ENRICO COSIMI SINTESI DEL SUONO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENRICO COSIMI SINTESI DEL SUONO"

Transcript

1 IITM CORSO SOUND DESIGNER 2006 ENRICO COSIMI SINTESI DEL SUONO LEZIONE 1 ENRICO COSIMI - 1 -

2 1 INTRODUZIONE 1.1 PREMESSE Per sua natura, la Sintesi del Suono è fortemente interdisciplinare: la padronanza operativa delle diverse tecniche di generazione sonora, il controllo delle tecnologie necessarie alla generazione, all editaggio ed alla gestione del suono e l integrazione funzionale per arrivare ad un prodotto significativo rappresenta un traguardo non banale. Nel corso di queste lezioni ci occuperemo delle tecniche di sintesi più ampiamente diffuse nel panorama professionale e commerciale, ovvero le diverse incarnazioni operative riconducibili alla Sintesi Sottrattiva e per Modulazioni di matrice originalmente analogica. L aspetto più propriamente filosofico che si cela dietro le scelte timbriche ed espressive verrà in buona parte irregimentato in precisi spazi di discussione. 1.2 STRUTTURA DIDATTICA Come dire il mondo è la mia ostrica: per imparare la sintesi e praticarla senza troppi confini, serve praticamente tutto quello che è stato periodicamente messo in circolazione sul mercato. Più modestamente, in queste lezioni faremo costante riferimento alla piattaforma Clavia Nord Modular G2, disponibile tanto in versione hardware + editor Mac/PC (a pagamento), quanto in versione shareware liberamente disponibile sul sito Nel caso della versione demo, le uniche limitazioni sono relative alla forzata monofonia, al ricadere sulla potenza di calcolo offerta dalla CPU del computer ospitante ed alla indisponibilità di tutti i moduli che in un modo o nell altro fanno riferimento allo scambio dati con il mondo esterno. Limitazioni serie, ma sopportabili alla luce della diffusione gratuita; per questa piattaforma verranno fornite patches didattiche che, caso per caso, saranno illustrate durante le lezioni. Oltre al sistema virtual modulare, a seconda delle necessità verranno fatti riferimenti ad altre strutture di sintesi, modulari analogiche e di sintesi virtuale (ad esempio Absynth 3). Utilizzeremo un plug-in di oscilloscopio virtuale, WaveWindows, disponibile dietro modico pagamento sul sito un qualsiasi altro software analogo o un oscilloscopio hardware può tranquillamente essere utilizzato. 1.3 AMBIENTE DI LAVORO Come avremo modo di vedere, la struttura modulare prevede la costruzione da zero dei circuiti di voce ritenuti necessari per i diversi compiti che debbono essere svolti: l utente ha a disposizione una certa quantità di possibili moduli operativi che possono essere selezionati, instanziati, collegati insieme e se necessario duplicati fino al raggiungimento del risultato desiderato. Così come nel mondo hardware è necessario fare i conti con il budget disponibile, nel mondo della sintesi virtuale bisogna fare i conti con la potenza di calcolo resa disponibile dal processore host; ciascun modulo del Clavia Nord Modular G2 costa un certo numero di cicli di calcolo e, in base alla sua complessità, tasserà più o meno significativamente la CPU. La struttura prevede nativamente (non nella versione demo) la gestione polifonica di ciascun modulo: per fare un accordo di quattro note non è necessario instanziare quattro oscillatori, basta premere quattro note dopo aver instanziato un solo modulo di generazione sonora. E invece necessario diversificare tra aree Poly ed aree FX, ovvero sezioni della struttura di voce in cui ogni modulo viene rigenerato per ciascuna voce di polifonia richiesta e sezione in cui i moduli vengono instanziati singolarmente: un riverbero non viene instanziato su tutte ed otto le note di un accordo, ma verrà creato una sola volta per tutta la polifonia richiesta. ENRICO COSIMI - 2 -

3 1.4 RIFERIMENTI Anche se in lingua inglese, è caldamente consigliabile la lettura del manuale di riferimento del Nord Modular G2; di seguito vengono forniti i link per il suo download. Clavia Nord Modular G2 DEMO homepage Clavia Nord Modular G2 DEMO 1.40 Windows Clavia Nord Modular G2 DEMO 1.40 Mac Clavia Nord Modular G2 Manual NON SOLO SINTETIZZATORI Per fare suoni interessanti, siano essi finalizzati alla discografia, alla cinematografia o alla simbiosi più generica con l immagine, è necessario poter fare uso di apparecchiature che rientrano nelle seguenti categorie: Sintetizzatori hardware o software Campionatori e lettori di campionamenti (genericamente chiamati ROMplers) Programmi di editing audio con algoritmi di time stretch/pitch shifting Applicativi di delay spettrale Nel corso delle lezioni faremo riferimento, quando necessario, alle diverse categorie operative. 2. EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI ELETTRONICI Prima di intraprendere lo studio della materia viva, sarà necessario inquadrare storicamente seppure per sommi capi lo sviluppo della musica elettronica e le relazioni della medesima con la classe degli strumenti musicali che ci interessano in questa sede: i sintetizzatori. La Musica Elettronica nasce tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 prima come frutto degli sforzi di singoli sperimentatori, poi come filone di ricerca, poi ancora come fenomeno culturale meglio assimilato ed infine come fenomeno di massa generalizzato, a preludere il successivo bagno di tecnologia che oggi investe l intero pianeta; chi fosse interessato ad approfondire l argomento, potrà trovare tutte le informazioni necessarie nei testi fondamentali- di Prieberg 1963, Fabbri 1984 e Chadabe 1997 elencati nelle Indicazioni Bibliografiche. Cenni sull evoluzione della Computer Music Parallelamente allo sviluppo della tecnologia analogica, prendeva avvio presso laboratori della Bell Telephone Company di Murray, NJ, la sperimentazione della computer music, ovvero l impiego pionieristico del computer correva l anno per la produzione di segnali musicali. Le prime tappe di questo sviluppo, che in questa fase ci interessa marginalmente, sono le seguenti: 1957: Max Mathews (è in suo onore che il successivo programma di Oppenheimer si chiama MAX ) scrive i primi codici del programma MUSIC I per la generazione di frequenze mediante computer. Il ENRICO COSIMI - 3 -

4 primo brano ad essere realizzato è una composizione di 17 di Newman Guttman, In the Silver Scale. 1960: La nuova versione del programma MUSIC III permette ora di specificare quattro voci simultanee, con forme d onda arbitrarie e computazione di wavetables; i successivi sviluppi del programma, MUSIC IV e MUSIC IVB continueranno fino al La versione definitiva del MUSIC V verrà scritta nel 1968 ad opera di Mathews, Risset, Moore e Miller. In tutte queste versioni, la composizione/programmazione avviene in tempo assolutamente differito dall esecuzione. 1966: John Chowning inizia a perfezionare, su computer PDP-1 della Stanford University, una nuova ed economica tecnica di sintesi, la Frequency Modulation Synthesis, che permette di ottenere timbriche interessanti con pochi componenti facilmente controllabili. La FM viene perfezionata fino al 1971 quando, su suggerimento di Mathews e Pierce, Chowning decide di brevettare la nuova tecnica. 1971: Barry Vercoe mette a punto la versione MUSIC 360 ottimizzata per i computer IBM : Inizia la costruzione del centro IRCAM di Parigi, una struttura interamente dedicata alla ricerca ed alla composizione musicale con strutture a controllo numerico. Torniamo ai sintetizzatori. Buona parte delle nostre lezioni si snoderanno su quanto condensato nel testo Cosimi 2003, ovviamente riportato nelle Indicazioni Bibliografiche; per questo motivo, a parte le prime indicazioni di carattere generale, il resto di queste dispense risulterà significativamente SCHEMATICO. 3. TECNICHE DI SINTESI TRATTATE 3.1 SINTESI SOTTRATTIVA La Sintesi Sottrattiva è la classica sintesi analogica ampiamente diffusasi negli ultimi cinquanta anni; il suo funzionamento prevede una serie di sorgenti sonore particolarmente ricche di armoniche dalle quali, mediante filtri ed altri accorgimenti, viene tolto tutto quello che non serve per ottenere il risultato desiderato. Comportamenti e linearità di funzionamento sono molto controllabili e permettono una facile gestione del mezzo tecnico; nel corso dei decenni, la struttura di sintesi sottrattiva è stata adottata tout cour per descrivere il normale corredo parametrico all interno dei ROMplers, dei Samplers e di parecchie altre unità di audio processing. 3.2 SINTESI PER MODULAZIONI Con questo termine si intendono le tre potenti tecniche di sintesi per Modulazione Lineare di Frequenza, Modulazione di Ampiezza, Modulazione ad Anello, che pur mantenendosi all interno della normale catena di generazione sottrattiva o analogica permetto di ottenere contenuti armonici superiori a quelli presenti nei segnali originali di partenza. 4. ALL INTERNO DEL SINTETIZZATORE 4.1 STRUTTURA OPERATIVA Per tradizione, e per convenienza pratica, all interno del sintetizzatore quale che sia la tecnica di sintesi utilizzata definiamo quattro categorie operative: SOUND SOURCES: le sorgenti sonore, ovvero le sezioni che generano la materia sonora primaria che verrà successivamente modificata; ENRICO COSIMI - 4 -

5 SOUND MODIFIERS: i modificatori di segnale (filtri, amplificatori, mixer); in pratica tutti i circuiti che intervengono sul contenuto armonico del segnale passante; CONTROL SOURCES: la generazione dei diversi segnali di controllo, necessari tanto al comportamento generale della struttura di sintesi, quanto alla normale regolazione parametrica; CONTROL MODIFIERS: i modificatori per i segnali di controllo. Per complicare le cose, non bisogna mai dimenticare che, all interno di un sintetizzatore, molto spesso è possibile scambiare i ruoli operativi; ad esempio le sorgenti sonore racchiudono tutti i possibili generatori, ma anche un filtro (cioè un sound modifier) portato all auto oscillazione può essere utilizzato come sorgente sonora Altro esempio: un oscillatore a bassa frequenza (LFO) utilizzato normalmente per generare modulazioni cicliche, può essere tirato in banda audio ed assimilato, sotto tutti i punti di vista, ad un normale oscillatore audio (sound source). Ancora, un generatore di inviluppo messo in funzione loop, permette di ottenere una tensione di controllo non più transiente, bensì ripetuta, cioè assimilabile ad un LFO. Questo da un punto di vista funzionale, da un punto di vista strutturale, dentro un sintetizzatore analogico (come quelli costruiti nello scorso secolo), oltre ai componenti fisici c è solo elettricità, corrente, voltaggi, tensione. Punto. I circuiti del sintetizzatore agiscono sulle tensioni passanti, alterandone le caratteristiche e, come risultato ultimo, alterando il suono ottenibile; quindi, non bisogna mai dimenticare che il suono è prodotto mediante tensioni elettriche, viene visualizzato sotto forma di tensione elettrica (pensate ad un oscilloscopio), viene controllato con altre tensioni e tutte le modifiche che vengono apportate esistono a livello di tensione elettrica. Non c è differenza (quasi) tra sorgente sonora e tensioni di controllo. 4.2 CV GATE TRIGGER Convenzioni di visualizzazione Nel corso delle lezioni, si farà inevitabilmente riferimento alle possibilità offerte dai normali mezzi grafici relativamente alla documentazione dei segnali audio. Si presuppone, pertanto, che i corsisti siano in possesso degli strumenti culturali necessari a decifrare un grafìco contenuto all interno di un sistema di assi cartesiani. In questo tipo di grafico, volta per volta, a seconda delle necessità, sull asse X potrà trovarsi la scala delle frequenze espresse in Hertz o dei tempi espressi in secondi/millisecondi, sull asse Y potrà trovarsi la scala dell ampiezza espressa in db. Nulla di particolarmente complesso. Convenzioni di patch grafica La società occidentale non ha ancora risolto il problema legato alla documentazione grafica legata alla Musica Elettronica: passato un periodo in cui l entusiasmo per il nastro magnetico sembrava aver del tutto risolto ogni problema, apparve chiaro come, oltre al tramandare i suoni prodotti con gli strumenti elettronici in un periodo in cui ancora non si parlava di capacità di memorizzazione diventava a dir poco fondamentale il poter tramandare il modo con cui si era giunti ad un determinato suono. Per questo motivo, nel corso dei decenni a cavallo del 1970, si andò progressivamente sviluppando una serie di convenzioni grafiche che culminarono nella definizione di quella che venne poi chiamata sound patch, ovvero un sistema in cui il musicista/programmatore potesse identificare i moduli utilizzati, i tipi di connessione, i settaggi più o meno precisi necessari alla (ri)produzione di un determinato comportamento timbrico. Anche se oggi può sembrare superfluo, viste le estese capacità di memorizzazione attualmente disponibili, la struttur grafica della sound patch rimane insostituibile per capire a colpo d occhio di cosa si sta parlando quando si affronta o si progetta una struttura di sintesi. ENRICO COSIMI - 5 -

6 Le convenzioni grafiche utilizzate sono in parte mediate dalla tecnica adottata nell illustrazione dei diagrammi di flusso, ma ci sono alcune semplici caratteristiche che debbono essere osservate: ciascun modulo o sotto modulo viene identificato con un box, una scatola genericamente quadrangolare (è caduta in disuso la tendenza Moog/Walborn ad assegnare un certo tipo di poligono per ogni famiglia circuitale); il segnale viaggia da sinistra verso destra; pertanto ogni circuito funzionale avrà i suoi ingressi a sinistra e le sue uscite a destra i segnali di modulazione e di controllo viaggiano dal basso verso l alto, quindi ogni circuito funzionale avrà i propri ingressi di modulazione in basso, le uscite di modulazione come tutte le uscite saranno sulla destra; nel caso di moduli che possono emettere simulaneamente segnali audio e segnali di controllo (cioè quasi tutti i circuiti presenti in un normale modulare analogico), si privilegerà l uscita dei segnali di modulazione posiziondola in corrispodenza del lato alto del box. Nulla di particolarmente complicato Teoria del Control Voltage L importanza di Robert A. Moog è fondamentale nell evoluzione del sintetizzatore, ovvero nel suo passaggio da insieme di circuiti mal governati a strumento musicale in grado di fornire risultati concreti, controllabili e ripetibili. La teoria più importante elaborata da Moog è, sicuramente, quella del Control Voltage, ovvero in maniera estremamente semplificata- la possibilità di controllare il comportamento paremetrico di un circuito mediante non più l azione manuale diretta, bensì con una tensione di controllo. L esempio più banale che si possa fare è quello relativo ad un amplificatore HI-FI: la mancanza di un controllo di voltaggio sul guadagno (cioè sul volume), obbliga l ascoltato ad alzarsi dalla sua poltrona ogni volta che diventa necessario abbassare il livello di ascolto. Se l amplificatore HI-FI fosse dotato di un controllo di voltaggio, l utente potrebbe inviargli, dalla comodità della propria poltrona, una tensione, un voltaggio, un comando insomma con cui variare a distanza il livello di ascolto. Lo stesso principio si applica ai diversi moduli circuitali, o alle sezioni logiche, che compongono una qualsiasi struttura di sintesi: il valore parametrico, cioè il comportamento, di un determinato circuito, una volta messo sotto controllo di un voltaggio adeguato sempre che il circuito sia stato fisicamente predisposto a riceverne uno- viene reso così controllabile a distanza. L accuratezza nella dose del control voltage permette di ottenere risultati affidabili, funzionali, ripetibili.. in pratica, le doti necessarie ad un qualsiasi strumento musicale. Inoltre, l automazione ed il controllo di numerose sezioni di circuito permettono la semplificazione della gestione operativa, quale che sia la complicazione della struttura su cui si ci trova a lavorare. CV GATE TRIGGER Il Control Voltage trasmette le informazioni relative a quale evento deve essere eseguito e secondariamente alla qualità dell evento medesimo. La tensione di Gate specifica la durata dell evento medesimo, alternando due stati di Gate On e Gate Off; come vedremo in seguito, il passaggio tra il primo ed il secondo stato corrisponde all innesco del Release Time all interno dei normali generatori di inviluppo. L impulso di Trigger specifica l esatto inizio di una funzione e, nel caso di esecuzioni particolarmente iterate, permette di definire con il ReTrigger- il nuovo inizio forzato per i generatori di funzione programmabili. ENRICO COSIMI - 6 -

7 Differenziazione funzionale Control Voltage I voltaggi con funzione di controllo sono tensioni (nelle macchine analogiche vere non superano i 10 volt picco-picco) che, ricevute dai circuiti predisposti, permettono la gestione a distanza automatizzata- dei valori parametrici desiderati. Come si diceva nella scorsa lezione (verificare sul libro Cosimi 2003, a pag 20 e seguenti ), la differenza tra l amplificatore hi fi e l amplificatore controllato in voltaggio VCA- presente nel sintetizzatore è data dalla possibilità, sul secondo apparecchio, di controllare il guadagno (cioè il volume) inviando al circuito una tensione variabile: a 0 volt l amplificatore lavorerà con il guadagno al minimo, a 10 volt per dire- l amplificatore lavorerà con il guadagno messo al massimo. Chiaramente, variando il circuito che riceve il CV, varierà il risultato del control voltage medesimo, anche se la corrente inviata rimane la stessa Gate La tensione di gate è un segnale elettrico che specifica, con la sua durata, per quanto tempo dura un determinato evento. Prendiamo ad esempio una nota qualsiasi (do centrale) eseguito sulla tastiera: quando il musicista preme sul tasto, la tastiera emette un control voltage corrispondente alla nota premuta, che indicherà agli oscillatori quale frequenza (quale nota) emettere e, contemporaneamente, ci sarà una tensione di gate che rimarrà attiva cioè diversa da zero- per tutto il tempo in cui il musicista continuerà a tenere abbassata la nota. Trigger L impulso di trigger è un terzo segnale oggi definitivamente caduto in disuso (ne parliamo solo per completezza storica)- che specifica con esattezza quando inizia un determinato evento. A differenza della tensione di Gate, che specifica la durata, in questo caso l impulso di Trigger viene emessp (ne più ne meno come una scintilla ) sull inizio dell evento. Sempre facendo riferimento alla nota premuta sulla tastiera: a) emissione del CV control voltage inviato agli oscillatori informazione relativa a quale nota deve essere eseguita; b) emissione della tensione di Gate, che rimane attiva fintanto che il musicista mantiene premuto il tasto informazione di durata globale per l evento; c) emissione dell impulso di trigger informazione sul preciso istante di partenza dell impulso. In una certa fase nell evoluzione dei sintetizzatori grosso modo a metà degli anni 70 quasi tutti i produttori riescono a desumere la giusta quantità di accuratezza direttamente dalla tensione di Gate, rendendo così superfluo il terzo segnale relativo al Trigger. Oggi Anche se, dalla metà degli anni 80 ad oggi, non si utilizzano più componenti completamente analogiche nella gestione degli eventi audio all interno di un sintetizzatore, si continua a parlare per convenzione- di CV e Gate. Tra i due, quello più falsificato è il control voltage in effetti il Gate esiste nella stessa modalità di prima. De hoc satis. E importante non dimenticare che....all interno di un sintetizzatore, sia esso veramente analogico, virtual analog, puro software eccetera salvo rare eccezioni- non esistono ruoli fissi. La sorgente sonora comunque può essere utilizzata come sorgente di modulazione in banda audio, il generatore di funzioni può lavorare tanto in modalità transiente one shot (ad esempio un generatore di inviluppo), ma può anche diventare un altra cosa, ad esempio l inviluppo di cui sopra che, messo in loop (cioè fatto girare con ripetizione infinita) diventa una sorgente di controllo ciclico assimilabile ad un LFO (low frequency oscillator = oscillatore a bassa frequenza). Insomma: a) ci sono poche regole da seguire con attenzione b) anche con la sperimentazione più estesa non si rompe niente c) vale la pena di girare e rigirare le cose seguendo la propria curiosità. ENRICO COSIMI - 7 -

8 Nel Nord Modular G2, invece le cose cambiano, ma rimangono uguali. Ovvero: viene mantenuta l interfaccia utente tipica del sistema analogico, anche se all interno dello strumento non ci sono più componenti fisiche discrete, ma solo una serie di istruzioni che comandano i DSP Motorola residenti. Proprio la programmazione dei processori residenti viene realizzata mediante una potente interfaccia grafica che riproduce, in maniera molto fedele, il comportamento di un sistema modulare antico. In questo modo, sul pannello comandi dell editor, ed in tutte le operazioni di gestione, si parlerà ancora di CV, Gate e Trigger, anche se ci si riferirà a corrispondenti istruzioni logiche. Nel rimandare alla lettura, auspicabilmente approfondita, del manuale operativo disponibile in versione.pdf sul sito ci limitiamo ad indicare una serie di caratteristiche grafico/concettuali che è necessario tenere presente durante la programmazione: I segnali vengono gestiti internamente a 96 khz o a 24 khz, la velocità più elevata è dedicata ovviamente all audio (o all audio con funzioni di controllo), quella più bassa copre tutte le funzioni di controllo e la trasmissione dei segnali logici. I segnali audio viaggiano su cavi (virtuali) di colore ROSSO o ARANCIO. I segnali di controllo viaggiano su cavi di colore BLU. I segnali logici viaggiano su cavi di colore giallo. 4.3 CORRISPONDENZE MIDI All interno del protocollo MIDI, CV e Gate vengono fusi nello stesso comando di Nota On o di Nota Off: la normale sintassi del comando 9n,xx,yy viene quindi sciolta specificando: il tipo di comando (nota on, per l appunto) il canale MIDI di appartenenz il numero della nota, cioè la specifica di quale nota eseguire la velocità iniziale della nota medesima. All interno del protocollo MIDI, a durata dell evento è definita dal tempo che intercorre tra il codice di Nota On e quello di Nota Off: non c è quindi un cambiamento di stato Gate On/Off, ma l alternanza dilazionata nel tempo di due codici diversi che si riferiscono alla stessa nota. Chiaramente, se per motivi fisici il secondo codice viene a mancare 5. SOUND SOURCES 5.1 OSCILLATORI FREQUENZA La frequenza di un oscillatore, ovvero l intonazione, ovvero ancora la nota eseguita, viene specificata con diverse modalità, utilizzabili in contesti variabili: Ottava / Semitono / Centesimo di Semitono = indicazione di impiego prettamente musicale; ogni ottava è divisa in 12 semitoni, ogni tono in cento centesimi di tono. L ottava è espressa in piedaggi desunti dalla tecnica organaria (16, 8, 4 eccetera). Frequency Range = indicazione numerica del valore espresso direttamente in Hertz all interno del range, cioè del campo operativo, previsto dal costruttore. La specifica in Hz permette una precisa impostazione dei circuiti, indispensabile in determinate operazioni di sintesi. ENRICO COSIMI - 8 -

9 Factor Range = la frequenza viene espressa in forma di rapporto con l intonazione di base non modificata. Se il factor range è uguale a 1.000, la frequenza sarà pari (nel G2) alla nota E3, cioè al mi dell ottava centrale. Partial Range = la frequenza viene espressa sotto forma di armonici, ovvero non è variabile con continuità, bensì per raddoppi progressivi, come nel caso della serie armonica naturale. Ovviamente, il valore espressivo dell intonazione (o della deviazione dall intonazione lineare) è avvertibile in presenza di due sorgenti sonore simultaneamente operative. Un buon esercizio può quindi consistere nel programmare una semplice patch composta da due oscillatori, un mixer ed un modulo di uscita con cui sperimentare. Per non impazzire entro pochi minuti, si consiglia l inserimento tra mixer e modulo di uscitadi un generatore di inviluppo con annesso VCA che permetta di silenziare il segnale quando non richiesto PATCH SS001 FREQUENCY FORME D ONDA La forma d Onda, nella sintesi sottrattiva, è il materiale di base con cui si definisce (o meglio, si cerca di configurare) il segnale definitivo. Ad ogni forma d onda corrisponde un diverso profilo grafico verificabile con oscilloscopio e come indicato dalle leggi di Moog- ad ogni profilo grafico corrisponde un contenuto armonico, cioè un suono diverso. Le forme d onda più comuni sono: sinusoide, triangolare, rampa, quadra (simmetria pulse width al 50%), impulsiva (simmetria pulse width variabile in un range pari a 10-90%). E necessario prendere dimestichezza da subito con il sapore delle diverse forme d onda, quindi, dopo aver creato la patch con un oscillatore, è cosa buona e giusta sperimentare e cambiare profilo d onda. Eseguire, prego In breve, ricordiamo che: La SINUSOIDE è composta da una solo armonica, la fondamentale, e pertanto risulta abbastanza inutile sottoporla a filtraggi successivi al massimo, si attenua l intero segnale. La TRIANGOLARE contiene solo armoniche dispari, la cui ampiezza decresce esponenzialmente in rapporto al numero progressivo. Detto così sembra difficile, ma in realtà è abbastanza facile da ricordare: la fondamentale (la prima armonica) racchiude 8/9 dell energia globale, la terza armonica è a 1/9, la quinta a 1/25, la settima a 1/49 La DENTE DI SEGA contiene tutte le armoniche, pari e dispari, con andamento inversamente proporzionale al loro numero progressivo (seconda a!, terza a 1/3, quarta a " eccetera ). Ovviamente, la presenza di tutte le armoniche rende questa forma d onda la più ricca di tutte. La QUADRA è composta esclusivamente da armoniche dispari, come la triangolare, ma questa volta il decadimento nelle ampiezze è lineare e quindi la fondamentale avrà piena ampiezza, la terza armonica sarà ad 1/3, la quinta sarà a 1/5, la settima a 1/7 eccetera (confrontare con la triangolare). Fondamentale, nella costruzione dell onda quadra, è il rapporto duty cycle o pulse width- espresso in percentuale; ne parleremo in seguito, per ora basterà ricordare che l onda quadra è quadra ENRICO COSIMI - 9 -

10 quando questo rapporto è al 50%, se il rapporto si allontana da questo valore, si ottengono numerose varianti definite onde impulsive o rettangolari (o a larghezza variabile). L 0nda IMPULSIVA ovvero: l importanza del duty cycle = se il rapporto di simmetria cambia, si otterrà la cancellazione dell armonica dispara corrispondente al valore numerico espresso per identificare il duty cycle. PATCH SS002 WAVEFORMS PULSE WIDTH MODULATION Nel caso di una onda impulsiva al 25% ad esempio verrà a mancare una ogni quattro armoniche dispari. Per dirla come Bob Moog: un onda rettangolare il cui duty cycle è 1/n presenterà uno spettro armonico in cui ogni multiplo di n sarà mancante o particolarmente debole, mentre le armoniche intermedie saranno sensibilmente più presenti. Detto questo, la cosa importante da tenere presente è che non è necessario saper riconoscere al primo ascolto il rapporto di simmetria di un onda impulsiva: è meglio saper valutare le caratteristiche peculiarmente timbriche in rapporto al loro uso espressivo. Come dire: meglio lavorare con le orecchie Modulando dinamicamente il parametro, si ottiene un cambiamento significativo del contenuto armonico che, in determinate circostanze permette di simulare la presenza contemporanea di diverse sorgenti sonore tra loro battenti. In questo caso, la frequenza del battimento simulato sarà uguale alla frequenza del segnale modulante. PATCH SS003 PWM ENRICO COSIMI

11 5.1.4 DUAL SAW E possibile simulare la presenza contemporanea di due o più denti di sega non perfettamente accordati tra loro. PATCH SS004 DUAL SAW SHAPABLE WAVES Come accennato in precedenza, la sagoma, la forma, lo shape della forma d onda è strettamente inerente al timbro risultante. Se modifichiamo la forma d onda modifichiamo anche il suo suono. Esistono, nel Clavia G2, ma anche in parecchi altri sistemi harware/software, appositi circuiti di oscillatore che prevedono la capacità di effettuare Shape Modulation. L aspetto più immediatamente avvertibile della shape mod consiste nell effettiva economia di esercizio: un sempice oscillatore abilitato a questa tecnica può simulare nel tempo il progressivo arricchimento e/o impoverimento armonico abitualmente realizzabile con un oscillatore e un filtro senza che ci sia alcun filtro. La possibilità di modulare una forma d onda varia nel suo risultato in base, è ovvio, alla forma d onda iniziale. Lo sperimentatore accorto e possibilmente curioso non deve sottovalutare queste possibilità timbriche. PATCH SS005 SHAPABLE WAVE ENRICO COSIMI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Sound Source Oscillator Osc B Modulazione di frequenza E necessario distinguere tra diversi tipi di modulazione di frequenza:

Sound Source Oscillator Osc B Modulazione di frequenza E necessario distinguere tra diversi tipi di modulazione di frequenza: Sound Source Oscillator Osc B Modulazione di frequenza E necessario distinguere tra diversi tipi di modulazione di frequenza: Modulazione di Frequenza Esponenziale in banda Sub-Audio Modulazione di Frequenza

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2014 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli