Allenamento e programmazione della forza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allenamento e programmazione della forza"

Transcript

1 Allenamento e programmazione della forza Autore: Antonio PINTUS Introduzione In queste ultimissime stagioni si sono sentiti pareri discordanti riguardo l allenamento della forza nel calcio. Vi sono molti addetti ai lavori che sono oramai scettici sull allenamento di questa qualità. E tutto ciò dopo il boom degli anni '90,quasi come se stessimo parlando di un fenomeno alla moda. I motivi addotti, più o meno giustificati sono probabilmente da ricercare,secondo taluni, nell elevato rischio di infortuni legato all allenamento della forza. Secondo altri, invece l allenamento condizionamento di questa capacità ruba troppo tempo all allenamento con la palla. Personalmente sono estremamente contrario ai fenomeni cosiddetti alla moda. E' un po quanto sta avvenendo ora per l allenamento con o senza palla. Pare che ora i calciatori debbano portarsi la palla anche a pranzo e che qualsiasi lavoro cosiddetto a secco, cioè senza l utilizzo del pallone, sia controproducente. E' chiaro che vi deve essere un evoluzione nella preparazione fisica, suffragata per altro da ricerche scientifiche, ma non si deve mai scordare il buon senso. Personalmente, pur avendo svolto quest anno una ricerca sulla produzione e accumulo di lattato durante alcune esercitazioni con l utilizzo della palla e avendole confrontate con alcuni test esaustivi che testimoniano la validità delle stesse per l incremento della potenza lattacida, e pur utilizzando il cardiofrequenzimetro in moltissimi esercizi con il pallone, non disdegno comunque la proposizione di alcuni mezzi di allenamento a secco concernenti l incremento delle capacità condizionali. Come sostiene Weineck nel settore dilettantistico di più alto livello e soprattutto nel settore professionistico gli stimoli d allenamento generati dal gioco non sono più sufficienti per un ulteriore accrescimento della forza (J.Weineck 1994). E' quindi evidente che bisogna impostare un adeguato programma di incremento della stessa. In pratica l allenamento non è più in grado di suscitare processi di adattamento da supercompensazione. Il principio fisiologico sul quale si fonda lo sviluppo della forza e della resistenza è noto come principio del sovraccarico. Questo principio enuncia, semplicemente, che la forza, la resistenza e l ipertrofia di un muscolo aumentano solo quando questo viene impegnato per un dato periodo di tempo alla sua massima capacità di forza e di resistenza. ( Fox Bowers Foss 1995). Occorre in ogni caso rispettare l uomo atleta e quindi l allenamento della forza deve essere individualizzato e opportunamente dosato e quantificato. Risulta di primaria importanza, da parte del preparatore, la collaborazione con il settore medico da un lato e con l allenatore dall altro. Con questi presupposti non solo si hanno pochi rischi di infortuni, ma si ha anche un transfert positivo sulla prevenzione degli stessi. Infatti ricercando l incremento della forza esplosiva inserito armoniosamente nel contesto della pianificazione tecnico tattica e fisica attraverso il metodo degli sforzi dinamici, utilizzando carichi non elevati e cioè intorno al 60% del massimale, nelle 2 stagioni con il Chelsea allenato da Vialli avemmo in totale solo 3 infortuni di origine muscolare. Eppure in particolare nella stagione agonistica si giocarono 62 partite, con una media di una ogni 4, 6 giorni, l età media della squadra era di 29 anni e la maggior parte dei calciatori inglesi non aveva mai svolto sedute rivolte all incremento della forza prima di allora. In questa stagione ( ), nel Monaco allenato da Deschamps, nonostante o forse grazie all allenamento della forza non abbiamo avuto alcun infortunio muscolare. Sicuramente la componente fortuna è anch essa importante, ma a mio avviso se vengono rispettate le norme basilari

2 dell allenamento e non si corre dietro al fenomeno del momento si possono ottenere risultati positivi. Perchè è importante l'allenamento della forza nel gioco del calcio 1) Per incrementare le proprie capacità di prestazione, soprattutto la forza di salto, la forza nel calciare, la forza nel lanciare (nei rinvii con le mani) e la capacità di accelerazione. 2) Come profilassi degli infortuni. 3) Come trattamento profilattico della postura.(j. Weineck 1994). Alcune definizioni La forza muscolare può essere definita come la forza o tensione che un muscolo o, più propriamente, un gruppo muscolare, può esercitare contro una resistenza nel corso di uno sforzo massimo (Fox Bowers Foss 1995). Può anche essere definita come la capacità di opporsi ad una resistenza per mezzo della contrazione muscolare volontaria (G.L. Trucchi 1995). La contrazione muscolare La contrazione muscolare impiegata nell opporsi alla resistenza può essere fondamentalmente di due tipi: 1) Statica o isometrica: cioè con aumento della tensione muscolare, ma senza spostamento dei capi articolari. 2) Dinamica: cioè con movimento e spostamento dei capi articolari. Quest ultima si può, a sua volta, suddividere in: a) concentrica: con accorciamento muscolare b) eccentrica: con allungamento muscolare. La contrazione dinamica può anche essere isotonica o isocinetica. Il termine contrazione isotonica sta letteralmente a significare che durante la stessa vi è una costante (isos) tensione (tono). Fa supporre che si tratti di una contrazione che produce uno stesso valore di tensione durante il movimento. Tuttavia, ciò non è vero per i muscoli considerati nella loro realtà anatomo funzionale, poichè la tensione sviluppata da un muscolo mentre esso si accorcia è influenzata da diversi importanti fattori, tre dei quali sono rappresentati: 1) dalla lunghezza iniziale delle fibre muscolari; 2) dall angolo di trazione del muscolo sullo scheletro osseo; 3) dalla velocità di accorciamento. Durante una contrazione isocinetica, la tensione sviluppata dal muscolo, a misura che esso si accorcia a velocità (kinesis) costante (isos), è invece massimale a tutti gli angoli articolari, per tutto l arco del movimento (Fox Bowers Foss 1995). Con riferimento alle diverse tensioni muscolari dalle quali si originano le manifestazioni di forza possiamo avere la seguente classificazione: Forza tonica Quando si raggiunge una tensione molto elevata e prolungata,senza che sia importante la velocità con cui tale forza viene sviluppata (ad esempio nella lotta, nell attrezzistica, ecc.). Forza fasica Quando si raggiunge una tensione molto elevata e prolungata,senza che sia importante la velocità con cui tale forza viene sviluppata (ad esempio nella lotta, nell attrezzistica, ecc.). Forza fasica tonica

3 Quando le manifestazioni di forza sono molto variate, con alternanze di tensioni fasiche e tensioni toniche, nell ambito di uno stesso gesto sportivo o di più gesti concatenati (ad esempio in certi passaggi dell attrezzistica, nella lotta,ecc.). Forza veloce Quando risulta fondamentale che il movimento od i movimenti vengano eseguiti in tempi molto brevi, cioè con velocità elevata. Forza veloce aciclica Quando si tratta di un movimento singolo, che non si ripete immediatamente e in cui la tensione è elevata, ma non massimale (ad esempio l azione del calciare). Forza veloce ciclica Quando la forza viene richiesta da movimenti che si ripetono di seguito in forma uguale o molto simile. Lo sviluppo della forza prevede una contrazione elevata (ma non massimale) seguita da un rilassamento e da una nuova contrazione, secondo un ritmo ed una frequenza determinati. Forza esplosiva Quando la tensione muscolare è caratterizzata dalla velocità di esecuzione più elevata possibile. Tale velocità rimane comunque condizionata dalla resistenza che deve essere vinta, per cui tanto più questa è elevata tanto minore è la velocità con cui si riesce a sviluppare un movimento, pur essendo l impegno neuromuscolare volto ad ottenere la massima velocità. Il tempo di esecuzione è quindi il più rapido che si riesce a sviluppare (A.Odasso G.Trucchi S.Vatta 1984). Weineck definisce le forza esplosiva come la capacità del sistema neuromuscolare di accrescere in modo massimale la forza e la velocità di contrazione nello svolgimento di un movimento (salto, calcio). (J.Weineck 1994). Per una maggiore chiarezza si può procedere d una ulteriore suddistinzione della forza esplosiva: Forza esplosivo tonica Quando si devono vincere resistenze elevate. Il tempo di esecuzione sarà relativamente lungo e la massima tensione muscolare verrà raggiunta, nella maggior parte dei casi, al termine dell escursione del movimento (ad esempio nel sollevamento pesi). Forza esplosivo balistica Quando è previsto un impiego massimale di forza per superare una resistenza esterna relativamente ridotta (ad esempio nel lancio del peso, del disco, ecc.). Forza esplosivo reattivo balistica Presenta le stesse caratteristiche della precedente, ma la contrazione dei gruppi muscolari che producono la forza è preceduta da una fase di prestiramento degli stessi gruppi muscolari. E' il caso più frequente in ambito sportivo e si verifica, ad esempio, nei salti da fermo preceduti da un piegamento delle gambe, nei salti con rincorsa, nelle accelerazioni, ecc (A. Odasso G.Trucchi S. Vatta 1984). Dalla figura qui a lato si può notare come Weineck ritenga la forza istantanea, la forza massima e la resistenza di forza come le tre forme principali di manifestazione della stessa.

4 Forza istantanea E' secondo Weineck il tipo di forza più importante e discusso. Nel calcio il movimento viene dominato da procedimenti motori tipici di accelerazione (= positivo dinamico = concentrico) e di decelerazione (= negativo dinamico = eccentrico)" (J.Weineck 1994). I movimenti tipici di accelerazione sono determinati da salti, tiri e scatti. Per quanto concerne la decelerazione, questa interviene soprattutto negli stop improvvisi, nei cambi di direzione e nella fase iniziale della corsa e del salto. La Forza massimale Può essere distinta in: a) Forza massimale statica: viene anche denominata forza massimale isometrica e rappresenta la massima forza che il sistema neuro muscolare riesce ad esercitare in una contrazione volontaria contro un ostacolo insuperabile. b) Forza massimale dinamica: La quale può essere distinta in forza dinamica positiva (concentrica, che vince la resistenza) e una forza dinamica negativa (eccentrica, che cede e che frena). Rappresenta la massima forza che il sistema neuromuscolare riesce a produrre in una contrazione volontaria durante un movimento.(j.weineck 1994). La resistenza alla forza Viene definita come la capacità dell organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza e di durata (R. Manno 1996). La forza dipende da: 1) dall impiego simultaneo del maggior numero di unità motorie ; 2) dalla frequenza massimale degli impulsi efferenti; 3) dal ritmo sincronizzato dall attività delle unità motorie.( V.M. Zaciorskij 1970) 4) Sempre secondo Zaciorskij l allenamento della forza muscolare, senza impieghi massimali della stessa non è coronato dal successo ( V.M. Zaciorskij 1970). Vediamo i metodi di sviluppo della forza secondo Zaciorskij: 1) sollevamento ripetuto di un peso non massimale, fino all esaurimento; 2) sollevamento di un peso massimale; 3) sollevamento di un peso non massimale con una velocità massimale (V.M. Zaciorskij 1970). Conseguentemente l autore fa una distinzione fra i tre metodi corrispondenti: 1) Metodo degli sforzi ripetuti; 2) Metodo degli sforzi massimali; 3) Metodo degli sforzi dinamici. Metodo degli sforzi ripetuti Con questo metodo è indispensabile, secondo l autorevole studioso, l esecuzione degli esercizi fino all insorgere di una fatica accentuata. Vantaggi Favorisce l ipertrofia muscolare e utilizzando tensioni non massimali favorisce il controllo tecnico, per cui è adatto con i principianti. Svantaggi Minore efficacia per lo sviluppo della forza rispetto al metodo degli sforzi massimali.

5 Metodo degli sforzi massimali Per sforzo massimale si intende il carico di allenamento massimale che può essere sopportato senza provocare una forte eccitazione emozionale. (V.M. Zaciorskij 1970). Normalmente vengono utilizzate da una a tre ripetizioni. Vantaggi Secondo Zaciorskij questo, favorendo meglio i collegamenti neuro coordinativi, è il metodo principale dell allenamento degli atleti di alta qualificazione. Nella mia personale esperienza con judoka di valore internazionale devo ammettere che ho riscontrato significativi incrementi di forza senza alcun aumento del peso corporeo, fattore che potrebbe creare problemi a causa dell eventuale salto di categoria. Svantaggi A causa dell impiego di carichi molto elevati e conseguente pericolo di infortuni, specie se non vengono adottate le necessarie misure preventive, non è un metodo adatto con i principianti o con atleti affaticati. Secondo alcuni autori l utilizzo di carichi pesanti potrebbe favorire lo sviluppo anche delle fibre lente all interno del muscolo. Dal punto di vista fisiologico, ciò significa che,se vengono attuati programmi di allenamento con carichi pesanti per un lungo periodo, si provoca un processo di adattamento sia nelle fibre veloci sia nelle fibre lente, e perciò ogni qualvolta che si eseguono movimenti veloci o lenti, pare che venga coinvolto il reclutamento di entrambi i tipi di fibre (C.Bosco 1992). Cometti sostiene invece che allo scopo di ottenere una trasformazione delle fibre di tipo I (lente) in fibre di tipo II (rapide), bisogna creare delle tensioni elevate nel muscolo;la soluzione ideale consiste nel lavorare con carichi pesanti. ( G. Cometti 1997). Secondo lo stesso autore, per migliorare la sincronizzazione delle unità motrici, bisogna lavorare con carichi pesanti vicini al massimo, anzi superiori al massimo come nel caso del lavoro eccentrico. E' possibile anche fare uso delle pliometria. (G. Cometti 1997). Inoltre l ipertrofia", in seguito ad un lavoro con carichi pesanti riguarda entrambi i tipi di fibre (lente e rapide). Tuttavia è più marcata per le fibre di tipi II (Thorstenson e MacDougall citati da Cometti 1997). Metodo degli sforzi dinamici Con questa metodologia solitamente applico carichi pari a circa il % del carico massimo o con i quali si riesca a sviluppare circa il 90% della massima potenza,con una velocità pressochè massimale in relazione al peso sollevato. Normalmente propongo serie da 6 ripetizioni. Vantaggi E' a mio parere il metodo per eccellenza avente per obiettivo lo sviluppo della forza esplosiva. Quindi molto utile nel calcio e negli sport di velocità in genere. Ha dei tempi di supercompensazione, piuttosto brevi. Può essere digerito velocemente ed è quindi spendibile quasi immediatamente. Ha inoltre un transfert pressochè diretto sulla velocità. Infatti la forza deve, a mio avviso,essere soprattutto inquadrata nell ottica dell incremento della velocità e può essere vista come un mezzo per l incremento della stessa. Svantaggi Utilizzando tensioni comunque parecchio elevate,deve c essere impiegato con atleti maturi a livello muscolare, al fine di evitare pericoli di infortuni. Il metodo degli sforzi ripetuti potrebbe quindi essere propedeutico a quello degli sforzi dinamici. L elevata velocità esecutiva richiesta potrebbe inoltre andare

6 a detrimento della corretta esecuzione tecnica. Allenamento della forza nel calcio Piu` è ridotto il tempo a disposizione per gli allenamenti, più devono essere complesse le forme d allenamento, e cioè in maggior misura devono essere impostate sull uso del pallone, per esercitare tutte le componenti aspetti della prestazione in modo parallelo ed equiparato (J. Weineck 1994). Con atleti di elevata qualificazione però diviene importante curare, pur con notevole dose di buon senso, questa qualità fisica. Infatti le qualità neuromuscolari quali la forza esplosiva, l elasticità muscolare, la capacità di reclutamento repentino delle varie unità motorie, la possibilità di poter reiterare la forza veloce e la possibilità di effettuare senza stancarsi innumerevoli scatti ed accelerazioni rapide sono le caratteristiche e le qualità fondamentali che deve possedere un giocatore (C. Bosco 1990). L allenamento della forza nel calciatore, con riferimento specifico agli arti inferiori, deve essere rivolto soprattutto, a mio parere, all incremento della forza veloce di tipo esplosivo. Utilizzando sovraccarichi, il metodo principe con atleti evoluti già maturi e strutturati a livello muscolare, sarà quello degli sforzi dinamici in regime concentrico. A questo proposito è sufficiente leggere, poco sopra, i vantaggi relativi a questa metodologia. Il regime eccentrico pur essendo validissimo, potrebbe presentare con i giocatori non preparati qualche rischio di infortunio, specie se si impiegano carichi molto alti. Utilissima e da impiegare in abbinamento al metodo degli sforzi dinamici in regime concentrico è senza dubbio la pliometria pur calcolando i necessari tempi di digestione (supercompensazione). Con giocatori in formazione e in via di evoluzione a livello muscolare e ai quali non viene richiesta una immediata performance ad alto livello,quindi soprattutto a livello giovanile, può giovare il metodo degli sforzi ripetuti. Lo scopo più importante, in tal caso, sarà quindi l ipertrofia muscolare. Pur essendo questo un metodo molto efficace, è in ogni caso a mio parere da utilizzare con cautela poichè se non ben dosato, potrebbe avere ripercussioni negative sulla velocità. Quindi sarebbe opportuno effettuare, in concomitanza, esercizi di trasformazione per l incremento della velocità e della frequenza dei movimenti. In ogni caso il metodo degli sforzi ripetuti è indicato a qualsiasi livello per il tono trofismo dei muscoli del busto e degli arti superiori. A tal proposito il circuit training, come vedremo in seguito, è un mezzo utile e comodo. Per quanto concerne il metodo degli sforzi massimi, pur essendo secondo Zaciorskij, quello principe per l incremento della forza, deve essere a mio parere utilizzato solo con giocatori molto educati e realmente formati all allenamento di questa qualità. Sono comunque conscio dell affermazione di Cometti, suffragata per altro da autorevolissimi lavori scientifici,quali quelli di Costill: se i carichi non sono abbastanza pesanti (superiori all 80% del massimo),l atleta rischia di non fare intervenire le fibre IIb (a totale metabolismo anaerobico). Ciò rischia di prodursi nel caso dell allenamento esplosivo e,per questo, suggeriamo di accoppiare possibilmente l allenamento esplosivo con quello pesante (G.Cometti 1997). In effetti è vero che bisognerebbe allenare la forza come si deve, però per la mia esperienza sul campo mi preme sottolineare che purtroppo non sono moltissimi in una squadra di calcio i giocatori in grado di sopportare carichi massimali senza il pericolo di infortuni da sovraccarico. Bosco sottolinea che le esercitazioni con carichi bassi (30 40% della Fmax) se vengono eseguite con il massimo sforzo il sistema nervoso viene stimolato con la stessa intensità di quando si solleva un carico massimale 100% della Fmax (C. Bosco 1992). Per questo suggerisco di utilizzare il metodo degli sforzi dinamici in regime concentrico o comunque di individualizzare attentamente i carichi di lavoro. Si parla di azione concentrica quando il muscolo si contrae e si accorcia. Le inserzioni muscolari si avvicinano e il muscolo si concentra (G. Cometti 1995). A questo punto desidero proporre una breve disamina dei metodi di allenamento della forza che sono più facilmente gestibili e proponibili con una squadra di calcio.

7 Metodi in regime concentrico Esercitazioni di forza con sovraccarico Mezzi da me maggiormente proposti ½ Squat con bilanciere libero ½ Squat al Multypower w movimento continuo ¼ Squat con bilanciere libero ¼ Squat al Multypower estensione avampiedi al Multypower Idem alla Leg Press w statico dinamico * Ogni atleta utilizza carichi e potenze di riferimento individuali. La seduta viene spesso integrata da esercizi con elettrostimolatore (Compex) specie con atleti che presentino problematiche tali da sconsigliare l allenamento con l uso del Multypower o della Leg press. La pliometria Mezzi da me maggiormente proposti balzi in estensione (singoli o multipli in esecuzione alternata o successiva in forma mono o bipodalica); balzi in elevazione tra ostacoli; balzi pliometrici dalle panche o dai plinti; E' mia abitudine fare precedere l inizio delle sedute di forza con sovraccarico o di balzi da esercizi rivolti alla tonificazione della parete addominale (nel periodo preparatorio sono arrivato a proporre 12 consecutivi) e della muscolatura dorso lombare, intervallati inoltre da esercizi di propriocezione neuromuscolare e di mobilizzazione del tratto lombo sacrale della colonna. Studi effettuati su centinaia di atleti di livello nazionale ed internazionale praticanti discipline sportive diverse, hanno evidenziato che il carico di lavoro (altezza di caduta) ottimale per i calciatori non è molto elevato, anzi è relativamente basso cm circa. Questo suggerisce di non usare altezze superiori ai cm (C.Bosco 1992). La tecnica di caduta L atleta deve salire sul plinto (o su un attrezzo simile) e collocarsi sul suo margine con un atteggiamento non rigido, con la schiena ed il capo eretti (non lo si deve abbassare), sguardo dritto all orizzontale. Iniziando l esecuzione dell esercizio l atleta con un arto inferiore esegue un normale passo in avanti eall inizio della caduta deve unire le gambe. La traiettoria della caduta deve essere verticale e il corpo eretto. ( Y. Verkhoshansky 1997). Una concatenazione da proporre più volte nell'ambito della stessa seduta: 6 Rip. 1/2 Squat al Multypower (carico ottimale rilevato col sistema Real Power); 6 Rip. estensione sugli avampiedi al Multypower ( % peso corporeo); 6 Balzi pliometrici da panca a panca in esecuzione mono o bipodalica (pliometria media); Sprint 15 m con traino (carico pari a quello che consente un peggioramento di circa 25 centesimi del record sulla stessa distanza); 15 m Sprint senza traino. * Ogni atleta utilizza carichi e potenze di riferimento individuali.

8 Un altro esempio di concatenazione: 6 Rip. 1/2 Squat al Multypower (carico ottimale rilevato col sistema Real Power); 6 Balzi tra ostacoli; 10 m Sprint. Bibliografia C. Bosco 1990 Aspetti fisiologici della preparazione fisica del calciatore Società Stampa Sportiva Roma p. 105; C. Bosco 1992 Fisiologia e biomeccanica applicata al calcio Società Stampa Sportiva Roma p. 65; C. Bosco 1992 La valutazione della forza con il test di Bosco Società Stampa Sportiva Roma pp , 71; C. Bosco 1997 La forza muscolare. Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche Società Stampa Sportiva Roma p. 159; G. Cometti 1993 La pliometria Calzetti Mariucci Perugia p. 140; G. Cometti 1995 Calcio e potenziamento muscolare Calzetti Mariucci Perugia p. 50; G. Cometti 1997 Metodi moderni di potenziamento muscolare. Aspetti teorici. Calzetti Mariucci Perugia pp. 17, 20, 39, 75; G. Cometti 1998 Metodi moderni di potenziamento muscolare. Aspetti pratici. Calzetti Mariucci Perugia pp. 63, 65, 96 97, 98 99, 131, 156, 159, 177; Fox Bowers Foss 1995 Le basi fisiologiche dell educazione fisica e dello sport Il pensiero Scientifico Editore pp , 182; R. Manno 1996 L allenamento della forza Società Stampa Sportiva Roma p. 16; A. Odasso G.Trucchi S.Vatta 1984 L allenamnto calcistico. Ricerca della condizione per mezzo di esercitazioni tecniche Tipo Velox Edizioni Torino pp ; A. Pintus 1996 Ritorno all attività agonistica del calciatore dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore (Riacquisizione del gesto specifico attraverso esercitazioni fisico tecniche) Editore Marrapese Roma p. 129; G.L. Trucchi 1995 La preparazione fisico atletica del giocatore dilettante Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Regionale Piemonte. Torino p. 32; Y. Verkhoshansky 1997 Mezzi e metodi per l allenamento della forza esplosiva. Tutto sul metodo d urto Società Stampa Sportiva Roma p. 54; J.Weineck 1994 La preparazione fisica ottimale del calciatore Calzetti Mariucci Perugia pp. 201, , 207, 209, , 324; V.M. Zaciorskij 1970 Le qualità fisiche dello sportivo Edizioni Atletica Leggera pp. 35, 37, 38, 44..

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare 1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Il Minibasket e la preparazione atletica: obiettivi comuni per il miglioramento delle capacità del bambino

Il Minibasket e la preparazione atletica: obiettivi comuni per il miglioramento delle capacità del bambino Il Minibasket e la preparazione atletica: obiettivi comuni per il miglioramento delle capacità del bambino Il ruolo dell istruttore nel Minibasket è di fondamentale importanza in quanto deve migliorare

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo Codice M-EDF/02 Insegnamento: Teoria dell allenamento

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo

IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo L ipertrofia, ovvero l aumento dei volumi muscolari, non è altro che l adattamento dei nostri muscoli in

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1. N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa : MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento - Esercitazioni tecniche della Corsa : Queste rappresentano il mezzo più specifico per l apprendimento di un corretto utilizzo della corsa. Questa, infatti, dovrebbe

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Dott. Piero Benelli. Analisi dell impegno fisiologico del giocatore di basket in relazione all impegno tecnico

Dott. Piero Benelli. Analisi dell impegno fisiologico del giocatore di basket in relazione all impegno tecnico Dott. Piero Benelli Analisi dell impegno fisiologico del giocatore di basket in relazione all impegno tecnico Introduzione L impegno fisico del giocatore di basket è stato analizzato da diversi studiosi

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

FORZA RAPIDA (o veloce)

FORZA RAPIDA (o veloce) FORZA RAPIDA (o veloce) Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione. Viene definita: - Forza esplosiva quando

Dettagli