Liceo Scientifico Statale - Varese GALILEO FERRARIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale - Varese GALILEO FERRARIS"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale - Varese GALILEO FERRARIS Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole, 6 I Varese Tel Fax it Dirigenza dirigente@liceoferrarisvarese.gov.it Piano dell Offerta Formativa Didattica docenti@liceoferrarisvarese.gov.it Anno Scolastico Segreteria segreteria@pec.liceoferrarisvarese.gov.it Webmaster webmaster@liceoferrarisvarese.gov.it

2 INDICE Introduzione Che cos è il POF pag. 4 Il Liceo Scientifico G. Ferraris : presentazione e obiettivi Carta d identità del Liceo. pag. 5 Elementi caratteristici pag. 5 Promozione delle eccellenze.. pag. 5 La ricerca culturale pag. 6 Associazione Culturale Sportiva Scolastica Franco Formato.pag. 6 Gli indirizzi Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei.pag. 7 Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico pag. 7 Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate pag. 8 Quadro orario..pag. 9 Gli studenti soggetto privilegiato Accoglienza pag. 10 Orientamento.pag. 10 Sportello psicologico.pag. 10 Inserimento studenti portatori di handicap pag. 11 Inserimento studenti stranieri..pag. 11 Studenti DSA.pag. 11 Istruzione domiciliare pag. 11 Didattica I Dipartimenti.. pag. 12 Ampliamento dell offerta formativa.pag. 13 Visite di istruzione e scambi culturali.pag. 14 Valutazioni, Recuperi e Crediti Valutazioni.pag. 15 Debiti formativi e relativo saldo..pag. 17 Attività di recupero e di sostegno..pag. 18 Crediti.pag. 19 2

3 Comunicazione Registro elettronico pag. 20 Sito internet. pag. 20 Strumenti di comunicazione tra gli studenti...pag. 21 Rapporti scuola-famiglia..pag. 21 Comitato Genitori...pag. 23 Criteri e scelte finanziarie pag. 24 Sistema Gestione della Qualità e Certificazione pag. 25 Allegati Allegato 1 La scuola e il suo territorio.pag. 27 Allegato 2 Gli Organi Collegiali Istituzionali della Scuola. pag. 28 Allegato 3 Dotazioni & Laboratori.pag. 30 3

4 Introduzione Che cos è il POF Il Piano dell Offerta Formativa (in breve: il POF) è il documento base che definisce l identità culturale della Scuola, traccia le linee-guida della didattica e presenta corsi e attività della scuola, oltre a indicare principi di funzionamento e diritti-doveri per i diversi soggetti. In sostanza, il POF definisce: principi e compiti della scuola finalità e obiettivi dell attività educativa linee guida e conseguenti scelte didattiche strumenti e modalità di attuazione a breve - medio termine A chi si rivolge Il POF riguarda tutti i soggetti della comunità scolastica ed è il riferimento di base che qualifica l offerta didattica. Esso si rivolge pertanto a: famiglie e ragazzi che: sono alle prese con la scelta della Scuola Superiore frequentano già il Liceo G. Ferraris frequentano un altra scuola superiore e sono interessati ad un cambiamento di percorso personale Docente dell Istituto personale non docente istituzioni presenti sul territorio Chi lo elabora Il POF viene elaborato e proposto da parte del Collegio Docenti, con la collaborazione del Comitato Genitori e aperto alle indicazioni fornite anche dagli Studenti e dal personale ATA. Viene adottato dal Consiglio d Istituto. Modalità e tempi Il POF è uno strumento dinamico, aggiornato nel tempo sulla base delle valutazioni dei risultati conseguiti, dei problemi aperti, delle nuove esigenze; i diversi soggetti coinvolti nella rilevazione del gradimento, attraverso diversi strumenti sono: studenti del Liceo e loro famiglie, genitori di studenti di 3a Media nelle scuole appartenenti al bacino d utenza (Varese e circondario), nonché Docenti dell Istituto e personale ATA. Il piano è sottoposto ad una revisione generale triennale o con maggiore frequenza in funzione delle esigenze e dei riscontri ottenuti. Esso viene inoltre aggiornato su indicazioni del Collegio Docenti o del Consiglio d Istituto. Consultazione Il POF viene reso disponibile attraverso i canali più opportuni, tenuto conto anche della pluralità dell utenza interessata. Esso è quindi disponibile: sul sito Internet del Liceo ( in formato stampato per la consultazione presso la segreteria 4

5 Il Liceo Scientifico Galileo Ferraris : presentazione e obiettivi Carta d identità del Liceo Il Liceo porta il nome di Galileo Ferraris, uno dei massimi fisici italiani e mondiali della fine del XIX secolo. A lui si devono scoperte fondamentali nello studio delle applicazioni dell elettricità, il suo trasporto, lo sviluppo dei motori elettrici. L associazione del Liceo ad un nome così autorevole esprime anche la volontà di contribuire, nell ambito di uno sviluppo armonico ed equilibrato della personalità e del profilo culturale degli alunni, alla promozione di una cultura scientifica nel paese, anche in previsione della prosecuzione degli studi in ambito universitario. Il Liceo Scientifico Statale è presente a Varese dal Dalla prima sede in Via Dante (presso l attuale Liceo Classico) si è trasferito in un complesso dedicato alle proprie esigenze in via P. Giuliani - XXV Aprile, dove è rimasto per quasi due decenni. Dal 1977 si trova nell attuale sede in Via Sorrisole, atta ad ospitare il numero sempre crescente di studenti. Nell ultimo decennio il Liceo è frequentato da circa 1200 studenti. Elementi caratteristici Le caratteristiche e le peculiarità per cui il Liceo Ferraris intende connotarsi nel panorama dei Licei Scientifici sono: la qualità dell offerta didattica caratterizzata dalla ricerca del miglioramento continuo la coerenza interna delle diverse iniziative curricolari ed extracurricolari con l'identità culturale ed educativa della scuola il rigore metodologico con cui vengono definiti ed applicati i percorsi didattici la ricchezza delle dotazioni di laboratorio ed il mantenimento delle stesse in linea con le innovazioni più recenti la collaborazione con i genitori la Certificazione ISO 9001/2008 per l erogazione di servizi di istruzione e formazione con progettazione di servizi extracurricolari e di formazione finanziata. Promozione delle eccellenze Il Liceo Ferraris da sempre pone la massima attenzione alla qualità della preparazione offerta ai propri alunni, per cui elemento di attenzione e principio ispiratore e fondante di tutte le scelte culturali, educative e didattiche è favorire la crescita armonica degli studenti. Tale impegno ha prodotto risultati di grande soddisfazione in tutti gli ambiti scolastici, con significativi riconoscimenti attribuiti agli studenti del Liceo, per la loro partecipazione nei diversi ambiti della Fisica, Matematica e Scienze e Inglese (Menzioni Nazionali, vincitori nazionali nelle Olimpiadi di categoria) in campo letterario (concorsi letterari es. Premio Chiara) in campo sportivo come le affermazioni a livello provinciale, regionale e anche nazionale in diverse discipline della rappresentativa sia maschile che femminile dell Istituto Inoltre, a corredo e completamento delle abituali attività didattiche, vengono portate avanti specifiche iniziative orientate a favorire il miglioramento continuo, tra cui si evidenziano le attività messe in atto in collaborazione con varie università, a partire dal secondo biennio La ricerca culturale 5

6 Il Liceo Ferraris si contraddistingue per l attenzione alla ricerca culturale, intesa come rigore metodologico e apertura creativa al nuovo nei vari ambiti del sapere. Testimonianza di ciò è la pubblicazione annuale di Prismi, che dal 2012 è diventato Prismi on line, pubblicato sul sito del Liceo. Questi gli obiettivi: garantire che la scuola non sia solo una trasmettitrice ma una produttrice di sapere valorizzare le professionalità interne agglomerare anche interventi esterni documentare le esperienze didattiche ritenute più significative offrire spazi alla ricerca degli studenti promuovere un dialogo interdisciplinare su metodologie, linguaggi e realtà differenti in una dimensione pluriculturale aperta, libera da pregiudizi o da schemi prefissati. Innovazione tecnologica Il Liceo si adopera a promuovere l introduzione delle nuove tecnologie nell attività didattica, attraverso l informatizzazione della vita scolastica, dotando progressivamente tutte le classi di una postazione informatica e di LIM. Alternanza scuola-lavoro, stage Il Liceo, in collaborazione con le istituzioni del territorio, collabora a progetti di alternanza scuola-lavoro e a stage. In particolare un gruppo di studenti partecipa all organizzazione dei campionati Europei e Mondiali di Canottaggio, che si svolgono alla Schiranna di Varese. Associazione Culturale Sportiva Scolastica Franco Formato Nata per ricordare in modo forte e significativo il prof. Franco Formato, scomparso improvvisamente il 1 Dicembre 2007, l associazione si pone esclusivamente finalità di utilità sociale; è costituita da persone che intendono indicare nell eseprienza umana, professionale e sportiva del prof. Formato un riferimento importante per le giovani generazioni. In particolare ogni anno viene organizzato il Memorial Franco Formato, un torneo di calcio che vede la partecipazione degli studenti delle scuole varesine. Nella Homepage del sito del Liceo si trova il link relativo alla associazione. 6

7 Gli indirizzi Il 4 febbraio 2010 il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il riordino degli istituti di secondo grado. Il nostro Liceo offrirà pertanto due percorsi: il Liceo Scientifico e il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Gli obiettivi specifici per disciplina sono pubblicati sl sito del Liceo Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico; 7

8 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Nell ambito della programmazione regionale dell offerta formativa, può essere attivata l opzione scienze applicate che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all informatica e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti Gli obiettivi specifici per disciplina sono pubblicati sul sito del Liceo 8

9 QUADRO ORARIO Discipline Liceo scientifico Liceo scientifico Opzione Scienze applicate Classe I II III IV V I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica* Informatica Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative * con informatica al primo biennio del Liceo scientifico ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra 9

10 Gli studenti, soggetto privilegiato Il progetto culturale, educativo e didattico prende le mosse dalle esigenze specifiche dell'adolescente e si manifesta esplicitamente in un dialogo aperto e continuo con i veri soggetti della scuola, gli studenti, i quali sono gli utenti privilegiati del servizio scolastico pubblico che è stato creato per loro. Di seguito vengono presentati i principali progetti / iniziative rivolti agli studenti e pensati per favorire il loro inserimento e una loro migliore permanenza nella scuola. Accoglienza Obiettivo Perché Quando Come Eliminazione del disorientamento che coglie inizialmente i nuovi alunni Gli studenti incontrano le difficoltà maggiori nel passaggio tra scuola e scuola, pertanto durante il I anno è particolarmente necessario prestare ascolto ai bisogni degli studenti. Durante i primi mesi di scuola si attuano iniziative che rendono meno gravoso l impatto con le singole discipline e con l ambiente scolastico Informazione relativa al luogo, agli spazi didattici, ai luoghi di partecipazione e conoscenza della struttura organizzativa; Attenzione agli aspetti emozionali, considerazione delle aspettative e risoluzioni di eventuali timori; Illustrazione di un metodo di studio caratterizzante le varie discipline, in base alle modalità ed alle aspettative dei docenti. Orientamento Obiettivo nel primo biennio Obiettivo nel secondo biennio e nell ultimo anno Quando Come Consolidare la scelta effettuata, oppure far emergere elementi utili per un possibile riorientamento nel caso la scelta non fosse ben motivata Accrescere la capacità di autovalutazione e di riflessione per il proprio futuro. Nel sito del Liceo l area rivolta agli studenti riporta un apposito link: orientanews, che presenta informazioni ed incontri di orientamento per gli tutti studenti Durante tutto il ciclo scolastico, dalla I alla V Disegnare percorsi orientativi nella pratica didattica relativamente all insegnamento di tutte le discipline; Dare spazio all informazione; Facilitare la consapevolezza individuale dello studente relativamente alle proprie capacità ed aspirazioni. Sportello Psicologico Che cosa Obiettivo Il Liceo, anche su richiesta diretta degli studenti, compatibilmente con le risorse, attuerà un modello di counselling con personale specializzato Prevenire situazioni individuali di disadattamento e favorire un clima accogliente all interno dell Istituto 10

11 Inserimento studenti portatori di handicap Che cosa Obiettivo Chi Come Quando Inserimento studenti stranieri Un programma specifico volto ad accogliere ed accompagnare alunni portatori di handicap, o comunque caratterizzati da specifiche difficoltà. Supportare adeguatamente ragazzi PdH nel processo di apprendimento e di integrazione per tutta la durata del loro percorso scolastico Il Gruppo H è un équipe, presieduta dal Dirigente Scolastico, costituita dal docente di sostegno, dal coordinatore e da un docente della classe, da un rappresentante degli alunni,dai genitori dell alunno/a PdH, eventuali esperti esterni. Collabora con il Consiglio di Classe per definire le linee generali degli interventi di sostegno, a partire dalla diagnosi clinica funzionale, e per sviluppare un piano educativo individualizzato che tenga conto delle possibilità e delle problematiche specifiche dello studente Dall anno che precede quello dell effettivo inserimento dell alunno/a PdH, attraverso contatti specifici con la famiglia e la scuola media di provenienza; successivamente con riunioni periodiche per valutare la situazione ed i progressi dello studente Che cosa Il Liceo Scientifico Ferraris aderisce al protocollo d'intesa tra gli Istituti d'istruzione Superiore di Varese e l Ufficio Scolastico Territoriale Obiettivo Favorire l'inserimento degli studenti stranieri nelle classi del liceo. Chi La scuola, tramite il referente d istituto, organizza, in base alle effettive necessità, corsi di alfabetizzazione in italiano, laboratori di italiano L2 e attività di sostegno allo studio per gli studenti stranieri. Laddove è possibile e opportuno, indirizza gli studenti verso la frequenza di corsi organizzati presso altre sedi della zona (centro EDA, CTP, altri istituti superiori).. Come Alunni DSA Il Liceo Ferraris collabora con gli altri Istituti Superiori della rete, per la realizzazione di progetti interculturali trasversali a varie discipline scolastiche. Una copia del Protocollo d'intesa di cui sopra viene allegata al presente POF Il Liceo si adopera per attuare quanto previsto dalla normativa vigente ed individua un referente d Istituto per coordinare le azioni necessarie Istruzione domiciliare Nel caso di alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni, il Liceo può attivare un progetto di Istruzione domiciliare (ID) facendone formale domanda all USR per la Lombardia, Il progetto di istruzione domiciliare prevede interventi formativi a domicilio per questi alunni, previo consenso dei genitori e su loro specifica richiesta.. La durata del progetto di istruzione domiciliare deve corrispondere al periodo temporale indicato nel certificato rilasciato dall ospedale escluso il periodo di degenza ospedaliera. 11

12 Didattica I Dipartimenti Un elemento vitale di articolazione dell attività scolastica è il dipartimento, una struttura che permette di organizzare le risorse per materie coerenti, e quindi di meglio programmare l attività per tali materie, coordinando nello stesso tempo le attività nell ambito di tutta la scuola. Ogni anno tra i docenti del Dipartimento viene individuato il Coordinatore, che si preoccupa di garantire il miglior funzionamento del Dipartimento stesso. Che cosa sono Obiettivi Che cosa fa il Dipartimento I Dipartimenti raggruppano i docenti che insegnano una stessa materia / gruppo di materie affini Garantire una migliore sinergia e condivisione di esperienze tra i docenti della stessa materia e di materie affini Favorire la crescita professionale dei docenti mediante la ricerca continua nel campo della innovazione didattica e nella pubblicizzazione di iniziative di informazione e di formazione Fornire linee guida per la didattica su cui costruire la programmazione dei singoli docenti, esplicitata nelle programmazioni individuali Definisce gli obiettivi minimi didattici per la materia che ciascun docente adatterà alla propria metodologia individuale ed alla realtà specifica di ogni singola classe Individua e propone strumenti a supporto del raggiungimento degli obiettivi Stabilisce gli strumenti di verifica da adottare Propone ed organizza le attività ed i progetti del dipartimento (curricolari ed extra-curriculari) con l obiettivo di aumentare la sinergia del lavoro degli insegnanti Individua gli esperti esterni da coinvolgere nelle attività legate all arricchimento dell offerta formativa Dipartimenti Materie Lettere Lingue Filosofia e Storia Matematica e Fisica Scienze Disegno e storia dell Arte Scienze motorie e sportive Religione Italiano Latino Geografia Storia / Ed. Civica (primo biennio) Inglese Francese Tedesco Storia e filosofia (secondo biennio e ultimo anno) Matematica Fisica Informatica Biologia, Chimica, Scienze della Terra Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione cattolica 12

13 Ampliamento dell offerta formativa Il Liceo realizza ogni anno numerose iniziative volte ad arricchire la proposta culturale ed educativa. Tutte le attività proposte vengono monitorate attraverso un apposito questionario di rilevazione del livello di gradimento, le cui risultanze possono portare sia a interventi di miglioramento sia alla decisione di non riproporre l iniziativa. Per alcune attività è prevista una compartecipazione alle spese da parte degli studenti. Approfondimenti antimeridiani Attività pomeridiane Legati alla programmazione didattica, sono inseriti all interno del normale orario antimeridiano delle lezioni. Sono normalmente rivolti a singole classi e devono essere approvate dai Consigli di Classe; diventano quindi parte integrante delle attività curricolari. Attività di tipo extra-curricolare che si svolgono in orario pomeridiano, a cui tutti gli studenti possono scegliere di partecipare liberamente in base ai loro interessi. Alcune sono rivolte a studenti di classi definite, mentre altre sono aperte a tutte le classi. Nella seguente tabella vengono presentate solo le attività consolidate; ogni anno ne vengono proposte di nuove, che dopo una positiva verifica di almeno 1 2 anni vengono adottate stabilmente. Classi PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Iniziative Il quotidiano in classe Educazione all immagine filmica Olimpiadi di Matematica Approfondimento contenuti di matematica C.L.I.L. Corsi di seconda lingua straniera Patentino motorino Progetto Giovani Alianti Lezioni sul campo (studio ambiente naturale) Laboratorio di microbiologia e biologia molecolare ECDL (European Computing Driving Licence) Certificazione di lingue straniere Letture poetiche Letteratura e musica Giornata della memoria e commemorazione 25 aprile Visite a laboratori di Fisica, di Biologia, di Impianti e al Planetario Laboratorio beni culturali Conferenze ed approfondimenti di Letteratura, di Filosofia, di Storia, di Matematica,di Fisica, di Scienze, di Bioetica 13

14 PER TUTTE LE CLASSI Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi di Fisica, Matematica, Scienze, Inglese Teatro Coro Attività gruppi sportivi (basket, sci, pallavolo, ecc.) Educazione alla salute Gruppo Interesse Musica Classica Punto scuola volontariato In particolare: Il Gruppo Teatro (Laboratorio M. G. Altamura), che dall A.S svolge con successo la sua attività, si pone obiettivi quali: favorire le capacità espressive degli studenti approfondire testi di vari autori attraverso il lavoro di preparazione della rappresentazione promuovere l esperienza di diverse attività coinvolte nella rappresentazione, oltre alla recitazione, scenografie, costumi, coreografie, fotografia, luci, ecc.) Le attività sono svolte con il supporto di un regista esterno e con l'ausilio di un gruppo di docenti, e portano alla messa in scena dello spettacolo in sale teatrali cittadine, aperte al pubblico. Il Gruppo Teatro con il Coro sono inseriti nel progetto LAIV promosso e finanziato dalla Fondazione Cariplo a partire dall A.S per la durata di tre anni Attività sportiva: Le ore curricolari in palestra sono integrate da attività sportive pomeridiane sottoforma di tornei interni che hanno lo scopo di favorire la socializzazione e il confronto sportivo corretto e diffondere i valori positivi dello sport. Le attività proposte sono: pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis-tavolo. E prevista inoltre la partecipazione ai Campionati Studenteschi, preceduta da attività di preparazione e selezione attraverso una fase di istituto e la partecipazione ai tornei organizzati da vari enti e scuole. Progetto Lauree Scientifiche Il Liceo Partecipa da anni al Progetto Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell Università e della Ricerca per lo sviluppo degli studi scientifici. A questo scopo sono attive collaborazioni con le facoltà di Fisica, Chimica e Biologia dell Università degli Studi di Milano, Scienze dei Materiali dell Università Bicocca e Fisica dell Università dell Insubria, che propongono agli studenti interessati la partecipazione a lezioni e/o esperimenti di laboratorio presso le sedi delle Università Visite d istruzione e scambi culturali Il Liceo attribuisce una particolare rilevanza alle visite d istruzione che sono sempre concepite come parte integrante della programmazione del Consiglio di Classe, e permettono approfondimenti nei vari ambiti (artistico, scientifico, etc.) Nel mondo attuale, sempre più globalizzato, la capacità di rapportarsi con culture diverse diventa essenziale strumento di crescita ed integrazione; per questo sono state attivate iniziative di scambio culturale con studenti di altri Paesi, sia a livello di scuola sia per singoli gruppi, come pure è prevista la settimana studio. È stato sviluppato un programma di scambi culturali individuali per studenti che frequentano il nostro istituto per un anno o per un determinato periodo, il docente responsabile del programma definisce un percorso individualizzato per ciascuno di loro. 14

15 Valutazioni, Recuperi e Crediti L attività degli alunni è oggetto di una valutazione che naturalmente non ha un puro scopo burocratico ma serve anche a: individuare i più opportuni profili didattico-formativi, cogliere progressi o problemi, e quindi individuare misure di intervento che, come spiegato successivamente, hanno carattere di sostegno e / o recupero, con modalità che possono essere anche personalizzate. La valutazione è espressa in voti (da uno a dieci); una modalità sintetica di rappresentare i risultati conseguiti dallo studente è costituita dal sistema dei debiti e (per il secondo biennio e ultimo anno) dei crediti, che possono intervenire anche nella formulazione del giudizio dell esito finale del corso scolastico. Valutazioni Chi stabilisce i criteri di valutazione Chi valuta l apprendimento Criteri di valutazione Strumenti di verifica Modalità di comunicazione delle valutazioni Valutazioni in entrata alle classi prime Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione in itinere e finale. I Dipartimenti, in base alla rilevazione delle competenze in entrata, stabiliscono i risultati attesi per ciascuna disciplina in uscita per ogni anno. La valutazione dovrà verificare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi, operativi e comportamentali fissati dalla programmazione di classe coerentemente con le indicazioni per ciascuna disciplina e secondo i criteri generali definiti. I singoli docenti per la propria disciplina durante lo svolgimento delle attività didattiche, il Consiglio di Classe per il profilo globale all atto dello scrutinio I criteri di valutazione, chiari e trasparenti, sono basati su: comprensione dei quesiti e coerenza delle risposte; conoscenza dell argomento esposizione chiara e corretta capacità di applicare conoscenze di base capacità di individuare collegamenti tra argomenti rigore logico e formale Le valutazioni vengono ottenute attraverso la combinazione di diversi strumenti, a scelta dell insegnante anche in rapporto alla situazione della classe: interrogazioni prove semi-strutturate e strutturate (test) composizioni con vari registri simulazioni di prove scritte ed orali dell Esame di Stato interventi guidati lavori di ricerca individualizzati e di gruppo prove pratiche A partire dall a.s le valutazioni delle singole prove sono riportate nel registro elettronico in modo che i genitori ne possano prendere visione. Le valutazioni quadrimestrali sono comunicate tramite le pagelle. La rilevazione avviene durante un periodo di osservazione iniziale in tutte le classi prime. Pur lasciando alla sensibilità del docente la possibilità di individuare gli 15

16 Colloqui di orientamento Valutazioni in uscita Valutazioni comportamento strumenti più opportuni per giungere a questo medesimo obiettivo (la valutazione delle capacità dell alunno all ingresso), lo strumento preferenziale adottato è l osservazione graduale, dovendo lo studente abituarsi alle modalità di valutazione della scuola superiore I colloqui di orientamento sono individuali e hanno l obiettivo di favorire l autostima e motivazione, fornendo agli allievi un occasione per riflettere sul significato dello studio, sul metodo con cui è necessario affrontare ogni disciplina, sulla possibilità di superare le difficoltà che si considerano insormontabili. Tali colloqui possono anche essere finalizzati a rivedere la scelta dell indirizzo di studio e la possibilità di passaggio ad altra scuola. Le valutazioni finali, oltre a considerare le valutazioni delle singole discipline, terranno conto del processo evolutivo degli alunni, al fine di verificarne i progressi in rapporto ai risultati attesi. Nelle sedute dei Consigli di classe e nell ambito degli scrutini si farà riferimento ai seguenti indicatori: livello di partenza maturazione complessiva personale e culturale senso di responsabilità nella frequenza, nell attenzione e nell impegno interesse serietà e assiduità nello studio partecipazione attiva alla vita della scuola ricaduta dei corsi didattici integrativi sul profitto conseguito Lo studente è promosso alla classe successiva, se ha raggiunto gli obiettivi formativi e didattici, generali e specifici, delle singole discipline. La eventuale presenza di insufficienze in una o più discipline (condizione di debito formativo), determina la sospensione del giudizio (vedi debiti formativi) Il comportamento viene considerato come le altre materie e pertanto la valutazione comprende i voti dal 6 al 10. La valutazione 5 comporta la non ammissione alla classe successiva. Il voto di comportamento concorre alla media finale Il voto viene attribuito secondo i seguenti criteri: partecipazione al dialogo educativo comportamento nei confronti di sé (impegno) comportamento nei confronti degli altri (collaborazione) comportamento nei confronti della società (rispetto delle regole) Sul sito della scuola è pubblicata la griglia di valutazione per il comportamento 16

17 Debiti formativi e relativo saldo Debiti formativi e relativo saldo Lo studente si trova in condizione di debito formativo se presenta una o più insufficienze nelle varie discipline. In sede di valutazione finale il Consiglio di Classe sospende il giudizio di ammissione per lo studente che si trova in condizione di debito formativo. Tramite comunicazione scritta alla famiglia, vengono fornite allo studente: a) le indicazioni relative alle competenze e alle conoscenze da recuperare; b) le modalità di recupero, che ogni consiglio mette in atto, secondo quanto prescrive la norma e cioè: corsi di recupero organizzati dall istituto al termine delle lezioni dell anno scolastico in oggetto assegnazione di lavoro estivo c) la modalità della prova di verifica, secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti I genitori, attraverso una comunicazione scritta, dichiareranno di avvalersi o di non avvalersi del corso di recupero estivo. Le prove di verifica si effettueranno prima dell inizio dell anno scolastico successivo Il Consiglio di classe, tenuto conto delle prove di verifica svolte, stabilisce l ammissione o meno dello studente alla classe successiva. (riferimenti normativi: Decreto Ministeriale 80/07 e Ordinanza Ministeriale 92/07) 17

18 Attivita di recupero e sostegno Che cosa Obiettivo Chi Come Interventi svolti sia in orario curricolare sia extra-curricolare per far fronte a situazioni di difficoltà già emerse o ancora non manifestate Supportare adeguatamente i ragazzi in difficoltà, in particolare: alunni in difficoltà nel corso dell anno alunni che manifestano incertezza nell apprendimento (eventualmente anche solo per argomenti specifici) o che faticano a tenere il ritmo del resto della classe Il Collegio dei Docenti delibera le modalità di recupero e sostegno da attuare nel corso dell anno scolastico. Nei consigli di classe i singoli docenti definiscono le azioni opportune in base alla situazione generale della classe ed a quella individuale degli alunni, anche eventualmente su richiesta (individuale o collettiva) di questi ultimi. Il Consiglio di Classe coordina le iniziative dei singoli docenti e ne valuta periodicamente l andamento. Sostegno: interventi inseriti nello sviluppo della normale attività curricolare, in cui vengono ripresi gli argomenti secondo varie modalità, come ad esempio assegnazione di lavoro mirato, suddivisione della classe in gruppi di auto-aiuto, lezioni integrative, ecc. Sportello help, in orario extra-curricolare, con appuntamenti, a piccoli gruppi, mirati ad un recupero personalizzato di contenuti e all acquisizione di competenze Corsi di recupero dopo gli esiti del primo quadrimestre e durante il periodo estivo per gli studenti con sospensione di giudizio dopo lo scrutinio del secondo quadrimestre 18

19 Crediti Definizioni Chi e quando Credito scolastico Oscillazione (criteri) Crediti formativi I Crediti sono espressi con un punteggio, attribuito per ciascun anno nel corso del triennio, e concorrono alla valutazione di uscita (sommandosi alle valutazioni delle prove scritte e orali dell esame di stato). I crediti sono stabiliti, secondo la normativa vigente, in base alla media dei voti conseguiti dallo studente, e prevedono una possibile maggiorazione (oscillazione), assegnata secondo i criteri definiti da ciascun Istituto Il Consiglio di Classe ha il compito di attribuire i crediti durante lo scrutinio finale. Per coloro che frequentano un anno di studio all estero i crediti vengono attribuiti al termine dell anno in cui viene ripresa la frequenza. Banda di appartenenza Punteggio Classi 3^ e 4^ Classe 5^ Media Voti = < Media Voti < Media Voti < Media Voti < Media Voti Oscillazione Il punteggio ottenuto, come riportato nella tabella precedente, può essere maggiorato di un punto in base alla presenza di almeno 3 dei seguenti indicatori: media dei voti collocata nella seconda parte della banda di appartenenza della tabella sopra riportata frequenza regolare (assenze non superiori al 10%) interesse dimostrato interesse e profitto evidenziato nel seguire l insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative gli alunni che non frequentano l ora di religione, ma effettuano lo studio individuale potranno concordare con un docente all interno della propria classe un lavoro scritto di approfondimento da cui emerga un serio lavoro di arricchimento culturale e disciplinare specifico. Tale relazione dovrà essere poi presentata al proprio coordinatore di classe entro il 30 maggio; il Consiglio di classe dovrà valutarla, su proposta del docente referente, al fine dell attribuzione del punto di oscillazione del credito scolastico. partecipazione proficua ad attività integrative e/o extracurriculari presenza di Crediti Formativi Le attività documentate o autocertificate che il Liceo riconosce come Crediti Formativi per l assegnazione dell eventuale oscillazione sono: conseguimento di certificazioni riconosciute a livello europeo frequenza di corsi di approfondimento su tematiche connesse con il curricolo presso Enti Esterni. 19

20 partecipazione, a livello agonistico, ad attività sportive organizzate dalle Federazioni attività continuative di volontariato (almeno annuali) frequenza di corsi a carattere musicale (almeno annuali) altro (da valutare dal parte del Consiglio di Classe) N.B: Il punto di oscillazione potrà essere assegnato in presenza degli indicatori agli studenti con un solo debito solo se deliberato all unanimità dal consiglio di classe. Per gli studenti con due o tre debiti il consiglio attribuirà il punteggio minimo della fascia (media voti) In presenza di un solo debito il punto di oscillazione sarà assegnato solo se lo studente verrà ammesso alla classe successiva all unanimità Comunicazione La scuola attribuisce una importanza rilevante alla comunicazione con l utenza, studenti e famiglie, che si vuole che sia: ampia ed esaustiva chiara e comprensibile efficace e tempestiva capillare Per questo si utilizzano svariati mezzi ormai routinari, come ad esempio lettura in classe o distribuzione in fotocopia di circolari, lettere, foglio informativo alle famiglie all inizio dell anno libretto dello studente.. Altri mezzi vengono continuamente introdotti nell ottica di favorire il miglioramento continuo della comunicazione. Registro elettronico Dall A.S la scuola ha adottato tale sistema, in sostituzione del libretto dello studente, per comunicare alle famiglie: Figli Iscritti Classi Corsi Piani di studio Assenze Voti Consiglio di classe I genitori ritirano la propria password presso l'ufficio di Segreteria. La password può essere ritirata anche dagli studenti minorenni muniti di delega e di fotocopia del documento di identità di uno dei genitori E attivo il servizio di comunicazione tramite sms per la segnalazione di assenze, ritardi e comunicazioni varie: il servizio è gratuito SITO INTERNET Il sito del Liceo, offre informazioni di tipo generale sulla scuola, la sua organizzazione, ed i diversi servizi: Sul sito vengono inserite regolarmente le news nonchè il programma aggiornato delle attività del giorno. Il sito è curato da un Responsabile interno alla scuola appositamente designato. 20

21 Strumenti di comunicazione tra gli studenti Giornalino d Istituto Foglio informativo La Mappa Il giornalino è realizzato da un Comitato di redazione, composto da studenti, e prevede la collaborazione di studenti e docenti. La Mappa è distribuito gratuitamente in ogni classe. Questi strumenti, rivolti principalmente agli studenti, hanno l obiettivo di: diffondere informazione tempestiva su tutte le attività del Liceo ed anche quelle esterne che possono comunque coinvolgere o interessare gli studenti; offrire occasioni di riflessione su diversi argomenti: avvenimenti particolari, politica, storia, costume ; fornire spunti per un ampliamento di interessi in campi diversi: fumetto, curiosità, arte, musica, ect; dare spazio all espressione della vita dell Istituto in tutti i suoi aspetti: poesia, racconto, etc. Rapporti scuola-famiglia L utenza, rappresentata dagli Studenti e dalle Famiglie, è il referente delle attività della scuola. Una serie di strumenti di rappresentanza, momenti di incontro e di verifica, modalità di comunicazione, danno corpo a questo stretto rapporto che è al tempo stesso necessario elemento di riscontro e linfa vitale dell azione quotidiana e di indirizzo della scuola. Obiettivi Libretto dello studente Facilitare la conoscenza delle attività scolastiche ed extra-scolastiche e dell offerta formativa della scuola Ricevere commenti, suggerimenti ed indicazioni su possibili miglioramenti da attuare Condividere la responsabilità della formazione dei ragazzi e impostare azioni coerenti per migliorare la resa scolastica e la crescita complessiva degli studenti Prevenire e correggere situazioni di disagio e di dispersione scolastica attraverso scambi di informazioni e interventi concordati Strumento base di comunicazione scuola famiglia, utilizzato per: giustificazione delle assenze e delle entrate fuori orario richiesta di uscita anticipata comunicazioni individuali (in entrambe le direzioni) comunicazione di disponibilità in bacheca di circolari consenso per viaggi di istruzione e visite guidate comunicazione di variazioni orario richiesta di appuntamento per colloqui individuali Proprio per l importanza del libretto come strumento di comunicazione è essenziale che i genitori degli studenti minorenni lo controllino 21

22 Colloquio individuale con i docenti Ricevimento del Coordinatore di classe Ricevimento generale regolarmente e si accertino che gli studenti lo rechino sempre a scuola. I colloqui docenti/famiglie ed il calendario degli incontri è preventivamente fissato all inizio dell anno scolastico e comunicato tramite il foglio informativo alle famiglie. Per limitare le attese e consentire un colloquio con tempi adeguati i docenti ricevono i genitori solo su appuntamento, da richiedere tramite apposito modulo presente sul libretto personale Per offrire una visione integrata e complessiva di ciascuno studente il coordinatore del Consiglio di Classe riceve le famiglie sia su loro richiesta sia per iniziativa del Consiglio stesso. Per facilitare il colloquio docenti / famiglie sono previste sedute di ricevimento generale pomeridiane, in cui tutti i docenti sono presenti contemporaneamente a scuola a disposizione dei genitori. Si ricorda che i colloqui avranno inevitabilmente una durata limitata per consentire di ricevere il maggior numero possibile di utenti. 22

23 Comitato Genitori Accanto ai Rappresentanti di classe (due per classe), il Comitato Genitori, eletto ogni anni dagli stessi Rappresentanti, collabora, a vari livelli, agli indirizzi, iniziative e progetti della Scuola. Che cos è Compiti E l espressione rappresentativa democratica dei Rappresentanti di Classe, senza finalità ideologica, politica o partitica Il Comitato Genitori si prefigge i seguenti scopi: stimolare l interessamento e la partecipazione alla vita scolastica di tutti i Genitori degli allievi ed ogni possibile loro collaborazione per il miglior funzionamento del Liceo; promuovere e favorire un efficace collegamento tra i Rappresentanti dei Genitori nel Consiglio d Istituto, i Rappresentanti di Classe e la generalità dei Genitori; sostenere e coordinare l attività propositiva, anche extra-istituzionale, di tutti i Rappresentanti; collaborare con il Liceo nel proporre e realizzare attività culturali, sportive, ricreative, ecc., supplementari a quelle istituzionalmente previste. 23

24 Criteri e scelte finanziarie Programma Annuale Che cos è Iter Criteri di assegnazione delle risorse Obiettivi La definizione degli obiettivi finanziari dell Istituto è contenuta nel Programma Annuale (Bilancio), che riepiloga tutte le Entrate e Uscite. Il documento, preparato dal Dirigente dei Servizi Generali Amministrativi e dal Dirigente Scolastico in ottemperanza alle norme vigenti, viene discusso ed approvato dal Consiglio d Istituto entro la fine di febbraio di ogni anno. Il Programma rispecchia la ripartizione delle risorse finanziarie per: esigenze espresse dai Dipartimenti ed approvate in sede di Collegio Docenti (Piano Annuale delle Attività) decisioni assunte con il Contratto Integrativo interno di Istituto decisioni assunte sia dal Dirigente Scolastico sia dal Consiglio d Istituto in tema di progetti che coinvolgono l Istituto intero Verso i docenti: assicurare il riconoscimento di tutte le attività connesse con l insegnamento (integrative, di recupero e funzionali al supporto organizzativo) Verso gli studenti: garantire la reale integrazione dei pdh e favorire la partecipazione alle attività scolastiche di studenti ospedalizzati o costretti, per motivi di salute, nella propria abitazione; attivare corsi tramite risorse interne. Per la didattica: sostenere i processi di innovazione e ricerca, per offrire un buon livello di offerta curricolare ed extracurricolare, tenendo conto dei bisogni formativi rilevati; agevolare l interscambio con Università, altre Istituzioni scolastiche italiane ed estere e agenzie formative territoriali; potenziare l approfondimento di un altra lingua comunitaria. Risorse finanziarie (Entrate) Capitoli di Spesa (Uscite) Arricchire la dotazione (laboratori, strumenti multimediali, biblioteca) Attivare e controllare processi finalizzati al miglioramento connesso con il mantenimento della certificazione di Qualità Avanzo di amministrazione Finanziamenti dallo Stato e da Enti Locali o istituzioni pubbliche Contributi da privati Fondi destinati al funzionamento amministrativo e didattico generale, a spese di personale e manutenzione e ad investimenti Progetti Fondo di riserva (nella cifra massima del 5% della dotazione ordinaria) Disponibilità da programmare per importi non ancora impegnati (es. avanzi vincolati del precedente anno per corsi o progetti non più previsti). Contenuto e provenienza della cifra variano di anno in anno. 24

25 Sistema Gestione della Qualità e Certificazione Che cosa è Obiettivi Come è nato Chi lo gestisce Il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) è un sistema che organizza le varie attività della scuola descrivendole attraverso appositi documenti, descritti nel Manuale della Qualità ( disponibile su richiesta presso il Responsabile del Sistema Qualità) La certificazione di qualità riconosce formalmente che la scuola ha pianificato, realizzato e documentato le sue attività, garantendo che i propri servizi siano forniti secondo standard di qualità. (Norme UNI EN ISO 9001:serie 2008) La verifica dell aderenza del SGQ ai requisiti ISO 9001 è demandata sempre ad un Ente certificatore esterno ed indipendente (per il nostro Istituto è URS di Genova, che annualmente attua una visita ispettiva di verifica) miglioramento del servizio, basato sui dati, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate (docenti, studenti, famiglie, personale ATA) attraverso: abitudine alla definizione e documentazione degli obiettivi come risultati misurabili, garantendo la rintracciabilità degli interventi verifica degli esiti del processo formativo monitoraggio del grado di soddisfazione degli utenti interni ed esterni diffusione di una cultura del miglioramento continuo e dell adeguamento ai bisogni rilevati Nell A.S. 2002/03 il Liceo si è dotato del proprio SGQ (Sistema Gestione della Qualità) ed è stato certificato. Il Sistema Gestione per la Qualità è stato definito da tutte le componenti della scuola (Dirigente Scolastico, Collegio Docenti, personale ATA, Comitato Genitori e Comitato Studentesco), avvalendosi della consulenza di una società esterna (TQM). Il Consiglio d Istituto ha approvato il percorso di certificazione e la destinazione di risorse atte all adozione e al mantenimento del Sistema Gestione Qualità La responsabilità del Sistema Gestione Qualità è del Dirigente Scolastico La gestione operativa del sistema stesso e la diffusione della relativa conoscenza sono demandate al Responsabile Sistema Gestione Qualità coadiuvato dal Team Qualità. 25

26 Customer satisfaction Disponibilità dati Tutte le componenti scolastiche partecipano al Sistema Qualità attraverso apposite rilevazioni o di propria iniziativa. Sono disponibili a scuola presso la segreteria didattica o scaricabili dal sito i moduli con cui inoltrare reclami e/o proposte di miglioramento Nel mese di maggio tutte le componenti scolastiche (docenti, studenti, persoanle ATA e genitori) compilano, con modalità diverse, il questionario della Customer Satisfaction relativo all anno in corso, riguardante tutti gli aspetti della vita scolastica (organizzazione, comunicazione, clima relazionale etc), Tutte le attività di ampliamento dell offerta formativa (vedi Capitolo ) sono sottoposte a monitoraggio attraverso un questionario di gradimento compilato dagli studenti. Durante l Open Day viene somministrato ai potenziali nuovi utenti della scuola un questionario per rilevare esigenze ed aspettative dei nuovi potenziali utenti I dati relativi all Open Day e alla Customer di fine anno vengono pubblicati sul sito della scuola I dati relativi alle attività di ampliamento dell offerta formativa sono disponibili su richiesta presso il RSGQ 26

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

POLO DEI LICEI DI ADRIA

POLO DEI LICEI DI ADRIA SCIENTIFICO Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, 4-45011 ADRIA (RO) - Tel. e Fax: 0426 21107

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli