MOBILITA ELETTRICA PIATTAFORME ICT PER GESTIONE INFRASTRUTTURE DI RICARICA, MONITORAGGIO E GARANZIA DEL BUSINESS PLAN
|
|
- Aureliana Corradini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MOBILITA ELETTRICA PIATTAFORME ICT PER GESTIONE INFRASTRUTTURE DI RICARICA, MONITORAGGIO E GARANZIA DEL BUSINESS PLAN
2 LA MISSION TAILOR MADE & TURN KEY E-MOBILITY SERVICES Electric Drive Italia si inserisce nel dibattito quanto mai attuale che sta coinvolgendo ii settore dei trasporti, con particolare riferimento al segmento delle autovetture, che sono uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2. Il fenomeno del cambiamento climatico, l aumento dei prezzi petroliferi e la scarsità di petrolio nel lungo periodo, le importanti innovazioni tecnologiche in settori rilevanti per l industria automobilistica (ad esempio in quello delle batterie), le pressioni ad introdurre innovazioni nel settore automobilistico e la risposta delle case costruttrici ai requisiti contenuti nella normativa europea per la riduzione delle emissioni di carbonio, hanno dato un forte impulso all'utilizzo di auto elettriche, creando un nuovo campo di applicazione, detto MOBILITA ELETTRICA (E-MOBILITY).
3 LA MISSION TAILOR MADE & TURN KEY E-MOBILITY SERVICES Electric Drive Italia ha prontamente risposto alle nuove esigenze creando, per enti, aziende, strutture turistico / alberghiere e commerciali, un'offerta di servizi chiavi in mano costituita da: PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA PER LA RICARICA ELETTRICA AUTOVETTURE ELETTRICHE GESTIONE OPERATIVA 24H/24H DELL'INTERO SISTEMA SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA (SIME) Electric Drive Italia si distingue quindi, per la capacità di fornire INFRASTRUTTURE ELETTRICHE "INTELLIGENTI" (piattaforma BOMT) e l'utilizzo massivo della Information Technology per la gestione della ricarica di veicoli elettrici. L'elevato Know How tecnico acquisito nell'ambito dell'integrazione dei sistemi, permette di: Progettare, Realizzare, Gestire, Monitorare infrastrutture elettriche dinamiche complesse, come: Reti alimentate da fonti rinnovabili (ad es. parcheggi fotovoltaici, impianti su copertura) Reti alimentate da fonti tradizionali Connessioni a sistemi di ricarica di auto elettriche L'ottimizzazione del bilanciamento della rete e l'ottimizzazione dei processi di ricarica sono alla base dell'affidabilità della piattaforma progettuale.
4 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA (SIME)
5 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA: SIME CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA: Mobilità elettrica Impianti da fonte rinnovabile PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA DI RICARICA RENEWABLE ENERGY Impianti da fonte rinnovabile fotovoltaica (Pensiline, tetti) E-CARS / E-BIKES FLEET MANAGEMENT FORNITURA ENERGIA Global Service Turn Key
6 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PIATTAFORMA B.O.M.T.
7 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA: SIME CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA: Mobilità elettrica Impianti da fonte rinnovabile PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA DI RICARICA RENEWABLE ENERGY Impianti da fonte rinnovabile fotovoltaica (Pensiline, tetti) E-CARS / E-BIKES FLEET MANAGEMENT FORNITURA ENERGIA Global Service Turn Key
8 STRUTTURA DEL SISTEMA
9 PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE BOMT Banking Gestione pagamenti con carte Utilizzo carte di credito e PayPal Accredito su conto cliente Gestione crediti utenti servizio Operation Iscrizione utenti Rilascio carte identificative Verifica identità su richiesta servizi Verifica possesso requisiti Rilascio automatico vetture Controllo utilizzo servizi Addebiti Maintenance Allarmi su malfunzionamenti servizi Analisi da remoto su malfunzionamenti Interventi veloci di primo livello da remoto Interventi di secondo livello in loco Telematics Profilazione utenti Predisposizione banche dati utenti e consumi Interrogazione banche dati Servizi informativi agli utenti
10 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA IL FLUSSO DEL SERVIZIO (ESEMPIO APPLICATIVO)
11 WORKFLOW: ACCOUNTING & PAYMENT Inserimento credito su borsellino elettronico cliente Registrazione al servizio Pagamento servizio con carta NAME: J. Taylor CARD: Ritiro badge Accredito su conto
12 WORKFLOW: RITIRO AUTOVETTURA Lettura badge Identificazione Verifica credito Verifica disponibilità vettura Verifica carica presunta OK NON OK Apertura cassetto Chiavi vettura Ritiro chiavi Distacco cavo ricarica
13 REGOLAMENTAZIONE ORARIA UTILIZZO DELLA FLOTTA Qual è la carica reale della vettura? Regolamentazione oraria (esempio applicativo) ORE Vettura disponibile Vettura in uso Tempo utilizzo 1 ora Tempo utilizzo > 1 ora Tempo carica ½ ora Tempo carica 1 ora Max 2 volte consecutive Vettura in carica Sistemi intelligenti ICT per la verifica da remoto dello stato di carica (per taluni autoveicoli)
14 WORKFLOW: RILASCIO AUTOVETTURA Parcheggio autovettura Attacco cavo ricarica Lettura badge Identificazione cliente NON OK OK Apertura cassetto chiavi vettura Restituzione chiavi vettura Addebito utilizzo vettura
15 ON-LINE SYSTEM MONITORING & SURVEILLANCE NETWORK NO. 1 ICT NETWORK NO. 2 B.O.M.T. PLATFORM ELECTRIC DRIVE ITALIA SEDE OPERATIVA MONITORING & SURVEILLANCE NETWORK NO. 3
16 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA SIT: SERVIZIO INFORMATIVO TRASPORTI
17 SERVIZIO INFORMATIVO TRASPORTI SERVIZIO VETTURE ELETTRICHE Vettura Stato Prenotazioni Pola 1 Disponibile Nessuna Pola 2 Parenzo 1 In carica disponibile in 14 min. Disponibile Nessuna Prenotata Week-end Parenzo 2 Fuori servizio Prenotata sabato Romania 1 In carica disponibile in 2 min. Nessuna Romania 2 In uso Prenotata domenica
18 SERVIZIO INFORMATIVO TRASPORTI Servizio di Geo-localizzazione Centro di gestione Electric Drive Italia Centro di gestione del Cliente App Lettore di badge per conteggio utenti
19 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA SIS: SERVIZIO INFORMATIVO SICUREZZA
20 SERVIZIO INFORMATIVO SICUREZZA Electric Drive Italia è specializzata anche nella fornitura di soluzioni dedicate alla Sicurezza Accesso in remoto a video dal vivo e audio in qualsiasi bus Qualità video HDTV con immagini stabili nonostante le vibrazioni e gli spostamenti di veicolo Applicazioni di Intelligent Video come conteggio delle persone e allarme anti-manomissione Integrazione con il sistema di sicurezza generale Integrazione con il servizio di localizzazione del bus
21 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURA DI RICARICA
22 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA: SIME CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA: Mobilità elettrica Impianti da fonte rinnovabile PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA DI RICARICA RENEWABLE ENERGY Impianti da fonte rinnovabile fotovoltaica (Pensiline, tetti) E-CARS / E-BIKES FLEET MANAGEMENT FORNITURA ENERGIA Global Service Turn Key
23 INFRASTRUTTURA INTELLIGENTE DI RICARICA Colonnine trifase in lamiera d'acciaio verniciate con no. 2 prese con blocco Tipo 3C 3P+N+T 32A 400Vac 22kW NOTA Le colonnine intelligenti Electric Drive Italia sono in gradi di riconoscere l utenza (tipologia di auto) che viene collegata. Cio implica che nelle more di un ottimizzazione del business plan la piattaforma BOMT detta per esempio, i tempi necessari di ricarica (kwh erogati), sulla scorta del calcolo di utilizzo del mezzo, oppure adegua la velocità di ricarica in funzione delle effettive caratteristiche tecniche del mezzo collegato, unitamente a tutti i dati necressari per un corretto accounting. FUNZIONI identificazione utente abilitato alla carica identificazione della taglia del cavo collegato controllo corretta apertura contattore carica in modo 3 con circuito pilota pwm protezione da sovracorrenti e contatti indiretti misurazione energia erogata e corrente assorbita gestione blocco coperchio e antiestrazione spina gestione carica in assenza tensione funzionamento in modo stand-alone free o personal predisposizione per comunicazione seriale ACCOPPIAMENTO CON SISTEMI FOTOVOLTAICI SU COPERTURA
24 INFRASTRUTTURA INTELLIGENTE DI RICARICA Wall Box plastico da parete con 1 presa con blocco Tipo 2 3P+N+T 32 ac 22kW NOTA I wall box intelligenti Electric Drive Italia, aventi alimentazione trifase, sono in gradi di riconoscere l utenza (tipologia di auto) che viene collegata. Cio implica che nelle more di un ottimizzazione del business plan la piattaforma BOMT detta per esempio, i tempi necessari di ricarica (kwh erogati), sulla scorta del calcolo di utilizzo del mezzo, oppure adegua la velocità di ricarica in funzione delle effettive caratteristiche tecniche del mezzo collegato, unitamente a tutti i dati necessari per un corretto accounting. FUNZIONI identificazione utente abilitato alla carica identificazione della taglia del cavo collegato controllo corretta apertura contattore carica in modo 3 con circuito pilota pwm protezione da sovracorrenti e contatti indiretti misurazione energia erogata e corrente assorbita gestione blocco coperchio e antiestrazione spina gestione carica in assenza tensione funzionamento in modo stand-alone free o personal predisposizione per comunicazione seriale
25 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA: SIME CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA: Mobilità elettrica Impianti da fonte rinnovabile PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA DI RICARICA RENEWABLE ENERGY Impianti da fonte rinnovabile fotovoltaica (Pensiline, tetti) E-CARS / E-BIKES FLEET MANAGEMENT FORNITURA ENERGIA Global Service Turn Key
26 RECHARGING SYSTEM ELECTRIC SUPPLY
27 ELECTRIC SUPPLY FOR RECHARGING SYSTEM COMPONENTI COSTO ENERGIA imposte oneri generali servizi di rete servizi di vendita Energia elettrica da FONTE TRADIZIONALE Accesso diretto alla Borsa Elettrica La migliore offerta del mercato Energia elettrica da FONTE RINNOVABILE con carport/tetti fotovoltaici Minori costi Rispetto dell'ambiente Electric Drive Italia è in grado di garantire l approvvigionamento di energia elettrica 100% da FONTE RINNOVABILE per mezzo di un accordo di collaborazione con il trader Consortium Aenergia Verde
28 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E-CARS / FLEET MANAGEMENT
29 SISTEMA INTEGRATO MOBILITÀ ELETTRICA: SIME CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA AMMINISTRATIVA: Mobilità elettrica Impianti da fonte rinnovabile PIATTAFORMA ICT MULTIFUNZIONALE B.O.M.T. INFRASTRUTTURA DI RICARICA RENEWABLE ENERGY Impianti da fonte rinnovabile fotovoltaica (Pensiline, tetti) E-CARS / E-BIKES FLEET MANAGEMENT FORNITURA ENERGIA Global Service Turn Key
30 E-CARS, E-BIKES & BOMT - ESEMPI SMART ELECTRIC DRIVE FORTWO 3 RD EDITION NISSAN LEAF E-NV 200 VAN GREEN GO RENAULT ZOE BOMT PLATFROM Banking Operation Management Telematics L'E-Mobility nella sua versione più funzionale, coniugata alla migliore tecnologia disponibile Ideale per la guida in città, può circolare nella ZTL
31 E-CARS: COAL SAVING vs Emissioni CO2/Km: 137,50 g Emissioni CO2/Km: 83,3 g CO2 emessa nel ciclo di vita: kg Percorrenza di 25 km/giorno: 3.437,50 g CO2 emessa nel ciclo di vita: kg Percorrenza di 25 km/giorno: 2.082,50 g Se alimentata con energia da fonti rinnovabili, è potenzialmente priva di emissioni
32 GLOBAL SERVICE PER I CLIENTI MODELLI DI BUSINESS
33 MODELLI DI BUSINESS I modelli di business che possono essere applicati, sono principalmente tre: 1) Servizi Key Account per esempio: Hotel & Resorts, Università Tali realtà hanno la possibilità di rivendere il servizio ai propri clienti / studenti: ciò rende il business model particolarmente interessante poiché non vi è aggravio di costi per chi propone il servizio. 2) Costruzione di Infrastrutture ad uso di municipalità (reti di stazioni di ricarica, collegate alla piattaforma gestionale BOMT) Si precisa che tali infrastrutture possono asservire sia clienti privati (costituendo de facto le stazioni di servizio di domani, sia servizi di car sharing sia servizi per alberghi in zone limitrofe alle singole stazioni di ricarica. 3) Sostituzione di flotte aventi motore a combustione interna ad uso di Enti semipubblici / privati o Società, con flotte di veicoli elettrici, eventualmente con flotte miste aventi sia veicoli elettrici sia veicoli a combustione interna.
34 TAILOR MADE & TURN KEY E-MOBILITY SERVICES Electric Drive Italia come Integrated Service Provider Gestione integrata servizio mobilità elettrica presso la sede del cliente UN UNICO PACCHETTO (Turn Key Service) UN OFFERTA CUSTOMIZZATA (Tailor Made Service) Consulenza Infrastruttura autonoma/collegata alla rete Assistenza amministrativa del cliente Infrastruttura ICT B.O.M.T. Colonnine auto / bici / motorini / bus Infrastruttura di ricarica Diverse marche / modelli veicoli Elettricità da fonti tradizionali e rinnovabili Marketing: personalizzazione, alta visibilità Auto Valore educativo Gestione flotta MOBILITÀ SENZA LIMITI: ZTL CENTRI STORICI
35 TUTTI I SERVIZI PER IL CLIENTE 1. Progettazione, assistenza e manutenzione di Sistemi dedicati: ICT BOMT System + Infrastruttura per la ricarica + Fornitura Energia + E-Cars o E-Bikes + Fleet Management 2. Costante aggiornamento delle soluzioni progettuali in base ad evoluzione della tecnologia e del mercato 3. Unico interlocutore per fornitura chiavi in mano dell infrastruttura intelligente dedicata ed auto per mobilità elettrica 4. Auto utilizzabili in proprio, ma anche noleggiabili a terzi 5. Mobilità senza limiti: accesso nelle ZTL 6. Servizio scalabile e personalizzabile in base ad esigenze del cliente 7. Non solo auto ma tutta la mobilità elettrica: biciclette, motorini, furgoni, bus 8. Soluzioni per il risparmio energetico / produzione di energia rinnovabile 9. Alta visibilità iniziativa, immagine ecologica, possibilità di garantire utilizzo di sola energia verde, valore educativo nei confronti degli utenti
36 E-MOBILITY IN ITALIA: SWOT HELPFUL To achieving the objectives HARMFUL To achieving the objectives INTERNAL FACTORS STRENGTHS Un progetto innovativo e unico Una squadra completa e competente La migliore tecnologia per la ricarica L interesse delle maggiori case automobilistiche SW WEAKNESSES EXTERNAL FACTORS Prospettive di crescita esplosive Cambiamenti di costume Green energy Investimenti case automobilistiche Open source tecnology OPPORTUNITIES OT I consumatori non hanno confidenza con le auto elettriche La rete di colonnine per la ricarica è ancora limitata THREATS
37 ROMA HOTEL PARCO DE PRINCIPI FEBBRAIO 2015 ELECTRIC DRIVE ALL ALBERGATORE DAY
38 ORGANIZZAZIONE Prof. Massimiliano Cordeschi PRESIDENTE Dott. Marco Baroncini MANAGING DIRECTOR Ing. Daniele Del Pesce COO HEAD OF SALES Ing. Adriano Cavicchi TECHNICAL DIRECTOR Dott. Marco Ginanneschi CHIEF FINANCIAL OFFICER
39
40 Electric Drive Italia Srl SEDE OPERATIVA V. Bianchini, 51 I Roma Italia Tel.: Fax: Mail:
SERVIZI INTEGRATI DI MOBILITA ELETTRICA
SERVIZI INTEGRATI DI MOBILITA ELETTRICA PIATTAFORME I.C.T. B.O.M.T.S (BANKING-OPERATION-MAINTENANCE-TELEMATICS-SECURITY) GESTIONE INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI E FORNITURA DI SERVIZI AI CLIENTI / MUNICIPALITA
STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing
STAZIONI DI RICARICA Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing 1 Ciclo-Stazioni Le Ciclo-Stazioni Ecospazio sono realizzate per poter effettuare la ricarica e contemporaneamente proteggere
Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.
Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico
Scheda divulgativa interna 04- rev.00
Pensiline fotovoltaiche serie K Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Mobilità elettrica In considerazione del continuo aggiornamento delle tecnologie legate al settore della mobilità, spinto anche dalle
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Bologna 4 maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente
e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz
e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz Temi trattati Introduzione: come far decollare una nuova mobilità? Il progetto AEW:
Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli
Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo
Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING
Mobility Parc Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING Verso la mobilità sostenibile del XI secolo Pratica, soddisfacente e pulita, la bicicletta elettrica s impone come eccellente alternativa
Italiano EVO BARRA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI. EVO-Bike. EVO-Car
Italiano EVO BARRA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI EVO-Car BARRA DI RICARICA PER BICI ELETTRICHE DESCRIZIONE è una barra di ricarica per biciclette elettriche adatta per il bike sharing o per costituire
Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO
Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO GALLERIA FOTOGRAFICA Il modello di turbina eolica presente nella foto sarà
Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina
Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina 1. Collegamento MODO 3 per ricariche in luogo pubblico In Italia la ricarica in corrente alternata di veicoli elettrici in luogo pubblico è regolamentata,
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Manifesto della sostenibilità ambientale Introduzione al progetto Danilo Troncarelli, Responsabile Sustainability Practice
Manifesto della sostenibilità ambientale Introduzione al progetto Danilo Troncarelli, Responsabile Sustainability Practice Roma Capitale, nell ambito del PAES, ha definito le linee di azione per la sua
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici
ELECTRIC & HYBRID VEHICLES E-MOBILITY international exhibition MILANO 8-10 MAGGIO 2013
ELECTRIC & HYBRID VEHICLES E-MOBILITY international exhibition MILANO 8-10 MAGGIO 2013 Vetrina espositiva specializzata e qualificata, E:MOVE intende dare visibilità all eccellenza tecnologica nel mondo
Colonnine Elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing
Colonnine Elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Made Ecospazio Pubblicità e marketing 1 Colonnine Elettriche per la ricarica di Veicoli Le serie per modalità di accesso:
E-mobility: Quadro di riferimento. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A
A. E-mobility: Quadro di riferimento B. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A Rispetto alle auto tradizionali, l'auto elettrica è dotata di un motore a zero emissioni Confronto tra le tecnologie Auto
Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.
Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del
ZEC ZERO EMISSION CITY
ZEC ZERO EMISSION CITY PIANO DI MOBILITÀ ELETTRICA PER LA CITTÀ DI PARMA Carlo Iacovini, Responsabile Progetto Comune di Parma Caratteristiche del progetto ZEC 2 Il progetto ZEC intende implementare un
mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea
mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Galli Agire Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea Mobilità tradizionale - Ieri Emissioni: locali anche
Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea
Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota Nicola Galli Agire Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea 1 Mobilità tradizionale ed elettrica da fonti fossili
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile
Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente
Colonnine base terra E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili:
Lista Modelli Colonnine base terra E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili: Colonnina E-CORNER versione Base Mennekes Tipo 2 con E-CORNERC-B-3+3-M2IS1-01 Monofase max. 16A (3kW)
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità
1. Il progetto e i suoi obiettivi
Allegato tecnico 1. Il progetto e i suoi obiettivi L infrastruttura realizzata permette la ricarica delle batterie installate a bordo dei veicoli elettrici (auto e motocicli) in maniera diffusa sul territorio
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli
Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici
Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Indice Stazioni di ricarica pubbliche 3 Caratteristiche generali 4 Stazioni di ricarica quick recharge Dimensioni 5 Caratteristiche elettriche
IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI
IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa
emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private
emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti Le stazioni
Il Car-sharing 100% elettrico
LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing
LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH
LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza
La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011
La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale
AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA
AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento
La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan
La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan 1 Il Gruppo Bosch in Italia 1,8 mld. EUR 5.848 collaboratori Tecnologia Automotive 1,2 mld. EUR (66% del fatturato) Tra i maggiori
SMART CITY. Verso la città del futuro
SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per
I Progetti incentivati e approvati da AEEG
I Progetti incentivati e approvati da AEEG Progetto dimostrativo del modello DSO Avanzamento e Risultati Federico Caleno Responsabile Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Tecnologie di Rete Infrastrutture
Sistemi di ricarica per ogni impiego. In Charge of E-Mobility.
Sistemi di ricarica per ogni impiego. In Charge of E-Mobility. Ricaricare correttamente, comodamente e in sicurezza. Per tutte le esigenze della mobilità elettrica. Esperienza e know-how. Con soluzioni
sostenibile Mobilità 4 MOBILITÀ SOSTENIBILE Italy only - Not yet available to foreign clients
Italy only - Not yet available to foreign clients Mobilità sostenibile Pedibus a Firenze Ciclo parcheggio a Venezia Palazzo Te - Mantova L accordo fra gli stati dell Unione Europea sul tema clima-energia,
Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1
Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale
Servizi emobility per la Provincia di Rovigo
Servizi emobility per la Provincia di Rovigo 1 Il Progetto emobility per la Provincia di Rovigo emobility vuole dare la possibilità ai Comuni della Provincia di Rovigo di vivere la Mobilità Elettrica nella
Soluzioni per la mobilità elettrica
Soluzioni per la mobilità elettrica Sistema di gestione dell infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Manuela Di Fiore,
Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.
Per saperne di più su tutte le offerte impresa visita il sito www.innovatec.it sezione impresa Innovatec IMPRESA meno spese in bolletta più risorse per la tua azienda Il modo migliore per guadagnare parte
Soluzioni per LA e-mobility
Soluzioni per LA e-mobility TECNO-LARIO S.p.A. Tecno-Lario, fondata nel 1974, è fra le prime aziende a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e soluzioni per le energie rinnovabili e la mobilità
SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le
27 marzo 2015 SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le pratiche tecniche ed amministrative. L azienda
La soluzione. per controllare qualsiasi mezzo. www.autoroute.it www.autoroute.it www.autoroute.it www.autoroute.it www.auto
La soluzione per controllare qualsiasi mezzo. www.autoroute.it www.autoroute.it www.autoroute.it www.autoroute.it www.auto Cosa è Autoroute? E cosa fa? Localizzazione, tracciabilità e rintracciabilità.
Il luogo in cui Finanza e Industria si incontrano.
GE Capital Italia Il luogo in cui Finanza e Industria si incontrano. Il Gruppo General Electric $150B ricavi 287.000 dipendenti Energy Infrastructure Technology Infrastructure GE Capital NBC Universal
Connettore Modo di ricarica Figura connettore
CONNETTORI PER LA RICARICA Il mercato offre molteplici tipi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi, ma solo pochi rispondono alle normative. Ecco una panoramica con le principali caratteristiche:
Servizi per la conversione in veicoli elettrici: sviluppo customizzato dell unità di comando e adattamento della struttura della rete per i veicoli
Servizi per la conversione in veicoli elettrici: sviluppo customizzato dell unità di comando e adattamento della struttura della rete per i veicoli (CAN). Apparecchio di controllo per la comunicazione
Efficienza Energetica strutture Alberghiere. Ing. Giorgio Scoccini A.D. Ing. Luca Turis Terziario 20/04/2015
Efficienza Energetica strutture Alberghiere Ing. Giorgio Scoccini A.D. Ing. Luca Turis Terziario 20/04/2015 1 Struttura Societaria Salva Energia è una Energy Service Company (E. S. Co Società di Servizi
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili
RETE DI RICARICA il Nuovo Servizio il Terzo Prodotto. ev-now! Ente Privato di Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica
RETE DI RICARICA il Nuovo Servizio il Terzo Prodotto ev-now! Ente Privato di Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica AUTOGRILL: un esempio di successo! Installata la prima colonnina di
Torino Smart City on Line
Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi
Le nostre soluzioni per il vostro business. Servizi e Consulenze Automotive Gestione Flotte Aziendali
Le nostre soluzioni per il vostro business Profile Servizi e Consulenze Automotive Gestione Flotte Aziendali Presentazione CarDirect è specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni di consulenza
We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013
We ReFeel The World ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 ReFeel ReFeel è un operatore energetico integrato e indipendente, esperto in sostenibilità energetica e presente in Italia, Svizzera, Est Europa
SOLE E VENTO IN SINERGIA PER PRODURRE ENERGIA PULITA A Km ZERO. Italiano
Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA PER LA RICARICA DI BICICLETTE ELETTRICHE E BIKE-SHARING SOLE E VENTO IN SINERGIA PER PRODURRE ENERGIA PULITA A Km ZERO GALLERIA FOTOGRAFICA Stazione installata sull
www.quattroruotepro.it
www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089
SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma. Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A.
SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A. Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Fattore
Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici
Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici www.targadrive.com Mission Tecnologie e servizi per la geolocalizzazione e intelligence antifrode
La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013
1 La flotta elettrica per la consegna postale in centro città Roma, 17 settembre 2013 Le attività di trasporto per Poste Italiane 2 Reti di trasporto: Rete gomma veloce Rete gomma lenta Rete aerea Ultimo
Non sta comunque a me dimostrare che il futuro della mobilità sarà elettrico per il bene nostro e dei nostri figli!!!!
Progetto Sosta Verde Il progetto Sosta Verde prevede la realizzazione di un sistema di ricarica di veicoli elettrici con autoproduzione dell energia elettrica mediante impianto fotovoltaico con lo scopo
Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing
Piaggio Commercial Vehicles Tommaso Croce VP Product Marketing 1 Piaggio Veicoli Commerciali Snapshot Trend Fatturato 35 mercati di presenza diretta +78 % 390 mln 421 mln 2 stabilimenti di produzione veicoli,
Nella Vostra Azienda c è una flotta di autoveicoli indispensabile per la Vostra attività? Vorreste ottimizzarne l utilizzo, generare dei risparmi,
Nella Vostra Azienda c è una flotta di autoveicoli indispensabile per la Vostra attività? Vorreste ottimizzarne l utilizzo, generare dei risparmi, incrementarne la resa ma pensate che sia necessario un
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento
STAZIONE DI RICARICA PER BICI E SCOOTER ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.
Italiano STAZIONE DI RICARICA PER BICI E SCOOTER ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. PRESENTAZIONE SI INSTALLA SENZA NECESSITÀ DI FISSAGGIO AL SUOLO IMPIANTO FOTOVOLTAICO STAND-ALONE PERSONALIZZABILE
Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente
Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari
UNIRETE Sala Conferenze Ara Pacis. Roma. 20 Novembre 2014. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di.
UNIRETE Sala Conferenze Ara Pacis Roma 20 Novembre 2014 soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è una start-up che offre servizi
Ing. Marco Manchisi marco.manchisi@terasrl.it
Apulian way to Green Ports and Vessels: Smart Energy Infrastructure and Power Systems Ing. Marco Manchisi marco.manchisi@terasrl.it Introduzione Il settore marittimo sta dimostrando un attenzione crescente
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO
MOBILITA ELETTRICA L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO SOMMARIO 1. Il progetto Mobilità Elettrica Primiero: gli obiettivi 2. La convenzione tra gli enti partecipanti del 2012 3. Il contenuto del progetto
store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici www.e-station-store.it Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica
store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica www.e-station-store.it stoo GLI SPECIALISTI DELLA RICARICA E-STATION STORE È UN NEGOZIO SPECIALIZZATO
I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione
I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione Andrea Zarra Marketing Manager Distribuzione Elettrica Seminario AIET Lo
Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive
Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive Matteo Crespi Membro del Gruppo E-Mobility Federazione ANIE Klimamobility Bolzano, 21 settembre 2012 Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive Contesto legislativo
MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente
Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0. Valerio Scalvini - KABA Srl
Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0 Valerio Scalvini - KABA Srl Sicurezza Integrata Una nuova visione della sicurezza integrata L introduzione delle PSIM ci presenta una nuova prospettiva della sicurezza,
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale 1. Nel 2008 la bolletta energetica del ns. Paese ha raggiunto i 70 Miliardi di Euro (+37% vs 2007) 2. La spesa energetica della PA in Italia èdi circa 3 Miliardi
RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.
Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità
Performance migliore, rendimento assicurato.
Performance migliore, rendimento assicurato. Servizi di gestione e manutenzione per centrali solari Tutto il necessario per un impianto ben funzionante. Vi offriamo un pacchetto all inclusive Massimi rendimenti
ABB S.p.A. ABB SACE Division La nuova era della mobilità elettrica L impegno Green di ABB: sistemi di ricarica AC di Design
ABB S.p.A. ABB SACE Division La nuova era della mobilità elettrica L impegno Green di ABB: sistemi di ricarica AC di Design La mobilità elettrica Ricarica lenta o semi-veloce (on-board, in corrente alternata)
STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS
STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS BioWATT HYBRID S.A.P.S. 1-4 kw Pag.1 di 9 BENEFICI Il modulo Ibrido SAPS è in grado di alimentare utenze isolate in modo autonomo e indipendente dalla rete elettrica
Sviluppo dei veicoli elettrici
Sviluppo dei veicoli elettrici In un contesto di crescente domanda di mobilità, una maggiore diffusione dei veicoli elettrici rappresenta la soluzione per un modello sostenibile ed energeticamente efficiente
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla
Presentazione car sharing elettrico
Presentazione car sharing elettrico Rimini, 03/10/2012 Cosa facciamo? Noleggio auto a lungo termine Individuiamo, in base alle esigenze del cliente, la migliore soluzione di noleggio e la migliore offerta
EXCELLENCE IN ASSET MANAGEMENT. We take care of your capital
EXCELLENCE IN ASSET MANAGEMENT We take care of your capital About us Alive Capital Srl nasce nel 2013 in Romania con l obiettivo di gestire i capitali di aziende, istituzioni o privati (asset management).
ATM e POS. Servizi di gestione e processing dei terminali
ATM e POS Servizi di gestione e processing dei terminali Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di Pagamento e Monetica ATM e POS Servizi di gestione e processing dei terminali
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI
IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni
Palazzo Altieri (Sala della Clemenza) 23 Marzo 2011. Stefano Boncinelli, Bank Sector Sales Coordinator
Palazzo Altieri (Sala della Clemenza) 23 Marzo 2011 Stefano Boncinelli, Bank Sector Sales Coordinator 1-019 Indice 1. Scenario - Costi per la sicurezza 1.1. Costi per i servizi di vigilanza 2. Approccio
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car
WattStation Wall. Ottobre 2012
Ottobre 2012 Le iniziative legislative Decreto Sviluppo 2012 Art. 17, legge 134/12 Incentivi all acquisto di auto a basso impatto ambientale Diffusione delle infrastrutture 2 Infrastrutture Dal giugno
LUM&N. LUx Management & maintainer
Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune
SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre 2011 www.positiv-park.com www.comau.
SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA Smart Building è un edificio che, per sua natura, per i servizi che fornisce e grazie alla robotizzazione, rappresenta un innovazione
La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città
Cesap Vendita Gas S.r.l.: Come una Utility locale può contribuire a costruire una città più pulita ed efficiente La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città Ing. Filippo Moscioni