La rivalsa dell Iva accertata, condizioni e risvolti pratici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivalsa dell Iva accertata, condizioni e risvolti pratici"

Transcript

1 Accertamento e Verifiche di Alberto Alfredo Ferrario La rivalsa dell Iva accertata, condizioni e risvolti pratici L articolo 93 del D.L. n.1 del 24 gennaio 2012, il c.d. decreto Liberalizzazioni, è intervenuto per eliminare uno dei profili maggiormente critici della gestione dell Iva: la possibilità, per il contribuente che subisca l accertamento di maggiore Iva, di riaddebitare la maggiore imposta così accertata al proprio cessionario (del bene) o committente (del servizio). Fin dalla sua introduzione, nel 1973, l Iva è stata considerata dalla legislazione nazionale, sotto il profilo dell accertamento, alla stregua di qualsiasi imposta indiretta che, per effetto della rettifica sarebbe rimasta a carico del soggetto verificato. Ma in questo modo si manifestava il contrasto con i principi di neutralità e di detrazione, previsto dalla normativa comunitaria quale caposaldo del funzionamento dell Iva. Principi che non tollerano deroghe se non in casi tassativamente previsti dalla medesima normativa comunitaria. Le conseguenze pratiche della modifica normativa sono significative: nella strategia dei contenziosi Iva è ora possibile valutare con maggiore attenzione le strategie di reazione agli accertamenti. In particolare si potrà tenere in considerazione maggiormente l opportunità dell acquiescenza all accertamento, mediante pagamento della sanzione in misura ridotta, anche a seguito di procedura di adesione o di conciliazione, addebitando la maggiore Iva, senza che essa quindi divenga un costo, né per il fornitore né per il cliente. L esercizio della rivalsa Iva e della detrazione in presenza di accertamento o atto di rettifica, sono ora consentiti. Tuttavia tali diritti sono subordinati a vincoli ben precisi tesi a garantire l integrità del gettito Iva. La situazione previgente L articolo 60, comma 7, DPR n.633/72 nella sua formulazione previgente impediva l esercizio della rivalsa dell Iva accertata, senza considerare il fatto che comunque l acquirente non avrebbe più avuto diritto alla detrazione dell Iva trascorsi i termini di cui all art.19 del DPR n.633/72. La norma contenuta nel citato comma 7, prima della modifica intervenuta, recava un eccezione al principio di obbligatorietà della rivalsa, sancito dall art.18 del DPR n.633/72, giustificata, secondo la relazione ministeriale al decreto Iva, oltre che da intenti sanzionatori, da valutazioni di carattere pratico finalizzate ad evitare la riapertura dei termini onde consentire il recupero dell imposta a suo tempo non addebitata. Secondo, l Agenzia delle Entrate 13, l art.60, co.7, disponeva la perdita del diritto di rivalsa solo dopo l emissione dell atto di accertamento o di rettifica, con la conseguenza che non deve ritenersi preclusa al cedente o prestatore la possibilità di emettere la fattura esercitando la rivalsa, dopo l esecuzione di una verifica, purché prima della notifica dell avviso di accertamento o di rettifica. La norma, quindi, inibiva l esercizio della rivalsa al cedente del bene o prestatore del servizio, laddove scaturita a seguito di una procedura di accertamento in quanto 14 : l effettuazione di un operazione imponibile da parte del soggetto Iva, che fonda il diritto alla rivalsa, non produce tale effetto quando l operazione sia stata accertata dal Fisco. La giurisprudenza, anche recente, è consolidata al riguardo su tale punto Cfr. C.M. n.43/3153 dell 11 luglio Cass., sent. n.6714/96. 29

2 Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione - n.3291 del 2 marzo ha confermato tale principio: anche sull assunto di conferire esigenza di un equo contemperamento di opposti interessi che, da un lato garantisce la certezza del gettito fiscale (rapporto pubblicistico), dall'altro salvaguarda la certezza dei costi finali nella circolazione dei beni e dei servizi (rapporto civilistico). Ciò comportava l assimilazione ad una sanzione impropria. La norma pertanto si poneva in contrasto con i principi comunitari di neutralità e di proporzionalità dell imposta prescritti dal Legislatore comunitario 16, i quali, come espressione del principio di effettività del diritto comunitario, non possono essere obliterati dall Amministrazione Finanziaria 17. Come la Corte di Giustizia ha di recente evidenziato: i provvedimenti che gli Stati membri possono adottare per assicurare l esatta riscossione dell imposta ed evitare frodi non devono eccedere quanto necessario a tal fine. Essi non possono, pertanto, essere utilizzati in modo tale da mettere in discussione la neutralità dell Iva, che costituisce un principio fondamentale del sistema comune dell Iva istituito dalla normativa comunitaria in materia 18. Di qui la procedura di infrazione avviata dall Unione Europea nei confronti dell Italia nel mese di novembre In tale contesto, quindi vi era l esigenza di un intervento normativo, oramai indifferibile, per consentire la coerenza del sistema. Le novità normative In base al nuovo art.60 del DPR n.633/72, è ora consentito riaddebitare l Iva o la maggiore Iva accertata in presenza di determinate condizioni. Il contribuente accertato ha diritto di rivalersi dell Iva o della maggiore Iva relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti del cessionario dei beni o del committente del servizio. Tuttavia, sarà necessario il previo versamento dell Iva all Erario. Il cessionario (o committente) potrà a sua volta esercitare il diritto di detrazione entro un termine previsto dalla legge. Ma vediamo nel dettaglio le condizioni poste dalla modifica normativa. 1 IL CONTRIBUENTE ACCERTATO In relazione al contribuente accertato, per effetto dell accertamento o della rettifica, il contribuente potrà scegliere se riaddebitare al cessionario del bene o committente del servizio l Iva (o la maggiore Iva) che gli è stata accertata dal Fisco. Il riaddebito dell Iva accertata è subordinato a condizioni sostanziali e procedurali. Anzitutto pare che non ogni accertamento in cui sia contestata e richiesta Iva possa assumere rilevanza ai fini del riaddebito, in via di rivalsa, recentemente modificato. La norma prevede che il contribuente che ha subito l accertamento ha ora diritto di rivalsa: «dell imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica». L ipotesi riguarda anzitutto il caso della «maggiore» imposta, che si verifica, ad esempio, se l operazione sia stata fatturata originariamente ad un aliquota inferiore a quella dovuta. Inoltre, tale norma si applica anche e più in generale all «imposta (...) accertata», con evidente riferimento, quindi, ai casi in cui l Iva non sia proprio stata addebitata Nella sentenza si afferma che: il cedente/prestatore non ha diritto di rivalsa verso il cessionario/committente per l'imposta o la maggiore Iva dovuta al Fisco per effetto di accertamento o rettifica. (Cass. ult. cit.; conf. Cass., sent. n.14578/10, Cass., sent. n.24794/05, Cass., sent. n.6714/96). In sostanza, l'esigenza di stabilità dei rapporti giuridici assume, per legge, carattere assolutamente prevalente rispetto al principio di neutralità dell'iva e dell'imposizione a carico del consumatore finale ( ). Cfr. Corte di Giustizia, sent. C-95/07 e C-96/07 dell 8 maggio 2008, Ecotrade, punto 66; Corte di Giustizia, sent. C-454/98 del 19 settembre 2000, Schmeink & Cofreth e Strobel. Cfr. Corte di Giustizia, sent. C-2/08 del 3 settembre 2009, Fallimento Olimpiclub. Corte di Giustizia UE, sent. C-566/07 del 18 giugno 2009, par

3 Si pensi al caso di emissione di una fattura in esenzione da Iva (art.10 DPR n.633/72) ovvero ancora di una fattura non imponibile Iva (ad esempio, per una esportazione triangolare ex art.8 DPR n.633/72) che poi, venga accertata come imponibile con conseguente recupero dell Iva in precedenza non addebitata. Si ritiene che la disposizione possa trovare applicazione anche in ogni caso in cui l operazione non sia stata assoggettata a Iva in quanto tassata con imposte alternative. Si pensi, ad esempio, all ipotesi in operazioni di cessione di azienda soggette ad imposta di registro che a seguito di accertamento siano ritenute operazioni di trasferimento di beni soggette a Iva. Al contrario, si ritiene che tale rivalsa da accertamento non sia applicabile alla diversa fattispecie delle c.d. vendite in nero, nelle quali, per definizione, non è conosciuta la controparte economica. In tali fattispecie, senza quindi fatturazione originaria, l assenza di una rilevazione contabile, ancorché errata, impedisce sin dall inizio e per intrinseca connotazione, l esercizio ex post della rivalsa a seguito dell accertamento. Altra ipotesi che, da una disamina della norma pare non applicabile al caso in esame è l Iva relativa alle fatture false, relative ad operazioni soggettivamente o oggettivamente inesistenti. Qui, l inesistenza dell operazione si riflette sull inesistenza dell Iva e, quindi, sulla sua indetraibilità da parte del cessionario-committente (salvo beninteso il diritto alla detrazione del cessionario in buona fede nel caso di contestazione della soggettiva inesistenza dell operazione). In tali circostanze quindi non si rientra nell ambito di applicazione della maggiore Iva o di Imposta accertata. Invero, come noto, per il cedente ai sensi dell art.21 co.7, DPR n.633/72, l Iva è dovuta per il fatto di essere esposta in fattura in virtù della mera cartolarità. L altro aspetto su cui è opportuno meditare è rappresentato dalla prescrizione di rivalsa: «soltanto a seguito del pagamento dell imposta o della maggiore imposta, delle sanzioni e degli interessi». Si intende collegare, sotto tale profilo, non il debito di imposta ma il suo effettivo versamento a favore dell Erario all esercizio della rivalsa. La rivalsa, quindi, ossia il riaddebito al cessionario, è condizionata al previo pagamento all Erario dell Iva accertata. 2 IL CESSIONARIO-COMMITTENTE Per il destinatario della rivalsa (cessionario o acquirente) la detrazione è condizionata al fatto che il cedente abbia effettivamente pagato l'iva e non al semplice ricevimento della fattura. In questo modo è garantito sia il ristoro dell'erario che il rispetto della neutralità del sistema. Tuttavia, per evitare la perdita del diritto alla detrazione, è previsto che l'esercizio di questo diritto possa avvenire entro la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello della corresponsione dell'imposta addebitata in rivalsa dal cedente/prestatore. In sostanza, per il soggetto accertato, come detto, l esercizio della rivalsa impone il previo pagamento integrale di imposta, sanzioni e interessi. In modo speculare, per il destinatario della rivalsa la detrazione è possibile a seguito del versamento dell'iva da parte del cedente. Il termine di due anni per l esercizio del diritto alla detrazione da parte del cessionario decorre dalla esecuzione del pagamento dell Iva accertata (e quindi anche delle sanzioni e degli interessi) da parte del cedente che ha poi riaddebitato l Iva. Con riferimento poi alle condizioni (anche soggettive ai fini Iva) per l esercizio del diritto alla detrazione da parte del cessionario, occorrerà determinare (ossia qualificare e quantificare anche in relazione ad eventuali limiti soggettivi al diritto alla detrazione) l Iva detraibile con specifico riferimento al momento di effettuazione dell originaria operazione. In relazione a tale profilo, infatti ai fini della detrazione occorrerà tenere in considerazione la detraibilità dell Iva riaddebitata in capo al cliente, sia con riferimento al principio di 31

4 inerenza sia in relazione alle limitazioni soggettive e oggettive eventualmente applicabili. E ciò sempre che il destinatario della fattura irregolare (cui si riferisce cioè l Iva o la maggiore Iva accertata) non abbia già in precedenza regolarizzato tale fattura, alla luce dell obbligo di c.d. autofatturazione (art.6, co.8, D.Lgs. n.471/97). In tale caso, e in generale, se il cessionario ha versato la maggiore Iva applicabile alla fattura irregolare pare che l Erario non debba avere titolo per chiedere a sua volta, con accertamento la maggiore Iva al cedente. E se ciò si dovesse verificare il cedente non dovrebbe riaddebitare in via di rivalsa applicando la nuova normativa qui commentata nei confronti del cessionario. Quest ultimo, infatti, nel caso in questione avrebbe già versato all Erario la maggiore Iva, per effetto della autonoma regolarizzazione. Tale scenario, ove si dovesse verificare, aprirebbe la strada all instaurazione di controversie, di natura privatistica e quindi soggette alla giurisdizione del giudice ordinario, tra le parti private circa il diritto di addebitare l Iva accertata. 3 L IVA ALL IMPORTAZIONE Altra questione è quella concernente la detraibilità dell Iva all importazione che sia stata accertata. In tale caso come noto il presupposto di applicazione dell Iva è l immissione nel territorio dello Stato. In base al principio di tassazione "a destino", l'iva si applica, tra l'altro, "sulle importazioni da chiunque effettuate", ossia sull'introduzione, nel territorio dello Stato italiano, di beni provenienti da Paesi o territori non compresi nel territorio della Comunità europea che non siano già immessi in libera pratica in un altro Paese membro della Comunità europea, nel qual caso la loro introduzione dà luogo ad un acquisto intracomunitario. Come noto, l Iva accertata all'importazione è detraibile. Tuttavia occorre considerare che l obbligo di assolvimento dell Iva all importazione e, quindi, il diritto alla detrazione, sorge al momento di effettuazione della originaria operazione di importazione che coincide, con l'accettazione della dichiarazione da parte dell'ufficio doganale. In tale contesto, il diritto alla detrazione della maggiore Iva che sia stata addebitata con accertamento potrà essere esercitato entro il termine previsto dall art.19 del DPR n.633/72 ossia al più tardi entro il secondo anno successivo a quello dell accettazione della bolletta doganale. Non quindi dal pagamento dell eventuale maggiore imposta accertata. Ma se è effettivamente così allora il diritto alla detrazione dell Iva dipenderà non, come in precedenza visto, dalla data di pagamento della maggiore imposta così accertata bensì dalla data in cui avrebbe dovuto originariamente essere versata. Con la conseguenza che se l accertamento interviene oltre il termine biennale per l esercizio dell ordinario e fisiologico diritto di detrazione, l Iva risulta comunque indetraibile e quindi l art.60, DPR n.633/72 non applicabile. A parere di chi scrive tale conclusione potrebbe avere un implicazione negativa, pregiudicando la neutralità sostanziale del tributo, in relazione alle operazioni di importazione rispetto a quelle intracomunitaria. Si ritiene che, in tale contesto, un intervento dell Agenzia delle Entrate sia indispensabile anche per illustrare con maggiore chiarezza possibile se e quali siano le modalità di applicazione della norma in questione. Possibili risvolti pratici. Le strategie del contribuente Le modifiche normative lasciano aperti diversi scenari applicativi. Condizioni per l addebito dell Iva dal cedente Il cedente/prestatore subisce un accertamento con addebito di maggiore Iva. Il cedente/prestatore potrà emettere una fattura con cui addebitare al medesimo cessionario del bene o committente del servizio in via di rivalsa l Iva che gli è stata accertata. 32

5 Prima però occorre che il cedente, che abbia subito l accertamento, paghi per intero l imposta accertata oltre agli interessi e alle sanzioni. In sostanza, quindi, la maggiore Iva richiesta potrà essere resa neutra, fermo restando il pagamento delle sanzioni e degli interessi (che non potranno essere riaddebitati) Diritto alla detrazione da parte del cessionario Come deve comportarsi il cessionario/committente che riceve la fattura di rivalsa dell Iva? Il cessionario/committente che riceve la fattura con addebito in via di rivalsa dell Iva avrà diritto a detrarre l Iva o la maggiore Iva addebitatagli dal cedente/prestatore ad esito dell accertamento Prima però occorre che il cedente, che abbia subito l accertamento, versi la maggiore Iva così addebitata all Erario In sostanza, quindi, la maggiore Iva pagata dal cessionario al cedente, potrà essere detratta dal cessionario. Tuttavia sarà prima necessario che il cedente abbia versato all Erario l Iva ricevuta dal cessionario a seguito di tale addebito Termini per l esercizio del diritto alla detrazione La detrazione dell Iva da accertamento entro quale termine potrà essere esercitata? L Iva potrà essere detratta dal cessionario/committente, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il cedente/prestatore ha corrisposto l imposta o la maggiore Iva addebitata in via di rivalsa. La detrazione potrà essere esercitata alle condizioni esistenti al momento di effettuazione dell originaria operazione. Nella strategia dei contenziosi Iva è ora possibile valutare con maggiore serenità l acquiescenza all accertamento, mediante pagamento della sanzione in misura ridotta, anche a seguito di procedura di adesione o conciliazione, addebitando la maggiore Iva, senza che essa divenga un costo, né per il fornitore né per il cliente. In particolare la norma comporta la necessità di rivedere, in generale, l approccio agli accertamenti Iva e ai relativi contenziosi. Naturalmente, la valutazione di una strategia in termini di contenzioso non potrà anzitutto prescindere dalla valutazione circa la solvibilità da parte del cessionario. Poiché quest ultimo è tenuto, per il meccanismo della rivalsa e della detrazione, a corrispondere l Iva o la maggiore imposta al cedente, è condizione preliminare una tale verifica in considerazione del fatto che il cedente, in ogni caso, oltre ad addebitare l Iva dovrà corrispondere comunque le sanzioni e gli interessi. In tale contesto, con il pagamento delle sole sanzioni definite a un terzo del minimo edittale e degli interessi di legge sarebbe possibile evitare la via litigiosa che anche in caso di vittoria impone comunque degli oneri. Vi è poi un altro problema da considerare. La norma, per come è formulata condiziona il riaddebito della (maggiore) Iva al preventivo pagamento della stessa nonché delle sanzioni e degli interessi. Ciò pare implicare che in caso di riscossione frazionata per via della proposizione di ricorso in Commissione Tributaria la rivalsa non può essere effettuata, ovvero debba rimandata al totale soddisfacimento della richiesta dell'amministrazione. Infine, come in precedenza illustrato, l applicazione della nuova normativa è problematica nel caso di accertamenti dell Iva all importazione. Pare opportuno quindi, un intervento chiarificatore sul tema da parte del Legislatore. 33

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014 E addebitabile in via di rivalsa l IVA corrisposta in presenza di un accertamento divenuto definitivo

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 Limiti di rivalsa e

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 Limiti di rivalsa e

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità Detrazione Art. 19 dpr 633/72 Rivalsa Art. 18 dpr 633/72 Neutralità 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza

Dettagli

LA NUOVA IVA PER CASSA

LA NUOVA IVA PER CASSA EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO Principio generale di esigibilità/detraibilità in base al momento di effettuazione dell operazione (art. 6 DPR 633/72); IVA per cassa ordinaria (art. 6 co. 5 DPR 633/72);

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO

LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO Periodico quindicinale FE n. 05 12 marzo 2014 LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO ABSTRACT L utilizzo del plafond IVA oltre il limite disponibile, c.d. splafonamento, è punito con la gravosa sanzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - articolo 60, settimo comma, DPR 26 ottobre 1972, n.633 - limiti all

Dettagli

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari 30/06/2016 Avvocato GB ultima la prestazione 30/6/2016 Momento di effettuazione del servizio 15/7/2016 Termine ultimo per il britannico di

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza di Iva a credito, rendono il tributo

Dettagli

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Premessa Come noto, l art. 32-bis del D.L. 22 giugno

Dettagli

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Chiarimenti e indicazioni operative preliminari Documento esplicativo per allineamento con le funzioni non specialistiche Nozioni preliminari: La data

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 1 Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 2 La procedura di inversione contabile (o «reverse charge) è disciplinata, dall art. 17 del D.P.R. 633/72 con riferimento ad alcune operazioni,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 380 13.12.2016 Operazioni soggette a reverse charge: il regime sanzionatorio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Omessa regolarizzazione del cessionario in caso di omessa fatturazione o fatturazione irregolare da parte del cedente

Dettagli

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore d imposta E comune nella pratica professionale imbattersi in operazioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio del 18 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Dal 1 aprile applicazione del reverse charge per cellulari e dispositivi a circuito integrato ma non per tutti Dal 1 aprile

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Prot. n. 2 LC/lc Torino, 7 gennaio AGLI ASSOCIATI Loro sedi

Prot. n. 2 LC/lc Torino, 7 gennaio AGLI ASSOCIATI Loro sedi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 2 LC/lc Torino, 7 gennaio 2014 Anno 2014, circ. n. 1 AGLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Agenzia delle Entrate Direzione Centrale

Dettagli

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012 Informativa n. 48 del 26 novembre 2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi... 2 1.2 Decorrenza... 2 1.3 Abrogazione dell attuale

Dettagli

La scelta vincola per un triennio

La scelta vincola per un triennio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 13.02.2014 Iva per cassa e Modello Iva 2014 La scelta vincola per un triennio Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Per l adesione al

Dettagli

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Pesaro, lì 19 ottobre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 12/2012 1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Con il c.d. Decreto Crescita il Legislatore ha modificato l attuale

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma Reverse charge Edilizia L art. 1, comma 44, della legge finanziaria per il 2007, ha sostituito il sesto comma dell art. 17 del D.P.R. n. 633 del 1972, prevedendo che il meccanismo dell inversione contabile

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro CIRCOLARE A.F. N.98 del 05 Luglio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Operativa l IVA per cassa a decorrere dalle operazioni poste in essere, ai sensi dell articolo 6 del DPR 633/72, dalla data del 28 aprile 2009. L articolo

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Circolare informativa n. 31 Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 1 PREMESSA L art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50,

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Circolare informativa n. 21 Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA Nelle situazioni ordinarie, quando viene ceduto un bene o effettuata una prestazione

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

Altavilla Vicentina, 10 febbraio Ai gentili Clienti. Loro sedi

Altavilla Vicentina, 10 febbraio Ai gentili Clienti. Loro sedi posta@eassociati.com Altavilla Vicentina, 10 febbraio 2009 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni tirocinanti dottori commercialisti viviana gentile gaia peloso collaboratori

Dettagli

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione) D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione) 1.Modifiche allo spesometro : -comunicazione dell importo complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura (elenco

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

NOTA OPERATIVA N. 2/2013 NOTA OPERATIVA N. 2/2013 OGGETTO: Scambi intracomunitari di beni, novità 2013 - Introduzione Dal 1 gennaio 2013, trovano applicazione alcune novità normative che interessano le cessioni di beni effettuate

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / 2 0 1 3 A: Tutti i Clienti - loro indirizzi Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 06 Fax: Data: 23 gennaio 2013 Egregi Signori, Disciplina

Dettagli

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMATIVA N. 047 19 FEBBRAIO 2013 IVA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Art. 32-bis, DL n. 83/2012 DM 11.10.2012 Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012

Dettagli

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo 1 a cura di Giancarlo Modolo 2 3 Circolare Agenzia delle entrate 17.1.2018, n. 1 Liquidazione dell imposta -> anche nel rispetto della giurisprudenza della Corte di giustizia Ue -> il diritto alla detrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16 /E

RISOLUZIONE N. 16 /E RISOLUZIONE N. 16 /E ROMA, 06/02/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212- Acquisti senza applicazione dell Iva oltre i limiti del plafond. Regolarizzazione

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone IL PLAFOND IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PLAFOND ASPETTI ESAMINATI Concetti generali. Lo status di esportatore abituale; Le operazioni che creano plafond; Le operazioni che non formano

Dettagli

ESPORTATORE ABITUALE Lo status di esportatore abituale lo si acquisisce quando la % derivante dal rapporto tra l ammontare dei corrispettivi delle

ESPORTATORE ABITUALE Lo status di esportatore abituale lo si acquisisce quando la % derivante dal rapporto tra l ammontare dei corrispettivi delle INTRO I soggetti che effettuano ricorrenti operazioni non imponibili (quali esportazioni, operazioni assimilate, cessioni intracomunitarie ) maturano una costante posizione di credito IVA verso l Erario

Dettagli

Come regolarizzare lo splafonamento Iva

Come regolarizzare lo splafonamento Iva Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 24.03.2014 Come regolarizzare lo splafonamento Iva L utilizzo del plafond in maniera eccedente rispetto all ammontare disponibile, va regolarizzato

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi Roma, 25 luglio 2017 Rif. P/CR.c LORO SEDI Consiglio Nazionale dei Geologi Cod.Ente: cnodg Cod.Registro: OUT UO: Consiglio Nazionale dei Geologi Prot.N. 0002806

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito RISOLUZIONE N. 89/E Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Cessioni di beni estratti dal deposito fiscale da parte del rappresentante

Dettagli

Detrazione IVA: i nuovi termini

Detrazione IVA: i nuovi termini Numero 184/2017 Pagina 1 di 6 Detrazione IVA: i nuovi termini Numero : 184/2017 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : Autore: IVA DETRAZIONE ART. 2 D.L. 50/2017; ARTT. 19 COMMA 1 E 25 COMMA 1 DEL DPR 633/72;

Dettagli

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Il nuovo regime dell IVA per CASSA Via Vittorio Veneto, 69 52100 Arezzo Tel. 0575907007 Fax 0575 907008 Email: info@studiocappietti.com Sito Web: www.studiocappietti.com Introduzione Con la pubblicazione del decreto attuativo del 11/10/12

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA L Agenzia delle Entrate a pochi giorni dall operatività della liquidazione dell IVA per cassa fornisce una serie di chiarimenti in merito al nuovo regime. In particolare l

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 6/E Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione degli eventi Videoforum Italia Oggi, Telefisco Sole 24ore

Dettagli

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Circolare 4/2011 Nuovi elenchi clienti fornitori Rovereto, 11 aprile 2011 Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Il legislatore ha di fatto reintrodotto l adempimento che in passato

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI Riferimenti: Art. 1 comma 629 Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015) Art. 17-ter D.P.R. 633/72 C.M. 1/E del

Dettagli

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 Legge Comunitaria 2010 Il momento di effettuazione dei servizi generici Legge Comunitaria 2010 (L.

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

Prestazioni di servizi generiche : integrazione della fattura e momento di effettuazione dei servizi

Prestazioni di servizi generiche : integrazione della fattura e momento di effettuazione dei servizi ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 13 03 MARZO 2012 Prestazioni di servizi generiche : integrazione della fattura e momento

Dettagli

Risoluzione N. 120/E

Risoluzione N. 120/E Risoluzione N. 120/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 26, secondo comma, del dpr 26 ottobre 1972, n. 633 note di variazione. Interpello articolo 11, legge

Dettagli

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento. Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento. IVA per Cassa 2016 cd. Cash Accounting è il regime dell Iva introdotto dal Decreto Crescita articolo 32- bis, Dl 83/2012 al quale possono aderire i soggetti

Dettagli

La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità

La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità Il diritto alla detrazione dell IVA si può esercitare fino al momento di invio del modello relativo all anno in cui il diritto alla detrazione è sorto. Che

Dettagli

Le regole IVA per gli omaggi

Le regole IVA per gli omaggi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 26.06.2014 Le regole per gli omaggi Si prevede l innalzamento da euro 25,82 a euro 50,00 della soglia per la detraibilità degli omaggi Categoria:

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 20 gennaio 2014 Circolare informativa 2/2014 ( a cura di Sara Razzi) VIES E VENDITE ON LINE La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori;

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 24.08.2015 Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali Categoria: IVA Sottocategoria: Credito L art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 in

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 48 del 25 ottobre 2011 DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% - Chiarimenti ufficiali

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

Roma, 17 febbraio 2009

Roma, 17 febbraio 2009 RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 variazione dell imponibile o dell imposta-

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Ai fini IVA, i rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E

RISOLUZIONE N. 140/E RISOLUZIONE N. 140/E Roma, 29 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - errata applicazione del meccanismo del reverse charge alle cessioni

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

NEWSLETTER 17/

NEWSLETTER 17/ NEWSLETTER 17/2017 20.12.2017 IN QUESTA EDIZIONE 1. Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi per le società e per gli imprenditori individuali 2. Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi per i

Dettagli

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Nicola Forte Latina, 10 dicembre 2015 Nell ordinamento tributario mancano disposizioni specifiche che disciplinano gli obblighi del professionista

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Il trattamento Iva nell'e-commerce ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico

Dettagli

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel. +39 0434 378700 Fax +39 0434 366949 Pordenone, 10.02.2015 Confcooperative Unione Provinciale Cooperative Friulane - V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Codice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 RISOLUZIONE N. 80/E Roma, 4 agosto 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 09/2015 Oggetto: LE SANZIONI IN CASO DI ERRATO REVERSE CHARGE, E LA CONTABILIZZAZIONE DELLE FATTURE EMESSE IN REGIME DI REVERSE CHARGE Le novità legate alla Legge di Stabilità 2015 in tema

Dettagli

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. LA NUOVA DISCIPLINA DELLE NOTE DI VARIAZIONE IVA La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. In particolare:

Dettagli

Altre novità IVA (detrazione, registrazione, aliquote)

Altre novità IVA (detrazione, registrazione, aliquote) Luca Bilancini (Dottore Commercialista - Pubblicista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Altre novità IVA (detrazione, registrazione, aliquote) 1 Altre novità IVA Novità in tema di registrazione degli acquisti

Dettagli

CIRCOLARE GIUGNO 2017

CIRCOLARE GIUGNO 2017 CIRCOLARE GIUGNO 2017 OGGETTO: DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 - Novità in materia di IVA CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 27-27 GIUGNO 20171 1 PREMESSA Il DL 24.4.2017 n. 50 (c.d.

Dettagli

Anno 2010 N. RF189. La Nuova Redazione Fiscale VIOLAZIONI IN MATERIA DI REVERSE CHARGE

Anno 2010 N. RF189. La Nuova Redazione Fiscale VIOLAZIONI IN MATERIA DI REVERSE CHARGE ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF189 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO VIOLAZIONI IN MATERIA DI REVERSE CHARGE RIFERIMENTI ART. 6 C. 9-BIS D-LGS. 471/97 RM 56/2009; CM 12/2008

Dettagli

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari FORMAZIONE TELEMATICA Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari 2 ottobre 2013 LE CESSIONI IMMOBILIARI NELL IVA: LA SEQUENZA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE NICOLA FORTE DOTTORE

Dettagli