Il contributo. dell otorino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo. dell otorino"

Transcript

1 Le Asimmetrie cranio-facciali Il contributo dell otorino Attilio Varricchio e Tonia De Lucia U.O.S.D. Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS ASL-NA1 Centro

2 L OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE SUPERIORI COINVOLGE I 2 DISTRETTI DISPNEA RINO RINO-SINUSO SINUSO-FARINGE0 FARINGO FARINGO-LARINGEO INSPIRATORIA Acuta Cronica

3 L OSTRUZIONE DEL DISTRETTO FARINGO-LARINGEO DETERMINA Stridore +/- Cianosi e Sudorazione

4 L OSTRUZIONE DEL FARINGE Cause Acute Tumefazioni lingua 1. Glossite 2. Cisti 3. Ascessi 4. Edema Tumefazioni orofaringe 1. Ustioni 2. Reazioni allergiche 3. Angioedema ereditario 4. Ascessi peritonsillari palatini Stomatolalia Disfagia +/- Odinofagia Sensazione corpo estraneo

5 L OSTRUZIONE DEL FARINGE Cause Croniche ANELLO DI WALDEYER TONS. LINGUALE Iperplasia o Neoplasia? TONS. PALATINA FOLLICOLI LINFATICI FARINGEI

6 L OSTRUZIONE DEL LARINGE DETERMINA Tirage Disfonia +/- Disfagia

7 L OSTRUZIONE DEL LARINGE Cause Acute LARINGOSPASMO

8 L OSTRUZIONE DEL LARINGE Cause Acute Epiglottite H. Infl. Stridore Febbre (41 (41 ) No No:: Tosse e Disfonia Laringite ipoglottica M>F (6 ( mese) Stridore Febbre Si: Si: Tosse e Disfonia Epiglottite

9 L OSTRUZIONE DEL LARINGE Cause Croniche LARINGOMALACIA DIAFRAMMA GLOTTICO Disfonia Dispnea

10 L OSTRUZIONE DEL DISTRETTO FARINGO FARINGO-LARINGEO DETERMINA Dispnea monomono- o bilaterale Rinorrea Rinolalia anteriore o posteriore

11 DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO Rino Sinuso Faringeo The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n 1,1-3,2010.

12 DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO COM medio superiore RSE Turbinato inferiore RF Centraline Fisio-Patologiche The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n 1,1-3,2010.

13 La fisiologia delle 3 Centraline Dipende dalla loro corretta ventilazione corretta ventilazione RSE COM RF The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n 1,1-3,2010.

14 Nelle 3 Centraline l NO rino-sinusale si associa all aria aria inspirata Migliorando la clearance muco-ciliare Agendo da broncodilatatore Determinando un azione antisettica La Respirazione deve essere Nasale The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n 1,1-3,2010.

15 Ventilazione e Clearance fisiologiche delle 3 Centraline condizionano la salute di tutte le VIE AEREE RF RSE COM The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n 1,1-3,2010.

16 Se nelle 3 Centraline Si bloccano VENTILAZIONE e CLEARANCE CONGESTIONA * Il NASO si INFIAMMA * INFETTA * *Itzhak Brook et al.laryngoscope,2004

17 Congestione Nasale «Cronica» e sue ripercussioni Alterazioni Qualità della Vita Poliposi Nasale Rinite Allergica Asma associata a Rinite Allergica Alterazioni del sonno ed apnee notturne Congestione Nasale Cronica Iperreattività bronchiale Rinosinusite acuta e cronica Rinite Infettiva Otite Media

18 CONGESTIONE NASALE CRONICA CLINICA Long face syndrome Importante Persistente Lunga durata Caratteristiche fenotipiche Disturbi comportamentali Anomalie maxillo-facciali

19 Long face syndrome Faccia allungata Naso affilato Labbro superiore retratto Bocca semiaperta e respirazione orale Labbro inferiore cadente Mento sfuggente Diagnosi TARDIVA!!!

20 Disturbi comportamentali DIURNI NOTTURNI Sonnolenza Russamento Aggressività Apnee Ridotto sviluppo psico-motorio Sonno agitato (Restles-sleeps) sleeps) Scarso rendimento scolastico Enuresi notturna Inappetenza Sudorazione notturna

21 Disturbi del sonno Simple snoring Upper airways resistance syndrome Obstructive sleep apnea syndrome POLISOMNOGRAFIA

22 Anomalie maxillo-facciali 1. Palato ogivale 2. Malocclusione Diagnosi TARDIVA!!!

23 CONGESTIONE NASALE CRONICA CLINICA IPOIPO -ANOSMIA RESPIRAZIONE ORALE RINOLALIA RONCOPATIA ASIMMETRIE CranioCranio -Facciali SLEEP APNEA RESPIRO RUMOROSO IPERTENSIONE PICCOLO CIRCOLO CUORE POLMONARE SONNOLENZA DIURNA IPOACUSIA 1 stadio 2 stadio 3 stadio

24 CONGESTIONE NASALE CRONICA Cause 1.MALFORMATIVE 2.TRAUMATICHE 3. TUMORALI 4. FLOGISTICHE

25 CONGESTIONE NASALE CRONICA Cause in rapporto all età Deviazioni settali Malformazioni Atresia coanale Adenoidismo Corpi estranei Rinopatie vasomotorie

26 CORPI ESTRANEI ENDONASALI

27 CAUSE MALFORMATIVE

28 ATRESIA COANALE MONOLATERALE TEST AL BLU DI METILENE 19 ANNI

29 CAUSE TRAUMATICHE

30 DEVIAZIONE SETTALE

31 EMATOMA DEL SETTO NASO A SELLA

32 CAUSE FLOGISTICHE

33 CAUSE FLOGISTICHE

34 DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO DIAGNOSI STRUMENTALE E CLINICA

35 VIE AEREE Dialogo su COMUNI e MODERNI percorsi Diagnostico-Terapeutici

36 ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI

37 MASTERMASTER -VAS Corsi TeoricoTeorico-Pratici MASTER-VAS 2012 MASTER-VAS XII Settembre XIII Novembre 2011 Caserta, Novotel

38 W W W. A I VA S. I T Pe r i n fo r m a z i o n i : i n a i v a s. i t MASTER-VAS 2012 Grazie! XV-Gold a Napoli (23-25 novembre ) segreteria@aivas.it

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice GEMINI 2008 Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA Maurizio Capristo 15-17 Giugno 2008, Simeri Crichi P.O. SANTA MARIA DELLA PIETA

Dettagli

Atresia delle fosse nasali, delle narici e delle coane

Atresia delle fosse nasali, delle narici e delle coane Ostruzione Nasale La Dispnea nasale Atresia delle fosse nasali, delle narici, delle coane Sinechie fosse nasali (post-intervento, post-trauma) Ipertrofia Turbinati Deviazioni del setto nasale Ematoma del

Dettagli

Salute. spazio-salute.it

Salute. spazio-salute.it 12 diagnosi & terapia 03/10 Salute Il ruolo del naso nelle malattie respiratorie Autori: Dr. Attilio VARRICCHIO Dr.ssa Antonietta DE LUCIA Dr. Alfonso Maria VARRICCHIO* U.O.C. di O.R.L., Ospedale S. Gennaro,

Dettagli

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Fondazione «Lo sport per la vita» - Olimpiaeur Roma 23 Gennaio 2014 Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Prof. Gianluca

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e chirurgia del massiccio facciale TIPO DI

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

OSAS Lo stato dell Arte

OSAS Lo stato dell Arte SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Cardio Toraciche e Respiratorie CATTEDRA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Prof. C. Marzo OSAS Lo stato

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Carlo Alicandri Ciufelli NOTA ORL 34 Revisione 1 del 09.09.2010 Pagina 1 di 4 INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare www.societaitalianarinologia.it Genova, 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala A

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D =

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL FARINGE E DEL LARINGE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL FARINGE Organo comune di apparato respiratorio e digerente V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico

La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico Dr. Giovanni Monta Medico Chirurgo Dir medico I livello SSCVD Chirurgia Plastica delle Malformazioni AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Responsabile Dott. E. Pepe La sindrome da microdelezione

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

effettuato organiche ormonali ecc...). sinusali.

effettuato organiche ormonali ecc...). sinusali. CEFALEEE IN OTORINOLARINGOIATRIA (cefalee rinogene): quando il i mal di testa dipende dal naso. Con il termine di cefalea rinogena si tendee generalmente a indicare tutte quellee forme di mal di testa

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 9 ottobre 2015 Premessa La scansione dei campi polmonari con gamma camera, dopo la somministrazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Clinica Otorinolaringoiatrica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Clinica Otorinolaringoiatrica U Università degli Studi di Roma Tor Vergata Clinica Otorinolaringoiatrica LA VISITA ORL: VALUTAZIONE ENDOSCOPICA E RINOMANOMETRIA Dr Francesco Maria Passàli II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

SERVIZI di OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZI di OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZI di OTORINOLARINGOIATRIA www.gruppocdc.it SERVIZI di OTORINOLARINGOIATRIA C.D.C. VISITA OTORINOLARINGOIATRICA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA DI CONTROLLO VISITA FONIATRICA VISITA FONIATRICA DI CONTROLLO

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. XXVII Congresso Nazionale SIPPS Stresa, 18 ottobre 2015 UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. B. Loperfido ^ Fate clic per aggiungere del testo F.Garofalo ^, G.Averono, F.Colombani ^ S.O.C. Pediatria-Neonatologia

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il Dr. Paolo Vigorito nato a Viareggio il 5/9/1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pisa, dove si è successivamente specializzato in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Programma di MALATTIE INFETTIVE

Programma di MALATTIE INFETTIVE Corso Integrato di Medicina Clinica Specialistica Programma di MALATTIE INFETTIVE OBIETTIVI FORMATIVI L obiettivo principale è di fare apprendere agli studenti le modalità di trasmissione, nonché cenni

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB.

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB. Sindrome Rino - Bronchiale Dott. F. Coni Dirigente medico I livello SC Pneumologia Responsabile Servizio di Broncoscopia Sindrome Rino-Bronchiale ( SRB) Definizione Affezione che interessa le vie aeree

Dettagli

INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA

INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA Il punto di vista dell ORL RM Gaini INFEZIONI RICORRENTI - DEFINIZIONE - Età < 3 anni 8 episodi/anno Età > 3 anni 6 episodi/anno Korppi M, Pediatr.

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione La Rieducazione della Deglutizione T.d.R. Ruggero Verga Deglutizione Abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste, dall esterno allo stomaco Disfagia Qualsiasi disagio nel deglutire

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dr. Notargiacomo Mario Data di nascita 17/12/63 Qualifica Dirigente Medico I livello Specializzato in Otorinolaringoiatria E Patologia Cervicofacciale

Dettagli

Le Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie Le Malattie Respiratorie I trattamenti termali per le vie respiratorie Perché ricorrere alle cure termali? La risposta è semplice, le malattie respiratorie sono malattie molto invalidanti, speso a decorso

Dettagli

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Cartella clinica ANAMNESI

Cartella clinica ANAMNESI Cartella clinica ANAMNESI 1) Qualità del concepimento e della gravidanza dal punto di vista sia psichico che fisico. 2) La nascita è stata a termine? Tipologia del parto: per via naturale? T.C.? Con ventosa?

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma

IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma Dott. FRANCO AMELI Medico Chirurgo Nato a Genova il 26/10/1964. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Alberto Braghiroli Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Divisione di Pneumologia Riabilitativa Istituto Scientifico di Veruno

Dettagli

La scintigrafia delle vie aereodigestive

La scintigrafia delle vie aereodigestive La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali Civili - Brescia Pavia 12 ottobre 2017 La scintigrafia delle vie aereodigestive M.B. Panarotto Medicina Nucleare, Spedali

Dettagli

Le forme in parte descritte nel presente modulo e riportate nella slide rientrano nella grande categoria della rinite non allergica (NAR), di cui

Le forme in parte descritte nel presente modulo e riportate nella slide rientrano nella grande categoria della rinite non allergica (NAR), di cui 1 2 Le forme in parte descritte nel presente modulo e riportate nella slide rientrano nella grande categoria della rinite non allergica (NAR), di cui sono noti nove sottotipi diversi tra cui anche la rinite

Dettagli

Dr. Filippo Maria Tucci

Dr. Filippo Maria Tucci V Corso di approfondimento professionale per il Pediatra Sharm el Sheik 18-23 Novembre 2007 Adenotonsillite e OSAS : aspetti chirurgici Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CAPONE DAVIDE Data di nascita 10/09/76 Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto La respirazione umana passa dal naso e dalla bocca. L Otorinolaringoiatra ha il compito di consentire il corretto passaggio

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente, La scelta della diagnostica per immagini in pediatria "Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria Carla Navone Regione Liguria AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANTA CORONA Tabarka

Dettagli

ADENOIDISMO MINISTERO DELL'INTERNO. CIRCOLARE DEL CAPO DEL GOVERNO ELEMENTI Di SINTOMATOLOGIA E DI DIAGNOSI COMPILATI DAL PROF. T.

ADENOIDISMO MINISTERO DELL'INTERNO. CIRCOLARE DEL CAPO DEL GOVERNO ELEMENTI Di SINTOMATOLOGIA E DI DIAGNOSI COMPILATI DAL PROF. T. MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ PUBBLICA ADENOIDISMO CIRCOLARE DEL CAPO DEL GOVERNO ELEMENTI Di SINTOMATOLOGIA E DI DIAGNOSI COMPILATI DAL PROF. T. MANGIGLI ROMA PROVVEDITORATO GENERALE

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I PRINCIPALI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO Roncopatia - Russamento Sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori (UARS) Sindrome delle Apnee Notturne

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA 2008 EVENTI RESIDENZIALI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 30 31 ottobre 2008 SEGRETERIA S.M.O.

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

Lezioni di Pediatria: Apparato Respiratorio

Lezioni di Pediatria: Apparato Respiratorio Lezioni di Pediatria: Apparato Respiratorio I parte Corso di laurea per Infermieri: Docente: Dott.. Antonio Balsamo Anatomia apparato respiratorio Alte vie aeree: : naso, orecchio medio, seni paranasali,

Dettagli

12. Staging - Progetto ASCO

12. Staging - Progetto ASCO 1 di 5 05/05/2013 16:28 Home Letteratura + Formazione Formazione ECM + Editoria + Linee guida Newsletter Newsletter Asco e SIMG Progetto ASCO > Editoria > Monografie > Pneumologia > [RINOSINUSITI] Le Rinosinusiti

Dettagli

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma DEFINIZIONE

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Mercoledì 24 maggio 2017 mattino

Mercoledì 24 maggio 2017 mattino Mercoledì 24 maggio 2017 mattino 104 congresso nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Sorrento, 24-27 SIOPresidente maggio 2017 Carlo Antonio Leone oncologia testa-collo

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli

Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli 1 2 Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli con asma non allergico. Le due patologie, inoltre,

Dettagli