Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta"

Transcript

1 L'energia nucleare in URSS si sviluppò a partire dalla metà degli anni Cinquanta. E' del 1954 il primo impianto nucleare in grado di produrre energia per uso civile. Solo negli anni Settanta iniziò la progettazione della tipologia dei reattori che hanno interessato l'incidente. Non è corretto dichiarare però che il reattore #4 era antiquato, fu costruito infatti due anni prima. Furono piuttosto le caratteristiche progettuali a non garantire sufficiente sicurezza, oltre ad alcuni errori umani. Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta I reattori La parte più critica di una centrale nucleare è quindi il reattore, contenente il materiale combustibile necessario per le reazioni di fissione e produzione di energia. Per ragioni di sicurezza un reattore è mantenuto normalmente in strutture di contenimento tra loro sovrapposte, che offrono teoricamente la possibilità di contenere la dispersione di radioattività in caso di incidente. Un confronto tra la centrale di e l esempio di una moderna centrale occidentale mostra chiaramente le differenti caratteristiche costruttive di questi impianti. 1 / 20

2 2 / 20

3 Esempio di struttura di contenimento di sicurezza (fonte Vista sui reattori di Cattenom in Francia I reattori presenti a in termini tecnici appartengono alla tipologia RBMK-1000, di cui non se ne può trattare in dettaglio per mancanza di competenze tecniche. Bastino brevi cenni, estratti dalle fonti consultate sull'argomento, su siti web di agenzie del settore nucleare e interventi sul tema presso istituzioni (links a fondo pagina). Nell'ex Unione Sovietica si svilupparono nei decenni recenti due diverse tipologie di reattori denominati VVER e RBMK (reaktor bolshoi moshchnosti kanalnyi = reattore a canali ad alta potenza), di quest ultimo si tratta in questo articolo. Questa tipologia di reattore doveva svolgere la duplice funzione di fornire energia elettrica e plutonio per impiego militare. Tali reattori infatti, oltre allo sfruttamento per produzione di energia per uso civile, possono essere sfruttati per la produzione di plutonio 239, un componente strategico per le potenze militari che possiedono testate nucleari. Le caratteristiche costruttive delle centrali a sono state mantenute simili. E' possibile osservarne la struttura visitando l'area dei reattori 5\6, al tempo dell incidente ancora in costruzione, ed oggi rimasta nelle medesime condizioni, ma soggetta ad una pesante distruzione a causa della sottrazione di parti metalliche. Questo è un fattore che estende ulteriormente il pericolo seguito all'incidente, trattandosi di materiale potenzialmente contaminato. Il tetto è stato anch'esso soggetto a rimozione di parti metalliche, ma di ciò si tratterà nell'argomento 3 / 20

4 relativo alla contaminazione successiva all'incidente. Una parte soprastante alla centrale mai terminata 4 / 20

5 La reazione di fissione Tra le attività più critiche in una centrale nucleare vi è il controllo della reazione di fissione del combustibile nucleare, moderando il flusso dei neutroni. Controllandolo si sfrutta il calore generato nella reazione per ottenere vapore da acqua di passaggio nel nocciolo, quindi dirigendolo alle turbine per la produzione di energia elettrica, come indicato nello schema del reattore RBMK. Per comprendere una reazione nucleare è necessario dare alcune indicazioni generali. Affinchè si liberi energia per essere sfruttata l'atomo del combustibile fissile, nel caso in questione uranio, deve essere scisso assorbendo un neutrone. I neutroni efficaci devono essere a "bassa velocità", per questa ragione si impiegano i cosiddetti moderatori, che sono in grado di rallentare neutroni emessi nelle reazioni. Una reazione di fissione dell'uranio porta infatti alla formazione di due atomi, uno di krypton e uno di bario, con emissione di 2\3 neutroni. veloci Tutti questi neutroni emessi devono così essere rallentati. I moderatori comunemente usati sono acqua normale, pesante o grafite. quest'ultimo impegato nei reattori RBMK. Il successivo schema mostra quanto descritto per spiegare la reazione di fissione nucleare.. Quanto detto permettere di comprendere la struttura interna del reattore, il nocciolo, con l'ausilio del seguente schema. 5 / 20

6 Il nocciolo contiene quindi barre di combustibile, l'uranio, in tubi di zirconio (1). Ci sono due barre di uranio per ciascuno dei 1661 tubi. Attorno sono presenti pareti in grafite (3) in grado di agire da moderatori della reazione. Esse sono circondate da gas protettivo (5) dato che possono incendiarsi essendo materiale combustibile. A regime la loro temperatura raggiunge i 600 C. Per poter controllare la reazione si inseriscono nel reattore le barre di controllo (4). Queste sono 211 barre di materiale di diversa natura in grado di assorbire i neutroni. Si impiegano per questo scopo ad esempio boro, cadmio, afnio. Questo è un altro elemento critico del design del reattore, come si spiegherà nella successiva scheda dell'incidente. L'acqua a 270 C circa in pressione è convogliata in tubi (2) che scorrono nel nocciolo del reattore (core). Qui con il calore prodotto dalla reazione termonuclare diventa vapore (6) che nel separatore (7) è convogliato (8) alle turbine (9), per la generazione di energia elettrica (10). In modo simile a quanto già spiegato nel sito web nel caso delle centrali termiche. Il separatore di vapore devia invece l'acqua nel circuito (16), unitamente a quella che ritorna dalle turbine dopo il passaggio nel condensatore (11), per rientrare nel ciclo di raffreddamento. Ulteriore raffreddamento è fornito come spesso accade nelle centrali da torri di raffreddamento o da bacini d'acqua. A i reattori sono costruiti a fianco di un grande bacino d'acqua, da cui si prelevava acqua tramite canali, mentre a fianco dei reattori 5\6 erano in costruzione anche due torri di raffreddamento. Il vantaggio dell'impiego della grafite come moderatore di neutroni è la possibilità di utilizzare uranio meno arricchito, in quanto il processo di arricchimento ha un costo, ma ha lo svantaggio di richiedere un refrigerante 6 / 20

7 (acqua) e di essere infiammabile. Due aspetti chiave per comprendere le criticità dovute al reattore nell'incidente del Il seguente schema è chiaro nel mostrare il funzionamento di una centrale con reattore RBMK sintetizzando quanto spiegato. Schema di funzionamento di un reattore RMBK Nel web è presente un'applet che mostra con animazione una simulazione di un reattore nucleare generico. [ QUI ] Le centrali La costruzione delle centrali nucleari nell'area di iniziò negli anni Settanta. Si pianificò anche una città, Pripyat, fondata nel 1970 per ospitare il personale dedicato alla costruzione e gestione delle centrali previste. Nel 7 / 20

8 1977 si costruì il primo dei reattori, che entrò in funzione nel Maggio del I successivi sono stati terminati negli anni seguenti, e la loro costruzione si è arrestata unicamente a causa dell'incidente nel Il numero 2 entrò in funzione l'anno successivo, il 3 dal 1982, il 4 dall'aprile I quattro fanno parte di un impianto che costituisce il classico profilo delle corpo delle centrali con i primi quattro reattori. Nell'anno dell'incidente i reattori 5 e 6 erano in costruzione in un'area non distante, ed in tale condizione sono rimasti a partire da quella data. Visione di dettaglio dei reattori 1\2\3\4 8 / 20

9 9 / 20

10 Visione di dettaglio del cantiere dei reattori previsti 5\6 Profilo del paesaggio industriale nell area delle centrali con la numerazione dei reattori Foto esterna centrale reattore 5 10 / 20

11 11 / 20

12 12 / 20

13 I precedenti schemi possono essere confrontati con le fotografie di seguito presentate, che mostrano alcuni interni della centrale mai terminata. Nella prima è visibile la sala pompe, dove sono presenti gli enormi buchi facenti parte dell'impianto, ovvero le aree più esterne, nella vista in sezione della centrale sopra riportata. Queste sale sono disposte ai lati della centrale, ciascuna destinata al raffreddamento di metà del nocciolo. Sala pompe La prima delle successive immagini è relativa alla parte intermedia della centrale, di fianco alla camera destinata al contenimento del reattore. 13 / 20

14 Parte intermedia della centrale Il nocciolo, dalle dimensioni di 7 metri di altezza per 12 di diametro, era in costruzione nell'edificio adiacente alla centrale, e successivamente demolito.per la sua movimentazione nell area era previsto all esterno un enorme gru 14 / 20

15 da 640 tonnellate, reso mobile da binari adiacenti al sito. Cuore del reattore destinato alla centrale in costruzione 15 / 20

16 Gru per movimentare 16 / 20

17 Base scorrevole su binari della gru Nelle due foto successive sono presenti prima la parte inferiore che avrebbe ospitato il nocciolo, quella successiva è stata scattata nella parte superiore. La restante parte soprastante era necessaria per operazioni di movimentazione, l'altezza è infatti richiesta per la presenza di un carroponte per la frequente sostituzione di barre di combustibile, operazione resa necessaria quando i reattori ad uso civile prevedono anche impieghi militari per ottenere plutonio 239. Il problema è rilevante perché a causa di questo enorme spazio necessario, il reattore non era protetto nella parte superiore, impedendo quindi un più efficace contenimento di possibili fughe radioattive. 17 / 20

18 Parte inferiore della zona di posizionamento del nocciolo 18 / 20

19 Parte di movimentazione barre soprastante alla zona del nocciolo La scheda prosegue con la cronaca dell'incidente del 26 Aprile Fonti di consultazione principali Soviet plant source book Lessons from the Nuclear Power Plant Accident...pdf Links Video J9dcitFB0Lo La costruzione della centrale 19 / 20

20 20 / 20 Powered by TCPDF (

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA 1 Appendice alla Parte Prima (Energia Nucleare) Generalità su un reattore di potenza REATTORI NUCLEARI DI POTENZA Nelle sue linee essenziali la struttura di un reattore di potenza è costituita da: una

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) è un Centro Servizi Interdipartimentale dell Università

Dettagli

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE E n e r g i a 5 ENERGIA NUCLEARE L'energia nucleare è una fonte energetica non rinnovabile, seppure alternativa alle fonti energetiche più tradizionali (combustibii fossili). Essa comprende l'energia ricavata

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

6 (6 x 1, ) + (6 x 1, ) + (6 x 5, x 10-4 ) = u.m.a.

6 (6 x 1, ) + (6 x 1, ) + (6 x 5, x 10-4 ) = u.m.a. l energia di massa: una conseguenza della relatività di Einstein E = m c 2 m p = 1,6726231 x 10-27 Kg = 1,0072764 u.m.a. m n = 1,67492729 x 10-27 Kg = 1,0086652 u.m.a m e = 9,1093826 x 10-31 Kg = 5,4857991

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico?

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico? Dove è successo? 1 La nube radioattiva 2 La nube di Cesio 137 rilascio al suolo 3 Il reattore RBMK 1000 reactor bolshoy moshchnosty kanalny 4 L impianto dei 4 reattori 5 Il reattore distrutto e il sarcofago

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite 1 Per Analysis Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite Un confronto dal punto di vista della sicurezza Carlo Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Roma, la Sapienza 2 1 I dati di base

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 DUE PASSI NEL NUCLEARE: DA OKLO A FUKUSHIMA Michele Prata Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 1 Michele Prata Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Il camino, o canna fumaria, è il componente dell impianto termico che serve principalmente a smaltire i prodotti della combustione del

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA ENERGIA DAL NUCLEARE L incidente di Chernobyl Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA Chernobyl

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

LA CENTRALE DI CHERNOBYL

LA CENTRALE DI CHERNOBYL Swiss Cheese model LA CENTRALE DI CHERNOBYL La centrale di Chernobyl, interessata dall'incidente del 26 aprile 1986, sorge in Ucraina, in prossimità del centro di Pripyat, circa 130 km a nord/nordovest

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI..

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI.. PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI.. INDICE : Cosa sono le fonti esauribili Fonte esauribile : petrolio Fonte esauribile : carbone Fonte esauribile : gas naturale Fonte esauribile : metano Fonte esauribile

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO Raccordi Elettrofusione in PE 100 per impianti di acqua e gas AGRULINE Prodotto La saldatura per elettrofusione è stata collaudata per una permanente ed eccellente

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questa dispensa conoscerai: Cosa è la radioattività e le radiazioni; Cosa è la fusione e la fissione nucleare; Come

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Chernobyl trent'anni dopo

Chernobyl trent'anni dopo Chernobyl trent'anni dopo apr 26, 2016 La più grande catastrofe della storia pesa ancora nelle regioni, dell'allora Unione Sovietica, colpite dal disastro Sono passati 30 anni dalla più grande catastrofe

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

La strada percorsa e il futuro

La strada percorsa e il futuro La strada percorsa e il futuro La linea Tokamak Francesco De Marco Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione UTS Fusione I giovedì della cultura scientifica-18 Settembre 2003 In un toro le particelle sono

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Gli impianti solari termodinamici Un impianto di produzione

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

Chernobyl 26 aprile 1986

Chernobyl 26 aprile 1986 Chernobyl 26 aprile 1986 La centrale di Chernobyl Sede: Pripyat, Ucraina a 16 km dal confine con Bielorussia, 110 km nord di Kiev 4 reattori RBMK (Reaktor Bol'shoi Moshchnosty Kanal'nyi) da 1GWe (3,2 GWt)

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria Boiler a pompa di calore per la produzione di ACS. Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Prima di utilizzare il dispositivo, leggere attentamente la presente

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Cos è e perchè dovrebbe essere usato? La tecnologia consiste in una soluzione di progettazione per il recupero dell'energia contenuta nel

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli