BONFANTE G., La riforma della cooperazione della commissione Vietti, in Le società, n. 11/2002. BONFANTE, Cooperative e porta aperta: un principio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BONFANTE G., La riforma della cooperazione della commissione Vietti, in Le società, n. 11/2002. BONFANTE, Cooperative e porta aperta: un principio"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AA. VV., Centro Universitario Studi Aziendali, Collana di studi economico-aziendali diretta da C. Sorci, Imprenditorialità e cooperazione, Milano, ALBAMONTE, Testo unico bancario e nuovo diritto societario il d. lgs. n. 37/2004, in Mondo bancario, marzo-giugno, ALLEVA F., Riflessioni sulla riforma del diritti cooperativo italiano, in Riforma del diritto societario, n. 11, ANELLO P., La nuova disciplina delle società cooperative, in Corriere tributario, n. 11/2003. ANGELICI C., La società nulla, Giuffrè, Milano, ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il nuovo diritto delle società, Bologna, ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE BANCHE POPOLARI, Le banche popolari e il contesto economico, istituzionale e giuridico di riferimento. BALLARINI e ARNO, Partecipazioni sociali in cooperative: condizioni per l emissione, in Soc., BALZARINI, Un offerta pubblica di sottoscrizione di azioni di partecipazione cooperativa, in Riv. soc., BASSI A., Il percorso della riforma tra: sogni ed incubi, Atti del convegno La riforma del diritto societario, Napoli, dicembre BASSI, Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici, artt , in codice civile. Commentario a cura di P. Schlesinger, Milano, BASSI, Le società cooperative, Utet, Torino, BASSI, BUONOCORE e PESCATORE (a cura di), La riforma del diritto societario, Torino, BELBELLO e GENCO, Il patrimonio netto delle cooperative: novità della riforma, in Coop. consorzi, BIANCHI, L esclusione del socio dalla cooperativa, Giur. comm., 1986, II. BONADUCE, Il recesso di un socio di una cassa rurale artigiana: la liquidazione della quota sociale e il rimborso delle azioni, in Banca, borsa, tit. di credito, 1975, I. BONFANTE, I principi della cooperazione e le grandi imprese cooperative, in Studi in onore di Gastone Cottino, Cedam, Padova,

2 BONFANTE G., La riforma della cooperazione della commissione Vietti, in Le società, n. 11/2002. BONFANTE, Cooperative e porta aperta: un principio invecchiato?, in Giur. comm., 1978, I. B0NFANTE G., Delle imprese cooperative, in Commentario del codice civile Scialoja- Branca a cura di F. Galgano, Zanichelli-Il Foro It., Bologna-Roma, BONFANTE, Esclusione del socio per attività non mutualistica, in Soc., BUONOCORE, Diritto della cooperazione, Il Mulino, Bologna, BUONOCORE, La riforma del diritto societario, Commento ai decreti legislativi n. 5-6 del 17 gennaio BUTTARO, L acquisto delle azioni proprie nella cooperativa, in Riv. soc., CABRAS G., Le trasformazioni delle cooperative: interessi coinvolti, in Tratt. delle società per azioni, diretto da G. E. Colombo e G. B. Portale, VII, Torino, CALEFFI F., Temi e prospettive XXIII convegno Federtoscana, in Cooperazione di credito, aprile/giugno CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol. 2, Diritto delle società, Utet, Torino, CAMPOBASSO, La riforma delle società di capitali e delle cooperative, Utet, Torino, CAPO G., Strumenti finanziari e società cooperative, in Profili patrimoniali e finanziari della riforma, a cura di Montagnini C., Milano, CARBONETTI, Acquisto di azioni proprie e patrimonio sociale, in Riv. soc., CARBONI, Le imprese cooperative e le mutue assicuratrici, in Tratt. Dir. Priv., diretto da Rescigno, 17, III, Utet, Torino. CASELLI G., Elogio, con riserve, del collegio sindacale, in Giur. comm., 2003, I. CASTELLANO M., Socio cooperatore, struttura democratica, in AA. VV., Finanziamento e organizzazione della cooperativa nella legge n. 59/1992 a cura di L. Buttaro, Milano, CECCHERINI, Le società cooperative, in Tratt. dir. priv. diretto da Bessone, vol. XVIII, Giappichelli, Torino, CECCHERINI e SCHIRO, Società cooperative e mutue assicuratrici (artt ), in Lo Cascio, La riforma del diritto societario, Milano, CERA M., Autonomia statutaria delle banche e vigilanza, Milano, CHIUSOLI, Riforma del diritto societario: natura e parziale disponibilità del patrimonio delle cooperative a mutualità prevalente, in Coop. consorzi,

3 CLEMENTE, nel Convegno su concorrenza ed efficienza del credito cooperativo in Europa: quali prospettive di sviluppo?, Il confronto competitivo tra B.C.C. e altre banche concorrenti. COLAVOLPE, Il decreto di coordinamento del Testo unico bancario con la riforma: un primo commento, Le società, n. 8/2004. Convegno IRCEL 1998, Il governo dell impresa bancaria cooperativa: radicamento sul territorio e rapporti con i soci, in Cooperazione di Credito, Rivista Trimestrale del Credito Cooperativo, anno 50, aprile-settembre, CORAPI, Gli statuti delle società per azioni, Milano, COSTA, La corporate governance nelle aziende bancarie, con particolare riguardo alle banche popolari, Cacucci, Bari, COSTI, Il governo delle società cooperative: alcune annotazioni esegetiche, in Giur. comm., 2003, I. COSTI, La riforma delle società cooperative: profili patrimoniali e finanziari, in Giur. comm., COSTI, Proprietà e imprese cooperative nella riforma del diritto societario, in Giur. comm., 2001, I. COTTINO, Diritto commerciale, I, Padova, CUSA, Strumenti finanziari e soci finanziatori nelle cooperative, in Coop. consorzi, D AMICO G., Le banche popolari tra innovazione, tradizione e mercato, in Credito Popolare, n. 3 del D ANDREA, Il nuovo volto della società cooperativa, in Dir. e Prat. delle società, DABORMIDA R., La riforma della disciplina delle società cooperative: la legge 31 gennaio 1992, n. 59, in G. it., 1992, IV. DABORMIDA, Circolazione delle azioni di società cooperative, in Soc., DABORMIDA, La figura del socio nelle cooperative, in Soc., DI CECCO, Le norme applicabili alle società cooperative, in AA. VV., Intermediari finanziari, mercati e società quotate, a cura di A. Patroni Griffi, M. Sandulli e V. Santoro, Giappichelli, Torino, DI SABATO, Il nuovo controllo degli atti societari soggetti ad iscrizione nel registro delle imprese, in Banca borsa e titoli di credito, DI SABATO, Manuale delle società, Utet, Torino, EUFEMI, Popolari. La s.p.a. speciale non va bene, Il sole 24 ore, 7 luglio

4 FAUCEGLIA, Luci ed ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corriere Giuridico, n. 10/2003. FAUCEGLIA, Luci ed ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corr. giur., FERRARA JR. e CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, FERRI, Le società, in Trattato del diritto civile italiano fondato da F. Vassalli, Utet, Torino, S. FORTUNATO S., I controlli nella riforma delle società, Le Società, FRANZONI, La recente riforma delle cooperative, in Contratto e impr., 1992, II. FRANZONI, Le tante facce della nuova normativa, in Riv. coop., 1992, 3. FRASCA, Convegno su concorrenza ed efficienza del credito cooperativo in Europa: quali prospettive di sviluppo?, Intervento di apertura. GABELLONE, La motivazione nelle clausole di gradimento nelle società cooperative, in Rass. dir. civ., GALGANO, Diritto civile e commerciale, III, l impresa e le società, 2, Padova, GAMBINO, Le mutue assicuratrici: funzione contrattuale e posizione giuridica di soci, in Giur. comm., 1991, I. GAMBINO, Sulla trasformabilità delle banche popolari in aziende di credito ordinarie, in Giur. comm., 1984, II. GENCO, La riforma cooperativa, Bologna, GENCO, Note sui principi di corporate governance e sulla riforma del diritto societario nella prospettiva delle società cooperative, in Giur. comm., 2000, I. GENCO, Strumenti finanziari: aspetti sostanziali e clausole statutarie, in Adeguamenti statutari e regolamenti nelle cooperative dopo la riforma, Atti del convegno, Forlì, 12 settembre, GIORGI V., Scioglimento, liquidazione ed estinzione, in Giur. sist. dir. civ. comm., Torino, GRISOLI, Un diritto del socio all ingresso in una cooperativa?, in Riv. dir. comm., 1958, I. GRIVA ZABERT S., Verso la creazione di uno statuto cooperativo europeo, Proposta del Comitato sulla promozione delle cooperative alla 89 Conferenza internazionale sul lavoro (5-21 giugno 2001), in Le società, IOCCA M.G., Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, a cura di G. Marasà, Cedam, Padova,

5 IRRERA, Le delibere del consiglio di amministrazione. Vizi e strumenti di tutela, Milano, LAMANDINI M., Gruppi societari e bancari, in La riforma del diritto societario e le banche, collana ABI, Bancaria editrice, LAMANDINI, La riforma della struttura finanziaria delle cooperative, qualche spunto per il legislatore delegato, in Giur. comm., LUCANTONI, Il collegio sindacale nelle banche: l attività di controllo e il raccordo funzionale con la Banca d Italia, in Banca, borsa e titoli di credito, 2002, I. MARASA e IBBA, Il registro delle imprese, Torino, MARASA, I problemi attuali della legislazione cooperativa nelle prospettive della riforma, in R. d. civ., 2002, II. MARASA, La disciplina della legge n. 59 del 1992, in Riv. dir. comm., MARASA, Problemi in tema di finanziamento delle cooperative e di finanziamento della cooperazione nella l. n. 59 del 1992, in Contratti associativi e impresa, Padova, MARASA, Regole di corporate governance e banche di credito cooperativo, in G. comm., 2001, I. MARCHETTI, Note introduttive al testo unico delle leggi bancarie e creditizie, in Riv. soc., MARTINA G., La Raccolta di titoli obbligazionari delle società cooperative, in Riv. coop., 1997, n. 3. MARTINA, L emissione di obbligazioni da parte delle società cooperative, in R. d. civile. MASCIANDARO D., La Corporate Governance nelle Banche popolari, in Bancaria, n. 12, dicembre MASCIANDARO D., Le banche popolari italiane, il modello della proprietà e del controllo, i risultati, le prospettive, Quaderni, Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, Roma, maggio MASCIANDARO D., Banche popolari un modello ancora vitale, Il Sole 24 Ore, 6 maggio MAZZARESE, Le nuove norme in materia di società cooperative della legge n. 59/1992, in Contratto e impr., MAZZINI F., Per la mutualità prevalente rinvio al codice, in Guida al diritto, febbraio

6 MELITA, Acquisto della qualità giuridica di socio nella società cooperativa, in C. Cred., MINENVRINI, Cooperazione e mutualità nei progetti di riforma, in Giur. comm., MINERVINI, Questioni sulla liquidazione della quota al socio receduto di cooperativa, in Foro pad., 1955, I. MIRONE (a cura di), Disciplina delle banche popolari: studio per una riforma, Arelinformazioni, MONOLO, Genesi della s.p.a. e rapporto tra atto costitutivo e statuto, in R. not., MONTAGNANI, La riforma delle società, commentario del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 di Sandulli-Santoro, Giappichelli, Torino, MORERA, Dall omologazione del tribunale all omologazione del notaio, in R. not., MOSCONI, Cooperative: capitali freschi dalle obbligazioni, in Guida al diritto, 1999, n. 2. MOSCONI, In nota integrativa le rilevazioni dell attività svolta con i soci. La cooperativa adegua il bilancio, Il Sole 24 Ore, 28 novembre MOSCONI, La società cooperativa : adempimenti civilistici, contabili e fiscali, Milano, MOSETTI U., SANTELLA P., Corporate governance nelle banche di credito cooperativo, Novembre NOTARI, Contenuto ed estensione del controllo di legalità degli atti societari da parte del notaio, in Il controllo notarile sugli atti societari a cura di Paciello, Giuffrè, Milano, OPPO, Credito cooperativo e testo unico sulle banche, in R. d. civ., 1994, II. OPPO, L essenza della società cooperativa e gli studi recenti, ora in Scritti giuridici, Diritto delle società, II, Padova, OPPO, Mutualità e lucratività, in Riv. dir. civ., 1992, II. OPPO, Quesiti in tema di trasformazione e fusione eterogenee di banche popolari, in Banca e borsa, 1992, I. PALLOTTI, Il recesso nelle società cooperative: aspetti controversi, in Soc., PAOLUCCI, Commento alla l. 31 gennaio 1992, n. 59. PAOLUCCI, La mutualità dopo la riforma, in Le società, n. 2bis/2003. PAOLUCCI, Le società cooperative dopo la riforma, Cedam, Padova, PAOLUCCI, Le società cooperative, Giuffrè, Milano, PAVONE LA ROSA, NIGRO, Il procedimento di costituzione della s.p.a., in Tratt. Colombo e Portale, estratto anticipato, vol. 1, Torino,

7 PELLEGRINI, art. 36, in Capriglione, Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, Padova, PELLEGRINO, Sul socio sovventore: sua compatibilità con la struttura della società cooperativa, in Finanziamento e organizzazione della cooperativa nella legge n. 59/1992 a cura di Buttaro L., Giuffrè, Milano, PRESTI, La riforma delle società quotate, Relazione presentata al convegno Il nuovo diritto delle società di capitali e delle cooperative, Piacenza, 14 marzo PRESTI, Sulla trasformabilità delle banche di credito cooperativo in banche popolari, in G. comm., 1994,I. RAGAZZINI, Mutualità interna ed esterna nella riforma cooperativa, in Contratto e impr., RICCARDELLI N., Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, a cura di G. Marasà, Cedam, Padova, RICHTER STELLA, Considerazioni generali sulla riforma delle omologazioni societarie, in R. not., ROCCHI, Impresa cooperativa e i mercati finanziari, in Riv. coop., ROCCHI, La cooperativa costituzionalmente riconosciuta e la cooperativa di tipo diverso, in Le società, ROCCHI, Una riforma (organica) delle società cooperative: alcune notazioni a margine della c. d. Bozza Mirone, in G. comm., 2000, I. ROMAGNOLI, L azione di partecipazione cooperative: un ipotesi ricostruttiva, in Giur. comm., 1993, I. ROMAGNOLI, La legge 31 gennaio 1992, n. 59: prime considerazioni sulla figura del socio sovventore, in Riv. soc., SALAMONE L., Le banche popolari ovvero: La mutualità che visse due volte, in Banca, borsa e titoli di credito, 2004, n. 5. SANTORO, Commento all art c.c., in La riforma delle società, commentario del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 di Sandulli-Santoro, Giappichelli, Torino, SARNO M., Atto costitutivo: deposito, pubblicità, invalidità, in A. Bassi, Società cooperative e mutue assicuratrici, in Giur. sistematica di dir. civ. e comm., Torino, SCHERMI, Deliberazione di ammissione di nuovo socio da parte del Cons. di amm.ne di una società cooperativa irregolarmente composta, in Giust. civ., 1971, I. 42

8 SCHERMI, La trasferibilità di azioni e quote sociali subordinate a condizioni particolari o ad autorizzazione, in Giust. civ., 1996, I. SCORDINO, La società cooperativa, Napoli, SIMONETTO, Il sovrapprezzo di azioni e l acquisto di azioni proprie nelle cooperative, in arch. civ., 1983, 3. STRANEO, Gravità dell inadempimento del socio di cooperativa ai fini dell esclusione, in Le società, TATARANO, L impresa cooperativa, in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu- Messineo diretto da Mengoni L., Giuffrè, Milano, TONELLI E., Commento art. 223-sexiesdecies c.c., in La riforma delle società, commentario del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 di Sandulli-Santoro, Giappichelli, Torino, TONELLI E., Commento art c.c., in La riforma delle società, commentario del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, di Sandulli-Santoro, Giappichelli, Torino, TRENTACARLINI, Sul recesso del socio dalla cooperativa e sull impugnazione del bilancio per la rivalutazione della quota, Nota in App. L Aquila, 17 ottobre 1981, in Giur. Comm., 1983, II. VECCHI, Le società cooperative, Giuffré, VENTURI C., Il nuovo volto della società cooperativa, principi ispiratori e novità introdotte dalla riforma, dal sito: La nuova società cooperativa, 30 agosto VERRUCOLI, Cooperative (imprese), in Enc. dir., vol. X, Milano, VERRUCOLI, La società cooperativa, Milano, VIDIRI, Sugli effetti della mancata autorizzazione degli amministratori alla cessione di azioni di società cooperativa, in Giust. civ.,

G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995.

G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995. 112 BIBLIOGRAFIA Monografie AA.VV., (a cura di F. DI SABATO), Il ruolo attuale delle società di persone e le prospettive di riforma della disciplina codicistica, in Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa,

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

prof. avv. Vincenzo Donativi ordinario di diritto commerciale

prof. avv. Vincenzo Donativi ordinario di diritto commerciale PUBBLICAZIONI Monografie e Trattati: 1) Le società a partecipazione pubblica. Raccolta sistematica della disciplina, commentata e annotata con la giurisprudenza, Wolters Kluwer Italia, 2016. 2) L arbitrato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi... Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI 1.1. Tipi di consorzi................................ 15 CAPITOLO 2 CONSORZI INDUSTRIALI

Dettagli

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall.

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall. BIBLIOGRAFIA ANDRIOLI V., Il fallimento, Jovene, Napoli 1955; ASCARELLI T., Ancora in tema di imprenditore occulto in Riv. soc., 1958, 1175; ASCARELLI T., Saggi di diritto commerciale, Giuffrè, Milano,

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE della prof. Giuliana Scognamiglio * * * a) monografie: - Società di persone e imprese individuali di gruppo nell amministrazione straordinaria, Roma, 1984, p. 1-170; - Autonomia

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., Diritto delle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2003

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., Diritto delle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2003 BIBLIOGRAFIA AA. VV., Diritto delle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2003 R. Acierno, Patrimoni destinati: separazione patrimoniale e riflessi fiscali, in La settimana fiscale n. 40, 28/10/2004 P.

Dettagli

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla BIBLIOGRAFIA A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla privatizzazione degli enti previdenziali, Rivista giuridica del lavoro, vol. I, pp.59ss. A. ANDREONI (1996), Solidarietà e autofinanziamento

Dettagli

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994. Bibliografia Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994. Paolo Amato, La responsabilità da prospetto informativo, XVII Corso di perfezionamento per Giuristi d Impresa, Università Commerciale

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

MANUALI di DIRITTO COMMERCIALE. partire dal balcone 6 scaffale dall'alto - dietro

MANUALI di DIRITTO COMMERCIALE. partire dal balcone 6 scaffale dall'alto - dietro MANUALI di DIRITTO COMMERCIALE DC 1 AUTORE: TITOLO: Handelsrecht und schiffahrtsrecht. Achte auflage EDITORE: Berlin, Walter de Gruyter e co., 1958 PP.652 DC 2 AUTORE: RIPERT Georges TITOLO: Traité elementaire

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G.

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G. BIBLIOGRAFIA ANDRINI M. C., Legittimari, in Vita notarile, 1998, pagg. 541 554; ASCOLI A., Del legato alternativo e dell interpretazione dell articolo 810 del codice civile, in Foro it., 1890, I, c. 86

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 13

INDICE. Premessa... pag. 13 INDICE Premessa... pag. 13 CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA 1. I presupposti legislativi e contrattuali... pag. 17 2. Le modalità di costituzione e gli adempimenti conseguenti...

Dettagli

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI L evoluzione delle riforme del diritto societario SCHEMA NORMATIVO NEL CODICE CIVILE 1942 SPA SRL SAPA modello di riferimento quello della SPA + alcune norme specifiche

Dettagli

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] Indice sommario Codice civile (artt. 2247-2548 e 2615 ter) [e per artt. 119-165 septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] TITOLO V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Art. 2247. Contratto

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

CURRlCULUM VITAE di Adele Sarti

CURRlCULUM VITAE di Adele Sarti CURRlCULUM VITAE di Adele Sarti Istruzione: Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico G. Bruno di Budrio nell anno 1997 con votazione 50/60. Laurea in Giurisprudenza conseguita

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco

Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco 1982 1. Recesso legale e convenzionale nelle società cooperative e tutela del socio, nota a Trib. Taranto, 11 maggio 1981, in Riv. dir. comm., 1982,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Parte I RELAZIONI La riforma delle banche popolari... Pag. 3 di Francesco Capriglione 1. Nuova ipotesi disciplinare delle banche popolari...» 3 2. Processo evolutivo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE

INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE IL PROBLEMA DELL'IMPRENDITORE OCCULTO E L'INTERPOSIZIONE FITTIZIA NELL'INTESTAZIONE DI BENI E QUOTE SOCIALI INTRODUZIONE giurisprudenza, Trento, 2004,

Dettagli

NORME REDAZIONALI CRITERI DI CITAZIONE E DI ABBREVIAZIONE

NORME REDAZIONALI CRITERI DI CITAZIONE E DI ABBREVIAZIONE NORME REDAZIONALI CRITERI DI CITAZIONE E DI ABBREVIAZIONE 1. I contributi siano divisi in paragrafi, contrassegnati con numero arabo, seguito da un punto e dal titolo del paragrafo (in corsivo), così:

Dettagli

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

PIERPAOLO M. SANFILIPPO PIERPAOLO M. SANFILIPPO PUBBLICAZIONI IL CONTROLLO DI MERITEVOLEZZA SUGLI STATUTI DI SOCIETÀ. PER UN APPLICAZIONE ALLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DI S.P.A., in Studi in onore di Pietro Abbadessa, in corso

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza in data 29 luglio 1991 presso l Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode,

Dettagli

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Quesito di Impresa n. 331-2013/I CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Si chiede se sia possibile procedere: 1) alla costituzione di un consorzio di cooperative sociali

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993.

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. BIBLIOGRAFIA 200 ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. ALPA G., BRECCIA U., LISERRE A., «Il contratto in generale», XIII,

Dettagli

Insider Trading BIBLIOGRAFIA

Insider Trading BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 1 INDICE BIBLIOGRAFICO ANTOLISEI, Manuale di diritto penale Leggi complementari, Milano, Giuffrè 1997. BALZARINI, Disciplina giuridica del mercato finanziario, Milano 1991. BARTALENA, Digesto

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

Dipartimento di Impresa e Management. Cattedra di Diritto Tributario

Dipartimento di Impresa e Management. Cattedra di Diritto Tributario Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Diritto Tributario LA RETRODATAZIONE DEGLI EFFETTI FISCALI DELLA FUSIONE: CONFRONTO TRA LA DISCIPLINA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. IL CASO DELLA FUSIONE

Dettagli

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la Curriculum del prof. avv. Enrico Minervini Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO CURRICULUM Prof. Avv. Angelo PANDOLFO LUOGO E DATA DI NASCITA Napoli - 25 giugno 1946 RESIDENZA Roma, Via Tarvisio, 2 STUDIO PROFESSIONALE Roma, Via Barberini, 47 RECAPITI 06 6977571 angelo.pandolfo@fieldfisher.com

Dettagli

Riforma delle società Bibliografia

Riforma delle società Bibliografia Riforma delle società Bibliografia A cura di Paolo Flavio Mondini, Dottorando di ricerca di Diritto commerciale interno ed internazionale presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sommario:

Dettagli

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULM SCIENTIFICO CURRICULM SCIENTIFICO La dott.ssa Barbara Francone, ricercatrice in Diritto Commerciale, presso l Università di Bari. Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, nell anno

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

Corso di abilitazione per Revisori di Cooperative PROGRAMMA GENERALE. Modulo 1

Corso di abilitazione per Revisori di Cooperative PROGRAMMA GENERALE. Modulo 1 Corso di abilitazione per Revisori di Cooperative La cooperativa: genesi, finalità e funzioni; PROGRAMMA GENERALE Modulo 1 1.1 Origini del Movimento Cooperativo, i Pionieri di Rochdale, la Cooperazione

Dettagli

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI ELENCO PUBBLICAZIONI Sostituzione e submandato, in Banca borsa e titoli di credito, 1973, I, 67. La locazione finanziaria (financial leasing) come contratto con causa di finanziamento, in Il Tremisse,

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società INDICE SISTEMATICO CODICE CIVILE LIBRO V Del lavoro TITOLO V Delle società CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247 Contratto di società... Pag. 1 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento...» 1 Art. 2249

Dettagli

Francesco Vella, via della Zecca 1, 40121 Bologna. Tel. 051/236991, e-mail f.vella@lexjus.com Francesco Vella è ordinario di Diritto Commerciale presso l Università di Bologna. Dopo aver conseguito il

Dettagli

Bibliografia. Torino, 1997

Bibliografia. Torino, 1997 Bibliografia _G. Amato Usufrutto giudiziale e scioglimento della comunione legale dei beni, in Giur. it., I, 1985 ( nota a Trib. Min. Roma, 25 giugno 1984 ) _T. Auletta - Il diritto di famiglia, ed. IV,

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza in data 29 luglio 1991 presso l Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode, discutendo

Dettagli

TITOLI DI CREDITO T.C.

TITOLI DI CREDITO T.C. TITOLI DI CREDITO T.C. 1 AUTORE: ANGELONI Vittorio TITOLO: La cambiale e il vaglia cambiario secondo la legge uniforme di Ginevra EDITORE: Roma, Società Editrice del Foro Italiano, 1934 PP.586 COLLOCAZIONE:

Dettagli

D.L.P. Diffusione Libri Professionali PRENOTAZIONE NOVITÀ 04 Settembre 2012

D.L.P. Diffusione Libri Professionali PRENOTAZIONE NOVITÀ 04 Settembre 2012 LE SOCIETÀ DI PERSONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE Officina del diritto - Società e fallimento R. APICELLA 15,00 - Codice volume 014639 EAN 9788814166853 (6/7) IL DIRITTO D AUTORE NELL ERA DIGITALE M. L.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BIBLIOGRAFIA ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BUONAJUTO A., Il trasferimento dell azienda e del lavoratore, Cedam, Padova, 1999. CALAFIORE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche,

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, BIBLIOGRAFIA DOTTRINA: G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione Commerciale, Torino, 1993 P. CENDON, in Commentario al codice civile, Milano, 2009 A.

Dettagli

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH Gianluca Tarantino Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita il 13 febbraio 2001 presso l Università di Roma La Sapienza, con una tesi in diritto commerciale

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) 1 Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Dati personali - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) - Recapito: via Posillipo n. 298 80122 Napoli - Telefono: 081-663711/680901

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote novità della non incorporabilità della quota in un titolo à es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l. non possono essere oggetto di sollecitazione

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

Contributi allo studio della trasformazione

Contributi allo studio della trasformazione Contributi allo studio della trasformazione Indice Presentazione... XI Vanessa Martí Moya La disciplina delle operazioni straordinarie d impresa nell ordinamento spagnolo 01. Introduzione... 1 02. La nuova

Dettagli

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01719120246 Numero Rea VIA DELLA COOPERAZIONE 5/7 - NOVENTA VICENTINA (VI) VI-180558 P.I. 01719120246 Capitale Sociale Euro 8.450

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA 1. La scelta della legge delega n. 366/2001 di escludere le banche cooperative dalla Riforma... 7 2. La iniziale

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO INDICE BIBLIOGRAFICO AA. VV., Appendice alla I edizione del Manuale di diritto commerciale a commento del d. lgs. 24 Febbraio 1998 n 58, a cura di Buonocore, V., Torino, 1998. AA. VV., Il promotore finanziario,

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9 Prefazione... 9 Capitolo 1 - Il diritto di recesso e l esclusione nelle società di persone 1.1 Il recesso del socio... 11 1.2 Il recesso ad nutum... 13 1.3 Il recesso per giusta causa... 13 1.4 Il recesso

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

Brunello Acquas Natascia Manca L ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA OPPOSIZIONE E SOSPENSIONE

Brunello Acquas Natascia Manca L ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA OPPOSIZIONE E SOSPENSIONE A12 307 Brunello Acquas Natascia Manca L ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA OPPOSIZIONE E SOSPENSIONE Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n. BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.2 ANTONINI, Lo sviluppo dei fondi di pensione in Italia: alcune considerazioni

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI

ELENCO PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE MARCO MALTONI, nato a Forlì il 15 gennaio 1967 Notaio Titoli: 1991 Laurea in giurisprudenza (con Lode) all Università di Bologna, con Tesi di Laurea in Diritto Commerciale: La Società

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli