I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta"

Transcript

1 I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie: l opporunià per gli invesiori di scegliere ra aivià finanziarie nazionali ed esere. Mercai dei faori: l opporunià delle imprese di scegliere dove localizzare un aivià produiva e per i lavoraori di scegliere dove lavorare. 2 Economia apera Y = C + I + G + NX che può essere scria anche: Y C G = I + NX dove Y C G = S quindi: S = I + NX S I = NX 1

2 I flussi inernazionali di capiali e beni S I = NX le esporazioni nee sono, per definizione, uguali alla differenza ra risparmio e invesimeni Si consideri ciascuno dei membri dell idenià Membro sinisro: differenza ra risparmio e invesimeni che chiameremo flusso neo di capiali Membro desro rappresena le esporazioni nee (NX) che rappresena saldo cono correne della bilancia dei pagameni (escluso alcune voci) Flussi inernazionali di capiali Un paese che invese più di quano non risparmi (S<I) dovrà prendere la differenza a presio dal reso del mondo (disavanzo commerciale) Un paese che invese meno di quano non risparmi (S>I) porà dare la differenza a presio al reso del mondo (avanzo commerciale) Flusso neo di capiali Flusso neo di capiali: acquisi di aivià esere da pare dei resideni meno gli acquisi delle aivià nazionali da pare degli sranieri. Nel caso dell Ialia la differenza ra gli acquisi di ioli eseri da pare degli ialiani meno gli acquisi di ioli ialiani da pare degli sranieri. 2

3 Il saldo cono correne Membro desro: saldo cono correne ci informa della misura in cui il nosro scambio con l esero di beni e servizi si discosa dall ideale uguaglianza ra imporazioni ed esporazioni (NX = EX IM) NX > 0 (EX > IM) Avanzo del Cono Correne BdP NX< 0 (EX < IM) Disavanzo del Cono Correne BdP I flussi inernazionali di capiali e beni Il flusso neo = Saldo del Cono di capiali correne BdP (CC) I paesi con: S I = NX Avanzo del CC (NX > 0, cioè esporano più di quano imporano) = il paese risparmia più di quano sia invesendo (S I > 0) crediore neo nei mercai finanziari inernazionali I flussi inernazionali di capiali e beni Il flusso neo = Saldo del Cono di capiali correne BdP (CC) I paesi con: S I = NX Disavanzo del CC (NX < 0, cioè esporano meno di quano imporano) = il paese risparmia meno di quano sia invesendo (S I < 0) debiore neo nei mercai finanziari inernazionali 3

4 NX e flusso neo di capiali Le esporazioni nee (NX) e il flusso neo di capiali (FNC) sono sreamene legai. NX = FNC Quesa idenià è vera perchè ogni ransazione che influenza una delle due pari deve necessariamene influenzare anche l alra. Esempio: Ialia Impresa ialiana vende un macchinario ad un ciadino inglese per il valore di serline. Per Ialia aumenano le esporazioni, quindi, NX Impresa ialiana riceve serline Se impresa decide di meere le serline soo il maerasso vuol dire che deiene pare del suo risparmio in un invesimeno nell economia inglese, in forma di serline, invece,che nell economia ialiana. L aumeno delle NX è compensao da un aumeno del flusso neo di capiali ( serline). Esempio: Ialia L impresa ialiana porebbe uilizzare le serline per acquisare azioni di un impresa inglese o ioli del governo inglese L aumeno delle NX è compensao da un aumeno del flusso neo di capiali (ioli inglesi per un valore di serline). 4

5 Esempio: Regno Unio L acquiso del ciadino inglese di un macchinario per un valore di euro, rappresena per il Regno Unio un imporazione. Per Regno Unio aumenano le imporazioni, quindi, NX Regno Unio regisra una diminuzione del flusso neo di capiali. I flussi inernazionali di capiali e beni Idenià del reddio: Y = C + I + G + NX ovvero NX = Y (C + I + G) Se Y>C+I+G allora NX>0 surplus Il paese produce più di quello che consuma Se Y<C+I+G allora NX<0 defici Il paese produce meno di quello che consuma Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli ediore,

6 Risparmio, Invesimeno e Disavanzo commerciale NX=S PRI +(T-G)-I Un aumeno di I deve rifleere un aumeno del risparmio privao, del risparmio pubblico o in un peggiorameno del saldo commerciale Un aumeno del disavanzo pubblico deve rifleersi in un aumeno S PRI, in una riduzione di I o un peggiorameno del saldo commerciale Un paese con un alo asso di S, pubblico o privao, deve avere o un elevao asso di I o un significaivo avanzo commerciale La bilancia dei pagameni Le ransazioni di un paese con il reso del mondo sono riassune in una serie di coni chiamai bilancia dei pagameni: Cono correne Cono capiale Cono finanziario Errori e omissioni o discrepanza saisica 17 Bilancia dei pagameni Nel Cono Correne vengono regisrae le segueni ransazioni da e verso il mondo l inerscambio di beni: le esporazioni e le imporazioni di beni; l inerscambio di servizi: le esporazioni e le imporazioni di servizi quali viaggi, assicurazioni e servizi alle imprese; Reddii, principalmene reddii derivani dagli invesimeni in aivià finanziarie (ineressi, dividendi) rasferimeni unilaerali: aiui da/verso esero 18 6

7 La bilancia dei pagameni Cono capiale: aivià che danno luogo a rasferimeni di ricchezza ra i paesi risulao (rasferimeni connessi espario/rimpario emigrani, remissione debio, acquisizioni/cessioni aivià inangibili, es. licenze, brevei) Cono finanziario: aivià finanziarie, disini Invesimeni direi eseri: flusso finanziario che si genera quando un impresa assume il conrollo di un alra impresa; Invesimeni di porafoglio: acquiso/vendia di ioli obbligazionari e azionari Aivià di riserva: oro, valua esera 19 La bilancia dei pagameni discrepanza saisica rappresena la cifra necessaria per assicurare l uguaglianza ra debii e credii. 20 La bilancia dei pagam eni dell'ialia 2012 (m ln euro ) Cono correne M e rc i S e rv iz i R e d d ii Trasferimeni unilaerali Cono capiale Aivià inangibili 1723 Trasferimeni unilaerali 2116 Cono finanziario Invesimeni direi a ll e s e ro in Ialia Invesimeni di porafoglio D e riv a i Alri invesimeni Variazione riserve ufficiali (1 ) Errori e omissioni (1 ) Il segno (-) indica un aumeno di riserve. Fone: Banca d Ialia, Relazione Annuale, 31 maggio

8 Domanda Nel 2012 il saldo di cono correne della bilancia dei pagameni per l Ialia è risulao essere pari a -8 miliardi di euro. Commenare. Il commercio esero dell Ialia per area geografica: 2013 (quoe %) E s p o ra z io n i Im p o ra z io n i P a e s i U E d i c u i U E M F ra n c ia G e rm a n ia S p a g n a R e g n o U n io P a e s i e x ra U E d i c u i C in a E D A (1 ) G ia p p o n e R u s s ia S a i U n ii T o a le ) Economie dinamiche dell Asia: Corea del Sud, Hong Kong, Malaysia, Singapore, Taiwan, Thailandia. Fone: ISTAT Commercio con l'esero per seore di aivià economica: Gen-Dic 2013 (mln ) Saldi Prodoi agricolura, silvicolura e pesca -6,675 Prodoi esrazione di minerali da cave e miniere -58,144 Prodoi delle aivià manifauriere 98,259 Prodoi alimenari, bevande e abacco -564 Prodoi, essili, abbigliameno, pelli 18,439 Legno e prodoi in legno, cara e sampa -1,449 Coke e prodoi peroliferi raffinai 4,122 Sosanze e prodoi chimici -9,155 Aricoli farmaceuici, chimico-medicinali e boanici -939 Aricoli in gomma, alri prodoi lavoraz. Miner. non meallif. 11,544 Mealli di base e prodoi in meallo 10,311 Compuer, apparecchi eleronici e oici -9,895 Apparecchi elerici 7,353 Macchinari e apparecchi non classificai alrove 49,320 Mezzi di rasporo 7,764 Prodoi delle alre aivià manifauriere 11,409 Energia elerica, gas, vapore e aria condizionaa -2,015 Prodoi delle aivià di raameno dei rifiui e risanameno -3,043 Alri prodoi non classificai alrove 2,025 Toale 30,407 Fone: ISTAT 8

9 Cambi La scela ra beni nazionali e beni eseri Quando i mercai sono aperi, i consumaori devono scegliere se comprare beni nazionali o beni eseri. La variabile cruciale è daa dal prezzo dei beni nazionali in ermini di beni eseri. Queso prezzo relaivo è noo come asso di cambio reale. Occorre disinguere ra asso di cambio nominale e asso di cambio reale 26 Tassi di cambio nominali Tasso di cambio nominale (e ): prezzo relaivo delle value di 2 paesi I assi di cambio nominali ra value possono essere quoai in due modi: 1) come il prezzo della valua nazionale in ermini di valua esera; 2) come il prezzo della valua esera in ermini di valua nazionale. Adoiamo la prima definizione. 27 9

10 Il asso di cambio nominale Definizione uilizzaa Unià di valua sraniera per una unià Esempio: yen per euro di valua nazionale Se il asso di cambio è pari a 120 yen per euro allora con 1 euro è possibile acquisare 120 yen sui mercai valuari inernazionali Apprezzameno-Deprezzameno Apprezzameno: l aumeno di valore di una valua, misuraa in ermini di valua esera che può acquisare. Deprezzameno: la perdia di valore di una valua, misuraa in ermini di valua esera che può acquisare Apprezzameno/Deprezzameno Se un euro acquisa più dollari, c è un apprezzameno dell euro rispeo al dollaro. Se un euro acquisa meno dollari, c è un deprezzameno dell euro rispeo al dollaro. Def: : Unià di valua sraniera per una unià di valua nazionale Aumeno asso di cambio: apprezzameno Diminuzione asso di cambio: deprezzameno 10

11 Tasso di cambio nominale ra e $ (valori mensili) Jan-99 Jan-00 Jan-01 Jan-02 Jan-03 Jan-04 Jan-05 Jan-06 Jan-07 Jan-08 Jan-09 Jan-10 Jan-11 Jan-12 Fone: Banca d Ialia Tassi di cambio nominali Dal 1999 al 2002, il asso di cambio ra l euro e il dollaro è diminuio, cioè si è assisio a un deprezzameno dell euro rispeo al dollaro. L aumeno del cambio, cioè la endenza all apprezzameno dell euro rispeo al dollaro, è avvenuo a parire dal Quoazione dollaro conro euro Valori mensili Var. % Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Dec Mar Dicembre 2004 rispeo Dicembre Dicembre 2009 rispeo Dicembre Marzo 2012 rispeo Dicembre

12 Domanda Tra il 1999 e il 2007 l euro rispeo al dollaro si è apprezzao o deprezzao? Di quano? Il asso di cambio reale Tasso di cambio reale o ragione di scambio: ε prezzo relaivo dei beni nazionali e dei beni eseri Esempio: Auo giapponese per auo europea Confroniamo i prezzi di un auo europea che cosa 10 mila euro e una giapponese da 2,4 milioni di yen: Se il cambio dell euro rispeo lo yen è 120 allora il coso dell auo europea è 1,2 milioni di yen ovvero la meà. Il asso di cambio reale ε = Il asso di cambio reale ε è quindi dao da: ( 120 yen/euro ) ( euro/auo europea ) ( 2,4 milioni di yen/auo giapponese ) ε = 0,5 Ci vuole meà auo giapponese per acquisare 1 auo europea 12

13 Il asso di cambio reale ε = Il asso di cambio reale, ε : ( Tasso di cambionominale) ( Prezzibeni nazionali) ( Prezzidei beni eseri) ε = e P P * Dai assi di cambio nominali ai assi di cambio reali 38 Il asso di cambio reale Nel mondo reale ε è il prezzo relaivo di un paniere (indice dei prezzi) di beni nazionali in ermine di un paniere di beni eseri. 13

14 Dai assi di cambio nominali ai assi di cambio reali Un aumeno del asso di cambio reale si definisce apprezzameno reale Una diminuzione del asso di cambio reale si definisce deprezzameno reale 40 Il asso di cambio reale: Apprezzameno Se ε l Euro si Apprezza i beni europei sono più cari per gli sranieri i beni eseri sono più a buon mercao per gli europei Il asso di cambio reale: Deprezzameno Se ε l Euro si Deprezza i beni europei sono meno cari per gli sranieri i beni eseri sono più cari per gli europei 14

15 Dai assi di cambio bilaerali ai assi di cambio mulilaerali Tasso di cambio reale mulilaerale (asso di cambio effeivo): prezzo medio dei beni di una nazione rispeo a quello di ui i suoi parner commerciali. Per misurare il asso di cambio reale mulilaerale è necessario usare come pesi le quoe dei flussi commerciali di quesa nazione con gli alri paesi. In genere vengono usai come pesi la media delle quoe di esporazioni e imporazioni. 43 Tasso di cambio effeivo dell Ialia, Fone: OECD Economic Oulook. La scela ra aivià finanziarie nazionali ed esere Esempio (1) L aperura dei mercai finanziari permee di scegliere ra aivià nazionali ed esere. Supponiamo di dover invesire per un anno Possiamo scegliere se invesirli in ioli europei o americani, se i assi ad un anno sono: i=0.5% per area euro i*=2% per USA Se si invese in ioli europei dopo un anno si avrà *10000=( )*10000=

16 Esempio (2) Se si vuole invesire in ioli annuali americani, per acquisare i ioli bisogna comprare dollari, se il asso di cambio del dollaro rispeo all è pari a 0.9 quindi si oengono 9000 $ Alla fine dell anno si avranno: (1+0.02)*9000=9180$ Bisogna converirli in euro, se, per esempio, il asso di cambio dollaro/ dopo un anno è 1 si avranno 9180 Se asso di cambio dollaro/ 0.8 si avranno (9180/0.8) Esempio (3) Risulao dipende dal asso di cambio dopo un anno. Se il asso di cambio $/ dopo un anno è 1 vuol dire che rispeo a quello iniziale (0.9) il $ si è deprezzao (perdia nel valore nominale del iolo). Se asso di cambio $/ è 0.8 vuol dire che il $ si è apprezzao (guadagno nel valore nominale del iolo). Per decidere se comprare ioli europei o americani bisogna avere una previsione sul asso di cambio. La scela ra aivià finanziarie nazionali ed esere Tasso ioli europei i Tasso ioli sranieri i* Se si invese in ioli annuali europei 1 alla fine dell anno si avrà (1+i) 16

17 La scela ra aivià finanziarie nazionali ed esere Se si vuole invesire 1 in ioli annuali sranieri (es. americani), per acquisare i ioli bisogna comprare dollari, se $ E è il asso di cambio del dollaro al empo Alla fine dell anno si avranno $ E (1 + i * ) dollari Bisogna perciò converirli in euro dividendo per * E (1 + i ) $ E $ + 1 $ E +1 Parià dei assi di ineresse Affinchè sia conveniene deenere sia ioli nazionali che ioli eseri devono avere lo sesso asso di rendimeno aeso, cioè deve valere la seguene condizione di parià dei assi di ineresse: dove e E E (1 + i 1+ i = E e + 1 asso di cambio aeso Tale equazione è chiamaa parià dei assi di ineresse. * ) La scela ra aivià finanziarie nazionali ed esere Parià dei assi di ineresse Ipoesi - Non esisono i cosi di ransazione. - Tui i ioli sesso rischio

18 Tassi di ineresse e assi di cambio Una buona approssimazione della parià dei assi di ineresse è daa da: * i i e E + 1 E E Il asso di ineresse nazionale dev essere uguale al asso di ineresse esero meno il asso di deprezzameno/apprezzameno aeso della monea esera. e * Se E = E allora i = i Le variazioni previse del asso di cambio e E 1 E E + * i i Le aspeaive sono per un apprezzameno se i*>i Le aspeaive sono per un deprezzameno se i*<i Considerando i dai dell Economis (dai al 21 aprile 2012) Quali erano le aspeaive sul asso di cambio del dollaro ausraliano rispeo a 3 mesi? i=0.74 per euro e E 1 E E + * i i i*= 4.68 per $ ausraliano e E + E = 3.94 E Le aspeaive erano per un apprezzameno dell rispeo dollaro ausraliano (deprezzameno del dollaro ausraliano) 18

19 Esercizio 1 Considerando i dai dell Economis (12 aprile 2014) Quali sono le aspeaive sul asso di cambio della valua cinese rispeo al $USA a 3 mesi? Esercizio 2 Considerando la abella dell Economis, il saldo di cono correne della bilancia dei pagameni della Cina cosa ci permee di dire sull economia cinese? Esercizio 3 Considerando le segueni informazioni (E cambio nominale) E P P* Calcolae il asso di Cambio reale nel 1996 e nel Qual è la variazione % del asso di cambio reale ra il 1996 e il 1997? Il cambio si apprezza o si deprezza? 3. Calcolae la variazione % del cambio nominale ra i 2 anni. Quesa variazione rappresena un deprezzameno o un apprezzameno nominale dell? 4. Calcolae la variazione % di P e P *. 5. L apprezzameno o il deprezzameno nominale è maggiore, uguale o minore dell apprezzameno o il deprezzameno reale? Spiegae. 19

20 Esercizio 4 Per ognuno dei segueni casi deerminae se un individuo dovrebbe comprare ioli nazionali o ioli eseri: 1) i=4%; i * =6%; asso aeso deprezzameno dell euro pari al 3%; 2) i=6%; i * =5%; asso aeso deprezzameno dell euro pari al 1%; 3) i=5%; i * =5%; asso aeso apprezzameno dell euro pari al 2%; Esercizio 5 Usae le segueni informazione e l equazione che descrive l approssimazione della parià di assi di ineresse per rispondere a quesa domanda: e i*=0.10; E =1.5; E +1 =1.4 Quale deve essere il asso di ineresse nazionale affinché valga la parià dei assi di ineresse? Domande e esercizi Domande Idenià conabile in economia apera. Commeno Tasso di cambio nominale e reale La parià dei assi di ineresse Esercizi ipo quelli preseni nelle slide 20

21 Sudio sul libro Blanchard: Cap. 13. Cap. 14 paragrafo 6. 21

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mrcai di bni i mrcai finanziari in conomia apra Economia apra Mrcai di bni: l opporunià pr i consumaori l imprs di scglir ra bni nazionali bni sri. Mrcai dll aivià finanziari: l opporunià pr gli invsiori

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5 6 SRCITAZION secizi svoli: Capiolo 6 Ineesse eale e nominale secizio 2 Capiolo 7 Consumo e invesimeno secizio 5 Capiolo 8 Pezzo azioni secizio 5 Capiolo 0 Cambio eale e nominale, UIRP secizi 5 e 6 CAPITOLO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

6 IL TASSO DI CAMBIO

6 IL TASSO DI CAMBIO Il asso di cambio 111 6 IL TASSO DI CAMBIO Il sisema economico silizzao dal quale siamo parii nel capiolo 1 si basa sul barao. In esso quindi non roviamo monea né ano meno la necessià di converire grandezze

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo bara7o Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Economia aperta Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e beni esteri. Mercati delle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero La FIP La FIP ha come fine di promovere, regolare e svilppare lo spor della pallacanesro in Ialia, nel

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

La Bilancia dei Pagamen. con l estero. Mario Tirelli

La Bilancia dei Pagamen. con l estero. Mario Tirelli La Bilancia dei Pagamen. con l estero Mario Tirelli Definizione Prospe7o sta.s.co che riporta le operazioni con l estero effe7uate in una data economia tra residen. e non- residen., in un periodo di tempo

Dettagli

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 005-06 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene a conrao: Do. Marianna Brunei L'immunizzazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa

Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa 1. Il surplus persistente della bilancia dei pagamenti correnti giapponese

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 13 Luglio 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli