L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato"

Transcript

1 L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione

2 Agenda 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) a Banda Ultra Larga 3. Pianificazione / Prossimi passi 1/30

3 Agenda 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) a Banda Ultra Larga 3. Pianificazione / Prossimi passi 2/30

4 AGCom legal framework Law 481/95 first laid the foundations of AGCom, by expressing the need of a public utility regulation Authority focused on Telecommunications. Law 249/97 established Co.Re.Com s (formerly Co.Re.Rat s) and AGCom, also stating AGCom as being independent from the Government and annually reporting to the Parliament. Independence and autonomy are the key elements which characterize its activity and its decisions. Like the other Authorities set up within the Italian Institutions, AGCom is accountable to the Parliament which has established its powers, defined its Statute and elected its Members. AGCom is first and foremost a "guarantor (next) 3/30

5 Operators, by means of: implementation of liberalization in the telecommunication market through regulation and supervision activities, and through dispute resolution; rationalization of resources in audiovisuals; application of antitrust rules in the field of communications, inquiries on dominant positions; organization of the Registry of Communication Operators (ROC). Consumers, by means of: strict control on quality and distribution of services & products -- including advertisement; resolution of disputes between Operators and Consumers; regulation of universal service and creation of specific rules aimed at safeguarding socially vulnerable categories; fostering and safeguarding political, social and economic pluralism in broadcasting; enforcement of copyright of audiovisual and software products. AGCom as a guarantor towards: 4/30

6 AGCom as a convergent Authority Law 249/97 established AGCom as a convergent Authority, aiming at regulating Telecommunication, Broadcasting and Media / Publishing sectors, addressing the whole communication services convergent approach. The convergent approach takes into account deep changes caused by "digital revolution" which has blurred the boundaries between different medias, whose contents images, data, voice are becoming more and more interactive. Telephone, TV and Personal Computer are getting more and more integrated, creating common platforms where technologies converge and increase services offered to public. The AGCom convergent model is almost unique in the international scenario, and many countries are looking at it with growing interest. 5/30

7 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Gabinetto dell Autorità Presidente Consiglio Commissione per per i i Servizi ed ed i i Prodotti (CSP) Commissione per per le le Infrastrutture e le le Reti Reti (CIR) Secretariato Generale Direzioni Servizi

8 Organi Collegiali AGCom 7/30

9 Struttura Organizzativa AGCom 8/30

10 Personale dell Autorità in servizio al 15 aprile 2008: Ruolo: 249 Comando e Fuori ruolo (da altre Amm.ni): 19 Contratti a tempo determinato: 21 Totale: 289 Con delibera n. 350/07/CONS resa esecutiva con DPCM 10 luglio 2007, l Autorità ha rideterminato la pianta organica (con incremento del 25%) per un totale di 419 unità: Dirigenti: 43 Funzionari: 226 Operativi: 115 Esecutivi: 35 Pianta organica AGCom (Risorse Umane) 9/30

11 AGCom mission The two main tasks assigned to AGCom by Law 249/97 are: i. to ensure equitable conditions for fair market competition, and ii. to protect fundamental rights of all citizens. AGCom also pursues the goal of Technological Innovation, which stimulates creation of new products and services, new productive cycles and related, increased resources made available; encourages the creation of new languages while promoting computer literacy of citizens towards the "information society". In such context, the recently set up Studies, Research & Education Directorate aims at catalyzing AGCom s Research & Development initiatives across the domestic (and international), arena, with specific attention to Advanced Education and R & D activities in Campania territory. 10/30

12 Agenda 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) a Banda Ultra Larga 3. Pianificazione / Prossimi passi 11/30

13 Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Obbiettivo: porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative, economiche, relative agli aspetti infrastrutturali delle Reti di Nuova Generazione a banda larga e ultra larga - NGAN (Next Generation Access Network): Accesso Fiber To The x (FTTx) nello sviluppo della NGAN Broadband Wireless Access (BWA) Dividendo Digitale e aspetti connessi all'uso dello Spettro al di sotto di 3,5 GHz Neutralità della Rete e Sicurezza delle Infrastrutture di Comunicazione Contenuti Audiovisivi e Media Aspetti normativi / opere civili / condivisione condotti e infrastrutture Aspetti economici, Business Planning e opzioni di finanziamento, modelli investimenti pubblici / privati (PPP) Impatto della Regolamentazione sull Economia;. 12/30

14 Struttura Programma ISBUL 13/30

15 Program Management (PM) Work Package 0 Rapporteur - Assistenza Program Management e Armonizzazione Attività Assistenza alla Direzione Studi nella Gestione del Programma Armonizzazione attività, linguaggi e contenuti dei vari Progetti / WP Coordinamento attività WP, incontri, deliverables, ecc. Controllo avanzamento WP / segnalazione criticità / proposte riorientamento attività Pianificazione e organizzazione riunioni, seminari, convegni Controllo e verifica milestones, documentazione e deliverables previsti per ciascun WP Redazione verbali, sommari e informative ad uso dell Autorità Preparazione e redazione sintesi dei risultati del Programma per la Relazione Annuale 14/30

16 PROGETTO 1 Quadro Tecnico - Infrastrutturale (QTI) Work Package 1.1. Infrastrutture di Rete Fissa Scenario di innovazione tecnologico / infrastrutturale Scenari evolutivi / vincoli nella transizione da Rete esistente a NGN Modelli di rete aperta e chiusa (open-network) Tecnologie per l evoluzione della rete (PON, G-PON, PTP, LTE, ) Architetture di rete / impiantistiche Tecniche e soluzioni per la costruzione delle infrastrutture orizzontali (canalizzazioni e problematiche di scavo) Tecniche e soluzioni per la costruzione delle infrastrutture verticali (canalizzazioni e problematiche di cablaggio) Tecniche e soluzioni per la costruzione delle infrastrutture verticali (canalizzazioni e problematiche di cablaggio) 15/30

17 Scenario di innovazione tecnologica: descrizione delle tecnologie di accesso radio a larga banda emergenti (Broadband Wireless Access) Le nuove tendenze nel Radio Spectrum Management: indipendenza dai servizi e dalla tecnologia, software radio, cognitive radio L innovazione nei modelli di assegnazione dello spettro radio: asta, beauty contest, ecc. L evoluzione della domanda di banda radio, analisi del contesto Italiano Le soluzioni al Digital Dividend PROGETTO 1 Quadro Tecnico - Infrastrutturale (QTI) Work Package 1.2. Accesso Radio 16/30

18 PROGETTO 1 Quadro Tecnico - Infrastrutturale (QTI) Work Package 1.3. Catasto Infrastrutture Individuazione delle basi giuridiche a supporto della richiesta dei dati e di adozione di obblighi di accesso e condivisione (sinergie con il Progetto 3 Quadro Giuridico-Normativo) Individuazione delle specifiche tecniche necessarie per la realizzazione del Catasto Infrastrutture: interfaccia verso gli Operatori, realizzazione del data base Modelli di rilevazione delle infrastrutture esistenti tramite Descrittori Analitici 17/30

19 PROGETTO 1 Quadro Tecnico - Infrastrutturale (QTI) Work Package 1.4. NGN Service Layer Approfondimento delle diverse caratteristiche tecniche del service layer che possono comportare esigenze e/o ripercussioni di carattere regolatorio Scenario normativo (ITU, ETSI, 3GPP, IETF) Scenario evolutivo del Service Layer Servizi Convergenti Problematiche di interconnessione dei servizi Problematiche di controllo del servizio 18/30

20 Approfondimento delle diverse caratteristiche tecniche che possono comportare esigenze/ripercussioni di carattere regolatorio La evoluzione delle tecniche di codifica del segnale video-audio: HDTV, IPTV e Web TV Lo stato dell arte delle reti per la IPTV, HDTV, WebTV: architetture, modelli di business Analisi dei costi e relativa comparazione con le tecnologie tradizionali per la distribuzione televisiva (DVBx, Satellite, ecc.) Tecnologie per la condivisione di contenuti multimediali in condizioni di banda limitata Digital Right Management PROGETTO 1 Quadro Tecnico - Infrastrutturale (QTI) Work Package 1.5. Trasmissione di Contenuti TV e Multimediali 19/30

21 PROGETTO 2 Quadro Economico - Regolatorio (QER) Work Package 2.1. Nuovi modelli di interconnessione Evoluzione dei modelli di interconnessione Implicazioni economiche della transizione al Receiving Party Pays / Bill and Keep; Peering puro e peering multilaterale Evoluzione delle convenzioni relative al billing: da time-based a quality/capacity based Convergenza fisso-mobile e aspetti competitivi della separazione infrastruttura di trasporto/servizi 20/30

22 Work Package 2.2. Finanziamento delle Reti NGN Business plan dei principali operatori (EU ed extra EU) e valutazione prospettica della situazione italiana Principali elementi di costo nei progetti di installazione fibra nel backbone e nella rete di accesso, complementarietà rame-fibra ed evoluzione futura, redditività investimenti nel breve e medio periodo, condivisione infrastrutture con altre utilities Project Financing e PPP (public private partnership), finanziamenti UE, co-finanziamento di reti da raggruppamenti di operatori, Caratteristiche dei principali modelli di separazione funzionale e correlazione con l adozione di NGN: UK (Open Reach): Svezia (PTS), Paesi Bassi (KPN), Australia (Telstra) Analisi costi implementazione delle soluzioni LTE nelle reti mobili PROGETTO 2 Quadro Economico - Regolatorio (QER) 21/30

23 Valutazione comparativa dei fattori alla base della domanda di accesso e di contenuti in banda larga Modellistiche di risposta del sistema-utenti Trasparenza dell offerta Sovvenzioni statali e sussidi commerciali ai terminali Valutazione dell influenza delle politiche di pricing sull evoluzione della domanda di servizi di telecomunicazione Analisi dell elasticità della domanda al prezzo dei servizi tradizionali e della relativa importanza, con riferimento a servizi innovativi (modelli quadruple play), dei price factors PROGETTO 2 Quadro Economico - Regolatorio (QER) Work Package 2.3. Fattori abilitanti della domanda di servizi 22/30

24 PROGETTO 2 Quadro Economico - Regolatorio (QER) Work Package 2.4. Impatto investimenti NGN sullo sviluppo economico del Paese Modelli macroeconomici e moltiplicatori degli investimenti Analisi di correlazione con PIL, investimenti, occupazione Evoluzione CapEx-OpEx nel corso del periodo di investimento sulla NGN Indicatori di impatto sulla produttività e l innovazione dei servizi Promozione Sistema Paese 23/30

25 PROGETTO 3 Quadro Giuridico Normativo (QGN) Work Package 3.1. Semplificazione Amministrativa Esigenza di razionalizzare le procedure autorizzatorie per l installazione di impianti di comunicazioni elettroniche sul territorio nazionale secondo principi di efficienza, pubblicità, concentrazione Analisi di diritto comparato internazionale sui sistemi autorizzatori Diritti di passaggio Analisi delle pratiche discriminatorie che possono perpetrarsi per l acquisizione dei servizi di utilizzazione della fibra ottica DIA per installazione di reti e impianti Servitù Coattiva 24/30

26 PROGETTO 3 Quadro Giuridico Normativo (QGN) Work Package 3.2. Servizi e Applicazioni di Pubblica Utilità Quadro giuridico relativo all inclusione della banda larga nell ambito delle prestazioni di servizio universale Applicazioni e Contenuti. Sviluppo della Banda Larga e applicazioni in grado di giustificare gli ingenti investimenti necessari Tutela dei Consumatori e Utenti, disabili, categorie vulnerabili, fasce sociali Tele-medicina Tele-education Tele-lavoro 25/30

27 Work Package 3.3. Governance di Sistema Funzioni dell Autorità in tema di incentivazione degli accordi tra Amministrazioni centrali e locali e tra queste ultime e gli operatori che gestiscono servizi pubblici Individuazione di sistemi di cooperazione (ATI, joint venture, agevolazioni finanziarie) tra gli Enti locali e le imprese private che gestiscono public utilities Quadro giuridico internazionale Iniziative pubbliche per l infrastrutturazione: i diversi modelli Analisi di compatibilità degli incentivi alle imprese, agli Enti locali, agli Enti pubblici e privati proprietari dei suoli con la disciplina degli aiuti di Stato Regimi di proprietà e gestione di reti realizzate con fondi pubblici PROGETTO 3 Quadro Giuridico Normativo (QGN) 26/30

28 Work Package 3.4. Obblighi di co-locazione / Accordi Condivisione istallazioni Quadro giuridico relativo gli obblighi di condivisione e coubicazione degli impianti Individuazione di possibili strategie di incentivazione all uso condiviso delle infrastrutture Prospettive di coordinamento tra operatori per le infrastrutture da realizzare ex-novo Possibile regolamentazione per lo sfruttamento comune delle strutture civili passive esistenti Funzioni dell Autorità in materia di condivisione e co-ubicazione di infrastrutture Principali esperienze internazionali PROGETTO 3 Quadro Giuridico Normativo (QGN) 27/30

29 Attribuzione alle Università (2/2) Assegnazione WP Università Federico II di Napoli Università La Sapienza di Roma Università Tor Vergata di Roma Ceradi Luiss Guido Carli WP0 WP1.1 WP1.2 WP1.3 WP1.4 WP1.5 WP2.1 WP2.2 WP2.3 WP2.4 WP3.1 WP3.2 WP3.3 WP3.4 28/30

30 1 a fase del Programma ISBUL [valore ]: Dicembre Settembre 2009 Proposta al Consiglio 2 a fase del Programma ISBUL (SCREEN, Servizi e Contenuti per le NGN) + altri temi in fase di valutazione: 1 trimestre Pianificazione / Prossimi Passi Pianificazione Programma SCREEN: Avviso di selezione: Aprile-Maggio 2009 Selezione: Giugno-Luglio 2009 attivazione 2 a fase (SCREEN) alla scadenza della 1 a fase (ISBUL): Settembre /30

31 Grazie per l attenzionel Fulvio Ananasso f.ananasso@agcom.it 30/30

Il ruolo dell Autorit. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni tra Regolamentazione ed Innovazione - - I Progetti di Ricerca ICT

Il ruolo dell Autorit. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni tra Regolamentazione ed Innovazione - - I Progetti di Ricerca ICT Il ruolo dell Autorit Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni tra Regolamentazione ed Innovazione - - I Progetti di Ricerca ICT Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Agenda 1. Autorità

Dettagli

Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL)

Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL) Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione 1 Workshop Infrastrutture

Dettagli

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Lo sviluppo della Rete e dei Servizi di Nuova Generazione: un opportunit opportunità

Dettagli

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione BBF / EXPOCOMM Italia 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il Veneto verso il digitale terrestre Il Veneto verso il digitale terrestre La pianificazione del futuro digitale 10 Marzo 2009 Vincenzo Lobianco - AGCOM Direzione Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche v.lobianco@agcom.it Autorità per

Dettagli

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 321/15/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA 3.600-3.800

Dettagli

European Information Technology Observatory

European Information Technology Observatory European Information Technology Observatory The ICT Market in Europe new EITO Data Axel Pols, EITO Chairman 10 June 2009 EITO is sponsored by: With the support of: What is EITO? EITO = European Information

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

1. Regolamentazione attuale e linee di tendenza. 2. Ruolo della concorrenza e problematiche aperte

1. Regolamentazione attuale e linee di tendenza. 2. Ruolo della concorrenza e problematiche aperte Regolamentazione delle Reti di Accesso di Nuova Generazione (NGA) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Tecniche e Tecnologie NGA - Milano, 8 Luglio 2009 Outline Presentazione 1. Regolamentazione

Dettagli

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

5G: No Spectrum No Party

5G: No Spectrum No Party 5G: No Spectrum No Party Antonio Sassano Università di Roma «Sapienza» Il 5G ci consentirà cose meravigliose, incrementerà il nostro PIL e aprirà le porte del futuro solo se troveremo risorse frequenziali

Dettagli

Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks. Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education

Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks. Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education AGCOM-IIC Workshop Program 09.30 Introductory remarks AGCOM-IIC & ISBUL Workshop

Dettagli

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE CONVEGNO ANNUALE AIIP PARTE IL GRANDE CANTIERE DIGITALE ITALIANO IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE Fabrizio D Ascenzo - Francesco Bellini Dipartimento di Management

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane 04/11/2014 Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane Silvia Barbieri Affari regolatori e Relazioni istituzionali Assinter Italia: l Associazione Nata nel 2008, Assinter Italia

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience. Marco Delmastro SES Servizio economico statistico

L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience. Marco Delmastro SES Servizio economico statistico L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience Marco Delmastro SES Servizio economico statistico Indice Nuovo approccio regolamentare Better regulation Nuova struttura organizzazione

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA» I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA» INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE: UNA NOZIONE CONTROVERSA 01. Premessa...» 3 02.

Dettagli

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Commissione federale delle comunicazioni ComCom e Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Marc Furrer, Presidente ComCom Philipp Metzger,

Dettagli

Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro

Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione Workshop Intricati Intrecci: la Rete e i suoi molteplici livelli 27 gennaio 2012

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program)

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education f.ananasso@agcom.it Broadband-vs vs-ultra Broadband basic BroadBand

Dettagli

Relazione 2009 (estratto)

Relazione 2009 (estratto) (...) Relazione 2009 (estratto) Il programma di ricerca Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga (ISBUL) L Autorità, in considerazione delle prospettive di sviluppo connesse all introduzione

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA Ingrid Deltenre Direttore Generale UER-EBU 19 Maggio 2015 audizione VIII Commissione Senato : Lavori Pubblici L EBU IN CIFRE SOMMARIO 1 MISSIONE 2 GOVERNANCE 3

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer

L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer InMEDIA technologies S.r.l. Via dei Galla e Sidama, 23-00199 (Roma) T(+39) 06.89924.938

Dettagli

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi Mario Cosmo Direttore Tecnico ASI Agenzia Spaziale Italiana Sala del Consiglio 5 piano, sede di via di Villa Grazioli lunedì 10

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma Augusto Preta Direttore Generale Il mercato TV in Europa TV market revenues 2005 80 60 32,5 34,2 +2.8% 35,1 bln 40 17,6 18,0 +2% 18,4 20 19,8 21,9

Dettagli

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Sessione II La sfida della migrazione dei servizi Relatore Stefano Luisotti amministratore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione del volume...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione del volume... INDICE SOMMARIO Presentazione del volume... pag. XIII Capitolo 1 DALLE TELECOMUNICAZIONI ALLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: MOTIVI E PERCORSI DI UNA RIFORMA PERMANENTE F. Bassan LE FONTI... 1 Introduzione:lecomunicazionielettroniche,laboratorioperleriforme...

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale 1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale Emittenti locali Contributo a sostegno delle emittenti locali Valorizzazione delle frequenze

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

LAURA ROVIZZI. lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi. Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA

LAURA ROVIZZI. lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi. Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA CURRICULUM VITAE LAURA ROVIZZI lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA Marzo 2006 oggi Costituisce Open Gate Italia (www.opengateitalia.com)

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

NGN e Collegamenti a Banda Larga

NGN e Collegamenti a Banda Larga NGN e Collegamenti a Banda Larga Achille De Tommaso Presidente ANFoV C.E.O. Aquarius Logica LEPIDA NGN E WIFI Bologna, 26 settembre 2011 I TEMI 1. GAP dell Italia 2. Con la Crisi Finanziaria e la scarsa

Dettagli

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 Il mercato dell IT nei principali Paesi (2004-2006) Variazioni

Dettagli

DTC come investimento territoriale strategico integrato

DTC come investimento territoriale strategico integrato DTC come investimento territoriale strategico integrato Maria Prezioso Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Perché il DTC risponde agli obiettivi EU e degli ITI Il DTC ha lo scopo di contribuire

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Autorità di regolazione dei trasporti

Autorità di regolazione dei trasporti Autorità di regolazione dei trasporti Conferenza stampa di presentazione del Quarto Rapporto annuale al Parlamento 12 luglio 2017, ore 12:30 Camera dei Deputati Aula della IX Commissione Trasporti 5 piano

Dettagli

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica L esperienza La riscoperta della pianta dell ortica per fini alimentari e la sua coltivabilità offrono un nuovo modello di risorsa alimentare: il progetto di Malalbergo (BO) The Experience The rediscovery

Dettagli

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli 28 Giugno 2017 (Palazzo dei Giureconsulti Piazza dei Mercanti, 2 Milano) Le esperienze degli Operatori Giorgio Proietti - Fastweb

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Volume di Sintesi. Programma di ricerca ISBUL. Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga

Volume di Sintesi. Programma di ricerca ISBUL. Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga Volume di Sintesi Programma di ricerca ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga Presentazione della ricerca, Executive Summary e Sintesi dei risultati a cura della Direzione Studi, ricerca

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea Ancona, 26 novembre 2014 AGCOM Adriana Lotti AGCOM Un autorità

Dettagli

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR 5 Indice Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR Tommaso Ricci 1. Introduzione IoT: impatto pubblico e prospettive di sviluppo

Dettagli

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Franco Borasi A Smart City is implicitly defined as a city that improves the quality of life and

Dettagli

Auction design and outcome

Auction design and outcome Procedura per l assegnazione delle frequenze disponibili in banda 800, 1800, 2000 e 2600 MHz per sistemi terrestri di comunicazione elettronica Auction design and outcome 2. Auction implementation and

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Agenda Le nuove forme del settore Broadcaster Telco Over-the-top Aspetti di

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA Gabriele Ciasullo Anna Picot Leonardo Donnaloia 1 L Aquila, 18/09/2015 argomenti Il progetto Pr5SIT, generalità e risultati

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016 Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione Roma, 24 Novembre 2016 Situazione attuale delle reti TRASPORTO Situazione mista con componenti sia in Fibra

Dettagli

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Nuovi Modelli di Business L esperienza Comau del «Leasing Operativo» «MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Property of Comau S.p.A. - Duplication prohibited Comau BODY WELDING & ASSEMBLY COMAU IS A GLOBAL AND

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa Antonio Tencati La responsabilità sociale come strumento di crescita sostenibile per le imprese e per il territorio Camera di Commercio di Varese e Unioncamere Lombardia Centro Congresso Ville Ponti, Varese

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE L investimento complessivo di TIM per realizzare le infrastrutture di nuova generazione

Dettagli

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a le garanzie nel sistema locale delle comunicazioni: funzioni delegate ai Co.re.com. Programma seminari di formazione Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte

Dettagli

Connettere le Comunita rurali

Connettere le Comunita rurali MOTOROLA RURAL BROADBAND CONNECTIVITY Connettere le Comunita rurali Massimo Gotti Presidente e Amministratore Delegato Motorola Italia 13 maggio 2009 1 product or service names are the property of their

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA La frequenza alla sola giornata del 15/06/2017 rilascia 6 Crediti

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi della Tuscia Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell Università

Dettagli

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 2-4855 Programma Europeo "Urban Innovative Action", bando "Mobilita' Urbana Sostenibile". Adesione al progetto "ROMEO,

Dettagli

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Giornata di studio su Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Dall accesso accesso in rame all accesso accesso in fibra: FAST, Piazzale Morandi 2, Milano Sala Morandi

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017]

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] CII Lun. 20/3 Settimana 10 International Health Law: Reasons, Actors, Sectors and Health as a Human Right, the WHO (introductory remarks)

Dettagli