Servizi e tecniche di Enogastronomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi e tecniche di Enogastronomia"

Transcript

1 Giorgio Donegani Giorgio Menaggia La ristorazione moderna 1 2 Servizi e tecniche di Enogastronomia SALA E VENDITA FRANCO LUCISANO EDITORE

2 Giorgio Donegani Giorgio Menaggia La ristorazione moderna Servizi e tecniche di Enogastronomia SALA E VENDITA FRANCO LUCISANO EDITORE

3 Copyright 2010 FRANCO LUCISANO EDITORE via Padova, Milano tel. 02/ fax 02/ Prima edizione: aprile 2010 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma o con ogni mezzo elettronico, meccanico di fotocopie, incisione o altrimenti, senza permesso scritto dell Editore. Per riproduzioni ad uso non personale, l Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) via delle Erbe, Milano segreteria@aidro.org L Editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La ristampa degli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell Editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Realizzazione editoriale: Luigi Dodi e Alessio Scordamaglia Disegni: Sandro Giordano L Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli sia stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti, dei brani o delle illustrazioni riprodotte. Per illustrare sostanze e processi tecnologici sono state utilizzate in questo libro alcune immagini di prodotti in commercio. In nessun caso tali immagini vanno interpretate come una scelta di merito da parte dell Editore né, tanto meno, come un invito all acquisto di determinati prodotti. Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro l indirizzo a cui scrivere è: FRANCO LUCISANO EDITORE via Padova, Milano tel. 02/ fax 02/ info@edizionilucisano.it

4 introduzione La recente riforma della scuola secondaria ha inciso profondamente nella struttura dell istruzione professionale. Per quanto riguarda il settore dell ospitalità e della ristorazione, è stata introdotta una nuova figura, quella del diplomato nell indirizzo servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Per questa figura sono previste diverse possibili articolazioni nel percorso di studio. Questo testo approfondisce gli aspetti del servizio di sala e di vendita, con l intento di mettere a fuoco le competenze indispensabili per affrontare con successo la professione in questo settore. Un lavoro quello dell addetto ai servizi di sala e vendita che rispetto alla professione del cameriere o del barman si è arricchita di nuovi caratteri, in sintonia con l evolversi dei tempi. L attenzione ai prodotti tipici del territorio, lo sviluppo delle nuove tecnologie orientate alla conservazione e all utilizzo di semilavorati, la globalizzazione del mercato con la conseguente presenza di ingredienti nuovi, la trasformazione della base sociale in direzione multietnica con il conseguente confrontarsi e fondersi di gusti e abitudini radicalmente diversi, l importanza del mercato vitivinicolo italiano, sono solo alcuni degli aspetti con i quali il moderno operatore della ristorazione si trova a doversi confrontare. E proprio la capacità di cambiare, l esercizio dell elasticità mentale e la prontezza nel cogliere la varietà di sfaccettature della professione sono le qualità fondamentali che, unite alla padronanza delle nozioni e delle tecniche, potranno garantire il successo lavorativo. È sulla base di queste considerazioni fondamentali e in armonia con la più recente organizzazione degli istituti professionali che, come autori, abbiamo voluto concepire un testo di nuova impostazione: nei vari moduli, la conoscenza dei requisiti professionali, dell ambiente di lavoro, delle macchine, delle attrezzature, delle tecniche di servizio e di vendita, nonché delle preparazioni di caffetteria e di bevande, si accompagna all approfondimento degli aspetti inerenti l igiene e l organizzazione del lavoro, in un insieme di relazioni che ha, come sfondo, proprio la nuova complessità della figura professionale. Sotto il profilo metodologico e organizzativo, vogliamo infine sottolineare alcuni aspetti qualificanti dell opera: l attenzione a proporre i contenuti in un gradiente di complessità crescente, cioè in sintonia con il naturale sviluppo delle abilità degli studenti e con la progressiva acquisizione delle conoscenze specifiche; la chiarezza e la semplicità del linguaggio, pur nella sua precisione tecnica; la cura e la ricchezza dell iconografia, intesa come vero e proprio strumento didattico, capace di dare concretezza al testo scritto con il quale si integra strettamente; l aderenza dei contenuti alle situazioni pratiche che l addetto al servizio e alla vendita si trova a dover affrontare nel suo percorso di crescita professionale. La nostra speranza è di essere riusciti a predisporre un testo che, nella sua originalità, incontri le reali esigenze dei docenti e costituisca quindi un utile ausilio per la formazione e la crescita degli studenti. gli Autori

5 gli apparati didattici Operazioni di base. Conduce l allievo, tramite precise indicazioni e immagini, alla realizzazione della mise en place delle diverse attrezzature usate nel servizio al cliente. Tavola. Raccoglie e descrive tutte le attrezzature utilizzate in sala. Per saperne di più. Evidenza temi particolarmente importanti o peculiari. Tabella. Elenca dati di vario tipo: dotazioni, caratteristiche tecniche, attrezzature ecc. Dizionario. Fornisce il significato dei termini tecnici di cucina e relativi all alimentazione in genere. Schema. Visualizza graficamente le sequenze delle varie operazioni e processi.

6 indice PARTE 1 IL PROFESSIONISTA DI SALA E VENDITA MODULO 1 UN ATTIVITÀ RIVOLTA AL FUTURO UNITÀ 1 LA PROFESSIONALITÀ DELL OPERATORE DI SALA E DI VENDITA 14 Il percorso scolastico L addetto ai servizi di sala e bar Due fattori di successo 15 Attitudini fisiche e intellettuali 15 Le opportunità di questa professione L etica e i requisiti professionali del cameriere Onestà 16 Tolleranza e autocontrollo 16 Lealtà e spirito di sacrificio 16 Igiene personale 16 Senso della disciplina e umiltà 17 Spirito d iniziativa 17 Buona educazione, tatto e savoir-faire 17 Bella presenza 17 Buona memoria 17 Le principali norme di comportamento La divisa 17 I complementi della divisa 18 L organizzazione della giornata del cameriere 18 L addetto ai servizi di vendita In salumeria 18 All ortofrutta 19 Dal macellaio 19 In pescheria 19 MODULO 2 CIBO E TERRITORIO UNITÀ 1 I PRODOTTI TIPICI 22 I marchi di tipicità europei DOP Denominazione di Origine Protetta 22 IGP Indicazione Geografica Protetta 22 Attestazione di Specificità o STG Specialità Tipica Garantita 22 I disciplinari DOP e IGP UNITÀ 2 LA CUCINA REGIONALE 24 La cucina della Valle d Aosta La cucina del Piemonte La cucina della Liguria La cucina della Lombardia La cucina del Veneto La cucina del Trentino-Alto Adige La cucina del Friuli-Venezia Giulia La cucina dell Emilia-Romagna La cucina delle Marche La cucina dell Umbria La cucina della Toscana La cucina del Lazio La cucina dell Abruzzo La cucina del Molise La cucina della Campania La cucina della Puglia La cucina della Basilicata La cucina della Calabria La cucina della Sicilia La cucina della Sardegna UNITÀ 3 LA CULTURA DEL BERE 31 L alcol nell alimentazione umana Attività svolte dall alcol sull organismo 31 L alcol nella dieta 32 MODULO 3 IL CONTESTO DI LAVORO UNITÀ 1 LE TIPOLOGIE DEGLI ESERCIZI RISTORATIVI 34 La ristorazione commerciale tradizionale La classificazione in categorie dei pubblici esercizi I principali requisiti previsti per ciascuna categoria La ristorazione commerciale alberghiera L offerta del ristorante 36 La neo-ristorazione La ristorazione collettiva e il catering Il negozio di alimentari La salumeria 38 Il negozio di ortofrutta 39 La macelleria 40 La pescheria 40

7 MODULO 4 IGIENE E SICUREZZA NELL ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE UNITÀ 1 L IGIENE PERSONALE E DEL LUOGO DI LAVORO 42 Lavorare in modo igienicamente corretto Requisiti strutturali della sala e dei servizi di un ristorante Arredamenti, attrezzature, utensili impiegati nelle attività di ristorazione Il personale addetto alla manipolazione e al servizio di alimenti L igiene del personale 44 Il sistema HACCP L innovazione del sistema HACCP 45 In cosa consiste il sistema HACCP 46 UNITÀ 2 NOZIONI DI ANTINFORTUNISTICA 47 La prevenzione degli infortuni Il rischio di cadute accidentali 47 Il rischio di ustioni 47 Il rischio di tagli e ferite 47 UNITÀ 3 IL PIANO DI CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO 53 Il sistema HACCP L innovazione del sistema HACCP 53 In cosa consiste il sistema HACCP 53 PARTE 2 TECNICHE DI SERVIZIO MODULO 1 IL RISTORANTE UNITÀ 1 LA STRUTTURA DEL RISTORANTE 54 Le caratteristiche delle diverse zone La sala 54 La cucina 54 L office 54 Altre zone del ristorante 55 L organizzazione dello spazio di sala La disposizione dei tavoli 56 UNITÀ 2 LA BRIGATA DI SALA 59 Le figure della brigata tradizionale Direttore di ristorante 59 Banqueting manager (direttore ai banchetti) 59 Primo maître d hotel 59 Secondo maître d hotel 59 Maître ai banchetti 59 Maître ai piani 59 Sommelier (chef ai vini) 59 Chef de rang 60 Commis de rang 60 Commis d étage (commis ai piani) 60 Commis sommelier 60 Hostess di sala 60 UNITÀ 3 ARREDO, DOTAZIONI E ATTREZZATURE DI SALA 61 L arredo e il mobilio della sala Il mobilio di sala 61 I tavoli 61 Le prolunghe (rallonges) e le plance 61 Le sedie 62 Il mobile di servizio (consolle, panadora) 62 I tavolini di servizio (guéridon) 62 Scaldavivande e scaldapiatti (réchaud) 63 I carrelli 63 Il tovagliato e la biancheria di sala Tipologia di tovagliato e biancheria di servizio Il mollettone 63 La tovaglia 63 Il coprimacchia 64 Il tovagliolo 64 Il tovagliolo di servizio 64 I frangini 64 Il vasellame Il vasellame: le ceramiche e le porcellane 64 La dotazione di sala 64 I piatti 64 La cristalleria I materiali più usati 67 La dotazione di sala 67 I bicchieri 67 Gli altri elementi della cristalleria di sala 68 La posateria e l argenteria La dotazione di sala 69 Posate di servizio 69 Utensileria e posateria speciale per il commensale 69 Le attrezzature di sala per il servizio I carrelli 73 I guéridon 74 Altro materiale di sala 75 Gli oggetti del ménage del tavolo 75 MODULO 2 I PRELIMINARI DEL SERVIZIO E LA MISE EN PLACE UNITÀ 1 LE ABILITÀ DI BASE DELLA PREPARAZIONE DEL SERVIZIO 78 Il controllo dei tavoli e dei mollettoni 79 La disposizione della tovaglia e del coprimacchia 79 Come si stende una tovaglia 79 Il corretto modo di piegare una tovaglia pulita già stesa 80 Il cambio della tovaglia durante il servizio 80 La disposizione delle tovaglie per i banchetti Stendere la tovaglia su un tavolo circolare 81

8 La decorazione floreale del tavolo UNITÀ 2 LA MISE EN PLACE 83 Mise en place del guéridon La mise en place della consolle o panadora Preparazione del ménage La corretta disposizione dei bicchieri 85 Le diverse modalità di disporre e prelevare i bicchieri 85 Il tovagliolo e la sua disposizione I complementi del servizio UNITÀ 3 LA MISE EN PLACE DEL COPERTO 88 Il coperto standard Mise en place per menu fisso Le disposizione del materiale della mise en place a menu fisso 88 Mise en place per il menu à la carte La mise en place in presenza del cliente Varianti alla mise en place standard UNITÀ 4 LA MISE EN PLACE DELLE DIVERSE PORTATE 92 Mise en place per le portate più comuni Mise en place per portate particolari MODULO 3 INTRODUZIONE AL MENU UNITÀ 1 LE BASI PER IMPOSTARE UN MENU 96 Il menu e la carta delle vivande L ordine dei piatti che compongono il menu Le principali tipologie di menu Il menu à la carte 96 Il menu à la table d höte 97 Il menu turistico 97 Il menu per manifestazioni e banchetti (menu concordato) 97 Il menu degustazione 97 Il menu del giorno 97 Le carte dedicate a prodotti specifici 98 La carta dei vini 98 MODULO 4 GLI STILI DI SERVIZIO UNITÀ 1 LE ABILITÀ PRELIMINARI 100 Il trasporto dei piatti, dei vassoi e dei bicchieri L utilizzo delle posate di servizio Il servizio al tavolo UNITÀ 2 GLI STILI DEL SERVIZIO 105 Il servizio all italiana o impiattato Il servizio all italiana o impiattato, con cloche o campana Il servizio alla francese indiretto Il servizio alla francese diretto Il servizio all inglese Il servizio alla russa o al guéridon Il self-service MODULO 5 IL SERVIZIO UNITÀ 1 I PRELIMINARI 110 Il controllo e la finitura della mise en place prima del servizio I bicchieri 100 Il vino e l acqua dei clienti 110 Gli antipasti 110 La frutta 110 Le insalate 110 Il pane 110 Il burro 111 Il rifornimento finale della panadora 111 La riunione prima del servizio La prenotazione UNITÀ 2 L ACCOGLIENZA DEL CLIENTE 112 La comunicazione e il rapporto con la clientela Le tipologie di clientela La disposizione dei commensali Le norme fondamentali 113 L ordine di servizio UNITÀ 3 LA COMANDA E IL SERVIZIO AL TAVOLO 114 L ordinazione I requisiti per prendere bene una comanda Come prendere bene la comanda 114 Il comportamento da adottare durante l ordinazione 114 La presa della comanda (il gergo e gli idiomi) Come si descrive un piatto 114 Il modo di porre le domande 115 La scrittura della comanda 115 La modulistica della comanda L annuncio o la chiamata della comanda Il servizio al tavolo Gli stili di servizio Il servizio delle portate di base Il servizio degli antipasti Tecniche di servizio degli antipasti 117 Il servizio dei primi piatti Il servizio dei secondi piatti di carne Il servizio dei secondi piatti di pesce Il servizio delle insalate Preparazione dei condimenti per le insalate La preparazione della vinaigrette 120 La preparazione della citronette 120 La preparazione della vinaigrette con senape 120 Il servizio dell insalata Il servizio del formaggio Il servizio il servizio della frutta

9 Il servizio di alcuni frutti particolari Il pompelmo, il melone e l ananas 124 Preparazione del pompelmo al tavolo 124 Preparazione del melone 124 Il servizio dei dolci Il servizio di portate particolari Il prosciutto crudo 127 Gli asparagi 128 UNITÀ 4 IL DÉBARASSAGE (LO SBARAZZO) 129 La rimozione e l aggiunta dei coperti Rimpiazzo delle posate MODULO 6 LE BEVANDE E IL LORO SERVIZIO UNITÀ 1 LE ATTREZZATURE E LE OPERAZIONI PRELIMINARI 132 Le attrezzature per il servizio delle bevande Le operazioni preliminari al servizio I preliminari del servizio 133 UNITÀ 2 GLI APERITIVI 134 Le differenti tipologie di aperitivi Il servizio degli aperitivi al ristorante UNITÀ 3 L ACQUA 135 Le differenti tipologie di acqua Classificazione delle acque minerali da tavola 135 Il servizio dell acqua al ristorante UNITÀ 4 IL VINO 136 Le differenti tipologie di vini Presentazione del vino al cliente Come si stappa una bottiglia di vino fermo Come si stappa una bottiglia di vino mosso La decantazione Lo scaraffamento Il servizio al carrello UNITÀ 5 IL SERVIZIO DELLA BIRRA 140 Il servizio della birra alla spina Le tecniche di spillatura Il servizio della birra in bottiglia UNITÀ 6 I DISTILLATI E I LIQUORI 142 Le differenti tipologie di distillati e liquori Il servizio dei liquori e dei distillati MODULO 7 BANCHETTI E BUFFET UNITÀ 1 L ORGANIZZAZIONE DI UN BANCHETTO E DI UN BUFFET 144 La compilazione del buono di prenotazione (banqueting reservation) UNITÀ 2 I BUFFET 145 La disposizione del buffet La preparazione del buffet UNITÀ 3 I BANCHETTI 147 La disposizione dei tavoli per un banchetto La mise en place per i banchetti Il servizio di un banchetto MODULO 8 IL BAR E LA CAFFETTERIA UNITÀ 1 CONOSCERE IL BAR 152 Le tipologie di bar I diversi tipi di bar UNITÀ 2 LE AREE DI LAVORO E IL BARMAN 155 Le tre aree di lavoro Il banco 155 L office 156 La mise en place del banco Le divise del personale del bar Lo staff del bar La composizione dello staff 158 Il lavoro del barman Le abilità di base del barman UNITÀ 3 IL BANCO DI SERVIZIO E LE SUE ATTREZZATURE 161 Gli impianti per il caffè espresso e per la spillatura L impianto per il caffè espresso 161 Gli impianti di spillatura 161 Spillatura della birra 161 Le altre attrezzature Le lavabicchieri, le lavatazzine e le lavastoviglie da bar 162 Le attrezzature del banco di preparazione cibi Le altre attrezzature Le affettatrici 163 La tostiera e i fornetti 163 Le piastre elettriche e radianti 164 Altre dotazioni da bar 164 Il materiale operativo I bicchieri e la cristalleria in uso al bar 164 La porcellana di caffetteria 165 Posateria, coltelleria e altre dotazioni del bar 165 Il tovagliato e la biancheria del bar 165 UNITÀ 4 IL CAFFÈ E LA SUA PREPARAZIONE 169 La tecnologia di produzione e confezionamento Raccolta dei frutti ed estrazione dei semi 169 Confezionamento 171 I vari tipi di caffè in commercio 171 La preparazione del caffè La macchina per il caffè espresso 172

10 La preparazione del caffè espresso: la regola delle quattro m UNITÀ 5 IL SERVIZIO DEL CAFFÈ ESPRESSO E DEI SUOI DERIVATI 176 Il servizio del caffè espresso Le bevande derivate dall espresso UNITÀ 6 IL LATTE, LA CIOCCOLATA, IL TÈ, LA CAMOMILLA E GLI INFUSI 178 Il servizio del latte e dei suoi derivati La cioccolata Preparazione tradizionale 179 Preparazione con le bustine 179 Il tè La tecnologia di produzione del tè 179 Classificazione dei tipi di tè 181 La preparazione del tè 181 La camomilla e altri infusi La camomilla 182 Il carcadè 182 MODULO 9 BEVANDE E COCKTAIL UNITÀ 1 L ACQUA E LE BEVANDE ANALCOLICHE 184 L acqua minerale Le bibite Succhi e nettari di frutta 185 Gli sciroppi 186 Le spremute 186 I frullati 186 I frappè 186 Il servizio dell acqua e di altre bevande Acqua minerale 187 Selz e soda 187 Bibite 187 Succhi 187 Sciroppi 187 Spremute 187 Frullati 187 Frappè 187 Il servizio delle bevande in sintesi 188 UNITÀ 2 LE BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE 189 Le bevande alcoliche La birra Il vino La classificazione dei vini 190 I vini speciali I vini spumanti 190 I vini liquorosi 190 I vini aromatizzati 190 Gli aperitivi Aperitivi analcolici 191 Aperitivi a base vinosa 191 Aperitivi a base liquorosa 191 I liquori Acquaviti o distillati La grappa 191 Il whisky 191 La vodka 192 Il gin 192 Il brandy 192 Il cognac 192 Le acquaviti di frutta 192 UNITÀ 3 MISURE, DOSI, INGREDIENTI E DECORAZIONI 193 Le dosi e le misure di servizio Il controllo delle grammature servite Gli ingredienti secondari Le decorazioni UNITÀ 4 LE CATEGORIE DEI COCKTAIL 196 Le attrezzature Gli attrezzi base 197 I bicchieri 198 UNITÀ 5 LE TECNICHE DI BASE E I COCKTAIL INTERNAZIONALI 199 Come dosare gli ingredienti 199 Come mescolare un drink 199 Come utilizzare lo shaker 199 Come usare il pestello 200 Come formare l orlo di zucchero o sale 200 Come raffreddare e brinare un bicchiere 200 Come utilizzare il ghiaccio 200 Come riscaldare un bicchiere 200 Come servire gli hot drink 200 Come fare galleggiare un ingrediente 201 Come aggiungere la scorza 201 Come preparare lo sciroppo di zucchero 201 I cocktail internazionali GLOSSARIO DI SALA E BAR 211 INDICE ANALITICO 214

11

12 PARTE 1 IL PROFESSIONISTA DI SALA E VENDITA

13

14 MODULO 1 UN ATTIVITÀ RIVOLTA AL FUTURO contenuti Questo primo modulo si propone di fornire le conoscenze fondamentali per un corretto approccio alla materia, sia sotto il profilo culturale, sia rispetto all atteggiamento richiesto all allievo (etica professionale, igiene, sicurezza). Si delineano le caratteristiche della professione e gli elementi che formano l etica professionale dell operatore di sala e di vendita. prerequisiti Dato il suo carattere introduttivo il modulo non richiede particolari prerequisiti per essere affrontato obiettivi Focalizzare le caratteristiche professionali dell operatore di sala e di vendita Individuare le prerogative specifiche dell addetto ai servizi di sala e bar e le norme di etica professionale Individuare le prerogative specifiche dell addetto ai servizi di vendita e le norme di etica professionale

15 UNITÀ 1 LA PROFESSIONALITÀ DELL OPERATORE DI SALA E DI VENDITA IL PERCORSO SCOLASTICO Con la riforma della scuola secondaria, si è introdotta la figura del Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. È una figura professionale che, rispetto al passato, presenta diverse novità. Non si tratta, infatti, di conoscere semplicemente il lavoro di sala e di cucina, ma di acquisire, nell arco dei cinque anni di studi una serie di competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera, in modo da poter intervenire in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. In pratica, chi porta a termine tutto il ciclo di studi, diventa capace di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. L indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera presenta tre diverse articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica, nelle quali il profilo professionale viene orientato in modo più specifico. Chi sceglie Servizi di sala e di vendita, conseguito il diploma è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita, raggiungono le seguenti competenze: controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. In buona sostanza, si acquisiscono tutte le abilità che consentono di svolgere nella maniera più moderna ed efficiente sia la professione del servizio di sala, sia quella della vendita di prodotti alimentari e bevande, valorizzandoli in tutti i loro aspetti significati. Sia la professione di cameriere, sia quella di vendita di prodotti alimentari e bevande, richiedono una professionalità elevata. 14

16 Unità 1 La professionalità dell operatore di sala e di vendita L ADDETTO AI SERVIZI DI SALA E BAR La professione del cameriere (addetto ai servizi di sala e bar) offre oggi molte opportunità interessanti: permette di trovare impiego con facilità e di svolgere il proprio lavoro in tutti i paesi del mondo, consente una buona progressione di carriera, garantisce soddisfazioni economiche e, cosa più importante, mette in condizione di arricchirsi interiormente e di fare molte esperienze interessanti. Tutto questo, ovviamente, a patto di possedere una solida cultura generale, unita a capacità professionali, conoscenze linguistiche (l italiano va padroneggiato perfettamente e bisogna conoscere almeno due lingue straniere) e predisposizione al contatto umano. Infatti, se è vero che esiste una buona richiesta di personale qualificato nel settore ristorativo (grazie anche alla ripresa del turismo, nazionale e internazionale), è anche vero che sul piano professionale la competizione è molto forte e solo chi è veramente capace può avanzare rapidamente nella carriera e raggiungere incarichi di alta responsabilità.» Due fattori di successo L aspirante cameriere deve sempre tenere presente che il successo di ogni ristorante si basa principalmente su due fattori: la cucina e il servizio, ed entrambi devono funzionare al meglio. Come una cattiva cucina preclude ogni possibilità di successo, allo stesso modo un servizio scadente può rovinare il piacere di stare a tavola, compromettendo irrimediabilmente anche il lavoro dei migliori chef. In questo senso, il cameriere ha una grossa responsabilità: attraverso il contatto diretto con il cliente deve essere in grado di capirne il carattere, i gusti e le esigenze, in modo da farlo sentire perfettamente a proprio agio, e valorizzare così l immagine del locale.» Attitudini fisiche e intellettuali Per riuscire nel suo lavoro, il cameriere deve possedere specifiche attitudini fisiche e intellettuali. Oltre a sapersi esprimere senza difficoltà e ad avere vista e udito normali, potranno essere d aiuto un fisico slanciato, un buon portamento e una certa naturale eleganza nei modi. Sul piano intellettuale occorrono invece intuito, prontezza, capacità logiche e una buona memoria per ricordarsi numeri e fisionomie. Anche se necessarie, le doti naturali non bastano da sole a fare un buon cameriere. Non è possibile improvvisarsi professionisti da un giorno all altro: per acquisire e affinare le capacità tecniche sono necessari esercizio continuo e aggiornamento costante, con numerose esperienze di lavoro in molti locali, sia in Italia che all estero. In ogni caso, non si deve dimenticare che la professionalità del cameriere si fonda su alcuni caratteri personali che vanno accuratamente coltivati: la gentilezza, la disponibilità, la buona educazione, la forza di volontà. In mancanza di queste prerogative fondamentali, anche il cameriere più preparato sul piano tecnico non riuscirà mai a diventare un buon professionista. Il successo di un ristorante dipende sia dalla cucina, sia dal servizio di sala, e dalla collaborazione che esiste tra i due settori. Un buon portamento e l eleganza nei modi sono d aiuto nella professione di cameriere. 15

17 MODULO 1 UN ATTIVITÀ RIVOLTA AL FUTURO LE OPPORTUNITÀ DI QUESTA PROFESSIONE Come molti altri lavori, anche quello del cameriere (o del barista) prevede molti sacrifici ci per ottenere il meglio e fare una brillante carriera. Spesso accade di essere costretti ad avere orari di lavoro poco agevoli, ad essere costretti a spostamenti frequenti in diversi locali, a periodi di lavoro molto intensi. Questi sono solo alcuni degli aspetti non sempre piacevoli di questo lavoro, che proprio per questo diventa poco attraente per alcuni giovani aspiranti camerieri. Soltanto con una forte motivazione personale il giovane accetterà questi sacrifici che poi saranno abbondantemente appagati dalle molteplici opportunità e dai numerosi vantaggi che questo appassionante lavoro offre. L ETICAEIREQUISITIPROFESSIONALI DEL CAMERIERE Per chi decide di diventare un professionista del lavoro di sala è fondamentale conoscere e applicare da subito le principali regole dell etica professionale di questo lavoro che hanno come scopo basilare l acquisizione e il mantenimento della fiducia del cliente, senza trascurare i rapporti con i colleghi e gli obiettivi finali del locale in cui si opera. Vediamo ora quali sono i principi etici e i requisiti professionali a cui l aspirante maître si deve sempre ispirare durante la sua vita professionale.» Onestà È il principio fondamentale cui attenersi in ogni occasione. La fiducia del cliente, dei colleghi e del datore di lavoro è per il cameriere il bene più prezioso. Tradire questa fiducia commettendo un furto o un qualsiasi atto disonesto non è solo condannabile sul piano etico e morale, ma significa anche perdere ogni credibilità a livello professionale e bruciarsi irrimediabilmente la carriera. Può bastare un solo momento di debolezza per compromettere per sempre la propria vita professionale.» Tolleranza e autocontrollo Esistono clienti difficili che muovono critiche apparentemente infondate. Proprio nel rapporto con questi clienti il cameriere deve dimostrare la sua professionalità, cercando di assumere il loro punto di vista, evitando discussioni dirette e sforzandosi di capire le ragioni delle critiche, in modo da poter attuare un comportamento diplomatico che sia di soddisfazione per il cliente e non causi danno al locale. È invece doveroso intervenire con decisione nei confronti di un cliente quando egli, con il suo comportamento, causa danno o disturbo al resto della clientela. La predisposizione del contatto umano è uno dei requisiti dell addetto ai servizi di sala e bar. Se si dovesse arrivare a dover allontanare un cliente dalla sala, sarà comunque necessario farlo con la massima discrezione possibile, evitando situazioni imbarazzanti che possano coinvolgere le altre persone presenti.» Lealtà e spirito di sacrificio Un comportamento leale e corretto nei confronti dei propri colleghi è fondamentale per la riuscita del lavoro di équipe che sta alla base di un buon servizio. Essere leali significa assumersi in ogni occasione le proprie responsabilità, partecipare all equa suddivisione dei lavori, non alimentare invidie e atteggiamenti controproducenti all interno del gruppo, aiutare i colleghi in difficoltà, rendendosi disponibili anche quando il lavoro non rientra tra le mansioni propriamente assegnate.» Igiene personale La cura della propria persona rientra a pieno titolo fra i principi dell etica professionale perché rappresenta un essenziale forma di rispetto nei confronti di se stessi e del prossimo, oltre che un elemento importante sotto il profilo dell igiene. Naturalmente, la stessa cura è da estendersi ai locali e alle attrezzature. La predisposizione del contatto umano è uno dei requisiti dell addetto ai servizi di sala e bar. 16

18 Unità 1 La professionalità dell operatore di sala e di vendita» Senso della disciplina e umiltà I principi etici che devono regolare il rapporto con i colleghi comprendono altre norme semplici ma importantissime: riconoscere la gerarchia, rispettare tanto i superiori quanto i subalterni, svolgere con scrupolo i propri compiti, dimostrarsi sempre disponibili a imparare. Uno dei pericoli da cui guardarsi costantemente è la presunzione: il vero professionista sa che non finirà mai di apprendere durante tutto l arco della propria carriera.» Spirito d iniziativa Nel lavoro del ristorante, come in ogni altra professione, è importante non stare mai con le mani in mano, ma darsi sempre da fare, svolgendo il proprio lavoro nel modo migliore. Una volta terminato il compito assegnato, un bravo addetto di sala anticipa il lavoro successivo o si offre di aiutare i propri colleghi, e non si fa mai trovare con le mani in tasca o con le braccia conserte.» Buona educazione, tatto e savoir-faire Sono elementi fondamentali e qualificanti di un cameriere che si riflettono inevitabilmente sulla qualità del servizio. Salutare in modo cordiale, sorridere frequentemente al cliente, essere giustamente discreti nel rapporto con gli altri, usare un linguaggio corretto e non volgare, sono tutti elementi di buona educazione che trasmettono valori positivi e mettono a proprio agio il cliente.» Bella presenza Per diventare validi camerieri o barman non bisogna necessariamente essere belli, ma avere bensì una bella presenza, una condizione che si ottiene indossando una divisa ordinata e pulita, curando mani, unghie e capelli, avendo un buon portamento e mostrando una certa eleganza nei modi di svolgere il proprio lavoro.» Buona memoria Riconoscere i clienti che ritornano in un locale, ricordare i nomi o i gusti dei clienti abituali, sono elementi che valorizzano il servizio di un ristorante perché pongono il cliente al centro dell azione del servizio. Come pure è importante per un cameriere la capacità di memorizzare le portate di un tavolo e i rispettivi abbinamenti con i commensali che hanno fatto l ordinazione. LE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO Educazione, cortesia e discrezione sono le norme basilari che ciascuno individuo rispetta nei rapporti con gli altri. Anche il professionista del servizio di sala e l apprendista alle prime esperienze di lavoro devono conoscere le principali regole del buon comportamento e di una corretta educazione.» La divisa L abbigliamento del personale di sala e bar è importante per dare tono e prestigio al locale. Una tenuta sobria ed elegante, pulita e ben stirata trasmette al cliente la sensazione di trovarsi in un ambiente curato e di classe. In base alla qualifica e alle mansioni, il personale di sala dispone una specifica divisa di lavoro, in grado di fornire sempre una chiara immagine del ruolo professionale svolto e la qualità del servizio fornito dal locale. In generale: gli indumenti devono essere comodi da indossare e pratici nell uso; Una bella presenza e una divisa elegante sono condizioni fondamentali nella professione di cameriere o barman. 17

19 MODULO 1 UN ATTIVITÀ RIVOLTA AL FUTURO i tessuti variano a seconda della stagione; devono comunque essere robusti, poco gualcibili, irrestringibili, e devono resistere ai lavaggi senza scolorirsi; una linea semplice e di colori tenui e delicati (ad esempio bianco, grigio perla, blu marine) è in genere preferibile a soluzioni stravaganti o appariscenti; tra i capi più classici per l abbigliamento maschile si hanno: giacca a doppio petto, giacca con petto a scialle a un bottone, giubbino corto (rondin) con fascia elastica nera in vita; la camicia di norma deve essere bianca, stirata, pulita e non trasparente; la giacca deve essere sempre pulita (se possibile tenere una giacca di ricambio) e abbottonata; i pantaloni solitamente sono neri, puliti e stirati; lo chef de rang usa il farfallino nero, il commis lo usa bianco, il barman usa la cravatta; le scarpe, rigorosamente nere e ben lucide, devono essere comode, con il tacco in gomma; l abbigliamento del personale femminile di sala e bar si compone di: camicetta bianca a manica lunga, gonna diritta, nera o blu, ed eventualmente un gilet a giro manica, nero o blu. Le calze, color carne, vanno sempre indossate. Le scarpe, nere, devono avere il tacco basso; è da evitare l uso di anelli, braccialetti e collane.» I complementi della divisa I complementi della divisa sono costituiti dagli oggetti, utili per il servizio, che ogni cameriere deve avere con sé o nelle vicinanze durante il lavoro. Il tovagliolo, il cavatappi, la penna, il blocco per le comande sono gli oggetti da tenere sempre con sé. Nelle vicinanze e a disposizione sono invece da tenere uno spray smacchiatore, la cartina della città, piccoli vocabolari di lingue straniere, gli orari dei mezzi di trasporto, pillole antidolorifiche, e una divisa completa di ricambio.» L organizzazione della giornata del cameriere In ogni albergo e ristorante, per assicurare la massima efficienza e la necessaria scorrevolezza dell attività, è indispensabile un accurata organizzazione del lavoro. Ciascun addetto deve conoscere perfettamente i propri compiti, nonché gli orari e gli I complementi della divisa. spazi in cui svolgerli. A questo scopo vengono compilate (generalmente a cura del caposervizio) delle tabelle che prevedono: gli orari d inizio e termine del lavoro; l assegnazione dei vari turni per i servizi da espletare; la distribuzione dei vari lavori (di pulizia, preparazione ecc.); la definizione dei turni di riposo. Con scadenza settimanale o quindicinale, è da prevedere un momento d incontro di tutto il personale, per mettere a fuoco gli eventuali problemi del ristorante relativi alla qualità del servizio, ai risultati economici, alle nuove ipotesi di lavoro. Scopo di queste riunioni è quello di sviluppare il senso di collaborazione e partecipazione, valorizzando al meglio il lavoro di ciascuno. L ADDETTO AI SERVIZI DI VENDITA Chi desideri occuparsi della vendita presso un punto di ristorazione, piuttosto che desideri applicarsi alla vendita in negozio, è essenziale che tenga presenti alcuni criteri di fondo che attengono sia alla cura della persona, sia all etica e al comportamento professionale. Possiamo, per comodità, immaginarci nella posizione di un cliente che si trovi a voler valutare la qualità del servizio di vendita, con particolare riferimento all atteggiamento e all aspetto del personale, considerando l esempio di una salumeria, di un banco ortofrutta, di una macelleria e di una pescheria.» In salumeria L impressione di pulizia e cura personale sono il primo elemento importante. L abbigliamento del personale al banco deve essere pulito, di colore chiaro, e deve comprendere una cuffia per impedire la caduta dei capelli sui prodotti. Osservare se vengono usati stracci puliti (meglio ancora in carta a perdere) per pulirsi le mani. È bene accordare la preferenza a quei locali che sono muniti di servizio di cassa a parte, gestito da personale apposito. Il salumiere tocca infatti normalmente la merce affettata, non fosse che per disporla correttamente, ed è bene che non sia la stessa persona a maneggiare le banconote sudice ed il cibo. 18

20 Unità 1 La professionalità dell operatore di sala e di vendita» All ortofrutta Niente matite o penne infilate tra l orecchio. Indossare un camice o un grembiule pulito e possibilmente di colore chiaro. Non toccare con le mani la merce e poi prendere i soldi. In mancanza di una cassa a parte, utilizzare dei guanti plastici usa e getta per prendere la merce al cliente. É tassativo comunque che il fruttivendolo non deve mai permettere ai clienti di toccare o scegliere la merce da soli.» Dal macellaio Camice bianco con o senza grembiule e copricapo in testa. Pretendere che questi indumenti debbano essere sempre perfettamente puliti, forse è esagerato viste le merci che vengono vendute; ciò non giustifica, tuttavia, certi macellai che a fine giornata sembrano usciti da uno scannatoio piuttosto che da un negozio di carne. Da apprezzare è l uso di strofinacci per pulirsi le mani o gli utensili di lavoro, purché il loro ricambio non avvenga quando non si riconosce più il colore originario. In secondo luogo molta attenzione al comportamento. Fumare durante il lavoro, far toccare la carne ai clienti, indossare anelli lavorati o bracciali mentre si lavora la carne, non afferrare i coltelli per i manici o i vassoi per i bordi, accettare i soldi dai clienti, non sono comportamenti da considerare lodevoli. Un posto di lavoro comunque disordinato non offrirà una bella impressione. Un ultima osservazione, forse poco igienica ma altrettanto utile, va riservata alla bilancia elettronica: la tara peso deve essere attivata e azzerata dopo aver posto la carta per il confezionamento. In caso contrario, la carta avrebbe un costo decisamente salato!» In pescheria La sensazione di pulito che deve comunicare il negozio deve arrivare anche da coloro che stanno dietro al banco. In una pescheria gli addetti alle vendite, devono indossare una divisa chiara, pulita e un copricapo per evitare che i capelli contaminino la merce. Una buona abitudine (che purtroppo non viene molto seguita) è quella di servire i clienti con dei semplici guanti trasparenti di politene usa e getta, per non toccare direttamente i prodotti con le mani. L addetto alle vendite non deve ovviamente fumare o accettare denaro e neppure far toccare la merce ai clienti per nessun motivo. La presenza di strofinacci, grembiuli sporchi o anche un generale disordine del luogo di lavoro (cassette vuote, vassoi sporchi ecc) non può che creare diffidenza e disaffezione da parte della clientela. 19

21

22 MODULO 2 CIBO E TERRITORIO contenuti La conoscenza della cucina regionale italiana è uno degli elementi fondamentali sui quali costruire e arricchire il proprio bagaglio professionale; in questo modulo viene quindi dedicato spazio alla trattazione degli elementi importanti per conoscere le diverse tradizioni gastronomiche presenti nel nostro Paese. Per ogni regione sono considerate le caratteristiche generali del territorio, le produzioni agro-alimentari più importanti e i prodotti tipici, e viene presentata una selezione di piatti scelti tra i più significativi. Dall approfondimento delle tradizioni gastronomiche regionali, l allievo potrà trarre spunti efficaci per adeguare il proprio servizio e la propria offerta, in armonia con la cultura e le risorse del territorio. Si tratta, infine, della cultura del bere, che in Italia si sostanzia soprattutto nel consumo di vino. prerequisiti Conoscere la geografia delle regioni italiane. Conoscere le categorie merceologiche fondamentali dei prodotti alimentari. obiettivi Comprendere il legame che intercorre tra territorio e prodotti tipici. Conoscere il significato dei marchi DOP, IGP e STG. Conoscere le produzioni caratteristiche delle diverse regioni italiane. Acquisire una panoramica generale della gastronomia regionale italiana. Conoscere gli effetti dell alcol sulla salute umana.

23 UNITÀ 1 I PRODOTTI TIPICI Un recente censimento svolto dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali rivela che in Italia ci sono oltre quattromila prodotti agroalimentari tradizionali. Frutti, ortaggi, formaggi, salumi, oli d oliva, conserve, specialità gastronomiche; sono tutti prodotti che possiedono una propria tipicità, legata al territorio e alla gente che li produce. Per non far scomparire questo tesoro sotto il peso di un attività agricola sempre più tecnologica e standardizzata, da anni si è tentato di valorizzare i nostri prodotti tipici di qualità. IMARCHIDITIPICITÀEUROPEI Il tentativo di garantire i prodotti tipici nazionali è stata un iniziativa non solo italiana, ma di molti paesi comunitari, che da anni si sono mossi in questa direzione. La Francia è forse il miglior esempio di paese che ha attivato da molto tempo azioni di tutela dei propri prodotti, assumendo atteggiamenti di vero protezionismo commerciale (si pensi solo allo Champagne o ai formaggi transalpini). Per cercare di districare una babele di sigle e di marchi tra loro non sempre omogenei, tentando di armonizzare le diverse legislazioni nazionali, nel 1992 la CEE ha varato due provvedimenti comunitari (Reg. CEE 2081/92 e 2082/92) che hanno identificato tre nuove qualifiche di tipicità: i marchi DOP (Denominazione d Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e l Attestazione di Specificità o STG (Specialità Tradizionale Garantita). Queste denominazioni, entrate in vigore nel luglio del 1993, valgono per tutti i prodotti agricoli destinati all alimentazione umana, escluso il settore vitivinicolo e le bevande alcoliche (che possiedono una loro normativa specifica già in vigore Reg. CEE 823/87).» DOP Denominazione di Origine Protetta Un prodotto agroalimentare, per avere la denominazione d origine (DOP), deve possedere tre condizioni di base: deve essere originario della zona delimitata e specificata nella denominazione del prodotto stesso (regione, luogo o paese); le sue caratteristiche devono essere strettamente legate all ambiente geografico di produzione, comprendendo i fattori naturali e umani che le possono condizionare; il suo processo produttivo deve avvenire interamente nell area geografica delimitata.» IGP Indicazione Geografica Protetta L indicazione geografica (IGP) si può richiedere, invece, quando il prodotto da tutelare ha le seguenti caratteristiche: sia originario di una ben definita regione, luogo o paese, specificato nella denominazione; possegga una determinata qualità, o reputazione o un altra caratteristica attribuibile all origine geografica; sia prodotto e/o trasformato e/o elaborato in quella zona. In pratica, la differenza tra le due indicazioni risiede essenzialmente nel ciclo produttivo del prodotto. Infatti, mentre per la denominazione d origine (DOP) tutto il ciclo produttivo deve essere svolto nell area di denominazione, per l indicazione geografica (IGP) basta che vi sia svolta una parte del ciclo, quella che porta al prodotto finito. In questo caso si può, ad esempio, utilizzare materie prime provenienti da altre regioni.» Attestazione di Specificità o STG Specialità Tipica Garantita È un terzo tipo di protezione prevista a livello comunitario, e può essere rilasciata a quei prodotti alimentari tradizionali che presentano uno o più elementi caratteristici che li di- Da sinistra: marchio DOP, marchio IGP, marchio STG. 22

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA Allegato N 2 Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA Conoscenze da raggiungere 1. Elementi di deontologia professionale 2. Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BRESSAN SONIA Classi 1 sezione/i F Identificare le attrezzature, definire gli ambienti. Le aree di lavoro e la suddivisione degli spazi. Applicare regole igieniche e antinfortunistiche, l'igiene

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita Istituto d Istruzione Superiore CHINO CHINI Corso Matteotti, 233-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055-8459268 Fax 055-8495131 Sito Web: www.chinochini.it E-mail: chino chini@tin.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno AL PARLAMENTO ITALIANO CAMERA DEI DEPUTATI - SENATORI AL MINISTRO DELL ISTRUZIONE Oggetto: Petizione - Riforma professionali IPSSAR secondo biennio e quinto scolastico proposta di modifica e integrazione.

Dettagli

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

Programmazione Iniziale Annuale

Programmazione Iniziale Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CUOCO/A - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE Il cuoco è

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina DOCENTE: Maria Fatigati Quadro riassuntivo

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 CLASSE: QUARTA PROFESSIONALE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA DOCENTI: Barbuto Gaetano; Esposito Giuseppe;

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

TECNICO/SCIENTIFIC O SALA E VENDITA ENOGASTRONOMICO SETT. SALA E VENDITA CLASSE E SEZIONE 2^AK INDIRIZZO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

TECNICO/SCIENTIFIC O SALA E VENDITA ENOGASTRONOMICO SETT. SALA E VENDITA CLASSE E SEZIONE 2^AK INDIRIZZO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Totale delle ore di attività 198

Totale delle ore di attività 198 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.

Dettagli

Tecniche avanzate. per Sala e vendita Bar e Sommellerie. libro misto volume unico V anno

Tecniche avanzate. per Sala e vendita Bar e Sommellerie. libro misto volume unico V anno Tecniche avanzate per Sala e vendita Bar e Sommellerie libro misto volume unico V anno sezione 1 tecniche di sala, vendita e sommellerie MODULO 1 la cucina flambè la cucina flambè i cibi adatti alla cucina

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) Il nuovo corso post-qualifica è finalizzato alla specializzazione nel settore e si integra con il sistema di formazione professionale regionale. La terza

Dettagli

Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Classe V. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Classe V. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO D'ISTRUZI SUPERIORE TECNICO PROFESSIONALE Indirizzo Tecnico: Turistico Indirizzi Professionali: Agricoltura e Sviluppo Rurale Servizi Socio Sanitari Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Manutenzione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: SERVIZIO AL BAR Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il livello

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): Denominazione della figura 15. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura 1. Preparazione pasti 2. Servizi di sala e di bar Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010 DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010 Competenze L alunno dimostra di saper agire all interno dei reparti di Sala e Bar applicando

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Cameriere/a. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato. Allegato 2

Cameriere/a. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato. Allegato 2 Allegato 2 Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato Cameriere/a Il profilo professionale Durata e titolo conseguibile Referenziazioni del profilo professionale Quadro formativo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: PRODUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare

Dettagli