Ripartizione spese Termie - Frigorie - Acqua sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripartizione spese Termie - Frigorie - Acqua sanitaria"

Transcript

1 Ripartizione spese Termie - Frigorie - Acqua sanitaria REGI STERED BSI EN ISO 9001:2000 Cert. n FM UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n /08 sostituisce dp 01110/05 Premessa Nell edilizia residenziale ormai da anni si è consolidata la richiesta di unità termoautonome. La graduale e costante rivalutazione degli impianti centralizzati (migliori rendimenti, manutenzioni meno onerose, minore emissione di inquinanti, maggiore sicurezza data dalle rilevanti riduzioni dei punti di fiamma) ha reso obbligatoria l adozione di dispositivi di contabilizzazione dei servizi termici (riscaldamento/ raffrescamento) nonchè del servizio acqua sanitaria. Tali dispositivi inseriti in moduli denominati caldaiette autonome senza combustione consentono di ottenere la voluta autonomia tanto di regolazione che di personalizzazione dei consumi Software ripartizione spese dei consumi Il software permette la stampa dei consumi individuali e la corretta determinazione dei ratei di spesa attraverso una procedura facile e guidata. I report vengono elaborati per consentire l esportazione in ambiente EXCEL al fine di poter inserire i dati in un foglio elettronico sinottico delle spese. (NB) Il software di ripartizione spese permette di determinare le spese individuali riferite ai consumi contabilizzati con i sistemi conteca (termie / frigorie / ACS / AFS). È opinione diffusa che l avere individualmente a disposizione un servizio, questo determini una bolletta di spesa solo e soltanto se effettivamente fruito. In realtà una generica bolletta (gas - acqua - elettricità - telefonica) indipendentemente dai consumi, presenta SEMPRE un importo FISSO che può avere svariate motivazioni: - nolo contatore - oneri di trasporto - oneri di servizio attivato. I gestori che emettono tali bollette, tengono conto, nei rispettivi fissi, degli oneri generali di struttura, sia tecnici che amministrativi e giustamente li riversano sulle bollette d utenza. Per l utente, inserito in un servizio, il fisso di bolletta deve essere considerato come un onere per un servizio comunque a sua disposizione anche se di fatto non fruito. L utente si può dire che partecipa ad un SISTEMA CENTRALIZZATO ALLARGATO. Un impianto termico centralizzato che produce e distribuisce localmente uno o più servizi è un SISTEMA CENTRALIZZATO RISTRETTO che partecipa alle medesime regole. In questo caso l amministratore (gestore locale) deve ridistribuire la bolletta (gas - acqua - energia elettrica) su tutti i potenziali fruitori del servizio per una parte fissa e su gli effettivi fruitori per la parte complementare. I contatori di termie/frigorie e acqua sanitaria individuano gli effettivi fruitori del servizio e i loro rispettivi consumi. In quezste pagine si intende sviluppare, per le diverse caratteristiche d impianto (almeno quelle di uso più generalizzato), il competente metodo di ripartizione unitamente al supporto dell esempio numerico. La ripartizione che si andrà a considerare si riferisce, solo e soltanto, alle spese di termie, frigorie, acqua sanitaria e specificatamente alle sole spese variabili.

2 Si ritiene necessario, per una chiara comprensione, far precedere alcune definzioni. Spesa variabile La spesa variabile è la spesa che deriva direttamente dai consumi, cioè da un servizio qualsivoglia attivato. In un ambito di ripartizione di un servizio centralizzato, la spesa variabile così intesa si distingue in: - Parte FISSA della spesa variabile - Parte VARIABILE della spesa variabile La parte variabile è individuata dal rendimento complessivo del servizio dove per rendimento complessivo si intende l insieme: - rendimento tecnico dato da: rendimento nominale del generatore (ηg) rendimento rete di distribuzione (ηr) - efficienza d uso (CARICO TERMICO) determinata dal comportamento complessivo delle utenze nei confronti del servizio avviato (ηu). Efficienza d uso La propensione degli utenti ad assorbire sempre e comunque il servizio fa tendere il rendimento percentuale al rendimento tecnico (ηg) (ηr) che è il limite fisiologico di impianto. Per contro se gli utenti, esasperando una condizione limite, non utilizzano per nulla il servizio, il rendimento percentuale sarà nullo e la ripartizione delle spesa variabile sarà solo e soltanto parte fissa. Criteri d individuazione parte fissa della spesa variabile L individuazione del titolo percentuale della parte fissa può essere fatta tramite due criteri. - Criterio politico Il responsabile determina una percentuale che può essere dettata da opportunità, da esigenze operative da informazioni statistiche e quant altro. - Criterio tecnico La determinazione del valore percentuale scaturisce dalla verifica OGGETTIVA del rendimento del servizio ( Ci/Ct). Il criterio politico oltre ad essere comodo ha il vantaggio di essere nel tempo invariante, in termini di percentuali, ma proprio perchè non oggettivo può essere criticato. Il criterio tecnico può essere fluttuante da un periodo d esercizio all altro. Ma la verifica periodica delle dinamiche di rendimento potrebbe suggerire considerazioni circa: - bonifica degli impianti - modifiche gestionali/operative Di seguito si riportano le loro conversioni secondo valori classici di riferimento per ricondurre tutte le grandezze ad un unica unità di misura espressa in kwh. Gas [Nm ] = Pci / 860 = 800 / 860 = 9,65 kwh/nm Gasolio [l]= Pci ρ / 860 = ,84 / 860 = 9,96 kwh/l Legna [kg]= Pci / 860 = 700 / 860 = 4, kwh/kg ACS [m ]= ΔT V(l) / 860 = / 860 = 40,7 kwh/m Energia elettrica [kwh]= COP kwh =,5 kwh Dove: Pci = potere calorifico inferiore espressi in kcal ρ = densità (massa volumica) COP = coefficient of performance 860 = coefficiente di conversione kcal kwh Spesa propriamente fissa Per completezza di esposizione occorre dire che per alcuni servizi, indipendentemente dalle spese originate dai consumi (bolletta), esistono delle spese PROPRIAMENTE FISSE cioè spese che si devono licenziare sempre e comunque - oneri di manutenzione obbligatoria - oneri del conduttore (se richiesti) Le spese propriamente fisse, in vario modo individuate, vanno ad incrementare la parte fissa della spesa variabile. La ripartizione delle spese di servizi centralizzati è ricondotta così ad una bollettazione a TARIFFA BINOMIA. 1 - Ciascun utente dovrà sempre e comunque partecipare, per il suo indice millesimale, alla copertura della parte fissa. 2 - Ciascun utente, se ha effettuato dei consumi, dovrà partecipare, in ragione del peso di questi, alla copertura della parte variabile della spesa variabile. La ripartizione delle spese dei servizi, che si vogliono considerare (termie - frigorie - sanitario caldo - sanitario freddo) e che possono essere variamente connessi, si riduce sostanzialmente all individuazione di TRE CAPITOLI di spesa: - spesa COMBUSTIBILE (gas, gasolio) - spesa ELETTRICA - spesa ACQUA SANITARIA e alla individuazione per tali capitoli dei consumi generali. Tali spese sono individuate dalla acquisizione delle relative bollette che forniscono pure i consumi globali. A tal riguardo, per poter valutare il rendimento percentuale e comunque individuare il peso di servizi diversi (es. termie, ACS) a fronte di una sola bolletta (es. Gas) è necessario esprimere delle conversioni delle unità di misura. Per definizione i servizi di riscaldamento e raffrescamento sono contabilizzati in kwh, mentre il gas in Nmc e gasolio in litri, l ACS in mc e i generatori elettrici (frigoriferi, pompe di calore) in kwh di energia elettrica.

3 METODO DI RIPARTIZIONE Se l energia elettrica non partecipa in maniera attiva alla produzione di servizi (termie/frigorie) il suo capitolo di spesa viene inglobato nel capitolo GAS. Se l energia elettrica produce servizi attivi (frigorie o termie/frigorie) gli oneri elettrici di pompaggio e funzionamento generatori, sono contenuti nel capitolo ENERGIA ELETTRICA. Il rendimento elettrico dei servizi ne risente verso il basso. L inserimento dei dati di consumo generale permette all applicazione di elaborare la ripartizione delle spese secondo la resa tecnica. Diversamente, mettendo a zero i consumi totali di bolletta, verrà operativa la % di fisso imputata dal gestore. Attraverso il confronto della sommatoria ( ) dei consumi individuali, opportunamente convertiti di unità di misura, e i consumi generali si individuano i fissi di ogni capitolo F G, F E, F A. I fissi F G (gas) ed F E (elettrico) vengono ripartiti in funzione millesimale essendo i servizi aggregati dimensionati su potenze d utenza. Il fisso F A del servizio acqua fredda, essendo svincolato da criteri di potenza, viene suddiviso in parti uguali tra il numero degli utenti (N). Le parti variabili di ogni servizio, individuate all interno dei tre capitoli generali di spesa, vengono ripartite a loro volta tra gli utenti secondo il peso dei consumi individuali. Gli esempi di calcolo di ripartizione delle spese di termie / frigorie / ACS e AFS devono tener conto delle modalità di produzione di tali servizi (caldaia a gas, gruppo frigorifero piuttosto che pompe di calore) e in particolar modo la produzione ACS se su sistema centralizzati (modulo d utenza) piuttosto che localmente (satellite con scambiatore o accumulo individuale) Esempi: 1. Ripartizione spese riscaldamento (generatore a gas) MODULI GR 2. Ripartizione spese riscaldamento (generatore a gas) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo/pannelli solari. Ripartizione spese riscaldamento (generatore a gas) Ripartizione spese raffrescamento (gruppo frigorifero) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo PC 4. Ripartizione spese riscaldamento/raffrescamento (pompa di calore) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo (generatore a gas) SATELLI T I GR 5. Ripartizione spese riscaldamento / produzione istantanea sanitario caldo (generatore a gas) 6. Ripartizione spese riscaldamento / produzione istantanea sanitario caldo (generatore a gas) Ripartizione spese raffrescamento (gruppo frigorifero) NOTA: tutti gli esempi sono sviluppati secondo la resa tecnica

4 Pompa Sanitario Riscaldamento 20 V SERVIZI ELETTRICI Alimentazione elettrica: 20 V - 50 Hz 120 W - IP 44 Attenzione: Componenti in tensione Togliere l alimentazione prima di aprire la scatola HOT Cod Tfluido : 5 95 C ΔT: 0,2 90 K IDB DN PN IP 54 Tamb. : 5 45 C Alimentazione elettrica: 24 V (ac) - 50 Hz - 1 W Utente Matr. PUSH HOT COLD Pompa Sanitario Riscaldamento 20 V COLD SERVIZI ELETTRICI Alimentazione elettrica: 20 V - 50 Hz 120 W - IP 44 Attenzione: Componenti in tensione Togliere l alimentazione prima di aprire la scatola Cod IDB DN PN IP 54 Tamb. : 5 45 C Tfluido : 5 95 C ΔT: 0,2 90 K Alimentazione elettrica: 24 V (ac) - 50 Hz - 1 W Utente Matr. PUSH PRODUZIONE CENTRALIZZATA SANITARIO CALDO PRODUZIONE LOCALE SANITARIO CALDO 796 SATRB1 799 SAT1 SAT77 SEP.AN. SAT8 MO.SE Software ripartizione spese

5 CALEFFI 1 - Ripartizione spese di riscaldamento (generatore a gas) 1 Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie [kwh] 2 kwh 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N utenza Millesimi m i Termie t i (kwh) Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 1.250* Nm ELETTRICA 1.00* - - * La spesa elettrica è inglobata nel capitolo GAS. I consumi elettrici non partecipano alla creazione del servizio. GAS Spesa Gas (S G ) Consumo Gas G = Nm 9,65 [kwh] (Pci 800 kcal) t i Resa gas ηg% = 100 G Spesa termie riscaldamento S R = S G ηg% [ ] Spesa fissa gas F G = S G --- S R S G = = G = = kwh ηg% = 100 = 71% S R = /100 = F G = = 450 (fisso = 29%) Spesa fissa gas individuale F Gi = F G m i / Spesa termie riscaldamento individuale S Ri = S R t i / t i N utenza Fisso Gas Termie risc. Totale F Gi S Ri ,7 692, ,8 420, ,5 46,

6 CALEFFI 2 - Ripartizione spese di riscaldamento (generatore a gas) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo 1 Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie [kwh] 4 Contatore acqua calda sanitaria d utenza [m ] 5 Contatore acqua fredda sanitaria d utenza [m ] 6 Contatore generale acqua fredda sanitaria [m ] kwh 6 m 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N Millesimi Termie Sanitario caldo Sanitario freddo utenza m i t i (kwh) ac i (m ) af i (m ) Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 2.150*.400 Nm ELETTRICA 0.450* - - ACQUA 0.70* 55 m 2.970* * La spesa elettrica è inglobata nel capitolo GAS. I consumi elettrici non partecipano alla creazione del servizio. GAS Spesa Gas (S G ) Consumo Gas G = Nm 9.65 [kwh] (Pci 800 kcal) S G = = G =.400 9,65 = kwh Consumi sanitario caldo G S = ac i 40,7 [kwh] t i + G S Resa gas ηg% = 100 G t i Spesa termie riscaldamento S R = S G ηg% t i + G S Spesa termie sanitario S S = (S G ηg%) --- S R Spesa fissa Gas F G = S G --- (S R + S S ) G S = ,7 = 7.26 kwh ηg% = 100 = 61% S R = / 100 = S S = ( / 100) = 580 F G = ( ) = (fisso = 9%)

7 Spesa fissa gas individuale F Gi = F G m i / Spesa termie riscaldamento individuale S Ri = S R t i / t i Spesa termie sanitario caldo individuale S Si = S S ac i / ac i N Fisso Gas Termie risc. Termie sanit. Totale utenza F Gi S Ri S Si ,7 241, , ,2 261,4 19, 0,758,9 0202,8 16,9 145,0 0,664, , , , ,0 ACQUA Spesa acqua S A S A = 70 Consumo acqua A ac i + af i Resa acqua ηa% = 100 A Spesa variabile acqua S AV = S A ηa% Spesa fissa acqua F A = S A --- S AV A = 55 m ηa% = 100 = 95% 55 S AV = 70 (95/100) = 51 F A = = 19 (fisso 5%) F A Spesa fissa acqua individuale F Ai = N ac i + af i Spesa variabile acqua individuale S Ai = S AV ac i + af i N utenza Fisso Acqua Acqua Totale F Ai S Ai 1 06,4 141,1 147,5 2 06, 110,1 116,4 06, 099,8 106,1 19,0 51,0 70,0 Per cui ne deriva il prospetto complessivo di ripartizione come segue:

8 CALEFFI - Ripartizione spese di riscaldamento (generatore a gas) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo (generatore a gas) Ripartizione spese raffrescamento (gruppo frigorifero) 1 Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie/frigorie [kwh] 4 Contatore acqua calda sanitaria d utenza [m ] 5 Contatore acqua fredda sanitaria d utenza [m ] 6 Contatore generale acqua fredda sanitaria [m ] m 2 GR kwh 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N Millesimi Termie Frigorie S. caldo S. freddo utenza m i t i (kwh) f i (kwh) ac i (m ) af i (m ) Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 2.150* Nm ELETTRICA 1.570* kwh ACQUA 4.70* m 4.090* * La spesa elettrica di pompaggio e di bruciatore (450 ) è inglobata nel capitolo elettrico. GAS Spesa Gas S G Consumo Gas G = Nm 9,65 [kwh] (Pci 800 kcal) Consumi sanitario caldo G s = ac i 40,7 [kwh] t i + G s Resa gas ηg% = 100 G t i Spesa termie riscaldamento S R = S G ηg% t i + G S Spesa termie sanitario S S = (S G ηg%) --- S R Spesa fissa gas F G = S G --- (S R + S S ) S G = G =.400 9,65 = kwh G S = ,7 = 7.26 kwh ηg% = 100 = 61% S R = / 100 = S S = ( / 100) = 476,5 F G = ( ,5) = 88,5 (fisso = 9%)

9 Spesa fissa gas individuale F Gi = F G m i / Spesa termie riscaldamento individuale S Ri = S R t i / t i Spesa termie sanitario caldo S Si = S S ac i / ac i N Fisso gas Termie risc. Termie sanit. Totale utenza F Gi S Ri S Si , ,6, 972, , ,8,0 627,,4 0167, ,1,0 549, ,5,0 85,0,0476,5, ,0 ENERGIA ELETTRICA Spesa elettrica S E Consumi elettrici generali E f i Consumi Frigorie E F = (COP) E F Resa elettrica ηe% = E Spesa frigorie S F = S E ηe% Spesa fissa elettrica F E = S E --- S F S E = E = kwh E F = =.8 kwh (elettrici).8 ηe% = 100 = 54% S F = ( / 100) = 848 F E = = 722 (fisso 46%) m i Spesa fissa elettrica individuale F Ei = F E f i Spesa frigorie individuale S Fi = S F f i N Fisso elettr. Frigorie Totale utenza F Ei S Fi 1 061,0 1,8 0692, ,6 258,1 0474,7 0144,4 258,1 0402,5 722, 848, , 0 ACQUA Spesa acqua S A Consumo acqua A ac i + af i Resa acqua ηa% = 100 A Spesa variabile acqua S AV = S A ηa% S A = 70 A = 55 m ηa% = 100 = 95% 55 S AV = 70 (95/100) = 51 Spesa fissa acqua F A = S A --- S AV F A Spesa fissa acqua individuale F Ai = N ac i + af i Spesa variabile acqua individuale S Ai = S AV ac i + af i Per cui ne deriva il prospetto complessivo di ripartizione come segue: F A = = 19 (fisso 5%) N Fisso acqua Acqua Totale utenza F Ai S Ai 1 6,4 141,1 147,5 2 6, 110,1 116,4 6, 099,8 106,1 19,00 51,0 70,0

10 CALEFFI 4 - Ripartizione spese di riscaldamento/raffrescamento (pompa di calore) Ripartizione spese produzione centralizzata sanitario caldo (generatore a gas) Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie/frigorie [kwh] 4 Contatore acqua calda sanitaria d utenza [m ] 5 Contatore acqua fredda sanitaria d utenza [m ] 6 Contatore generale acqua fredda sanitaria [m ] 6 m PC 2 kwh 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N Millesimi Termie Frigorie S. caldo S. freddo utenza m i t i (kwh) f i (kwh) ac i (m ) af i (m ) GAS Spesa Gas S G Consumo Gas G = Nm 9,65 [kwh] (Pci 800 kcal) Consumi sanitario caldo G s = ac i 40,7 [kwh] G s Resa gas ηg% = 100 G Spesa termie sanitario S S = S G ηg% Spesa fissa Gas F G = S G --- S S Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 0.880* Nm ELETTRICA 2.890* kwh ACQUA 0.70* m S G = * * La spesa elettrica di pompaggio e di bruciatore (450 ) è inglobata nel capitolo elettrico. G = ,65 = kwh G S = ,7 = 7.26 kwh 7.26 ηg% = 100 = 56% S S = / 100 = 49 F G = = 87 (fisso 44%) m i Spesa fissa Gas individuale F Gi = F G ac i Spesa termie sanitario individuale S Si = S S ac i N Fisso Gas Termie sanit. Totale utenza F Gi S Si 1 19,5,0 205,4 98, ,1 164, 280,4 077,4 12, 200,7 87,0 49,0 880,0

11 ENERGIA ELETTRICA Spesa elettrica S E Consumi elettrici generali E t i Consumi Termie E T = (COP termie) 2,8 f i Consumi Frigorie E F = (COP frigorie) E T + E F Resa elettrica ηe% = E E T Spesa termie riscaldamento S R = S E ηe% E T + E F Spesa frigorie S F = (S E ηe%) --- S R Spesa fissa elettrica F E = S E --- (S R + S F ) m i Spesa fissa elettrica individuale F Ei = F E t i Spesa termie riscaldamento individuale S Ri = S R t i f i Spesa frigorie individuale S Fi = S F f i S E = E = kwh E T = = 4.56 kwh (elettrici) 2, E F = =.8 kwh (elettrici) ηe% = 100 = 64% S R = / 100 = S F = ( / 100) = 847 F E = ( ) = (fisso 6%) N Fisso elettr. Termie risc. Frigorie Totale utenza F Ei S Ri S Fi ,5,0 426, 1,4, ,9 2 12, 260,4 0257,8,0 80,5 208,2 15,6 257,8 781, , ,,0 847, ,0 ACQUA Spesa acqua S A Consumo acqua A ac i + af i Resa acqua ηa% = 100 A Spesa variabile acqua S AV = S A ηa% Spesa fissa acqua F A = S A - S AV F A Spesa fissa individuale acqua F Ai = N ac i + af i Spesa variabile individuale acqua S Ai = S AV ac i + af i Per cui ne deriva il prospetto complessivo di ripartizione come segue: S A = 70 A = 55 m ηa% = 100 = 95% 55 S AV = 70 (95/100) = 51 F A = = 19 (fisso 5%) N utenza Fisso acqua Acqua Totale F Ai S Ai 1 6,4 141,1 147,5 2 6, 110,1 116,4 6, 099,8 106,1 19,00 51,0 70,0

12 CALEFFI 5 - Ripartizione spese di riscaldamento (generatore a gas) Ripartizione spese produzione istantanea sanitario caldo 1 Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie [kwh] 4 Contatore acqua fredda sanitaria d utenza [m ] 5 Contatore generale acqua fredda sanitaria [m ] 4 2 kwh 5 m 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N Millesimi Termie Sanitario freddo utenza m i t i (kwh) af i (m ) GAS Spesa Gas (S G ) Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 2.020*.200 Nm ELETTRICA 0.400* - - ACQUA 0.70* 55 m 2.790* * La spesa elettrica è inglobata nel capitolo GAS. I consumi elettrici non partecipano alla creazione del servizio. S G = = Consumo Gas G = Nm 9,65 [kwh] t i Resa gas ηg% = 100 G Spesa termie S R = S G ηg% Spesa fissa Gas F G = S G --- S R (Pci 800 kcal) G =.200 9,65 = kwh ηg% = 100 = 64% S R = / 100 = F G = = 871 (fisso 6%) Spesa fissa gas individuale F Gi = F G m i / Spesa termie riscaldamento e produzione sanitario caldo individuale S Ri = S R t i / t i N Fisso Gas Termie risc. Totale utenza F Gi S Ri 1 45,5 1.65, , 1.44, , ,5 0625, , ,0

13 ACQUA Spesa acqua S A Consumo acqua A af i Resa acqua ηa% = 100 A Spesa variabile acqua S AV = S A ηa% Spesa fissa acqua F A = S A --- S AV S A = 70 A = 55 m 510 ηa% = 100 = 95% 55 S AV = 70 (95/100) = 51 F A = = 19 (fisso 5%) F A Spesa fissa acqua individuale F Ai = N af i Spesa variabile acqua individuale S Ai = S AV af i N Fisso acqua Acqua Totale utenza F Ai S Ai 1 06,4 141,1 147,5 2 06, 110,1 116,4 06, 099,8 106,1 19,0 51,0 70,0 Per cui ne deriva il prospetto complessivo di ripartizione come segue:

14 CALEFFI HOT COLD Pompa Sanitario Riscaldamento 20 V Cod SERVIZI ELETTRICI Alimentazione elettrica: 20 V - 50 Hz 120 W - IP 44 Attenzione: Componenti in tensione Togliere l alimentazione prima di aprire la scatola IDB DN PN IP 54 Tfluido : 5 95 C ΔT : 0,2 90 K Tamb. : 5 45 C Alimentazione elettrica: 24 V (ac) - 50 Hz - 1 W Utente Matr. PUSH 6 - Ripartizione spese di riscaldamento / produzione istantanea sanitario caldo (generatore a gas) Ripartizione spese di raffrescamento (gruppo frigo) 1 Contatore gas di centrale [Nm ] 2 Contatore servizi elettrici di centrale [kwh] Contatore d utenza di termie/frigorie [kwh] 4 Contatore acqua fredda sanitaria d utenza [m ] 5 Contatore acqua fredda centrale [m ] 4 5 m GR 2 kwh 1 m Esempio di calcolo per n utenze Dati individuali N Millesimi Termie Frigorie Sanitario freddo utenza m i t i (kwh) f i (kwh) af i (m ) GAS Spesa Gas S G Dati complessivi Tipo bolletta Spesa Consumi Unità generali misura GAS 2.020* Nm ELETTRICA 1.570* kwh ACQUA 0.70* 55 m.960* * La spesa elettrica di pompaggio e di bruciatore (450 ) è inglobata nel capitolo elettrico. S G = Consumo Gas G = Nm 9,65 [kwh] t i Resa gas ηg% = 100 G Spesa termie S R = S G ηg% Spesa fissa Gas F G = S G --- S R (Pci 8.00 kcal) G =.200 9,65 = kwh ηg% = 100 = 64% S R = / 100 = 1.29 F G = = 727 (fisso 6%) Spesa fissa gas individuale F Gi = F G m i / Spesa termie riscaldamento e produzione sanitario caldo individuale S Ri = S R t i / t i N Fisso Gas Termie risc. Totale utenze F Gi S Ri 1 6,5, , , 2 218,1 0.70, 0.588,4 145,4 0.76, , 727,0 1.29,

15 ENERGIA ELETTRICA Spesa elettrica S E Consumi elettrici generali E f i Consumi Frigorie E F = (COP frigorie) E F Resa elettrica ηe% = E Spesa frigorie S F = S E ηe% Spesa fissa elettrica F E = S E --- S F S E = E = kwh E F = =.8 kwh (elettrici).8 ηe% = 100 = 54% 7000 S F = ( / 100) = 848 F E = = 722 (fisso 46%) m i Spesa fissa elettrica individuale F Ei = F E f i Spesa frigorie individuale S Fi = S F f i N Fisso elettr. Frigorie Totale utenza F Ei S Fi 1 061,0 1,8 0692, ,6 258,1 0474,7 144,4 258,1 0402,5 722, 848, ,0 ACQUA Spesa acqua S A Consumo acqua A af i Resa acqua ηa% = 100 A Spesa variabile acqua S AV = S A ηa% Spesa fissa acqua F A = S A --- S AV S A = 70 A = 55 m 510 ηa% = 100 = 95% 55 S AV = 70 (95/100) = 51 F A = = 19 (fisso 5%) F A Spesa fissa individuale acqua F Ai = N af i Spesa variabile acqua individuale S Ai = S AV af i N Fisso acqua Acqua Totale utenza F Ai S Ai 1 6,4 141,1 147,5 2 6, 110,1 116,4 6, 099,8 106,1 19,00 51,0 70,0 Per cui ne deriva il prospetto complessivo di ripartizione come segue:

16 CERTIFICAZIONI RELATIVE ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA ALLA DIRETTIVA 2004/22/CE (direttiva MID) CONTECA serie 7554 Con riferimento ai contatori di calore CONTECA serie 7554, ci pregiamo di rendere noto il fatto che si è ultimato l iter di valutazione di conformità ai requisiti della direttiva 2004/22/CE, meglio nota come direttiva MID (acronimo di Measuring, Instrument, Directive). Tale direttiva risulta cogente in Italia essendo stata recepita mediante il Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 N. 22 che obbliga ad utilizzare sul mercato nazionale esclusivamente contatori di calore conformi alla MID. Certificato di esame di tipo (secondo modulo B - direttiva MID) Certificato di conformità del processo di produzione (secondo modulo D - direttiva MID) Certificazione consumi Le naturali difficoltà di avvio di un sistema centralizzato suggeriscono di affidare ad un SERVICE competente il monitoraggio del primo anno di esercizio e poi eventualmente confermare tale servizio per gli anni successivi. Affidarsi ad un service competente vuol dire: - Avere comunque installato un sistema di trasmissione centralizzato (controllore cod e modem, GSM cod ). - Formalmente fornire alla società di service il consenso al trattamento anagrafiche e dati; e quindi: - La società Caleffi (tramite service di territorio) provvede a TITOLO GRATUITO, a monitorare gli andamenti dei consumi del primo anno di esercizio. - La società Caleffi provvede ad inviare al responsabile di amministrazione del complesso i reports mensili dei consumi CERTIFICATI. Al compimento del primo anno d esercizio la società Caleffi, attraverso propri services di territorio, si rende disponibile a stipulare contratti di assistenza prodotto e certificazione consumi secondo tempi e modi via via definiti. Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso. CALEFFI CALEFFI S.P.A. S.R.229, N FONTANETO D AGOGNA (NO) TEL FAX info@caleffi.it Copyright 2008 Caleffi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INTERFACCIA AQUAPRO RIPARTIZIONE SPESE AQUAPRO COD. 755832

INTERFACCIA AQUAPRO RIPARTIZIONE SPESE AQUAPRO COD. 755832 INTERFACCIA AQUAPRO COD. 755060 755061 RIPARTIZIONE SPESE AQUAPRO COD. 755832 TSP.0 Il software INTERFACCIA AQUAPRO permette il recupero dei dati di consumo individuale d'utenza, di redigere i reports

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH

ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH Win Rel. 755010 TSP.04706.01 Il software di acquisizione dati per sistema CONTECA centralizzato permette, una volta reperiti i dati di consumo individuale d'utenza (tramite

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH. Win Rel. 755011

ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH. Win Rel. 755011 ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH Win Rel. 755011 04705 Il software di ripartizione spese per sistema AQUAPRO centralizzato permette, una volta reperiti i dati di consumo individuale d'utenza (tramite teletrasmissione

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS.

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CLIENTE : Comune di Cremona CODICE CLIENTE: 40000104 Sede Legale : P.zza del Comune, 8 26100

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Libretto di Impianto (Dpr74)

Libretto di Impianto (Dpr74) Libretto di Impianto (Dpr74) Per chi si occupa di climatizzazione sia riscaldamento che raffrescamento, dal 1 Giugno 2014 i documenti obbligatori da compilare cambiano e si chiamano rapporti di efficienza

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

RIPARTIZIONE SPESE CONTECA MBUS

RIPARTIZIONE SPESE CONTECA MBUS RIPARTIZIONE SPESE CONTECA MBUS COD. 755830 Win Rel. TSP.04706 Il software di ripartizione spese per sistema CONTECA centralizzato permette, una volta reperiti i dati di consumo individuale d'utenza (tramite

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE :

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE : SERVIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 SCHEDA OBIETTIVO: obiettivo n. 1 (STRATEGICO) Descrizione generale Garantire la predisposizione degli atti fondamentali del servizio con particolare riferimento ai documenti

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie Istruzioni per la compilazione del contratto Dual Fuel residenziale: Energia NoProblem luce e gas senza problemi GDF Suez Il Target Energia NoProblem è

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO IL LIBRETTO Il Libretto è la Carta di Identità dell impianto. Identifica le principali caratteristiche tecniche e riporta tutte le modifiche, le

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Relazione ex art. 26, comma 4 L. 488/99 Anno 2013

Relazione ex art. 26, comma 4 L. 488/99 Anno 2013 Relazione ex art. 26, comma 4 L. 488/99 Anno 2013 Il Segretario generale Dott.ssa Cristina Martelli 1 Quadro normativo di riferimento L art. 26 della L. 488/1999 (Legge Finanziaria 2000) regolamenta le

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

CONFRONTO E ANALISI METANO/ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTO E ANALISI METANO/ENERGIA ELETTRICA CONFRONTO E ANALISI METANO/ENERGIA ELETTRICA Risposta a 10 domande essenziali: 1) 2) Che cosa è il metano? Quanto è il VERO potere calorifero del CH4 (metano) e quale il suo volume? 3) Energia termica

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici Comune di Lodi La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira Indice CAMPAGNA OBBLIGATORIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A CHI E RIVOLTO QUESTO OPUSCOLO? 4 GLI IMPIANTI TERMICI,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291 INDICE MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali................. 292 Gestione energia MY HOME 291 CARATTERISTICHE GENERALI Dati istantanei sui consumi di elettricità, acqua e gas Attraverso

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Il BOLLINO CALORE PULITO. ALLEGATO D SCADENZE TEMPORALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE D.Lgs. 192/05 e smi Allegato L Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna n 156/2008. Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

GLOBAL SERVICE Quale opportunità?

GLOBAL SERVICE Quale opportunità? LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 GLOBAL SERVICE Quale opportunità? Casa Albergo per Anziani-Lendinara Dati ordine generale Struttura in continua evoluzione Impianti realizzati in tempi diversi Impianti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli