DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale.
|
|
- Alina Grilli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA Ufficio II DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNUALE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA, APPROVATI NEI PROTOCOLLI ESECUTIVI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA BILATERALE (Es. Fin. 2015) 1. Ammissibilità Sulla base di quanto previsto dall articolo 20 della Legge 401/1990, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica) pubblica il presente Bando per la raccolta delle richieste di cofinanziamento di progetti di ricerca scientifica e tecnologica inseriti nei Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica bilaterali. Per poter presentare domanda è necessario che il progetto sia stato già selezionato nell ambito dei cosiddetti progetti di grande rilevanza previsti nei Programmi/Protocolli Esecutivi di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale vigenti nel Il testo completo dei Protocolli Esecutivi è consultabile on-line all indirizzo: _programmi_culturali_tecnologici.html Il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) o del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) si configura come un cofinanziamento e quindi l iniziativa proposta deve prevedere anche un contributo dell Ente proponente e/o di altre fonti di finanziamento. Il contributo di uno dei due Ministeri non potrà superare il 60% dei costi complessivi annui del progetto e comunque è soggetto alle disponibilità finanziare correnti. Nella domanda di contributo dovranno essere indicate esclusivamente le attività ed i costi relativi al periodo 1 gennaio 31 dicembre
2 2. Modalità e termini di presentazione delle domande - La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma on-line all indirizzo inserendo il codice del progetto ricevuto via . - La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana compilando tutte le sezioni presenti sulla piattaforma online. - A partire dal 2015 sono introdotte delle nuove regole per la formulazione della sezione preventivo e la rendicontazione delle spese. A tal fine si prega di far riferimento all Allegato 2 del presente Bando FAQ: Parte Contabile. - La domanda potrà essere sottomessa a partire dall 08 gennaio 2015 fino e non oltre le ore del 06 febbraio Criteri di valutazione Le domande di contributo saranno valutate in base ai seguenti criteri: 3.1 Adeguatezza metodologica; 3.2 Appropriata documentazione scientifica e/o contabile; 3.3 Congruità del budget e della richiesta di cofinanziamento; 3.4 Conformità scientifica e finanziaria della richiesta rispetto al progetto inserito nel Protocollo Esecutivo (per i progetti in avvio); 3.5 Azioni di disseminazione dei risultati (per i progetti già avviati); 3.6 Effettiva cooperazione bilaterale (per i progetti già avviati); 3.7 Sostanziale continuità delle attività scientifiche rispetto alle annualità precedenti (per i progetti già avviati); 4. Esiti della valutazione e assegnazione del contributo Gli esiti della valutazione e le proposte di assegnazione di contributo verranno comunicate ai beneficiari attraverso posta elettronica certificata. Gli assegnatari del contributo dovranno trasmettere, con lo stesso mezzo, una dichiarazione formale di accettazione del contributo e delle relative condizioni di erogazione, entro i termini indicati nella comunicazione, pena la mancata effettiva erogazione del contributo. 5. Erogazione del contributo Il contributo sarà erogato nel corso del 2016 con versamento su un conto di tesoreria, indicato all atto della presentazione della domanda. L erogazione del contributo sarà subordinata alla ricezione e verifica, da parte di questa Amministrazione, della seguente documentazione: - relazione tecnico scientifica delle attività svolte nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2015; - rendicontazione contabile relativa all esercizio finanziario dello stesso periodo (punto 7). Qualora le coordinate bancarie per tali versamenti vengano modificate, esse dovranno essere comunicate all atto della presentazione della summenzionata documentazione. I contributi saranno erogati nei limiti della disponibilità di bilancio e conformemente alle linee generali di politica estera. Nel caso in cui il responsabile del progetto fosse modificato nel corso dell anno, ciò andrà tempestivamente comunicato per approvazione da parte di questa Amministrazione. 2
3 6. Stato di avanzamento del progetto e rimodulazione delle spese Al fine di valutare l effettivo svolgimento delle attività nel medio periodo, dovrà essere presentata a questa Amministrazione o, nel caso di cofinanziamento da parte del MIUR, all ufficio competente della Direzione Generale per il per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca (DGRIC) una rendicontazione intermedia sullo stato di avanzamento del progetto al 31 agosto 2015 costituita da: - una breve relazione scientifica sulle attività svolte e le motivazioni di eventuali scostamenti rispetto alla programmazione; - un rendiconto economico indicante le spese sostenute e impegnate al 31 agosto A quella data, il rendiconto dovrà riguardare almeno il 30% del costo complessivo del progetto. In caso contrario, questa Amministrazione potrà concordare la revisione del piano finanziario con il Responsabile del progetto. In tale occasione potrà altresì essere richiesta l eventuale rimodulazione delle spese sostenute per le attività del progetto secondo le modalità indicate al punto 7. A tale riguardo, in fase di presentazione dello stato di avanzamento potranno essere richieste rimodulazioni degli importi secondo i seguenti criteri: - Per le voci di spesa non vincolate, sono possibili maggiorazioni/riduzioni fino ad un massimo 15% per ogni singola voce, purché il costo complessivo del progetto resti invariato. Percentuali maggiori dovranno essere motivate e concordate con l Amministrazione. - Le voci di spesa vincolate non potranno comunque superare il limite prestabilito. La richiesta di rimodulazione diventerà parte integrante del rendiconto finale che le Amministrazioni MAECI e MIUR trasmetteranno ai rispettivi Uffici Centrali di Ragioneria, per l approvazione e la liquidazione del contributo. 7. Relazione scientifica e rendicontazione contabile Entro e non oltre il 16 marzo 2016, l Ente proponente dovrà inviare agli indirizzi di seguito indicati, la documentazione firmata e datata dal responsabile scientifico del progetto da produrre ai fini dell erogazione del contributo per le attività relative al periodo 1 gennaio 31 dicembre 2015, costituita da: 7a. Relazione scientifica, in duplice copia, contenente le attività svolte, con particolare riguardo alla collaborazione internazionale effettuata durante lo svolgimento del progetto, indicando, tra l altro, le tematiche affrontate ed i risultati ottenuti. Dovrà essere allegata anche una scheda riguardante le occasioni in cui è stato divulgato il progetto (ad esempio convegni, pubblicazioni, siti web) e gli incontri con l Addetto Scientifico dell Ambasciata o le nostre Rappresentanze Diplomatiche al fine di dare massima visibilità alla realizzazione del progetto. Poiché l iniziativa è prevista da un Protocollo Esecutivo bilaterale tra l Italia e un Paese estero, la Relazione scientifica dovrà evidenziare quali e quanti ricercatori/studiosi di tale Paese sono stati coinvolti (nome, qualifica, struttura di appartenenza, ecc.), nonché il contributo apportato dall iniziativa al miglioramento dei rapporti scientifici e tecnologici con il Paese in questione. La relazione scientifica dovrà inoltre essere coerente ed esplicativa delle spese contenute nel rendiconto contabile. Infine, dovrà essere fornita copia di tutto il materiale prodotto per la disseminazione dei risultati dell iniziativa (poster, pubblicazioni, etc ) che dovrà riportare il logo o, in caso di articoli scientifici, il riconoscimento al Ministero che ha fornito il co-finanziamento (MAECI o MIUR). 3
4 7b. Rendiconto contabile composto da: i. Dichiarazione di cofinanziamento, in duplice copia, relativa all impiego di fondi propri e/o di altri contributi ricevuti per la realizzazione dell iniziativa (con l indicazione degli Enti erogatori e degli importi corrispondenti). ii. Riepilogo consuntivo, in duplice copia, di tutte le spese sostenute (non solo quelle finanziate dal MAECI/MIUR) per la realizzazione dell iniziativa, che dovranno corrispondere al preventivo a suo tempo allegato alla richiesta di contributo e/o alla rimodulazione autorizzata da questo Ufficio o, nel caso di cofinanziamento da parte del MIUR alla competente Direzione generale DGRIC. iii. Distinta analitica, in duplice copia, di tutta la documentazione allegata, numerando ogni allegato e indicando per ciascuna voce il tipo di spesa effettuata, i beneficiari della spesa e l importo. iv. Documentazione contabile: - fatture e/o ricevute, in originale, di tutte le spese sostenute e direttamente connesse alla realizzazione dell iniziativa; - eventuali fatture emesse all estero, in copia conforme, che dovranno essere tradotte (per sunto), con indicazioni dell importo espresso anche in Euro al cambio del giorno di emissione del titolo di spesa. In nessun caso verranno accettate dichiarazioni di spesa senza giustificativi. - rendicontazione delle ore-uomo dedicate al progetto, comprovata da idonea certificazione rilasciata a norma di legge, a cura del Responsabile scientifico e controfirmata dal Responsabile legale del centro di gestione del progetto (minimo 30%, massimo 45% dei costi complessivi di progetto). - ricevute in copia conforme o dichiarazione dell Ente proponente relativa alle spese generali di gestione (massimo 10% del costo complessivo di progetto). Gli indirizzi cui va inviata la documentazione sono: Per i progetti finanziati dal MAECI Per i progetti finanziati dal MIUR Ministero degli Affari Esteri e della Ministero dell Istruzione, Cooperazione Internazionale dell Università e della Ricerca Direzione Generale per la Promozione Direzione generale per il coordinamento, del Sistema Paese la promozione e Unità per la Cooperazione la valorizzazione della ricerca Scientifica e Tecnologica Ufficio per la Promozione, Sezione Contabile programmazione e coordinamento, Piazzale della Farnesina, 1 - della ricerca in ambito internazionale Roma Piazza J. F. Kennedy Roma Gli Allegati 1 e 2 (F.A.Q. Generali e F.A.Q. Contabili) costituiscono parte integrante del presente Regolamento. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti esclusivamente via mail all indirizzo di posta elettronica: Roma, 08 gennaio
5 Allegato 1 Frequently Asked Questions, FAQ - Parte Generale 1 DOMANDA Quali sono i Protocolli Esecutivi in vigore nel 2015? RISPOSTA Il relativo elenco completo può essere consultato on line all indirizzo: _programmi_culturali_tecnologici.html 2 D. Quali sono le modalità di presentazione della domanda? R. Esclusivamente on-line all indirizzo utilizzando il codice del progetto ricevuto via . 3 D. In quale lingua va redatta la domanda di contributo? R. In lingua italiana. 4 D. Fino a quando è possibile modificare la domanda di co-finanziamento? R. Fino alle ore del 06 febbraio Si raccomanda tuttavia di procedere all inoltro con un certo margine di anticipo al fine di evitare eventuali disguidi tecnici. 5 D. A chi è assegnato il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)? R. All Ente italiano cui fa capo il Responsabile del progetto selezionato. 6 D. Quando il MAECI o il MIUR dispongono la liquidazione del contributo? R. In seguito alla presentazione della documentazione indicata al punto 7 della domanda di contributo che deve essere inviata entro e non oltre il 16 marzo La liquidazione del contributo avviene, per quanto riguarda il MAECI, a partire dal 1 gennaio 2016 a fronte di presentazione di suddetta documentazione; per quanto riguarda il MIUR, il pagamento inizia ad essere disponibile dall atto di delega dei poteri di spesa da parte del Ministro, che in genere avviene intorno al mese di marzo. 7 D. Che cosa si intende per stato d avanzamento del progetto (punto 6 della Domanda)? R. Si tratta di una rendicontazione intermedia nella quale il responsabile di progetto descrive lo stato di avanzamento del progetto e fornisce un indicazione delle spese già sostenute e impegnate al 31 agosto D. Fino a quando è possibile rimodulare le voci di spesa (punto 6 della Domanda)? R. Fino al 31 agosto 2015, in occasione della relazione sullo stato di avanzamento del progetto. 5
6 9 D. Sono ammesse percentuali maggiori di rimodulazione? R. Si, purché debitamente motivate entro il 31 agosto 2015 e successivamente approvate dall Amministrazione che eroga il contributo. 10 D. Chi deve presentare la relazione scientifica e il rendiconto contabile? R. Esclusivamente il Responsabile del progetto, insieme a tutti i documenti di spesa relativi all intero progetto e non solo alla quota co-finanziata dal MAECI o dal MIUR. 11 D. Nella domanda di contributo devono essere indicate le spese relative agli anni successivi a quello corrente? R. No. Dal momento che la domanda è annuale, nella scheda preventivo dovranno essere inserite solo le spese che si intendono sostenere nell anno in corso. 12 D. Come vengono informati i responsabili dei progetti che hanno presentato la domanda on-line? R. Tramite posta elettronica certificata inviata da questa Amministrazione, con la quale sarà richiesta, all Università o all Ente di Ricerca, una dichiarazione formale di accettazione del contributo. Allegato 2 Frequently Asked Questions, FAQ - Parte Contabile 1 D. Quali sono le modalità di rendicontazione per l anno finanziario 2014? R. Sono validi i criteri espressi nel Bando 2014 consultabile al seguente indirizzo: archivio.htm 2 D. Perché i criteri di rendicontazione per il 2015 sono diversi da quelli del 2014? R. I nuovi criteri introdotti permettono al responsabile di progetto di rendicontare i costi di personale strutturato e delle spese di gestione, quale contributo dell Ente. 3 D. Quali sono le Spese vincolate? R. Sono tutte le voci per le quali è indicata una percentuale massima di spesa. ovvero le voci h, j e k della Tabella 1: h) Materiale inventariabile, max. 10% del costo annuo complessivo del progetto (quote di ammortamento); i) Costi per personale strutturato, min 30% - max. 45% del costo annuo complessivo del progetto; j) Costi di gestione, max 10% del costo annuo complessivo del progetto. 6
7 4 D. Cosa s intende per Spese non vincolate? R. Sono le altre voci della tabella 1 (a, b, c, d, e, f, g, i), per le quali la percentuale massima di spesa non è vincolante ma è indicativa come segue: 4.1 per le Spese per prestazioni professionali e/o di terzi è preferibile investire max. 15% del costo annuo complessivo del progetto; 4.2 per il Materiale consumabile preferibile max. 30% del costo annuo complessivo del progetto. 5 D. Gli impegni di spesa effettuati entro il 31 agosto ma non ancora fatturati possono essere considerati nel 30% dello stato di avanzamento del Progetto? R. Sì, purché siano documentati con un impegno/ordine anche via mail da allegare alla rendicontazione di fine anno: le relative fatture possono anche avere la data di settembre. 6 D. Che cosa si intende per viaggi di ricercatori italiani/stranieri? R. Si intendono tutti i viaggi che sono funzionali al progetto e con destinazione uno dei due Paesi firmatari del Protocollo Esecutivo. 7 D. Si può eliminare la voce viaggi? R. Trattandosi di progetti volti a promuovere la cooperazione bilaterale, i viaggi di scambio dei ricercatori, soprattutto di quelli giovani, rappresentano una componente importante dei progetti e costituiscono motivo di selezione preferenziale in sede di valutazione dell eventuale concessione del co-finanziamento negli anni successivi al primo. 8 D. si possono effettuare viaggi in classe business? R. Sì, se il viaggio supera le 5 ore di volo ( L. 206 del ) 9 D. Quali spese possono essere imputate alla voce Prestazioni professionali e/o terzi? R. Le spese di personale per consulenze e servizi esterni che non dovrebbero superare il 15% dei costi annui complessivi del progetto. 10 D. Quali spese rientrano nella voce Contratti per personale non strutturato? R. Tutte le spese per la copertura di contratti di ricerca/borse di studio per personale non strutturato e utilizzato prevalentemente nelle attività inerenti al progetto. 11 D. Quali spese rientrano nella voce Organizzazione di workshops? R. Le spese sostenute per la partecipazione/organizzazione di workshop, convegni, giornate di studio, etc. che abbiano quale tematica l oggetto del progetto. Sono anche ammessi viaggi del responsabile del gruppo di ricerca dell ente italiano (o di un suo delegato) ad eventi nei quali si presenti la ricerca in corso o i risultati finali, purché realizzati entro il 31 dicembre
8 12 D. Quali spese rientrano nella voce Pubblicazioni? R. Tutte le spese sostenute per l organizzazione di pubblicazioni che abbiano quale tematica l oggetto del progetto 13 D. Il responsabile del gruppo di ricerca può effettuare viaggi in paesi diversi da quello partner? R. Si. Sono rendicontabili i viaggi del responsabile del gruppo di ricerca dell ente italiano (o di un suo delegato), previa autorizzazione dell Ente erogante il finanziamento a eventi nei quali si presenti la ricerca in corso o i risultati finali, anche in Paesi diversi da quello partner, purché debitamente documentati. Tale spesa potrà essere inserita alla voce pubblicazioni e documentata dalla relativa documentazione (poster, agenda della comunicazione al congresso, atti del congresso). 14 D. Quali spese rientrano nella voce Materiali inventariabili R. Le spese per l acquisto delle apparecchiature scientifiche necessarie per lo svolgimento del progetto. Tali beni devono essere inclusi nell inventario dell Ente. Non sono ammesse le spese di ammortamento della strumentazione già in possesso degli Enti proponenti. 15 D. Quali spese rientrano nella voce Materiale di consumo? R. Le spese per l acquisto di materiali di consumo, funzionali al progetto e che non siano inclusi nell inventario dell Ente italiano. Questa categoria include ad es. licenze utilizzo software, reagenti, ecc. ma non include materiali d ufficio quali cancelleria, carta, ecc. che sono imputabili sui costi indiretti. Le spese riportate in questa sezione non dovrebbero superare il 30% dei costi annui complessivi del progetto. 16 D. Quali spese rientrano nella voce Costi di gestione? R. Tutti i costi generali per la realizzazione del progetto, quali, ad esempio: amministrazione e management, acqua, gas, luce, affitto, costi postali e delle telecomunicazioni, materiali d ufficio, manutenzioni/riparazioni apparecchiature, costi per prototipi, brevetti e voci di spesa non indicati nei punti precedenti. 17 D. Entro quale data devono essere fatturati i costi dell intero progetto? R. Entro il 31 dicembre del D. Entro quale data deve essere inviata la documentazione contabile? R. Entro il 16 marzo del
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
d intesa con MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA ED INNOVAZIONE IN SANITA Ufficio III
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2015 - Articolo
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2014 - Articolo
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2013 - Articolo
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti per l annualità 2016 deliberata da AIRC nel 2015.
Milano, 19/11/2015 Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti per l annualità 2016 deliberata da AIRC nel 2015. Il presente documento ha lo scopo di illustrare le
1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione Premessa Il presente documento regola le modalità di rendicontazione, ai fini dell
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda GESTIONE Regione Lombardia costituisce l unico ed esclusivo punto di riferimento nei confronti del Soggetto gestore. Sarà cura di
PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione
TESTO EMENDATO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI COOPERAZIONE DECENTRATA DI CUI ALL ART. 272 DEL DLGS N. 267 DEL 2000.
TESTO EMENDATO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI COOPERAZIONE DECENTRATA DI CUI ALL ART. 272 DEL DLGS N. 267 DEL 2000. Art. 1 Principi generali -------------------------------
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
(Aggiornamento di lunedì 28 luglio 2014)
Decreto Direttoriale n. 2216 del 1 luglio 2014 Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla Legge 6/2000 per gli strumenti di intervento:
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
1. PROGETTI CONGIUNTI PER LA MOBILITÁ DEI RICERCATORI
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO ESECUTIVO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA L ITALIA E L ALGERIA PER GLI ANNI 2014-2016
1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ESECUTIVO PER LA COOPERAZIONE CULTURALE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA ITALIA E QUEBEC Nel quadro
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
3. Rendicontazione finale
BANDO GALILEO 2012-2013 REGOLAMENTO 1. Accettazione del contributo Il conferimento del contributo è subordinato alla ricezione da parte del Segretariato italiano dell della seguente documentazione, che
Fon.Coop. Avviso 20 del 18 gennaio 2013. Piani formativi aziendali concordati tematici e voucher a sportello -FONDO DI ROTAZIONE - Roma febbraio 2013
Fon.Coop Avviso 20 del 18 gennaio 2013 Piani formativi aziendali concordati -FONDO DI ROTAZIONE - Roma febbraio 2013 Le novità dell Avviso 20 rispetto ai precedenti Avvisi: Percorsi su specifiche tematiche
Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia
COMUNE DI BRESCIA Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia intendono congiuntamente continuare
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE DI INTERESSE PROVINCIALE PER L ANNO 2014
Allegato alla determinazione dirigenziale n. del Settore Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295487 Fax 0341.295463 e-mail segreteria.cultura@provincia.lecco.it
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015
BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare
1.2 AREE DI RICERCA Verranno presi in considerazione progetti esclusivamente nelle seguenti aree di ricerca:
PROTOCOLLO ESECUTIVO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA LA REPUBBLICA ITALIANA E L ARGENTINA 2014-2016 BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Nel quadro
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA
SEZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Struttura e fasi di selezione... 5 Modalità di presentazione delle domande... 5 Contributo
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO
INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO Premessa Nel rinnovare l accordo (19 luglio 2007) per il pagamento dei diritti d autore sulle fotocopie effettuate
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI 1) MODIFICA DEL GRUPPO DI RICERCA
-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012
-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 BANDO IN MEDICINA TERMALE RIABILITATIVA E OTORINOLARINGOIATRICA PROGETTI DI RICERCA FoRST invita a sottoporre proposte di finanziamento
Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione
DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014. Bando Ateneo-CSP 2014 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE RICERCA Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261520/517- Fax 0161 211369 ricerca@unipmn.it BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014 Bando Ateneo-CSP
DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015
DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA LINEA D INTERVENTO 1 - JUNIOR PRINCIPAL INVESTIGATOR GRANTS Bando per il Finanziamento di Progetti
BANDO N. 4 ANNO 2015. ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE
BANDO N. 4 ANNO 2015 ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE BUDGET COMPLESSIVO : Euro 110.000 messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo per il tramite della Fondazione
Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013. 1. FINALITÀ DELL INIZIATIVA La Provincia di
Contratto.. ALLEGATO 3 - LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE
Contratto.. ALLEGATO 3 - LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE 1. COSTI AMMISSIBILI Sono ammissibili esclusivamente i costi strettamente connessi all attuazione del progetto per attività di ricerca industriale
MANUALE DI RENDICONTAZIONE Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
BANDO "DAI DISTRETTI PRODUTTIVI AI DISTRETTI TECNOLOGICI -2" Distretto 9.2 - Elettronica e Meccanica di Precisione MANUALE DI RENDICONTAZIONE Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ANNO 2008 PREMESSO CHE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ANNO 2008 PREMESSO CHE Nell ambito del convegno nazionale La figura del tutor all
5 Bando 2015 SOSTEGNO AI GIOVANI RICERCATORI
5 Bando 2015 SOSTEGNO AI GIOVANI RICERCATORI Per il finanziamento di progetti per la valorizzazione della conoscenza scientifica OBIETTIVI DEL BANDO Sostegno ai giovani ricercatori che svolgano la loro
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Criteri e modalità di erogazione dei contributi in favore dei partecipanti nazionali per la realizzazione dei progetti eleggibili a finanziamento nell ambito dell azione ERANET PLUS CORE ORGANIC PLUS.
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori budget complessivo del bando 500.000 euro termine per la presentazione dei progetti 15 luglio 2014 contenuti: A. NORMATIVA DEL BANDO
DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016
DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto
Novità sugli aspetti di rendicontazione e auditing dei progetti finanziati da AIRC
Novità sugli aspetti di rendicontazione e auditing dei progetti finanziati da AIRC Renato Ceccarini Università degli Studi di Milano, 20 dicembre 2011 FASI DELLA RENDICONTAZIONE 1. Lettera di assegnazione;
Art. 1 (Finalità e obiettivi)
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A ENTI PUBBLICI, SOGGETTI PRIVATI SINGOLI O ASSOCIATI, FONDAZIONI ED ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA AMBIENTALE L art. 12
DD.418 dell 11 marzo 2013 CONTRIBUTI ANNUALI. Guida per la rendicontazione finale ai fini dell erogazione del saldo
DD.418 dell 11 marzo 2013 CONTRIBUTI ANNUALI Guida per la rendicontazione finale ai fini dell erogazione del saldo Aspetti generali di Rendicontazione finanziaria L importo che deve essere rendicontato
2. Identificazione del progetto e della provenienza dei fondi da indicare sui giustificativi di spesa
Milano, 18/11/2014 Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti TRIDEO. Il presente documento ha lo scopo di illustrare le norme amministrative dei progetti TRIDEO
FSE 2007-2013 Vademecum per la presentazione dei giustificativi di spesa
FSE 2007-2013 Vademecum per la presentazione dei giustificativi di spesa PREMESSA La programmazione FSE 2007-2013 prevede che le erogazioni a favore del beneficiario avvengano secondo il seguente schema:
FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE
FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?
La riqualificazione energetica delle scuole: prospettive, gestione, criticità
La riqualificazione energetica delle scuole: prospettive, gestione, criticità IL FONDO ROTATIVO PER KYOTO PAGAMENTI E RENDICONTAZIONE Antonio Rattà, Roma 17 aprile 2015 Definizione E il processo di consuntivazione
Al Sindaco del Comune di:
Prot. n.1225 del 16/01/13 Al Sindaco del Comune di: 1. Caivano (NA) 2. Cesa (CE) 3. Ottaviano (NA) 4. Calvizzano (NA) Oggetto: LETTERA DI INVITO PER EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI AI COMUNI CONSORZIATIPER
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015 120.000 per l individuazione di progetti di utilità sociale Finalità della Fondazione La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
Aiuti agli investimenti in ricerca per PMI
dicembre 08 Aiuti agli investimenti in ricerca per PMI Regione Puglia w w w. m a d e. eu Aiuti agli investimenti in ricerca per PMI Finalità: il bando finanzia progetti che rientrano in 2 linee di intervento:
I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2015, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA
F.A.Q. P.O.FESR Campania 2007 2013
F.A.Q. Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane - misura Internazionalizzazione P.O.FESR Campania 2007 2013 Obiettivo Operativo
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione
Modello di convenzione tra Capofila e Partner Parte italiana
OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 Modello di convenzione tra Capofila e Partner Parte italiana Versione gennaio
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020 ARTICOLO 1 TRANSITION GRANT HORIZON 2020 LINEE DI FINANZIAMENTO E FONDI DISPONIBILI L Università degli Studi di Milano (UNIMI), al fine di sostenere la progettualità
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.
Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle
BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario)
BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario) La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell ambito della propria attività istituzionale relativa al 2008, promuove un Bando a tema per il finanziamento
2 BANDO 2016 TUTELA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE A RACCOLTA EROGAZIONE
2 BANDO 2016 TUTELA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE A RACCOLTA EROGAZIONE Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore della Tutela, promozione
Progetto E-Inclusion. Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie. Disciplinare di rendicontazione
Progetto E-Inclusion Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie Disciplinare di rendicontazione (Premessa) A seguito della pubblicazione dell Avviso per la presentazione di progetti e modalità
bando per progetti di riordino e valorizzazione di archivi
bando per progetti di riordino e valorizzazione di archivi riguardanti la storia della comunità, dell economia e delle istituzioni trentine budget complessivo 150.000 euro termine per la presentazione
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
SETTORE E FILIERA DELLA NAUTICA (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione INDICE PREMESSA...
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 30 GENNAIO 2006 APPALTI
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 30 GENNAIO 2006 APPALTI REGIONE CAMPANIA - Assessorato alla Sanità - Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria - Settore Farmaceutico -
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
Vademecum tecnico per la presentazione dei Progetti
Vademecum tecnico per la presentazione dei Progetti Si tratta di una breve guida contenente indicazioni operative per la presentazione e la progettazione di Progetti formativi a valere sullo Sportello
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale
PoCN Regolamento del Progetto PROOF OF CONCEPT NETWORK REGOLAMENTO DEL PROGETTO
PROOF OF CONCEPT NETWORK REGOLAMENTO DEL PROGETTO REGOLAMENTO PoCN Articolo 1 - Definizione del Progetto Proof of Concept Network (PoCN) è un progetto finalizzato a favorire la valorizzazione commerciale
Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto
Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune
BANDO GIOVENTÙ ESPLOSIVA Torino 2010 Capitale Europea dei Giovani. La mia associazione può presentare 2 progetti come soggetto proponente?
BANDO GIOVENTÙ ESPLOSIVA Torino 2010 Capitale Europea dei Giovani F.A.Q. La mia associazione può presentare 2 progetti come soggetto proponente? Sì, purché i progetti appartengano a due aree tematiche
Linee guida di rendicontazione e Spese Ammissibili finanziamenti nazionali e regionali. Milano, 5 febbraio 2009
Linee guida di rendicontazione e Spese Ammissibili finanziamenti nazionali e regionali Milano, 5 febbraio 2009 Premessa Riferimenti normativi: Regione Lombardia -DDUO n. 15169 del 22/12/2008; Approvazione
Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.
LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI
C I T T A D I F E R M O Via Mazzini, 4 63900 Fermo Tel. 0734.2841 Fax 0734.224170 Codice fiscale e partita iva 00334990447 - Sito web: www.comune.fermo.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI,
Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014
Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI
54 13.8.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di educazione scientifica
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO Fondo Crescita: bandi per progetti di R&S nei settori ICT e Industria Sostenibile Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 15 ottobre 2014, pubblicato nella
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione Versione 1.0 ANNO 2007 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAP 1. REQUISITI E MODALITA DI ACCESSO... 4 CAP 1.1 MODALITA
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO AVVISO 3/12bis Modalità per la richiesta dei voucher formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te. 1.
Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Informazioni
Articolo 1 (Finalità ed ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
BANDO. Progetti di formazione per il volontariato
BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2014, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA
Pianeta Galileo. Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di educazione
Pianeta Galileo Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di educazione scientifica presentati da Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritari, della Toscana 1. Finalità
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata La Regione, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, allo
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici
5 BANDO 2013 RICERCA SCIENTIFICA
5 BANDO 2013 RICERCA SCIENTIFICA Progetti di ricerca scientifica di particolare utilità sociale promossi da Università, Fondazioni ed Enti di ricerca. PREMESSA La missione della Fondazione della Comunità
Finanziamento separato della pre-produzione Progetto: xy Numero di riferimento BLS: xy. Data. Dichiarazione d impegno unilaterale
Finanziamento separato della pre-produzione Progetto: xy Numero di riferimento BLS: xy Data Dichiarazione d impegno unilaterale Il sottoscritto / la sottoscritta, nato il a titolare / legale rappresentante
Bando per l erogazione di contributi a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi in ambito culturale e di industria creativa.
Bando per l erogazione di contributi a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi in ambito culturale e di industria creativa. Art. 1 Obiettivi del Bando Promuovere l avvio di progetti imprenditoriali
ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE
Allegato alla Determinazione n. 538/18555 del 17.12.2013 Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Finanziamenti ai nidi e micronidi privati, già esistenti e
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla
BS OHSAS 18001 IL BANDO ISI INAIL 2012
NUOVI INCENTIVI INAIL FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 IL BANDO ISI INAIL 2012 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2013 Pescantina : 28/01/2013 Sede legale ed amministrativa: via Vivaldi,