Audio Production modulo 100. Audio Techniques

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audio Production modulo 100. Audio Techniques"

Transcript

1 Audio Production modulo 100 Audio Techniques

2 Figura professionale del fonico (tecnico audio) Il lavoro del fonico consiste in generale nella gestione di tutto ciò che concerne l audio, anche se le variabili di questo mestiere sono infinite. Se ad esempio consideriamo una situazione di studio di registrazione, il fonico è colui che si occupa in prima persona di tutta fase di lavorazione di ogni brano, ma molto spesso porta avanti il lavoro interfacciandosi con diverse altre figure professionali. Ogni studio ha normalmente un fonico residente che, insieme alla figura di assistente di studio, porta a termine i lavori supervisionati dal produttore dell artista. Il fonico dovrà tener conto delle indicazioni del produttore. Molte produzioni in realtà si appoggiano a fonici free-lance, che come liberi professionisti, accettano lavori su commissione. Il produttore si occupa delle scelte stilistiche e di arrangiamento (anche avvalendosi di un arrangiatore), e può anche capitare che questa persona coincida con il fonico stesso che semplicemente noleggia lo studio per un certo periodo di tempo. Allo stesso modo, però, può accadere che il produttore abbia scarsa o addirittura nessuna conoscenza tecnica delle apparecchiature utilizzate; sarà allora compito del fonico fare in modo di realizzare tecnicamente quella che è l idea artistica proposta. La gestione e l organizzazione delle sessioni è curata dallo studio manager. In uno studio troviamo inoltre un responsabile del settore informatico (programmatore) ed uno del maintenance, anche se questi compiti vengono molto spesso assolti dal fonico o dall assistente residenti.

3 In uno studio di registrazione ci si occupa quindi della fase di registrazione ed in seguito della fase di arrangiamento, editing e mixaggio. Per questo lo studio è composto fondamentalmente di due sezioni separate: la sala di ripresa, dove vengono microfonati gli strumenti, e la regia (control room), da dove si controlla la registrazione ed eventualmente anche il successivo mixdown (anche se non sempre la stessa regia viene utilizzata per entrambe le fasi). Questi ambienti vanno opportunamente trattati dal punto di vista acustico per ottenere i risultati migliori. La sala di ripresa dovrà quindi avere caratteristiche acustiche differenti dalla control room. La regia necessita infatti di un trattamento acustico che la renda quanto più lineare possibile, per evitare qualsiasi colorazione che possa pesare sulle scelte stilistiche. Al contrario, la sala di ripresa può avere spesso una forte personalità, così da poter caratterizzare il suono in maniera particolare. E inoltre possibile ottenere per mezzo di pannelli mobili o trattamenti acustici rimovibili, sale di ripresa ad acustica variabile. Entrambe le stanze, in ogni caso, dovranno risultare il più possibile isolate tra loro e da e verso l esterno. Il centro della regia è rappresentato dal mixer, posizionato in modo da consentire al fonico di lavorare restando il più possibile nel punto di ascolto ideale, ovvero in mezzo alle casse e ad una distanza sufficientemente breve. Quasi mai, però, il mixer da solo ha tutte le funzioni necessarie ad operare; per questo motivo il fonico utilizza anche apparecchiature esterne ad esso, definite genericamente outboard. Apparecchiature particolarmente rumorose o che producono grandi quantità di calore vengono spesso collocate in una stanza dedicata, la machine room. Elemento fondamentale nella struttura dello studio è certamente anche quello del registratore multitraccia.

4 La registrazione La registrazione moderna avviene per tracce separate. Ogni singolo strumento verrà inciso su una o più tracce, in modo da poter trattare ogni suono in maniera individuale. I registratori multitraccia consentono di separare le informazioni di ogni singolo strumento nonché di riprodurre tracce già registrate mentre è in corso una nuova registrazione. Questo è il procedimento di lavoro più consueto, identificato come overdubbing o sovraincisione, che prevede la registrazione di un singolo strumento per volta. Si parte spesso con la registrazione di un click (metronomo) che verrà messo in riproduzione durante la registrazione della batteria (che essendo composta di tanti strumenti occuperà varie tracce sul registratore). Spesso il batterista avrà bisogno di tracce guida che sono registrazioni temporanee di voce o di chitarra ritmica o qualche altro strumento, che avranno la funzione di riferimento. Queste tracce possono essere incise al momento senza grande pretese di precisione o riciclate dalla pre-produzione. Il bassista quindi sentirà in riproduzione la parte incisa dal batterista e su questa suonerà a tempo. Il fonico si premurerà quindi di registrare il basso su una o più tracce separate da quelle della batteria. Andando avanti di questo passo si registreranno in seguito le chitarre, le tastiere, i fiati, le voci ecc. a seconda delle esigenze del progetto. La registrazione in overdubbing permette inoltre di effettuare piccole sovraincisioni del musicista in porzioni di brano in cui è avvenuto un errore, senza dover ripetere tutta la parte. Queste operazioni prendono il nome di punch-in (entrare in registrazione) e punch-out (uscire dalla registrazione).

5 Esistono generi musicali che per necessità d impatto o di interplay necessitano di una registrazione in presa diretta. I musicisti suonano contemporaneamente ma anche in questo caso, per necessità di mixaggio, le voci verranno incise su tracce separate e gli strumentisti suoneranno in spazi separati ed isolati acusticamente (per quello che è possibile) gli uni dagli altri per evitare contaminazioni di suoni da una traccia all altra portati dai rientri microfonici. Da questo discorso escludiamo la registrazione di orchestre di musica classica, dove i rientri sono ben accetti, in quanto l orchestra si deve comportare come un organismo, un unico strumento seppur composto di varie sezioni con numerosi strumenti diversi.

6 Il mix La fase di mixaggio è la fase del lavoro in cui si portano tutte le singole sorgenti su un unico supporto finale. Vale a dire che tutte le tracce registrate dovranno essere opportunamente miscelate e convogliate su un unico supporto (stereo o multicanale) che verrà poi portato al mastering per la fase di finalizzazione e per la distribuzione. La fase di mixaggio è forse la fase più creativa ma anche difficile del lavoro di una produzione di studio. Il mixer o console che in fase di registrazione gestisce i segnali microfonici da mandare separatamente al multitraccia, nella fase di mixaggio serve per il processing dei segnali (dinamica, equalizzazione, ambienti, livello) per la realizzazione del mix. La fase di processing si avvale anche degli outboard esterni precedentemente citati. Le moderne produzioni prevedono inoltre una sostanziosa impronta di editing, anche perché i sistemi di registrazione digitali permettono di operare con grande libertà, modificando anche pesantemente il risultato ottenuto in fase di registrazione. Il mastering Al termine del mixaggio il prodotto passa alla fase di mastering, nella quale si eseguono operazioni di ottimizzazione e standardizzazione in funzione del supporto su cui sarà scritto. Lo studio di mastering necessita di ascolti particolarmente precisi, ottimi trattamenti acustici di regia e elevata qualità delle attrezzature. Per questo motivo lo studio di mastering non può essere lo stesso del mixaggio, così come nemmeno il fonico di mastering è normalmente il fonico che ha mixato i brani. È importante sottolineare che si tratta di una fase della produzione particolarmente delicata perché nessun passaggio successivo potrà sopperire agli eventuali errori commessi.

7 Le fasi della produzione La produzione di un disco o di un brano musicale comincia solitamente da un provino, una registrazione, molto spesso casalinga e senza troppe pretese, dell idea dell artista (Voce+piano, voce +chitarra ecc.). Dal provino si passa alla creazione di una struttura più definita del brano; questa fase è identificata come pre-produzione. Anche questa molto spesso viene realizzata senza eccessivo dispendio di tempo e denaro. La pre produzione è molto importante poiché permette di lavorare creativamente alla versione definitiva senza necessariamente essere in studio di registrazione. Parte delle registrazioni della preproduzione potranno inoltre essere riutilizzate per la realizzazione del mix definitivo. Questo potrà anche essere scelto tra più versioni diverse. La produzione viene conclusa dal mastering dove, tra le altre cose, si decide l ordine dei brani da collocare sul disco.

8 Il lavoro del fonico dal vivo Il lavoro del fonico durante eventi live è un impiego notevolmente diverso. Il mixaggio per il pubblico (mixaggio P.A.) è svolto dalla postazione Front of House (FOH), se possibile posizionata in un punto di ascolto ottimale. In questo caso dopo aver microfonato ogni singolo strumento e preparati i suoni durate il sound-check, il mixaggio avviene contemporaneamente all esecuzione. Esiste una sorta di pre-produzione anche nel live che prende il nome di pre-allestimento, dove ci si premura di impostare il lavoro, oltre che di registrare basi su cui i musicisti suoneranno, che dovranno essere sincronizzate dal fonico stesso durante la serata. Il fonico FOH spesso si avvale di assistenti dato che sono diversi gli aspetti da tenere sotto controllo. L ascolto dei musicisti sul palco logicamente non è realizzato con le casse del P.A., ma con monitor di palco e/o cuffie a seconda delle occasioni. Ogni musicista inoltre necessiterà di un ascolto personalizzato. Il compito di gestire e seguire questi mix separati è normalmente nelle mani del fonico di palco.

9 Altri impieghi del fonico Ogni qualvolta ci troviamo davanti ad un evento sonoro c è la necessità di un tecnico che si premuri della corretta fruizione del prodotto da parte di un pubblico. La post-produzione è quella branca che si occupa di gestire la componente audio dei materiali multimediali, dalle pubblicità, ai cartoni animati, ai CD interattivi, agli speakerati negli ambiti più disparati, dalle favole per bambini al doppiaggio per il cinema. La post-produzione segue la produzione, ed in tal senso anche il mastering può venir considerato una sorta di post-produzione. Esistono studi che si occupano solamente della post-produzione e della sincronizzazione audio-video. I lavori variano dalla necessità di ripresa delle voci (spesso anche con link a distanza dove lo speaker non necessariamente si trova in studio), all incisione di effetti speciali, al mixaggio ed alla sincronizzazione. Nel cinema si lavora alla sincronizzazione di musica, al doppiaggio, al foley, al sound design per la creazione di suoni originali e al mixaggio di tutte queste componenti per la pellicola spesso, se non sempre ormai, in modalità multicanale. In televisione il lavoro del fonico si divide tra post-produzione (pensiamo alle risate incise sulle sitcom!) e diretta, dove ci si occupa dei microfonaggi, degli ascolti in sala e per l emissione. In questo caso il lavoro è comune nel campo broadcast delle radio, in cui il fonico si occupa delle dirette e delle differite, dei microfonaggi, della messa in onda della musica, dei contatti telefonici, degli spazi pubblicitari ed in generale della corretta emissione. In generale quindi possiamo ritrovare la figura del tecnico del suono in ogni evento pubblico che sia un convegno, un comizio politico, o semplicemente il corretto arrangiamento di un sistema audio per un locale pubblico.

10 Il segnale audio come segnale elettrico La fase di registrazione e quella di mixaggio non possono avvenire lavorando direttamente con la pressione acustica. Non possiamo trattare in alcun modo questo tipo di energia rappresentata unicamente da fasi di compressione e decompressione del mezzo in cui l onda sonora si propaga. Da qui la necessità di convertire questo segnale in un altra forma di energia che ne riproduca il più possibile fedelmente l andamento. Ogni qualvolta noi convertiamo una forma di energia in un altra (es. acustica -> elettrica e viceversa) effettuiamo un operazione di trasduzione. Il dispositivo che permette di convertire un onda acustica in segnale elettrico viene definito microfono. Il microfono effettua un operazione di trasduzione dell impulso sonoro in energia elettrica di pari frequenza passando da una momentanea conversione in energia meccanica. Il segnale elettrico è facilmente conducibile e controllabile. Rappresenta dunque la forma ideale di energia con cui potremo interagire. Nelle sale di ripresa inizia dunque la fase primaria dell incisione sonora, che è quella della trasduzione elettrica. Per quanto un microfono possa essere bello questo purtroppo effettuerà una trasduzione distorta, cioè non perfettamente sovrapponibile al segnale originale. Questo fenomeno di colorazione non sempre va a nostro svantaggio, in quanto proprio la scelta di un microfono adeguato darà calore e personalità al suono che andremo a riprendere. Non esiste un microfono migliore dell altro, ma ogni singolo segnale avrà un microfono ottimale per essere captato. Starà a noi scegliere il microfono basandoci proprio sul tipo di sistema di trasduzione e sul livello di risposta in base allo spettro delle frequenze. Ogni microfono avrà per tipologia una risposta preponderante su certe frequenze lungo lo spettro dei 20-20KHz. Non sempre i microfoni più lineari saranno quelli più adeguati alle nostre esigenze.

11 Il valore medio di tensione prodotto da un microfono è un valore molto piccolo, nell ordine dei millivolt. La maggioranza dei dispositivi in grado di modificare le caratteristiche di un segnale audio (processori di dinamica, equalizzatori, effetti ) operano invece ad un livello superiore (di poco superiore al Volt, chiamato livello di linea). E pertanto necessario aumentare l ampiezza del segnale microfonico fino a farlo diventare di linea. Il dispositivo preposto a questa funzione è il pre amplificatore. Si possono trovare preamplificatori integrati nel mixer ed identificati come ingressi microfonici, oppure possono essere utilizzati come outboard prima di portare il segnale al mixer. Le uscite dei microfoni e gli ingressi dei pre normalmente utilizzano connessioni di tipo XLR, connettori a 3 poli che consentono di trasportare un segnale schermato e bilanciato per la prevenzione da disturbi esterni. Altri tipi di connettori frequentemente utilizzati sono i Jack (solitamente per segnali di linea, esistono nel formato TS e TRS) e gli RCA (per segnali di linea a livello consumer come lettori CD, hi-fi ecc.) connettore XLR femmina connettore jack TRS maschio connettore jack TS maschio connettore RCA maschio

12 Il mixer Il mixer è quella macchina che per mezzo di differenti tipi di ingresso accetta e gestisce separatamente diversi tipi di segnali per un numero massimo corrispondente al numero di canali disponibili. Su ogni canale troviamo risorse che ci permettono di elaborare e modificare le caratteristiche del segnale ricevuto.in fase di registrazione, il mixer si rende utile per indirizzare, modificare e impostare il livello dei segnali da portare alle tracce del registratore. In fase di mix, invece, può spesso svolgere gran parte del lavoro di process di ogni singolo suono, e permetterà di sommare tutte le sorgenti in un unico programma mono, stereo o multicanale.

13 Signal Flow di un banco in generale: Il percorso di ogni canale inizia dagli ingressi microfonici o di linea (mic in o line in). I due ingressi non possono venire utilizzati contemporaneamente. La prima componente attiva che il segnale incontra in ingresso al banco è un unità di preamplificazione. Questo stadio è comandato tramite un potenziometro solitamente indicato con gain, guadagno o trim. La preamplificazione porta il voltaggio del segnale elettrico in ingresso ad un livello ottimale per il lavoro del banco. Per meglio verificare l effettivo valore di ampiezza del segnale è spesso utile la presenza di indicatori di livello chiamati meters. Generalmente, a questo punto, il segnale incontra una serie di dispositivi che permettono all utente di modificarne le caratteristiche (filtri, equalizzatori, processori di dinamica ed effetti). La tipologia e la quantità di processori disponibili dipende comunque dalle scelte del costruttore e, come è ovvio, influenzerà anche il costo dell apparecchiatura. Il livello generale di uscita dal percorso di ogni singolo canale si imposta con il fader, un controllo che consente di ridurre, amplificare o mantenere invariata (unity gain) l ampiezza del segnale. Il percorso del segnale può essere interrotto sia portando il fader nella posizione di attenuazione infinita sia per mezzo della funzione cut (mute). I segnali in uscita dai canali saranno indirizzati al registratore se siamo in fase di recording, oppure allo stereo bus se siamo in fase di mixing. Il master fader fa capo al percorso dello stereo bus, che è normalmente ciò che si assegna agli ascolti. Esiste inoltre su ogni canale un potenziometro definito pan pot (potenziometro panoramico). Il pan permette di bilanciare la quantità di segnale inviato ad una coppia di bus. Nel caso dello stereo bus, questo si rifletterà in una specifica posizione all ascolto del segnale.

14 choir L oh L Ac gtr L rythm gtr 1 keyb1 hi hat sn kick bass vox lead gtr tom1 rythm gtr 2 tom2 F tom choir R oh R keyb2 Ac gtr R L C R Esempio di immagine stereo gestita tramite il pan. Questo logicamente è solo un esempio, ma rende bene l idea di bilanciamento. Abbiamo una batteria, due chitarre ritmiche mono, una chitarra acustica stereo, due tastiere mono, un coro ripreso stereo, un basso, voce, una chitarra solista. Legenda: Choir=coro - OH=Over Head, microfoni panoramici della batteria - Ryth GTR=Rythm Guitar, Chitarra ritmica - AcGTR=Chitarra austica - Keyb=Keyboard, Tastiera - Hi Hat= Charleston della batteria - Tom= Sono i tom della batteria - FT= Floor Tom, il timpano della batteria - Sn=Snare, Rullante - Kick=Cassa - Lead GTR=Chitarra solista - Vox=Voce principale Note: La batteria qui è pannata dal centro verso destra, cioè dal punto di vista di un batterista (non mancino). Sarà il nostro gusto, abitudine e necessità di progetto a stabilire se invece potrebbe essere il caso di portare le rullate sui tom e il charleston verso L, cioè dal punto di vista di un ipotetico spettatore che vede un batterista suonare. Sarà buona norma in questo caso che avendo Tom e FT a destra mi premuri di avere a sinistra una chitarra o una tastiera che si muove più spesso su toni leggermente più scuri. Potrei ad esempio compensare in parte questa situazione con la componente della chitarra acustica un po più scura. Ma anche qui ci troviamo nel campo delle scelte personali, del gusto e soprattutto dell ascolto finale, unico giudice dei nostri ragionamenti. In questo caso abbiamo incrociato chitarre e tastiere, ma magari all ascolto potrebbe risultare una scelta troppo confusionaria, per tanto magari potevamo riarrangiare l immagine con una giusta alternanza GTR Keyb/Keyb GTR, oppure mettere tutte le chitarre da una parte (tranne l acustica in stereo) e le tastiere dall altra etc. Questo è solo un mezzo per poter dividere creativamente strumenti con frequenze simili.

15 I segnali in uscita destinati a registratori multitraccia o ad altri dispositivi di outboard vengono di norma gestiti come segnali di linea, e non hanno perciò bisogno di ulteriori amplificazioni. Differente è il discorso relativo ai segnali destinati agli altoparlanti: in questo caso l ampiezza media di un segnale di linea non è sufficiente a produrre un efficace spostamento dei coni di un altoparlante ed è perciò necessario portare questa ampiezza ad un livello definito di potenza. Questo innalzamento di livello viene operato da amplificatori, detti finali, opportunamente dimensionati rispetto alle caratteristiche degli altoparlanti da utilizzare. Alcuni tipi di casse acustiche, definite passive, devono ricevere un segnale già portato a livello di potenza (da un amplificatore esterno o, più di rado, da uno integrato alle uscite del mixer). Le casse attive, invece, integrano uno stadio di amplificazione e per questo motivo possono ricevere direttamente un segnale di linea. Dynaudio M3, available in both passive and active versions

16 L R REC Mixer L out R out esempio di percorso del segnale in una situazione di mixdown L R Vox Guit Perc fader pan stereo bus

17 esempio di percorso del segnale in una situazione recording

18 MIXER DI PALCO STAGE BOX esempio di percorso del segnale in una situazione di Sound Reinforcement MIXER DI SALA

ACCORDO FORMALE ESSENZIALE

ACCORDO FORMALE ESSENZIALE SCHEDA TECNICA www.dazeroaliga.com La seguente scheda tecnica rappresenta un ACCORDO FORMALE ESSENZIALE tra la FESTA / LOCALE (di seguito chiamata DIREZIONE) e la Band DA ZERO A LIGA ( di seguito chiamata

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI Tommaso Rosati Catena elettroacustica ANALOGICA 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI www.peavey.it KB2/KB3 Amplificatore per tastiera Grazie di aver scelto l amplificatore per tastiera KB2/KB3. Una volta ancora, gli ingegneri Peavey hanno ascoltato i consigli dei

Dettagli

HOT SPACES. Queen Tribute Band (Roma)

HOT SPACES. Queen Tribute Band (Roma) HOT SPACES Queen Tribute Band (Roma) Formazione Daniele Fasciani Voce solista Valerio Capodagli Chitarra Diego Magnani Basso, Voce solista e Cori Roberto Graziani Tastiere e Cori Emanuele Sciamanna Batteria

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 TEST DI ERIICA 1 CATENA ELETTROACUSTICA MIXER MONO S STEREO ACUSTICA (PERIODO E

Dettagli

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione OctoPre M K II OctoPre MkII propone per sistemi Pro Tools, o per qualsiasi audio workstation digitale, offrendo 8 canali di preamplificazione Focusrite ed una uscita ADAT a 24-bit / 96 khz. Caratterizzato

Dettagli

nello studio RADIOFONICO

nello studio RADIOFONICO C A P I T O L O 1 nello studio RADIOFONICO All interno di uno studio radiofonico ci sono tante figure professionali: da una parte la redazione, composta da giornalisti, poi i conduttori e gli speaker,

Dettagli

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti INTRODUZIONE All interno dei più importanti studi di registrazione d Italia nasce un accademia che si distingue per professionalità e competenza ad altissimi

Dettagli

Registratore multitraccia professionale da campo

Registratore multitraccia professionale da campo Dati Tecnici HS-P82 HS-P82 Registratore multitraccia professionale da campo Caratteristiche: L HS-P82 è un registratore da campo nel cui progetto Tascam ha voluto far valere i suoi 30 anni di esperienza

Dettagli

Referente tecnico: Telefono:

Referente tecnico: Telefono: Referente tecnico Referente tecnico: Marco Vattiato Telefono: 347 300 31 76 E-mail: 32esimo@gmail.com Sito web: www.32esimo.com Componente Franco Isacco Mattia Bonacina Cesare Milani Andrea Dall'Olio Marco

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO SCHEDA TECNICA DA ZERO A LIGA

CONDIZIONI GENERALI ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO SCHEDA TECNICA DA ZERO A LIGA CONDIZIONI GENERALI La seguente scheda tecnica rappresenta un ACCORDO FORMALE ESSENZIALE tra la FESTA / LOCALE (di seguito chiamata DIREZIONE) e la Band DA ZERO A LIGA ( di seguito chiamata L ARTISTA).

Dettagli

MONO. Un segnale viene definito mono quando viene riprodotto nello stesso modo da due o più casse.

MONO. Un segnale viene definito mono quando viene riprodotto nello stesso modo da due o più casse. MONO Un segnale viene definito mono quando viene riprodotto nello stesso modo da due o più casse. MONO Se ho due casse che riproducono lo stesso suono, ho la stessa spazializzazione che avrei con una sola

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e Istruzioni per l uso Versione 1.0 novembre 2002 www.behringer.com ITALIANO Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20.

Dettagli

PUPO COVER BAND LIVE SHOW TOUR

PUPO COVER BAND LIVE SHOW TOUR PUPO COVER BAND LIVE SHOW TOUR Scheda tecnica e backline per Teatri o Concerti all Aperto Pupo Cover Band Antonio Vassalli Tributo Nazionale ad Enzo Ghinazzi composto da 6 elementi: Voce Chitarre - Basso

Dettagli

Scenografia: E' previsto un telo pubblicitario con logo fissato all'americana posteriore, mt. 6x3, centrato al palco.

Scenografia: E' previsto un telo pubblicitario con logo fissato all'americana posteriore, mt. 6x3, centrato al palco. REFERENTE GRUPPO: Alessandro Silvagni contatti: +39 348.4005605 alessandro.silvagni@gmail.com SITO WEB GRUPPO: www.facebook.com/jbeesband TE REFERENTI SCHEDA TECNICA: Andrea Gigli contatti: +39 338.1542215

Dettagli

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro 4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro Il modulo linguistico digitale A.A.C. a doppia traccia è suddiviso in due sezioni (evidenziate in rosso in figura 53), una dedicata al riproduttore

Dettagli

ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE

ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE Abbinare un amplificatore ad una coppia di casse è una cosa abbastanza semplice da realizzare, basta qualche nozione facile. Che potenza serve? Chiariamo innanzitutto

Dettagli

Allegato Tecnico-Organizzativo. Stage plan Channel list Monitor / linee AUX DI boxes Repertorio e show Contatti

Allegato Tecnico-Organizzativo. Stage plan Channel list Monitor / linee AUX DI boxes Repertorio e show Contatti Allegato Tecnico-Organizzativo Stage plan Channel list Monitor / linee AUX DI boxes Repertorio e show Contatti N Tipo Funzione Note 1 Mic Voce lead 1 Microfono wireless se disponibile altrimenti Shure

Dettagli

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System CS3 - Plug n Play Discussion System NEW CS3 è il Discussion System che unisce la semplicità d uso alla indiscussa qualità audio di AKG ad un prezzo

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico audio luci per lo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica 3.1.7.2.2

Dettagli

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. RIVA TURBO X Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. Sembra uno dei tanti diffusori wireless che troviamo

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

Tecnico audio luci per lo spettacolo

Tecnico audio luci per lo spettacolo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico audio luci per lo spettacolo 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio- e della ripresa -cinematografica 3.1.7.2.2 - Tecnici

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

RIDER TECNICO Live Standard

RIDER TECNICO Live Standard RIDER TECNICO Live Standard PALCO L Organizzazione dovrà fornire un palco a norma di solida struttura, su un solo livello. Dovrà essere montato in piano orizzontale, stabile e capace di sopportare carichi

Dettagli

Allegato SCHEDA TECNICA. Parte integrante della SCRITTURA ARTISTICA

Allegato SCHEDA TECNICA. Parte integrante della SCRITTURA ARTISTICA Allegato SCHEDA TECNICA Parte integrante della SCRITTURA ARTISTICA > Note Il rispetto della seguente Scheda Tecnica è condizione essenziale per il corretto svolgimento dello spettacolo. Eventuali discrepanze

Dettagli

EASY 102. Ministyle mixer

EASY 102. Ministyle mixer EASY 102 Ministyle mixer Manuale d'uso AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33-20156 MILANO - ITALY Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it 2 / 8 SIMBOLI

Dettagli

MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME

MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME I seguenti esempi raffigurano alcune situazioni standard con delle configurazioni che mostrano l utilizzo ed i collegamenti in ambito

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo.

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo. Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo Tecnico del suono REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3» Dott. Alessandro

Dettagli

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Nella tabella seguente è riportato l elenco delle attrezzature da acquistare in attuazione del progetto PON FESR codice B-1.C-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-451

Dettagli

OMNI I/O Manuale dell utente

OMNI I/O Manuale dell utente OMNI I/O Manuale dell utente Sommario Introduzione...................................................2 1. Funzionamento del dispositivo.................................2 2. Caratteristiche...............................................3

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

EASY 106. Effect mixer

EASY 106. Effect mixer EASY 106 Effect mixer Manuale d'uso AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33-20156 MILANO - ITALY Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it 2 / 8 SIMBOLI

Dettagli

TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA.

TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA. Tecnica Blumlein TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA. Questa tecnica basa la sua resa dell'effetto stereo sulla presenza delle riflessioni che vengono captate dai lobi posteriori dei due microfoni. Vengono

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE stimolare ed educare la sensibilità e la creatività degli studenti partendo da solidi riferimenti culturali; sviluppare le capacità

Dettagli

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Nuovi Pre Microfonici Clarett con extra Air Precisione della Conversione Digitale Il suono eccellente è la qualità che i possessori di

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici

Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici Connessioni Analogiche JACK TRS Pin RCA XLR Bantam Speakon Connessioni Digitali ADAT / TOS LINK TDIF DB25 S/PDIF Microfoni Dinamico Condensatore A Nastro Piezoelettrico!

Dettagli

Comunicare con parole e suoni

Comunicare con parole e suoni Comunicare con parole e suoni Le parole possono essere anche ascoltate come accade nelle canzoni. Lo stesso vale per la musica. Quando si tratta di musica, ciò che interessa è poter ascoltare il suono

Dettagli

Equalize Talkover 6 CANALI 3 PHONO CLUB SD 1 MIC 7 LINEA USB ECO CUE MP3 ECO CUE. Ideale per Crossfader 399,00 429,00

Equalize Talkover 6 CANALI 3 PHONO CLUB SD 1 MIC 7 LINEA USB ECO CUE MP3 ECO CUE. Ideale per Crossfader 399,00 429,00 CLUB 0 > Mixer stereo Completo e versatile, è nato per essere installato in club, pub o in luoghi nei quali è richiesta la gestione di numerosi canali anche stereo. Sul retro è possibile connettere giradischi,

Dettagli

Blue Moom Audio Technology

Blue Moom Audio Technology Blue Moom Audio Technology MultiAmplificazione "passiva" per tutti i diffusori con 2 o più coppie di morsetti di collegamento -2015- Blue Moom Audio Technology MultiAmplificazione "passiva" per tutti i

Dettagli

INTO THE MUSIC by GAGGERO

INTO THE MUSIC by GAGGERO INTO THE MUSIC by GAGGERO CORSO BASE PER LA COMPOSIZIONE DI MUSICA ELETTRONICA Finalità Il corso vuole preparare al ruolo di compositore e programmatore musicale attraverso l'uso di strumentazione analogica

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione.

1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione. CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI ATTREZZATURA AUDIO E PERSONALE TECNICO PER INSTALLAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA PRESSO L ARENA DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA 2017 1. Fornitura a noleggio

Dettagli

EA815/2 EA816 GSM EA915X DSP EA916

EA815/2 EA816 GSM EA915X DSP EA916 Catalogo 2017 EELA Audio è un produttore olandese di hardware audio per il broadcast dal 1975. I prodotti EELA sono sempre di massima qualità, grazie a una accurata selezione dei materiali e dei componenti.

Dettagli

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES Tommaso Rosati 2 Monitor L Monitor R SEGNALE ANALOGICO SEGNALE ANALOGICO Scheda Audio ONDA SONORA SEGNALE DIGITALE SEGNALE ANALOGICO Tommaso

Dettagli

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti INTRODUZIONE All interno dei più importanti studi di registrazione d Italia nasce un accademia che si distingue per professionalità e competenza ad altissimi

Dettagli

quattroitalia FORUMATE IV SISTEMA DI DISCUSSIONE CON VOTAZIONE E GESTIONE CONFERENZA

quattroitalia FORUMATE IV SISTEMA DI DISCUSSIONE CON VOTAZIONE E GESTIONE CONFERENZA quattroitalia FORUMATE IV SISTEMA DI DISCUSSIONE CON VOTAZIONE E GESTIONE CONFERENZA SISTEMA DI CONFERENZA CON VOTAZIONE E CONTROLLO DA PERSONAL COMPUTER Il sistema FORUMATE IV è un versatile sistema di

Dettagli

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore.

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore. F503 Amplificatore di Potenza www.legrand.com Indice Amplificatore di Potenza 1 Descrizione 4 1.1 Avvertenze 4 1.2 Descrizione dell amplificatore 4 1.3 Tasti di selezione e navigazione 5 1.4 Il display

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Mixer compatto. Manuale utente. Le informazioni su tutti i prodotti Peavey sono online sul sito

Mixer compatto. Manuale utente. Le informazioni su tutti i prodotti Peavey sono online sul sito Mixer compatto Manuale utente Le informazioni su tutti i prodotti Peavey sono online sul sito www.peavey.it 1 Il simbolo del fulmine con la freccia all interno di un triangolo equilatero, avverte l utente

Dettagli

WHARFEDALE PRO APRILE 2017

WHARFEDALE PRO APRILE 2017 MIXER AUDIO 4401160 CONNECT 502 USB 4401165 CONNECT 802 USB 4401168 CONNECT 1002 FX USB mixer audio a 5 canali gain, alti, bassi, clip led, pan e master sul canale 1 balance e master sui canali 2/3 e 4/5

Dettagli

SCHEDA TECNICA r1.2. In caso di necessità è possibile valutare la produzione completa di impianto audio-luci e relativi tecnici ed operatori.

SCHEDA TECNICA r1.2. In caso di necessità è possibile valutare la produzione completa di impianto audio-luci e relativi tecnici ed operatori. SCHEDA TECNICA r1.2 Materiale fornito dalla Band: 1x Rack TL AUDIO 5051 Ivory 2 per Lead Vocal dotato di preamp, eq, compressore, gate (XLR Male Balanced Line Output) 1x Pedaliera DIGITECH Vocal 300 per

Dettagli

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza 1 50 Conference System Centralina di Comando Gestisce sino a 50 Microfoni su due linee Uscita per Videoconferenza

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200

MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200 MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200 Sistema portatile da 10" a due vie, autoalimentato, con mixer amplificato staccabile Non esporre a liquidi o ad alte concentrazioni di umidità gli altoparlanti né l'amplificatore/mixer.

Dettagli

L esperienza che guarda al futuro

L esperienza che guarda al futuro L esperienza che guarda al futuro Da sempre il fattore determinante del nostro successo, è la capacità di essere partner di ogni nostro cliente e non semplice fornitore. Professionalità... Passione...

Dettagli

Backing Vocals. Stage Plot: PALCO BACKLINE

Backing Vocals. Stage Plot: PALCO BACKLINE PALCO Si richiedono: un palco stabile di dimensioni minime 12 x, pedane stabili e solide (tipo PAV 2m x 1m) di altezza regolabile secondo stage plot in allegato, rispettando le misure minime descritte.

Dettagli

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico Signal Processing Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico Tutor esterno: Prof. Fabrizio Frescura Tutor interno : Prof.ssa Claudia Zampolini

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA

CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA Spazio Tribù di Cantù presenta CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA Il centro polifunzionale Spazio Tribù, uno dei primi progetti di Mondovisione - Società cooperativa sociale Onlus, presenta i suoi CORSI DI

Dettagli

PROMIX66/88 MIXER PROFESSIONALE 6 CANALI / 8 CANALI

PROMIX66/88 MIXER PROFESSIONALE 6 CANALI / 8 CANALI PROMIX66/88 MIXER PROFESSIONALE 6 CANALI / 8 CANALI MANUALE UTENTE PROMIX66/88 MIXER PROFESSIONALE 6 CANALI / 8 CANALI 1. Introduzione e caratteristiche A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti

Dettagli

ZZPK8 ZZPK10 ZZPK12 ZZPK15

ZZPK8 ZZPK10 ZZPK12 ZZPK15 ZZPK8 ZZPK10 ZZPK12 ZZPK15 CASSA ACUSTICA ATTIVA Manuale di istruzioni Cassa acustica attiva Vi preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni prima della messa in funzione e di conservarle per

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00 BBE Audio Processore di suono 362 140,00 D D. I. Box DI-50X 118,00 2 Canali con controlli accoppiati - Ingressi e uscite sbilanciati Jack 1/4" - Livello di uscita max:+16dbu - Rapporto segnale/rumore:+108db

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

Istruzioni per l uso SINGLE DIAPHRAGM CONDENSER MICROPHONE. Gold-Sputtered Large-Diaphragm Studio Condenser Microphone

Istruzioni per l uso SINGLE DIAPHRAGM CONDENSER MICROPHONE. Gold-Sputtered Large-Diaphragm Studio Condenser Microphone Istruzioni per l uso SINGLE DIAPHRAGM CONDENSER MICROPHONE Gold-Sputtered Large-Diaphragm Studio Condenser Microphone 2 SINGLE DIAPHRAGM CONDENSER MICROPHONE B-1 Istruzioni per l uso Istruzioni di sicurezza

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Sesta lezione Microfoni e speaker Legge di Faraday Intorno 1820 il fisico danese Hans Christian Ørsted scopri che una corrente

Dettagli

FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti. Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE

FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti. Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE CUBASE (BEG) - 40h Durata: 40 ore Quando: Lunedì o Martedì dalle 10 alle 14 o dalle 19 alle 23 A partire da:

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE Tommaso Rosati 2 PROCESSORI DI DINAMICA I processori di dinamica sono dispositivi che incidono sul parametro ampiezza di un suono

Dettagli

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal Bando di concorso Rumori Barocchi 2013 Band e Vocal Categorie Band: Young dai 14 ai 20 anni ( 3 gruppi ) Experience dai 21 ai 30 anni (4 gruppi) Esibizione con n.2 brani uno inedito e uno edito Categoria

Dettagli

Combo transistor per HYDRIVE 5210C VXL BASS ATTACK. HyDrive 5210C - 2x10 - Compression Driver 1-350W

Combo transistor per HYDRIVE 5210C VXL BASS ATTACK. HyDrive 5210C - 2x10 - Compression Driver 1-350W Preamplificatori per basso HYDRIVE 5210C Serie VX VXL BASS ATTACK VXL Bass Attack - Preamp/Direct Box Equalizzatore a 3 bande (Bass, Treble, Brite) - Controllo Harmonic per simulazione distorsione valvolare

Dettagli

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367 Microfoni Dinamici CAD12 D189 Serie Handheld D189 - Microfono Dinamico - Supercardioide Microfono a mano Dinamico - Diagramma polare Supercardioide - Risposta in Frequenza 40Hz-18KHz - Sensibilità 2.0mV/Pa

Dettagli

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008 Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008 Per la nuova sala riunioni della Confindustria di Verona ci è stato chiesto di mantenere un alto livello tecnologico e qualitativo, senza però fare

Dettagli

APRILE 2007 VENDO LA SEGUENTE STRUMENTAZIONE

APRILE 2007 VENDO LA SEGUENTE STRUMENTAZIONE APRILE 2007 VENDO LA SEGUENTE STRUMENTAZIONE AMPLIFICATORE PER BASSO SWR BASIC BLACK 599,00 58 lunghezza x 50 altezza 40 cm profondità Circa. Doppio pedale ludwig 99,00 Coppia di casse da 400 W 189 la

Dettagli

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo MANUALE D USO ST08A ST0A STA ST5A Leggere con attenzione il manuale e conservarlo Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all interno del prodotto cosa che può comportare rischi di folgorazione.

Dettagli

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione AUDIO Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione audio della Microsoft. I file compressi in questo

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 180

AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 180 AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 18 Manuale operativo PRE A18E AudioPlus 1 AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 18 E GENERALITA' L'amplificatore monofonico presenta: 2 ingressi MIC-AUX (contraddistinti dai numeri

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA 1. ACUSTICA Studio di Registrazione - Formazione Professionale Relazioni di Acustica Ambientale - D.P.G.R. Lombardia n.3872/2007 PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA Il suono come fenomeno fisico

Dettagli

AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione,

AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione, AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e produzione di dispositivi audio professionali.

Dettagli

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM Lavinia Marangione -259952- Camilla Marchetti -263185 Lezione del 08/06/2016 ore: INDICE della lezione del 08/06/2016 Impianti audio..1 Altoparlanti in serie e in parallelo....2 Altoparlanti a cono e a

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

IL SEQUENCER: QUANDO COMPORRE DIVENTA UN GIOCO

IL SEQUENCER: QUANDO COMPORRE DIVENTA UN GIOCO NUOVE TECNOLOGIE PER LA MUSICA: L HOME RECORDING (PARTE SECONDA) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 IL SEQUENCER: QUANDO COMPORRE DIVENTA UN GIOCO ----------------------------------------------- 3 2 di

Dettagli

CORSO DI TECNICO DEL SUONO

CORSO DI TECNICO DEL SUONO LEZIONE 1 CORSO DI TECNICO DEL SUONO Cenni di elettronica Tipi di connessioni Tipi di cavi Schema di una situazione live LEZIONE 2 I MICROFONI Tipi di microfoni Tecniche di microfonatura (parte teorica)

Dettagli

Informazioni tecniche per solisti/band

Informazioni tecniche per solisti/band Informazioni tecniche per solisti/band Festa della Musica Sabato 18 Giugno 2016 - h 17.00 / 24.00 Quadrilatero Romano In accordo con le vostre necessità emerse dalla compilazione del form d iscrizione,

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5 COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 2440257413001-22231 SERIE KICKBACK KICKBACK 15 SERIE ACOUSTIC ACR5 2441269H13005-42207 549,00 2441269H13004-34519 449,00 289,00 Kickback KD15-1x15-500W ACR5 - Amplificatore

Dettagli

REGOLAMENTO FENICE STUDIO CONTEST 2013

REGOLAMENTO FENICE STUDIO CONTEST 2013 1.MODALITA D ISCRIZIONE REGOLAMENTO FENICE STUDIO CONTEST 2013 Art. 1 Il Fenice Studio Contest 2013 è aperto a sei band di qualsiasi genere musicale (non Opera o Lirica) che propongano esclusivamente propri

Dettagli

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI Si ricorda: *Il rispetto della seguente Scheda Tecnica è

Dettagli

I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio.

I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio. I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio. Dotati delle caratteristiche fondamentali, della qualità e dell affidabilità

Dettagli

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI Si ricorda: *Il rispetto della seguente Scheda Tecnica è

Dettagli

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole TRV-35SER Amplificatore Stereo Integrato a Valvole in Classe AB, push-pull design EL34; Potenza: 35 Watt + 35 Watt RMS su 8 ohm; Risposta in frequenza:

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli