Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Irregolarità del Ciclo Mestruale Amenorree Prof. Nicola Colacurci GnRH + Le modificazioni neuro-ormonali dell asse ipotalamoipofisi-ovario determinano azioni dirette ed indirette sugli organi riproduttori - + FS L H H - influenza vita riproduttiva di ogni donna estrogeni progesterone Ciclo endometriale e mestruazione Scaricato da 1

2 Ciclo endometriale e ciclo ovarico Regolazione del ciclo da parte dell ipofisi Scaricato da 2

3 Fasi della maturazione follicolare All inizio del ciclo ovarico da 5 a 15 follicoli primari iniziano ad accrescersi sotto l influenza dell FSH: I Fase del ciclo ovarico o FASE FOLLICOLARE Solo un follicolo (follicolo dominante) raggiunge la maturità, gli altri degenerano (atresia follicolare) Ormoni ovarici Progesterone Estrogeni granulosa Scaricato da 3

4 Follicolo ovarico TE Teca esterna Teca interna Cell. della granulosa L FSH e l LH determinano la maturazione del follicolo di Graaf L ovocita sarà quindi espulso dall ovaio: II FASE del ciclo ovarico o OVULAZIONE, ovulazione avviene circa 14 giorni dopo l inizio del ciclo Scaricato da 4

5 Ciclo endometriale e mestruazione Trasformazioni endometriali graduali legate al ciclo ovarico e regolate dall azione degli ormoni gonadici Estrogeni: stimolano la proliferazione delle cellule endometriali ( indice mitotico) e dei recettori per il Pg Progesterone: induce la trasformazione secretiva della mucosa endometriale; sensibilità E2 ciclo endometriale Fisiologia del ciclo riproduttivo La stimolazione dell endometrio da parte degli estrogeni dà luogo alla: I FASE del ciclo uterino o FASE PROLIFERATIVA Scaricato da 5

6 ciclo endometriale L endometrio è organo bersaglio per gli ormoni steroidei estradiolo progesterone epitelio stroma Fase proliferativa Fase secretiva Scaricato da 6

7 se c è fecondazione si avrà produzione di Human Chorionic Gonadotropin (ß-hCG) che impedirà la regressione del corpo luteo trasformandolo in corpo luteo gravidico, supporto alla gravidanza per circa 12 settimane fino alla completa formazione della placenta Ovocita Blastocisti 7 giorno Blastocisti: impianto L endometrio è organo bersaglio per gli ormoni steroidei estradiolo + progesterone + hcg epitelio stroma Fase proliferativa Fase secretiva Decidualizzazione Scaricato da 7

8 In caso di mancata fecondazione il corpo luteo produce progesterone per circa 14 gg e poi va incontro ad atresia si trasforma in corpus albicans ( tessuto cicatriziale) con riduzione dei livelli di progesterone Mestruazione III fase del ciclo uterino o FASE MESTRUALE Ciclo endometriale e mestruazione In base alle modificazioni dell endometrio durante il ciclo mestruale, vengono distinte 4 fasi: fase rigenerativa fase proliferativa fase secretiva fase mestruale o desquamativa Il primo giorno della mestruazione è considerato per convenzione il giorno di inizio di un nuovo ciclo e la fine del ciclo precedente Scaricato da 8

9 Parametri di normalità del ciclo mestruale Ritmo Mestruazione 28 giorni (25-36 giorni) durata 3-7 giorni perdita ematica ml Alterazioni i Ritmo inferiore a 25 giorni Ritmo superiore a 35 giorni Assenza della mestruazione per almeno 3 mesi Perdita ematica mestruale minore di 20 ml Perdita ematica mestruale maggiore di 80 ml Mestruazione molto abbondante e/o di durata superiore alla norma Mestruazione molto abbondante che si prolunga anche nel periodo intermestruale Perdita ematica abbondante che compare nel periodo intermestruale polimenorrea oligomenorrea amenorrea ipomenorrea ipermenorrea menorragia menometrorragia metrorragia Alterazioni del ciclo mestruale mestruazioni troppo abbondanti (ipermenorrea) Una mestruazione abbondante è una eventualità relativamente frequente Il ripetersi di mestruazioni abbondanti va invece indagato e può portare ad una carenza di ferro con conseguente anemia esami da effettuare: ecografia pelvica, dosaggi ormonali, esami generali del sangue ed eventuali altri esami polipi fibromi alterazioni dell endometrio mestruazioni troppo scarse (ipomenorrea) Un flusso mestruale di scarsa quantità può capitare Se si ripresenta: dosaggi ormonali, ecografia pelvica ed eventuali altri esami in relazione al sospetto clinico alterazioni della secrezione ormonale, da parte dell'ovaio o di altre ghiandole endocrine Scaricato da 9

10 Alterazioni del ciclo mestruale mestruazioni troppo abbondanti (ipermenorrea) Una mestruazione abbondante è una eventualità relativamente frequente Il ripetersi di mestruazioni abbondanti va invece indagato e può portare ad una carenza di ferro con conseguente anemia esami da effettuare: ecografia pelvica, dosaggi ormonali, esami generali del sangue ed eventuali altri esami polipi fibromi alterazioni dell endometrio mestruazioni troppo scarse (ipomenorrea) Un flusso mestruale di scarsa quantità può capitare Se si ripresenta: dosaggi ormonali, ecografia pelvica ed eventuali altri esami in relazione al sospetto clinico alterazioni della secrezione ormonale, da parte dell'ovaio o di altre ghiandole endocrine Alterazioni del ciclo mestruale Mestruazioni emorragiche (menorragia, menometrorragia) Emorragie intermestruali (metrorragia) trattamento imediato con farmaci adeguati (ormoni, pro-coaglanti) accertamenti diagnostici Perdite ematiche intermestruali (spotting) alterata stimolazione ormonale dell'endometrio Visita ginecologica, ecografia pelvica, dosaggi ormonali Scaricato da 10

11 Alterazioni del ciclo mestruale Le mestruazioni che vengono in ritardo (oligomenorrea) Un ritardo mestruale è una evenienza frequente per una donna Il problema si ripresenta: dosaggi ormonali, ecografia pelvica ed eventuali altri esami in base al sospetto clinico aumentata produzione di ormoni androgeni da parte dell'ovaio e/o del surrene alterazioni ipotalamiche (derivanti da stress fisici o psichici) iperprolattinemia Alterazioni del ciclo mestruale Le mestruazioni che vengono in anticipo (polimenorrea) Una mestruazione che si presenta con un anticipo di almeno 3 giorni è una alterazione relativamente comune il problema si ripresenta : esecuzione di dosaggi ormonali per rilevare eventuali alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio "insufficienza luteale" inadeguata produzione di progesterone da parte dell'ovaio nella seconda parte del ciclo mestruale terapia Nei casi di insufficienza luteale si somministra (per via orale o vaginale) progesterone a giorni fissi durante il ciclo per supplire al difetto di produzione. In alternativa l'assunzione di un contraccettivo estro-progestinico che associa anche la capacità di prevenire il concepimento Scaricato da 11

12 Alterazioni del ciclo mestruale Assenza di mestruazioni (amenorrea) Un ritardo mestruale che si protrae per almeno 3 mesi Il problema si ripresenta: dosaggi ormonali, ecografia pelvica ed eventuali altri esami in base al sospetto clinico aumentata produzione di ormoni androgeni da parte dell'ovaio e/o del surrene alterazioni ipotalamiche (derivanti da stress fisici o psichici) iperprolattinemia pepoatt e a menopausa precoce sindrome di Asherman Amenorrea Assenza di Flussi Mestruali in donne in età riproduttiva Per almeno 3 mesi Amenorrea Fisiologica Amenorrea Patologica Gravidanza Allattamento Primaria Secondaria Età Prepuberale Post-Menopausale Scaricato da 12

13 Amenorree Patologiche 1 PRIMARIA mancata comparsa della mestruazione al 16 anno di età con normale sviluppo dei caratteri sessuali secondari, o per mancata comparsa a 14 anni sia delle mestruazioni sia dei caratteri sessuali secondari. 2 SECONDARIA mancanza della mestruazione per almeno 3 mesi in una donna con anamnesi di cicli mestruali presenti Amenorrea primaria Le cause possono essere a qualunque livello dell asse ipotalamo-ipofisi-ovarico. IPOTALAMICHE IPOFISARIE OVARICHE Legate a tumori ipotalamici, traumi o degenerazioni cerebrali. Panipopituitarismo e/o ipopituitarismo selettivo Adenomi ipofisari Disgenesie gonadiche Irresponsività ovarica Scaricato da 13

14 Amenorrea primaria UTERINE VAGINALI Da mancanza dell organo (Sindr. Di Rokitansky-Kuster-Hauser) o da anomalia di formazione dell utero Per distruzione dell endometrio in fase prepuberale (endometrite da TBC; radiazioni) Insensibilità o non corretta sensibilità dei recettori ormonali Non comunicazione con le vie genitali inferiori Assenza della vagina Imperforazione imene Amenorrea primaria Le cause possono essere anche: METABOLICHE Aumento e/o riduzione di peso Stati di malnutrizione Ipotiroidismo Sindrome di Kalman (amenorrea anosmia) Scaricato da 14

15 Amenorrea secondaria IATROGENE SISTEMICHE ENDOCRINE Sospensione del trattamento con estrogeni Sulpiride, cimetidina, neurolettici Sindrome di Asherman Isterectomia TBC, diabete mellito, cirrosi epatica Ipo o ipertiroidismo Ipo o ipersurrenalismo Diabete mellito Amenorrea secondaria RECETTORIALI Iporecettività uterina OVARICHE Primary ovarian failure (deficit ovarico primitivo) METABOLICHE Cambiamento dei ritmi circadiani Alterazioni del peso corporeo Condizinoi di stress emotivo Scaricato da 15

16 Principali cause di amenorrea primaria IPOTALAMO Deficit congenito isolato di GnRH Deficit di secrezione di GnRH per patologie sistemiche stress OVAIO Disgenesia gonadica UTERO Agenesia Imene imperforato Principali cause di amenorrea secondaria IPOTALAMO Deficit di secrezione di GnRH per patologie sistemiche stress IPOFISI IperPrl Ipotiroidismo OVAIO POF PCOS UTERO Sindrome di Ashermann AMENORREE classificate per compartimento Compartimento I - ipotalamo Snd Kallmann Perdita di peso anoressia oessa/bu bulimia Compartimento II - ipofisi Adenomi Compartimento III - ovaio Snd Turner Mosaicismo Compartimento IV - utero Snd Ashermann Anomalie Mulleriane Attività sportiva Stress psicogeno o Snd sella vuota Snd Sheehan Premature ovarian failure Polycystic ovary syndrome Disgenesia gonadica Insensibilità agli androgeni Scaricato da 16

17 Classificazione Ormonale delle Amenorree (modif. da Mc Donough e da Andreoli-Furbatto) 1. Amenorree Ipogonadotrope 2. Amenorree Ipergonadotrope 3. Amenorree Normogonadotrope Amenorree Primarie Ipogonadotrope CAUSE CONGENITE Sindrome di Kallmann: S. Congenita; Assente pulsatilità del GnRH; Anosmia da agenesia dei lobi olfattivi; labbro leporino, palatoschisi, agenesia renale monolaterale, epilessia Quadro Ormonale: GnRH; FSH; LH; E2 Sindrome della Sella Vuota CAUSE ACQUISITE Tumorali (adenomi ipofisari; craniofaringioma; tumori ipotalamici) Vascolari (sindrome di Sheehan necrosi emorragica ipofisaria post-partum) Iatrogene (psicofarmanci) Psichiatriche ( anoressia; stress; intensa attività fisica) Associata a malattie sistemiche (ipo/ipertiroidismo; S. Cushing; iperprolattinemia) Scaricato da 17

18 Iperprolattinemia La secrezione di PRL è regolata da un sistema di feed-back negativo dalla dopamina. L iperprolattinemia causa un alterazione progressiva dell asse ipofisi ovarico con irregolarità ità mestruali: polimenorrea, spotting, oligomenorre o molto più frequentemente amenorrea. CAUSE Microadenoma ipofisario Ipotiroidismo (aumento TRH) Farmaci (antiemetici, procinetici, oppiacei, estrogeni a dosi elevate; antiandrogeni; levodopa, bromocriptina, inibitori delle MAO) Forme idiopatiche Tre meccanismi d azione: Alterazione della secrezione delle gonadotropine (no pulsatilità) Riduzione dei recettori delle gonadotropine a livello ovarico Insufficienza luteinica Cause di iperprolattinemia Scaricato da 18

19 Iperprolattinemia Clinica Triade sintomatica: Irregolarità mestruali (amenorrea) cefalea galattorrea spontanea o provacata Disturbi visivi da compressione Disturbi neurologici Alterazioni della sessualità microadenoma Quadro Ormonale: GnRH; FSH; LH; E2 PRL Sintomatologia Iperprolattinemia quadri clinici acuti galattorrea Insuff. fase luteale Oligomenorrea Amenorrea perdita della libido quadri clinici cronici ipogonadismo ipomenorrea/amenorrea infertilità osteopenia/osteoporosi aumento ponderale aumentata resistenza all'insulina, riduzione della massa muscolare Ipertrofia/Ca mammario (?) Scaricato da 19

20 Ricercare altre cause DIAGNOSI Presenza segni clinici di iperprl (specie amenorrea) dosaggio PRL 3 campioni <25 ng/ml >25 ng/ml test funzionali inutili PRL<100 probabile altre cause PRL>100 probabile prolattinoma Farmaci ipotiroidismo cirrosi no TAC / RM follow-up Iperprolattinemia idiopatica Microadenoma non visibile Macro PRL si esclusione altre cause Tumore ipotalamico Macroadenoma Microadenoma Negativa Amenorree Primarie Ipergonadotrope CAUSE CONGENITE: Sindrome di Turner (45 XO) utero assente,gonadi disgenetiche (ovaie a banderella o streak) Sindrome di Morris (46 XY) femminilizzazione testicolare; utero assente, le gonadi sono testicoli, i genitali esterni sono femminili. Deficit dei recettori per gli androgeni, per cui sesso cromosomico e' maschile, sesso fenotipico e' femminile Quadro Ormonale: FSH LH E 2 Scaricato da 20

21 Sindrome di Turner o Disgenesia Gonadica Fenotipo femminile Corredo Cromosomico 45 XO (10% dei casi mosaicismi) Incidenza 1/2500 nate Sintomi Genitali Amenorrea primaria Utero ipoplasico Streak gonadici vagina normale Sintomi extragenitali Bassa statura (<150 cm) Torace a scudo pterigio del collo. Sindrome di Morris Fenotipo femminile Corredo Cromosomico 46 XY Incidenza 1/20000 nati Sintomi Genitali assenza di peli pubici/ascellari p Vagina assente/corta. Gonade maschile g.e. femminili o ambigui g.i maschili ritenuti in addome Sindr. Di Morris: resistenza periferica agli androgeni per difetto recettoriale. Fenotipo femminile, assenza di peli pubici/ascellari. mammella incompleta, p Possibile neovagina Scaricato da 21

22 Amenorree Secondarie Ipergonadotrope: Primary Ovarian Failure (POF) Precoce esaurimento del patrimonio follicolare. Ovaio irresponsive allo stimolo gonadotropo. È probabilmente una forma geneticamente determinata ed esiste familiarità. Se l esaurimento avviene dopo i 35 anni si parla di menopausa precoce. Quadro Ormonale: FSH E 2 LH Ovaio resistente Follicoli normali ma funzionalmente a riposo Gonadotropine elevate Estrogeni circolanti ridotti Cariotipo normale Amenorree Secondarie Ipergonadotrope: PCOS S. Ovaio policistico Presenza di anovulazione cronica più segni clinici o biochimici di iperandrogenismo Incidenza: % delle donne in età fertile 30% delle donne con PCOS presentano amenorrea II Scaricato da 22

23 PATOGENESI PCOS IPOTALAMO INSULINO RESISTENZA IPERINSULINEMIA IGF-1 OBESITÀ ITa DM2 DISLIPIDEMIE ALTERAZ. FIBRINOLISI DANNO VASC. GnRH LH LH/FSH + + ANOVULAZ. CRONICA ALTERAZ. MESTRUALI TECA E STROMA OVAIO T totale FEGATO CVD SHBG IPERANDR.CLINICO SURRENE PCOS: clinica Irregolarrità Mestruali Amenorrea Oligomanorrea Disturbi Metabolici Obesità Centripeta (BMI>30) Insulino-resistenza Segni di Iperandrogenismo Acne Irsutismo Alopecia Virilizzazione Sterilità compresa tra 30-95% Caratteristiche Endocrine e Biochimiche LH/FSH> 1 Iperestrogenemia Iperandrogenemia iper Prl moderata Iperinsulinemia Iperlipidemia Scaricato da 23

24 PCOS: iter diagnostico Anamnesi Familiare Escludere familiarità per difetti enzimatici corticosurrenalici, PCOS, Irsutismo idiopatico, Diabete, Malattie Cardiovascolari Anamnesi Personale Età di insorgenza Abitudini di Vita e/o Alimentari Escludere pregresse tp correlabili ad Irsutismo (minoxidil, ciclosporina, diazossido, steroidi anabolizzanti) Anamnesi Mestruale Storia Mestruale della pz (caratterisctiche dei cicli: durata, dolore, ritmo,quantità) PCOS: iter diagnostico Esame Obiettivo Generale Valutazione distribuzione: Peli, Acne, Calvizie, Iperpigmentazione, Obesità androide o ginoide, Galattorrea, Strie Rubre. Dosaggio Ematico al IV -V giorno del ciclo mestruale: FSH-LH T Androgeni 17OHP DHEA DHEAS Cortisolo PRL Ecografia Pelvica TV vari follicoli (n 10) di piccole dimensioni (diametri medi 2-8 mm) disposti a corona di rosario in sede sottocorticale stroma più denso nella sua porzione centrale volume e dimensioni superiori alla norma Scaricato da 24

25 Ovaio policistico: terapia Scopi: Regolarizzare i cicli mestruali Eliminare l anovulazione Ridurre i segni di iperandrogenismo TRATTAMENTO MEDICO Calo ponderale (specie nelle pazienti obese) TRATTAMENTI SOPPRESSIVI con Contraccettivi orali ;Progestinici; Analoghi del GnRH Desametazone (nelle forme di irsutismo di origine surrenalica) opp Antiandrogenici: Ciproterone acetato; Spironolattone; Flutamide Ovaio policistico: terapia Correzione anovulatorietà Induzione dell ovulazione Riduzione degli androgeni e dell irsutismo Regolazione ciclicità mestruale Clomifene; Gonadotropine; GnRHanaloghi Glutamide; Drilling ovarico Estrogeni e progestinici Scaricato da 25

26 Amenorree Normogonadotrope Malformazioni i uterine (S. di Rokitansky-Kuster-Hauser) k t Distruzioni prepuberali endometrio (TBC) Distruzione endometriale chirurgica (S. Asherman) Insensibilità agli ormoni gonadici Aplasia Vaginale S. di Rokitansky Amenorrea primaria, cariotipo normale (46XX) È causata dalla mancata fusione dei dotti di Muller. La forma completa è agenesia utero-vaginale. Ovaie in situ e normofunzionanti Associazione con malformazioni renali Spesso la diagnosi viene fatta all età del menarca in seguito ad amenorrea. Possibile Neovagina Scaricato da 26

27 S. di Asherman È causa di amenorrea secondaria. Patologia intrauterina acquisita, caratterizzata dalla formazione di aderenze (tessuto cicatriziale) nell utero. In seguito a revisione cavitaria o altri tipi di interventi chirurgici all utero (taglio cesareo, interventi per rimuovere fibromi o polipi). Il quadro ormonale risulta normale. Diagnosi isteroscopica. Imene Imperforato Causa di Amenorrea Secondaria Amenorree: iter diagnostico Anamnesi personale età comparsa menarca? Curva ponderale BMI Segni clinici associati (acne, irutismo, galattorea) Abitudini alimentari Sintomatologia da ipertensione endocranica Malattie psicogene Assunzione di farmaci Stress, attività sportiva agonistica B hcg Monitoraggio temperatura basale Dosaggi ormonali I livello (LH, FSH, E2, Pr, TSH, FT3, FT4, DHEA, Cortisolo) Test al progesterone (MAP-test) Visita Ginecologica Ecografia Pelvica o TV Scaricato da 27

28 SCHEMA DIAGNOSTICO AMENORREE Comparsa Flusso MAP TEST (TEST AL PROGESTERONE) Assenza flusso Normoestrogenismo Ipoestrogenismo Dosaggio PRL Iperprolattinemia TAC Prolattinoma Dosaggio gonadotropine LH/FSH Ovaio policistico Ipergonadotropinemia Comparsa flusso Dosaggio gonadotropine Test all estroprogestinico Ipogonadotropinemia Assenza flusso Alterazione Apparato genitale ISG + HSC Menopausa precoce Ovaio resistente Difetto ipotalamico o ipofisario Test al clomifene SCHEMA DIAGNOSTICO AMENORREE TEST AL CLOMIFENE NEGATIVO POSITIVO DIFETTO IPOFISARIO DIFETTO IPOTALAMICO AMENORREA PSICOGENA DISGENESIA GONADICA Scaricato da 28

29 TERAPIA In relazione alla causa. Nel caso di un immediato desiderio di gravidanza l obiettivo primario sarà quello di ripristinare i una fisiologica i i funzione ovulatoria stimolazione ovarica con gonadotropine somministrazione esogena di GnRH pulsatile Nel caso le esigenze riproduttive non siano immediate schemi di terapia estrogenica sostitutiva e/o estro-progestinica Scaricato da 29

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli Il Ciclo Mestruale Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Con

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA S. Bernardi e B. Fabris S.C. Medicina Clinica, DAI di Medicina Interna; AOUTS-Ospedali Riuniti di Trieste L amenorrea secondaria, definita

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA Quando si può parlare di ciclo mestruale irregolare? Quando fra i giorni

Dettagli

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri:

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri: AMENORREE PATOLOGICHE Maria Francesca Gangale, Francesca Moro, Andrea Morciano, Valeria Tagliaferri, Francesca Sagnella,Rosanna Apa, Antonio Lanzone Cattedra Fisiopatologia Riproduzione Umana, UCSC,Roma

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE

PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE Nel ciclo mestruale fisiologico c è una produzione ormonale coordinata, che comporta una proliferazione dell endometrio, che lo prepara ad accogliere l embrione. Tale ciclo

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LE AMENORREE

scaricato da www.sunhope.it LE AMENORREE LE AMENORREE Per amenorrea si intende l assenza del flusso mestruale nel periodo della maturità sessuale. Esistono solo 2 tipi di amenorre fisiologiche che sono rappresentate da quella gravidica e quella

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 3 IPERPROLATTINEMIA DEFICIT DI HGH NAPOLI, 08/03/2011 PROLATTINA 198 AMINOACIDI

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Le patologie neuroendocrine

Le patologie neuroendocrine Le patologie neuroendocrine Il sistema ipotalamo-ipofisario Inquadramento generale delle patologie associate o non associate ad alterazioni della funzione Principali patologie da iperfunzione e da ipofunzione

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

Raccomandazioni di Assistenza

Raccomandazioni di Assistenza SOCIETA' LOMBARDA DI OSTETRICIA & GINECOLOGIA Raccomandazioni di Assistenza DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE: AMENORREA 2002 A cura del Gruppo di Studio SLOG: A.M.Mattei (coordinatore), M.Bertoli, L.Falsetti,

Dettagli

Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico

Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico PATOLOGIA SISTEMATICA II Fisiopatologia dell asse ipotalamo ipofisi ovarico Costanzo Moretti Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina

Dettagli

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Rimini 24 Marzo 2011 PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Metella Dei Università degli Studi di Firenze Prevalenza: 8-10% della popolazione femminile Possibile associazione con anomalie di altri apparati: urinario

Dettagli

Aprile 2011 - Workshop

Aprile 2011 - Workshop Aprile 2011 - Workshop Le cause di infertilità femminile Le cause di infertilità femminile Sono sempre di più le coppie che devono ricorrere alla fecondazione assistita per poter avere un bambino. Le cause

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 AMENORREA Assenza di cicli mestruali per almeno 3 mesi OLIGOMENORREA Ridotta frequenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

20/01/2010. scaricato da www.sunhope.it

20/01/2010. scaricato da www.sunhope.it L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE Nella nostra vita così pressata e a ritmi veloci è facile sentirsi stressati. Stress è una parola inglese entrata nell uso comune largamente

Dettagli

[Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino

[Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 35 Articolo 3. Marzo 2009] L impatto degli oppioidi sul sistema endocrino Titolo originale: "The Impact of Opioids on the Endocrine System" Rivista e Riferimenti

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2015 10:20

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2015 10:20 Gestione della ipo-sub-fertilità Scheda informativa Introduzione La ipo-sub-fertilità è un problema comune e doloroso e molto comune nella nostra epoca e nei paesi occidentali. Una coppia su sei incontrerà

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE. Giampiero Russo

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE. Giampiero Russo ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE Giampiero Russo Anatomia femminile Gli organi genitali femminili si trovano nel bacino, in diretto rapporto con la vescica anteriormente ed il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Ipotalamo GnRH Ipofisi FSH, LH Testicolo LH cellule di Leydig Testosterone FSH cellule di Sertoli Inibina, MIF Androgeni Testosterone DHEA, Androstenedione Testicolo Cellule

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio Roma 9-11 Novembre 2012 Ritardo di sviluppo puberale nel maschio Mancato incremento del volume testicolare ( 4 ml) in un ragazzo di età uguale o superiore ai 14 anni In circa il 65% dei ragazzi con ritardo

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum La sindome dell

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza.

La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza. La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza. NOTA IMPORTANTE. Questo articolo ha uno scopo esclusivamente informativo. Ogni sforzo è stato condotto per renderlo chiaro,

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCARSO ACCRESCIMENTO STATURO-PONDERALE VALUTAZIONE CLINICA: peso, altezza in relazione al target genetico Nel caso di altezza inferiore al range familiare (- 8 cm dal target genetico)

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli