Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche Università di Firenze"

Transcript

1 Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche Università di Firenze Esercizi svolti da una selezione di compiti degli Esami scritti di Statistica VERSIONE PROVVISORIA Maggio 2003 A cura di L. Matrone F.Mealli L.Mencarini A.Petrucci 1

2 Ai nostri studenti dei corsi di Statistica Con questa nuova versione delle dispense di esercizi svolti di Statistica ci proponiamo, ancora una volta, l obiettivo di aiutarvi a superare la prova scritta dell esame di Statistica che tante preoccupazioni, non del tutto fondate, vi crea. Ed è proprio per tener conto di queste vostre preoccupazioni che, sin dalla prima stesura, abbiamo puntato non a presentare semplicemente degli esercizi di statistica ma ad illustrare lo svolgimento di esercizi di statistica proposti in alcune sedute d esame; inoltre la scelta degli esercizi raccolti è stata fatta in modo da fornire un panorama completo dei possibili temi d esame sia dal punto di vista formale che da quello sostanziale. In questa nuova edizione, ampliata ed integrata, per ciascun problema sono stati messi in evidenza i presupposti teorici e concettuali e sono stati indicati i dettagli del procedimento di calcolo necessario per la determinazione dei risultati numerici richiesti nel tentativo di far comprendere come le formalizzazioni algebriche delle varie misure statistiche si traducano in valutazioni numeriche a partire dai dati disponibili. Gli esercizi proposti sono stati raggrupparti secondo grandi temi: a) statistica descrittiva, b) probabilità e variabili casuali, c) inferenza statistica, in modo da rendere più agevole la consultazione. Naturalmente non vi sfuggirà che i molti richiami teorici costituiscono un utile aiuto per fornire le risposte ai quesiti della cosiddetta Parte teorica della prova d esame. Vogliamo concludere questo nostro messaggio con un invito a voi tutti di segnalarci, non solo gli eventuali errori, ma tutto ciò che vi sembrerebbe utile aggiungere e/o eliminare per migliorare questo supporto didattico e renderlo più utile per la vostra preparazione all esame. Buon lavoro! I docenti di Statistica della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Firenze L.Matrone matrone@ds.unifi.it F.Mealli mealli@ds.unifi.it L.Mencarini mencarin@ds.unifi.it A.Petrucci alex@ds.unifi.it 2

3 A. ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA Esercizio 1A. Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato annuo in milioni di vecchie lire: Fatturato [300,500] ]500,800] ]800,1500] ]1500,2000] Aziende a) Determinare la distribuzione di frequenze relative. Le frequenze relative si ottengono dividendo ciascuna frequenza assoluta per la numerosità del collettivo N = i =1 4 n i = =171 Classi di modalità Frequenze assolute Frequenze relative Ampiezza di classe Densità di frequenza Valore centrale ] X i, X i 1 ] n i n i N i = X i 1 X i d i = n i i c i = X i X i 1 2 [300,500] = = = =400 2 ]500,800] = ]800,1500] = ]1500,2000] = Totale b) Qual è la percentuale di industrie con fatturato annuo superiore a 500 milioni e non superiore a 1.5 miliardi? Il numero di industrie con tali caratteristiche risulta dalla somma delle frequenze assolute delle classi ] ,800] e ]800,1500]. La percentuale richiesta è quindi =59.06 % c) Calcolare la classe modale del fatturato E' la classe con la densita di frequenza più elevata, che risulta essere la classe ]500, 800]. d) Calcolare il fatturato medio Essendo le modalità raggruppate in classi è necessario fare qualche ipotesi sulla distribuzione del fatturato all'interno di ciascuna classe. Si può ipotizzare, ad esempio, che le frequenze siano concentrate sul valore centrale c i di ogni classe, oppure che il fatturato medio in ogni classe sia pari al valore centrale. Entrambe queste ipotesi conducono al calcolo del fatturato medio come: 4 X = 1 c N i n i = = i=1 3

4 Esercizio 2A. I tentativi di suicidio nel 1995 secondo l'età sono descritti dalla seguente distribuzione di frequenza: Età ] X i, X i 1 ] N tentativi n i [14,18[ 133 [18,25[ 499 [25,45[ 1400 [45,65[ 885 [65,75] 409 Si sa inoltre che la somma delle età di coloro che hanno tentato il suicidio è pari a anni, N ovvero i=1 x i = a) Calcolare l'età media 5 La numerosità del collettivo è N = n i =3326. Inoltre, poiché la somma delle età di coloro che i =1 hanno tentato il suicidio è uguale a , l'età media sarà data da X = =42.46 In questo caso non è necessaria alcuna ipotesi semplificatrice per il calcolo della media come invece è stato necessario nell'esercizio 1 in quanto è noto l'ammontare complessivo del carattere età nel collettivo. b) Calcolare la percentuale di minorenni che hanno tentato il suicidio Essendo i minorenni coloro che hanno età nella classe [14,18[, tale percentuale risulta pari a =3.99% c) Calcolare la percentuale di coloro che hanno tentato il suicidio di età non inferiore a 18 anni e minore di 65 anni Il numero di persone che soddisfano la condizione richiesta è dato dalla somma delle frequenze assolute delle tre classi di età [18,25[, [25,45[ e [45,65[. Dunque la percentuale è pari a d) Calcolare la classe modale =83.7% 3326 Essendo le classi di ampiezza diversa, è necessario individuare la classe a cui corrisponde la densità di frequenza più elevata: 4

5 Classi di età ] X i, X i 1 ] Frequenze assolute n i Ampiezza intervallo i = X i 1 X i Densità di frequenza d i = n i i [14, 18[ [18, 25[ [25, 45[ [45, 65[ [65, 75] Totale 3326 La classe modale è dunque la classe [18,25[. Esercizio 3A. Sia data la variabile X = reddito mensile in milioni di vecchie lire, rilevata su un collettivo di famiglie come segue: a) Trovare la moda del reddito Reddito X i N di famiglie n i La moda è la modalità che si presenta più frequentemente (ovvero che presenta frequenza assoluta più elevata); il reddito modale è dunque pari a 3 milioni. b) Trovare lo scarto quadratico medio del reddito Lo scarto quadratico medio σ, o deviazione standard, è la media quadratica degli scarti dalla media µ La media del reddito è data da e quindi ed infine = 1 4 N i=1 X i 2 n i dove 4 N = n i =10 i=1 = = =3.2 2 = = = 0.76=0.87 5

6 Ricordando che la varianza si può anche determinare utilizzando la relazione: k 2 = 1 X 2 N i n i 2 i=1 si ottiene lo stesso risultato eseguendo i calcoli per la determinazione della varianza come segue: 2 = = = c) Trovare lo scarto quadratico medio del reddito nell'ipotesi che ad ogni famiglia venga dato un aumento di stipendio di 500 mila lire Lo scarto quadratico medio, così come la varianza, è invariante per traslazione, ovvero se viene aggiunta una costante α a ciascuna determinazione del carattere lo scarto quadratico medio non cambia: X = X =0.87 Si ricordi, più in generale, che date le costanti α e β si ha e di conseguenza 2 X = 2 2 X X = X d) Trovare il rapporto di concentrazione per il reddito Il rapporto di concentrazione è definito come: R= 2 ovvero come rapporto fra la differenza media semplice e il valore che tale indice di variabilità assume nel caso di massima concentrazione. La differenza media semplice è data da = k i =1 k j =1 X i X j n i n j N N 1 Per determinare i k 2 addendi (k=4 numero di modalità) che compaiono al numeratore dell'espressione precedente si possono costruire due tabelle nelle quali vengono calcolate le differenze X i X j ed i prodotti n i n j : X i X j n i n j X j X i n i n j 6

7 A questo punto il numeratore della differenza media semplice si ottiene moltiplicando elemento per elemento le due tabelle precedenti e sommando i prodotti ottenuti: = e quindi il rapporto di concentrazione è dato da = =0.993 R= =0.146 Esercizio 4A. Nell'a.a , il numero degli iscritti in corso all'università in Italia per Facoltà è riportato nella tabella che segue: Facoltà Studenti in corso (in migliaia) Scientifiche 146 Mediche 100 Ingegneria 193 Economiche-Giuridiche-Sociali 520 Letterarie 239 Come è evidente dai dati, l'unità statistica di rilevazione è la Facoltà ed il carattere è il Numero di studenti in corso, i valori forniti x i costituiscono quindi una successione di osservazioni sulla variabile Numero di studenti in corso e la numerosità del collettivo è N=5. a) Disegnare il diagramma di Lorenz del numero di studenti. Il diagramma di Lorenz è una rappresentazione grafica che permette di evidenziare la concentrazione di un carattere trasferibile. Per costruire il grafico è necessario ordinare le intensità del carattere in senso non decrescente; si calcolano poi le cumulate delle intensità assolute c i = j=1 cumulate delle intensità relative q i = c i nella seguente tabella: i x i c i Intensità cumulate c N e le cumulate di frequenza relative p i = i N Intensita relative cumulate q i i x j i=1 N, le, come risulta Frequeze relative cumulate p i Il diagramma di Lorenz si ottiene costruendo la spezzata di concentrazione i cui vertici sono i punti di coordinate p i, q i i=0 N con la posizione p 0, q 0 0,0 7

8 Diagramma di Lore nz 1 0,8 0,6 q 0,4 0, ,2 0,4 0,6 0,8 1 p b) Calcolare il rapporto di concentrazione. Il rapporto di concentrazione può essere calcolato utilizzando l'indice di Gini dato da: Dalla precedente tabella risulta: e quindi R= N 1 p i q i i=1 N 1 p i i=1 i p i q i p i q i Σ R= = Allo stesso risultato si può giungere calcolando il rapporto di concentrazione come rapporto fra la differenza media semplice e il doppio della media come di seguito indicato: x i x j x i x j 8

9 Si può osservare che questa tabella è simmetrica rispetto alla diagonale costituita dai valori zero derivanti dalle differenze di intensità di una unità statistica con se stessa; di conseguenza il calcolo del numeratore della differenza media semplice può essere abbreviato moltiplicando per 2 la somma dei valori al di sopra della diagonale indicata e quindi = N N j =1 i =1 ed in definitiva x i x j N N 1 = = R= 2 = =0.389 = 1198 = = = =

10 Esercizio 5A. Il capitale (in miliardi di lire) di una Società è suddiviso tra i soci nel seguente modo: Socio Capitale 3 1 0, a) Calcolare la variabilità del capitale mediante la differenza media semplice. Le informazioni fornite costituiscono una successione di osservazioni sulla variabile Capitale e quindi per calcolare la differenza semplice media si può seguire la stessa procedura dell'esercizio precedente. x i x j x i = = = =4.6 b) Rappresentare la concentrazione del capitale mediante la spezzata di Lorenz. Si può procedere come fatto al punto a) dell'esercizio precedente. i x i c i Intensità cumulate x j Intensità relative cumulate q i Frequeze relative cumulate p i ,1 Diagramma di Lorenz 0,9 0,7 q 0,5 0,3 0,1-0,1-0,1 0,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1,1 p 10

11 c) Determinare il rapporto di concentrazione. Avendo nel punto a) già calcolato la differenza media semplice, per determinare il rapporto di concentrazione si deve calcolare la media: = = =3.9 e quindi R= 2 = = Esercizio 6A. Su un collettivo formato da 120 maschi e 80 femmine è stata rilevata l'età in anni compiuti ottenendo la seguente distribuzione percentuale per genere: Età % Maschi % Femmine Totale Le informazioni fornite si riferiscono ad una variabile statistica discreta suddivisa in classi della quale vengono fornite le distribuzioni percentuali in due sottocollettivi (maschi e femmine). La frequenza percentuale è il numero di unità statistiche per ogni 100 unità del collettivo, ovvero valgono le seguenti relazioni p i = n i 100 N = n i { N 100 n i = p i 100 N p i = f i 100 f i = p i 100 nella quale p i è la frequenza percentuale, n i è la frequenza assoluta, f i è la frequenza relativa ed N è la numerosità del collettivo. a) Trovare il numero di unità statistiche nel collettivo di età minore di 20 anni Per determinare tale numero (q), date le informazioni disponibili, bisognerà sommare il 10% dei maschi di età inferiore a 20 anni al 10% delle femmine con la stessa caratteristica q= =12 16=28 b) Trovare la percentuale di unità statistiche nel collettivo di età maggiore o uguale a 50 anni Bisognerà prima determinare il numero di unità statistiche (n) dell'intero collettivo che soddisfano alla condizione richiesta e poi calcolarne la percentuale (p) rispetto all'intero collettivo: n= =60 24=84 e quindi la percentuale richiesta è p= =42 % 11

12 c) Trovare il numero di maschi di età maggiore o uguale a 30 anni Il numero richiesto è dato da =96 d) Trovare le classi modali di età per i maschi e le femmine Sarà necessario individuare per ciascun sottocollettivo la classe cui corrisponde la massima densità di frequenza; determinare tale classe è equivalente a determinare la classe con la massima densità di frequenza relativa in quanto, dette d i, i e i rispettivamente la densità di frequenza assoluta, quella relativa e il numero di modalità per la classe i-ma, si ha: d i = n i i = n N N i = f i i N = i N dalla quale si deduce che, qualunque sia la classe, la densità di frequenza assoluta è proporzionale secondo N alla densità di frequenza relativa i Classe a i, b i Frequenze relative Maschi f i M Frequenze relative Femmine f i F Numero di modalità della classe i =b i a i 1 Densità di frequenza relativa Maschi i M Densita di frequenza relativa Femmine i F (0, 19) (20, 29) (30, 49) (50, 89) Pertanto la classe modale per i maschi è (30, 49) anni, mentre per le femmine è la classe (20, 29) anni. Esercizio 7A. In un collettivo di 200 studenti, di cui 30 sono lavoratori, è stato rilevato il voto ad un certo esame ottenendo la seguente distribuzione percentuale del voto per condizione occupazionale dello studente: Voto % Studenti non lavoratori % Studenti lavoratori Totale

13 L'ESERCIZIO È SIMILE AL PRECEDENTE, QUINDI VENGONO FORNITI SOLO I RISULTATI a) Trovare il numero di unità statistiche nel collettivo con voto minore di unità b) Trovare la percentuale di unità statistiche nel collettivo con voto maggiore o uguale a % c) Trovare il numero di studenti lavoratori con voto maggiore o uguale a d) Trovare le classi modali del voto per gli studenti e gli studenti lavoratori La classe modale per gli studenti è quella di voto 29-30, per gli studenti lavoratori invece è quella Esercizio 8A. Le abitazioni di una città vengono distinte in quelle abitate dai proprietari e in quelle abitate da affittuari. Le distribuzioni di frequenza relativa delle abitazioni per numero di vani vengono riportate nella tabella che segue; si sa inoltre che il numero di abitazioni abitate dai proprietari è 4000 e quello delle abitazioni in affitto è Numero di vani Totale Abitate da proprietari 0,05 0,10 0,15 0,16 0,23 0,31 1 Abitate da affittuari 0,17 0,21 0,22 0,18 0,13 0,09 1 a) Calcolare il numero totale di abitazioni con un numero di vani non inferiore a 5 Si sa che le abitazioni abitate da proprietari sono 4000, mentre quelle abitate da affittuari sono Il numero di abitazioni, abitate da proprietari, con un numero vani 5 sarà dato da = =2160 mentre quello per le case abitate da affittuari sarà = =1320 e quindi il numero di abitazioni richiesto è dato da = 3480 b) Calcolare il numero medio di vani per il complesso delle abitazioni Si può determinare la media richiesta in due modi: 1) costruendo la tabella delle frequenze assolute a partire da quella delle frequenze relative date dal problema Numero vani X i Totale Abitate da proprietari n i p Abitate da affittuari n i a Totale n i 13

14 e calcolando la media nel modo usuale = = ) oppure calcolando le medie per le due sottopopolazioni (proprietari e affittuari) e determinando la media richiesta come media delle due medie p = = a = = = = c) Rappresentare graficamente le abitazioni per numero di vani abitate da affittuari Si vuole mettere in evidenza che, nel grafico 1, i bastoncini sono stati disegnati con l'obiettivo di mettere in evidenza le ordinate dei punti X i,n i e che lo spessore dei bastoncini è del tutto arbitrario e non ha nessun significato. Il grafico andrebbe fatto rappresentando in un riferimento cartesiano i punti X i,n i come nel grafico 2. Abitazioni abitate da affittuari per numero di vani N Abitazioni N vani Grafico 1 Abitazioni abitate da affittuari per numero di vani N Abitazioni N Vani Grafico 2 14

15 Esercizio 9A. In un collettivo di pazienti sono stati rilevati la quantità di colesterolo in milligrammi per 100 millilitri di sangue ed il genere. Dallo spoglio delle osservazioni si è ottenuta la seguente distribuzione doppia di frequenze Colesterolo Maschio Femmina [120,160] ]160,180] ]180,200] ]200,240] ]240,300] a) Rappresentare graficamente la distribuzione del colesterolo Lo spoglio effettuato per il carattere quantità di colesterolo ha generato una variabile quantitativa continua, suddivisa in classi, pertanto la rappresentazione grafica opportuna è costituita dall'istogramma. Per costruire l'istogramma bisogna valutare la densità di frequenza per classe, tale valutazione si effettua ipotizzando una uniforme distribuzione della variabile in ciascuna classe e calcolando quindi la densità come rapporto fra frequenza e ampiezza di classe Classi ]X i, X i 1 ] Frequenze assolute n i Ampiezza della classe i = X i 1 X i Densità di frequenza d i = n i i Valori centrali c i = X i X i 1 2 [120, 160] ]160, 180] ]180, 200] ]200, 240] ]240, 300] La rappresentazione per istogrammi avviene costruendo tanti rettangoli quante sono le classi, le cui basi hanno lunghezza uguale all'ampiezza di classe, con gli estremi negli estremi di classe, e le cui altezze sono pari alla densità di classe, l'area di ciascun rettangolo è quindi pari alla frequenza assoluta della classe. 15

16 b) Calcolare la media del colesterolo per ciascuno genere I dati sono raggruppati in classi quindi si può determinare solo una media approssimata nell'ipotesi di uniforme distribuzione nella classe, sotto tale ipotesi la media della classe concide con il punto medio della classe stessa e quindi l'ammontare del carattere nella classe si può valutare come prodotto fra il il valore centrale di classe c i e la frequenza di classe n i Di conseguenza per determinare la media aritmetica approssimata si utilizza l'espressione: e quindi = i=1 k c i n i N maschi = = femmine = = c) Calcolare la classe modale del colesterolo per i maschi La classe (o le classi modali) sono quelle con densità di frequenza più elevate Classi Frequenze assolute (maschi) Ampiezza di classe Densità di frequenza [120, 160] ]160, 180] ,5 ]180, 200] ]200, 240] ,25 ]240, 300] ,75 Ci sono due classi modali: [120, 160] e ]180, 200]. 16

17 Esercizio 10A. In un collettivo di 10 studenti è stato rilevato il voto riportato all'esame di Statistica e quello riportato all'esame di Storia Contemporanea: Studente Voto a Statistica (X) Voto a Storia Contemporanea (Y) a) Costruire la distribuzione doppia di frequenze (X,Y) Bisogna costruire una tabella a doppia entrata nella quale viene riportato il numero di unità statistiche sulle quali si osserva la stessa coppia di modalità X i,y j Si ottiene così la seguente distribuzione bivariata Voto a Storia contemporanea(y) Voto a Statistica (X) Totale di riga Totale di colonna I totali per riga e per colonna costituiscono le frequenze corrispondenti alle variabili marginali X e Y. b) Calcolare il voto mediano dell'esame di Statistica Occorre ordinare i voti riportati all'esame di Statistica, ottenendo la seguente successione ordinata 18, 18, 20, 20, 22, 23, 23, 27, 28, 30 Poichè il numero di unità statistiche è N=10, quindi pari, bisognerà considerare i voti riportati dalle N unità statistiche che occupano le posizioni 2 =5 e N 1=6,tali voti sono rispettivamente 22 e 23, 2 la mediana è per definizione un qualunque valore fra i due voti individuati: per convenzione si assume come mediana la media fra i due valori e quindi si ha M e = = c) Stabilire se vi è indipendenza in media di X da Y Vi è indipendenza in media di X da Y, se al variare di Y le medie delle condizionate X / Y =Y j rimangono costanti. Determiniamo quindi tali medie: 17

18 X / Y =18 = = X / Y =27 = = X / Y =28 = =23 4 X / Y =30 = =28 Le medie condizionate non sono uguali fra loro e quindi si può dire che non c'è indipendenza in media di X da Y. Esercizio 11A. In un collettivo di giovani si è osservato l'atteggiamento verso il fumo per classi di età ottenendo la seguente distribuzione di frequenze: Classi di età [16, 18] ]18, 22] ]22, 25] ]25, 30] Fuma Non fuma a) Calcolare la classe modale per l'età di chi fuma e di chi non fuma ]X i, X i 1 ] Frequenze assolute Fumatori n i, F Non fumatori n i, NF Ampiezza della classe Valore centrale Densità di frequenza Fumatori Non fumatori [16, 18] ]18, 22] ]22, 25] ]25, 30] Totale La classe modale per i fumatori è ]22, 25] e per i non fumatori è ]16, 18] b) Calcolare il rapporto di correlazione dell'età dall'atteggiamento verso il fumo. Poiché la variabile è suddivisa in classi tutti gli indici statistici coinvolti saranno calcolati utilizzando i valori centrali delle classi. Il rapporto di correlazione è così definito: n i 18

19 X / Y = Devianza fra i gruppi = D B = Devianza totale D T h j=1 k i=1 j 2 n. j C i 2 n i. nella quale j e sono rispettivamente la media di X nel j-mo gruppo e nella popolazione e C i sono i valori centrali delle classi. = 4 i=1 C i n i. N fumatori = non fumatori = 4 i=1 n.1 = = C i n i1 4 C i n i2 i =1 n.2 = = = = D B = =282.5 D T = = = X Y = = Esercizio 12A. In un collettivo di 420 volontari si è osservato la frequenza di attività di volontariato per classi di età ottenendo la seguente distribuzione di frequenze relative percentuali: Classi di età (X) Frequenza di attività di volontariato (Y) [14,20] ]20,35] ]35,55] ]55,60] Almeno una volta la settimana Una o più volte al mese

20 a) Quanti sono i volontari con età superiore a 20 anni e non superiore a 55 anni. La frequenza richiesta è data da = b) Quanti sono i volontari che prestano la loro attività almeno una volta la settimana e che hanno un'età superiore a 55 anni e non superiore a 60 anni. Il numero di volontari richiesto è dato da: =21 c) Determinare il rapporto di correlazione dell'età dalla regolarità del servizio di volontariato. Prima di procedere nel calcolo del rapporto di correlazione sarà necessario individuare i valori centrali di classe per la variabile X e la sua distribuzione marginale di frequenze percentuali. Valore centrali C i Frequenza percentuale p i Indicando con n 1i e p 1i rispettivamente la frequenza assoluta e percentuale di coloro che svolgono attività di volontariato almeno una volta la settimana e hanno un'età della classe i-ma, con n 2i e p 2i le corrispondenti frequenze di coloro che svolgono attività di volontariato una o più volte al mese, con N la numerosità del collettivo, con 1 l'età media di coloro che svolgono attività di volontariato almeno una volta la settimana, con 2 l'età media di coloro che svolgono attività di volontariato una o più volte al mese, con µ l'età media del collettivo di volontari e tenendo conto di quanto detto nell'esercizio 6A, si ha p 1i = n 1i N 100 e quindi 1 = 4 i=1 C i n 1i n 1. = 4 i=1 C n 1i i N N = n 1i 4 i =1 4 C i p 1i i=1 4 n i1 100 i=1 N 1 = = =33 ed analogamente 2 = = = = = 4 C i p 1i i =1 4 p 1i i =1 Possiamo ora determinare il rapporto di correlazione dell'età dalla frequenza di attività di volontariato 2 Devianza fra i gruppi X Y = = D B Devianza totale D T 20

21 2 D B = j=1 i 2 p j = = D T = C i 2 p i i=1 D T = = X Y = = Esercizio 13A. Su un collettivo di individui sono stati rilevati i caratteri X (Peso in Kg) e Y (Altezza in cm) ottenendo la seguente distribuzione congiunta di frequenze: a) Ricostruire la successione ordinata dell'altezza Y X Al fine di rispondere al quesito costruiamo la distribuzione di frequenze della marginale Y Y n. j dalla quale otteniamo la successione richiesta , 165, 165, 170, 175 b) Calcolare la media e la mediana dell'altezza Essendo N=5 (dispari) la mediana è il valore che occupa il terzo posto N 1 2 =3 nella successione ordinata; quindi la mediana è pari a 165 Per calcolare la media della Y utilizziamo la distribuzione di frequenze costruita al punto precedente y = = =168 c) Calcolare il peso medio per gli individui che hanno un'altezza di 165 cm X Y =165 = =

22 d) Calcolare il coefficiente di correlazione lineare tra peso e altezza Il coefficiente di correlazione lineare è dato da: XY = XY = Cov X, Y X Y Var X Var Y 3 X = 1 N i=1 X i n i = = =70 3 X 2 = 1 N i=1 X = 80= Y 2 = 1 N i =1 Y = 16=4 X i X 2 n i = =80 5 Y j Y 2 n j = = j=1 XY = 1 N i =1 X i X Y j Y n ij XY = XY = = =20 XY = =0.56 Esercizio 14A. Lo stipendio medio annuo (X), in migliaia di euro, dei dirigenti e il numero di dipendenti (Y) di 9 aziende sono riportati nella tabella che segue: Azienda Stipendio N Dipendenti

23 a) Calcolare il coefficiente di correlazione lineare fra X e Y I dati forniti costituiscono quella che si chiama una successione doppia, infatti per ciascuna delle 9 unità statistiche di rilevazione (aziende) sono riportati i valori delle due variabili Stipendio medio annuo dei dirigenti e Numero di dipendenti, ciò determina una semplificazione delle espressioni per il calcolo degli tutti indici statistici da utilizzare come appresso indicato 9 1 { X = 9 i=1 Y = i=1 9 x i 2 X = 1 x 9 i X 2 = 1 x 2 2 i=1 9 i X i=1 9 y i 2 Y = 1 y 9 i Y 2 = 1 y 2 2 i=1 9 i Y i = XY = 1 x 9 i X y i Y = 1 i=1 9 i=1 x i y i X Y e quindi XY = XY X Y X = = =52.89 Y = = = X = = = Y = = = XY = = 9 = = XY = = =0.8 b) Determinare la mediana del numero di dipendenti Ricordiamo che la mediana è l'intensità del carattere ordinabile posseduta dall'unità statistica che, nella sucessione ordinata delle modalità, è preceduta e seguita dallo stesso numero di unità statistiche del collettivo; per individuare quindi la mediana sarà necessario ordinare le unità statistiche in ordine crescente (descrescente) secondo il numero di dipendenti, la successione ordinata delle osservazioni date è la seguente Azienda N Dipendenti l'unità statistica preceduta e seguita dallo stesso numero di unità statistiche (4) è l' Azienda 5 che possiede un numero di dipendenti pari a 22, quindi la mediana è proprio 22; in generale, quando la numerosità del collettivo è dispari, la posizione nella successione ordinata delle modalità dell'unita statistica mediana è data da N 1 /2 nella quale N è la numerosità del collettivo; così, nel nostro caso, la posizione mediana è 9 1 /2=5 e di conseguenza la mediana è il 5 valore nella successione ordinata su costruita, cioè

24 B. ESERCIZI DI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI 24

25 B1. Calcolo delle probabilità Esercizio 1B1. In una popolazione di 400 laureati in Scienze Politiche la distribuzione secondo il sesso e lo stato lavorativo a due anni dalla laurea è la seguente: Si estrae a caso un laureato. Occupato Disoccupato Maschio Femmina Premessa Al fine di poter effettuare una estrazione casuale di una unità statistica del collettivo si può pensare di associare a ciascuna di esse una pallina, di diametro costante e di un dato materiale in determinate condizioni fisico-chimiche, sulla quale annotare genere e stato occupazionale. Le 400 palline così costruite vengono inserite in una scatola e mescolate accuratamente. La prova consiste nell'estrarre una sola pallina dalla scatola. In queste condizioni ciascuna pallina ha la stessa probabilità di essere estratta. Si è così costruito uno spazio di eventi (le 400 palline) necessari (una pallina verrà estratta), incompatibili (una sola pallina verrà estratta) ed equiprobabili (ciascuna pallina ha la stessa probabilità di essere estratta): ciascuna pallina ha probabilità data da Il problema di calcolare la probabilita di estrarre una pallina con una particolare annotazione, per esempio femmina, si risolve considerando tale annotazione (femmina) come un evento composto dalla disgiunzione (unione) di un numero k (le 250 palline con femmina) di eventi incompatibili ed equiprobabili e quindi la sua probabilità sarà data dalla somma delle probabilità di questi k eventi equiprobabili cioè k (la probabilità di femmina sarà 250 /400), ovvero dal rapporto fra il numero di casi favorevoli (le 250 palline con femmina) e il numero di casi possibili (le 400 palline). Dalle considerazioni esposte si può concludere che la frequenza relativa di una modalita di un carattere può essere vista come la probabilità di un evento: quello individuato dalla modalità fissata. a) Qual è la probabilità che sia disoccupato? Occupato Disoccupato Maschio Femmina Si considerino gli eventi A:={essere disoccupato} e B:={essere maschio}, dalle considerazioni svolte in premessa si ha: Pr A = =0.375 b) Qual è la probabilità che sia disoccupato e maschio? Pr A B = =0.125 c) Qual è la probabilità che sia disoccupato dato che è stato estratto un maschio? 25

26 Pr A B = Pr A B Pr B = = =0.125 Esercizio 2B1. Un collettivo di 200 studenti è stato classificato secondo il voto riportato ad un dato esame e a seconda che l'esame in oggetto sia stato il primo ad essere sostenuto o meno Si estrae a caso dal collettivo uno studente. Primo esame Voto si no voto voto Si considerino gli eventi A:={voto 24} e B:={è il primo esame sostenuto} a) Calcolare Pr(A) Primo esame Voto si no voto voto Pr A = =0.275 b) Calcolare Pr(B) Pr B = =0.425 c) Calcolare Pr A B Pr A B =Pr A Pr B Pr A B = = =0.5 d) Calcolare Pr B A Pr B A = 40 Pr A B 200 = = 40 Pr A =

27 Esercizio 3B1. Un collettivo di 200 donne è stato classificato secondo lo stato civile e l'età come segue: Si estrae dal collettivo casualmente una donna. Stato civile Età Nubile Coniugata fino a 25 anni più di 25 anni Si considerino gli eventi A:={avere una età fino a 25 anni} e B:={essere coniugata} a) Calcolare Pr(A) b) Calcolare Pr(B) c) Calcolare Pr A B d) Calcolare Pr A B e) Calcolare Pr B A Nubile Coniugata fino 25 anni più di 25 anni Pr A = =0.275 Pr B = =0.575 Pr A B = =0.075 Pr A B =Pr A Pr B Pr A B = =0.775 f) A e B sono eventi indipendenti? Pr B A = Pr A B = Pr A =0.273 Due eventi si dicono stocasticamente indipendenti se Pr B A = Pr B dai risultati ottenuti ai precedenti punti b) ed e) si deduce che la condizione di indipendenza non è verificata. 27

28 Esercizio 4B1. Un collettivo di 200 giovani è stato classificato secondo lo stato civile e la condizione lavorativa come segue: Stato civile Condizione lavorativa Celibe Coniugato lavora non lavora Si estrae dal collettivo casualmente un giovane. Si considerino gli eventi A:={non lavora} e B:={essere celibe}. a) Calcolare Pr(A) Celibe Coniugato lavora non lavora Pr A = =0.45 b) Calcolare Pr A B Pr A B = =0.35 c) A e B sono eventi indipendenti? Due eventi si dicono stocasticamente indipendenti se Pr A B = Pr A ; determiniamo quindi la probabilità a primo membro della precedente Pr B = =0.6 Pr A B = poiché risulta, tenendo conto del punto a), che eventi non sono indipendenti. d) Calcolare Pr A B Pr A B = 0.35 Pr B 0.6 =0.583 Pr A B Pr A possiamo concludere che i due Pr A B =Pr A Pr B Pr A B = =0.7 28

29 Esercizio 5B1. Delle auto prodotte da una certa casa automobilistica si sa che 1 su 100 presenta difetti di carrozzeria e che 4 su 180 presentano difetti meccanici, inoltre fra le auto con difetti di carrozzeria la probabilità di trovarne una con difetti meccanici è pari a Calcolare la probabilità di produrre un'auto con difetti di un tipo o dell'altro. Definiamo i seguenti eventi: Bisognerà determinare la Pr A B Dai dati del problema sappiamo che: dalle quali otteniamo: ed in conclusione A:={l'auto presenta difetti di carrozzeria} B:={l'auto presenta difetti meccanici} Pr A = 1 4 =0.01 Pr B = =0.022 Pr B A = Pr A B =Pr A Pr B A = = Pr A B =Pr A Pr B Pr A B = = Esercizio 6B1. Con riferimento ad un collettivo di 600 studenti dell'università di Firenze si considerino i seguenti eventi: A := {ha superato l'esame di Economia} B := {frequenta il corso di Statistica}. Sapendo che 400 studenti hanno superato l'esame di Economia, che 300 studenti frequentano il corso di Statistica e che 200 sono gli studenti che hanno superato l'esame di Economia e frequentano il corso di Statistica a) Calcolare Pr(A) b) Calcolare Pr A B Pr A = =0.66 Pr A B = =0.33 c) Calcolare Pr A B Pr A B =Pr A Pr B Pr A B = = =

30 Esercizio 7B1. Per un paziente con certi sintomi si considerino i seguenti eventi: A := { ha l'influenza } B := { ha la polmonite } C := { ha la febbre a 40} sapendo che: A B= A B=I Pr A =0.7 Pr C A =0.3 Pr C B =0.8 dove si è posto I :={evento certo} e :={evento impossibile} a) Calcolare la probabilità che il paziente abbia la polmonite Poiché gli eventi A e B sono necessari ed incompatibili si ha Pr B =1 Pr A =0.3 b) Calcolare la probabilità che abbia l'influenza dato che ha la febbre a 40 Tenendo conto delle notazioni adottate nel testo del problema bisogna calcolare la Pr A C che è Pr A C data da Pr C Si può ora notare che (vedi anche figura) Pr C =Pr C I =Pr C A B =Pr [ C A C B ] e tenendo conto del fatto che gli eventi C A e C B sono incompatibili, in quanto lo sono A e B, si ha Pr C =Pr C A Pr C B e poichè Pr C A =Pr C A Pr A = =0.21 Pr C B =Pr C B Pr B = =0.24 e quindi Pr C =0.45 ed in definitiva la probabilità richiesta è data da Pr A C Pr A C = = 0.21 Pr C 0.45 =0.47 Naturalmente quanto è stato fatto non è altro che la derivazione della probabilità a posteriori dell'evento A sapendo che si è verificato C data dal teorema di Bayes. A C= A C B C A C B B C 30

31 Esercizio 8B1. Uno studente al primo anno di università vuole conoscere le sue possibilità di laurearsi entro 4 anni. Gli vengono fornite le seguenti informazioni: 1) il 15% degli iscritti si laurea entro 4 anni; 2) su 10 laureati entro 4 anni 6 hanno riportato il massimo dei voti all'esame di diploma di scuola media superiore; 3) su 100 laureati con tempi superiori ai 4 anni 10 hanno riportato il massimo dei voti all'esame di diploma di scuola media superiore. Sapendo che lo studente in questione ha riportato il massimo dei voti all'esame di diploma di scuola media superiore, qual è la probabilità che si laurei entro 4 anni? Si considerino i seguenti eventi: A:={laurea conseguita entro 4 anni} B:={riportare il massimo dei voti all'esame di diploma di scuola media superiore} In base ai dati del problema sarà: Pr A = =0.15 Pr B A =0.6 Pr B A =0.1 Si deve quindi calcolare Pr A B, con considerazioni analoghe a quelle dell'esercizio precedente si ha: ed in definitiva Pr B A =Pr A Pr B A = =0.09 Pr A =1 Pr A =0.85 Pr B A =Pr A Pr B A = =0.085 Pr B =Pr B A Pr B A = =0.175 Pr A B = Pr A B = 0.09 Pr B =0.514 Esercizio 9B1. Un giovane deve decidere se iscriversi all'università per conseguire una laurea o mettersi sul mercato del lavoro. Egli sa che tra i giovani lavoratori il 30% ha la laurea mentre tra i disoccupati il 20% è laureato. Inoltre, data la situazione economica, la probabilità per un giovane di lavorare è 0.8. Consigliereste al giovane di iscriversi all'università per conseguire una laurea? Si considerino gli eventi: A:={il giovane lavora} B:={il giovane ha la laurea} I:={evento certo} Dai dati del problema si ha: Pr A =0.8 P A =0.2 Pr B A =0.3 Pr B A =0.2 Al fine di dare una risposta al quesito si dovrà stabilire quale fra le due probabilità Pr A B e 31

32 Pr A B è maggiore. Con i dati disponibili possiamo calcolare le seguenti probabilità Osservando che si ha Pr B A =Pr A Pr B A = =0.24 Pr B A =Pr A Pr B A = =0.04 Pr B =Pr B A Pr B A = =0.28 Pr B =0.72 A=A I= A B B = A B A B Pr A = Pr A B Pr A B Pr A B = Pr A Pr A B = =0.56 ed in definitiva quindi Pr A B = Pr A B = Pr A B = 0.24 Pr B 0.28 =0.857 Pr A B = 0.56 Pr B 0.72 =0.778 si può quindi concludere che conviene conseguire una laurea in quanto, possedendo tale titolo, è maggiore la probabilità di trovare un lavoro. Esercizio 10B1. In un ufficio le pratiche relative ad una certa procedura amministrativa vengono affidate casualmente a tre impiegati che indicheremo con A,B,C. La probabilità che una pratica venga completata entro una settimana per ciascun impiegato è indicata nella tabella che segue: Impiegato A B C Probabilità Avendo ricevuto una pratica espletata entro una settimana qual è, secondo voi, l'impiegato al quale era stata affidata? Si considerino i seguenti eventi: S:={la pratica è completata entro una settimana} A:={la pratica è affidata all'impiegato A} B:={la pratica è affidata all'impiegato B} C:={la pratica è affidata all'impiegato C} Dai dati del problema si ha: Pr A = Pr B =Pr C = 1 3 in quanto la pratica viene affidata casualmente ad uno dei tre impiegati, inoltre Pr S A =0.4 Pr S B =0.8 Pr S C =0.3 32

33 Per rispondere alla domanda posta sarà necessario stabilire qual è la maggiore fra le seguenti tre probabilità: Utilizzando il teorema di Bayes si ha: Pr A S Pr B S Pr C S Pr A Pr S A Pr A S = Pr A Pr S A Pr B Pr S B Pr C Pr S C Calcoliamo il denominatore della precedente che non è altro che la Pr S e quindi Pr S = Pr A Pr S A Pr B Pr S B Pr C Pr S C Pr S = = = ed analogamente Pr A S = Pr A Pr S A Pr S = = = Pr B Pr S B Pr B S = = = Pr S = Pr C Pr S C Pr C S = = = Pr S =0.2 Si può quindi concludere che l'impiegato B è quello che, con maggiore probabilità, ha espletato la pratica riconsegnata. Esercizio 11B1. Si consideri un mazzo di 40 carte costituito da 10 carte per ciascun seme (,,, ) e per ciascun seme le carte sono numerate da 1 a 10. Si estraggano da tale mazzo due carte senza reintroduzione. a) Calcolare la probabilità che entrambe siano Poiché le estrazioni sono effettuate senza reintroduzione, gli eventi nella prima e seconda prova non sono indipendenti, inoltre, in ciascuna prova, la probabilità di estrarre una determinata carta è data da 1 k nella quale k è il numero di carte rimaste nel mazzo. Consideriamo ora i seguenti eventi: C 1 :={si verifica una carta di cuori alla prima estrazione} C 2 :={si verifica unacarta di cuori alla seconda estrazione} 33

34 Bisognerà calcolare la probabilità dell'evento C 1 C 2 Pr C 1 C 2 = Pr C 1 Pr C 2 C 1 = = = b) Calcolare la probabilità che la seconda sia dato che la prima è un 2 Consideriamo gli eventi. ed osserviamo che 2 1 :={si verifica unacarta due alla primaestrazione } P 2 :={si verifica unacarta di picche alla seconda estrazione } 2P 1 :={si verifica un due di picche alla prima estrazione} 2Q 1 :={si verifica un duedi quadri alla prima estrazione} 2C 1 :={si verifica un due di cuori alla prima estrazione} 2F 1 :={si verifica un due di fiori alla prima estrazione} 2 1 =2P 1 2Q 1 2C 1 2F 1 Pr 2 1 =Pr 2P 1 Pr 2Q 1 Pr 2C 1 Pr 2F 1 = = P 2 = 2P 1 2Q 1 2C 1 2F 1 P 2 = 2P 1 P 2 2Q 1 P 2 2C 1 P 2 2F 1 P 2 Pr 2 1 P 2 = Pr 2P 1 P 2 2Q 1 P 2 2C 1 P 2 2F 1 P 2 = =Pr 2P 1 P 2 Pr 2Q 1 P 2 Pr 2C 1 P 2 Pr 2F 1 P 2 = =Pr 2P 1 Pr P 2 2P 1 Pr 2Q 1 Pr P 2 2Q 1 Pr 2C 1 Pr P 2 2C 1 Pr 2F 1 Pr P 2 2F 1 = = = = = 1 40 e quindi c) Calcolare la probabilità che la seconda sia Consideriamo gli eventi: 1 Pr P = Pr 2 P = = 1 Pr = Q 1 :={si verificauna carta di quadri alla prima estrazione} Q 2 :={si verifica unacarta di quadri alla seconda estrazione} Possiamo osservare che l'evento Q 2 si verificherà quando si verificherà uno dei seguenti due eventi Q 1 Q 2 oppure Q 1 Q 2 che sono incompatibili e quindi 34

35 Pr Q 2 =Pr Q 1 Q 2 Pr Q 1 Q 2 =Pr Q 1 Pr Q 2 Q 1 Pr Q 1 Pr Q 2 Q 1 = = = = = 1 4 =0.25 Osservazione: Naturalmente sarà 0.25 la probabilità di estrarre alla seconda prova una carta di uno qualunque degli altri semi e ricordando dal punto b) che Pr P =0.25=Pr P 2 possiamo concludere che, il sapere il numero della carta alla prima estrazione, non modifica la probabilità del colore della carta alla seconda estrazione; in altre parole saper il numero non aiuta a prevedere il colore. Esercizio 12B1. Vengono estratte, senza reintroduzione, tre carte da un mazzo di 52 contenente 13 carte di ciascun seme (fiori, quadri, picche, cuori), per ciascun seme le carte sono contrassegnate dai numeri da 2 a 10, da fante, regina, re, asso. Nella presentazione della soluzione utilizzeremo per gli eventi notazioni analoghe a quelle dell'esercizio precedente. a) Trovare la probabilità che abbiano tutte lo stesso contrassegno L'evento E:={tre carte con lo stesso contrassegno} è costituito dalla disgiunzione dei 13 eventi incompatibili ed equiprobabili S i 1 S i 2 S i i 3 nel quale S j con i=1 13 e j=1 3 rappresenta una carta con un determinato contrassegno, l'i-mo, alla j-ma estrazione, per esempio S 3 2 indica il verificarsi della carta 3 alla seconda estrazione, con queste posizioni calcoliamo la probabilità richiesta Pr E = Pr S i 1 S i 2 S i = 3 Pr S i 1 S i 2 S i 3 =13 Pr S 2 1 S 2 2 S 2 3 = i=1 i=1 =13 Pr S 1 2 Pr S 2 2 S 1 2 Pr S 3 2 S 1 2 S 2 2 = = = b) Trovare la probabilità che nessuna delle tre carte sia asso Pr nessuna sia asso = Pr A 1 A 2 A 3 =Pr A 1 Pr A 2 A 1 Pr A 3 A 1 A 2 = = = =

36 B2.1. Variabili casuali discrete Esercizio 1B2.1. Vi propongono di giocare al seguente gioco: si lanciano due monete, se si verificano due teste si vince 1 euro, se si verificano due croci si vince 0.5 euro, in tutti gli altri casi non si vince nulla. Per partecipare al gioco si paga 0.5 euro. Conviene giocare a questo gioco? (calcolare la vincita media) Indicando con T 1 e C 1 gli eventi Testa e Croce per una delle due monete e con T 2 e C 2 i corrispondenti eventi per l'altra moneta, lo spazio degli eventi Ω generato dal lancio delle due monete è dato da: ={ T 1 T 2, T 1 C 2, C 1 T 2, C 1 C 2 } Supponendo che le due monete siano bilanciate, cioè siano uguali le probabilità di Testa e di Croce e 1 quindi entrambe uguali ad 2, la probabilità di ciascuno dei 4 eventi di Ω sarà data da 1 4 in quanto ciascuna coppia di risultati è costituita da eventi indipendenti e di conseguenza la sua probabilità è data dal prodotto delle probabilità dei due eventi che la costituiscono. Costruiamo ora una variabile casuale G che associa a ciascun evento di Ω la differenza fra vincita e costo di partecipazione al gioco G :{ T 1 T =0.5 Pr 0.5 = 4 C 1 C =0 Pr 0 = 1 4 C 1 T 2 T 1 C = 0.5 Pr 0.5 = =1 2 Il valore atteso della variabile casuale G ci fornirà il guadagno atteso del gioco proposto e quindi la risposta al quesito posto E [G]= = poiché il guadagno atteso è negativo non conviene partecipare al gioco proposto. Esercizio 2B2.1. Un urna contiene palline bianche e nere con probabilità rispettivamente uguale 0.3 e 0.7. La prova consiste nell estrarre ripetutamente una pallina dall urna rimettendo la pallina nell urna dopo ogni estrazione. a) Calcolare la probabilità di ottenere la prima pallina bianca alla decima estrazione. Poiché le estrazioni sono effettuate con reintroduzione non cambia, da un'estrazione all'altra, la 36

37 composizione dell'urna e quindi la probabilità dei due risultati possibili: la probabilità di ottenere una pallina di un determinato colore ad una certa estrazione è sempre la stessa ad ogni estrazione, ciò si sintetizza dicendo che le estrazioni sono indipendenti. Indicando con N i l'evento {pallina nera alla i-ma estrazione} e con B i l'evento {pallina bianca alla i-ma estrazione} bisogna calcolare la probabilità dell'evento e quindi E 10 := N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7 N 8 N 9 B 10 9 Pr E 10 = 1 Pr N Pr B i 10 = b) Calcolare la probabilità di ottenere la prima pallina bianca fra la settima e la nona estrazione. Indicando con E j l'evento {la prima pallina bianca si ottiene alla j-ma estrazione} si dovrà determinare la probabilità dell'evento B := E 7 E 8 E 9 nel quale i tre eventi E 7,E 8 ed E 9 sono incompatibili e quindi: Pr B = Pr E 7 E 8 E 9 = Pr E 7 Pr E 8 Pr E 9 = =0.077 Esercizio 3B2.1. Un urna contiene 7 palline gialle e 3 rosse. a) Calcolare la probabilità che, estraendo dall urna due palline senza reintroduzione, alla seconda estrazione si verifichi pallina gialla Utilizzando notazioni analoghe a quelle dell'esercizio 1B2.1 e tenendo conto che in questo caso le estrazioni non sono indipendenti in quanto la pallina estratta non viene rimessa nell'urna, si ha: G 2 = G 1 G 2 R 1 G 2 Pr G 2 =Pr G 1 G 2 R 1 G 2 =Pr G 1 G 2 Pr R 1 G 2 = =Pr G 1 Pr G 2 G 1 Pr R 1 Pr G 2 R 1 = = 7 10 =0.7 b) Calcolare la probabilità che, estraendo dall urna due palline senza reintroduzione, si verifichi pallina rossa alla prima estrazione e gialla alla seconda Pr R 1 G 2 =Pr R 1 Pr G 2 R 1 = =

38 Esercizio 4B2.1. La proporzione di studenti di una certa Facoltà che hanno superato un determinato esame è 0.3 e si ipotizza di estrarre un campione casuale di 50 studenti della stessa Facoltà. a) Stabilire la probabilità di ottenere una proporzione campionaria di studenti che hanno superato quell esame pari a 0.4. La proporzione campionaria è una variabile casuale definita da X n nella quale X rappresenta il numero di successi nelle n estrazioni, in questo caso il valore fissato della proporzione campionaria è 0.4 in un campione di numerosità 50 e quindi x=0.4 50=20. Si dovrà quindi calcolare la probabilità di ottenere 20 successi in 50 prove di Bernoulli indipendenti, ciascuna con probabilità di successo θ pari a 0.3; a tale scopo utilizziamo la funzione di distribuzione di probabilità della variabile casuale binomiale (X) che fornisce appunto la probabilità di ottenere x successi in n prove bernoulliane la probabilità richiesta sarà quindi Pr X = x = n x x 1 n x x=0,1, 2, n Pr X =20 = ! = 20! 50 20! =0.037 Esercizio 5B2.1. I corsi di Statistica offerti negli atenei italiani richiedono agli studenti di acquistare un numero variable di libri di testo. Sia X la variabile casuale che rappresenta il numero di libri di testo richiesti da un corso di Statistica scelto a caso. X può assumere soltanto i valori 0, 1, 2, 3, 4, 5 e la tabelle sottostante fornisce la distribuzione di probabilità della variabile causuale X (a meno di una delle probabilità che è mancante): Numero di libri richiesti x Probabilità Pr(X=x)? a) Che valore ha la probabilità mancante? Affinchè la funzione di distribuzione di probabilità Pr(X=x) sia ben definita dovrà essere: Pr X = x 0 x=0,1,2,3,4,5 5 x=0 Pr X = x =1 di conseguenza, tenendo conto della seconda delle precedenti condizioni, si dovrà avere Pr X =0 Pr X =1 Pr X =2 Pr X =3 Pr X =4 Pr X =5 =1 Pr X = =1 Pr X =0 = =0.05 quindi la probabilità richiesta è pari a 0.05, notiamo infine che anche la prima delle condizioni poste è soddisfatta. 38

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame Indice. Novembre 4 - Prova in itinere. Luglio 5.. Febbraio 6 4 4. Giugno 6. 5 5. Luglio 6 6 . Novembre 4 - Prova in itinere Esercizio. Una scatola

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza

Dettagli

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI ESERCIZIO 1 Due giocatori estraggono due carte a caso da un mazzo di carte napoletane. Calcolare: 1) la probabilità che la prima carta sia una figura oppure una carta di

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica 1 di 8 08/04/2011 9.01 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Finale Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) STATISTICA DESCRITTIVA

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

Appunti di complementi di matematica

Appunti di complementi di matematica Appunti di complementi di matematica UITA STATISTICA: è l unità su cui si raccolgono le informazioni oggetto dell indagine e possono essere individui, famiglie, oggetti. UIVERSO STATISTICO O POLAZIOE STATISTICA

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

ANALISI DI CORRELAZIONE

ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI CORRELAZIONE Esempio: Dati raccolti da n = 129 studenti di Pavia (A.A. 21/2) Altezza (cm) Peso (Kg) Voto Algebra e Geometria Voto Fisica I Valutare la correlazione delle seguenti coppie: Peso

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Soluzioni Esercizi elementari

Soluzioni Esercizi elementari Soluzioni sercizi elementari Capitolo. carattere: itolo di Studio, carattere qualitativo ordinato modalità: Diploma, Licenza media, Laurea, Licenza elementare unità statistiche: Individui. carattere: Fatturato,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli