ORIGINAL ARTICLE. Michela Cavallin, Pasquale Chiarelli #, Giuseppe Genduso #, Paolo Trucco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORIGINAL ARTICLE. Michela Cavallin, Pasquale Chiarelli #, Giuseppe Genduso #, Paolo Trucco"

Transcript

1 62 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. JUNE 2006, VOL. 4 NUMBER 2 ORIGINAL ARTICLE Beyond error reporting: applying control charts in clinical risk monitoring Impiego di carte di controllo statistico per il monitoraggio del rischio clinico Michela Cavallin, Pasquale Chiarelli #, Giuseppe Genduso #, Paolo Trucco # Direzione Sanitaria, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza, Italia Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano, Milano, Italia Abstract An effective clinical risk management needs effective tools to support the Hospital s management in planning and reviewing the implemented solutions, but especially to foster the sense of responsibility, awareness and self-learning processes for the employees. The use of Incident Reporting Systems, widely introduced in the healthcare system during the last five years, is showing three main shortcomings: it offers insufficient statistical basis to develop quantitative analyses, it focuses on contingent factors underlying the occurrence of an adverse event, and it is affected by the blame culture. Thus, it is important to shift the attention toward systemic analysis and manage the critical precursors of errors, i.e. those organizational conditions that do not adequately support the professionals in delivering effective health care services. The paper describes an innovative investigation method, named Error and Risk Antecedent Statistical MOnitoring (ERASMO), that uses Statistical Quality Control Charts (SQCC) to monitor clinical risk in critical healthcare processes. During the year 2005 the method has been successfully experimented in three wards of the San Gerardo Hospital (Monza, Italy) for the risk analysis of the drug administration process. Key Words: Clinical Risk Management, Monitoring, Drug Adverse Events, Organisational Factors, Control Chart Journal of Medicine and The Person, 2006; 4(2): Received October 10 th 2005, Revised February 10 th 2006, Accepted April 7 th 2006 Introduzione Il tema della gestione del rischio clinico riscuote oggi estrema attenzione. Anche in Italia si sta assistendo ad un difficile seppur necessario cambiamento di cultura, nel tentativo di promuovere un effettivo miglioramento della sicurezza per il paziente 1 uscendo dalla sola logica dei contenziosi e degli indennizzi. Dalla pubblicazione del rapporto To err is Human 2, che ha mostrato una realtà sanitaria sempre più complessa e quindi vulnerabile, il mondo dei professionisti e dei manager sanitari ha mostrato crescente interesse verso le teorie sugli errori umani e i metodi di valutazione del rischio; ciò anche a causa di un sensibile aumento dei premi assicurativi e delle denunce per responsabilità professionale 3. Se da un lato sono state sviluppate tecniche sempre più robuste e mirate per prevenire gli eventi avversi e per valutare il rischio clinico all interno delle strutture sanitarie, dall altro si è accentuata l esigenza di coinvolgere il personale impegnato in prima linea, attraverso azioni di sensibilizzazione e l offerta di feedback concreti che siano fonte di motivazione e di crescita professionale. Alcune recenti indagini, tuttavia, dimostrano come l implementazione di sistemi di incident ed error reporting esclusivamente di tipo volontario non sia affatto esente da difficoltà 4. In particolare, tali sistemi non rappresentano in generale una base statistica sufficiente per analisi quantitative attendibili: ammesso che sia eticamente accettabile anche un solo errore, il numero di segnalazioni raccolte è inversamente proporzionale al livello di sicurezza raggiunto dalla struttura. Si è così riconosciuta l importanza di allargare il campo di indagine, focalizzandosi non solo sull evento avverso osservato (caratteristico di ogni sistema di indagine event-based) ma estendendo l analisi anche ai fattori sistemici che possono agire in diverse dinamiche di incidente 5,6,7,8,9. Si tratta, in altre parole, di spingere le osservazioni ancora più a monte nel meccanismo di genesi dell evento avverso, arrivando cioè sul piano del comportamento umano e dei fattori prettamente sistemici (tecnologici ed organizzativi). In un ambiente lavorativo complesso

2 Original Article. Michela Cavallin et al 63 come quello ospedaliero, infatti, esistono sempre condizioni che possono restare innocue fino a quando un comportamento non idoneo si combini con una situazione sistemica intrinsecamente pericolosa, generando un incidente, con conseguenze per il paziente non sempre trascurabili (Figura 1). Fig. 1 Genesi di un incidente: la combinazione di condizioni ambientali pericolose e comportamenti non sicuri dell operatore può portare al manifestarsi di un incidente. concetti propri del Behavior Based Safety Process (BBSP; 13 ) e trova delle analoghe applicazioni in campo industriale 14. Il presupposto fondamentale all utilizzo di ERASMO è una precedente analisi quantitativa di rischio del processo di cura da mettere sotto osservazione. La sperimentazione del metodo è stata condotta sul processo di gestione delle terapie farmacologiche, in tre distinte Unità Operative dell Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza. IL METODO ERASMO (Error and Risk Antecedent Statistical MOnitoring) In campo sanitario è già documento l uso di carte di controllo a fini prettamente medici 10,11,12. Nel presente lavoro tale strumento sarà invece utilizzato per l osservazione di fattori comportamentali e sistemici quale base per il monitoraggio del rischio clinico in un generico processo di cura. L originalità dell approccio proposto è da ricercarsi nell utilizzo di rilevazioni di antecedenti di errore invece che di errori o near miss effettivamente osservati, il che garantisce una consistente base campionaria, oltre che un maggior grado di accettazione da parte del personale rispetto ai tradizionali sistemi di segnalazione di errore. ERASMO, infatti, prevede la partecipazione diretta del personale medico ed infermieristico a partire dalla progettazione delle schede di rilevazione, su cui vengono costruite le carte di controllo. Il metodo si fonda sui Progettazione delle schede di rilevazione L impiego di un appropriato metodo di analisi di rischio consente di associare ad ogni fase del processo tutti i possibili modi di errore oltre che una stima quantitativa del rischio associato. Nella sperimentazione condotta tale stima è stata ottenuta applicando il metodo CREA (Clinical Risk and Error Analysis 1 ), che identifica i modi di errore attraverso l applicazione di appropriate tecniche di analisi (Cognitive Task Analysis 15 e Human HAZOP 16 ) ed elabora dati statistici reperibili in letteratura per ottenere mappe di rischio in grado di individuare i modi di errore e le attività più critiche. La scelta delle attività da monitorare viene quindi governata dal contributo che ognuna di esse offre al rischio totale, come evidenziato nelle curve cumulate del rischio (Figura 2). Sulla base di tale analisi di rischio è stato richiesto a medici ed infermieri di individuare le possibili condizioni critiche esistenti durante lo svolgimento dei propri compiti e le cause più probabili (Tabella 1). A tale scopo si è utilizzata la classificazione dei fattori influenzanti proposta da Vincent 9 (Tabella 2). A medici ed infermieri è stato Fig. 2 Esempio di curva cumulata di rischio. I valori indicati rappresentano il contributo di ogni attività al rischio totale del processo di prescrizione, preparazione e somministrazione delle terapie farmacologiche. Punto Effe, 2006

3 64 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. JUNE 2006, VOL. 4 NUMBER 2 Tab. 1 Esempio di griglia di valutazione dei fattori influenzanti riferita all attività di somministrazione della terapia infusionale Attività di somministrazione della terapia infusionale PAROLA GUIDA HAZOP: Not done POSSIBILI MODI DI ERRORE: Omissione della dose; Extradose; Errata tecnica di somministrazione FATTORI DI RISCHIO CAUSE PROBABILITÀ Indicare, tra i seguenti sette fattori, In base alla propria esperienza, Esprimere, in base alla propria quali possono favorire una deviazione esplicitare le possibili cause che possono esperienza, la probabilità nell attività specifica. portare ad una deviazione. che verificandosi uno dei modi Associare le cause individuate di errore, sia presente il fattore al fattore di rischio più appropriato. di rischio indicato (la somma non necessariamente deve dare 100). 1 Contesto istituzionale 2 Fattori organizzativi e gestionali Inesistenza di convenzioni di segnalazione 10% sul foglio terapia. Funzionamento non corretto della strumentazione. 3 Fattori legati all ambiente di lavoro Luogo di somministrazione non sufficientemente 30% tranquillo. Indisponibilità immediata di tutti gli strumenti/farmaci. Carico di lavoro eccessivo. Tempi di lavoro stringenti. Turni prolungati. 4 Fattori legati al team Comunicazione non tempestiva del cambiamento della 20% terapia. Interruzioni dell attività per richieste di colleghi, telefonate. Impossibilità di chiedere chiarimenti con il personale più esperto in merito a dubbi o domande. 5 Fattori individuali del personale Inesperienza del personale (neoassunto, specializzando ). Difficoltà nell utilizzo del dispositivo. 6 Fattori legati ai compiti Mancato controllo del flusso del farmaco 30% (scatta un allarme). Preparazione in eccessivo anticipo del farmaco. Esecuzione di diverse attività contemporaneamente. Interruzioni per rispondere a chiamate dei pazienti o parenti. Difficile reperimento di protocolli e procedure di funzionamento relativi alla strumentazione per la consultazione. Mancata definizione delle procedure di conservazione. Mancata conoscenza del luogo ove è reperibile il manuale di utilizzo delle pompe. 7 Fattori legati al paziente Mancata risposta all appello vocale. 10% Difficoltà di comunicazione. Tab. 2 Fattori che influenzano il rischio clinico secondo Vincent (Rielaborazione e traduzione da [9]) FATTORI FATTORI CONTRIBUTIVI INFLUENZANTI ESEMPI DI PROBLEMI Contesto istituzionale Contesto normativo; ambiente medico-legale Priorità insufficienti data dai legislatori alla sicurezza; pressioni legali contro dibattiti ancora aperti, che impediscono di imparare dagli errori Fattori organizzativi e gestionali Risorse finanziarie e vincoli economici; Mancanza di consapevolezza del problema politiche relative a standard e obiettivi; della sicurezza da parte della dirigenza; cultura della sicurezza e priorità politiche che favoriscono personale di livello inadeguato Fattori legati all ambiente lavorativo Livello del personale e mix di abilità; carico di lavoro Carico di lavoro eccessivo, che causa e pianificazione dei turni; progettazione, affaticamento; accesso limitato disponibilità e manutenzione delle attrezzature; ad attrezzature indispensabili; supporto supporto decisionale ed amministrativo amministrativo inadeguato, che riduce il tempo dedicato al paziente Fattori legati al team Comunicazione verbale; comunicazione scritta; Scarsa supervisione al personale non esperto; supervisione e volontà di richiedere aiuto; scarsa comunicazione tra i diversi struttura del gruppo (leadership, coerenza ) professionisti; scarsa volontà da parte del personale meno esperto di chiedere aiuto Fattori individuali del personale Conoscenze ed abilità; motivazione ed atteggiamenti; Mancanza di competenze o esperienza salute fisica e mentale del personale; fatica e stress trascinati per lungo tempo Fattori legati ai compiti Disponibilità ed uso dei protocolli; disponibilità Indisponibilità dei risultati dei test, ritardi ed accuratezza dei risultati dei test nella ricezione dei referti o mancanza di protocolli chiari e linee guida Fattori legati al paziente Complessità e stato di salute; linguaggio Barriere linguistiche tra clinici e comunicazione; fattori personali e sociali e pazienti angosciati

4 Original Article. Michela Cavallin et al 65 Fig. 3 Scheda di rilevazione dei fattori influenzanti (antecedenti di errore) utilizzata dai medici strutturati di una delle unità operative analizzate. VERO FALSO 1. Le prescrizioni o le trascrizioni sono state effettuate dopo un turno di notte o nelle ultime ore di lavoro. 2. La prescrizione o la trascrizione è stata interrotta temporaneamente per rispondere ad altre richieste (telefono, domande di pazienti o parenti, infermieri? 3. La prescrizione o la trascrizione è stata interrotta temporaneamente per ricevere una persona esterna (ad es. un informatore del farmaco). 4. La prescrizione o la trascrizione è stata interrotta per svolgere un compito che non rientra nelle attività abituali. 5. Durante la prescrizione o la trascrizione sono state svolte altre attività in parallelo. 6. Più persone contemporaneamente hanno utilizzato la stessa cartella clinica di uno stesso paziente. 7. Nuove informazioni sullo stato del paziente sono state comunicate con ritardo (dopo la prescrizione della terapia). 8. Pazienti o parenti non hanno fornito indicazioni precise sullo stato di salute o sulle possibili allergie sofferte. 9. Le prescrizioni o le trascrizioni sono state effettuate da uno specializzando, da un neoassunto nell organico o da un medico con poca esperienza. 10. Le prescrizioni o le trascrizioni effettuate dal personale meno esperto non sono state controllate. 11. Non sono stati utilizzati standard formali di compilazione o non si è scritto in stampatello. 12. Mancano schemi o protocolli di dosaggio necessari alla prescrizione che normalmente sono reperibili. 13. Mancano documenti e informazioni sui farmaci in uso nel reparto (es. foglietti illustrativi, modalità di somministrazione, protocolli...) o strumenti di calcolo che normalmente sono reperibili. 14. Sono stati comunicati in ritardo (dopo la prescrizione) cambiamenti riguardanti il farmaco in uso (es. nome commerciale). 15. I risultati diagnostici necessari alla formulazione della terapia sono stati comunicati in ritardo, anche via Web (dopo la prescrizione). singole osservazioni; è necessario però che le schede raccolte siano conservate in rigoroso ordine cronologico, per consentire il tracciamento temporale delle condizioni di rischio. Un aspetto importante sul piano organizzativo è invece la rotazione periodica del personale coinvolto nelle osservazioni. Questa pratica si è infatti dimostrata di grande utilità sotto diversi punti di vista: caratterizza l approccio quale strumento per l autocontrollo e l autoapprendimento, a livello di team di lavoro, e non come meccanismo di controllo gerarchico (percezione maggiormente indotta dai sistemi di segnalazione dell errore); coinvolge tutto il personale clinico in un processo di osservazione e valutazione critica di eventuali condizioni operative ed organizzative non idonee; distribuisce in modo più omogeneo il carico di lavoro aggiuntivo dovuto alle rilevazioni, aumentando il grado di accettabilità da parte di tutto il personale. inoltre chiesto di stimare le probabilità condizionate di occorrenza di tali fattori causali, dato il verificarsi di ogni singolo modo di errore (per tutte le attività analizzate). L insieme delle informazioni raccolte rappresenta la base qualitativa e quantitativa per la elaborazione delle schede di rilevazione degli antecedenti di errore, da utilizzarsi in modo sistematico all interno del reparto (Figura 3). È possibile anche prevedere schede differenti per il personale infermieristico (da compilare ad ogni turno) e per quello medico (da compilare una volta al giorno), data la diversità dei profili personali e dei compiti assegnati all interno dei processi di cura. Le schede sono composte da diversi enunciati - formulati sulla base delle indicazioni degli esperti in merito alle cause - che gli operatori contrassegnano con VERO quando se ne osserva la presenza nella realtà osservata e FALSO in caso contrario. L approccio proposto garantisce l anonimato poiché non è obbligatoria l identificazione del personale che ha eseguito le Progettazione e implementazione della carta di controllo Date le caratteristiche dell oggetto del monitoraggio, è stata ritenuta più adatta la carta di controllo per frazione di non conformità o carta di controllo p 17,18,19, appartenente alla famiglia delle carte di controllo per attributi. Si suppone infatti che le osservazioni rilevate si comportino come una binomiale con probabilità p, che si riproduce come una distribuzione bernoulliana (la variabile assume solo il valore VERO oppure FALSO), una volta assicurata l indipendenza tra gli esperimenti. Nel caso in cui ci fosse dipendenza tra gli esperimenti, ovvero dipendenza tra i fattori osservati, si dovrebbe ricorrere ad una distribuzione multinomiale. Nel caso specifico, lo scopo della carta di controllo è mostrare l andamento nel tempo del livello di rischio in una unità operativa, in relazione alla eventuale presenza di fattori che possono favorire la manifestazione di un errore in un determinato momento; le non conformità osservate vengono per questo pesate con il rischio asso- Punto Effe, 2006

5 66 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. JUNE 2006, VOL. 4 NUMBER 2 Tab. 3 Definizione delle curve di isorischio utilizzate nella valutazione del rischio VALORE SIGNIFICATO DELLE CURVE ZONE DELINEATE DI RISCHIO DI ISORISCHIO DALLE CURVE DI ISORISCHIO R 0,05 Modi di errore che colpiscono il 10% dei pazienti ricoverati Zona di emergenza causando un danno medio (0,5). Richiedono interventi immediati. 0,01 R < 0,05 Modi di errore che colpiscono il 10% dei pazienti ricoverati Zona di urgenza causando un danno lieve (0,1). Richiedono interventi tempestivi. 0,005 R < 0,01 Modi di errore che colpiscono il 5% dei pazienti ricoverati causando Zona di programmazione danni di lieve entità (0,1). È necessario ricercare soluzioni d intervento a fronte di potenziali rischi. R < 0,005 Modi di errore che colpiscono il 5% dei pazienti ricoverati Zona di controllo senza provocare danni rilevabili (<0,1). È sufficiente mantenere un monitoraggio continuo delle attività. ciato ad ogni enunciato j-esimo, secondo quanto emerso da un analisi quantitativa di rischio precedentemente condotta (nel caso specifico è stato utilizzato il metodo CREA 1 ). Il metodo proposto consente di calcolare il valore di rischio di ogni campione, cioè di ogni scheda di rilevazione i-esima, in base alla seguente equazione: entro una zona accettabile, evidenziando i campioni che superano tali confini ammissibili. La teoria statistica indica come calcolare il limite di controllo superiore ed inferiore, costruendoli sulla base del valore della linea di tendenza centrale. Supponendo quindi di raccogliere M schede costituite da N enunciati, la linea di tendenza centrale della carta di controllo p è pari a: x ji = 1 se il fattore è stato riscontrato: VERO x ji = 0 se il fattore non è stato riscontrato: FALSO i = 1 M schede di rilevazione; j = 1 N enunciati presenti nella scheda di rilevazione i-esima; mentre i limiti di controllo superiore ed inferiore assumono i seguenti valori: UCL (Upper Control Limit) = Il rischio totale di una scheda, dato dalla somma dei valori di rischio dei fattori effettivamente osservati dagli operatori, rappresenta quindi il rischio clinico cui sono esposti i pazienti alla data dell osservazione. L uso delle carte di controllo consente quindi di verificare se il rischio clinico dell UO si mantiene nel tempo LCL (Lower Control Limit) = Fig. 4 Esempio di diagramma di rischio: le curve di isorischio discriminano i modi di errore che richiedono interventi di emergenza, di urgenza, di programmazione e di semplice controllo. Tuttavia, i limiti di controllo per l esposizione a rischio dei pazienti devono riferirsi ai valori soglia utilizzati in fase di valutazione preventiva; nella sperimentazione attuata si è fatto riferimento alle curve di isorischio considerate nelle mappe di CREA (Figura 4). Di conseguenza, come limite inferiore è stato scelto un livello di rischio pari a zero, mentre il limite superiore è stato fissato in corrispondenza della curva di isorischio con valore R = 0,01, che discrimina l area a rischio residuo accettabile (con azioni di semplice monitoraggio o programmazione) dall area di rischio che necessita interventi urgenti. L analista ha comunque la possibilità di allargare o restringere la zona di controllo, avendo scelto in precedenza i valori delle curve di isorischio che definiscono le priorità di intervento (Tabella 3).

6 Original Article. Michela Cavallin et al Fig. 5 Carta di controllo p derivante dalla raccolta delle schede di segnalazione, compilate dal personale medico dell U.O. Cardiologia (49 osservazioni giornaliere). Fig. 6 Frequenza dei fattori di rischio segnalati dal personale medico (79 osservazioni) della U.O. Cardiologia. Fig. 7 Frequenza dei fattori di rischio segnalati dal personale medico (255 osservazioni) e dal personale infermieristico (686 osservazioni) della U.O. Ematologia Adulti. Risultati L 80% delle osservazioni effettuate dal personale medico in Cardiologia (Figura 5) ed il 63% di quelle in Ematologia Adulti riguardano le interruzioni temporanee dell attività per rispondere a sollecitazioni di vario genere (colleghi, pazienti, infermieri, ecc ). Fattori legati al team ed all ambiente lavorativo sono maggiormente segnalati, risultando essere a più alto valore di rischio, dai clinici della Cardiologia (Figura 6), mentre l Ematologia Adulti (Figura 7) pone in evidenza i fattori legati al personale. Molte segnalazioni in quest ultima Unità Operativa vertono sulla la mancanza di utilizzo di standard formali di compilazione (es. uso dello stampatello), problema inesistente in Cardiologia, dove già da qualche anno è in uso la prescrizione informatizzata. Sia gli infermieri di Ematologia Adulti sia di Pneumologia (Figura 8) sottolineano la criticità delle interruzioni di attività, lo svolgimento di diversi compiti contemporaneamente e i fogli terapia non compilati in stampatello. Si rileva una netta prevalenza dei fattori legati al team in Pneumologia (Figura 9), ai quali si aggiungono, in Ematologia Adulti (Figura 7), anche i fattori legati ai compiti ed al personale. Le carte di controllo elaborate per l Ematologia Adulti mostrano un processo di gestione del farmaco caratterizzato da forte variabilità dal punto di vista della criticità dei precursori critici e con valori spesso fuori controllo; ciò è dovuto in primo luogo all elevato livello di rischio generalmente attribuito all unità operativa, al numero di osservazioni superiore ad ogni altro reparto (frutto di un notevole impegno e costanza nella compilazione delle schede di rilevazione) ed alle stime effettuate a priori durante la valutazione del rischio che contribuiscono ad elevare i livelli di criticità. Discussione La sperimentazione effettuata ha confermato quindi l applicabilità delle carte di controllo come strumento di monitoraggio del rischio anche in ambiente sanitario. Le informazioni ricavabili sono duplici: da un lato emerge l evoluzione dello stato di sicurezza dell unità operativa durante il periodo di monitoraggio, dall altro vengono evidenziati gli stati di fuori controllo, che consentono di giudicare il grado di stabilità delle condizioni di sicurezza garantite dal reparto. Punto Effe,

7 68 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. JUNE 2006, VOL. 4 NUMBER 2 Fig. 8 Carta di controllo p derivante dalla raccolta delle schede di segnalazione, compilate dal personale infermieristico della U.O. Pneumologia (129 osservazioni su turno). Fig. 9 Frequenza dei fattori di rischio segnalati dal personale medico (285 osservazioni) della U.O. Pneumologia. Le carte di controllo hanno significato, tuttavia, se la rilevazione è costante nel tempo durante il periodo considerato, quindi è richiesta una collaborazione continua al personale medico ed infermieristico, che aumenta inevitabilmente il carico di lavoro giornaliero. Nella sperimentazione condotta, tale assiduità, in parte, è stata garantita dalla supervisione di un gruppo di giovani medici specializzandi, che hanno fornito il loro supporto operativo, assistendo i reparti coinvolti nelle varie fasi della sperimentazione (analisi e monitoraggio). Il successo dell applicazione di questo strumento, quindi, è legato alla sensibilità individuale al tema della prevenzione degli errori, oltre che alla disponibilità a partecipare ad attività collaterali rispetto ai normali compiti di reparto. In alcuni casi l impegno richiesto si è rivelato troppo oneroso, a fronte dei compiti già gravanti sul personale, Tab. 4 Tasso di compilazione delle schede ottenuto nella sperimentazione fatto che ha indotto gli operatori, guidati dalle priorità d azione, a non aderire con costanza alla rilevazione, fornendo quindi un insieme di campioni statisticamente non rilevante (Tabella 4). Anche nei reparti ove la sperimentazione ha avuto maggior successo, tuttavia, si è evidenziata la necessità di avere uno strumento più snello ed usabile. Una successiva revisione ha consentito di elaborare delle schede di monitoraggio che prendono in considerazione solo i fattori più critici per una specifica unità operativa, riducendo così gli enunciati ad un set minimo ma pur sempre significativo, rendendo sostenibile il carico di lavoro aggiuntivo richiesto agli operatori. Dai risultati ottenuti è possibile trarre anche alcune conclusioni che riguardano non solo aspetti empiricamente documentati dalla sperimentazione, ma anche aspetti di tipo immateriale. L aggettivo fa riferimento a fattori non direttamente misurabili con i metodi impiegati, ma percepiti attraverso i numerosi colloqui informali con il personale coinvolto e con la Direzione Ospedaliera. Ulteriori esiti positivi della sperimentazione, direttamente riconducibili alla modalità di implementazione dell attività sperimentale, sono pertanto rintracciabili su quattro livelli: la dimostrazione pratica della possibilità di passare dalla mentalità: errore punizione occultamento dell errore e la conseguente impossibilità della sua gestione sia in termini puntuali sia statistici, alla mentalità: comprensione delle ragioni profonde dell errore elaborazione di strategie di miglioramento osservazione sistematica della riduzione delle cause profonde dei possibili errori nell attività specifica. Ciò consente sia la trattazione statistica delle cause, sia la migliore gestione delle Root Cause Analysis in caso di effettivo incidente; lo sviluppo dell attitudine alla revisione critica dei comportamenti professionali sia all interno che tra professioni diverse; un rapporto bi-direzionale di maggior trasparenza e disponibilità con la Direzione dell Azienda Ospedaliera nelle politiche di Risk Management; CARDIOLOGIA EMATOLOGIA ADULTI PNEUMOLOGIA Medici Infermieri Medici Infermieri Medici Infermieri N schede compilate Totale schede distribuite e raccolte Tasso di compilazione 100% 36,4% 74,1% 79% 11,6% 99,2%

8 Original Article. Michela Cavallin et al 69 il palese valore formativo per gli specializzandi e studenti che hanno a vario titolo collaborato alla sperimentazione in Ospedale di Insegnamento. Dalla sperimentazione condotta emerge chiaramente che strumenti di valutazione e monitoraggio del rischio, quale ERASMO, possono favorire il diffondersi della cultura della sicurezza e la capacità del personale di autocorreggere le proprie modalità operative, sostituendo alla logica della colpevolizzazione del singolo la propensione di tutta l organizzazione al miglioramento continuo. Ringraziamenti Si ringrazia tutto il personale medico ed infermieristico delle unità operative che si sono prestate alla sperimentazione ed in particolare, il dr. M. Anghileri, la dr.ssa A. Brizio, l ing. V. Borsani. 13. Krause T. The behavior based safety process: managing involvment for an injury free culture, Second Edition, Van Nostrand Reinhold, New York, Quintana R, Nair AK. Continuous Safety Sampling Methodology, JO- SE, 1997; 3(1-2): Schraagen JM, Chipman SF, Shalin VL. Cognitive Task Analysis, Lawrence Erlbaum Associates, 2002: Redmill F, Chudleigh M, Catmur J. System Safety: HAZOP and Software HAZOP, Ed. John Wiley & Sons, Benneyan JC. Use and interpretation of statistical quality control charts, Int J Qual Health Care, 1998a; 10: Farrokh A, Douglas WO. Tutorial on Risk-Adjusted P-charts, Quality Management in Health Care, 2001; 10: Hines WW, Montgomery DC. The p Chart (Fraction Defective or Nonconforming). In Hines WW, Montgomery DC, Probability and Statistics in Engineering and Management Science, John Wiley & Sons, Third edition, 1990: Indirizzo per la corrispondenza: Paolo Trucco Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci Milano, Italy paolo.trucco@polimi.it BIBLIOGRAFIA 1. Trucco P, Cavallin M. Sicurezza del paziente: esperienze e prospettive nell analisi quantitativa del rischio clinico. In Pagano A, Vittadini G, Qualità e valutazione delle strutture sanitarie, ETAS, Italia, 2004: Kohn LT et al., Institute of Medicine (U.S.) Editors. To err is human: building a safer health system. Committee on Quality of Health Care in America, National Academy Press, I-XXIV, 1999: 1-85, 3. Trucco P, Cavallin M. Gestione del rischio clinico: criteri per un approccio sistematico ed efficace. Management della Sanità, 2005: Leape LL. Reporting of Adverse Events. N Eng J Med, 2002; 347(20): Leape LL. Error in medicine. JAMA, 1994; 272(23): van Vuuren W. Organisational failure: lessons from industry applied in the medical domain. Safety Science, 1999; 33: Taylor-Adams S, Vincent C, Stanhope N. Applying human factors methods to the investigation and analysis of clinical adverse events. Safety Science, 1999; 31: Joint Commission on the Accreditation of Healthcare Organisation (JCAHO). Joint Commission Perspectives on Patient Safety. Joint Commission Resources Publication, 2002; 2(4). 9. Vincent C. Understanding and Responding to Adverse Events. N Engl J Med, 2003; 348(11): Cisbani L, Negro A, Grilli R. Le carte di controllo strumenti per il governo clinico, Agenzia Sanitaria Regionale dell Emilia-Romagna, Area di programma di Governo Clinico, DOSSIER Slomine BS, BrintzenhofeSzoc K, Salario CF et al. A Method for Performance Evaluation Using WeeFIM Data Collected for the Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations ORYX Initiative: The 0.5 Band Control Chart Analysis, Arch Phys Med Rehabil, 2004; 85: Shlaes C. Comparing Performance Measures Using P-Charts, Quality and Statistics Training, Statware Inc., Corvallis, OR, Punto Effe, 2006

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO TURNI DI SERVIZIO INFORMATIZZATI CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/8 CONTESTO GRUPPO DI PROGETTO Referente (a) cognome BROGGIO

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012 TIC e Formazione in ambito sanitario Introduzione teorica La formazione in ambito sanitario si concretizza in un approccio di tipo olistico alla professione ed all utenza che ne deriva, intersecandosi

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli