Casa ecologica Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casa ecologica Sostenibilità"

Transcript

1 LICEO GINNASIO STATALE G.B.Bodoni e sez. annessa LICEO SCIENTIFICO Via Donaudi, SALUZZO (CN) Tel. sede (0175) fax succ cnpc030005@istruzione.it Sostenibilità Maturando: Classe 5D - Liceo Tecnologico A.S

2 SOMMARIO DEFINIZIONI... 3 ECOLOGICO... 3 ECOSOSTENIBILE... 3 BIOEDILIZIA... 3 CRITERI DELL'ECOLOGIA... 4 SCELTA DEI MATERIALI... 5 TIPO DI COSTRUZIONE... 5 UTILIZZO DELLE RISORSE... 6 PROGETTO CASA ECOLOGICA... 7 FONDAMENTA... 7 MURA... 8 TETTO... 9 IMPIANTI... 9 INTERNI COSTI COMMENTI FINALI BIGLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

3 DEFINIZIONI Ecologico In greco eco significa casa o ambiente mentre logos significa discorso o studio, quindi il termine ecologico significa discorso sull'ambiente o discorso sulla casa. Nelle scienze naturali l'ecologia si occupa di studiare gli ecosistemi in particolare l'integrazione di essere viventi tra loro e con l'ambiente. Molto spesso nell'uso comune il termine ecologico si utilizza per parlare di ambiente ma bisogna specificare che l'ecologia è una scienza e non altro. In questo situazione casa ecologica significa che è un'abitazione che grazie a studi e considerazioni prima della sua costruzione è in grado di integrarsi all'interno dell'ecosistema senza andare a sconvolgerne i suoi equilibri. Ecosostenibile Dal greco sustinere che significa mantenere mentre come abbiamo detto prima eco significa casa o ambiente ; quindi il termine ecosostenibile riferito ad un sistema o nel nostro caso ad una casa significa che è in grado di auto mantenersi. Generalmente il termine è utilizzato per indicare una casa che è in grado di mantenere il suo fabbisogno energetico in modo autonomo e senza compromettere l'equilibrio dell'ecosistema. Bioedilizia La bioedilizia è quel ramo dell edilizia che si occupa della costruzione di abitazioni ecologiche ed ecosostenibili; essa è quindi molto attenta al rispetto dell ecosistema in ogni sua parte. Le ditte che occupano di bioedilizia sono quindi specializzate nell utilizzo di materiali e tecniche costruttive ecologiche che andremo ad analizzare in seguito. 3

4 CRITERI DELL'ECOLOGIA L ecologia come abbiamo detto ci aiuta a far si che la nostra nuova abitazione sia in equilibrio con l ambiente quindi dobbiamo tener conto nella progettazione e nella costruzione di alcuni fattori che non vengono considerati per una normale abitazione. Questi fattori sono legati al clima, alla conformazione del territorio, alla flora e alla fauna presenti. La considerazione di questi fattori ci permette di utilizzare i materiali migliori, di creare una casa perfettamente inglobata nella natura circostante e di avere dei benefici economici nel tempo ma, ha lo svantaggio che il progetto da noi creato non può essere riutilizzato per la costruzione di un altra casa, poiché i fattori per la progettazione sono differenti e bisognerà ripartire da zero. Detto ciò iniziamo a parlare di ciò che contraddistingue una casa ecologica da una normale abitazione. La casa ecologica deve essere costruita con materiali che non siano inquinanti, ma allo stesso tempo deve essere resistente, non deve dare inquinamento visivo ne tantomeno deve sprecare le risorse ambientali, deve essere isolata termicamente e non deve dare inquinamento acustico. Questo fa sì che generalmente le case ecologiche siano su un piano solo o al massimo due, perché se si innalzassero troppo questo comporterebbe un inquinamento visivo che andrebbe a scapito dell ecologicità. Quindi i punti fondamentali nella progettazione della casa, tenendo conto dei fattori derivati dall ambiente in cui va costruita sono: Scelta dei materiali Tipo di costruzione Utilizzo delle risorse Passiamo ora ad analizzarle meglio. 4

5 Scelta dei materiali Partendo dai materiali, quelli che vengono utilizzati per le case ecologiche sono quelli forniti dalla natura come: Legno Gesso Sughero lana di vetro al posto del cemento armato e del ferro che vengono utilizzati solitamente, piccola eccezione si ha per le fondamenta come vedremo in seguito. La scelta dei materiali è molto importante in quanto come abbiamo detto essi devono essere di origine naturale per non inquinare l ambiente ma non solo; i diversi materiali hanno una diversa permeabilità termica, quindi lasciano passare il calore in maniera differente come possiamo vedere dalla seguente tabella. Materiale λ (W/m*K) Densità (kg/m 3 ) Fibra di cellulosa 0, Lana di vetro 0,032-0, Canna palustre 0,038-0,044 Vetro cellulare 0,038-0, Sughero tostato 0, Calcio Silicato 0, Tipo di costruzione Il tipo di costruzione come già detto è solitamente un abitazione su pochi piani, mono o bi familiare per il resto non ci sono particolari limitazioni di forma. Bisogna però attuare alcuni metodi costruttivi quali: Coibentazione (isolazione termica) Isolazione acustica 5

6 La coibentazione è molto importante perché permette di risparmiare molto sul riscaldamento e sulla climatizzazione della casa in quanto una casa coibentata non lascia entrare il caldo d estate ne il freddo d inverno. Questo si attua scegliendo materiali appropriati e aggiungendo strati di coibentanti quali ad esempio lana di vetro. L isolazione acustica invece serve per non disturbare gli animali presenti sul territorio con i rumori derivanti dalla nostra abitazione; questo è molto importante perché la nostra casa sia veramente ecologica, se cosi non fosse i rumori allontanerebbero la fauna quindi la nostra casa non sarebbe in equilibrio con l ecosistema. Utilizzo delle risorse Per utilizzo delle risorse si intende che la casa non deve schiavizzare l ambiente ne tantomeno inquinarlo, ma può utilizzare nuove e vecchie tecnologie per sfruttare le risorse naturali senza compromettere l ecosistema come: Pannelli fotovoltaici Pannelli solari Generatori eolici Raccolta acqua piovana Energia geotermica L utilizzo di questi sistemi ci permette di utilizzare le risorse derivanti dalla natura per creare energia: elettrica con il fotovoltaico e l eolico e termica con il solare e il geotermico. La raccolta dell acqua piovana può essere utile se si considera di coltivare delle piante e non si è vicini ad un fiume e rimarrebbe quindi difficile trovare l acqua per poterlo fare. Tutti questi sistemi ci permettono di risparmiare notevolmente e di utilizzare molto meno idrocarburi la cui combustione è inquinante per l ambiente. Passiamo ora ad analizzare un progetto ipotetico di casa ecologica in modo da entrare nello specifico nelle varie parti. 6

7 PROGETTO CASA ECOLOGICA Per analizzare il progetto divideremo la casa in parti: Fondamenta Mura Tetto Impianti (riscaldamento, ventilazione, ecosostenibilità) Interni Costi Fondamenta Nelle normali abitazioni le fondamenta sono solitamente costruite in cemento armato, cioè cemento con all interno barre di ferro; il ferro e il cemento insieme creano un materiale resistente e allo stesso tempo abbastanza flessibile e questo è il motivo per cui viene largamente usato nella costruzioni edilizie. Questo materiale non è sicuramente il migliore per una casa veramente ecologica ma è difficile trovare un altro materiale, ecologico, che abbia all incirca le stesse caratteristiche e che possa essere utilizzato per le fondamenta. Per questo motivo il nostro progetto prevederà le fondamenta di cemento armato ma, mentre solitamente si fa uno scavo e si getta il cemento senza particolari attenzioni, nel nostro caso invece le cose sono più complesse. Per poter far si che la casa abbia la minor umidità possibile bisogna che le fondamenta respirino cioè che passi dell aria sotto alla casa in modo da portare via l umidità derivante dal terreno. Questo si attua creando una camera d aria : si fa una prima gettata, dopodiché si creano dei piccoli pilastri e al di sopra si continua con altro cemento armato. In questa camera arriveranno poi dei tubi che usciranno all esterno e permetteranno il passaggio dell aria. Creeremo cosi degli strati che ci permetteranno di avere delle fondamenta stabili ma allo stesso tempo traspiranti. 7

8 Mura Mentre per le fondamenta il cemento armato era l unico materiale che potevamo utilizzare per le mura la scelta è vasta: Legno Mattoni Gesso Sughero Paglia intonacata Mi sembra importante fare una piccola divagazione sulla paglia: è idea comune pensare che non si possa creare una casa con i muri di paglia, sia perché è poco resistente e poi perché prenderebbe subito fuoco, invece, da studi effettuati, muri di paglia intonacata, ovviamente con delle strutture di sostegno, resistono alla temperatura di 1010 per tre ore, sicuramente più di altri materiali ad esempio il legno. Nonostante questo per il nostro progetto utilizzeremo delle mura di legno con strati diversi di coibentanti. I muri esterni ed interni saranno retti da pilastri e travi di legno, e saranno costituiti da assi, saranno a strati: a partire dall interno ci sarà uno strato di legno spesso alcuni centimetri, poi uno strato di isolamento, come al solito lana di vetro o fibre di cellulosa, poi diversi strati insieme di legno incollati con resine naturali, dopodiché dell altro isolante e poi più all esterno un pannello di legno. Al di fuori si può ricoprire il tutto con ciò che si preferisce, ad esempio pietra o mattoni, sia veri che finti. Ad esempio la pietra finta è costruita con piccoli frammenti di pietra incollati insieme con resine e con la forma di una normale pietra, ha lo stesso effetto visino della comune pietra ma è molto più leggera. Per la pavimentazione è previsto il parquet di legno che oltre a essere ovviamente naturale è salubre, la sua struttura sarà analizzata più avanti quando parleremo del riscaldamento che sarà a pavimento. 8

9 Tetto Il tetto sarà sorretto da travi in legno, e sarà a doppio spiovente, cioè con un punto centrale più alto e due lati con la stessa inclinatura. Per quanto riguarda la copertura anche qui abbiamo diverse scelte: Tegole in laterizio Tegole in cemento Pietra Noi utilizzeremo tegole in laterizio ma la cosa importante non è tanto la copertura finale ma piuttosto l isolamento. Per isolare il tetto esso sarà costituito da perline di legno a vista dall interno, al di sopra verranno inseriti diversi strati di isolante costituito da lana di vetro e fibra di cellulosa. Al di sopra dell isolamento ci sarà una guaina che non lascia passare l acqua, questo serve nel caso in cui le tegole avessero delle piccole perdite e l acqua entrerebbe all interno; sopra ci saranno i travetti di legno che servono per sostenere la tegole. Questa immagine rappresenta un tetto a doppio spiovente Immagine tratta da: 9

10 Impianti Installeremo nella nostra abitazione: Riscaldamento a pavimento Sistema di ricambio d aria Pannelli fotovoltaici Pannelli solari Riscaldamento a pavimento Questo tipo di riscaldamento consiste nel montaggio di tubi sotto al pavimento che può poi essere ricoperto da ciò che più preferiamo come mattonelle o parquet. Nel nostro caso noi partiremo dal cemento derivante dalle fondamenta, installeremo degli strati speciali fatti apposta per l installazione dei tubi, installeremo i tubi e al di sopra avremo il parquet di legno. In questa immagine si può vedere lo strato costruito apposta per l installazione del riscaldamento a pavimento. Questa invece è la scatola inserita nel muro dove arrivano i tubi installati nel pavimento 10

11 Sistema di ricambio d aria Il sistema di ventilazione serve per far si che la casa abbia un ricambio continuo d aria con l esterno senza dover aprire le finestre. Questo sistema è molto utile sia d estate che d inverno perché se noi dovessimo aprire le finestre per avere un ricambio d aria non servirebbe a nulla coibentare la casa in quanto il caldo o il freddo entrerebbero lo stesso. Il sistema di ventilazione e costituito da dei piccoli tubi che arrivano a tutte le stanze e da altri tubi che arrivano all esterno, i tubi sono messi in comunicazione all interno di una scatola in cui i tubi dell impianto interno scaldano o raffreddano i tubi di quello esterno in modo che l aria che viene immessa all interno della casa non sia ne fredda d inverno ne calda d estate. In più grazie a questo sistema possiamo far uscire quel poco di umidità che potrebbe comunque essere presente nella casa. Questa immagine rappresenta lo schema di funzionamento del sistema di ricambio d aria; come si può notare l aria calda che esce dalla casa riscalda l aria fredda proveniente dall esterno, in questo modo il calore interno della casa non va dissipato all esterno Questa invece è la fotografia di uno di questi sistemi, in particolare questo è di grandi dimensione e viene utilizzato in locali industriali come ad esempio capannoni per la sua grande capacità di ricircolo 11

12 Pannelli fotovoltaici Installeremo sul tetto della nostra abitazione dei pannelli fotovoltaici che ci permetteranno di produrre quasi tutta la corrente elettrica di cui avremo bisogno. I pannelli fotovoltaici funzionano grazie all effetto fotoelettrico che fa si che tra le due lastre di cui è sostituito il pannello si crei una differenza di potenziale, questo crea una corrente continua a basso voltaggio che grazie a inverter e trasformatori può essere trasformata in corrente alternata a 220 volt che è quella utilizzata comunemente nelle case europee. Questo è lo schema di un impianto che prevede delle batterie che servono ad alimentare dei picchi nella richiesta di corrente o quando l irragiamento del sole non è abbastanza, questi sistemi vengono solitamente utilizzati per piccoli impianti e non nelle abitazioni in cui l energia prodotta non è utilizzata direttamente ma immessa nella rete. 12

13 Pannelli solari I pannelli solari servono per riscaldare l acqua che può essere utilizzata nell uso domestico e anche per il riscaldamento, ne esistono sostanzialmente due tipi Circolazione naturale Circolazione forzata I primi su basano su un semplice principio cioè che l acqua fredda è più densa e tende a stare più in basso di quella calda; in questo modo l acqua fredda nel serbatoio passa all interno dei pannelli per mezzo di tubi e ritorna nel serbatoio quando è calda. Quelli a circolazione forzata invece hanno una pompa che permette il passaggio dell acqua. Oltre a questa distinzione ne è presente un altra Circuito singolo Circuito doppio 13

14 I sistemi ad un circuito solo fanno passare direttamente nel pannello l acqua che poi noi utilizzeremo, mentre quelli a doppio circuito utilizzano un liquido che è sempre lo stesso per scaldare l acqua che noi utilizzeremo all interno di un serbatoio per mezzo di uno scambiatore di calore. In questa immagine possiamo vedere un impianto a doppio circuito a circolazione forzata, è presente un serbatoio al cui interno sono presenti due scambiatori di calore, uno in cui passa il liquido di cui abbiamo parlato prima che viene scaldato dai pannelli solari, l altro che è collegato ad una caldaia che grazie ad una centralina elettronica si accende e scalda l acqua quando l irragiamento solare non è sufficiente o quando la richiesta di acqua calda è troppo elevata. 14

15 Interni Per quanto riguarda gli interni molti sono gli acccorgimenti da fare per avere una casa ecologica. Molte ditte hanno iniziato a costruire oggetti d arredamento in cartone; questo materiale oltre a essere completamente riciclabile si presta molto bene per qualsiasi oggetto, il suo peso ridotto e le ridotte dimensioni fanno di lui un materiale perfetto anche per i ridotti costi di trasporto. Oltre al cartone è interessante il nuovo tipo di tende che sono state inventate, queste sono in grado di far passare la luce senza scaldare la stanza o viceversa. Per esempio d estate abbiamo bisogno che entri la luce ma non il caldo che cerchiamo di tener fuori grazie alla coibentazione ed il sistema di scambio dell aria, ecco che questo tipo di tende fa passare la luce visibile che ci permette di vedere la stanza ben illuminata bloccando tutte le altre lunghezze d onda in particolare quelle infrarosse se sono la causa dell innalzamento della temperatura. Viceversa d inverno e di notte non vogliamo che di mattina la luce entri ma ci farebbe comodo che i raggi del sole passando dalla finestra contribuiscano a scaldare la stanza, ecco che le tende lavorano in maniera opposta al caso precedente bloccando le lunghezze d onda del visibile e lasciando passare le altre. 15

16 Costi Per analizzare i costi analizziamo ogni impianto uno alla volta Per l impianto fotovoltaico si calcola che per un utenza media, di una famiglia, un impianto da 3 kw è sufficiente a soddisfare quasi completamente il fabbisogno energetico. Il prezzi negli ultimi anni sono calati notevolmente ma non essendosi ancora stabilizzati il costo varia notevolmente da ditta a ditta, inoltre sono presente diversi tipi di pannello quindi non potremo far altro che procedere ad un calcolo approssimativo. Il costo per kwp (Kilo watt di picco) varia da 2000 a 3500 euro moltiplicato per tre sono euro ai quali bisogna poi aggiungere il costo degli inverter e delle batterie; per i pannelli fotovoltaici sono ancora presenti incentivi dello stato. Per l impianto solare si stima che per una famiglia 3-5 persone il costo dell impianto è euro più la manutenzione che si calcola il 2,5% del costo dell intero impianto. Per quanto riguarda il riscaldamento a pavimento i costi non solo elevati se ovviamente lo si installa durante la costruzione della casa. Per il resto della casa fare un preventivo è impossibile dai dati che ho, però leggendo progetti già fatti si calcola che una casa ecologica con tutti i vari strati di coibentazione costa circa il 10% in più di una casa normale. Questo costo in più viene però ammortizzato negli anni successivi, in quanto contribuisce al risparmio energetico. Cercando in rete ho trovato un preventivo che comprende il riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, costo del progetto, e tutto il materiale necessario ed il suo costo è di euro, cioè circa euro in più di un impianto classico. 16

17 Interessante è vedere il grafico dei costi negli anni successivi riportato sotto Dal grafico si può notare che come già detto prima questo impianto costa circa euro in più di un normale impianto ma già dopo 3 anni questo divario viene superato dal fatto che un impianto di questo tipo ci permette di risparmiare notevolmente mentre un impianto classico no. C è poi da aggiungere che questo grafico non tiene conto della coibentazione della casa che riduce al minimo la dissipazione del calore e ci fa spendere ancora meno. 17

18 COMMENTI FINALI Una casa ecologica è in equilibrio con l ecosistema, non inquina, ci permette di vivere bene e di risparmiare. I costi per la sua costruzione sono più alti ma il risparmio che ci danno i vari impianti installati fa si che questo costo aggiuntivo venga in pochi anni ammortizzato. Le case ecologiche fino a pochi anni fa non venivano considerate, oggi invece sono sulla bocca di tutti e probabilmente la loro costruzione aumenterà notevolmente. La popolazione si sta accorgendo che grazie a questi nuovi impianti di cui abbiamo parlato si può risparmiare veramente e inizia a farli installare sulle proprie abitazioni. 18

19 BIGLIOGRAFIA e SITOGRAFIA Wikipedia: Geningenieria: Tuttogreen: progetto casa ecologica e fonti energetiche rinnovabili Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato CAVOUR-MARCONI (da questa relazione sono state prese informazioni e immagini) Ermes Ecocasa: Enerpoint: Enel Green Power: Clima-planet: 19

20 Immagini tratte da:

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Progetto di agricampeggio bioclimatico con energia da fonti rinnovabili eolica e fotovoltaico non connesso in rete.

Progetto di agricampeggio bioclimatico con energia da fonti rinnovabili eolica e fotovoltaico non connesso in rete. Progetto di agricampeggio bioclimatico con energia da fonti rinnovabili eolica e fotovoltaico non connesso in rete. R i m i n i I t a l i a 21.09.2012 1 L idea della realizzazione del campeggio bioclimatico

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO Gianni Lorenzetti La Bottega di Adò snc Energy Media Event, 22 Ottobre 2014 SIAMO PARTITI DA UNA DOMANDA E DA UNA CONSIDERAZIONE:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo Guida all acquisto di una porta blindata Buongiorno e grazie per aver scelto la nostra società come fornitore per la vostra Porta Blindata, questa è una semplice guida che vi guiderà passo dopo passo alla

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente ancorate, grazie a dei sistemi di fissaggio speciali

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture

Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture Preparato da: Giovanni D Ambrosio http://laboratoriorevit.blogspot.com Ogni tipologia di Muri, può essere rappresentata a livello di dettaglio Basso

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri. C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero.

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri. C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero. Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Ettore Majorana" CdaMarchesato C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero.it Tale termine, definito nell

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE'

'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE' ARCHITECTURAL DESIGN 'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE' Universita: Corso: Nome progetto: Politecnico di Milano Architectural design Lombardone Gruppo: No 4 Nomi: Aleksandar Tasev Mahmoud Hreitani Mohammad

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI IMPIANTI IDRICI Nello specifico gli elementi tecnici per sviluppare un buon impianto idrico possono essere sintetizzati in questo modo: - allacciamenti;

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli