PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE"

Transcript

1 PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE Nel ciclo mestruale fisiologico c è una produzione ormonale coordinata, che comporta una proliferazione dell endometrio, che lo prepara ad accogliere l embrione. Tale ciclo è basato sul coordinato rapporto di stimolo-risposta che s instaura tra i diversi organi dell asse ipotalamoipofisi-organi bersaglio, costituiti da ovaie, utero, tube, endometrio Ogni ciclo culmina nel sanguinamento mestruale e il primo giorno del ciclo mestruale è riconosciuto, per convenzione, nel primo giorno di mestruazione. Di fatto, nel ciclo mestruale vi è una chiara corrispondenza fra quella che è la produzione ormonale (gonadotropine, estrogeni e progesterone) e le ripercussioni che si riconoscono nelle ovaie, quindi nel ciclo ovario che culmina nell ovulazione e nella formazione del corpo luteo, e nell endometrio, a sua volta stimolato dall ovaio. Nel ciclo mestruale va quindi distinto: 1. un controllo neuroendocrino superiore 2. un ciclo ovario 3. un ciclo uterino Il ciclo ovario può essere diviso in quattro fasi funzionali anche se in realtà queste possono essere raggruppate in due fasi funzionali: 1. FASE FOLLICOLARE che culmina con la preparazione del follicolo 2. FASE OVULATORIA 3. FASE LUTEALE 4. FASE MESTRUALE Però poi, di fatto, si parla solo di fase follicolare e di fase luteale che sono le due fasi più rappresentative del ciclo. Il ciclo uterino comprende: 1. FASE PROLIFERATIVA 2. FASE SECRETIVA La FASE FOLLICOLARE è caratterizzata dallo sviluppo di un solo follicolo, Il FOLLICOLO DOMINANTE, che dovrebbe essere pronto e maturo circa a metà del ciclo. La durata di questa fase è di circa gg, però può variare di molto, facendo variare anche di molto la durata dell intero ciclo mestruale, per cui la fase follicolare è quella che più di tutte influenza la durata del ciclo mestruale. La FASE LUTEALE, vale a dire la fase che va dal momento dell ovulazione al periodo delle secrezioni mestruali, ha una durata di 14-16gg, con una variabilità nettamente minore rispetto alla fase follicolare. Il ciclo mestruale fisiologico è molto variabile va da 21 a 35 gg con un flusso che varia da 2 a 6 gg e con una perdita ematica intorno ai ml; anche se l uscita da questi parametri fisiologici non costituisce per forza un indice di patologia.soprattutto gli estremi della vita riproduttiva, menarca e menopausa, sono caratterizzati da una grande variabilità nel ciclo, con possibili cicli ANOVULATORI o IRREGOLARI. Per quanto concerne il controllo neuroendocrino, all inizio di ogni ciclo mestruale si hanno dei livelli di estrogeni e progesterone bassi, questo stimola l ipofisi a secernere LH e FSH per stimolare l ovaio, a questo punto l FSH stimola la crescita del follicolo e i vari follicoli che iniziano la fase di maturazione, cominciano a produrre estrogeni. Gli estrogeni così prodotti stimolano le cellule della granulosa, sensibilizzandole ulteriormente allo stimolo dell FSH. A questo punto il follicolo che produce più estrogeni, avrà più recettori per le FSH, e divenendo il follicolo dominante sarà quello che arriverà fino all ovulazione; gli altri follicoli invece non producendo una quantità sufficiente di estrogeni, avranno un accumulo di androgeni che li condurrà all atresia. Anche LH è una gonadotropina necessaria per la produzione di estrogeni e i livelli crescenti di FSH stimolano la produzione anche dei recettori per le LH a livello delle cellule della teca, tali cellule sono deputate alla produzione di androgeni, i quali sono poi trasformati a livello delle cellule della granulosa in estrogeni, attraverso un processo di aromatizzazione. In conclusione sempre il follicolo con più 1

2 recettori per l FSH sarà quello che è in grado di produrre più estrogeni e quindi di continuare fino alla fine il suo cammino di maturazione che culmina con l ovulazione (TEORIA DEL FOLLICOLO DOMINANTE). Quando a livello follicolare si incomincia a secernere estrogeni, tali ormoni esercitano un feed back negativo a livello ipofisario, facendo calare dolcemente la secrezione di FSH, circa a metà della fase follicolare. LH, che è inizialmente stimolato dalla produzione di estrogeni, avrà un picco secretivo, picco che dà lo stimolo per l ovulazione ore dopo lo scatenarsi di questo picco di LH. Tale picco è importante anche per lo stimolo che esercita per la secrezione, a livello ovarico, di progesterone. Dopo una sufficiente stimolazione estrogenica, viene innescato il picco di LH ipofisario attraverso un meccanismo di feed positivo; questo rappresenta l evento causale ravvicinato dell ovulazione che avviene ore dopo. FEED BACK POSITIVO: l ipotalamo contiene cellule nervose che sono ricche di GnRH, il rilascio di GnRH è regolato dai livelli periferici di estrogeni. I livelli elevati di estrogeni inibiscono il suo rilascio (feed back negativo) agendo sul centro tonico ipotalamico e sulla ghiandola ipofisaria. Altre cellule del SNC rilasciano GnRH solo quando i livelli di estrogeni raggiungono un livello critico. L area dell ipotalamo in cui avviene questa azione è chiamata centro ciclico, perché risponde ciclicamente al brusco e drammatico aumento di estrogeni a metà ciclo. Il picco di LH influenza grandemente la produzione steroidea ovarica, inizia bruscamenter e ha una durata di 48 ore. I livelli di progesterone iniziano ad aumentare 12 ore prima del picco, si innalzano poi drasticamente circa 36 ore dopo il picco di LH; questi eventi sono associati all ovulazione ed iniziale formazione del corpo luteo. L ovulazione avviene ore dopo il picco di LH ed 1-2 ore prima del rialzo marcato del progesterone. Dopo l ovulazione, a livello del follicolo, si forma il corpo luteo il quale è un organo endocrino che produce il progesterone e ha una vita circa di 14 giorni. Il corpo luteo raggiunge la sua massima attività circa 7-8 giorni dopo il picco di LH mentre la luteolisi (cessazione della funzione) inizia 2-3 gg. prima della mestruazione. Il progesterone raggiunge livelli massimi circa 8 giorni dopo il picco di LH e aumentano anche i livelli di estrone ed estradiolo, sono sempre necessari dei livelli basali di LH per mantenere in vita il corpo luteo. Cosa accade verso la fine della fase luteale? Cominciano ad aumentare i livelli di FSH che segna l inizio di un nuovo ciclo. Tale aumento è dovuto alla diminuzione dei livelli di progesterone e di estrogeni in seguito alla regressione del corpo luteo ed alla conseguente rimozione dell inibizione centrale della secrezione di FSH e LH. La funzione del corpo luteo dipende dalla continua produzione di LH, in assenza di questa stimolazione, il corpo luteo regredisce dopo gg. e formerà un corpo ALBICANS che si vede a livello delle ovaie simile ad una cicatrice. Non è ancora del tutto chiaro l esatto meccanismo di luteolisi e coinvolge molto probabilmente fattori paracrini locali. Nel caso in cui si instaura la gravidanza, la HCG (gonadotropina corionica umana) prodotta dalla placenta mimerà l azione dell LH e stimolerà continuamente il corpo luteo a produrre progesterone. La continua funzione del corpo luteo è fondame ntale per il proseguimento della gravidanza fino a 5 settimane di gestazione quando la placenta è in grado di produrre sufficiente quantità di progesterone (passaggio LUTEALE-PLACENTARE in cui la placenta è in grado di produrre adeguate quantità di progesterone). La produzione di progesterone e di estrogeni ha un effetto modificatorio a livello dell utero dove avviene il ciclo uterino. L endometrio è costituito da ghiandole endometriali e dallo stroma che lo circonda, le modificazioni dell endometrio procedono in maniera ordinata in risposta alla produzione ormonale ciclica dell ovaio. 2

3 IL CICLO UTERINO I 2/3 superficiali dell endometrio costituiscono la zona che prolifera e che alla fine di ogni ciclo si sfalda. Questa porzione dell endometrio è nota come decidua funzionale ed è composta da una zona intermedia situata in profondità (strato spongioso) e da una zona compatta superficiale (strato compatto). La decidua basale è la zona più profonda, rimane sempre come base per la formazione di una nuova decidua funzionale, non sfalda mai e non è sottoposta mensilmente a proliferazione significativa come avviene nella decidua funzionale. 1. FASE PROLIFERATIVA: all inizio della fase l endometrio è abbastanza sottile (1-2 mm) perché è appena terminata la mestruazione, vi è una progressiva crescita mitotica della decidua funzionale, in preparazione dell impianto dell embrione, a seguito dei crescenti livelli di estrogeni. Soprattutto in questa fase si ha una evoluzione delle ghiandole endometriali che da dritte, strette e corte diventano molto più lunghe e tortuose. 2. FASE SECRETIVA: il progesterone a livello dell endometrio determina la fase secretiva; dopo due o tre giorni dell ovulazione inizia la produzione di progesterone e questo provoca il passaggio dell aspetto istologico dell endometrio in quello caratteristico della fase secretiva, così chiamato perché sono presenti dei prodotti di secrezione esinofili ricchi di prtoteine nel lume ghiandolare. Al sesto settimo giorno dell ovulazione, l attività secretoria della ghiandola raggiunge il suo massimo e l endometrio è pronto per l impianto della della blastocisti, lo stroma presenta un aumento progressivo dell edema e le arterie spiraliformi diventano più visibili, si allungano e si avvicinano alla superficie mucosa e sono pronte per l annidamento. Se non c è l impianto, la secrezione ghiandolare cessa e si verifica un collasso irregolare della decidua funzionale; ne risulta uno sfaldamento di questo strato dell endometrio, ovvero la mestruazione, quindi non è sostenuta da una condizione ormonale del progesterone ma c è una emoraggia da privazione degli ormoni. La privazione degli steroidi, inseguito alla distruzione del corpo luteo, causa un forte spasmo vascolare delle arterie, che porta ad una ischemia endometriale. Questo strato si endometrio si sfalda e lascia la decidua basale come base per la successiva crescita endometriale. Le prostaglandine vengono prodotte durante il corso del ciclo mestruale e presentano la concentrazione più elevate durante le mestruazioni. La produzione di prostaglandine è importante per il dolore mestruale, in particolare la prostaglandina F2alfa (PgF2a) è un potente vaso costrittore che causa un ulteriore vasospasmo ed ischemia endometriale. La PgF2 causa anche contrattilità miometriale che fa diminuire il flusso ematico delle pareti uterine e può contribuire ad espellere fisicamente il tessuto endometriale sfaldato. ANAMNESI CICLO MESTRUALE Lunghezza (ritmo,intervallo): intervallo di tempo che intercorre tra l inizio di due mestruazioni successive; è normale che un ciclo duri da 28 a più o meno 4 giorni. In relazione all età della donna: nella donna fertile (20-40 anni) un ciclo normale varia da giorni, nella fase follicolare può variare da9-20 giorni mentre nella fase luteinica può variare da giorni. Disordini della lunghezza : -polimenorrea: quando le mestruazioni sono frequenti, ci sono intervalli inferiori a 25 giorni -oligomenorrea: quando le mestruazioni sono minori, ci sono intervalli più lunghi, maggiori di 36 giorni ed inferiori di 6 mesi -amenorrea:assenza di mestruazioni da almeno 6 mesi. 3

4 Durata e quantità: normalmente compresa tra 3-7 giorni; la quantità di sangue persa ad ogni flusso è compresa tra i ml. Disordini della durata e quantità : -ipomenorrea: perdita molto scarsa minore di 20 ml -ipermenorrea: perdita superiore ad 80 ml -menoraggia: quando la perdita è più abbondante e/o dura più a lungo rispetto ad un flusso normale -metroraggia: la perdita ematica compare nell intervallo tra due mestruazioni -menometroraggia: la perdita ematica inizia all epoca del flusso mestruale, è abbondantee continua anche nel periodo intermestruale. DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE: -dismenorrea: mestruazione dolorosa -spotting: perdite ematiche di scarsa entità e di durata variabile che si presentano in qualsiasi momento del ciclo al di fuori della mestruazione, possono comparire a metà ciclo oppure subito prima o dopo la mestruazione. CLASSIFICAZIONE SINTOMATOLOGICA: possiamo considerare la precocità e ritardi dei fenomeni mestruali quindi di pubertà precoce o ritardata se le mestruazioni compaiono molto presto o molto tardi. L assenza di mestruazioni detta amenorrea può essere primaria o primitiva se all età di 17 anni non è ancora comparsa la mestruazione oppure può essere secondaria se dopo un periodo di cicli mestruali più o meno regolari si verifica la scomparsa della mestruazione superiore a 6 mesi. Con la classificazione sintomatologia valutiamo anche le alterazioni del ritmo, della quantità, della durata dei fenomeni mestruali e l assenza dell ovulazione. CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA: prende in considerazione l origine dei disturbi del ciclo mestruale e si pùò localizzare a livello corticale, ipotalamica, ipofisaria, ovarica, uterina, ormonale extragenitale (corticosurrenalicatiroidea) e possono anche interferire le malattie di origine generale. L ipotalamo è importante perché secerne l ormone GnRH il quale controlla la secrezione delle gonadotropine ipofisarie e regola simultaneamente FSH e LH. L ipofisi secerna FSH e LH controlla la funzione ovarica (steroidogenetica e gametogenica), mentre le gonadi producono estrogeni, androgeni e progesterone; quindi qualsiasi problema a carico di questi organi può determinare delle alterazioni del ciclo mestruale. Disturbi corticali: il sistema sopraipotalamico libera i vari trasmettitori come la dopamina,la noradrenalina e la serotonina e l attività di questo sistema, in grado di liberare la secrezione dei releasing e inibitori ipotalamici, sembra modulare una serie di stimoli, tra i quali particolarmente importanti sembrano essere quelli psicogeni, emozionali, sociali e ambientali. A livello dei centri dell ipotalamo avviene l integrazione delle informazioni ormonali provenienti dall ovaio (feed back lunghi) e dall ipofisi (feed back corti) con quelle provenienti dai centri sopraipotalamici. A livello ipotalamico avviene la liberazione dei polipeptidi che regolano l attività gonadotropa ipofisaria (GnRH). In particolare l adenoipofisi libera LH, FSH e prolattina e regola l attività ormonale ovarica e dell ipotalamo (feed back corto). Il sistema periferico:modula l attività secretoria dell ipofisi,dell ipotalamo e dei centri ipotalamici. L ovaio produce steroidi (estradiolo,progesterone ed androgeni) che vanno a fissarsi su recettori specifici presenti nel cervello, nell ipotalamo e nell ipofisi (feed back lunghi). ALTERAZIONI DI ORIGINE CORTICALE E IPOTALAMICA: una delle amenorree piu frequenti è quella psicogena. La maggior parte delle alterazioni mestruali,soprattutto le amenorree secondarie dovute a insufficiente produzione di gonadotropine, è da attribuire ad una insufficiente funzione ipotalamica; quindi quando si verifica un amenorrea con gonadotropine basse quasi sempre la responsabilità è a livellodel controllo superiore ell ipotalamo e della corteccia. In genere sono pazienti giovani, nubili, sottopeso, stressati con una storia di irregolarità mestruale. Alla base dell amenorrea psicogena ci sono: un rilascio di GnRH a livello dell ipotalamo, una ridotta funzione dell asse ipofisi-ovaio, un insufficienza gonadotropica 4

5 (reversibile) molto marcata, un ampio spettro di anomalie mestruali (oligomenorrea, amenorrea,menometrorggie). Nelle forme piu gravi vi è una amenorrea secondaria e in questa circostanza i livelli di estrogeni sono molto bassi perché le gonadotropine non stimolano l ovaio quindi si ha un insufficiente proliferazione dell endometrio necessaria per mestruazione spontanea o indotta da progesterone ciò vuol dire che se il livello di estrogeni è sufficiente avremo la fase proliferativi dell endomerio e solo con una sufficiente quantità di progesterone avremo la mestruazione. Nei tests di laboratorio avremo FSH e LH bassi, estradiolo e progesterone bassi, map test negativo ed ovulazione assente. Il map test è un test indiretto che consiste nella somministrazione del progestinico (5-20 mg/die per 5) e valuta se l endometrio è stato adeguatamente stimolato dagli estrogeni. Se avviene un sanguinamento entro 10 giorni il map test è positivo: ciò vuol dire che ipofisi secerne gonadotropine, l ovaio secerne estrogeni adeguati alla proliferazione endometriali e l endometrio risponde sia agli estrogeni che al progesterone. La terapia da attivare dipende dall obiettivo: se la donna desidera gravidanza si utilizzano farmaci che inducono l ovulazione come il clomifene (se estrogeni minori 50 pg/ml) oppure hmg ed hcg o GnRH in modo pulsatile;se la donna non desidera la gravidanza per evitare un atrofia uterina si utilizzano gli estroprogestinici ( pillola contracettiva) con opportuna sospensione ogni 6 mesi. Si può verificare anche una amenorrea da uso di estroprogestinici, nei casi di sports a livello agonistico o diete eccessive; la patogenesi precisa non è stata ancora chiarita ma sembra che alla base ci sia una ridotta produzione di GnRH con conseguente difettosa maturazione follicolare e quindi anovulazione, difettosa fase luteinica con oligomenorrea, menometroraggie e, nelle forme piu gravi, amenorrea. La limitazione dall esercizio fisico o l utilizzo di una alimentazione piu adeguata consente la normalizzazione. L amenorrea da anoressia nervosa si manifesta nelle ragazze giovani, con età inferire ai 25 anni, di classe sociale medio-alta con una buona cultura e apparentemente senza disturbi psichiatrici; si manifesta con l amenorrea secondaria durante o dopo la perdita di peso e con alterazioni comportamentali (paura di perdere il controllo del proprio peso, desiderio di conservare o torare all aspetto fisico prepuberale). In genere sono soggetti con personalità di tipo ossessivo, introverso con una serie di disturbi associati: ipotermia,ipotensione, bradicardia e secchezza della pelle.il quadro endocrino è caratterizzato da una completa disorganizzazione dell attività ipotalamica e dalla tendenza alla regressione verso una organizzazione di tipo prepuberale dell asse ipotalamoipofisario. Nei test di laboratorio avremo GnRH, FSH ed estradiolo bassi e map test negativo. Come terapia si utilizza la psicoanalisi, la psicoterapia, l alimentazione parenterale se l anoressia è molto grave e una terapia estroprogestinica per evitare l atrofia uterinica. Nelle cause ipotalamiche esiste la pseudociesi o gravidanza immaginaria, si manifesta nelle pazienti per lo piu depresse con forte desiderio di gravidanza che non riescono o non possono rimanere gravide e presentano tutte le manifestazioni della gravidanza: amenorrea, aumento di volume dell addome, nausea e vomito La pseudociesi è legata a ipersecrezione di GnRH e di PRL dovuta ad una riduzione della dopamina, i livelli di LH sono aumentati e gli estrogeni e il progesterone sono come in fase luteinica iniziale. Le alterazione di origine ipotalamica sono lesioni organiche, di tipo infiammatorio, meccanico, traumatico, neoplastico, radiante e congenito. L anomalia mestruale consiste nell amenorrea che può essere primitiva o secondaria a seconda che la lesione congenita o acquisita; il quadro clinico è complesso con anomalie dello sviluppo puberale e dei caratteri sessuali secondari, disturbi da compressione sulle strutture nervose vicine. Tumori ipofisari: sono adenomi ipofisari prolattino-secernenti, producono una alterata secrezione di prolattina associata frequentamente ad amenorrea o ad altri disturbi mestruali; il 15-30% delle amenorree secondarie è dovuto ad iperprolattinemia mentre nel 30-50% dei casi l amenorrea iperprolattinemica si accompagna a galattorrea cioè produzione dal capezzolo di liquido biancastro. La prolattina è un ormone con maggiori variazioni durante la fase secretoria rispetto a quella follicolare, ha variazioni diurne con livelli piu elevati nelle prime ore dall inizio del sonno, viene 5

6 secreta in risposta al pranzo e i massimi livelli si raggiungono al termine della gravidanza, con ritorno ai livelli normali 2-3 settimane in assenza di allattamento. I livelli di prolattina aumentano ad ogni suzione, essa risente molto di stress chirurgici o psicologici che risultano potenti stimoli per la produzione di prolattina; la somministrazione di TRH aumenta la prolattina ed è importante perché l ipotiroidismo può essere associata a iperprolattinemia. L iperprolattinemia interferisce con la secrezione ipotalamica pulsatile di GnRH e con la sua abilità a stimolare la secrezione ipofisaria. Nel 50% dei casi è preceduta da irregolarità mestruali di vario tipo, caratterizzate da insufficienza luteale, da polimenorrea, oligomenorrea e lievi menoraggie. L iperprolattinemia può essere secondaria a fattori fisiologici (gravidanza, allattamento, sonno, esercizio fisico,stress), a fattori patologici ( tumori ipofisari o ipotalamici, ipotiroidismo, policistosi ovarica, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica) ed a fattori farmacologici (estrogeni, oppiacei, cimetidina, metoclopramide, antidepressivi). Le cause di iperprolattinemia possono essere fisiologiche o patologiche, le prime sono il sonno, i pasti, l esercizio fisico, lo stress, la gravidanza, il puerperio, la suzione del capezzolo e l attività sessuale; mentre le cause patologiche piu importanti sono gli adenomi ipofisari, le alterazioni ipotalamiche funzionali e organiche ed l ipotiroidismo. Il controllo della secrezione della prolattina è fatta da fattori stimolanti cioè estrogeni,trh, serotonina e oppioidi ee da fattori inibenti come la dopamina. Le cause della iperprolattinemia possono essere di due tipi: organiche (tumore ipofisario) e funzionali; quest ultime comportano una ridotta attività dopaminergica, una iperstimolazione delle cellule lattotrope ipofisarie da parte del SNC e una minore sensibilità delle cellule lattotrope alla dopamina cioè la dopamina viene prodotta in normali quantità ma non riesce ad esercitare la sua funzione di inibizione perché le cellule che producono prolattina non sono sensibili alla dopamina. Non esiste un limite netto tra forme funzionali ed organiche sia perché alcuni microadenomi, particolarmente piccoli, possono sfuggire ai mezzi di indagine sia perché le cellule iperstimolate possono passare dall iperfunzione all iperplasia sino a produrre degli adenomi. Il dosaggio della prolattina avviene in 2 diverse occasioni in condizioni di riposo: -flebo di fisiologica: prelievo a 20 min. dal momento di inserimento dell ago, a digiuno tra le 8-10 e in fase follicolare; i valori normali sono fino a 25 ng (600 nui); è meglio fare piu dosaggi (2-3 nelle 24 ore) di prolattina per piu giorni, se i valori risultano persistentemente elevati (maggiore di 60 ng/ml) si esclude l ipotiroidismo mediante il dosaggio T3,T4 e TSH, si esclude l assunzione di farmaci e si esegue una RM della sella turgica. La terapia consiste nel correggere l ipotiroidismo, sospendere il farmaco responsabile oppure adottare una terapia medica dei microadenomi e solo nei casi più rari quella chirurgica e radiante. La terapia medica dell iperprolattinemia è la terapia di scelta dei micro, macroadenomi e delle forme idiomatiche, si utilizzano farmaci che stimolano i recettori della dopamina come la bromocriptina (parlodel), farmaci antiserotonina come la metergolona (liserdol) e farmaci dopaminergici e antiserotoninergici come il lisuride (dopergin). La bromocriptina può dare degli effetti collaterali che consistono in ipotensione, nausea e vomito quindi è importante iniziare gradualmente; nel 60% dei casi i flussi ricompaiono dopo 2 mesi, la galattorrea scompare rapidamente e il tasso di gravidanza è molto alto (80-85%). Tumori ipofisari: sono adenomi secernenti altri ormoni, l adenoma secernente GH (ormone della crescita) si associa a livelli bassi di gonadotropine ed amenorrea per alterata pulsatilità del GnRH, l adenoma secernente l ACTH eccetto di cortisolo con alterazione della funzione gonadotropa ed l adenoma secernente TSH che portano l ipertiroidismo. A seconda che il TSH si presenta a livelli bassi o a livelli alti si parla di ipertiroidismo e ipotiroidismo. L ipertiroidismo è associato con flussi mestruali regolari nel 75% dei casi, il 25% con disturbi mestruali ha livelli di T (tiroxina) molto elevati; l amenorrea non è mai stata associata ad ipertiroidismo. L ipotiroidismo è associato con irregolarità mestruali, anovulazione e sterilità; può interferire con la normale secrezione di gonadotropine, ma interferisce anche direttamente sulla steroidogenesi ovarica (T4 maggiore secrezione di estrogeni e progesterone) e inoltre l ipotiroidismo è stato associato ad iperprolattinemia. 6

7 Causa ipofisaria: la necrosi ipofisaria è un infarto e successiva necrosi della ipofisi, quando associata ad una emoraggia del post-partum si chiama sindrome di Sheehan. E caratterizzata da una insufficienza gonadotropa e lattotropa: involuzione delle mammelle, mancanza di latte dopo il parto, mancata ricomparsa delle mestruazioni; in questo caso i livelli di FSH, LH e prolattina sono molto bassi e spesso si associa ad un insufficienza corticotropa e tireotropa. La sindrome della sella vuota è causata da un alterazione della secrezione di ormoni ipofisari, può essere primitiva o secondaria a traumi chirurgici o terapia radiante e per diagnosticarla si esegue la TAC che mostra la presenza di aria nella sella turgica; tale sindrome si associa ad amenorrea in 1/3 dei casi. Cause ovariche: sindrome dell ovaio policistico, insuff. del corpo luteo, mancanza di ovulazione dovuta alla sindrome del follicolo non rotto ma luteinizzato, le disgenesie gonadiche, la menopausa precoce, la sindrome dell ovaio resistente, tumori funzionanti dell ovaio e lesioni ovariche di varia natura. La policistosi ovarica: ha una manifestazione clinica caratterizzata da ovaie micropolicistiche, amenorrea secondaria (50%), irsutismo (65%), obesità (40%), infertilità (75%) e menometrorraie disfunzionali (30%). Le ovaie si presentano aumentate di volume (possono essere anche normali), si ha un arresto della maturazione follicolare con predominio delle cellule della teca e sono presenti multiple cisti follicolari di 4-10 mm che non giungono mai a maturazione. L assetto ormonale è caratterizzato da iperandrogenismo, anovulazione cronica, elevato rapporto LH/FSH per incremento di LH e pattern estrogenino aciclico con alterazione dei meccanismi di feed back cioè il pattern è piatto, costante, non c è andamento ciclico perché viene meno il meccanismo di feed back. Iperandrogenismo: androstenedione, testosterone, diidrotestosterone. per il 50% di origine sia ovarica sia surrenalica, per l altro 50% di origine solo ovarica, mentre gli estrogeni hanno livelli costanti elevati per la continua formazione periferica extraghiandolare di estrone (E1) a partire dall androstenedione e livelli di estradiolo (E2) corrispondono a quelli della fase follicolare iniziale. L E2 ha livelli molto bassi ma in compenso gli androgeni sono elevati e quindi si ha una eccessiva produzione di E1 perché c è una conversione di androgeni in estroni da parte del tessuto adiposo. La presenza di livelli costantemente elevati, non oscillanti, di estrogeni altera i normali meccanismi di feed back che sono responsabili dell ovulazione e quindi si viene così a realizzare una condizione di cronica anovulatorietà che si associa ad una alterata secrezione di LH e FSH. La più importante caratteristica alterazione della secrezione gonadotropinica consiste in elevati livelli di LH mentre i livelli di FSH al contrario sono normali o bassi per cui il rapporto LH/FSH è aumentato. Nella PCO (policistosi ovarica) l eccesso di androgeni dà inizio ad un circolo vizioso che porta ad uno strato di cronica assenza di ovulazione e alla continua esposizione a livelli di estrogeni non controbilanciati da progesterone espone a maggior rischio di sviluppo del cancro dell endometrio. Le cause della PCO: disordine corticosurrenalico con eccessiva secrezione di androgeni da parte del surrene con conseguente eccessiva di formazione extraghiandolare di estrogeni che a loro volta inducono eccessiva secrezione di LH che, a livello ovario, provoca eccessiva produzione di androgeni. All inizio c è un aumento esagerato di LH e una diminuzione di FSH nel corso dell adolescenza, ed la PCO è dovuta ad alterazioni del SNC. Diagnosi: livelli di LH, FSH ed il rapporto LH/FSH che è aumentato nel 60-70%, livelli di testosterone, livelli di estrone ed estradiolo ed il rapporto E1/E2. L associazione di elevati livelli di testosterone e di un aumentato rapporto E1/E2 è fortemente suggestiva di PCO. L ecografia delle pelvi permette di valutare il volume e la forma delle ovaie e la presenza di citi follicolari multiple ma non sempre sono presenti. Terapia: se la donna desidera la gravidanza si induce l ovulazione con il clomifene che causa l aumento dell FSH, fondamentale per la ripresa di una attività ciclica da parte dell ovaio; l aumento del FSH determina la maturazione del follicolo con conseguente aumento dei livelli circolanti di estradiolo che, attraverso il feed back positivo determina il picco ovulatorio di LH. L 80% delle pazienti ovuleranno e nel 50-57% si avrà la gravidanza. 7

8 Invece se la donna non desidera la gravidanza si utilizzano gli estroprogestinici per contrastare l irsutismo e le irregolarità mestruali, diminuiscono le increzioni di LH e di androgeni e sono particolarmente indicati gli estroprogestinici che utilizzano come progestinico il ciproterone acetato, un antiandrogeno. L insufficienza del corpo luteo: la funzione ovarica (corpo luteo) si altera nella seconda metà del ciclo e può esprimersi come fase luteinica corta con valori normali di progesterone e l intervallo tra ovulazione e mestruazione è minore di 11 giorni oppure come fase luteinica di lunghezza normale ma con secrezione insufficiente di progesterone. Le cause: una inadeguata stimolazione gonadotropica, infatti in molti casi la fase luteale inadeguata è preceduta da una inadeguata fase follicolare quindi la stimolazione insufficiente del follicolo causa una immaturità delle cellule della teca e della granulosa con conseguente ridotta secrezione sia di estradiolo sia di progesterone. Con una inadeguata stimolazione gonadotropica si ha un deficit del picco ovulatorio, troppo basso, troppo corto o prolungato ma a livelli bassi; può essere dovuto ad un rialzo dei livelli di estrdiolo troppo lento o ad un alterata sensibilità ipotalamo-ipofisaria al feed back positivo e da ciò ne consegue una luteinizzazione inadeguata delle cellule ed una ridotta steroidogenesi. Altra causa può essere una iperprolattinemia: interferisce con la steroidogenesi ovarica, può ridurre la risposta del follicolo alle gonadotropine con deficit della fase luteale e interferisce col picco di LH a livello ipofisario. Causa ovarica: deficit enzimatici nelle cellule della granulosa con conseguente ridotta secrezione di progesterone nonostante una adeguata stimolazione ginadotropinica; causa endometriale: l endometrio può non essere responsivo alla stimolazione steroidea per deficit di recettori. Manifestazioni cliniche: in caso di fase luteale corta la durata del ciclo sarà abbreviata e si potrà avere polimenorrea mentre se la produzione di progesterone è insufficiente si avranno sanguinamenti uterini disfunzionali, caratterizzati da ipermenorrea e menorragia come conseguenza del supporto ormonale insufficiente dell endometrio. Tuttavia, nella maggioranza dei casi il ciclo mestruale è normale e la paziente può essere affetta da sterilità primaria, in realtà associata ad una elevata incidenza di aborti occulti. La diagnosi è semplice, si valuta la temperatura basale: ha un profilo bifasico ma con durata del rialzo minore di 11 giorni oppure la lunghezza del rialzo normale ma con frequenti cadute oppure una lenta scesa e lenta discesa con durata normale; si dosano il progesterone plasmatico: almeno tre dosaggi al 3, 7, 10 giorno del ovulazione e i livelli dell ormone devono superare i 10 ng/ml verso il 7 giorno e non essere inferiori a 8 ng/ml verso il 10 giorno quindi valutiamo quando il progesterone viene prodotto. La biopsia endometriale viene eseguita il 26 di un ciclo ideale di 28 giorni (rappresenta l influenza dell interno periodo progestinico), mentre eseguita il giorno 21 del ciclo rappresenta l endometrio al momento della eventuale fecondazione; in entrambi i casi si deve dimostrare un ritardo dello sviluppo endometriale di 2 giorni rispetto al giorno del ciclo ( calcolato sulla mestruazione successiva). Terapia: si può migliorare la maturazione follicale con la gonadotropina umana menopausale (hmg), oppure correggere la iperprolattinemia, oppure si utilizza una terapia sostitutiva con progesterone somministrato per via vaginale (candelette) oppure per via intramuscolare, o con progestinici orali. N.B. la professoressa non ha fatto in tempo a finire l argomento della lezione per cui vi consiglio di recuperare i lucidi SCUSATE IL RITARDO LEZIONE DEL 21/5/2003 SBOBINATA DA GRECO MASSIMILIANO 8

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli Il Ciclo Mestruale Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Con

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Irregolarità del Ciclo Mestruale Amenorree Prof. Nicola Colacurci GnRH + Le modificazioni

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA S. Bernardi e B. Fabris S.C. Medicina Clinica, DAI di Medicina Interna; AOUTS-Ospedali Riuniti di Trieste L amenorrea secondaria, definita

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri:

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri: AMENORREE PATOLOGICHE Maria Francesca Gangale, Francesca Moro, Andrea Morciano, Valeria Tagliaferri, Francesca Sagnella,Rosanna Apa, Antonio Lanzone Cattedra Fisiopatologia Riproduzione Umana, UCSC,Roma

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 3 IPERPROLATTINEMIA DEFICIT DI HGH NAPOLI, 08/03/2011 PROLATTINA 198 AMINOACIDI

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli