Premessa Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa Introduzione"

Transcript

1 Rapporto su Analisi dei protocolli di riferimento per lo scambio dati Progetto PRIN 2001 "Archiviazione e restauro di reperti archeologici mediante tecniche CAD - RP" Unità operativa di Napoli Federico II Premessa Il progetto di ricerca in epigrafe prevede l'utilizzo di molteplici sistemi informatici per acquisire, gestire ed analizzare dati di differente natura (essenzialmente dati geometrici). Tutti i gruppi di ricerca spesso, infatti, sono coinvolti in attività che richiedono lo scambio di geometrie relative ai frammenti da analizzare, confrontare, classificare e ricomporre in una molteplicità di ambienti informatici, ognuno dei quali opera secondo un formato proprietario ed è gestito da un kernel specifico. La disponibilità, oggi sempre più diffusa, di traduttori di dati da un formato proprietario di un sistema a quello di un differente sistema non garantisce in generale la corretta lettura o scrittura dei dati originali. Ciò è legato ad una serie di elementi che nel seguito saranno analizzati. Introduzione Nella pratica corrente il problema dello scambio dati è più spesso riferito agli ambienti CAD-CAE-CAM, ma più in generale esso interessa i più svariati ambienti CAx che in misura differente utilizzano dati geometrici provenienti da un altro sistema. I dati geometrici maggiormente coinvolti in uno processo di traduzione sono punti, curve, superfici e solidi le cui definizioni matematiche possono differire di molto anche in uno stesso ambiente. Si pensi, ad esempio, alle differenti formulazioni delle curve/superfici (Bezier, B-spline, NURBS), ai solidi descritti come B-rep o CSG, oppure più spesso definiti in una forma ibrida. A ciò si aggiunga la differente formulazione matematica interna adottata in ogni sistema che consente di creare e gestire velocemente geometrie sempre più complesse e con un livello di precisione sempre più elevato. É proprio l accuracy dei sistemi uno dei principali fattori al quale è da imputare l alterazione della geometria nel processo di traduzione. La diversa formulazione dell accuracy in sistemi con un differente kernel geometrico (o anche con uno stesso kernel non proprietario), infatti, rende spesso difficile la

2 determinazione di un fattore di conversione idoneo a ricostruire una geometria secondo le originali intenzioni del disegnatore. Ad essa sono da imputarsi molte delle alterazioni riscontrate nel modello tradotto, come la presenza di indesiderati piccoli distacchi (gap) o sovrapposizioni (overlap), oppure la presenza di superfici non più delimitate dai bordi originali dei quali il sistema perde informazioni. Ciò può verificarsi anche se nel trasferimento vengono convertite inavvertitamente le unità di misura (da pollici a millimetri, ad esempio, o viceversa) perché i parametri di accuracy possono essere intrinsecamente definiti rispetto alle dimensioni di ingombro del modello geometrico. Analisi e strumenti di interoperability Le principali problematiche di scambio dati sono state affrontate in [Gerbino 1997]. Per una più approfondita analisi di alcune cause di errata conversione di modelli CAD si vedano anche [Smigel 2002, Shammaa 2002]. In [Gerbino 2003] vengono proposti alcuni strumenti utili a garantire un adeguato interscambio (interoperability) tra differenti sistemi CAD come richiesto dagli ambienti multidisciplinari di progettazione. Quest ultimo lavoro viene allegato alla presente relazione e ne è parte integrante. Metodi di scabio dati Oggi si distinguono cinque approcci di base per lo scambio dei dati che di seguito saranno singolarmente approfonditi: 1) Formati neutrali normalizzati 2) Convertitori diretti 3) Impiego del formato nativo 4) Impiego delle interfacce di programmazione 5) Impiego di dati tassellati. 1) Formati neutrali normalizzati. La forma di scambio dati più diffusa è quella che fa uso di un protocollo normalizzato di carattere internazionale come l IGES (Initial Graphics Exchange Specification) o lo STEP (Standard for the Exchange of Product Model Data). Con questo approccio, il file originale viene tradotto nel formato neutrale dei file IGES (estensione.igs o.iges) o STEP (.stp o.step). Il file prodotto dalla fase di pre-processing viene quindi letto da una seconda applicazione e convertito nel formato del programma di destinazione (fase di post-processing). Sia l IGES sia lo STEP operano soltanto sulle geometrie. Per lo

3 STEP, standard internazione ISO, sono però previsti ampliamenti per integrare tutte le informazioni sul prodotto. Allo stato attuale, per entrambi i traduttori le caratteristiche del progetto, la history del modello e le variabili definite in modo parametrico non sono coinvolte nello scambio. 2) Convertitori diretti. Il secondo approccio per lo scambio dei dati prevede l impiego di convertitori proprietari. Si tratta di programmi, scritti dagli stessi produttori di CAD o da terzi, che aggirano l uso di formati di file neutri, ed eseguono direttamente la conversione dei dati. Il vantaggio di quest approccio è la possibilità di avere un mapping molto preciso tra gli oggetti di un prodotto e quelli di un altro. L aspetto negativo è che richiede una serie enorme di strumenti, e cioè un convertitore per ogni combinazione tra le applicazioni. 3) Impiego del formato nativo. I kernel geometrici come ACIS e PARASOLID, offrono un terzo approccio per lo scambio dei dati. Due programmi costruiti sullo stesso kernel dovrebbero essere in grado di scambiarsi i dati nel loro formato nativo (.sat per ACIS e.x_t per Parasolid) senza problemi. 4) Impiego delle interfacce di programmazione. Un altra opzione è quella di eseguire lo scambio dei dati attraverso l API (l interfaccia di programmazione dei programmi) dei software di CAD. Questo approccio richiede un programmatore e soluzioni diverse per ogni sistema CAD, ma promette di dare buone prospettive di sviluppo. Attraverso l API uno sviluppatore può accedere ai dati creati dal sistema CAD. Scrivendo un programma per lo scambio dei dati attraverso l API, almeno in teoria, si possono ottenere degli scambi dati più efficienti. Questo è anche il modo con cui alcune applicazioni complementari, come quelle di analisi e di programmazione di percorsi di lavorazione, riescono a interfacciarsi con i programmi di CAD. Secondo noti studiosi l approccio API è la soluzione che ha migliori prospettive di sviluppo. L ideale è un trasferimento, basato sulle proprietà, capace di trasferire il progetto nella sua completezza e l unico modo per ottenerlo, in mancanza di un formato STEP abbastanza potente, è di costruire dei traduttori sulle API dei vari programmi per effettuare dei trasferimenti diretti. Bisogna fare attenzione però, perché il livello d accesso, nei termini dei tipi di elementi del modello che si possono leggere, varia da produttore a produttore. Quello che si ottiene è un modello completo, e cioè la geometria e la topologia risultanti dall applicazione di alcuni parametri o alcune limitazioni al modello. Ma nella maggior parte dei casi, non permette di mantenere le effettive definizioni parametriche o le informazioni che definiscono l intento del progetto. Inoltre ogni società ha la propria API che usa internamente. Questa API è completa, con funzioni per l accesso ad ogni dato e per

4 l esecuzione di operazioni sul database. Anche se due produttori decidessero di dare libero accesso ai dati via API, sarebbe ancora difficile scrivere un traduttore di dati in grado di trasmettere tra i due programmi tutte le informazioni del progetto. Il compito di realizzare una traduzione completa e bi-direzionale che supporti tutte le informazioni progettuali sarebbe difficile, a causa dell approccio fondamentalmente differente adottato dai diversi software per costruire e rappresentare i modelli. 5) Dati tassellati. Un altra interessante tecnica per lo scambio dei dati è basata su ciò che alcuni studiosi definiscono tecnologia di visualizzazione. Questo è l approccio che società come la Engineering Animation Inc. (EAI) usano per distribuire strumenti di visualizzazione CAD neutra che importano i dati da diversi sistemi, li visualizzano su uno schermo, e permettono agli utenti di manipolare il modello, prelevare i dati e così via. Diversi plug-in rilasciati da molti produttori di software CAD consentono di navigare nel modello 2D-3D in ambiente web-based senza avere il software col quale è stato realizzato il modello. Il modello viene rappresentato con una tecnica di semplificazione della geometria, che però non sacrifica la resa realistica del modello. Questo approccio si basa sulla tassellazione, una tecnica che rappresenta gli elementi all interno di un sistema CAD come linee e superfici con piccoli triangoli. I formati come XML e VRML sono dei buoni esempi di dati tassellati. Quello che si apprezza di questo approccio è che si tratta di un formato neutro, e anche se i dati sono approssimativi, si può ottenere un buon grado di approssimazione. Ci sono numerose società di CAE che stanno cercando di riscrivere le loro applicazioni di modellazione a elementi finiti basandole su dati tassellati e anche qualche applicazione di programmazione con controllo numerico (NC) potrebbe trarre vantaggi utilizzando tali forme di dati. Infatti, oggi la maggior parte dei programmi NC, anche se leggono la geometria esatta del modello CAD, per motivi di prestazioni eseguono la suddivisione di linee e superfici prima di creare il percorso-utensile. La generazione del percorso utensile è un applicazione che richiede molta accuratezza. Se la tassellazione dei dati, o la loro approssimazione, avviene in maniera molto dettagliata, tale metodo potrebbe risultare una valida opzione di scambio. Il trasferimento dati nel progetto PRIN 2001 Per valutare le esigenze di interscambio tra le UU.OO. del progetto è stato predisposto un questionario che le unità interessate dovevano completare. Il questionario è orientato a valutare i sistemi impiegati, le entità coinvolte nel trasferimento (punti, curve, mesh, ) nelle fasi IN e OUT, la tipologia dei traduttori impiegati e la descrizione, laddove noto, del tipo di

5 conversione effettuato nel trasferimento (ad esempio, superficie -> mesh, mesh -> polilinee, ). Tipologie di dati da scambiare Nel progetto in esame le entità di interesse per lo scambio dati ed i possibili file prodotti da un sistema e contenenti tali dati sono: Nuvole di punti (ASC, CSV, IGS, OBJ, TXT, XYZ) Curve (IGS, OBJ, STP) Superfici (IGS, STP) Mesh (DXF, IGS, STL) Nel seguito vengono fornite utili informazioni sui formati dei file di interscambio. ASC formato ASCII, di tipo testo, nel quale i punti (vertici) sono organizzati per righe, ognuna delle quali riporta nell ordine le coordinate X, Y e Z separate da uno spazio, da un carattere (la virgola, ad esempio) o da una tabulazione. Anche i formati TXT e XYZ possono presentarsi allo stesso modo. Più spesso i dati sono separati da uno spazio o da una tabulazione.

6 OBJ formato di Wavefront, adottato per trasferire informazioni geometriche ed altre proprietà di oggetti. Sono supportati oggetti poligonali (punti, linee, facce) ed oggetti free-form (curve e superfici). Molto adottato come traslatore di dati geometrici. Nel seguito si riportano i tipi di dati che possono essere inclusi in un file OBJ (tra parentesi sono riportate le parole chiave che sono utilizzate nel file). Vertex data geometric vertices (v) texture vertices (vt) vertex normals (vn) parameter space vertices (vp) Free-form curve/surface attributes rational or non-rational forms of curve or surface type: basis matrix, Bezier, B-spline, Cardinal, Taylor (cstype) degree (deg) basis matrix (bmat) step size (step) Elements point (p) line (l) face (f) curve (curv) 2D curve (curv2) surface (surf) Free-form curve/surface body statements parameter values (parm) outer trimming loop (trim) inner trimming loop (hole) special curve (scrv) special point (sp) end statement (end) Connectivity between free-form surfaces connect (con) Grouping group name (g) smoothing group (s) merging group (mg) object name (o) Display/render attributes bevel interpolation (bevel) color interpolation (c_interp) dissolve interpolation (d_interp) level of detail (lod) material name (usemtl) material library (mtllib) shadow casting (shadow_obj) ray tracing (trace_obj) curve approximation technique (ctech) surface approximation technique (stech) Un file OBJ di solo punti può presentarsi come riportato di seguito (file creato da Geomagic Studio):

7 Nell esempio, v indica un vertice del quale sono riportate le coordinate X,Y,Z; p indica un punto con una numerazione crescente. Una porzione di superficie (patch) di Bezier viene espressa come: Vertici dei 16 punti di controllo Tipologia di entità Grado della patch Ordinamento dei punti della patch Intervalli parametrici lungo u e v

8 STL Stereolitografia. Formato di interscambio (di tipo ASCII o binario) nato per i sistemi di Rapid Prototyping (RP) ma adottato spesso come formato neutrale per trasferire modelli discetizzati. In ambienti di analisi e simulazione dove la rappresentazione matematica esatta di una superficie non è di interesse (ambienti di realtà virtuale, ad esempio) ma è comunque richiesto un buon livello di dettaglio della geometria, si ricorre spesso alla forma poligonale della superficie. Si tratta di un modello discretizzato della superficie esatta, più noto come mesh, costituito da un insieme di poligoni (triangoli e quadrilateri piani) che hanno i vertici su punti appartenenti alla superficie. Le figure di seguito mostrano a sinistra un insieme di punti nello spazio 3D, mentre sulla destra una mesh che si appoggia a quell insieme di punti. Una buona mesh presenta un infittimento in quelle aree della superficie a maggior curvatura, ed un numero ridotto di elementi nelle aree piane. Tanto più accentuata è questa caratteristica tanto più accurata e smooth apparirà la geometria discretizzata della superficie. L impiego delle mesh è molto frequente soprattutto negli ambienti di simulazione, come quelli di realtà virtuale o di virtual mock-up (si parla più specificamente di modelli tassellati) che richiedono il caricamento di un numero elevato di componenti e la gestione in tempo reale di una continua interazione tra l utente e l ambiente di simulazione. Nell ambito del Reverse Engineering la ricostruzione di una superficie acquisita per mezzo di una nuvola di punti passa di solito attraverso la creazione di un modello poligonale prima di approdare alla creazione di patch di superfici che si appoggiano all oggetto. In molti contesti di progettazione il modello mesh così ottenuto di un oggetto è sufficiente per conseguire importanti risultati. È possibile, infatti, convertire un tale modello in un file STL da utilizzare

9 in processi RP, oppure confrontarlo con il modello CAD originale dell oggetto fisico acquisito. Una mesh è pertanto costituita da un elevato numero di poligoni (di solito triangoli) che condividono vertici e lati. La figura di seguito mostra una patch di superficie esatta (NURBS), il modello mesh della stessa, ed infine una vista ombreggiata di quest ultimo. La resa realistica del modello poligonale dipende dall ambiente di visualizzazione. L impiego di elaborate tecniche di smoothing rende possibile una migliore rappresentazione del modello eliminando l effetto sfaccettato. Il file STL (in formato ASCII) della superficie di sopra si presenta così : cioè con un lista di facce triangolari, con un vettore normale uscente, e le coordinate dei suoi tre vertici.

10 IGS Formato IGES (Initial Graphics Exchange Specification). Come già detto in precedenza si tratta del formato neutro di interscambio più adottato al mondo soprattutto per il trasferimento di dati 2D e di curve e superfici 3D. Per quanto riguarda la struttura del file, le specifiche IGES definiscono un file neutro che può presentarsi in tre formati: ASCII, ASCII compresso, binario. La forma ASCII è la più comunemente usata. Il file IGES è composto di record della lunghezza fissata di 80 caratteri; ciò aumenta la facilità di trasferimento del file da un calcolatore ad un altro anche quando questi presentano diverse lunghezze di parola. Inoltre, ogni file IGES è logicamente suddiviso in cinque sezioni (sections): Start Section Global Section Directory Entry Section (DE) Parameter Data Section (PD) Terminate Section Questo è precisamente l'ordine con il quale le sezioni si presentano all'interno del file. Start Section É semplicemente un insieme di commenti leggibili che il produttore del file desidera includere per comunicare al ricevente un qualunque tipo di messaggio. Global Section Contiene informazioni per il corretto trattamento del file da parte del postprocessore, come ad esempio le unità di misura usate nel file IGES, il fattore di scala del disegno, la data in cui fu elaborato, il nome dell'esecutore e così via. Directory Entry Section Memorizza i dati sotto forma di entità. L'entità è la più piccola unità di informazione in un file, costituisce il blocco elementare di informazione per descrivere le geometrie in IGES e può essere di quattro tipi: geometrica, grafica, di struttura, di definizione. Ogni entità deve avere il proprio "posto" nella Directory Entry Section che viene indicato con il nome generico di entry. La Directory Entry Section costituisce quindi una sorta di "indice generale" contenente informazioni sulle entità e/o i loro indirizzi all'interno del file. Per ogni entità sarà presente una directory entry che conterrà 20 campi di 8 caratteri ciascuno e distribuiti lungo due righe consecutive. Le informazioni si riferiscono, ad esempio, al tipo di entità, a se questa entità richiede che le sia applicata una matrice di trasformazione (e dove nella Directory Section può essere trovata la entry di tale matrice), al colore dell'oggetto, ecc. Alcuni di questi campi possono contenere un valore o un puntatore

11 che indica dove i parametri che definiscono l'entità sono localizzati all interno della Parameter Data Section. Nella figura seguente sono stati riportate le informazioni associate a ciascun campo e i valori che possono essere inseriti al loro interno. Parameter Data Section Contiene in dettaglio i dati per ogni entità definita nella Directory Entry Section. Tali dati sono in forma pressoché libera, organizzati in record e campi, con ogni campo delimitato da un simbolo di fine campo (di default una virgola) e ogni record terminato da un simbolo di fine record (di default un punto e virgola). Entrambi questi delimitatori vengono definiti nella Global Section. Il primo campo contiene sempre il numero di entità, cui seguono i dati relativi all entità fino alla colonna 64; la 65 è uno spazio bianco. Nelle colonne da 66 a 72 è indicato il numero di sequenza nella Directory Entry a cui sono riferiti i dati. La colonna 73 contiene la lettera P e le colonne da 74 a 80 il numero di sequenza. Terminate Section Consiste di un singolo record (come sempre da 80 caratteri) diviso in 10 campi, da 8 caratteri ciascuno, che contengono il numero di record usati per ogni sezione del file. Di seguito è riportato un esempio di file IGES.

12 Bibliografia Gerbino S., Crocetta S., di Martino C., Data exchange in CAD systems: limits, solutions, perspectives, Proc. of X ADM International Conference, Sept., Florence, Italy, 1997, pp Shammaa A., Overcoming the Obstacles to Interoperability, Time-Compression Technologies, v7 n5 Sept. 2002, pp Smigel B., and Meiding D., Best Practices in CAD Conversion, Solid Solutions, March/April, Gerbino S., Tools for the Interoperability Among CAD Systems, Proc. of the XIII ADM - XV INGEGRAF International Conference on Tools and Methods Evolution in Engineering Design, Cassino, June 3, 2003, Naples, June 4 and June 6, 2003, Salerno, June 5, 2003, Italy (CD_ROM).

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD 407 Introduzione Il termine CAD sta per Computer-aided Design. L interpretazione corretta del termine è quella di progettazione assistita dal calcolatore (e non di disegno assistito

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Rappresentazione di oggetti 3D

Rappresentazione di oggetti 3D Rappresentazione di oggetti 3D 1 Modellazione geometrica La modellazione geometrica riguarda le tecniche di rappresentazione di curve e superfici Surface modeling Rappresentazione della superficie di un

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI Paolo Mantini VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI Introduzione Ritengo utile cominciare questo CD-Book definendo cosa significa vettorizzare

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli