opera del vento o degli animali o dell acqua) in prossimità dell ovulo. Qui il granulo germina, formando un tubetto, che nella maggior parte delle Spermatophyta più evolute, funziona da vettore per i gameti maschili, in generale privi di flagelli. Nelle Spermatophyta i gameti non entrano mai in contatto con l aria, evitando il pericolo del disseccamento. Campbell N.A., Reece J.B., 2002 Biologia. ZANICHELLI

9 A differenza delle Pteridophyta, l embrione delle Spermatophyta entra presto in una fase di QUIESCENZA, arrestando il suo sviluppo, e, al contempo, i tegumenti dell ovulo si modificano diventando duri e impermeabili. SEME Costituisce l elemento di diffusione delle Spermatophyta (n.b. per le Pteridophyta l elemento di diffusione è la spora)

10 A B Le Gimnosperme C Immagini da: (A,B) Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, (C)

11 sez. trasversale raggi midollari progimnosperme Archaeopteris sp. ( MA, Devoniano) pianta con struttura da gimnosperma con accrescimento secondario e legno omoxilo. Riproduzione mediante spore sez. radiale Pupillo P. et al.(a cura di), 2003 Biologia vegetale. ZANICHELLI A) foglie di Archaeopteris sp. B) evoluzione della foglia a partire da telomi

12 Caratteri delle gimnosperme c.ca 830 specie attuali piante con habitus arboreo o arbustivo xilema secondario (legno) gen. omoxilo con fibrotracheidi floema: cellule cribrose e cellule albuminose ovuli e semi nudi portati da macrosporofilli (o strutture analoghe) macrogametofito con archegoni gameti maschili flagellati solo in Cycadales e Gynkgoales endosperma primario costituito dal megagametofito impollinazione gen. anemofila propagazione vegetativa poco diffusa

13 Da una progimnosperma si sono evoluti diversi taxa, tra questi 4 divisioni hanno rappresentanti viventi: Cycadophyta(cicadee) Ginkgophyta(Ginkgo biloba) Coniferophyta(conifere) Gnetophyta(gnetofite)

14 Divisione CONIFEROPHYTA Circa 620 specie (è il gruppo più numeroso), diffuse soprattutto in regioni fredde dell emisfero boreale Foglie aghiformi o squamiformi, portate su rami normali o su rami accorciati, detti brachiblasti (es, pini e larici). Nella maggior parte sono sclerofille sempreverdi(il larice è, però, deciduo) Legno omoxilo Canali resiniferi nella maggior parte delle specie Chiamati così perché solitamente provvisti di strutture riproduttive specializzate detti CONI o STROBILI, quelli proteggono OVULI e SEMI Comprendono: pini, cipressi, abeti, larici, sequoie, Araucaria, Cedrus, tasso

15 Le foglie delle conifere sono foglie semplici Araucaria

16 L aghifoglia è una foglia altamente specializzata

17 Cedrus atlantica con brachiblasti che producono diversi aghi ogni anno Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

18 Il fusto ha crescita secondaria e presenta legno omoxilo, con fibrotracheidi

19 Riproduzione Nella maggior parte i microsporangi (sacche polliniche) ed i macrosporangi sono presenti sulla spessa pianta (specie monoiche), portati da microsporofilli e squame organizzati in coni o strobili Normalmente i coni microsporangiati (producono il polline) sono portati sui rami inferiori e quelli macrosporangiati o ovulati sono presenti sui rami più alti. Cono macrosporangiato Coni microsporangiati

20 Gli strobili oconi maschili sono gruppi di microsporofilli inseriti, a spirale, su un asse e portano sacche polliniche (microsporangi) sulla pagina inferiore sacche polliniche Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

21

22 Gli strobili o coni maschili (più piccoli) vengono prodotti in primavera. Sono composti da sporofilli che portano microsporangi contenenti numerosi microsporociti (cellule madri delle microspore), le quali, per meiosi, originano ciascuna 4 microspore aploidi. Ogni microspora si divide mitoticamente ed origina il gametofito maschile immaturo: granulo pollinico a 4 cellule. Solo la cellula del tubetto e quella generativa partecipano alla riproduzione Il granulo pollinico, ancora immaturo, viene affidato al vento

23 Formazione del microgametofito di pino (granulo pollinico) Sacche aerifere per aumentare la dispersione 1 2 germinazione gametofito immaturo 1 La cellula generativa, molto tempo dopo la germinazione del granulo pollinico, si divide in una cellula sterile e una cellula spermatogena. Prima che il tubetto pollinico raggiunga il gametofito femminile, la cellula spermatogena si divide, producendo due nuclei spermatici (granulo pollinico maturo), uno solo dei quali feconda la cellula uovo (l altro degenera). Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

24 Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli

25

26 Gli strobili o coni femminili (pigne) sono insiemi di "macrosporofilli" disposti a spirale La squama ovulifera non è un semplice macrosporofillo Squama ovulifera legnosa con 2 o più ovuli sulla sup. superiore, contenenti i macrosporangi (nucella)

27

28 squama ovulifera brattea sterile

29 L ovulo contiene il macrosporangio Immagini da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

30 Glistrobili o coni femminili (più grandi di quelli maschili) vengono prodotti tutto l anno. Alla base delle scaglie che compongono la pigna, nell ovulo (contenente il megasporangio nocella pluricellulare) 1 megasporocito (cellula madre delle megaspore) si divide per meiosi e origina 4 megaspore aploidi. Una di queste per mitosi origina il gametofito femminile che contiene pochi archegoni fortemente ridotti, al cui interno c è la cellula uovo. In primavera avviene l impollinazione (al momento dell impollinazione le squame del cono femminile si aprono). Il granulo pollinico che aderisce all ovulo produce un tubetto pollinico che arriva alla cellula uovo nell archegonio e che trasferisce due cellule spermatiche.

31 L ovulo del pino contiene due archegoni, praticamente coincidenti con le cellule uovo Tegumenti, cellule 2n Cellule 2n archegoni Diploide aploide Immagini da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

32 Il macrogametofito ( ) delle gimnosperme si sviluppa lentamente e produce diversi archegoni (gen. 2-3), contenenti la cellula-uovo, che si localizzano vicino al micropilo. Più di una cellula uovo può essere fecondata, in archegoni diversi, e diversi embrioni possono svilupparsi. Questo fenomeno è detto poliembrionia. Tuttavia solitamente solo uno sopravvive e si sviluppa completamente. La riproduzione nelle conifere è lenta: può passare più di un anno tra fecondazione e maturazione dei semi

33 Dopo la fecondazione, lo zigote da origine all embrione provvisto di cotiledoni (foglie embrionali) ed un polo radicale, circondato dalle cellule del macrogametofito ( ) (tessuto nutritivo). Durante lo sviluppo dell embrione, all esterno si forma un tegumento protettivo (legnoso) che deriva da modificazioni dei tegumenti dell ovulo. Questa struttura è il SEME. I semi possono essere liberati dai coni femminili anche dopo anni. La maturazione dei semi può richiedere tempi molto lunghi (da 1 a 3 anni) ed avviene contemporaneamente a modificazioni dello strobilo(pigna)

34 Riassumendo, le fasi della riproduzione sono:

35 L endosperma primario (megagametofito) nutre l embrione Endosperma primario (n) Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

36 Il seme è costituito da: Numerosi cotiledoni endosperma primario (n) Tegumenti, residui della nucella, ed embrione (2n) Pinus sp., sezione longitudinale del seme Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli

37 Seme delle Gimnosperme Tegumenti del seme e resti della nocella Tessuto (mega)gametofitico Embrione Cellule diploidi generazione sporofitica parentale Cellule aploidi (endosperma primario, tessuto con funzione nutritiva) Diploide, nuovo sporofito

38 Ciclo vitale di Pinus sp. Il ciclo riproduttivo di un pino può avere una durata di più di 2 anni Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif.

39

40 Divisione Gingkophyta 1 sola specie arborea attuale di grandi dimensioni, dioica: Gingko biloba, conservata fino ad oggi perché coltivata. Fossili risalenti al Permiano. Foglie caduche (a differenza della maggior parte delle gimnosperme), a ventaglio, con nervature divise dicotomicamente. Legno omoxilo simile a quello delle conifere. Strobili portati da una asse allungato e flessibile (ogni microsporofillo porta due sacche polliniche). Ovuli appaiati, situati all estremità di corte ramificazioni. Gli ovuli originano semi rivestiti di tegumento esterno carnoso. La fecondazione avviene dopo che l ovulo si è staccato dallo sporofito parentale. I gameti maschili sono ciliati, come nelle Cycadophyta. Il tubetto pollinico ha funzione austoriale (nutre il microgametofito trasferendo nutrienti da tessuti dello sporofito parentale). I semi contengono acido butanoico ed esanoico, responsabili del loro cattivo odore.

41 Ginkgoales ovuli semi Marchi P., Pepe D'Amato E., Bianchi G., Famiglie di Piante Vascolari italiane: Univ. "La Sapienza". Roma (3 vol.)

42 individuo in veste autunnale Ginkgo biloba L. Gerola F.M., 1998 Biologia e diversità dei vegetali. UTET L estremità basale del microgametofito si dilata e si allunga, portando i gameti maschili verso le cellule-uovo. Poi si rompe. Raven P.H., Ray F.E., Eichhorn S.E., 2002 Biologia delle piante. (6 ed.) ZANICHELLI

43 Divisione Cycadophyta Circa 300 specie attuali, solit. grandi dimensioni, distribuite prevalentemente in regioni tropicali e subtropicali. Molto numerose nel Mesozoico ("Era della cicadee e dei dinosauri", da 245 a 65 milioni di anni fa). Prevalentemente dioiche (coni microsporangiati e coni ovulati presenti su individui diversi, in prossimità della regione apicale del fusto). Hanno un habitus simile a quello delle palme, con fusto rivestito dalle con grandi foglie coriacee composte, disposte a rosetta all apice del fusto. Presentano, però, a differenza delle palme (che sono angiosperme monocotiledoni) crescita secondaria ad opera di un cambio cribrovascolare. Le loro radici sono dette coralloidi e nel parenchima corticale ospitano il cianobatterioanabaenacycadeae, azotofissatore. Gameti maschili ciliati, tubetto pollinico con funzione austoriale. Sono impollinate prevalentemente da insetti (coleotteri).

44 Cycas revoluta Bedd. strobilo femminile microsporofilli Macrosporofillo con ovuli strobilo maschile Individuo femminile

45 Cycadales Zamia sp. Ministero dell Educazione e della Scienza (Spagna)

46 Divisione Gnetophyta Tre generi viventi (Gnetum, Ephedra e Welwitschia), comprendenti c.ca 75 specie con caratteristiche peculiari Presentano alcuni caratteri che si riscontrano nelle angiosperme: - strobili simili ad alcune infiorescenze delle angiosperme - legno contenente TRACHEE - doppia fecondazione (seme con un endosperma secondario) Gli ovuli, però, non sono racchiusi in un ovario! Probabile progenitore comune con le Pinaceae Impollinazione anemofila

47 Gnetophyta legno eteroxilo con trachee, Due foglie opposte perenni, nastriformi Coni unisessuati o bisessuati con appendici sterili simili ad un perianzio; in molte specie è presente la doppia fecondazione, produzione di nettare Welwischia mirabilis Hook. f. deserto della Namibia (Africa)

48 Ephedra distachya L. Ambienti sabbiosi litoranei o rupi aride Cespugli con fusti articolati e foglie squamiformi Rami verdi disposti a verticillo Prev. dioiche strobili microsporangiati semi racchiusi in un involucro carnoso

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Gimnosperme spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Coniferophyta Ginkgophyta Gnetophyta Cycadophyta Coniferophyta è il gruppo più numeroso di gimnosperme viventi distribuzione

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 6: Spermatofite - Gimnosperme Spermatofite - Cormofite - Si distinguono

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite BOTANICA SISTEMATICA Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta Immaginiamo che ad un certo punto durante il ciclo di una pianta simile alle attuali Pteridofite si formino nuove strutture o se ne modifichino di già esistenti. Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Generalità piante con semi aplodiplonti con germinazione delle meiospore all interno dello

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte Spermatofite Le Gimnosperme: caratteri prevalenti - Piante arboree o arbustive (sempre legnose) - Legno omoxilo

Dettagli

Spermatofite (piante che producono seme)

Spermatofite (piante che producono seme) GIMNOSPERME GIMNOSPERME Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Caratteristiche riproduttive Gimnosperme SEME seme gimnosperme

Dettagli

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline Lo sviluppo del seme fu una delle innovazioni più spettacolari nella diversificazione delle piante. Infatti, essendo il seme una struttura caratterizzata

Dettagli

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con cianoba>eri nelle radici coralloidi coni microsporangia:

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Spermatofite Paesaggio ed evoluzione (Pteridofite - Siluriano)

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo Le Gimnosperme Prime Spermatofite Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo I gameti dei due sessi non entrano mai in contatto con l aria evitando così di esporsi al

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme Le Gimnosperme Gymnos= nudo Sperma= seme Piante vascolari tutte arbustive o arboree perenni con accrescimento secondario in spessore e scarso livello di differenziamento (tracheidi e cellule floematiche).

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. Le tracheofite formano un gruppo monofiletico solidamente fondato di piante di dimensioni generalmente grandi, con

Dettagli

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto Caratteristiche riproduttive SEME Seme nudo di Gimnosperme Seme e frutto

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con cianobatteri nelle radici coralloidi coni microsporangiati

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario)

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario) Angiosperme Spermatofite (Piante a seme) Gimnosperme piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario) piante con crescita secondaria (fibrotracheidi) Circa 800 specie Dominanti nelle zone montuose

Dettagli

Sistemi riproduttivi nei vegetali

Sistemi riproduttivi nei vegetali Sistemi riproduttivi nei vegetali Propagazione vegetativa riproduzione agamica, asessuale mitosi Riproduzione sessuale gamica, sessuale con ricombinazione meiosi Gametofito aploide, gameti Sporofito diploide,

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme) Apomissia E la capacità di alcune piante di riprodursi asessualmente per seme (agamospermia)! embrione si sviluppa senza il contributo del gamete maschile! embrione eredita solo i geni della madre! piante

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

La riproduzione nelle piante

La riproduzione nelle piante La riproduzione nelle piante Nelle piante abbiamo un alternanza di generazione: la fase aploide (gametofito) e la fase diploide (sporofito). Nelle angiosperme la fase aploide: gametofito femminile e gametofito

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento IL LAVORO, LE FATE, LE STREGHE A.S.U.C. di Preghena Percorso turistico-didattico Preghena A.S.U.C. di Preghena Provincia Autonoma di Trento LA MAPPA ISTRUZIONI: Clicca sulle lettere nella mappa per visualizzare

Dettagli

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini IL MONDO VEGETALE A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini Cosa sono le piante? Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a

Dettagli

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è importante per la conservazione e la diffusione della

Dettagli

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite Piante Il Regno vegetale Le alghe Le alghe sono quegli organismi vegetali che compiono la fotosintesi clorofilliana ma che, a differenza delle piante, presentano un corpo poco differenziato, detto tallo,

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

SISTEMATICA VEGETALE

SISTEMATICA VEGETALE SISTEMATICA VEGETALE Docente: Prof. Massimo Labra Recapiti: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Stanza 4013 edificio U3 Telefono 0264483472 email: massimo.labra@unimib.it Totale Crediti: 6 frontali

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi Il mondo verde Appunti per una conversazione Mario Gottardi I REGNI Fino a non molto tempo fa sembrava facile effettuare una suddivisione degli esseri viventi fra vegetali ed animali. Ma, man mano che

Dettagli

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione Superdivisione Dominio Regno Sottoregno Superdivisione La Superdivisione comprende le Phanerogamae (Fanerogame) o Antophyta (Antofite), cioè organismi vegetali vascolari, provvisti di trachee e tracheidi,

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE CORSO DI LAUREA IN ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE modulo Elementi di Biologia vegetale (Botanica generale) - corso di Botanica Dispense - TERZA SERIE A.A. 2010-11 Dr.ssa Marilena Ceccarelli Dipartimento

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Sottodivisione Magnoliophytina

Sottodivisione Magnoliophytina Sottodivisione Magnoliophytina Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Magnoliophyta

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

UNITÀ 5. Il mondo dei viventi: dagli unicellulari alle piante

UNITÀ 5. Il mondo dei viventi: dagli unicellulari alle piante Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli