LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo"

Transcript

1 LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Responsabile del Focal Point Nazionale IPCC castellari@bo.ingv.it Sito web: Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Focal Point IPCC di Italia: CMCC (Centro Euro-Mediterraneo per Cambiamenti Climatici ) cmcc.it cmcc.it/web/public/ipcc-italiaitalia 1

2 Cosa sono i cambiamenti climatici? CAMBIAMENTO CLIMATICO: una variazione significativa sia dello stato medio che della variabilità del clima che persiste per un tempo lungo (almeno 30 anni). I cambiamenti climatici osservati: 2

3 Il riscaldamento globale è INEQUIVOCABILE AUMENTO: (WG1-AR4,-IPCC 2007) DIMINUZIONE: (dal 1970) 1) Temperature superficiali globali 1) ghiaccio marino Artico 2) Temperature della troposfera 2) ghiacciai 3) Temperature globali degli oceani 3) temperature fredde 4) Livello globale dei mari 5) Vapor acqueo 6) Intensità delle piogge 7) La precipitazione negli extra-tropici tropici 8) Intensità degli uragani 9) Siccità 10) Estremi di alta temperatura 11) Onde di calore La temperatura media globale sta crescendo più velocemente! I 12 anni più caldi: 1998,2005,2003,2002,2004,2006, 2001,1997,1995,1999,1990,2000 Variazione di T dal ( ) al ( ): +0,76 ± 0,19 C Period Rate ± ±0.018 Years /decade 3

4 (A): SUPERFICIE (B): TROPOSFERA Trend lineari di Temperatura dal 1979 al 2005: (A) alla superficie (B) e per la troposfera (tramite satelliti) (Le zone grigie: aree con dati incompleti) Anomalie di Temperatura annuale globale e Artica ( C) ARTICO GLOBO Il riscaldamento nell Artico è DOPPIO rispetto a quello globale dal

5 Riscaldamento globale: Emisfero Nord e Emisfero Sud EMISFERO NORD EMISFERO SUD : ANOMALIE di temperature superficiali atmosferiche e temperature superficiali marine (SST) relative al periodo mean (HadCRUT3) La precipitazione sul suolo è cambiata in varie aree NORD AM. CENTR. NORD AM. ORIEN. NORD EUROPA NORD AM. OCCID. AUMENTO NORD ASIA SUD AM. MERID. ASIA CENTRALE AFRICA OCCID. MEDITERRANEO AFRICA MERID. ASIA MERID. DIMINUZIONE Anomalie annuali di precipitazione al suolo (%) dal 1900 al 2005; 5

6 Fonte: WGI AR4 IPCC(2007) GHIACCIAI a livello globale Bilancio globale medio di massa superficiale [Kg/m 2 a] anno Riduzione della maggior parte dei ghiacciai montani. L aria contiene più vapor acqueo a temperature più alte Più UMIDITA Le osservazioni mostrano che dal 1970: la TEMPERATURA SUPERFICIALE SUGLI OCEANI è disponibile aumentata 0.55 C il VAPOR ACQUEO di 4% per cicloni tropicali e più EFFETTO SERRA!!! Vapore acqueo totale (%) sugli oceani ( ) 6

7 Il livello globale marino sta aumentando nel secolo XX Differenze dalla media del livello globale medio marino 3.1 ± 0.7 mm/anno ( ) 1.7 ± 0.5 mm/anno (XX secolo) Altri cambiamenti osservati Spostamento verso i poli delle perturbazioni. Maggiore intensità di cicloni tropicali ed extratropicali Aumento di ondate di calore ed eventi siccitosi. Aumento della intensita della precipitazione. 7

8 Che cosa ha causato il riscaldamento globale? - CAMBIAMENTI CLIMATICI - CAUSE ESTERNE: Attività del sole Meteoriti Orbita terrestre CAUSE INTERNE NATURALI Retroazione Eruzioni vulcaniche Deriva dei continenti Fenomeni naturali imprevisti CAUSE INTERNE ANTROPICHE Emissioni di gas a effetto serra Particelle/nubi Deforestazione, erosione 8

9 Metano (CH4) Protossido di azoto (NO2) CFC, HFC, CF4 Vapor acqueo CO : 379 ppm CH AC 1750: ppm 2005: 1732 ppb 7500 AC -1750: 715 ppb Variazioni delle Concentrazioni di Gas serra negli ultimi anni CO 2 (2006): 381 ppm N 2 O 2005: 319 ppb 7500 AC : circa 270 ppb 9

10 La concentrazione atmosferica di CO 2 Anno 2006: 381 ppm Atmoapheric [CO2] (ppmv) [CO2] ] ppm/year : 1.3 ppm / anno : 1.6 ppm / anno : 1.5 ppm / anno : 1.9 ppm /anno NOAA 2007; Canadell et al. 2007, PNAS CO 2 Emissions (GtC y -1 ) Trend delle emissioni globali da combustibili fossili Actual emissions: CDIAC Actual emissions: EIA 450ppm stabilisation 650ppm stabilisation A1FI A1B A1T A2 B1 B2 Crescita più rapida di 8 CO2 dal 2000: 1) aumento del [Raupach et al. 2007, PNAS] SRES (2000) growth rates in % y -1 for : 2006 di 2005 emissioni A1B: 2.42 A1FI: 2.71 A1T: 1.63 A2: 2.13 B1: 1.79 B2: 1.61 del 3,3%/anno nel del 1,3% /anno/ nel ) aumento del 3) Aumento 5 di carbon intensity 4) Possibile inefficienza dei carbon sinks. 10

11 I modelli climatici: MODELLI NUMERICI DEL CLIMA Il sistema clima Il sistema clima è un sistema complesso, e i modelli non sono perfetti! 11

12 Tutto si spiega (passato, presente e futuro) principalmente con la variabilità naturale del clima (la variazione solare e le eruzioni vulcaniche). Gli scettici : Anomalie di T surf globale relative a ( ) 1950) Simulazioni con forzante umano e naturale (58 Simulazioni con 14 AOGCM) Il contributo umano al forzante radiativo dal 1750 è molto maggiore di quello naturale Simulazioni con forzante naturale Osservazioni

13 E nel futuro? Proiezioni del clima futuro Non sappiamo esattamente cosa accadrà nel futuro, ma possiamo usare dei MODELLI CLIMATICI per fare SCENARI. Uno SCENARIO è una descrizione plausibile di cosa potrebbe accadere nel Sistema Terra come lo conosciamo, basato su un insieme coerente ed internamente consistente di assunzioni sulle forze che lo guidano (soprattutto economiche, tassi di sviluppo tecnologico, andamento dei mercati, etc.). Gli SCENARI non sono previsioni! Gli SCENARI SRES sono quelli più utilizzati e sono SCENARI DI EMISSIONI. 13

14 CO 2 emissions for SRES and stabilisation Emissioni di CO2 degli SRES: scenarios Le proiezioni Riscaldamento della temperatura globale superficiale media ( globale C) fino al 2100 IPCC-AR4: esperimenti coordinati di 16 Gruppi di Modellisti Climatici da 11 Nazioni e con 23 modelli globali Le line solide sono le medie globali di più modelli del riscaldamento delle superficie (rispetto al periodo ) per gli scenari A2, A1B e B1, mostrati come la continuazione delle simulazioni del XX secolo. Le aree ombreggiate indicato l intervallo di più o meno una deviazione standard delle medie annuali di ogni modello. 14

15 Le proiezioni della temperatura media globale e dell innalzamento del livello medio globale del mare per rispetto al SCENARIO: B1 A1T Variazione di Temperatura Migliore stima 1,8 C 2,4 C Intervallo di probabilità Innalzamento del livello medio globale del mare (1,1 2,9) C 0,18 0,38 m (1,4 3,8) C 0,20 0,45 m B2 A1B A2 A1FI 2,4 C 2,8 C 3,4 C 4,0 C (1,4 3,8) C 0,20 0,43 m (1,7 4,4) C 0,21 0,48 m (2,0 5,4) C 0,23 0,51 m (2,4 6,4) C 0,26 0,59 m Scenari B1, A1B, A2: Differenze di T surf atmosferica rispetto al ( ) B1 A1B A2 15

16 Le proiezioni della precipitazione per il XXI secolo INVERNO ESTATE La precipitazione: aumenterà molto probabilmente alle alte latitudini. L area Mediterranea è un hot-spot, molto sensibile ai cambiamenti climatici!!! diminuirà probabilmente nelle aree subtropicali. Scenario A1B: differenza in % ( ) ( ). [medie di modelli] Impatti dei cambiamenti climatici: 16

17 La temperatura media sale Le condizioni metereologiche cambiano: quando, dove, con che frequenza, in che misura Le precipitazioni sono più forti e più frequenti (Inondazioni, frane ) Aumenta l evaporazione Siccità, erosione, incendi Impatti potenziali dei cambiamenti Salute Incidenti causati da maltempo Epidemie Malattie respiratorie Cambiamenti Climatici Temperatura Precipitazioni Aumento del livello del mare Agricoltura Raccolti Irrigazione Foreste Composizione vegetazionale Estensione geografica Salute e produttività Risorse Idriche Disponibilità Qualità Competizione Aree Costiere Erosione Inondazioni Costi addizionali di protezione delle comunità costiere Specie e Aree Naturali Perdita di habitat naturali e specie 17

18 Le regioni che sono e potranno essere più colpite: Artico Africa Sub-Sahariana Piccole isole mega-delta in Asia Ed in Europa? 18

19 Ecosistemi in Europa: MEDITERRANEO: Gli impatti più grandi: Artico riscaldamento zone umide maggiore dell Europa della media globale (specialmente in estate), Centrale e Meridionale aumento MEDITERRANEO delle onde di calore, marcata diminuzione di precipitazione. Proiezioni future di temperatura superficiale atmosferica in Europa: 19

20 L adattamento sarà necessario per evitare IMPATTI INEVITABILI!!! Ma per evitare ALTRI FUTURI IMPATTI è anche necessario avviare azioni di MITIGAZIONE!!! Cos è la MITIGAZIONE? Un intervento umano per ridurre le sorgenti o aumentare i pozzi dei gas serra. 20

21 Inerzia del sistema clima -> Stabilizzazione delle concentrazioni atmosferiche di gas serra I cambiamenti climatici hanno Un tempo di frenata lungo L inerzia è una caratteristica fondamentale del clima. 21

22 Una emissione costante di CO 2 non porta alla stabilizzazione della concentrazione atmosferica Per stabilizzare le concentrazioni, Bisogna ridurre le emissioni!!! Comcentrazione di CO 2, temperatura e livello del mare possono continuare ad aumentare dopo la riduzione delle emissioni 22

23 Per stabilizzare a meno di 550 ppm, bisogna ridurre le emissioni presto e i PVS devono fare la loro parte!!! Business as usual (A2) Source IPPC Conclusioni? 23

24 Variazione di temperatura nei prossimi 100 anni: pari a quasi la metà di un era glaciale, ma in senso inverso Anno 2100? Anno Era glaciale Azioni da intraprendere nella scienza, tecnologia, economia, politica internazionale, nazionale e locale. Alcune presto, altre tra pochi decenni. 24

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici COMUNICAZIONE IPCC FOCAL POINT PER ITALIA Sergio Castellari Focal Point IPCC per l Italia Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 27 settembre

Dettagli

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007)

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) COMUNICATO STAMPA Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Clima e nuove povertà

Clima e nuove povertà SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca Clima e nuove povertà Gli impatti socioeconomici dei cambiamenti climatici Incontro con Sergio Castellari 20 febbraio 2009 Quaderno n. 69 Sergio Castellari,

Dettagli

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici Working Group II Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità I contenuti principali della Sintesi per i Decisori Politici

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca. Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC)

SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca. Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) Incontro con Sergio Castellari 7 marzo 2008 Quaderno n. 56 Sergio

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano L effetto serra I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base Sintesi per i Decisori Politici Parte del contributo del Gruppo di Lavoro I al Quarto Rapporto di Valutazione del

Dettagli

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Vincenzo Ferrara (Dirigente ENEA, Consigliere del Ministro dell Ambiente per i cambiamenti del clima) IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Dettagli

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino La maggior parte delle considerazioni che seguiranno sono tratte dai rapporti e dalle conclusioni

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

I cambiamenti climatici: a che punto siamo..

I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. Docente relatore: Mariella Cappella 11novembre 2010 Progetto Scuola 21, Fondazione CARIPLO Sommario Concetto di Clima Cause dei cambiamenti climatici Conseguenze

Dettagli

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Ringraziamenti a: Sergio Castellari (CMCC) Sandro

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING certezze, quasi certezze e dubbi Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Non è tutto chiaro Le certezze Le quasi certezze I dubbi Il catastrofismo Il ruolo dell IPCC Le certezze Global Warming

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

clima un'interesse per tutti

clima un'interesse per tutti la metà del carbonio a disposizione clima un'interesse per tutti CAMBIAMENTI CLIMATICI: INTERVENTI, TENDENZE E IMPLICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Il Quinto Rapporto di Valutazione dell'ipcc, Working

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces. .1 Modulo 1 di 4 Il clima cambia I segnali Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.eu/a_scuola 1Il clima cambia: I segnali vediamo i segnali in maniera chiara. Ecco

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007 REPUBBLICA DI SAN MARINO UFFICIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E CENTRO ELABORAZIONE DATI E STATISTICA INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI 2007 Ufficio Programmazione Economica, Centro

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

I cambiamenti climatici e il Friuli Venezia Giulia

I cambiamenti climatici e il Friuli Venezia Giulia I cambiamenti climatici e il Friuli Venezia Giulia Stefano Micheletti - Andrea Cicogna Come èil clima in Friuli Venezia Giulia? Pioggia Pioggia media annua Pioggia 1961-2000 Numero di Giorni di Pioggia

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo Federico Perali e Gianni Tondini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Verona, 14 Febbraio 2014

Dettagli

CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it

CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it I CAMBIAMENTI SOTTO GLI OCCHI TESTI: Claudia Giammatteo GRAFICA: Franci&Patriarca

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute Temi principali: Igiene Ambientale Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute Radiazioni ionizzanti e non: effetti sanitari Acqua: fabbisogno, inquinamento effetti sulla

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio La ZIC Aride sigle talvolta dalla musicalità dissonante nascondono spesso sconfinati campi di esistenza di fenomeni complessi e di difficili realtà,per la descrizione delle quali occorrono vaste conoscenze,

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici

IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici GLOSSARIO MINIMO dell IPCC (traduzione a cura di Laura Caciagli per Ipcc Focal Point per l Italia) Adattamento Il processo di adattamento

Dettagli

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Impatti, adattamento e mitigazione della crisi climatica nel nostro Paese: il ruolo delle infrastrutture verdi e la green economy.

Impatti, adattamento e mitigazione della crisi climatica nel nostro Paese: il ruolo delle infrastrutture verdi e la green economy. Impatti, adattamento e mitigazione della crisi climatica nel nostro Paese: il ruolo delle infrastrutture verdi e la green economy. MILANO 3 ottobre 2013 di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo Acqua nel Lezione introduttiva 1 Risultati della lezione: Conoscere alcune somiglianze e differenze nei possibili modi di accedere all acqua potabile da bere in varie nazioni del. Comprendere in quali

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Agricoltura UE affrontare la sfida del cambiamento climatico

Agricoltura UE affrontare la sfida del cambiamento climatico Commissione Europea D i r e z i o n e G e n e r a l e d e l l A g r i c o l t u r a e de llo Sviluppo rurale Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale Per ulteriori informazioni Rue de la Loi 200,

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

- Il clima e le sue variazioni

- Il clima e le sue variazioni - Il clima e le sue variazioni 1 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Che cosa s intende per clima? Secondo L O.M.M. per clima s intende l insieme delle condizioni fisico-meteorologiche ( temperatura,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Valutazione della vulnerabilità al cambiamento climatico delle comunità costiere di Dar

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Cambiamenti climatici: le informazioni base

Cambiamenti climatici: le informazioni base Cambiamenti climatici: le informazioni base In questa pagina: I CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO FRA NOI... 1 GLI UMANI SONO I PRINCIPALI COLPEVOLI DEI RECENTI CAMBIAMENTI DEL CLIMA... 3 I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dettagli

Il riscaldamento globale

Il riscaldamento globale Climate Change 2001: The Scientific Basis WGI contribution to IPCC Third Assessment Report Il riscaldamento globale Summary for Policymakers (SPM) Drafted by a team of 59 Approved sentence by sentence

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Conoscere il problema per meglio affrontarlo

Conoscere il problema per meglio affrontarlo Conoscere il problema per meglio affrontarlo Christian Angelucci 1 Introduzione Questa pubblicazione è stata scelta tra 24 tesi presentate dagli allievi di un corso di Tutori dell Ambiente tenuto a Viterbo

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

spazio aperto Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia Climate change and its impact on Italy

spazio aperto Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia Climate change and its impact on Italy Evoluzione del clima ed impatti dei cambiamenti climatici in Italia VINCENZO FERRARA ENEA, Progetto Speciale Clima Globale spazio aperto I cambiamenti climatici in corso avranno probabilmente effetti differenziati

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli