DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DI FORAGGIO DI ERBA MEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DI FORAGGIO DI ERBA MEDICA"

Transcript

1 DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DI FORAGGIO DI ERBA MEDICA Pagina 1 di 15

2 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti normativi 3) Definizioni 4) Requisiti 4.1 Requisiti di processo Vocazionalità Mantenimento dell ecosistema naturale Sistemazione e preparazione del terreno Semina Fertilizzazione Irrigazione Gestione del suolo e controllo delle infestanti Rotazioni Protezione delle colture Distribuzione dei fitofarmaci Raccolta Post raccolta 4.2 Requisiti del prodotto Descrizione del prodotto Caratteristiche di prodotto 4.3 Scheda relativa alla Modalità di impiego dei diserbanti 4.4 Scheda relativa alla Modalità di impiego degli antiparassitari Pagina 2 di 15

3 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Disciplinare di produzione ha lo scopo di definire le modalità produttive del foraggio di erba medica, ottenuto seguendo le indicazioni della Produzione Integrata, e i requisiti del "prodotto" fieno di erba medica. La finalità ultima è quella di massimizzare la produzione di proteina per ettaro, utilizzando pratiche agricole rispettose dell'ambiente. 2) RIFERIMENTI NORMATIVI Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia Romagna: insieme delle norme tecniche per lo svolgimento delle operazioni colturali fino alla raccolta del prodotto. 3) DEFINIZIONI Erba medica: specie erbacea perenne appartenente al genere Medicago, specie sativa (Medicago sativa L.). Foraggio: prodotto della sola attività vegetativa delle specie erbacee, utilizzato per l alimentazione del bestiame. Fieno: foraggio conservato per 1) essiccazione naturale in campo o 2) artificiale in essiccatoio aziendale per il foraggio sfuso o per le rotoballe o 3) per mezzo di un impianto di disidratazione. Foraggio/fieno di erba medica: foraggio/fieno prodotto a partire da prati avvicendati seminati ad erba medica; può contenere una quota più o meno importante di altre specie (graminacee e non) caratterizzate da buono, mediocre o scarso valore foraggero. Balle di fieno: foraggio confezionato in balle cilindriche o prismatiche (peso indicativo tonnellate), legato con rete o spago. Lotto di fieno: gruppo di rotoballe di fieno appartenenti alla medesima tipologia di fieno, prodotto in un solo giorno o in giorni diversi, su un solo appezzamento o su appezzamenti diversi; ogni lotto prodotto e campionato nel corso dell'anno deve essere corredato di un numero progressivo (numero di lotto), che deve risultare unico per ogni lotto presente in ogni azienda; tale numerazione deve consentire di definire in modo inequivocabile ogni lotto campionato 4) MODALITA' DI COLTIVAZIONE 4.1 Requisiti di processo Per la definizione dei requisiti del processo si è attinto al Disciplinare di Produzione Integrata (DDPI) dell erba medica redatto dalla Regione Emilia Romagna. Pagina 3 di 15

4 4.1.1 Vocazionalità Ambiente pedologico Sotto il profilo pedologico la medica presenta le seguenti esigenze: suolo profondo affinché le radici possano penetrare negli strati inferiori; terreno ben drenato per limitare il rischio di ristagno idrico (a questo scopo è indispensabile curare le sistemazioni del terreno e la manutenzione delle scoline); tessitura da franca a argillosa anche se può essere coltivata con buoni risultati in terreni ricchi di sabbia purché sufficientemente dotati di calcare e ossido di potassio. La medica può tollerare la siccità anche per periodi prolungati; è da sottolineare che i terreni argillosi tendono in tali condizioni a formare crepe che possono danneggiare gli apparati radicali delle piante. La medica non tollera invece i terreni a reazione acida; con valori di ph inferiori a 6-6,5 la simbiosi rizobica si instaura con difficoltà e viene compromessa la durata del prato. Le tipologie di suolo presenti nel comune di medicina rispondo appieno all esigenze dell erba medica, sono caratterizzati da tessitura argillosa-limosa o franca-argillosa-limosa, elevata presenza di calcare e reazione moderatamente alcalina Mantenimento dell ecosistema naturale La coltura dell erba medica risponde appieno alle esigenze di tutela ambientale e mantenimento di un soddisfacente equilibrio all interno dell ecosistema agrario. Si tratta infatti di una coltura miglioratrice della fertilità del suolo, poiché grazie alla sua capacità di fissare l azoto atmosferico risulta autosufficiente per quanto riguarda la nutrizione azotata, lasciando nel contempo a fine coltura una grande quantità di residui organici che, decomponendosi, liberano nutrienti a vantaggio delle colture in successione. La rotazione con medicaio consente quindi un moderato uso di mezzi tecnici, in ragione dei motivi sopra descritti e della diminuzione delle lavorazioni principali, in ragione del suo carattere di poliennalità. La diminuzione dei trattamenti e delle lavorazioni, rispetto alle rotazioni più intensive, favorisce inoltre la presenza di insetti utili. In sintesi, gli effetti benefici del medicaio, e più in generale del prato di leguminose sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno e più in generale sull ecosistema naturale sono i seguenti: aumento del contenuto in sostanza organica; residuazioni dell azoto fissato per via simbiotica; aumento della microflora e microfauna del terreno; azione rinettante dalle malerbe; miglioramento strutturale proprio del sistema sodivo inerbito. Pagina 4 di 15

5 4.1.3 Sistemazione e preparazione del terreno a) Sistemazioni È necessario assicurare un efficace sgrondo delle acque mediante predisposizione e accurata manutenzione delle scoline, e un adeguata sistemazione del terreno, al fine di evitare ristagni idrici che, se prolungati, causano precoci diradamenti del prato e ne compromettono la longevità e la composizione floristica, con conseguenze sulla produzione quanti-qualitativa. b) Lavorazioni La lavorazione principale consiste in un aratura profonda non più di 30 cm o, dove possibile, in una lavorazione a doppio strato (ripuntatura a cm seguita da un aratura superficiale). La lavorazione principale deve essere effettuata durante l'estate o l autunno precedente l'impianto del prato; le lavorazioni secondarie devono essere effettuate nel periodo immediatamente precedente la semina ponendo particolare attenzione al livellamento del terreno. Il letto di semina deve essere ben affinato, ma non eccessivamente, soprattutto nei terreni ricchi di limo, nei quali maggiori sono i rischi di formazione di crosta superficiale Semina a) Scelta varietale Utilizzare esclusivamente seme certificato. La scelta va fatta, in linea orientativa, attingendo alle varietà presenti nelle Liste di raccomandazione varietale pubblicate all inizio di ogni anno dalla Regione Emilia Romagna e dal CRPA di Reggio Emilia sulla stampa tecnica specializzata. La gamma di precocità non costituisce un criterio di scelta in quanto estremamente limitata fra le varietà presenti sul mercato: 5-6 giorni. In riferimento alla resistenza al freddo è necessario precisare che le varietà commercializzate appartengono a due categorie: semidormienti (da utilizzare su tutto il territorio regionale) e non dormienti (più sensibili al freddo delle precedenti poiché vegetano più a lungo in autunno e più precocemente in primavera), da utilizzare negli ambienti con inverno più mite. Elementi da considerare nella scelta della varietà la produzione in termini sia quantitativi sia qualitativi, in particolare la produzione di proteina per unità di superficie; la resistenza alle malattie; la resistenza alle basse temperature; la longevità; la velocità di ricaccio dopo il taglio (carattere importante in regime di utilizzazioni frequenti). Pagina 5 di 15

6 b) Modalità Rullare prima della semina per uniformare la profondità e dopo per favorire il contatto del seme con il terreno. Tale pratica è però sconsigliabile nei terreni pesanti. In tali condizioni l elevata umidità che generalmente si riscontra nel terreno in primavera può causare difficoltà nelle successive operazioni di semina. Nei terreni soggetti a formazione di crosta superficiale, utilizzare rulli tipo cultipaker al posto di quelli lisci. Seminare a file distanti cm. La profondità di semina riveste una particolare importanza: in condizioni ottimali (terreno ben preparato, adeguato contenuto di umidità) posizionare il seme alla profondità di 1 cm, quando lo strato superficiale è troppo asciutto approfondire fino ad un massimo di 2 cm. La velocità di avanzamento non deve superare i 4-5 Km/h. c) Epoca Le migliori condizioni per la semina si verificano dall ultima decade di Febbraio a tutto il mese di Marzo. Semine precoci aumentano il rischio di gelate tardive, mentre il ritardo della semina può comportare il rischio di stress idrico e termico a causa dell insufficiente grado di sviluppo dell apparato radicale. È bene anticipare le semine nei terreni sciolti, che si scaldano più rapidamente, posticiparle in quelli pesanti, più freddi. d) Densità Per ottenere un investimento ottimale ( piante/m2) nell anno di impianto si consiglia di impiegare dosi di seme prossime a 30 Kg/ha, utilizzando valori più bassi o più elevati in funzione delle condizioni di preparazione, umidità e temperatura del terreno Fertilizzazione La tecnica di concimazione è un fattore importante in quanto incide direttamente sulla produzione, in termini sia quantitativi sia qualitativi. Per determinare le dosi di nutrienti da apportare è necessario fare riferimento al metodo del bilancio, utilizzato in ambito regionale, riportato nella parte generale dei DDPI; la quantità assorbita di ciascun elemento fertilizzante è riportata nella tabella riportata di seguito. Pagina 6 di 15

7 Assorbimento teorico medio (kg/ha) dei principali elementi nutritivi in rapporto la produzione presunta di sostanza secca (t/ha). Elementi Produzione (t/ha di s.s.) N P2O K2O CaO MgO S Si è considerata la composizione teorica media per la sostanza secca : N = 2.70 %; P2O5 = 0.60 %; K2O = 1.90 %; CaO = 2.70 %; MgO = 0.45 %; S = 0.40 É importante considerare le due seguenti caratteristiche peculiari dell'erba medica: l azotofissazione e la poliennalità. - L'azotofissazione La medica è una pianta azotofissatrice. Grazie alla simbiosi con Rhizobium meliloti è in grado di soddisfare le proprie esigenze azotate prendendo questo elemento direttamente dall'atmosfera. Questo significa che perquanto riguarda la nutrizione azotata, l'erba medica può considerarsi autosufficiente. Maggiore importanza potranno avere invece gli apporti di altri elementi, in particolare di fosforo e di potassio. - La poliennalità La medica è una coltura poliennale, che nelle migliori gestioni arriva al 4-5 anno di produzione. Oggi, proprio perché la tecnica di coltivazione è talora poco attenta ai bisogni di questa pianta, si assiste ad un accorciamento della vita economica del medicaio e raramente si supera il terzo anno. Essendo una coltura poliennale, la concimazione verrà distinta nei due sottocapitoli : concimazione nell anno di impianto; concimazione negli anni successivi. Pagina 7 di 15

8 Fertilizzazione all impianto Ammendanti organici Si consiglia di anticipare la somministrazione degli ammendanti alla coltura da rinnovo che precede la medica nella rotazione. Tuttavia nel caso di somministrazioni di letame all impianto del medicaio, non superare i quantitativi indicati nella parte generale dei DDPI della Regione Emilia-Romagna (sito: disciplinari/s_norme_gen.htm). L'apporto di liquami appare ingiustificato e pericoloso dal punto di vista ambientale. Generalmente, infatti, le distribuzioni avvengono nell'estate precedente l'impianto del medicaio o lungo l'inverno su terreno arato e rispondono più alla logica dello smaltimento che a quella dell'utilizzazione agronomica. Se per il fosforo e per il potassio si possono ipotizzare comportamenti similari a quelli apportati con il letame, per l'azoto, invece, presente nei liquami in gran parte in forma minerale e facilmente disponibile, si evidenzia un rischio di lisciviazione di questo nutriente verso le falde, durante il periodo invernale. Non è ammesso l apporto di ammendanti in copertura. Azoto Nonostante le elevate asportazioni, l'erba medica non abbisogna di somministrazioni azotate, che anzi, si ripercuotono negativamente sulla durata del prato. L apporto di concimi azotati sul medicaio è ammesso in fase di impianto con funzione di starter nella dose massima di 30 kg/ha. Fosforo e Potassio Per quanto riguarda la nutrizione fosfatica l erba medica è considerata una coltura mediamente esigente. Le soglie di sufficienza per le diverse tipologie di suolo sono indicate nelle apposite tabelle della parte generale dei DDPI della Regione Emilia-Romagna ed a queste si rimanda per gli aspetti metodologici. Sulla base della dotazione dei due elementi nel terreno si possono verificare tre situazioni che seguono : Dotazione scarsa: lo schema di concimazione si basa sul reintegro delle asportazioni più gli apporti di arricchimento da realizzare tramite la concimazione di fondo (i fertilizzanti dovranno essere interrati all'aratura o durante i lavori complementari di preparazione del terreno, ad esempio l erpicatura), e con apporti annuali in copertura. Non è comunque possibile superare i limiti massimi indicati nella parte generale Pagina 8 di 15

9 Dotazione sufficiente: lo schema di concimazione prevede anche la possibile distribuzione all'impianto delle asportazioni dell'intero ciclo colturale, ma comunque senza superare i limiti massimi indicati nella parte generale. Dotazione elevata: non sono ammessi apporti di questi nutrienti. Fertilizzazione negli anni successivi Azoto Una volta insediato, il medicaio non necessita di apporti azotati, che anzi, se eccessivi, porterebbero al diradamento della cotica per la progressiva scomparsa della medica e all'aumento dell'infestazione, riducendo la durata economica del prato. Un discorso a parte merita la concimazione del medicaio alla fine del ciclo produttivo, che dovrebbe essere di almeno 3 anni. Col procedere degli anni di coltivazione, il prato cambia la sua composizione floristica e, nei casi migliori, il diradamento della cotica consente l'insediamento di graminacee di buono o medio valore foraggero. Dopo il terzo anno il medicaio è assimilabile, in molti casi, a una consociazione più che a una cotica in purezza, per cui può risultare giustificata la concimazione azotata. Se, a partire dal 4 anno, la presenza delle graminacee avventizie acquista un rilievo eccessivo, il medicaio non risulta più conveniente e se ne programma la rottura. In questo caso può essere utile incrementare la produzione complessiva favorendo le graminacee, con un apporto massimo di 100 kg/ha di azoto in funzione della composizione botanica che si è venuta determinando nel prato. L apporto verrà effettuato alla fine dell inverno a vantaggio del primo sfalcio, nel quale predominano le graminacee. L azoto può provenire sia da concimi di sintesi sia da liquami zootecnici, secondo le modalità indicate nella parte generale. Il prato dovrà comunque avere una quota di medica sufficiente al fine di assicurare il rispetto del valore soglia indicato per il contenuto di proteina grezza. Fosforo e Potassio Sempre confrontando i dati analitici dell appezzamento con le soglie riportate nelle apposite tabelle della parte generale, si possono verificare tre situazioni che seguono: - Dotazione scarsa: in queste situazioni di carenza il medicaio dimostra di giovarsi delle somministrazioni di copertura realizzate a fine inverno. I quantitativi da distribuire terranno conto delle asportazioni annue calcolate sulla base delle produzioni e della quota anticipata all'impianto. - Dotazione sufficiente: i quantitativi da distribuire negli anni successivi terranno conto delle asportazioni annuali e delle quote anticipata all'impianto. - Dotazione elevata: non sono giustificati apporti di questi nutrienti. Pagina 9 di 15

10 Ammendanti organici Non ammessi ammendanti in copertura Coefficiente tempo Il coefficiente tempo è per la medica uguale a 1. Tale coefficiente, come indicato nelle norme generali, indica la quota (su base annua) di elementi nutritivi che si rendono disponibili per la coltura dalla mineralizzazione di matrici organiche (sostanza organica del terreno, ammendanti). Si ricorda che deve essere utilizzato per stimare le disponibilità effettive per la coltura di N, P2O5 e K2O, derivanti dall impiego di ammendanti organici Irrigazione La medica nella maggior parte dei casi è coltura non irrigua, in quanto, pur rispondendo bene all apporto irriguo, la modesta redditività della coltura e il costo dell acqua ne consigliano l uso su colture annuali ad elevato reddito per le quali l irrigazione costituisce una condizione irrinunciabile. I criteri e le modalità che sono la base della pratica irrigua in un sistema agricolo a produzione integrata sono illustrati in modo esaustivo nella parte generale del DDPI. In questa sede sono riportate le tabelle specifiche relativamente alla definizione delle quantità d acqua necessaria al regolare sviluppo della coltura (Tab. 4) e al volume massimo di acqua da distribuire in ogni intervento (Tab. 5). Tab.4: Erba medica - Consumi giornalieri espressi in millimetri/giorno Fenofase Restituzione idrica mm/giorno irrigazione 1.o sfalcio 1.5 Ammessa 2.o sfalcio 1.7 Ammessa 3.o sfalcio 1.7 Ammessa 4.o sfalcio - Non ammessa Con impianti per aspersione non è ammesso superare i volumi indicati nella tabella 5. Questa tabella non è idonea alla determinazione di volumi irrigui per la microirrigazione, né per lo scorrimento. Pagina 10 di 15

11 Tabella 5: S A B B I A % Erba medica - Volumi massimi di intervento con impianti per aspersione (mm). ARGILLA % Gestione del suolo e controllo delle infestanti Modalità di impiego dei diserbanti È ammesso l uso dei soli principi attivi e delle dosi massime indicate nella specifica tabella delle Norme tecniche fase di coltivazione Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti. Per quanto attiene alle norme non specifiche per l applicazione del diserbo si rimanda a quanto riportato nella parte generale. Durante l'intero ciclo della medica sono ammessi due soli interventi di diserbo a pieno campo Rotazioni È ammesso il reimpianto solo dopo almeno un anno di pausa o di altra coltura. La successione della medica a sè porta al cattivo insediamento e al diradamento precoce a causa di accumulo di secrezioni tossiche per la coltura (autotossicità) e di accumulo di patogeni (batteri e funghi) tipici della coltura. Non esistono invece controindicazioni per quanto riguarda la successione ad altre colture; particolarmente consigliata è la successione ai cereali autunno vernini. Pagina 11 di 15

12 4.1.9 Protezione delle colture Per quanto riguarda i fitofagi più avanti riportati si consiglia di intervenire anticipando l esecuzione dello sfalcio quando la loro presenza sia tale da penalizzare lo sviluppo della coltura: Apion (Apion pisi), Afide (Aphis craccivora), Fitodecta (Gonyoctema = Phytodecta fornicata), Fitonomo (Hipera variabilis). La lotta chimica deve essere eseguita con insetticidi autorizzati per l'impiego sull'erba medica e solamente in caso di elevata gravità dell'attacco. In particolare contro il fitonomo e la fitodecta si ammette il trattamento con prodotti Piretroidi, Lamda-Cyhalothrin in particolare, a motivo della bassa tossicità per l'uomo e della breve persistenza Distribuzione fitofarmaci Tenuto conto di quanto indicato nella parte generale vengono riportati i volumi di irrorazione massimi in piena vegetazione per trattamenti fitosanitari per erba medica. Volumi di irrorazione massimi in piena vegetazione su erba medica: 500 l/ha Raccolta L'epoca di sfalcio riveste un ruolo determinante nei confronti sia della qualità/quantità del foraggio prodotto, sia della durata del prato. Il ritardo nell'epoca di utilizzazione del foraggio comporta un sensibile scadimento della qualità: aumentano i costituenti fibrosi che risultano essere anche più lignificati; parallelamente il contenuto proteico decresce; tale andamento diviene particolarmente evidente dopo la fase di piena fioritura a causa della senescenza e della perdita di foglie a partire dalla parte basale della pianta. Per contro il ritardo dello sfalcio consente di massimizzare la produzione di sostanza secca. La raccolta dell'erba medica deve essere gestita in modo da raggiungere il miglior compromesso fra entità della produzione e qualità del foraggio, salvaguardando nel contempo la longevità dell'impianto. Il momento ottimale per la raccolta corrisponde allo stadio di inizio fioritura, quando la qualità del foraggio è ancora buona e le riserve radicali si sono sufficientemente ricostituite. L'uso della condizionatrice a rulli scanalati consente di aumentare la velocità di essiccazione degli steli diminuendo la permanenza del foraggio i campo, indipendentemente dalla tecnica di conservazione utilizzata. É necessario regolare la falciatrice per ottenere un'altezza del piano di taglio non inferiore a 5 cm; ciò consente di limitare l'imbrattamento del foraggio con terra, salvaguardare le gemme basali e ottenere un ricaccio più pronto dopo lo sfalcio. Pagina 12 di 15

13 La velocità delle falciatrice (nel caso della falciatrice rotativa) non deve essere inferiore a 8-10 km/h; velocità di lavoro inferiori causano una eccessiva trinciatura del foraggio aumentando di conseguenza le perdite di fienagione. Modalità di raccolta Primo sfalcio: nell'ambiente dell'emilia-romagna le temperature primaverili sono generalmente insufficienti a garantire una fioritura omogenea del prato, per cui nell individuazione dell'epoca ottimale per il primo sfalcio ci si deve basare, più che sulla presenza dei fiori, sull'emissione dei nuovi germogli dalla base della pianta; occorre intervenire prima che questi possano essere asportati, insieme alle riserve, o danneggiati con la falciatrice. Produzione estiva: per quanto riguarda gli sfalci successivi al primo, il momento ottimale si ha con la comparsa dei primi fiori; orientativamente si può affermare che è possibile effettuare uno sfalcio ogni 4-5 settimane. Ultima utilizzazione: anche per lo sfalcio autunnale spesso la temperatura è insufficiente per la differenziazione di tutte le gemme fiorali e si ricorre all'esame dei germogli, come nel caso del taglio primaverile. Occorre comunque tenere presente che tra l ultimo taglio e le prime gelate devono intercorrere circa 4 settimane. Infatti inizialmente la parte aerea si sviluppa a spese delle riserve radicali e solo con una buona copertura fogliare la pianta inizia nuovamente la deposizione di sostanze di riserva nelle radici. Perdite di raccolta e conservazione Di norma le maggiori perdite si hanno durante il periodo di permanenza in campo del foraggio. Le perdite per respirazione derivano dal fatto che la pianta continua a respirare gli zuccheri fino al raggiungimento di un umidità del 15%; il fenomeno tuttavia è già considerevolmente rallentato ad un umidità inferiore al 40%. Eventuali piogge che riumettano il foraggio e prolungano la respirazione determinano un aumento delle perdite. Contenimento delle perdite: l essiccazione dello stelo di medica procede con più lentezza rispetto alle parti fogliari; l uso della falciacondizionatrice a rulli scanalati determina degli schiacciamenti sugli steli e facilita la perdita di acqua contraendo il tempo necessario a raggiungere un elevato contenuto di sostanza secca. Qualora il foraggio venga raccolto dopo un semplice preappassimento (fienagione in due tempi, insilamento) le perdite di respirazione risultano di norma assai contenute, poichè si raggiunge in un tempo più breve una situazione sfavorevole alla respirazione (basso contenuto di umidità nel fieno, assenza di aria nel foraggio insilato). Le perdite per dilavamento sono causate dalle piogge che asportano i componenti nutritivi solubili in acqua come i sali minerali, zuccheri, amidi. Le perdite variano in funzione dell intensità dell evento piovoso e dell umidità del foraggio: maggiore è l umidità del foraggio minori sono gli effetti negativi della pioggia: le perdite possono essere quasi nulle nel caso di una pioggia modesta su foraggio appena sfalciato e superare il 40% della sostanza secca nel caso di precipitazioni intense su foraggio quasi secco. Pagina 13 di 15

14 Le perdite meccaniche dipendono dal numero e dal tipo di operazioni che il foraggio subisce durante la permanenza in campo, la raccolta e il trasporto. Queste avvengono prevalentemente a carico delle parti più pregiate della pianta, cioè le foglie: per tale ragione le perdite per cause meccaniche sono maggiori se considerate in termini di qualitativi piuttosto che quantitativi. Nell erba medica, e nelle leguminose foraggere in genere, le perdite in campo per cause meccaniche sono particolarmente rilevanti. Contenimento delle perdite: la raccolta di foraggio con un grado di essiccamento non troppo spinto e nelle ore meno calde della giornata, un numero limitato di rivoltamenti del foraggio, soprattutto nell ultima fase della fienagione e una compressione non eccessiva all imballatura sono accorgimenti che concorrono a limitare le perdite meccaniche. Con la tecnica dell aeroessiccazione e l insilamento si raccoglie il foraggio dopo breve appassimento: il distacco delle foglie risulta molto contenuto e di conseguenza anche le perdite sono ridotte. Le perdite per fermentazione avvengono dopo la raccolta e l imballatura: l umidità residua e la compressione del foraggio favoriscono l attività di muffe e microrganismi che degradano le proteine e i carboidrati; anche in questo caso le perdite variano in funzione del tipo di raccolta aumentando con l umidità e il grado di compressione del foraggio. Contenimento delle perdite: imballare il foraggio non troppo umido e evitare di comprimerlo eccessivamente (con foraggio ricco di graminacee è bene non superare il 20% di umidità Post-raccolta Caratteristiche dei fienili e dei sili Le strutture di stoccaggio debbono possedere alcuni requisiti essenziali per assolvere alla loro funzione in modo corretto: Fienili Copertura perfettamente impermeabile dotata di canali di gronda, pluviali, pozzetti e fognatura per l allontanamento delle acque bianche; Pavimentazione e pareti resistenti alla corrosione e impermeabili; Buona ventilazione dell ambiente, pavimentazione perfettamente asciutta, strato inferiore delle rotoballe possibilmente appoggiato su pallet per favorire l arieggiamento. É altamente sconsigliabile lo stoccaggio delle rotoballe in cumuli coperti da film di materiale plastico poiché, a causa dell umidità residua del fieno, della assoluta mancanza di ventilazione e del riscaldamento conseguente all esposizione al sole, si creano le condizioni favorevoli allo sviluppo di funghi. Tempi di trasferimento in fienile Le balle di fieno devono essere trasferite nel più breve tempo possibile in fienile, in particolare nei periodi in cui più elevata è la possibilità che si verifichino eventi piovosi. Pagina 14 di 15

15 4.2 Requisiti di prodotto Descrizione del prodotto Il presente sistema si applica alla produzione di foraggio di erba medica. Si intende foraggio prodotto a partire dalla specie erba medica (Medicago sativa L.) coltivata in purezza, affienato naturalmente in campo e raccolto in balle cilindriche o prismatiche. Si intende foraggio prodotto senza l ausilio di impianti di essiccazione artificiale per il foraggio sfuso ( a bassa temperatura - di tipo aziendale) o impianti di disidratazione (alta temperatura di tipo industriale). È tuttavia compreso nel presente disciplinare, in aggiunta alla tecnica tradizionale, l utilizzo di impianti aziendali di essiccazione artificiale del foraggio imballato. Tale tecnica, consente di raccogliere e imballare foraggio con umidità ancora elevata (max 30-35%) e terminare l essiccazione delle balle su apposite platee Caratteristiche di prodotto La caratteristica che si vuole prendere in considerazione nel presente sistema è la qualità del foraggio valutata attraverso il parametro della proteina greggia; tale parametro non esaurisce in sé la valutazione qualitativa, ma si ritiene possa essere indicativo della qualità complessiva del foraggio, in relazione soprattutto a due fattori che su di essa esercitano una grande influenza: lo stadio di raccolta e la presenza di specie graminacee nel prato. Con particolare riferimento a quest ultimo aspetto si ritiene necessario inserire, oltre al criterio proteina, anche un valore soglia per l NDF, essendo quest ultimo parametro un buon indicatore della presenza e dell abbondanza relativa di tali specie. Metodiche per la determinazione delle proteine grezze (PG) e della Fibra Neutro Detersa (NDF): - PG e NDF: spettroscopia al vicino infrarosso, (Rif. Near Infrared Reflectance Spectroscopy (NIRS) Unites States Department of Agriculture (Agriculture Handbook No. 643)), - PG: metodo CEE ASPA (Rif. Metodi di analisi per la valutazione degli alimenti d impiego zootecnico Quaderni metodologici n.8 IPRA) - NDF: metodo ASPA (Rif. Metodi di analisi per la valutazione degli alimenti d impiego zootecnico Quaderni metodologici n.8 IPRA) Di seguito si riportano i valori soglia di riferimento, per il primo taglio e per gli sfalci successivi: che possono essere considerati un obiettivo minimo, indice dell'applicazione di una modalità operativa di coltivazione e raccolta/conservazione, tale da ridurre le perdite in campo e nella fase di post raccolta: - Per il primo taglio si considera una soglia pari al 9 %, elevata all 11 % per i campioni che presentano un contenuto di NDF 60%. - Per gli sfalci successivi al primo la soglia è pari al 14 %, elevata al 16 % per i campioni che presentano un contenuto di NDF 60%. I foraggi con un contenuto di proteine grezze alle soglie indicate vengono considerati non ammissibili ai fini del presente disciplinare. Pagina 15 di 15

16 4.3 Scheda relativa alla Modalità di impiego dei diserbanti Durante l'intero ciclo della medica sono ammessi due soli interventi di diserbo a pieno campo. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha Pre semina Graminacee e Dicotiledoni Glifosate 30,4 1,5-3 Post emergenza del primo anno di impianto Imazetapir 3,4 1 Cuscuta Propizamide (1) 35 3,6 Dicotiledoni Imazamox 40 0,5-0,75 Post emergenza Graminacee Quizalofop-etile isomero D (2) 5 1-1,5 (1) Impiegabile solo per il contenimento della Cuscuta con interventi localizzati che, annualmente e complessivamente non potranno superare il 15% dell'intera superficie Es. in un ettaro di erba medica non si possono utilizzare più di litri 0,375 all'anno (2) Non ammesso il primo anno di impianto. Ammesso al massimo un intervento all'anno 4.4 Scheda relativa alla Modalità di impiego degli antiparassitari Avversità Criteri di intervento P.a. e ausiliari Limitaziuoni d uso e note Apion (Apion pisi) Lamdacialotrina (1) Fitonomo (Metopolosiphum dirhodum) (Sitobion avenae) (Hypera variabilis) Tichio (Tichius flavus) Soglia di intervento In caso di elevata infestazione di adulti alla ripresa vegetativa o dopo il primo sfalcio Soglia di intervento In caso di elevata infestazione di larve prima dell inizio della fioritura del primo sfalcio Lamdacialotrina (1) (1) Al massimo un intervento all anno indipendentemente dall avversità (1) Al massimo un intervento all anno indipendentemente dall avversità Pagina 16 di 15

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS Pag. 1 di 7 DOCUMENTO TECNICO DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli