Introduzione a Pure Data
|
|
- Isidoro Cortese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione a Pure Data Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Corso di Interazione non Visuale a.a. 2009/2010 Stefano Papetti
2 Un po' di storia: Il paradigma Max Nome scelto in onore di Max Mathews Programmazione visuale secondo il paradigma dataflow Sviluppo principale nel decennio '80 '90: MIT Experimental Music Studio, IRCAM, UCSD Fine '80: versione commerciale (poi Max/MSP) All'IRCAM Max/FTS ( Faster Than Sound, poi jmax) Miller Puckette è o è stato il principale ideatore e programmatore di tutte le versioni. Dal '94 alla UCSD Puckette sviluppa Pure Data (Pd) Stefano Papetti - Introduzione a Pd 2
3 Pure Data Alternativa open source e gratuita a Max/MSP per molti utenti migliore......anche se la documentazione è decisamente meno completa E' un vero linguaggio di programmazione Può realizzare qualsiasi algoritmo (i.e. è Turing completo)...con un po' di buon senso! Funzionamento trasparente (nasconde funzionalità come es. deallocazione degli oggetti cancellati) Scarse strutture per iterazioni, condizioni, branching Stefano Papetti - Introduzione a Pd 3
4 Pure Data La descrizione grafica di un programma (patch) determina completamente le sue funzionalità Utilizzi: Sound synthesis / analysis / processing Video rendering / processing Physical computing (sensori, attuatori, varie interfacce) Versioni: Versione vanilla (standard): Pd-extended: include decine di librerie e oggetti extra: Stefano Papetti - Introduzione a Pd 4
5 Pure Data Alcune librerie: external per programmare in java: [pdj] external per programmare in python: [py] (1) Video, 3D: Gem (1), PDP (1), Gridflow Modelli fisici di sistemi dinamici: pmpd (1) Sintesi audio (suoni ecologici) per modelli fisici: SDT (1) inclusa in Pd-extended Stefano Papetti - Introduzione a Pd 5
6 Concetti base Dati: Messaggi (es. numeri, simboli, liste) Segnali Oggetti (box): [nomeoggetto arg1 argn] Processi e procedure che agiscono sui dati presentati in ingresso, ed espongono i risultati in uscita 2 tipi: Intrinsics: parte del core di Pd Externals: librerie esterne che aggiungono funzionalità (una volta caricate in memoria non sono distinguibili da intrinsics) Inlets / Outlets Hot / Cold inlets Stefano Papetti - Introduzione a Pd 6
7 Concetti base Connessioni (cords / wires) Rappresentate da linee rette tra outlets e inlets Sottili (per messaggi) e spesse (per segnali) Patches (programmi) Collezione di oggetti interconnessi disposti in una o più canvas (finestre) Salvati in formato testuale (file.pd) Data flow l'interprete esamina l'albero dei messaggi verticalmente, con ordine depth-first Stefano Papetti - Introduzione a Pd 7
8 Concetti base 2 modalità di funzionamento: Run è possibile interagire con GUI (es. number box, sliders) Edit NON interrompe esecuzione e continua a ricevere input dall'esterno Esecuzione gestione distinta in base alla natura del flusso dati: Messaggi: sistema event driven Segnali: elaborazione continua su blocchi di campioni (default: ciclo DSP di 64 samples, modificabile) Stefano Papetti - Introduzione a Pd 8
9 Messaggi bang è il messaggio fondamentale, usato per attivare un processo Oggetto GUI bang float in Pd i numeri sono sempre float 32 bit (i.e. 1 è ) Oggetti GUI float funzione di display e input Number box Toggle Sliders Radio box Stefano Papetti - Introduzione a Pd 9
10 Messaggi Messaggi generici message box : [message( Funzione di display e input Utilizzando un selector (header) è possibile esplicitare il tipo di messaggio (es. float, symbol, list) Messaggi multipli con, Messaggi multipli a destinazioni multiple con ; symbol symbol box : oggetto GUI con funzione di display e input Stefano Papetti - Introduzione a Pd 10
11 Segnali (audio) Segnali: data-stream floating point 32 bit [-1, 1] Hardware audio solitamente limita a 16 o 24 bit Convenzione: oggetti che agiscono su segnali hanno nome che termina con ~ (tilde) es. [osc~ 440] Elaborazione segnali attiva solo quando il motore audio è acceso I/O mediante oggetti [adc~] e [dac~] Stefano Papetti - Introduzione a Pd 11
12 Messaggi e segnali Gestione interleaved: Messaggi processati all inizio di ogni ciclo di DSP (es. a 44.1kHz, ogni 64 samples 1.45ms) Cascata depth-first di messaggi elaborata completamente prima del nuovo tick DSP Messaggi mai passati durante un tick DSP (determinismo) Conversione tra segnali audio e messaggi: oggetti [sig~] e [snapshot~] Stefano Papetti - Introduzione a Pd 12
13 Subroutines Pd offre 2 modalità per creare subroutine: Subpatch: [pd nome] Esiste ed è salvato solo nel patch corrente N.B. ogni istanza è distinta anche se omonima Abstraction: [nomefile] E' un patch salvato come file.pd Subroutine da riutilizzare (libreria) Passaggio di argomenti: es. [nomefile arg1 arg2] (v. dollar signs) I/O: si usano [inlet], [outlet], [inlet~], [outlet~] La disposizione grafica da sx a dx corrisponde all'ordine nell'object box Stefano Papetti - Introduzione a Pd 13
14 Subroutines Abstractions con proprietà graph on parent subroutines con GUI riutilizzabile mostrano elementi GUI e commenti nel patch genitore Stefano Papetti - Introduzione a Pd 14
15 Dollar signs $ Permettono l'utilizzo di variabili in message box e - solo utilizzando abstractions - oggetti es. [$1-message, $2( es. abstraction con argomenti [abstr arg1 arg2]: oggetto interno [object $2 $1] [object arg2 arg1] N.B. message box in abstraction NON riceve gli argomenti dell'abstraction usare oggetti [message $1( modificabile dinamicamente; [obj $1] solo inizializzabile dinamicamente Stefano Papetti - Introduzione a Pd 15
16 Dollar signs $ Concatenazione funziona solo con prefisso: $1-... $0 in abstraction è un contatore di istanze si usa per definire messaggi univoci per ogni istanza es. [send $0-message] Stefano Papetti - Introduzione a Pd 16
17 Array Pd offre 2 modi per definire array di float: graphs tables Di default hanno proprietà graph on parent Indice 0..n-1 Utilizzi: Segnali: oscillatore wavetable, looping sampler, FdT Controlli: mapping, sequencing, etc. Funzionano anche come GUI: input e display Stefano Papetti - Introduzione a Pd 17
18 Pd in uso Finestra principale: Console Opzioni / Controlli Canvas Salvando un patch, Pd NON memorizza lo stato interno degli oggetti, ma solo quanto è visibile (N.B. oggetti GUI devono avere proprietà init attiva) Undo: 1 solo livello! Stefano Papetti - Introduzione a Pd 18
19 Pd in uso Editing selezionare, creare / editare / eliminare oggetti e collegamenti, cut, paste, duplicate Help ed elenco oggetti (poco esaustivo) inclusi in Pd utile integrare con documentazione alternativa: Esempi messaggi: Patch: hello world! Patch: collegamenti hot / cold, uso trigger Patch: depth-first Patch: counter Stefano Papetti - Introduzione a Pd 19
20 Pd in uso Esempi segnali: Patch: oscilloscopio + filtro Patch: input audio Patch: oscillatore wavetable Patch: sintesi FM Esempi avanzati: Controllo tramite tastiera, game pad, hid SDT Stefano Papetti - Introduzione a Pd 20
21 Bibliografia Documentazione ufficiale (a tratti obsoleta ma valida): accessibile dall'help di Pd (html) continuamente aggiornato (html+pdf) Andy Farnell, Designing Sound - Practical synthetic sound design for film, games and interactive media using dataflow Versione ridotta (pdf) gratuita: introduzione a Pd Mailing list: Stefano Papetti - Introduzione a Pd 21
Pure-Data Una piattaforma per la sintesi e l elaborazione audio in tempo reale
Pure-Data Una piattaforma per la sintesi e l elaborazione audio in tempo reale Federico Avanzini http://www.dei.unipd.it/ avanzini Corso di Sistemi di elaborazione per la musica
Sintesi Digitale: Max/MSP patch objects patchcords externals runtime
Sintesi Digitale: Max/MSP Max/MSP è un ambiente integrato di programmazione per la musica orientato agli oggetti grafici. A differenza di altri linguaggi di programmazione basati sul paradigma dell Object
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE 4.50 Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra
INFORMATICA 1 L. Mezzalira
INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello
FASE DEBUGGING: Compiler Linker. controllando che la voce Genera le informazioni per il debug cioè. "Generate debugging information"
FASE DEBUGGING: Prima della compilazione, si devono inserire 1 nel progetto informazioni per il debug cioè si devono visualizzare le opzioni di progetto seguendo il percorso: controllando che la voce Genera
Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso
Obiettivi formativi Introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore e della programmazione. Presentare gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi)e al progetto di strutture
Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,
Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)
Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i
Corso Online Analista Programmatore Microsoft
Corso Online Analista Programmatore Microsoft We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Microsoft Tematiche di Base Modulo Uno Le basi della programmazione
Grafica 3D Interattiva
Informatica Grafica ][ Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Grafica 3D Interattiva sono una libreria di funzioni a basso livello per facilitare la scrittura di videogiochi e di applicazioni multimediali.
Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati
Il File System È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Le operazioni supportate da un file system sono: eliminazione di dati modifica
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROGRAMMATORE JAVA PARTECIPAZIONE GRATUITA
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROGRAMMATORE JAVA PARTECIPAZIONE GRATUITA Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata
Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti
Nascita di Java L uscita di Java, verso la metà degli anni novanta, fu accolta con molto entusiasmo dalla comunità dei programmatori e dei provider di servizi internet perché permetteva agli utenti del
----------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------- utilizzo frequente di chiamate a.. A differenza del Pascal, il C permette di operare con assegnamenti e confronti su dati di tipo diverso,
Università degli Studi di Catania Corso di Laurea Magistrale in Informatica Multimedia 2013/14. Cantarella Danilo. OpenCV Android
Università degli Studi di Catania Corso di Laurea Magistrale in Informatica Multimedia 2013/14 Cantarella Danilo Introduzione OpenCV (Open Source Computer Vision Library) è una libreria disponibile per
Modulo 1: Posta elettronica
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira
FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software
Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)
Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012
Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Informatici
Laboratorio di Architettura degli Elaboratori
Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Introduzione a MARS: interfaccia, struttura di un programma, gestione dell input L assemblatore e simulatore MARS Permette di eseguire
Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)
Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Matematica Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Anno Accademico 2014/15 3 Anno Primo Semestre Docenti: Paolo Gaspari Roberto
APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono
APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO HARDWARE 1. Che cos è il PC - Gli elementi del computer- Unità centrale:uc-alu- RAM - La memorizzazione delle informazioni:bit-byte. Sistemi
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di
Usare Skype e conoscere le sue opzioni. Dopo avere installato Skype, ho fatto clic sulla sua icona
Usare Skype e conoscere le sue opzioni Dopo avere installato Skype, ho fatto clic sulla sua icona Dove ho digitato Username e Password per accedere al programma Avendo già un sacco di contatti, ma per
LabVIEW offre un ambiente di programmazione grafica
03 COME OTTIMIZZARE IN LABVIEW APPLICAZIONI DI TEST AUTOMATIZZATI PER PROCESSORI MULTICORE David Hall Vediamo come delle applicazioni scritte in LabVIEW possono essere ottimizzate sfruttando tecniche di
Rich Media Communication Using Flash CS5
Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti
Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C
Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)
ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.
ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte
Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati
Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari
Arduino: domotica open source
Arduino: domotica open source Emanuele Palazzetti Feedback: http://tinyurl.com/arduinold2011 1 Physical Computing Costruire dei sistemi fisici interattivi tramite l'uso di software e di hardware in grado
APP SECURKEYPAD ANDROID. ----------------------- Manuale Edizione 1.0
APP SECURKEYPAD ANDROID ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore
Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi
Linguaggio Java Robusto Non permette costrutti pericolosi Eredità Multipla Gestione della Memoria Orientato agli oggetti Ogni cosa ha un tipo Ogni tipo è un oggetto (quasi) Protegge e gestisce dagli errori
Guida all'installazione Stellar OST to PST Converter 5.0
Guida all'installazione Stellar OST to PST Converter 5.0 1 Introduzione Stellar OST to PST Converter vi offrirà una soluzione completa alla conversione di file OST in file Microsoft Outlook Personal Storage
What is LabVIEW???? Pietro Giannone. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi. Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi What is LabVIEW???? Pietro Giannone University of Catania Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica
Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma
Corso Analista Programmatore Microsoft Programma 2 OBIETTIVI E MODALITA DI FRIUZIONE E VALUTAZIONE 2.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire tecniche e metodologie per svolgere
Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica a.a. 2011/2012. Introduzione a Visual Studio 2005/2008/2010
Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica a.a. 2011/2012 Introduzione a Visual Studio 2005/2008/2010 1 Outline Solution e Project Visual Studio e linguaggio C Visual Studio schermata principale
Eclipse - Nozioni Base
Eclipse - Nozioni Base Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,
Architetture dei Calcolatori (Lettere. Installazione di SPIM. Interfaccia Grafica
SPIM Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) SPIM Ing.. Francesco Lo Presti Simulatore che esegue programmi assembler per architetture RISC MIPS R2000/R3000 Legge programmi in assembler MIPS e li traduce
InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs. mailup.com
InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs mailup.com PreMessa Il CrM Microsoft Dynamics v4 è tra le principali soluzioni di gestione aziendale integrate. Questo documento presenta le modalità di interazione
Creazione e gestione di indagini con Limesurvey. Sito online: www.limesurvey.org/en/
Creazione e gestione di indagini con Limesurvey Sito online: www.limesurvey.org/en/ Cos è Limesurvey? Il Software Limesurvey è un'applicazione open source che consente ai ricercatori (o a chiunque voglia
Informatica Medica C++ Informatica Medica I semestre Docenti: Fabio Solari e Manuela Chessa. Sviluppo di un applicazione eseguibile
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Informatica Medica I semestre Docenti: Fabio Solari e Manuela Chessa Prof. Fabio Solari: fabio.solari@unige.it (010-3532059) Prof. Manuela Chessa: manuela.chessa@unige.it
Corso Android Corso Online Programmatore Android
Corso Android Corso Online Programmatore Android Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Modulo Uno - Programmazione J2ee 1) Programmazione
Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Visual Basic Visual Basic Linguaggio di programmazione
La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un
Struttura logica di un programma
Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati
Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08
Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 08 Traduzione ed esecuzione di programmi Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale didattico
La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013 Per iniziare Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità
Corso Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft
Corso Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Microsoft Modulo Uno Le basi
Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database
Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,
Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali
Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti Introduzione ai Database Relazionali Obiettivo e Struttura del corso Comprendere i concetti e gli aspetti
VARIABILI LOCALI E GLOBALI (ESTERNE)
VARIABILI LOCALI E GLOBALI (ESTERNE) Le variabili locali sono definite (ed il loro uso dichiarato) nella funzione (o nel blocco) che le usa; nascono quando la funzione entra in esecuzione e muoiono al
AMBIENTE DEV PASCAL. Dev-Pascal 1.9.2. Finestra di apertura
Dev-Pascal 1.9.2 1 Dev-Pascal è un ambiente di sviluppo integrato per la programmazione in linguaggio Pascal sotto Windows prodotto dalla Bloodshed con licenza GNU e liberamente scaricabile al link http://www.bloodshed.net/dev/devpas192.exe
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE
Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it
Progetto Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso manuel.comparetti@iet.unipi.it 1 Documenti da produrre Il progetto deve comprendere i seguenti documenti: Documento di specifica
Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI
Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi
Sonificazione con PureData per Android: dai sensori ai segnali al suono
UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Sonificazione con PureData per Android: dai sensori ai segnali al suono Relatori: Prof. Marco
Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale
Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale DISCIPLINA: INFORMATICA MUSICALE I-II-III (MUSICA ELETTRONICA) (COME/05) Docente: Prof. Marco Ligabue Durata: 36 ore annuali (Gruppo) CFA: 12 annuali Informatica
Stellar OST to PST Converter - Technical 5.0 Guida all'installazione
Stellar OST to PST Converter - Technical 5.0 Guida all'installazione 1 Introduzione Stellar OST to PST Converter - Technical offre una completa soluzione per il converte OST file Microsoft Outlook PST
v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente
v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente Sommario 1. INTRODUZIONE...3 2. DESCRIZIONE FUNZIONALITÀ...3 2.1. LOGIN...3 2.2. SCHEDA ARCHIVIO...3 2.3. GESTIONE ARCHIVI...4 2.3.1 Creazione nuovo
Introduzione a Visual Studio 2005
Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria Elettronica e Telecomunicazioni a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual
DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)
(DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni
Lezione 1: Introduzione
Lezione 1: Introduzione Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani INFORMAZIONI GENERALI E-mail: umberto.castellani@univr.it Pagina web: http://www.sci.univr.it/~castella/teaching.html
Visualizzatore Posizionatore e Applicazioni
PAG. 1 PAG. 2 VISUALIZZATORE POSIZIONATORE e Applicazioni Aprile 2009 Visualizzatore Posizionatore e Applicazioni VISUALIZZATORE di QUOTE - TELEMACO Il VisualizzatoreTelemaco è costituito da una unità
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
Server-side Programming: Java servlets Parte II
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Applicazioni Telematiche a.a. 2009-2010 Server-side Programming:
WGDESIGNER Manuale Utente
WGDESIGNER Manuale Utente Pagina 1 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 1.1 Requisiti hardware e software... 3 2 Configurazione... 3 3 Installazione... 4 3.1 Da Webgate Setup Manager... 4 3.2 Da pacchetto autoestraente...
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T1 B2 Significato e proprietà della OOP 1 Prerequisiti Concetto ed elementi della comunicazione Allocazione e deallocazione della memoria Compilazione di un programma Spazio
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 Libro di Testo A.LORENZI M.GOVONI APPLICAZIONI SCIENTIFICHE per il Liceo Scientifico delle Scienze applicate - ATLAS SETTEMBRE Modulo 0 : COLLEGAMENTO
Java: Compilazione e Traduzione. Fondamenti di Informatica L-B Esercitazione n 3 Introduzione a JAVA. C: Editing, compilazione, esecuzione
Fondamenti di Informatica L-B Esercitazione n 3 Introduzione a JAVA A.A. 2007/08 Tutor: Barbara Pettazzoni barbara.pettazzoni@studio.unibo.it Java: Compilazione e Traduzione Editing, compilazione, esecuzione
Grafica - strumenti e tecniche 2. Progettazione Grafica per il Multimediale 2. Progettazione Web & Interfacce Utente 2
Corso in Web & Interaction Design - 2 anno MATERIE CODICE MONTE ORE Grafica - strumenti e tecniche 2 W&I22015_01 32 Progettazione Grafica per il Multimediale 2 W&I22015_02 36 Video Authoring W&I22015_03
Università degli studi di Messina
Università degli studi di Messina Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesina di Sistemi di Telecomunicazione Prenotazione Esami con CSLU Speech - toolkit Docente: Prof. Salvatore
PG5 Starter Training PG5 Core Fupla Daniel Ernst EN02 2012-09-11 Peracchi Stefano IT01 2013-05-15
PG5 Starter Training PG5 Core Fupla Daniel Ernst EN02 2012-09-11 Peracchi Stefano IT01 2013-05-15 Introduzione Materiale richiesto: Notebook o computer PCD1 E-Controller Cavo USB Scheda «Training» Finalità
Analista Programmatore su Tecnologie Microsoft
Analista Programmatore su Tecnologie Programma 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento Il presente documento contiene il programma di massima del corso online di Analista. 1.2 Acronimi N.D. 1.3 Glossario
Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann
Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Informatica@Matematica Simone Martini a.a. 2014-2015 1 / 38 Parte I Interpreti e compilatori 2 / 38 Macchine astratte Una macchina astratta è un esecutore
3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo
3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di
OSCILLOSCOPIO SOFTWARE
OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disciplina:... Anno scolastico: 20.../20... Classe/i :... Docente:... DI APPRENDIMENTO SEZIONE 1 Premesse matematiche Nozioni fondamentali sui sistemi di numerazione Sistemi di numerazione in base diversa
Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3
Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xv Gli argomenti trattati...xv Com è organizzato il libro...xvi Cosa occorre per utilizzare il libro...xvii Convenzioni adottate...xvii Il codice sorgente...xviii
ATTENZIONE: per importanti informazioni sulla prevenzione di danni all udito, consulta Importanti informazioni sulla sicurezza a pagina 166.
Musica 8 Ottenere musica Ottieni musica e altri contenuti audio su ipad. Acquistare musica da itunes Store: vai su itunes Store. Consulta Capitolo 22, itunes Store, a pagina 119. icloud: accedi a tutti
SOMMARIO. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi
SOMMARIO Programmazione orientata agli eventi Graphical User Interface (GUI) Programmazione in Windows MFC GUI multipiattaforma Qt Applicazione di esempio (Qt) Programmazione orientata agli eventi Un evento
DATA A ACQUISITIONA TOOLBOX. Il sistema per analisi ed acquisizioni integrate basato sulla programmazione ad oggetti è definitivamente disponibile
DA A ACQUISITIONA TOOLBOX Il sistema per analisi ed acquisizioni integrate basato sulla programmazione ad oggetti è definitivamente disponibile Nel precedente articolo ho illustrato le modalità in cui
Programmazione laboratorio di informatica
CTP Valgimigli Albignasego AREA TECNOLOGICA Scuola media per adulti a.s. 11-12 Programmazione laboratorio di informatica L informatica, rappresenta oggi un linguaggio indispensabile per ogni cittadino
Proff. Fabio Ciao e Raffaele Bortone
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao e Raffaele Bortone Libro di testo: Cloud
UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing
a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it
Marco Faella Il paradigma Model-View-Controller. Il pattern Strategy.
Marco Faella Il paradigma Model-View-Controller. Il pattern Strategy. 10 Lezione n. Parole chiave: Java Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Linguaggi di Programmazione II Email Docente: faella.didattica@gmail.com
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori
Modellazione dei dati in UML
Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):
Esercitazione 1 primi passi e uso dei file
primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2
Unità B3 Strutture di controllo
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: I/O su console Package Blocco di controllo Oggetto System.out Oggetto System.in Oggetto Tastiera Metodo readline() Strutture
Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti
Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti 1. Come accedere al CMS di Drupal Per accedere al sistema di gestione dei contenuti, occorre digitare l indirizzo del sito da aggiornare
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
CLASSE PRIMA Istruzione Professionale Servizi Commerciali a.s. 2013/14
IIS Almerico Da Schio - DISCIPLINA: Informatica e Laboratorio CLASSE PRIMA Istruzione Professionale Servizi Commerciali a.s. 2013/14 COMPETENZE ABILITÀ/ CAPACITÀ CONOSCENZE dei linguaggi L1 Utilizzare
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale
Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di lippi@dsi.unifi.it Dipartimento Sistemi e Informatica Università di Firenze Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Introduzione