Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016"

Transcript

1 Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016

2 MOSTRA DI GEOMETRIA dalla SCUOLA DELL INFANZIA alla SECONDARIA SUPERIORE A.S. 2015/16 R.I.S.V.A Rete Istituti Scolastici Valdarno Aretino

3 MOSTRA DI GEOMETRIA GRUPPI DI LAVORO Il tondo Misuriamo il mondo! Trasformazioni geometriche Geometria 3D

4 IL TONDO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SUPERIORE

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 MISURIAMO IL MONDO! DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SUPERIORE

20 Sperimentiamo il confronto diretto con mani e oggetti

21 Al muro abbiamo registrato le altezze delle femmine e quelle dei maschi ecco il nostro GRAFICO

22 ORDINIAMO Con l ordinamento diretto abbiamo messo in fila i nostri compagni dal più grande al più piccolo e viceversa

23 coloriamo il bambino più basso (3 anni)

24 Rappresentiamo graficamente l esperienza vissuta (5 anni)

25 Ordiniamo anche sulla LIM

26 MISURIAMO CIÒ CHE INDOSSIAMO Dalla conversazione sono emerse diverse ipotesi per la misurazione degli indumenti sperimentiamo con scarpe e

27 grembiulini e maglione della maestra

28 CONFRONTIAMO LE MISURE «Il coccodrillo Gedeone» Dopo aver inventato la filastrocca abbiamo costruito il cartellone

29 Abbiamo costruito Gedeone Sperimentiamo il confronto scegliendo oggetti presenti in sezione

30 Sperimentiamo in piccolo gruppo condividendo la scelta degli oggetti e verificando le ipotesi di tutti i componenti Giulia propone di confrontare Manuel e Niccolò

31 Le carte di «Gedeone»

32 Con il materiale a disposizione nella classe abbiamo costruito un gioco i mattoncini diventano palazzi, torte, stecche di cioccolata, ecc.

33 SPIEGAZIONE DEL GIOCO Posizionare i mazzi di carte, rispettando i colori, ai due lati della scatola. Sorteggiare una carta dal mazzo destro e una dal mazzo sinistro. posizionare le due carte nello spazio sotto la tavoletta verde. costruire le torri, ai margini della tavoletta, rispettando quanto scritto nelle carte. Posizionare nello spazio rimanente della tavoletta la bocca di Gedeone come si ritiene giusto. Leggere da sinistra verso destra il risultato ottenuto adoperando la terminologia adeguata.

34 ogni bambino ha riprodotto quello che ha sperimentato con la scatola di «Gedeone»

35 Abbiamo anche giocato con gli insiemi costruendo individualmente con carta e forbici i nostri simboli

36 LE MISURE ARBITRARIE CON GLI OGGETTI Dopo aver selezionato diversi giochi presenti in sezione abbiamo deciso di misurare, con tre costruzioni di misure diverse, alcuni oggetti presenti in aula

37 Effettuiamo ipotesi e previsioni, verbalizziamo: «quanto è lungo? Quanti legnetti ci sono sul lato più corto e su quello lungo?» Iniziamo Chiara : «per il lato lungo 2 legnetti sono corti e 3 escono fuori quindi servono due e un pezzetto» Marta: «per il lato lungo servono 5 pezzi azzurri, per il lato corto 2 e un pezzetto»

38 Nikita «per il lato lungo ci vogliono 11 mattoncini per quello corto 5 e un pezzetto piccolo piccolo»

39 Marta: «Il lato lungo della panchina misura 12 legnetti e un pezzetto e quello corto 2 legnetti e un pezzettino

40 Al termine dell esperienza, abbiamo dedotto che più un unità di misura è grande meno ne occorrono per misurare i lati sia del vassoio che della panchina

41 APPROCCIO ALLA MISURA CONVENZIONALE DELLE LUNGHEZZE Dopo tanto misurare abbiamo scoperto perché è «nato il metro» Nei nostri astucci e nel tavolo della maestra abbiamo scoperto il righello e la stecca non l avevamo mai osservata così

42 Proviamo a misurare come fanno i grandi

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SUPERIORE

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71 GEOMETRIA 3D DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SUPERIORE

72

73

74

75

76

77

78

79 Tetraedro regolare

80 Ottaedro regolare

81 Cubo o esaedro

82 Dodecaedro regolare

83 Icosaedro regolare

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94 Tetraedro tronco

95 Ottaedro tronco

96 Cubo tronco

97 Icosaedro tronco

98 Dodecaedro tronco

99 Cubo camuso

100 Cubottaedro rombitronco

101 Cubottaedro

102 Icosadodecaedro camuso

103 Icosadodecaedro rombitronco

104 Icosadodecaedro

105 Rombicosadodecaedro

106 Rombicubottaedro

107

108

109 OTTAEDRO TRONCATO

110 CUBO TRONCATO

111 TETRAEDRO TRONCATO

112 DODECAEDRO TRONCATO

113 CUBOTTAEDRO TRONCATO

114 CUBO CAMUSO

115 CUBOTTAEDRO

116 ICOSAEDRO TRONCATO

117 ICOSIDODECAEDRO TRONCATO

118 ROMBICOSIDODECAEDRO

119 ROMBICUBOTTAEDRO

120 DODECAEDRO CAMUSO

121

122

123

124

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

I POLIEDRI SEMIREGOLARI I POLIEDRI SEMIREGOLARI Il matematico, come il pittore o il poeta, è un creatore di forme. E se le forme che crea sono più durature delle loro è perché sono fatte di idee Godfrey H. Hardy In geometria

Dettagli

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1: Seguendo il filo conduttore del convegno, queste schede vogliono offrire alcuni spunti e proposte di attività di didattica informale e laboratoriale da svolgere in classe. Sulle 8 pagine si trovano gli

Dettagli

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante: Laboratorio formazione primaria.. 2008-2009 1. SSERVZINE DI LIEDRI sservate le costruzioni presenti in sala, realizzate con tessere colorate. In generale le costruzioni in cui le tessere si incastrano

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola dell Infanzia Considerazioni sperimentali sulla premisura di

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016 GLI ANGOLI SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016 PREMESSA Le insegnanti Maria Agata Messina e Paola Zecchi delle classi 3^A e 3^B della scuola primaria

Dettagli

LUCIANO BATTAIA IMMAGINI DI POLIEDRI. Figure per il corso di Matematica per il Design - ISIA Pordenone.

LUCIANO BATTAIA IMMAGINI DI POLIEDRI. Figure per il corso di Matematica per il Design - ISIA Pordenone. LUCIANO BATTAIA IMMAGINI DI POLIEDRI Figure per il corso di Matematica per il Design - ISIA Pordenone www.batmath.it Immagini di Poliedri Figure per il corso di Matematica per il Design - ISIA Pordenone

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

Lettura del libro: Nel mondo senza numeri di Lucy Coats

Lettura del libro: Nel mondo senza numeri di Lucy Coats 1 Lettura del libro: Nel mondo senza numeri di Lucy Coats 2 i famigerati prerequisiti Disegna Ordina dal più lungo E oppure O colora ma al più corto in Ordina (ordine questi dal più alto mesi al più 27

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO Q.DI VONA CASSANO D ADDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL MISTERIOSO POPOLO DEGLI EGIZI..piccoli

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le Calcolo mentale Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE Classe quarta o quinta Anna Dallai, Antonio Moro, 2013 OGGI MISURIAMO LA NOSTRA ALTEZZA Mettiamoci al muro dritti con i piedi uniti e attaccati alla parete

Dettagli

Campo di esperienza. Comprende il significato delle parole sezione-mensabagno-sala

Campo di esperienza. Comprende il significato delle parole sezione-mensabagno-sala Campo di esperienza LLA CONOSCENZA DELL MONDO Nucleo tematico: GEOMETTRIIA:: SPAZIIO e FORME Traguardo : Il bambino colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

I.C. Puddu SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Don Bosco Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S. 2012-2013 Gruppo di ricerca-azione di matematica Studiando il capitolo sulla misura gli studenti imparano a fare le equivalenze Ma in

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva) SPAZIO E FIGURE classi prime scuola Primaria Rignano Attività 1 Le scatole Fase 1 (Collettiva) Ai bambini viene chiesto di portare a scuola contenitori di diverse forme e dimensioni e successivamente integriamo

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA PRIMARIA COLLODI

Dettagli

Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha la stessa forma.

Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha la stessa forma. Angoli e poligoni regolari Ci serviranno bastoncini blu e qualche pallina. Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area classe quarta o quinta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2007 IN CONTINUITÀ CON IL PASSATO UTILIZZO DI CONOSCENZE ACQUISITE IN ALTRI PERCORSI

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-GIOCANDO CON TANTE SCATOLE TRA LE MANI Istituto Comprensivo

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Simmetrie nei Poliedri Regolari Simmetrie nei Poliedri Regolari Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 34, 90123 Palermo Tel: 09123891105 Email: fbenanti@math.unipa.it

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Laboratorio di matematica creativa

Laboratorio di matematica creativa Laboratorio di matematica creativa Obiettivi Individuare e riconoscere i segni alfanumerici in diversi contesti Distinguere le cifre dalle lettere e da altri simboli Intuire che il numero può avere significati

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o le cifre corrispondenti alla misura della propria altezza.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA FINALITÀ GENERALE : mettere le fondamenta per un apprendimento significativo della geometria favorevole ai successivi

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari. LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni

C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari. LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni (5^ primaria -1^ secondaria 1 grado) Saperi da costruire

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN POGGIO TORRIANA A.S. 2016/2017 SEZIONE 5 ANNI PIRATI DOCENTI: MAIO ROSARIA, BERNARDI DEBORAH

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN POGGIO TORRIANA A.S. 2016/2017 SEZIONE 5 ANNI PIRATI DOCENTI: MAIO ROSARIA, BERNARDI DEBORAH SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN POGGIO TORRIANA A.S. 2016/2017 SEZIONE 5 ANNI PIRATI DOCENTI: MAIO ROSARIA, BERNARDI DEBORAH PROGETTO IO SONO, PERCORSO DI IDENTITA E CITTADINANZA Un bambino è solo e piange.

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

la conoscenza del mondo - numero e spazio - A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI LUCIANO BATTAIA SOLIDI PLATONICI E DINTORNI Appunti dalle lezioni del corso di Matematica per il Design per l ISIA di Roma, sede di Pordenone www.batmath.it Solidi Platonici e dintorni Appunti dalle lezioni

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

risolutivo di un problema. Individuazione della posizione di un oggetto in un ambiente, dati i punti di riferimento.

risolutivo di un problema. Individuazione della posizione di un oggetto in un ambiente, dati i punti di riferimento. MATEMATICA 3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: esegue con sicurezza calcoli scritti e calcoli mentali con i numeri naturali; utilizza rappresentazioni diverse di un numero naturale; trova corrispondenze

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

INSEGNANTI Cucurnia Claudia Dani Patrizia Giannarelli Rossana Rustighi Michela. Anno scolastico 2015/2016

INSEGNANTI Cucurnia Claudia Dani Patrizia Giannarelli Rossana Rustighi Michela. Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 6 SCUOLA DELL INFANZIA «CANDIA» Alunni del 3 anno di tutte le sezioni Campo d esperienza: «La conoscenza del mondo» Area disciplinare: matematica-scienze INSEGNANTI Cucurnia

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2007 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2007 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 14:56 Pagina Kangourou Italia Gara del 8 marzo 007 ategoria Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti ciascuno 1.

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti Prova di abilità logico-matematiche pagina 1 di 5 Rispondi a ciascuna delle domande seguenti selezionando tra le opzioni proposte quella che ritieni corretta. Le domande hanno tutte lo stesso valore; le

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA MATERIALE DIDATTICO A. S. 201 6-201 7 - CLASSE PRIMA - un quaderno a quadretti da 1 cm con la copertina blu; - un quaderno a quadretti da 1 cm con la copertina rossa; - un quaderno a quadretti da 1 cm

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA I NUMERI Noi come TOBIA RAVA I numeri come entità simboliche e naturali, sono elementi di un insieme infinito ordinato in successione. Nella società attuale i bambini sono immersi in un contesto complesso

Dettagli

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado I ragazzi della 2 E hanno accompagnati in azione di tutoraggio

Dettagli

Giocatori: 2 6 Età: a partire da 6 anni Durata: ca 15 minuti

Giocatori: 2 6 Età: a partire da 6 anni Durata: ca 15 minuti Party dai pinguini. Fantastici drinks, pesce fresco ed una grande piramide di pinguini: diamo il via al gioco! Tanti pinguini devono trovare posto sulla piramide, il più in alto possibile. Obiettivo del

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Dai polimini al calcolo della superficie Classe Quinta Obiettivi

Dettagli

BORSA ANGOLI A VISTA

BORSA ANGOLI A VISTA BORSA ANGOLI A VISTA Materiale occorrente: - 35 cm di tessuto per l esterno - 35 cm di tessuto per l interno - 35 cm di imbottitura piatta - Cerniera da 30 cm - 6 bottoni a scelta Esecuzione: - Tagliare

Dettagli

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, CIOÈ IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa Fase 1 (classi I e II): costruzione di poligoni regolari con compasso e goniometro

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

I PENTAMINI.

I PENTAMINI. I PENTAMINI giovanna.mora@scuola.alto-adige.it TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Riconosce, descrive, denomina, rappresenta, costruisce e classifica figure del

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT ASCOLTIAMO LA STORIA DEI 3 PORCELLINI... Nella versione originale qualcosa non quadra... 2 porcellini vengono mangiati dal lupo... GIULIO- non l'ha

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI Durante il lavoro di autoaggiornamento, il gruppo di matematica ha preso in esame

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITA Numeri 1) Confrontare, ordinare, comporre e

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare Pag. 20 Nomenclatura geometrica (colonna n 4) Da pag. 154 a pag. 164 Sviluppo solidi Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica 1 Sono corpi TRIDIMENSIONALI, aventi cioè tre dimensioni: 1. Lunghezza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO REGGIO CALABRIA PROFILO di MATEMATICA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia: 5 ANNI Il bambino è in grado di comprendere con precisione e coerenza l appartenenza di un oggetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )? 1 La coccinella si poserà su un fiore che ha cinque petali e tre foglie. Su quale fiore si poserà? B D C E 2 Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri

Dettagli

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su Traduzione in Italiano di Francesco Neri Panoramica Questo gioco parla dell istituzione delle province romane in Gallia. Il tabellone mostra diverse

Dettagli

I SAPERI SCIENTIFICI

I SAPERI SCIENTIFICI I SAPERI SCIENTIFICI Ist.Comprensivo Da Vinci Carrara SCUOLA PRIMARIA FOSSONE A.s.2012/2013 Coinvolti i bambini di tutte le classi MISURIAMO I SAPERI Formazione degli insegnanti. La formazione degli insegnanti

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

1 ottobre 2007. Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

1 ottobre 2007. Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 1 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli