Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106"

Transcript

1 FIUME BRADANO Le operazioni di polizia idraulica effettuate sul fiume Bradano sono state ostacolate dalla vegetazione, fitta ed intricata in questo periodo dell anno e presente non solo sulle sponde ma anche in alveo. Perciò per alcune sezioni, assolutamente impossibili da raggiungere, non è stato affatto possibile eseguire delle ispezioni mentre, per altre, non si sono potute effettuare delle perlustrazioni dettagliate. Ne consegue che, anche per le opere rilevate, non è stato possibile ispezionare l alveo immediatamente a monte e a valle delle situazioni critiche fin dove si potessero riscontrare delle situazioni interessanti. Addirittura in alcuni punti non si è potuto neanche classificare l alveo a causa dell impossibilità di riuscire a creare un varco nella vegetazione per poter vedere il letto del fiume. Oltre a tale ostacolo si è aggiunto un altro di fondamentale importanza, che verrà analizzato in maniera più approfondita di seguito, e da non sottovalutare: la totale assenza di manutenzione e quindi di pulizia in alveo lungo tutto il Bradano, che in talune sezioni, potrebbe diventare la causa principale di situazioni di pericolo. I sopralluoghi sono stati effettuati per quelle opere classificate dall Autorità Interregionale di Bacino della Basilicata ad alto e medio rischio e, dove la vegetazione lo ha permesso, si sono estesi anche per quei punti non classificati tali nei precedenti rilievi. Le sezioni da rilevare sono raggruppate in sei zone, numerate da uno a sei procedendo da valle verso monte, e di seguito verranno descritte dettagliatamente. 16

2 Zona 1 La zona 1, Figura 1, si estende dalla foce fino all attraversamento della S.S. 106 ionica. Le opere da rilevare, due classificate ad alta criticità e due a media, sono: Scheda 741 Argini sponda destra; Scheda 739 Ponte tubo dell acquedotto; Scheda 738 Attraversamento ferroviario; Scheda 734 Briglia e argini. Ponte S.S. 106 Ponte F.F.S.S. Figura 1: Localizzazione della Zona 1 su carta I.G.M. 1:25:000. Di queste opere è stato possibile raggiungere solo l attraversamento ferroviario, Figura 2, descritto nella scheda 738, per il quale però la fitta vegetazione ha impedito di poter effettuare dei rilievi dettagliati e precisi in quanto è stato impossibile guardare l alveo e l opera nella parte centrale (Foto1 e 2). Di conseguenza non si è potuto constatare lo stato delle pile in alveo e la presenza di eventuali processi erosivi in atto. Si è potuto osservare solo la spalla destra del ponte che non è ubicata in alveo (Foto 3). 17

3 monte Mar Ionio Figura 2: Ubicazione su ortofoto del 2004 dell attraversamento ferroviario descritto nella scheda 738. Foto 1: Presenza di fitta vegetazione sulla sponda destra in corrispondenza dell attraversamento ferroviario descritto scheda 738 (vista da monte). 18

4 Foto 2: Presenza di fitta vegetazione nella parte centrale in corrispondenza dell attraversamento ferroviario descritto scheda 738 (vista da monte). Foto 3: Spalla destra dell attraversamento descritto nella scheda 738 (vista da monte) 19

5 Zona 2 La zona 2, Figura 3, si estende dalla località Cermignana fino a monte della confluenza con il Fosso d Alemi. In questa zona l unica sezione, classificata ad alta criticità è la seguente: Scheda 507: Attraversamento stradale. monte valle F.sso d Alemi Figura 4: Ubicazione su ortofoto del 2004 delle opere descritte nelle schede 507 e 505. monte valle Figura 3: Localizzazione della Zona 2 su carta I.G.M. 1: Tale attraversamento, Figura 4, è costituito da cinque campate e quella interessata dal flusso della corrente è la terza a partire dalla sinistra idraulica. 20

6 Figura 5: Schematizzazione delle opere descritte nelle schede 507 e 505. Si è osservata la venuta a giorno della fondazione della pila ubicata in sinistra del ponte carrabile della scheda 507 anche se, al momento del sopralluogo, l acqua scorre lontano da essa (Foto 4). Immediatamente a monte dell attraversamento si scorgono due tubi adiacenti, ubicati in alveo, attraverso i quali scorre il fiume Bradano (Foto 5). Foto 4: Pila in sinistra idraulica del ponte della scheda 507 (vista dalla sponda destra). 21

7 idraulica. La corrente non lambisce le pile anche perché essa scorre nei tubi (Foto 6). Foto 5: Tubi ubicati in alveo a monte dell attraversamento della scheda 507 (vista da valle). Si potrebbe ipotizzare che in passato su questi tubi si era realizzata una strada per il passaggio da una sponda all altra del fiume (strada oggi assente) e che probabilmente essa sia stata asportata al passaggio di qualche piena. Proprio in corrispondenza di tali tubi vi è un attraversamento di un ponte tubo, descritto nella scheda 505. Esso è costituito da cinque campate e la corrente interessa la terza campata a partire dalla sinistra Foto 6: Ponte tubo descritto nella scheda 505 (vista dalla sponda destra). 22

8 Zona 3 Tale zona, Figura 6, si estende dalla località Le Chiancarelle di valle fino alla località Tre Confini Soprani a monte. In essa è indicata solo un punto ad elevata criticità ed è il seguente: scheda 497: Attraversamento carrabile. In prossimità del ponte descritto dalla scheda 497, Figura 7, vi è la presenza di una vegetazione fitta ed intricata per cui è stato impossibile avvicinarsi alle sponde del fiume per constatare la presenza di opere in alveo trasversali e/o longitudinali, lo stato delle pile in alveo e l eventuale presenza di processi erosivi sul fondo e sulle sponde (Foto 7). monte monte valle valle Figura 7: Ubicazione dell attraversamento descritto nella scheda 497 su ortofoto del Figura 6 : Localizzazione della Zona 3 su carta I.G.M. 1:

9 Foto 7: Fitta vegetazione presente sulla sponda destra del ponte descritto nella scheda 497. Foto 8: Assenza di copriferro e ossidazione dell armatura dell attraversamento descritto nella scheda 497. Tuttavia vi sono tutta una serie di problemi che derivano da un inesistente manutenzione del ponte per cui esso non è assolutamente in buone condizioni. Infatti si sono osservati: venuta a giorno dell armatura con conseguente ossidazione della stessa, lesioni alle strutture in c.a. e i parapetti completamente rovinati (Foto 8 e 9). 24

10 Zona 4 La zona 4, Figura 8, è compresa tra l attraversamento della S.S. 96 bis, in località Mass.a Sardone, e quello della strada n. 169 in località Macchione.(Figure 8 e 9). Le opere segnalate in questa zona sono: Scheda 133: Attraversamento S.S. 96 bis; Scheda 134: Soglia di fondo. classificate rispettivamente una a media e l altra ad alta criticità. monte Foto 9: Parapetto del ponte descritto nella scheda 497 (lato monte). Lungo tale ponte, lato valle, passa la tubazione dell acquedotto del Frida. Per tale tratto si vuole mettere in evidenza la totale assenza di pulizia in alveo. valle Figura 8:Localizzazione della Zona 4 su carta I.G.M. 1:

11 monte valle Figura 9:Ubicazione dell attraversamento descritto nella scheda 133 su ortofoto del L attraversamento descritto nella scheda 133 è costituito da tre campate ma anche in tale caso, poiché la base delle pile è avvolta dalla vegetazione, non se ne è potuto constatare lo stato (Foto 10). Di conseguenza non si è potuto accertare l eventuale presenza di processi erosivi sul fondo e sulle sponde. Foto 10: Pile del ponte, sia di destra che di sinistra, coperte dalla vegetazione del ponte descritto dalla scheda 133 (vista da valle). Nella zona 4 sono state rilevate le seguenti opere classificate a bassa criticità: Scheda 21: Scheda 17: Attraversamento ferroviario F.A.L. Attraversamento carrabile. 26

12 Figura 10: Ubicazione su ortofoto del 2004 degli attraversamenti descritti nelle schede 21 e 17. Il ponte ferroviario decritto nella scheda 21 è costituito da una sola campata per cui non possiede pile in alveo. La spalla destra è lontana dal flusso della corrente così come sembrerebbe per la spalla sinistra ma, poiché essa è coperta dalla vegetazione, non si è potuto constatare l assenza di fenomeni erosivi anche se al momento del sopralluogo il flusso della corrente è lontana dalla spalla stessa. Figura 11: Schematizzazione degli attraversamenti descritti nelle schede 21 e 17. A valle di tale attraversamento vi è una soglia di fondo visibile appena poiché ben mimetizzata nella vegetazione presente in alveo (Foto 11). A causa dell impossibilità di poter percorrere il fiume, che in tale tratto è simile ad una palude, non si è potuto accertare l esistenza di un altra soglia di fondo, ubicata più a valle. Per cui non si può essere sicuri che la soglia descritta nella scheda 134 sia proprio quella a valle dell attraversamento ferroviario. 27

13 soglia di fondo Foto 11: Soglia di fondo a valle dell attraversamento descritto nella scheda 21 (vista da valle). Foto 12: Spalla sinistra dell attraversamento stradale descritto nella scheda 17 completamente ricoperta di vegetazione (vista da valle). Immediatamente a monte della ferrovia delle F.A.L. vi è l attraversamento carrabile della strada n. 169, descritto nella scheda 17 e costituito anch esso da una sola campata. Le spalla destra è lontana dal flusso della corrente mentre, la spalla sinistra, è completamente coperta dalla fitta vegetazione per cui nulla si può affermare sullo stato della stessa (Foto12). 28

14 Zona 5 La zona 5, Figura 12, si estende a cavallo dell invaso di Acerenza per una lunghezza di circa dieci chilometri. Gli attraversamenti ispezionati sono i due ponti, relativi alle schede 77 e 79, ubicati immediatamente a valle dell invaso di Acerenza (Figura 13). Diga di Acerenza monte valle Figura 12: Localizzazione della Zona 5 su carta I.G.M. 1: monte valle In tale zona i punti da ispezionare, tutti classificati a media criticità tranne l attraversamento 79 che risulta ad alta criticità, sono i seguenti: Scheda 349: Attraversamento; Scheda 79: Attraversamento; Scheda 77: Attraversamento; Scheda 18: Attraversamento. Figura 13: Ubicazione su ortofoto del 2004 delle opere descritte nelle schede 77 e 79. L attraversamento della scheda 77 è costituito da un corpo in cls e da sei tubi. In tale tratto si riesce a scorgere con difficoltà il flusso dell acqua poiché in alveo vi è presenza di vegetazione di ogni tipo (Foto 13 e 14). 29

15 completamente ostruite dai rami tagliati e lasciati a tergo dello stesso (Foto 15). Foto 13: Situazione in alveo in corrispondenza della sezione descritta nella scheda 77 (vista dalla sponda destra). A valle dell attraversamento, in destra idraulica, si intravede una gabbionata, della quale poco si può accertare poiché anch essa è coperta da rami secchi tagliati. Comunque non sembrerebbe in buone condizioni. Anche l attraversamento della scheda 79 è costituito da un corpo in cls e da sei tubi ed in tale tratto si osserva una notevole riduzione delle sezioni utili a causa della presenza in alveo di vegetazione. Di conseguenza le luci di monte del ponte, come quelle di valle, sono Foto 14: Situazione a monte dell attraversamento descritto nella scheda 77 (vista da valle). 30

16 esondazioni e sormonto di questi e di tutti gli attraversamenti che sono ubicati lungo questa strada. Tutto ciò, dunque, potrebbe diventare la causa principale di situazioni di pericolo. Foto 15: Immediatamente a monte dell attraversamento descritto nella scheda 79 (vista da valle). Si vuole porre l attenzione sulla totale assenza di PULIZIA in alveo lungo tutto il Bradano. In tale tratto, inoltre, la situazione è aggravata da un incompleta manutenzione dell alveo in quanto tutto ciò che rimane del taglio degli alberi (rami secchi con foglie e piccoli tronchi) viene lasciato in alveo non prendendo in considerazione le gravi conseguenze che potrebbero verificarsi. Infatti in tale modo le sezioni utili, ostruite dalla presenza di materiale, vengono ridotte notevolmente con conseguenti problemi di Foto 16: Assente pulizia dell alveo ed esempio di errata manutenzione dello stesso (vista da monte). 31

17 Zona 6 Quest ultima zona, (Figura 14), la più a monte, si estende dalla località Inforcatura fino alla località Sarnelli. In tale zona i punti critici, tutti classificati ad alta criticità tranne uno a media, la sezione 191, da osservare sono: Scheda 15: Attraversamento carrabile; Scheda 356: Argini; Scheda 343: Attraversamento; Scheda 327 Briglia e argini; Scheda 328 Briglia e argini; Scheda 325 Briglia e argini; Scheda 191 Briglia e argini; Scheda 175 Briglia e argini. valle monte Figura 14: Localizzazione della Zona 6 su carta I.G.M. 1: Di questa zona è stato possibile rilevare soltanto l attraversamento descritto nella scheda 15 a causa della presenza, sia sulle sponde che in alveo, della fitta ed intricata vegetazione (Foto 17). Infatti essa è talmente sviluppata che, sporgendo dalle sponde, si unisce al centro dell alveo impedendone completamente la visione. Anche in tale tratto si è osservata la totale assenza di PULIZIA dell alveo. 32

18 Figura 15: Ubicazione dell attraversamento descritto nella scheda 15su carta I.G.M. 1: L attraversamento della scheda 15 è ubicato in un tratto alluvionato stretto ed ha la quinta campata interessata dal flusso della corrente. In particolare si osserva per la pila in alveo di destra, lambita dalla corrente, la venuta a giorno della fondazione (Foto 18). La corrente scorre lungo la fondazione di tale pila poiché, la presenza a monte del materiale in sinistra idraulica, costringe l acqua a defluire lungo la sponda destra. Foto 17: Presenza della fitta vegetazione sia sulle sponde che in alveo (vista da valle). 33

19 completamente dalla vegetazione, non se ne è potuto constatare lo stato (Foto 19). Foto 18: Pila dell attraversamento decritto nella scheda 15 ubicata in destra idraulica (vista dalla sponda sinistra). Foto 19: Attraversamento decritto nella scheda 332 (vista da valle). Immediatamente a valle del ponte vi è una briglia selettiva, posta a protezione del ponte stesso. Oltre all attraversamento della scheda 15 si è ispezionato anche quello descritto nella scheda 332 che, dai rilievi precedenti, non rappresenta una situazione di pericolo. Infatti esso è costituito a una sola campata e non vi sono pile in alveo. Anche le spalle sembrano ubicate lontano dal flusso della corrente però, essendo ricoperte 34

FIUME NOCE Zona 1 Scheda 662 Scheda 658 Scheda 76

FIUME NOCE Zona 1 Scheda 662 Scheda 658 Scheda 76 FIUME NOCE Il limite imposto dalla vegetazione, fitta in questo periodo dell anno, non ha permesso di poter protrarre le indagini immediatamente a monte e a valle dei punti critici fin dove si potessero

Dettagli

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005 2. FIUME AGRI (individuate facendo seguire al numero della sezione la dicitura 2003 o 2004) e riportata nel data base redatto dall Autorità di Bacino. Le sezioni nuove seguono invece una numerazione progressiva

Dettagli

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica 6. FIUME BASENTO campagna di rilievi, mentre le restanti n. 2 rappresentano delle nuove situazioni di dissesto che non erano state accertate precedentemente. Si elencano di seguito le sezioni rilevate

Dettagli

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano PISL Comunità Montana Sebino Bresciano NUMERO PROGETTO: 1 TITOLO DEL PROGETTO: Sistemazione idraulica dei torrenti Mesagolo e Vigolo" nei Comuni di Sulzano e Sale Marasino. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

Comune di San Canzian d Isonzo

Comune di San Canzian d Isonzo Comune di San Canzian d Isonzo PREMESSA Osservazioni prodotte al laboratorio Isonzo Per quanto riguarda il comune di San Canzian d Isonzo il piano identifica come zone potenzialmente pericolose l area

Dettagli

Principali modelli e progetti realizzati

Principali modelli e progetti realizzati Principali modelli e progetti realizzati Progetto: diga di Gurone a Malnate sul fiume Olona Studio del comportamento generale della vasca di dissipazione con differenti valori del livello idrico nel corso

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo]

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo] ALLUVIONE LIVORNO, COLLESALVETTI e ROSIGNANO 10 SETTEMBRE 2017 gli interventi realizzati dai soggetti attuatori e dalle strutture operative nella fase di prima emergenza rivolti a rimuovere le situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1. PREMESSA...2 2. RISULTATI DELLO

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

ALLEGATO 2.1 REPORT STATO ATTUALE PARTE I-II. PARTE I: isola amministrativa di Berchideddu campionario di siti particolarmente critici

ALLEGATO 2.1 REPORT STATO ATTUALE PARTE I-II. PARTE I: isola amministrativa di Berchideddu campionario di siti particolarmente critici ALLEGATO 2.1 REPORT STATO ATTUALE PARTE I-II PARTE I: isola amministrativa di Berchideddu campionario di siti particolarmente critici PARTE II: report sopralluogo del 5.10.2015 ALLEGATO 2.1 REPORT STATO

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO RAMS&E S.r.l. Pag. 157 di 195 Attraversamento del Fiume Tanaro Alternativa di percorso A - a

Dettagli

WORKSHOP gennaio 2007 Autorità di Bacino dell Adige: Progetto di rilievo topografico sul fiume Adige

WORKSHOP gennaio 2007 Autorità di Bacino dell Adige: Progetto di rilievo topografico sul fiume Adige WORKSHOP 02 17 gennaio 2007 Autorità di Bacino dell Adige: Progetto di rilievo topografico sul fiume Adige Autoritá di bacino del fiume Adige Workshop 02 Titolo Tratto Data Esecuzione Scala l Scala h

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA REGIONE LOMBARDIA Via Giacomo Matteotti n. 327 25063 Gardone Val Trompia (BS) tel. 030/833741 fax. 030/8910999 info@cm.valletrompia.it C.F. 83001710173 PROVINCIA DI BRESCIA STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) Opere per la laminazione del fiume Arno a difesa della città di Firenze: Adeguamento delle arginature del fiume Arno Realizzazione delle Arginature

Dettagli

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale zdescrizione SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda l esecuzione di opere di difesa spondale del fiume Livenza all interno dell abitato di Sacile realizzate attraverso diversi interventi.

Dettagli

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Preparazione imposta spalla dx Preparazione imposta spalla sx FOTO LAVORI DIGA Imposta

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO.

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO. SIDER VASTO SpA SEDE LEGALE, AMMINISTRATIVA e STABILIMENTO 66054 VASTO (CH) - Zona Industriale - Porto di Vasto Tel. 0873.3131 Fax 0873.313331 E-mail sidervastospa1@virgilio.it Iscritta al n 61857 del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Premesse: - in catasto è distinta al foglio 26 MAPPALI del comune di Olbia

RELAZIONE TECNICA. Premesse: - in catasto è distinta al foglio 26 MAPPALI del comune di Olbia RELAZIONE TECNICA Oggetto : PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL RIO MARE ROCCE MEDIANTE LA REGOLARIZZAZIONE DELL ALVEO, NEL TRATTO INTERESSATO DALL AREA DI INTERESSE TERRITORIALE N. 5 DEL P.R.U.

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO MODULO B: RICHIESTA DI INTEGRAZIONE CON NUOVE OPERE A CONCESSIONE PRECARIA ESISTENTE Spett.le Via Giuseppe Verdi n. 16 50122 Firenze Sede di Pistoia: Via Traversa della Vergine, 81 51100 PISTOIA (da compilare

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE SVILUPPO RETE LTE NEL COMUNE FIESOLE POSA DI CAVO INTERRATO IN FIBRA OTTICA

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

Comune di Sanremo Provincia di Imperia Comune di Sanremo Provincia di Imperia INTERVENTO NR 9 DEL PROGETTO INTEGRATO PIGNAMARE ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE DI DEFLUSSO DEL T. SAN FRANCESCO 1 STRALCIO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA 1 Descrizione

Dettagli

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e Direttore del Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche (S.O.I.) Fabbisogno economico per le problematiche di dissesto idrogeologico rilevato dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)approvato con Decreto

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VARIANTE ENTI LIGURI ADEGUAMENTO

Dettagli

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo Gestione di ambienti naturali OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL er Puzzetascia 2 CH-6513 Monte Carasso Switzerland +41.91.829 16 81 Tel +41.91.835 52 30 Fax info@oikos2000.com www.oikos2000.com

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO MODULO A: DOMANDA DI CONCESSIONE PRECARIA PER OPERE RICADENTI IN AREA DI RISPETTO CONSORZIALE Spett.le Via Giuseppe Verdi n. 16 50122 Firenze : Via Traversa della Vergine, 81 51100 PISTOIA (da compilare

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica Prof. Ing. Carmelo Nasello Palermo, 24 marzo 2017 Piana di Licata

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE

COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE Dott. Aldo PEROTTO GEOLOGO Via della Michela 39 10040 - ALMESE (TO) COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE GENERALE STUDIO GEOLOGICO Ai sensi - della

Dettagli

Photographyc Report REGIONE PUGLIA. Flood events in the period 1 6 th september 2014 in the Gargano area (Puglia)

Photographyc Report REGIONE PUGLIA. Flood events in the period 1 6 th september 2014 in the Gargano area (Puglia) REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche Servizio Protezione Civile Flood events in the period 1 6 th september

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale 1) Premessa Oggetto del presente progetto è il ponte lungo la strada comunale denominata Via Donizetti in località Sculazzo in Comune di Novellara. Il ponte in oggetto fu realizzato dalla Bonifica Parmigiana

Dettagli

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella Eisackstr. 1 01 Le nostre prestazioni Progettazione Statica Direzione Lavori e contabilità Sicurezza Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento ai Lavori Pubblici Ripartizione Infrastrutture Periodo d

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile di Anna De Stefano e Marco Lorusso Gli acquedotti lucani: dighe e schemi idrici Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile realizzare un collegamento

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE

DOCUMENTO PRELIMINARE COMUNE DI RIVERGARO Provincia di PIACENZA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE B. SISTEMA AMBIENTALE ALLEGATO B 5 Schede

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13),

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), BAIANO DI DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO Pagina 1/10 CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), DEL

Dettagli

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014 Elaborato n 7 DATA: Giugno 2014 ADOZIONE - dicembre 2015 Vista dell abitato di Valle di Cadore con la dolce conca di Pian de Val; sullo sfondo a destra i versanti occidentali del Monte Zucco Vista dell

Dettagli

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy Laboratorio Isonzo CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE 15 dicembre 2011 Del Zotto - Zanolin ARPA FVG Palmanova - Italy 1 VALUTAZIONI OPPORTUNITA' BACINO DI RIFASAMENTO

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto acquedotto» (Comune di Casola Valsenio) 01 OTTOBRE 2015 Direzione Acqua La storia.. L impianto di potabilizzazione

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO SAI Progetti s.r.l. GeoTer IL BACINO DEL TORRENTE CLOSALE Parametri generali Area del bacino Perimetro bacino Lunghezza radiale

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 2 Area posta in sinistra idrografica del torrente Vangeirone ( a monte dalla strada statale 24) dove c è il

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto PROGETTO ESECUTIVO A-07 Documentazione fotografica Elaborato A-07.doc Ottobre 2008 1 Emissione Ing. Mori Nicola Ing. Cosimo Convertino Ing. Remo Chiarini Ing. Guillermo Sannuto Comune di Sansepolcro NUOVE

Dettagli

L ASSESSORE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e successive modificazioni e integrazioni, e le relative norme di attuazione;

L ASSESSORE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e successive modificazioni e integrazioni, e le relative norme di attuazione; L Assessore Prot. N. 2124/Gab. DECRETO N. 5 DEL 27/6/2017 Approvazione del programma degli interventi sul servizio di piena e intervento idraulico per l anno 2017, ai sensi del D.A.LL.PP. n. 45/2010. Servizio

Dettagli

RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME

RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME Importo dell opera: 350.000,00 Prestazioni effettuate: Coordinamento

Dettagli

Straripamento del Fiume Bradano, Basilicata

Straripamento del Fiume Bradano, Basilicata Straripamento del Fiume Bradano, Basilicata Immagine d'intestazione tratta in http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatich e-italia-meridionale-insulare/18018-straripa-bradano-ingenti-i-danni.html

Dettagli

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato lungo il costone roccioso della Città di Santa Cesarea (LE) in località Archi. Le coordinate geografiche

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 01_BALN DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Opere di attraversamento

Maurizio Giugni Titolo della lezione Opere di attraversamento Maurizio Giugni Titolo della lezione Opere di attraversamento # Lezione n. Parole chiave: Sistemi acquedottistici. Attraversamenti stradali, ferroviari e fluviali. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

ITINERARIO CICLOPEDONALE LUNGO IL FIUME BRENTA. 29 maggio 2013

ITINERARIO CICLOPEDONALE LUNGO IL FIUME BRENTA. 29 maggio 2013 ITINERARIO CICLOPEDONALE LUNGO IL FIUME BRENTA 29 maggio 2013 ESTRATTO DEL PIANO PROVINCIALE DELLE PISTE CICLABILI 1 TRATTO PONTE DI VIGODARZERE PONTE DI LIMENA ITINERARIO CICLOPEDONALE LUNGO IL FIUME

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

MISSIONE DI SQ. DEL 13 FEBBRAIO 2011

MISSIONE DI SQ. DEL 13 FEBBRAIO 2011 MISSIONE DI SQ. DEL 13 FEBBRAIO 2011 SQ. PANTERE destinazione: FIUME SAVIO DA S.ANDREA IN BAGNOLO A CANNUZZO MISSIONE: Seguire l argine del il fiume Savio (lato sinistro del fiume) dalla località di S.Andrea

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4.1. Premessa Il Censimento rappresenta un momento fondamentale nella gestione delle opere d arte. La sua funzione è di conoscere la

Dettagli

Nota sulla rappresentazione delle sezioni

Nota sulla rappresentazione delle sezioni PRG Costigliole Saluzzo Censimento opere idrauliche i INTRODUZIONE Nell'ambito delle indagini relative al PRG su tutto il territorio comunale, così come previsto dalla Circolare del Presidente della Giunta

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione

Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione del cantiere per la realizzazione di messa in sicurezza S.P. n 2 Branzi, loc.rivioni Massimiliano Rizzi,Veronica

Dettagli