NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE"

Transcript

1 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE Esercizi proposti Esercizio : Determinare la Pressione, la Temperatura, e la Densità alle quote: Z = 7 ft, Z = 95 ft, Z3 = 45 ft, Z4 = 5 ft, Z5 = ft, in aria tipo. Esercizio : Tracciare il grafico di variazione della Pressione con la quota in aria tipo da quota zero fino al limite della Troposfera. Esercizio 3 : In possesso dei seguenti dati dell'aria reale : Pressione P = 3 hpa, Temperatura t = 5 C. Determinare la Densità e la corrispondente quota in aria tipo. Esercizio 4 : Calcolare la densità relativa a quota Z = ft in aria tipo. Esercizio 5 : Calcolre la differenza di pressione tra interno ed esterno di un velivolo di linea in volo alla quota Z = 7 ft, che mantiene una quota di cabina Zc = m Esercizio 6 : Sapendo che la differenza massima ammissibile tra interno ed esterno di un velivolo di linea con quota cabina Zc = m è d = 67,6 hpa, calcolare la massima quota di volo raggiungibile. Esercizio 7 : Un velivolo è autorizzato ad atterrare sulla pista 6 (orientamento 6 ) in presenza di un vento di intensità v' = 5 Kts proveniente da Sud. Calcolare le componenti del vento parallela e perpendicolare all'asse pista. Esercizio 8 : Un velivolo decolla da un aeroporto situato a 95 m sul livello del mare e si porta alla quota Z = 3 ft con l'altimetro regolato sul QFE. Determinare la quota letta sull'altimetro se il pilota lo regola sul QNH di hpa. Esercizio 9 : Un pilota legge sul termometro dell'aria esterna una temperatura t = 3 F. Sapendo che la temperatura di rugiada è tr = - C dovrà accendere o no l'impianto anti-icing? Esercizio : Volando verso Est in presenza di vento di scirocco di intensità v' = 5 Kts, quanto sarà la diminuzione della velocità rispetto al terreno mantenendo sempre la rotta verso Est. Soluzione esercizi proposti Es. Determinare la Pressione, la Temperatura, e la Densità alle quote: Z = 7 ft, Z = 95 ft, Z3 = 45 ft, Z4 = 5 ft, Z5 = ft, in aria tipo. prima di utilizzare le formule valide in aria tipo per determinare la Pressione, la Temperatura e la Densità, trasformiamo le quote in metri, sapendo che ft =,348 m moltiplichiamo le quote in piedi per,348 ottenendo il valore in metri, arrotondando il risultato senza virgola. Z = 7,348 = 34 m, Z = 95,348 = 896 m, Z3 = 45,348 = 95 m

2 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Z4 = 5,348 = 6858 m, Z5 =,348 =3658 m Sapendo che i valori delle grandezze a quota zero in aria tipo sono: Po=35 N/m ; To=88 K : ρ =,5 kg/m 3, utilizzando le seguenti formule impostiamo una tabella di calcolo. P = 35 (,6 Z) 5,56 T = 88,65 Z ρ =,5 (,6 Z) 4,56 Quote [m] Pressione [N/m ] Temperatura [ K] Densità [Kg/m 3 ] ,3, ,8, ,58, ,4, ,,848 / Es. Tracciare il grafico di variazione della Pressione con la quota in aria tipo da quota zero fino al limite della Troposfera. la pressione, in aria tipo, varia con la quota seguendo la seguente formula : P = Po (,6 Z) 5,56 dove Po = 35 [N/m ], quindi per tracciare il grafico imposto la seguente tabella per quote da fino a m limite della Troposfera. Quote [m] Pressione [N/m ] Impostando sulle ascisse la quota e sulle ordinate la pressione disegno il grafico richiesto.

3 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Variazione della pressione con la quota Pressione [Pa] P [Pa] Quota [m] /////////////////////////////////////////////////// Es. 3. In possesso dei seguenti dati dell'aria reale : Pressione P = 3 hpa, Temperatura t = 5 C. Determinare la Densità e la corrispondente quota in aria tipo. Trasformiamo la Pressione in Pascal, P = 3 x = 3 Pa, la Temperatura in gradi Kelvin T = = 78 K La Densità la calcoliamo considerando l'aria come un gas perfetto, quindi utilizzando la seguente formula: P 3 ρ = = =,56 kg/m g R T 9,8 9, dove g = 9,8 m/s rappresenta l'accelerazione di gravità, R = 9,7 m/ K è la costante dell'aria considerata un miscuglio gassoso. Dato che la densità ottenuta è maggiore di quella a quota zero in aria tipo, la corrispondente quota risulterà negativa e può essere ricavata con la seguente formula: ρ =,5 (,6 Z) 4,56 da cui ρ,56 4,56 4, 56 ρ,5 Z = = = 6m,6,6 Es. 4. Calcolare la densità relativa a quota Z = ft in aria tipo. 3

4 - Trasformo la quota in metri Z = x,348 = 348 m MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre calcolo la densità ρ =,5 (,6 Z) 4,56 =,5 (-,6 348) 4,56 =,94 kg/m 3 quindi la densità relativa risulta ρ,94 = =,738 ρ,5 Es. 5. Calcolre la differenza di pressione tra interno ed esterno di un velivolo di linea in volo alla quota Z = 7 ft, che mantiene una quota di cabina Zc = m Trasformo la quota in metri Z = 7 x,348 = 83 m calcolo la pressione esterna Pe= 35 (,6 Ze),5,56 = 35 (-,6 83) 5,56 = Pa calcolo la pressione interna Pi= 35 (,6 Zc),5,56 = 35 (-,6 ) 5,56 = Pa quindi la differenza di pressione tra interno ed esterno del velivolo sarà : d = Pi Pe = = 455 Pa Es. 6. Sapendo che la differenza massima ammissibile tra interno ed esterno di un velivolo di linea con quota cabina Zc = m è d = 67,6 hpa, calcolare la massima quota di volo raggiungibile. trasformo la differenza di pressione in Pa 67,6 x = 676 hpa questo problema è in pratica l'inverso del precedente, calcolo la pressione interna : Pi= 35 (,6 Zc),5,56 = 35 (-,6 ) 5,56 = Pa conoscendo la differenza massima di pressione tra interno ed esterno determino la pressione esterna: d = Pi Pe quindi Pe = Pi d = = 7698 Pa che rappresenta la pressione esterna alla massima quota di volo. Ricavo quindi la quota tramite la solita formula valida per l'aria tipo: Pe= 35 (,6 Z) 5,56 da cui P 5, , 56 P Z = = 35 = 48m,6,6 Es. 7. Un velivolo è autorizzato ad atterrare sulla pista 6 (orientamento 6 ) in presenza di un vento di intensità v' = 5 Kts proveniente da Sud. Calcolare le componenti del vento parallela e perpendicolare all'asse pista. 4

5 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre trasformo l'intensità del vento in m/s : 5 x,85 = 7,78 Km/h : 3,6 = 7,7 m/s dato che l'orientamento pista è 6 e il vento proviene da Sud quindi da 8, l'angolo tra l'asse pista e la direzione del vento risulta α = 8-6 = quindi le componenti sono : parallela all'asse pista V = v' cos α = 7,7 cos = 7,5 m/s perpendicolare all'asse pista V= v' sen α = 7,7 sen =,64 m/s Es. 8. Un velivolo decolla da un aeroporto situato a 95 m sul livello del mare e si porta alla quota Z = 3 ft con l'altimetro regolato sul QFE. Determinare la quota letta sull'altimetro se il pilota lo regola sul QNH di hpa. Trasformo la quota in metri Z = 3 x,348 = 94 m quindi il velivolo sta volando alla quota sul livello del mare di = 9 m Dato che l'altimetro è regolato sul QNH (fornito dalla torre prima del decollo) il pilota leggerà 9 m Es. 9. Un pilota legge sul termometro dell'aria esterna una temperatura t = 3 F. Sapendo che la temperatura di rugiada è tr = - C dovrà accendere o no l'impianto anti-icing? Trasformo la temperatura in gradi centigradi sapendo che tra i gradi centigradi e i gradi Fahrenheit esiste la seguente relazione : F = 9/5 C + 3 C = ( F 3) 5/9 = (3 3) 5/9 = -5 C Quindi dato che la temperatura esterna è minore della temperatura di rugiada ( -5 C < - C) il pilota dovrà accendere l'impianto anti-icing per prevenire la formazione di ghiaccio che può essere pericolosa per il volo. Es.. Volando verso Est in presenza di vento di scirocco di intensità v' = 5 Kts, quanto sarà la diminuzione della velocità rispetto al terreno mantenendo sempre la rotta verso Est. trasformo l'intensità del vento in m/s : 5 x,85 = 46,3Km/h : 3,6 =,86 m/s Volando verso Est si procede in direzione 9, il vento di scirocco proviene, per definizione, da Sud-Est quindi da 35. L'angolo tra la direzione di volo e la direzione del vento risulta uguale a 35-9 = 45 quindi la diminuzione di velocità rispetto al terreno risulta v' cos 45 =,86 cos 45 = 9,9 m/s 5

6 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica Capitolo SOSTENTAZIONE STATICA Esercizi proposti Esercizio : Calcolare a che temperatura in gradi centigradi bisogna riscaldare l'aria interna di una Mongolfiera per ottenere una portanza statica Ps = 8 N a quota Z = in aria tipo supponendo valida la condizione omobarica e conoscendo il raggio dell'involucro r = 8 m considerandolo una sfera. Esercizio : Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = N Volume a disposizione del gas...v = 9 m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare a quota zero in aria tipo la Portanza Statica e l'accelerazione con cui si stacca da terra. Esercizio 3 : Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = 5 N Volume a disposizione del gas...v = m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare il peso che deve avere la zavorra affinché il pallone si stacchi da terra con un'accelerazione pari ad a =,8 m/s Esercizio 4 : Supponendo che per riscaldare l'aria interna di una mongolfiera a Z = siano necessari 5 C, calcolare la Portanza Statica sviluppata in condizioni omobariche nell'ipotesi che l'ascensione avvenga in una giornata estiva con temperatura esterna a quota zero t = 3 C e con pressione P = 3 hpa Raggio della mongolfiera r = 7 m Esercizio 5 : Un aerostato riempito ad He al 95% ha un volume massimo Vmax = 5 m 3 e peso Q = N, sta compiendo un ascensione in condizioni ideali (omobariche e omotermiche). Calcolare la quota di tangenza. Esercizio 6 : Un aerostato ad idrogeno al 95% del peso Q = N, volume minimo V min = 4 m 3 sale in condizioni omobariche e omotermiche. Conoscendo il grado di riempimento a quota zero pari a,3. Determinare il peso della zavorra da sistemare a bordo per avere un accelerazione al momento della partenza a =,5 m/s Calcolare inoltre la quota di pienezza e la quota di tangenza sapendo che tra le due quote viene eliminata tutta la zavorra. Soluzione esercizi proposti Es. Calcolare a che temperatura in gradi centigradi bisogna riscaldare l'aria interna di una Mongolfiera per ottenere una portanza statica Ps = 8 N a quota Z = in aria tipo supponendo valida la condizione omobarica e conoscendo il raggio dell'involucro r = 8 m considerandolo una sfera. le condizioni ambientali sono quelle di Z = aria tipo quindi Pressione P = 35 N/m e peso specifico γ o =, N/m Calcolo il volume della mongolfiera (sfera) V = π r = π 8 3 = 44, 6 m dato che la Portanza statica PS = V ( γ e γ i) ricavo gamma interno γ i = γ e = 8, 89N/m 3 V P tramite l'equazione dei gas perfetti ricavo la temperatura interna Ti = = 47, 6 K = 44,6 C Rγ i P S

7 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = N Volume a disposizione del gas...v = 9 m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare a quota zero in aria tipo la Portanza Statica e l'accelerazione con cui si stacca da terra. le condizioni ambientali sono quelle di quota zero aria tipo, e il gas di riempimento è He al 95% quindi il suo peso specifico come evidenziato in tabella di pag.35 è γ =,87 N/m 3 Calcolo la portanza statica P S ' = V ( γ γ ) = 9(,,87) = 868,7 N Ps Q 868,7 l'accelerazione al momento della partenza è a = g = 9,8 = 8, 5 m/s Q //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 3 Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = 5 N Volume a disposizione del gas...v = m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare il peso che deve avere la zavorra affinché il pallone si stacchi da terra con un'accelerazione pari ad a =,8 m/s stesse condizioni dell'esercizio precedente, calcolo la portanza statica Ps = 966,6 N dato che conosciamo l'accelerazione al momento della partenza, determino il peso totale Q PS = a + g Tot. = 66,7 N e quindi il peso della zavorra sarà Q Zav. = 66,7 5 = 6,7 N //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 4 Supponendo che per riscaldare l'aria interna di una mongolfiera a Z = siano necessari 5 C, calcolare la Portanza Statica sviluppata in condizioni omobariche nell'ipotesi che l'ascensione avvenga in una giornata estiva con temperatura esterna a quota zero t = 3 C e con pressione P = 3 hpa Raggio della mongolfiera r = 7 m Pe 3 calcolo il peso specifico dell'aria esterna γ e = = =, 4 N/m RT 9, Pi 3 calcolo il peso specifico dell'aria interna γ i = = = 8, 99 N/m RT 9, calcolo il volume della mongolfiera (sfera) V = 436,75 m 3 e i

8 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica quindi la portanza statica è PS = V ( γ e γ i) = 3593 N //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 5 Un aerostato riempito ad He al 95% ha un volume massimo Vmax = 5 m 3 e peso Q = N, sta compiendo un ascensione in condizioni ideali (omobariche e omotermiche). Calcolare la quota di tangenza. dato che questo aerostato parte completamente pieno di gas, la quota di Pienezza corrisponde alla quota di decollo (Z = ) quindi la quota di Tangenza la determino imponendo l'equilibrio tra Ps e peso da cui ricavo il peso specifico dell'aria esterna e successivamente la quota Zt Q ' peso specifico aria γ = + γ = +,87 =, 87 N/m 3 V 5 quindi la quota di tangenza risulta Z t γ 4, 56 γ o m = = 687,6 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 6 Un aerostato ad idrogeno al 95% del peso Q = N, volume minimo V min = 4 m 3 sale in condizioni omobariche e omotermiche. Conoscendo il grado di riempimento a quota zero pari a,3. Determinare il peso della zavorra da sistemare a bordo per avere un accelerazione al momento della partenza a =,5 m/s Calcolare inoltre la quota di pienezza e la quota di tangenza sapendo che tra le due quote viene eliminata tutta la zavorra. dato che la quota di Pienezza dipende solo dal grado di riempimento a quota Z = risulta Zp = 9 m determino il peso totale per decollare con a =,5 m/s min γ o = ' La Portanza Statica al decollo è P = V ( γ ) 54 N S Q Tot PS = a + g = 4 N e quindi il peso della zavorra Q ZAV = 4- = 4 N ' = o P ' 4,56 calcolo il peso specifico del gas alla quota di pienezza γ Zp γ (,6 Z ) =, 49 N/m 3 il volume massimo V max = V min /,3 = 8 m 3 determino quindi la quota di tangenza con la formula di pag. 38 Zt = 49 m 3

9 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi Capitolo 3 DINAMICA DEI FLUIDI Esercizi proposti Esercizio :Un tubo di Pitot è montato su un velivolo che vola a quota Z = 5 m. Il tubo è collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio e la differenza di livello rilevata h =,5 cm. Calcolare la velocità del velivolo in Km/h relativa all'aria. Calcolare inoltre la pressione dinamica. Esercizio : In un condotto avente diametro D = mm scorre dell'acqua. Nel condotto viene posto un tubo di venturi la cui strozzatura ha un diametro D = mm. Sapendo che la pressione statica dell'acqua nel condotto è P = 4 mmhg e nella strozzatura è P = 3 mmhg determinare la velocità dell'acqua nel condotto. Esercizio 3 : In un condotto del diametro D = 5 mm scorre dell'acqua alla velocità V = 4 m/s Il condotto termina con una strozzatura, calcolare il diametro D della strozzatura in modo che l'acqua esca con la velocità V = 5 m/s. Se la pressione statica all'interno del condotto è P = 9 mmhg, calcolare la pressione statica P. Esercizio 4 : Un tubo di Venturi, posto a quota zero in aria tipo, è investito da una corrente d'aria alla velocità V =,9 m/s. Calcolare la lunghezza del tratto convergente sapendo che nella sezione ristretta D = mm P = N/m e il dislivello h = cm. Calcolare inoltre la pressione statica P. Soluzione esercizi proposti Es. Un tubo di Pitot è montato su un velivolo che vola a quota Z = 5 m. Il tubo è collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio e la differenza di livello rilevata h =,5 cm. Calcolare la velocità del velivolo in Km/h relativa all'aria. Calcolare inoltre la pressione dinamica. alla quota Z = 5 m la densità è ρ =,58 Kg/m 3 il peso specifico del Mercurio lo considero γ Hg = 3,3 4 N/m 3 quindi con la formula ricavata per il tubo di Pitot ricavo la velocità : V = γ Hg ρ h = 77,4m/s = 639 Km/h la pressione dinamica è P = V 665 = d ρ N/m Es. In un condotto avente diametro D = mm scorre dell'acqua. Nel condotto viene posto un tubo di venturi la cui strozzatura ha un diametro D = mm. Sapendo che la pressione statica dell'acqua nel condotto è P = 4 mmhg e nella strozzatura è P = 3 mmhg determinare la velocità dell'acqua nel condotto.

10 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi la densità dell'acqua è ρ HO = Kg/m 3 calcolo l'area A =,34 m calcolo l'area A =,785 m trasformo le pressioni da mmhg a N/m 35 : 76 = P : 4 da cui P = 5339 N/m 35 : 76 = P : 3 da cui P = N/m con la formula del tubo di Venturi calcolo la velocità dell'acqua nel condotto : V ρ H ( P P ) A O A = =,34 m/s Per la LEGGE DI CONTINUITA, mi calcolo la V: A*V=A*V V= A*V / A = 5,36 m/s Es. 3 In un condotto del diametro D = 5 mm scorre dell'acqua alla velocità V = 4 m/s Il condotto termina con una strozzatura, calcolare il diametro D della strozzatura in modo che l'acqua esca con la velocità V = 5 m/s. Se la pressione statica all'interno del condotto è P = 9 mmhg, calcolare la pressione statica P. calcolo l'area A =,7 m dalla legge della continuità A V = A V ricavo A =,47 m da cui il diametro D =,775 m = 77,5 mm trasformo la pressione P in N/m 35 : 76 = P : 9 da cui P = 999 N/m dal teorema di Bernoulli P P = ρ ( V ) V da cui ricavo P = 549 N/m che trasformo in mmhg 35 : 76 = 549 : P P = 6,8 mmhg Es. 4 Un tubo di Venturi, posto a quota zero in aria tipo, è investito da una corrente d'aria alla velocità V =,9 m/s. Calcolare la lunghezza del tratto convergente sapendo che nella sezione ristretta D = mm P = N/m e il dislivello h = cm. Calcolare inoltre la pressione statica P. calcolo l'area A =,785 m sapendo che P P = γ Hg h ricavo P = 33 N/m

11 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi applicando il teorema di Bernoulli ricavo V = 49 m/s in base alla legge della continuità A V = A V ricavo A =,534 m da cui D =,6 m = 6 mm dato che il tratto convergente del tubo di venturi ha un inclinazione di 3, conoscendo il diametro D e il diametro D posso ricavarne la lunghezza : ( D D)/ l = Tg3 = 39 mm Es. 5 Su un velivolo è montato un tubo di Pitot collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio. Sapendo che la temperatura esterna è T = 56,8 K e la pressione dinamica P d =,7 mmhg calcolare : a) la velocità indicata in Km/h b) la velocità vera in Km/h c) la differenza di livello h registrata dallo strumento d) la pressione statica in mmhg conoscendo la temperatura esterna e ipotizzandolo in volo in aria tipo posso determinare la quota Z T T Z =,65 = 48 m conoscendo la quota posso calcolare la pressione P = 554 N/mq e la densità ρ =,75 Kg/m 3 trasformo la P d in N/m P d = 57 N/m Pd Calcolo ora la velocità indicata V = = 57 m/s = 564 Km/h IAS ρ calcolo la densità relativa δ =,63 e quindi la velocità vera V TAS = V IAS = 7 Km/h δ determino ora il dislivello h = =, 3 m = 3 mm γ P d Hg trasformo la pressione statica in mmhg 35 : 76 = 554 : P da cui P = 45,6 mmhg

12 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Capitolo 4 RESISTENZA AERODINAMICA Esercizi proposti Esercizio : Calcolare il valore della resistenza di profilo dei corpi della fig. 4-3 conoscendo il diametro della sezione maestra d = 5 mm, la velocità V = 8 Km/h e le condizioni ambientali di quota zero in aria tipo. Esercizio : Calcolare la velocità di discesa a quota zero in aria tipo di un paracadute conoscendo i seguenti dati : peso complessivo paracadute più uomo Q = N paracadute assimilabile ad una calotta sferica avente raggio r = 5 m Esercizio 3 : Una capsula spaziale rientrando nell'atmosfera apre il paracadute principale alla quota Z = 5 m. questo frena la capsula fino a farle raggiungere una velocità di impatto sul mare V = Km/h Conoscendo il peso della capsula più il paracadute Q = N calcolare: a) la superficie in pianta del paracadute, assimilato ad una calotta sferica; b) il raggio della calotta sferica c) il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota; d) la decelerazione massima, tenendo conto che la velocità prima del paracadute principale è V = 75 Km/h nell'ipotesi che alla quota Z = 6 m si apra un piccolo paracadute stabilizzatore avente superficie S = mq Esercizio 4 : Una lamina piana è investita parallelamente da una corrente d'aria alla velocità V = Km/h nelle condizioni di quota zero in aria tipo. Conoscendo la corda l = 35 mm e l'apertura b = 3,5 m calcolare il punto di transizione tra il regime laminare e turbolento e la resistenza d'attrito. Soluzione esercizi proposti Es. Calcolare il valore della resistenza di profilo dei corpi della fig. 4-3 conoscendo il diametro della sezione maestra d = 5 mm, la velocità V = 8 Km/h e le condizioni ambientali di quota zero in aria tipo. calcolo la superficie della sezione maestra S =,96 m V = 8 Km/h =,3 m/s condizioni quota zero aria tipo densità ρ o =,5 Kg/m 3 la resistenza di profilo si calcola Ro = ½ ρ o V Cro S = 59,3 Cro in base alla tabella di fig. 4-3 ricavo i Cro dei corpi e calcolo Ro: LASTRA PIANA...Cro =,95 Ro = 56,36 N CILINDRO...Cro =,6 Ro = 35,6 N SFERA...Cro =,9 Ro = 7, N SEMISFERA CONCAVA...Cro =,5 Ro = 68, N SEMISFERA CONVESSA...Cro =,33 Ro = 9,58 N CORPO AFFUSOLATO...Cro =,55 Ro = 3,6 N

13 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Es. Calcolare la velocità di discesa a quota zero in aria tipo di un paracadute conoscendo i seguenti dati : peso complessivo paracadute più uomo Q = N paracadute assimilabile ad una calotta sferica avente raggio r = 5 m calcolo la superficie in pianta del paracadute S = 78,54 m dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando la calotta sferica = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 ricavo la velocità V Q = = 4,46 m/s = 6 km/h ρ S Cr Es. 3 Una capsula spaziale rientrando nell'atmosfera apre il paracadute principale alla quota Z = 5 m. questo frena la capsula fino a farle raggiungere una velocità di impatto sul mare V = Km/h Conoscendo il peso della capsula più il paracadute Q = N calcolare: a) la superficie in pianta del paracadute, assimilato ad una calotta sferica; b) il raggio della calotta sferica c) il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota; d) la decelerazione massima, tenendo conto che la velocità prima del paracadute principale è V = 75 Km/h nell'ipotesi che alla quota Z = 6 m si apra un piccolo paracadute stabilizzatore avente superficie S = mq V = Km/h = 5,55 m/s quota zero in aria tipo dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando il paracadute = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 ricavo la superficie Q S = = 46 m ρ Cr V e quindi il raggio della calotta sferica r = m Per tracciare il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota compilo la seguente tabella ricavando la velocità dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando la calotta sferica = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 QUOTA Z [m] DENSITA' ρ [Kg/m 3 ] VELOCITA' V [m/s] 5,735 7,6 4,88 6,79 3,99 6,44,6 6,, 5,83,5 5,55 Il grafico è il seguente :

14 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Variazione della velocità di caduta con la quota ,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 Velocità [m/s] V = 75 Km/h = 8,3 m/s a Z = 6 m senza paracadute con paracadute di S = m la velocità risulta V Q = = 46,69 m/s ρ S Cr 6 ipotizzando un tempo di apertura paracadute t = sec ricavo la decelerazione V 8,3 46,9 a = = = 6 m/s =,6 g t Es. 4 Una lamina piana è investita parallelamente da una corrente d'aria alla velocità V = Km/h nelle condizioni di quota zero in aria tipo. Conoscendo la corda l = 35 mm e l'apertura b = 3,5 m calcolare il punto di transizione tra il regime laminare e turbolento e la resistenza d'attrito. V = Km/h = 55,5 m/s calcolo la superficie della lamina S = b l =,5 m sapendo che il n di Reynolds critico della lamina piana è Re cr = 5 e che il coefficiente di viscosità cinematica è ν = 4,5-6 (vedi fig.4-4) calcolo il punto di transizione X tr υ Re = V cr 4,5 6 = 55,5 5 =,6 m = 6 mm in percentuale della corda Xtr/l = 7,46% V l 55,5,35 calcolo ora il n di Reynolds Re = = 6 =,34 υ 4,5 6 Dal grafico di pag. 75 entrando con Re =,34 6 in corrispondenza della linea di transizione 7,46 % ottengo Cr att =,45 e quindi posso calcolare la resistenza d'attrito

15 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica R att = ρ V Cratt S =,4 N

16 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica Capitolo 5 SOSTENTAZIONE DINAMICA Esercizi Proposti Esercizio : Un ala avente profilo NACA 4 vola alla quota Z = m ad una velocità corrispondente a numero di Mach M =,85 ed angolo di incidenza α = 3 DATI : Apertura alare...b = 8,5 m Superficie alare...s = mq Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp = 5,7 /rad Angolo di portanza nulla...α = - Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di momento focale...cmo = -,3 CALCOLARE La Portanza, la Resistenza, l'efficienza e il momento Aerodinamico rispetto al bordo d'attacco. Esercizio : Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala del velivolo SIAI SF-6 (fig. 5-3), calcolare e tracciare il grafico polare dell'ala e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza. DATI Apertura alare...b = 8,35 m Superficie alare...s =, mq Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,5 Esercizio 3 : Un velivolo avente ala a pianta rettangolare vola alla quota Z = m in aria tipo ad un assetto corrispondente a efficienza E = Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala, calcolare la portanza e la resistenza. DATI Velocità di volo...v = 5 Km/h Apertura alare...b = 5 m Corda alare...l =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,5 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,6 Esercizio 4 : Da una esperienza in galleria aerodinamica, su un modello d'ala a pianta trapezia dalle caratteristiche sottoriportate, si sono ricavati i valori di portanza e di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza : Alfa [ ] P [N] R [N] ,9 79 7,3 55,

17 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ,4 6 33, , ,9 54 6, , ,8 Dati del modello : Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo = 6 cm Corda all'estremità...le = 4 cm Caratteristiche del fluido in camera di prova : Temperatura...t = 9 C Pressione...P = 75 mmhg Velocità...V = 9 Km/h Tracciare i diagrammi del coefficiente di portanza e del coefficiente di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza, nonché la polare. Soluzione esercizi proposti Es. Un ala avente profilo NACA 4 vola alla quota Z = m ad una velocità corrispondente a numero di Mach M =,85 ed angolo di incidenza α = 3 DATI : Apertura alare...b = 8,5 m Superficie alare...s = m Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp = 5,7 /rad Angolo di portanza nulla...α = - Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di momento focale...cmo = -,3 CALCOLARE La Portanza, la Resistenza, l'efficienza e il momento Aerodinamico rispetto al bordo d'attacco. alla quota Z = m ρ =,6 Kg/m 3 t = C velocità del suono c = 33,49 m/s sapendo che il numero di Mach M =,85 calcolo la velocità V = M c = 94,76 m/s calcolo l'allungamento alare b λ = = 6,57 e quindi il coefficiente angolare di portanza S dell'ala ' ' Cp Cp = ' Cp = 3,98 /rad dove e =,9 coefficiente di Ostwald + e π λ

18 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ' il coefficiente di portanza risulta Cp = Cp ( α + α ) = 3,98 (3 + ) =,347 57,3 e quindi la PORTANZA P = ρ V Cp S = 74 N calcolo il coefficiente di resistenza Cp Cr = Cr + =,77 e π λ e quindi la RESISTENZA R = ρ V Cr S = 376 N EFFICIENZA E = P/R =,53 calcolo la corda media alare l = S/b =,94 m Cma =,5 Cp + Cmo =,567 il coefficiente di momento rispetto al bordo d'attacco e quindi il MOMENTO AERODINAMICO RISPETTO AL BORDO D'ATTACCO Ma = ρ V Cma S l = 3645 N m Es. Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala del velivolo SIAI SF-6 (fig. 5-3), calcolare e tracciare il grafico polare dell'ala e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza. DATI Apertura alare...b = 8,35 m Superficie alare...s =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,5 b calcolo l'allungamento alare λ = = 6,9 e quindi imposto la seguente tabella assumendo Cp variabile S da a Cp max e calcolando i relativi Cr e la relativa Efficienza Cp Cr E,9,, 9,5,4,7 4,7,6,375 6,,8,58 5,44,73 4,3,,98,9

19 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica,4,95,7,5,344,6 Posso ora tracciare i grafici POLARE CP,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,,,,,4,6,8,,,4,6 Cr Efficienza in funzione di Cp Cp,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,, E

20 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica Es. 3 Un velivolo avente ala a pianta rettangolare vola alla quota Z = m in aria tipo ad un assetto corrispondente a efficienza E = Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala, calcolare la portanza e la resistenza. DATI Velocità di volo...v = 5 Km/h Apertura alare...b = 5 m Corda alare...l =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,5 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,6 alla quota Z = m ρ =, Kg/m 3 calcolo l'allungamento alare b λ = =,5 S per calcolare Cp imposto il seguente sistema Cr = Cr V = 5 Km/h = 69,44 m/s Cp + e π λ Cp E = Cr da cui ricavo due valori di Cp e precisamente Cp = 35,5 (da scartare perchè > Cpmax) e Cp =,76 quindi PORTANZA P = ρ V Cp S = 8486 N il relativo Cr = Cp/E =,76/ =,76 quindi RESISTENZA R =P/E = 8486/ = 848,6 N Es. 4 Da una esperienza in galleria aerodinamica, su un modello d'ala a pianta trapezia dalle caratteristiche sottoriportate, si sono ricavati i valori di portanza e di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza : Alfa [ ] P [N] R [N] ,9 79 7,3 55, ,4 6 33, , ,9

21 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica 54 6, , ,8 Dati del modello : Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo = 6 cm Corda all'estremità...le = 4 cm Caratteristiche del fluido in camera di prova : Temperatura...t = 9 C Pressione...P = 75 mmhg Velocità...V = 9 Km/h Tracciare i diagrammi del coefficiente di portanza e del coefficiente di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza, nonché la polare. conoscendo le caratteristiche geometriche del modello, calcolo la sua superficie alare Sm = m conoscendo le caratteristiche fisiche del fluido, calcolo la densità P ρ = =,9 Kg/m g R T 3 V = 9 Km/h = 5 m/s quindi posso ora ricavare il coefficiente di portanza P Cp = =,68 P ρ S V R e il coefficiente di resistenza Cr = =,68 R ρ S V ad ogni valore di P e di R nella tabella ricavo il relativo Cp e Cr e posso quindi ricavare i grafici richiesti. Alfa [ ] P [N] R [N] Cp Cr ,9 79 7,3 55, ,4 6 33, , ,9 54 6, ,8

22 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ,8

23 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Capitolo 6 TEORIA CIRCOLATORIA DELLA PORTANZA Esercizi Proposti Esercizio : Calcolare e tracciare il diagramma polare secondo la formula di Prandtl, e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza, per un ala avente allungamento λ = 5,7 coefficiente di resistenza di profilo Cro =,8 Esercizio : Calcolare e tracciare il diagramma polare secondo la formula di Prandtl, e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza, per un ala a pianta trapezia avente le seguenti caratteristiche: rapporto di rastremazione r =,6, corda alla radice alare l =,3 m, apertura alare b = 4,5 m, allungamento alare effettivo λ e = m,,9 λ, coefficiente di resistenza di profilo Cro =,9, coefficiente di portanza massimo Cpmax =,6 Esercizio 3 : In un'esperienza in galleria aerodinamica si sono ricavati, in funzione dell'angolo di incidenza, i seguenti valori (riportati in tabella) di portanza e resistenza per un modello di ala rettangolare avente apertura alare b modello = cm e corda l modello = 6,5 cm. Calcolare e tracciare il diagramma polare sapendo che durante l'esperienza la pressione nella camera di prova è P = 7 mmhg, la temperatura t = 8 C, e la velocità dell'aria V = 8 Km/h P [N],8,75,5,9 3,5 3,76 4,44 4,9 4,98 4,9 R [N],7,63,9,43,5,33,44,59,76,8 α [ ] Esercizio 4 : Un'ala trapezia avente le caratteristiche sotto riportate è investita dall'aria ad una velocità V = 59 Km/h, ad un'incidenza.. = 4, mentre le condizioni ambientali sono : pressione P = 75 mmhg, temperatura t = C DATI Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo =,5 m Corda all'estremità...le =,3 m Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp' = 5, /rad Angolo di portanza nulla... α o = - Distanza interfocale ala impennaggio...d = 5 m CALCOLARE a) la portanza sviluppata dall'ala b) la resistenza c) l'efficienza d) l'angolo di incidenza dell'impennaggio orizzontale. Esercizio 5 : Determinare l'aumento di portanza in effetto suolo su un'ala che presenta le seguenti caratteristiche: Apertura alare...b = 9,77 m Superficie alare...s =,9 m Altezza da terra...h = m Velocità di stallo...v st. = 58 Kts Peso del velivolo...q = 398 N

24 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Soluzione esercizi proposti Es... Ipotizzo Cp max =,6 imposto la seguente tabella : Cp Cr,8,,4,6,8,,4,6 Calcolando il coefficiente di resistenza con la seguente formula Cr = Cr Cp + e π λ Posso quindi tracciare il diagramma (Cp ; Cr) Es... Calcolo la superficie alare S = (l + l e ) b/ = 6,68 m b quindi posso calcolare l'allungamento alare λ = = 7,88 e imposto la seguente tabella assumendo Cp variabile da a S Cp max e calcolando i relativi Cr e la relativa Efficienza Cp Cr E,9,,4,6,8,,4,6 Posso ora tracciare i grafici (Cp ; Cr) e (Cp ; E)

25 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Es. 3.. Calcolo la superficie alare S = b l = 36,5 cm =,365 m P calcolo la densità ρ = =,49 Kg/m g R T 3 V = 8 Km/h =, m/s quindi posso ora ricavare il coefficiente di portanza P Cp = =,58 P ρ S V R e il coefficiente di resistenza Cr = =,58 R ρ S V ricavo quindi tutti i Cp e tutti i Cr e traccio il grafico (Cp ; Cr) Es. 4. P conoscendo le caratteristiche fisiche del fluido, calcolo la densità ρ = =,73 Kg/m g R T 3 V = 59 Km/h = 63,89 m/s calcolo S = (l + l e ) b/ = 4,8 m l'allungamento alare b λ = =,58 S Calcolo ora il coefficiente angolare di portanza del profilo Cp' Cp' Cp' + eπλ = = 4,4 rad - Calcolo il coefficiente di portanza Cp = Cp' ( + ) =,46 Cr =,65 α α Portanza P = V CpS = ρ 34 N Resistenza R = ρ V CrS = 865 N P Efficienza E = 8 Intensità vortice Iv = = 58 m V 3 /s Iv Vi Velocità indotta Vi = =,7 m/s Incidenza indotta αi = arctg = 3,5 πd V e infine l angolo di incidenza dell impennaggio orizzontale α α α =,48 ρ c = ala i

26 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Es. 5. Q V = 58 Kts = 9,84 m/s calcolo Cp = =,6 l'allungamento alare ρsv b λ = = 8, S b Cp l Corda media l m = =,8 m l aumento di a Cp in effetto suolo è Cp = ( + ) = S 4λ h,7 Quindi l aumento di portanza in effetto suolo è P = ρ V CpS = 46,8 N

27 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori Capitolo 7 DISPOSITIVI IPERSOSTENTATORI Esercizi proposti Esercizio : Conoscendo i dati del velivolo Boeing 77, determinare, a quota zero in aria tipo, la velocità di stallo con e senza ipersostentatori. DATI Peso massimo all'atterraggio...q = 987 N Superficie alare...s = 8 m Coefficiente di portanza massimo senza flap...cp max =,4 Coefficiente di portanza massimo con flap completamente aperti...cp max flap =,4 Esercizio : Determinare l'aumento di resistenza provocato dalla deflessione dei flap tipo Fowler (angolo di deflessione = 4 ) sul velivolo dell'esercizio n Esercizio 3 : Conoscendo i dati del velivolo SIAI SF 6, determinare, a quota 5 ft in aria tipo, la velocità di stallo in nodi con e senza ipersostentatori. DATI Peso massimo all'atterraggio...q = 7 N Superficie alare...s =, m Coefficiente di portanza massimo senza flap...cp max =,5 Coefficiente di portanza massimo con flap completamente aperti...cp max flap =,4 Esercizio 4 : Conoscendo le caratteristiche del velivolo Aermacchi MB 36 : peso Q = 4535 N, superficie alare S = 9,35 m, apertura alare b =,56 m, flap di tipo aletta di curvatura a fessura che si abbassano in decollo con ε = 8 e in atterraggio con ε = 64 Le caratteristiche aerodinamiche sono le seguenti : Flap chiusi...cp' = 4 /rad...alfa o = -...Cpmax =,5 Flap in decollo (..= 8 )...Cp' = 4,3 /rad...alfa o = -, Flap in atterraggio (..= 64 )...Cp' = 5 /rad...alfa o = -3...Vst. = 46 Km/h Sapendo inoltre che la velocità di decollo Vdec =, Vst(8 ) = 55,3 m/s e che la velocità di avvicinamento per l'atterraggio è Vref. =,3 Vst(64 ) : CALCOLARE a) il coefficiente di portanza massimo con flap a 8 b) il coefficiente di portanza massimo con flap a 64 c) l'aumento di resistenza in decollo con flap a 8 d) l'aumento di resistenza in atterraggio con flap a 64 e) Tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap chiusi, con flap a 8 e con flap a 64 Soluzione esercizi proposti Es. Conoscendo i dati del velivolo Boeing senza Flap Vst = Q ρ S Cp max = 67,64 m/s = 43 Km/h

28 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori con Flap Vst ip. = Q ρ S Cp max ip. = 5,66 m/s = 86 Km/h Es. Determinare l'aumento di resistenza... Soluzione: ipotizzo c/l =,5 quindi Cr =,75,5 4/57,3 =,3 R = ρ V Cr S =,67 N Es. 3 Conoscendo i dati del velivolo SF 6... quota Z = 5 ft = 76 m densità ro =,37 Kg/mc senza Flap Vst = Q ρ S Cp max = 36,86 m/s = 33 Km/h = 7 Kts con Flap Vst ip. = Q ρ S Cp max ip. = 9,4 m/s = 5 Km/h = 57 Kts Es. 4 Conoscendo le caratteristiche del velivolo Aermacchi MB Q V st.(8 ) = Vdec/, = 46, m/s quindi C max (8 ) = ρ S V st. =,8 Q V st.(64 ) = 46 Km/h = 4,55 m/s quindi Cp max(64 ) = S ρ V st. =,33 ipotizzando c/l =,5 Cr =,75,5 8/57,3 =,9

29 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori R = ρ V Cr S = 3 N con flap a 64 Cr =,75,5 64/57,3 =, R = ρ V Cr S = 4 N Cpmax Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap chiusi determino alfa critico = α Cp' = 9,48 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) ' Cpmax ip. Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap a 8 determino alfa critico = α Cp' =,78 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) ' Cpmax ip. Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap a 64 determino alfa critico = α Cp' = 3,7 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) '

Capitolo 1 ATMOSFERA TERRESTRE

Capitolo 1 ATMOSFERA TERRESTRE Capitolo Atmosfera Terrestre Capitolo ATMOSFERA TERRESTRE Es. Determinare la Pressione, la Temperatura, e la Densità alle quote: Z 7 ft, Z 95 ft, Z3 45 ft, Z4 5 ft, Z5 ft, in aria tipo. prima di utilizzare

Dettagli

Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO

Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO MODULO I CAPITOLO II GIUNZIONI FISSE E MOBILI 39 16. = 1,609 m. = 1,609 Km 39 17. = 1,852 m. = 1,852 Km Inserire dopo

Dettagli

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE Esercizi proposti Esercizio : Determinare la Pressione,

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE A- Idrostatica o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e dilatabilità) o Nozione di liquido reale e liquido ideale.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Laboratorio di AEROTECNICA

Laboratorio di AEROTECNICA Laboratorio di AEROTECNICA Misurazione delle Forze Aerodinamiche con la Galleria del Vento 1) OBIETTIVO dell ESPERIMENTO Misurare le forze aerodinamiche, portanza e resistenza, agenti su di un profilo

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Che cos è il Centro di Gravità

Che cos è il Centro di Gravità Che cos è il Centro di Gravità Chiunque si è sempre posto domande del tipo: dove si trova il centro di gravità del mio modello? oppure: Dovrò avanzarlo o arretrarlo?. In questa pagina cercherò di spiegare

Dettagli

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO: RSISTZA D MZZO R m 1 C X ρ A v Adimensionale Massa volumica kg/m 3 Velocità m/s Sezione maestra m Valori medi dei coefficienti: Superfici piane normali al moto: acqua: K9,81 60, aria: K9,81 0,08 1 K C

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

E = Cp/Cr (dal momento che tutti gli altri valori sono comuni alle due formule)

E = Cp/Cr (dal momento che tutti gli altri valori sono comuni alle due formule) LE FORMULE ED I DIAGRAMMI Come abbiamo visto, la possibilità di variare la velocità di un veleggiatore è legata indissolubilmente all'angolo di incidenza: perchè? Perchè è proprio l'angolo di incidenza

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera L. Trainelli 1 2 Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 3 1.1 Caratteristiche dell atmosfera.................... 3 1.2 Regioni dell atmosfera........................

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Matteo Vecchi Lezione del n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Il Moto Esterno Con il termine moto esterno intendiamo quella branca della fluidodinamica che studia il moto dei fluidi attorno ad un

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale Dinamica e simulazione di volo Esercitazione Carichi sul piano di coda orizzontale Maggio 2012 ver. 2012.a Esercizio Carico aerodinamico sul piano orizzontale di coda in condizioni di volo fondamentali

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Informazioni tecniche generali - Concetti base di pneumatica 0 - Normative 03 - Unità di misura, tabelle di conversione 04 - Simbologia Pneumatica 05 - Materiali, grassi, oli 06 - Unità di trattamento

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma La fisica della vela comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! laura.romano@fis.unipr.it Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma Il gioco della simmetria Dal

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000.

Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000. Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000. Otteniamo il miglior angolo di salita. Riduzione dei dati di prestazione in salita,

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli