Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo"

Transcript

1 Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo - -Cuoricino set-up -Statistica raccolta fin'ora - Prestazioni dei rivelatori - Risultati sul fondo misurato - Interpretazione del fondo misurato - Utilizzo del metodo MonteCarlo - MC per la struttura di Cuoricino - Misure con rivelatori al Ge

2 The CUORICINO set-up 11 modules 4 detector each, Crystal dimension 5x5x5 cm3 Crystal mass 790 g Coldest point Cold finger 2 modules Plane section 9 detector each, Crystal dimension 3x3x6 cm3 Crystal mass 340 g Tower Lead shield Same cryostat This detector will be completely and similar surrounded by active materials. structure as Mi DBD Substantial improvement in BKG reduction Total mass 40.9 kg Capelli Silvia: fine II anno di dottorato (ott 2003)

3 Mounting of the 4 crystal plane All the operations done in nitrogen atmosphere Capelli Silvia: fine II anno di dottorato (ott 2003)

4 CUORICINO: 4 crystal plane Copper surface treatment TeO2 crystal surface treatment New improved mounting design

5 Dati raccolti Raffreddamento: gennaio 2003 Tests e ottimizzazione: da gennaio ad aprile Acquisizione dati: da aprile 19 a giugno 21 (72% live time) stop per interruzione dell'acqua di raffreddamento da luglio 9 a luglio 21 stop per problemi del liquefattore

6 Prestazioni dei rivelatori 32 cristalli 5x5x5 sono acquisiti ma: 2 hanno cross-talk 1 ha alto rumore 29 sono utilizzabili 17 cristalli 3x3x6 sono acquisiti ma: 1 non ha heater (e` uno dei due cristalli centrali) 1 ha perso l'heater durante una misura 15 sono utilizzati 11 naturali 4 arricchiti FWHM media in calibrazione con sorgente di 232 Th : 7 kev - cristalli 5x5x5 9 kev - cristalli naturali 3x3x6 at 2615 kev

7 Risultati sul fondo 29 cristalli 5x5x5 : statistica raccolta ~ h*kg FWHM al 122 kev ~ 2.8 kev FWHM al 2615 kev ~ 8.7 kev 11 cristalli naturali 3x3x6, ma nella prima parte della misura di fondo abbiamo osservato un cambiamento nella risposta in energia di alcuni di essi=> la statistica e` ridotta h*kg statistica raccolta ~ FWHM a 122 kev ~ 1.5 kev FWHM a 2615 kev ~ 12 kev

8 Calibrazione

9 Risultati sul fondo

10 Confronto del fondo

11 Confronto del fondo:regione gamma

12 Fondo: integrali c o u n t s / k e V / k g / y 1-2 MeV 2-3 MeV 3-4 MeV 4-5 MeV M i D B D I I 3 x 3 x 6 c r y s t a l s 5 x 5 x 5 c r y s t a l s 3.21 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± 0.01 M i D B D I I / 3 x 3 x x 3 x 6 / 5 x 5 x Fondo: picchi gamma 2615 kev 208 Tl 1764 kev 214 Bi } 3 volte piu` alto nei 5x5x5 che nei 3x3x6 efficienza 1460 kev 40 K stessa intensita` nei 5x5x5 e nei 3x3x kev 60 Co piu` alto nei 3x3x6

13 Risultati sul fondo: la regione DDB0ν Riga 2615 Tl : contaminazioni di Th dal criostato? 2448 kev (Bi214) ~ 3300 kev riga alfa del Pt - crogiolo contaminato? ( ^ 3200 kev sembra troppo lontana)

14 Risultati sul fondo: regione del DDB0ν 2448 kev (Bi214) 1173 kev kev = 2505 kev (Co60) 2615 kev (Tl208)

15 Interpretazione del fondo misurato Quali sono i contributi al fondo nella regione del DDB0ν? Quali contaminazioni dominano il fondo misurato? Quale livello di contaminazione hanno gli elementi strutturali di Cuoricino? Il confronto dello spettro misurato con spettri simulati MC per diverse contaminazioni (profonde e superficiali) negli elementi della struttura sperimentale puo` aiutare nella interpretazione del fondo

16 Interpretazione del fondo misurato utilizzando MC Localizzazione della contaminazione - dalla forma dei picchi alfa e` possibile identificare la localizzazione e la profondita` della contaminazione superficiale degli elementi affacciati ai cristalli responsabile dei picchi alfa e del fondo continuo sopra 3 MeV - dal rapporto tra picco e continuo e` possibile capire l'origine della contaminazi di K40 e Co60 Valutazione dell'entita` - dal confronto con lo spettro MC relativo ad una specifica contaminazione e` possibile dare un limite della contaminazione dei vari elementi sperimenta per i diversi isotopi e catene osservati nello spettro misurato Contributo al fondo -una volta valutato il livello di contaminazione dei vari elementi e` possibile dare una stima del contributo al fondo misurato Fit dello spettro misurato - utilizzando un programma di minimizzazzione si possono utilizzare gli spettri M simulati per le diverse contaminazioni nei vari elementi sperimentali per tanta

17 Array da 20: Differenti contributi alla regione gamma Contaminazioni interne Contaminazioni superficiali Spettro misurato

18 Array da 20: differenti contribui alla regione alfa Spettro misurato Contaminazione interna Contaminazione superficiale

19 Array da 20: MC versus spettro misurato: regione gamma measured spectrum MC fit spectrum

20 Array da 20: MC versus spettro misurato: regione alfa measured spectrum MC fit spectrum

21 MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Struttura del primo progetto di cuoricino: torre di 14 piani da 4 cristalli 5x5x5 cm 3 Fili per la lettura del segnale Termistore Frame di rame Viti Barrette di sostegno della cella Geant4 code

22 MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Struttura effettiva di cuoricino: torre di 11 piani da 4 cristalli 5x5x5 cm piani da 9 cristalli 3x3x6 cm 3 2 piani da nove cristalli Struttura della torre

23 MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Piano da 9 cristalli: Boxes virtuali e volumi logici: -cristallo singolo (1) -filo (2) -NTD (3) -pin (4) -vite (5) -barretta di rame (6) -quadratino di rame (7) -cilindretto di rame (8) -rivelatore singolo -piano singolo (7 ) (4 ) (8 ) (1 ) (2 ) (3 ) (6 ) (5 )

24 MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Posizionamento: -viti: nelle barrette e nel quadratino -pin: nelle barrette -cristalli -NTD -fili -barrette -quadratini -cilindretti : nel rivelatore singolo}: nel piano singolo (traslazione in x e y del riv sing) Torre

25 Misure con rivelatori al Ge I materiali di lappatura (polveri, panni...) e altri materiali utilizzati in Cuoricino sono stati misurati al Gran Sasso tramite rivelatori al Ge. I materiali che verranno utilizzati per l'r&d di CUORE e per la realizzazione di Cuore vengono preventivamente misurati, ove possibile, su questi rivelatori. Realizzazione di un database per le misure accessibile via web: -info sulla misura (rivelatore, date, durata) -info sul campione in misura (descrizione, massa, volume, posizione, foto) -dati del fondo del rivelatore -dati analisi (file utilizzati per simulare la sorgente, il rivelatore, tipo di analisi effettuata...) -risultati dell'analisi (contaminazioni in mbk/kg)

26 Automatizzazione della procedura di analisi: -valutazione dell'efficienza di contenimento di righe gamma derivanti da contaminazioni del campione tramite l'utilizzo del sistema MonteCarlo -valutazione dell'eccesso di conteggi nello spettro di misura rispetto a quello di fondo per ogni singola riga presente nel primo -calcolo dell'attivita` del campione nei diversi contaminanti (Th232, U238, Bi214, Pb210, Co60, K40) Analisi dei campioni misurati: polveri di SiO2, Al2O3, materiali per saldature, grasso da vuoto, panni per lappatura

Da Cuoricino a CUORE

Da Cuoricino a CUORE Società Italiana di Fisica XCVI Congresso Nazionale Bologna, 20-24 Settembre 2010 Da Cuoricino a CUORE Matteo Biassoni (1) per la Collaborazione CUORE (1) Università degli Studi di Milano-Bicocca e INFN

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

L apparato DAMA/LIBRA

L apparato DAMA/LIBRA L apparato DAMA/LIBRA Tutor: F. Cappella, A. Incicchitti 1 Studente:Luca Perniè Una breve introduzione Prove sperimentali esistenza materia oscura (particelle) Ricerca dei candidati nell'apparato DAMA/LIBRA

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 28 Ottobre 2014 IN CHE COSA CONSISTE Illustrazione della catena spettroscopica e delle sue componenti. Analisi del segnale in uscita

Dettagli

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque dr. Massimiliano Clemenza Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Fisica G. P. S. Occhialini Laboratorio di

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER

Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER Lorenzo Pagnanini Università La Sapienza di Roma & INFN Roma1 100 Congresso Società Italiana di Fisica Pisa, 26 settembre 2014 Doppio Decadimento Beta

Dettagli

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto di ricerca ARCO Obiettivo del progetto INFN ARCO (Analysis Reactor

Dettagli

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera Daniele Gardiol INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino Per conto del team PRISMA 1 2 all-sky camera + sistema di controllo

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

Linea della presentazione

Linea della presentazione Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell Insubria INFN-Milano Linea della presentazione Il Doppio Decadimento

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Metodo di Rietveld. Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri

Metodo di Rietveld. Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri Metodo di Rietveld Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri E il migliore metodo per ottenere il maggior numero di

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

Cos è l Archeometria?

Cos è l Archeometria? Lezione 4 e 5: tecniche di analisi elementari IBA e XRF Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione, al restauro, che

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU

SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU PER LA MAPPATURA DEI RADIOELEMENTI IN MISURE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE PRESSO IL C. R. CASACCIA G. Iurlaro, R. Stefanoni,G. Antonacci, L. Sperandio, N. Di Marco, G. Vanga,

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 22 Novembre 2016 OBIETTIVO q Calibrazione in energia di un rivelatore utilizzato nella banda energetica dei raggi X duri /gamma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI FISICA TESI DI LAUREA Progettazione e costruzione di sorgenti ion beam gridless per

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

Calibrazione di rivelatori per raggi X di CdZnTe per applicazioni spaziali

Calibrazione di rivelatori per raggi X di CdZnTe per applicazioni spaziali Calibrazione di rivelatori per raggi X di CdZnTe per applicazioni spaziali Rea Dizdari*, Eugenio Dondi**, Natalia Auricchio*** * Liceo Scientifico N. Copernico Bologna (BO) ** Liceo Scientifico A. Righi

Dettagli

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Flexible Light Apparatus for Rare Events Searches Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Fisica degli Eventi Rari Fisica del Neutrino: - Quanto vale la scala di massa del neutrino (, ) - Natura del

Dettagli

Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni

Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell Università e Sezione INFN Firenze, Italy Incontri di Fisica delle Alte

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA

Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA M. Barnabè Heider, C. Cattadori, O. Chkvorets, A. di Vacri, K. Gusev, M. Junker, S. Schonert, M. Shirchenko XCIV Congresso

Dettagli

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria, 07/06/2016 Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie G. Cucchi

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA. Laureando Alessandro Rizzo

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA. Laureando Alessandro Rizzo Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA Caratterizzazione dei rivelatori a camera a deriva in silicio (SDD) per misure di

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano I cristalli di Ioduro di Sodio drogati con atomi di Tallio sono utilizzati da decenni come rivelatori di radiazioni, per alcune caratteristiche interessanti quali l'alto stopping power, una buona risoluzione

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica ed Astrofisica Applicazione del metodo Non Negative Least Square alla Full Spectrum Analysis

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 2 4. MODALITA OPERATIVE... pag. 3 4.1 Campionamento e preparazione

Dettagli

ATTIVITÀ CUORE FAZIA SPES NESSIE

ATTIVITÀ CUORE FAZIA SPES NESSIE PROGETTAZIONE MECCANICA INFN-BO ing. M. GUERZONI S. FINELLI C. GUANDALINI R. MICHINELLI S. SERRA coll. est.: ing. C.CRESCENTINI ing. G.LAURENTI ATTIVITÀ 2011-2012 CUORE FAZIA SPES NESSIE CARATTERISTICHE

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Crupi Vincenza, Longo Francesca, Majolino Domenico e Venuti Valentina. Dipartimento di Fisica, Università di Messina, Messina, Italia.

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità ISPRA 1 Combinazione degli effetti Per il calcolo dell esposizione e del rischio: per valutare gli effetti di più vie di esposizione

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa Roma, 29.1.2016 AXIOMA - Pisa Alberto Di Lieto Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa Stato dell arte Risultati ottenuti con DORELAS (Double Resonance Laser) Nd:BYF Tm:BYF

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie Tesi svolta presso INAF IASF Milano Astronomia nella banda energetica 10 500 kev La banda energetica compresa fra 10 e 500 kev è particolarmente

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato* Allegato 6 - RAPPORTO DI PROVA DELL ISPEZIONE TECNICA (da allegare al registro degli interventi di manutenzione) Data ------------------------------------- Esecutore Identificazione impianto (in caso di

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Sviluppo del MC per la simulazione del dimostratore di radiografia muonica. Germano Bonomi

Sviluppo del MC per la simulazione del dimostratore di radiografia muonica. Germano Bonomi Sviluppo del MC per la simulazione del dimostratore di radiografia muonica Germano Bonomi Generatore ed effetti fisici STRUMENTO: GEANT4 INTERAZIONE COSMICI - MATERIA Effetti fisici Generatore di cosmici

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

COMPONIBILI ACQUARIO CRISTAL

COMPONIBILI ACQUARIO CRISTAL COMPONIBILI ACQUARIO CRISTAL Acquario Questo catalogo comprende i componibili Acquario e Cristal, che differiscono tra di loro per il solo motivo dell anta, si possono ottenere varie soluzioni, sono disponibili

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore

MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore IFAE Catania, 30 marzo- aprile 005 MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore Francesca Capozzi Universita di Milano Bicocca INFN Sezione di Milano PERCHE MISURARE LA

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI RADIONUCLIDI EMETTITORI GAMMA IN ACQUE MEDIANTE SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA SENSIBILITA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI RADIONUCLIDI EMETTITORI GAMMA IN ACQUE MEDIANTE SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA SENSIBILITA Pagina 1 di 10 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 4. ESSICCAZIONE... pag. 3 4.1 Strumentazione e materiali...pag. 3 4. Campionamento

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2006 Idem

AVVISO n Dicembre 2006 Idem AVVISO n.98 29 Dicembre 2006 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : BANCA INTESA SANPAOLO IMI Oggetto : IDEM: IMPACT ON STOCK FUTURE CONTRACTS ON SANPAOLO IMI SHARES

Dettagli

La radioattività dei materiali da costruzione

La radioattività dei materiali da costruzione Paolo Randaccio Università di Cagliari Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cagliari La radioattività dei materiali da costruzione Obiettivo del progetto Tutti i materiali

Dettagli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE MONITORAGGIO VIBRAZIONALE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE XXXXXXX (XX) PROVA N. xxx/xx Committente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore: dott. ing. Maurizio Bruson Monitoraggio casa di civile

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

IL SISTEMA ibin NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE

IL SISTEMA ibin NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE IL SISTEMA ibin le scorte sotto controllo NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE Per la prima volta siamo riusciti a far trasmettere automaticamente alla nostra logistica le informazioni

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ GE SM 5 ETQ-016327 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ Fornitura di sistemi di misura per

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

Results of Cernavoda-Run1

Results of Cernavoda-Run1 INFN-E Meeting 8/4/11 CORe MOnitoRing with an Antineutrino Detector Results of Cernavoda-Run1 Analisi dati eseguita durante la tesi di Laurea di L.Faure Calibrazione e misura della risposta di un rivelatore

Dettagli

MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν DEL 130 Te

MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν DEL 130 Te UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

Studio della struttura dei nuclei

Studio della struttura dei nuclei Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio della struttura dei nuclei 24 Mg e 26 Mg mediante spettroscopia gamma Laureando:

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2006 Idem

AVVISO n Dicembre 2006 Idem AVVISO n.982 29 Dicembre 2006 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : BANCA INTESA SANPAOLO IMI Oggetto : IDEM: IMPACT ON STOCK OPTION CONTRACTS ON SANPAOLO IMI SHARES

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Materiale didattico ricevuto dal Prof. Mandò dell Università degli Studi di Firenze Milano, Novembre 2004 Milano, 4 aprile 2002 Fisica

Dettagli

SLIM IRONY LOW TABLES design: Maurizio Peregalli 2016

SLIM IRONY LOW TABLES design: Maurizio Peregalli 2016 INDUSTRIAL CHIC - Novelties presented on the occasion of Milano Design Week 2016 SLIM IRONY LOW TABLES design: Maurizio Peregalli 2016 Struttura: colore nero ramato Piano: vetro retinato Frame: copper

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

La certificazione di qualità e l accreditamento

La certificazione di qualità e l accreditamento IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI Milano 10 giugno 2013 La certificazione di qualità e l accreditamento Antonella del Vecchio Servizio di Fisica Sanitaria Istituto Scientifico San Raffaele

Dettagli

Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro

Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro MEMC Electronic Materials SpA - Merano Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro Maria Porrini Crystal Technology Merano La Società MEMC MEMC è un leader globale nella produzione e vendita

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia X in fluorescenza

Introduzione alla spettroscopia X in fluorescenza Introduzione alla spettroscopia X in fluorescenza Principi base assorbimento e fluorescenza X Schema sperimentale trasmissione contro fluorescenza rivelatori campioni sottili Gianfelice Cinque Laboratori

Dettagli

Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0

Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0 Candidato MARIA

Dettagli

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità Rosella Rusconi ARPA Lombardia La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto e ARPA Lombardia con la Polonia. Verona, 4 dicembre

Dettagli