Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 2. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 2. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag."

Transcript

1 Pag. 1 di 38 GUIDA PROCEDURE INFORMATICHE METEO - 2 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 6. ALLEGATI Allegato A rappresentazione grafica degli alberi dei menù di PRODOTTI SIM : OSSERVAZIONI E ANALISI e PREVISIONI Allegato B - Aree Geografiche delle previsioni modellistiche 7. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE REVISIONI Arpa - DOCUMENTO INTERNO

2 Pag. 2 di SCOPO Scopo della presente istruzione operativa è quello di illustrare le procedure informatiche che il personale meteo utilizza nella suite operativa per visualizzare i prodotti mediante browser WEB. La piattaforma prillinux produce automaticamente una serie molto vasta di immagini grafiche utilizzabili nella suite operativa per seguire e prevedere l evoluzione del tempo. Aprendo un browser web all URL compare una maschera di menù ad albero che consente la visualizzazione di una serie di prodotti di analisi e di previsione, più una parte di supporto climatologico che sarà ampliata nel corso dell anno per fornire ai previsori una serie di parametri climatologici di riferimento sull Emilia Romagna. Per avere una visione sinottica sono riportate le mappe dei vari modelli disponibili su aree predefinite, e si sono stati prefissate per ogni variabile le palette di colore ed i passi tra le isolinee. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE L ambito di applicazione di queste procedure è relativo al personale dell Area Sala Operativa e Climatologia di ARPA-SIM 3. RIFERIMENTI All.2:I70519.ER, All.6 I70522/ER, Mod1-P70520.ER 4. RESPONSABILITA Il personale meteo della Sala Operativa, sulla base delle specifiche tecniche descritte in questa Istruzione Operativa e nei documenti e allegati tecnici a cui essa rimanda (par. 3), propone la realizzazione dell Avviso Meteo all attenzione del Dirigente Referente del Centro Funzionale (rif. Master: P70519/ER; All.1:I70518.ER; All.4:I70521.ER) il quale lo sottopone a valutazione in merito alla correttezza procedurale con cui è stato predisposto, lo sigla e cura che venga diffuso secondo le modalità previste. 5. PROCEDURA 5.1 PRODOTTI DI ANALISI ED OSSERVAZIONI Nell albero di selezione l utente troverà una serie di mappe, grafici e nomogrammi che riportano lo stato del tempo sul bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo all Italia e soprattutto all Emilia Romagna. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

3 Pag. 3 di 38 I dati pervengono dalla rete sinottica di osservazione al suolo ed in quota ( Synop, Temp, Metar) e dalla rete ad alta frequenza spaziale RIRER. Alla voce OSSERVAZIONI E ANALISI l utente troverà le seguenti voci di menù : analisi precipitazioni analisi pressione analisi quota analisi tendenze carta synop LAPS :: ORARIO LAPS :: PARAMETRI LAPS ITALIA :: ORARIO LAPS ITALIA :: PARAMETRI pluviogrammi pluviogrammi stazione rsd rsd :: stazioni temperature estreme termogrammi termogrammi stazione Il riferimento in ora UTC posto alla destra di ogni singola voce riporta l ultima ora UTC di aggiornamento del prodotto, se l ora è riportata in colore il prodotto è stato aggiornato nel giorno corrente, se invece è riportata in colore arancione il prodotto è stato aggiornato per l ultima volta nei giorni precedenti Analisi precipitazione Alla voce analisi precipitazioni si trovano gli ultimi cinque giorni di analisi delle precipitazioni sull Emilia Romagna, cumulate a passi di 6 ore alle ore sinottiche principali ( 00, 06, 12, 18 UTC) e cumulate a passi di 24 ore alle 00 ed alle 18 UTC. I dati pervengono dalla rete ad alta risoluzione in tempo reale RIRER. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni Analisi quota Alla voce analisi quota si trovano le analisi di altezza del geopotenziale della temperatura e le flag del vento osservato ai livelli isobarici di 1000, 850 e 500 hpa. L analisi è prodotta alle ore sinottiche principali. Si utilizza come campo di prima scelta le previsioni di ECMWF, corsa delle ore 12 UTC del giorno precedente. I valori osservati provengono dal network delle stazioni di radiosondaggio europee. La schedula di aggiornamento è esaoraria. L area copre il bacino del Mediterraneo e l Europa occidentale. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

4 Pag. 4 di Analisi pressione Alla voce analisi pressioni si trovano le analisi del campo di pressione sul livello del mare e del campo di vento a 10 metri dal suolo delle ore sinottiche principali e secondarie ( 00, 03, 06, 09, 12, 15, 18, 21), i dati utilizzati provengono del network delle stazioni sinottiche europee. La schedula di aggiornamento è oraria, per consentire di produrre il più presto possibile un analisi, integrandola successivamente con i dati che possono pervenire in ritardo. L area copre il bacino del Mediterraneo e l Europa occidentale. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni Analisi tendenza Alla voce analisi pressioni si trovano le analisi del campo di tendenza tri-oraria della pressione delle ore sinottiche principali e secondarie ( 00, 03, 06, 09, 12, 15, 18, 21), i dati utilizzati provengono del network delle stazioni sinottiche europee. La schedula di aggiornamento è oraria, per consentire di produrre il più presto possibile un analisi, integrandola successivamente con i dati che possono pervenire in ritardo. L area copre il bacino del Mediterraneo e l Europa occidentale. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni Carta Synop Alla voce carta synop si trovano le mappe della carta del tempo significativo orario sull Emilia Romagna, prodotte utilizzando le regole cartografiche WMO ( Organizzazione Meteorologica Mondiale) a partire dai dati Synop, per le ore sinottiche principali e secondarie, e dai dati Metar per le ore intermedie. La schedula prevede la produzione a cadenza oraria delle mappe delle ultime 3 ore sinottiche, determinando due aggiornamenti dei dati delle mappe delle ore precedenti. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni LAPS ORARIO Alla voce LAPS ORARIO si trovano una serie di prodotti grafici che utilizzano le analisi formulate da LAPS ad alta risoluzione sul nord Italia prodotte a cadenza oraria. La schedula di aggiornamento è oraria e produce la mappa relativa alle due ore UTC precedenti. L organizzazione delle mappe consente di visualizzare una selezione di mappe relative alla stessa ora sinottica, per controllare l andamento lungo la verticale dell atmosfera. Cliccando sul link compare un ulteriore albero di selezione che consente di selezionare il giorno che si vuole visualizzare, ed infine selezionando il giorno si presenta l albero delle ore UTC. Attualmente sono prodotte in modalità automatica le mappe del Wind Chill Factor, dell Indice di Scharlau per il disagio da freddo umido, le mappe della temperatura a 2 metri del suolo, della temperatura equivalente potenziale, del getto ( isotache a 250 hpa), del vento, altezza del temperatura ai livelli isobarici standard di 500, 700, 850 e 1000 hpa, altezza del geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa, tendenza tri-oraria della pressione, pressione sul livello del mare e vento a 10 metri dal suolo, copertura nuvolosa totale, umidità relativa ( al disopra del 65 % ) e vento come flag al livello di 700 hpa, indice temporalesco di Whiting. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

5 Pag. 5 di LAPS PARAMETRI Alla voce LAPS::PARAMETRI sono presentati gli stessi prodotti della voce LAPS::ORARIO organizzati in modo tale che l utente possa seguire l evoluzione temporale di ogni singolo parametro. Selezionando LAPS::PARAMETRI compare la lista dei parametri, selezionando il parametro desiderato compare la lista dei giorni presenti in archivio. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni LAPS ITALIA ORARIO Alla voce LAPS ITALIA::ORARIO si trovano una serie di prodotti grafici che utilizzano le analisi formulate da LAPS sull Italia prodotte a cadenza oraria. La schedula di aggiornamento è oraria e produce la mappa relativa alle due ore UTC precedenti. L organizzazione delle mappe consente di visualizzare una selezione di mappe relative alla stessa ora sinottica, per controllare l andamento lungo la verticale dell atmosfera. Cliccando sul link compare un albero di selezione che consente la scelta dell area geografica ( nord Italia, centro Italia, sud Italia e Italia.). Compiuta la scelta si dovrà selezionare il giorno che si vuole visualizzare, e successivamente l albero delle ore UTC. Attualmente sono prodotte in modalità automatica le mappe della temperatura a 2 metri del suolo, della temperatura equivalente potenziale, del getto ( isotache a 250 hpa), del vento, altezza del temperatura ai livelli isobarici standard di 500, 700, 850 e 1000 hpa, tendenza tri-oraria della pressione, pressione sul livello del mare e vento a 10 metri dal suolo, copertura nuvolosa totale, umidità relativa ( al disopra del 65 % ) e vento come flag al livello di 700 hpa, indice temporalesco di Whiting, altezza del geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni LAPS ITALIA PARAMETRI Alla voce LAPS ITALIA::PARAMETRI sono presentati gli stessi prodotti della voce LAPS ITALIA::ORARIO organizzati in modo tale che l utente possa seguire l evoluzione temporale di ogni singolo parametro. Selezionando LAPS ITALIA::PARAMETRI compare la lista delle aree geografiche, poi quella dei parametri, e infine la lista dei giorni presenti in archivio. Sono presenti in linea i dati degli ultimi quattro giorni Pluviogrammi Alla voce pluviogrammi l utente potrà visualizzare i pluviogrammi, prodotti con schedula oraria, con ricopertura della mappa precedente, di una selezione di stazioni pluviometriche appartenenti alla rete RIRER. Sul diagramma sono riportate le precipitazioni a passo orario degli ultimi 5 giorni (compreso il giorno corrente). Sono tracciati gli istogrammi orari, con scala riportata alla destra del grafico, e la pioggia cumulata ad incremento orario con scala riportata alla sinistra del grafico. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

6 Pag. 6 di Pluviogrammi stazioni Alla voce pluviogrammi::stazioni l utente potrà visualizzare selezionando una località alla volta il pluviogrammi di ogni singola stazione, questa modalità di visualizzazione, ridondante rispetto alla voce precedente (Pluviogrammi) consente una visualizzazione più rapida tramite browser, poiché non occorre scaricare tutti i file contenuti nel direttorio Rsd (radiosondaggi osservati) Alla voce Rsd sono presenti per le ore sinottiche principali i sondaggi termodinamici dell atmosfera riportati sul nomogramma di Herlofson degli ultimi 4 giorni di una selezione di stazioni ne ed europee. Le stazioni sono: Ajaccio, Cagliari, Cuneo, Lubiana, Milano, Payerne, Pratica Di Mare, San Pietro Capofiume, Udine e Zagabria Rsd stazioni Alla voce rsd stazioni sono selezionabili i sondaggi termodinamici dell atmosfera degli ultimi 4 giorni, per tutte le ore sinottiche principali, di ognuna delle stazioni di radiosondaggio elencate alla voce rsd, permettendo all utente di seguire l evoluzione verticale dell atmosfera su di ogni singola località Temperature estreme Alla voce temperature estreme l utente potrà visualizzare le analisi delle temperature massime e minime degli ultimi 4 giorni sull Emilia Romagna. L analisi è effettuata utilizzando un metodo alle correzioni successive a partire dai dati della rete RIRER Termogrammi Alla voce termogrammi l utente potrà visualizzare i termogrammi, prodotti con schedula oraria, con ricopertura della mappa precedente, di una selezione di stazioni termometriche appartenenti alla rete RIRER. Sul diagramma è riportato l andamento della temperatura a passo orario degli ultimi 5 giorni (compreso il giorno corrente). Se presente negli estremi della scala della temperatura (ordinata) è riportata la linea dello zero, evidenziata in rosso Termogrammi stazioni Alla voce termogrammi::stazioni l utente potrà visualizzare selezionando una località alla volta il termogrammi di ogni singola stazione compresa nella selezione delle stazioni utilizzata alla voce termogrammi, questa modalità di visualizzazione, ridondante rispetto alla voce precedente (termogrammi) consente una visualizzazione più rapida tramite browser, poiché non occorre scaricare tutti i file contenuti nel direttorio 5.2 CAMPI PREVISTI DA MODELLISTICA GLOBALE E AD AREA LIMITATA I campi previsti dalla modellistica ad area globale e ad area limitata vengono lanciati all arrivo dei campi previsti presso il centro di calcolo di Arpa - Servizio IdroMeteorologico, Arpa - DOCUMENTO INTERNO

7 Pag. 7 di 38 quindi i prodotti grafici vengono resi disponibili presso il sito PRODOTTI SIM il più presto possibile. L albero di selezione dei campi previsti presenta tre selezioni iniziali: KALMAN Area limitata globali KALMAN Alla voce KALMAN sono presenti le mappe della temperatura massima e minima prevista per oggi, domani e dopo domani prodotte a partire dalle previsioni di temperatura formulate applicando un filtro di Kalman alle previsioni di temperatura di ECMWF Area Limitata La selezione della voce area limitata consente di scegliere una serie di parametri previsti dai seguenti modelli ad area limitata: lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan swan ad altissima risoluzione wam sull area dell Adriatico wam sull area del Mediterraneo lami Lami è il modello operativo di Arpa - Servizio IdroMeteorologico, sono disponibili le corse delle e delle ore 12 UTC, il modello principale gira al Cineca, la corsa di riserva fiene fatta girare presso il centro di calcolo di arpa-sim. Selezionando la voce del menù lami compare il sotto menù che consente di scegliere tra la corsa delle e quella delle ore 12. I due alberi di selezione che si diramano a partire dalle due corse sono identici, quindi si descriverà l albero una sola volta. Le mappe sono prodotte all arrivo dei dati, e la piattaforma che le produce impiega circa 12 minuti per terminare le operazioni di calcolo e di trasferimento dei dati sul sito web. I campi di pressione sul livello del mare e quelli di altezza del geopotenziale sono filtrati a 3 punti per aumentare la leggibilità delle mappe senza perdere nel contempo le informazioni di dettaglio dei campi. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

8 Pag. 8 di 38 I campi sono prodotti sull area Italia, sull area nord, sull area centro e sull area sud. cross emilia geo temp 500 geo temp 700 geo temp 850 isot 0 jet meteog meteog inv mslp neve nubi strati nuvolosità totale precipitazione convettiva precipitazione totale rsd sinottica spes 1085 spes 8570 t 2 metri whiting cross emilia Alla voce cross emilia si possono selezionare le ultime tre corse di lami. Selezionata la data compare una finestra di visualizzazione che riporta l andamento termico verticale previsto a passi di 3 ore lungo la via Emilia, tra Piacenza e Rimini dei primi 3500 metri di atmosfera. Ognuna delle voci che seguono permette di selezionare una singola area geografica ( nord Italia, centro Italia, sud Italia e Italia) e successivamente una delle ultime tre corse di lami. Selezionata la data compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore). Sono disponibili le ultime tre corse del modello Geo temp 500 Alla voce geo temp 500 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale, filtrato a passi di tre punti di griglia, della temperatura e le flag del vento per il livello isobarico di 500 hpa Geo temp 700 Alla voce geo temp 700 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale, filtrato a passi di tre punti di griglia, della temperatura e le flag del vento per il livello isobarico di 700 hpa. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

9 Pag. 9 di Geo temp 850 Alla voce geo temp 850 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale, filtrato a passi di tre punti di griglia, della temperatura e le flag del vento per il livello isobarico di 850 hpa isot 0 Alla voce isot 0 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore dell altezza dello zero termico (l altezza del primo livello a cui si trova la temperatura di 0 gradi scandendo dall alto jet Alla voce jet compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore dell altezza del delle isotache al livello isobarico di 250 hpa. Le isotache sono rappresentate come campitura colorata solo se l intensità del vento è superiore a 35 m/s mslp Alla voce mslp compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore della pressione sul livello del mare e del vento a 10 metri dal suolo nubi strati Alla voce nubi strati compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore delle coperture nuvolose per strati (nubi basse, medie ed alte), espresse in ottavi nuvolosità totale Alla voce nuvolosità totale compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (24 frame dalla +3 alla +72 ore della copertura nuvolosa totale espressa in ottavi sinottica Alla voce sinottica compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale a 500 hpa, filtrato a passi di tre punti di griglia, della temperatura del livello isobarico di 850 hpa. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

10 Pag. 10 di spes 1085 Alla voce spes 1085 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale, filtrato a passi di tre punti di griglia, dello spessore ( topografia relativa) tra i livelli isobarici di 1000 e 850 hpa. Sono tracciati solo i livelli inferiori a 133 dam ( che corrispondono a temperature medie virtuali inferiori a 0 C). Si utilizza per la previsione della neve, il livello colorato in giallo è un livello di attenzione, non suggerisce la possibilità di nevicate al suolo, i livelli successivi determinano la possibilità di nevicate al suolo in presenza di precipitazioni spes 8570 Alla voce spes 8570 compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale, filtrato a passi di tre punti di griglia, dello spessore ( topografia relativa) tra i livelli isobarici di 850 e 700 hpa. Sono tracciati solo i livelli inferiori a 156 dam ( che corrispondono a temperature medie virtuali inferiori a 0 C). Si utilizza per la previsione della neve, il livello colorato in giallo è un livello di attenzione, non suggerisce la possibilità di nevicate al suolo, i livelli successivi determinano la possibilità di nevicate al suolo in presenza di precipitazioni t 2metri Alla voce t 2metri compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta della temperatura a 2 metri dal suolo whiting Alla voce whiting compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell indice temporalesco di Whiting, si riportano con campiture colorate i valori dell indice superiori a 25. Le precipitazioni previste sono state suddivise in precipitazione totale, convettiva e nevosa. Esistono 4 possibili modalità con cui viene eseguito lami. Presso il Cineca il modello gira in modalità senza precipitazione prognostica con o senza analisi ad alta risoluzione (nudging), presso il centro di calcolo di Arpa - Servizio IdroMeteorologico il modello gira in modalità con precipitazione prognostica con o senza analisi ad alta risoluzione. Quindi per l albero di menù delle precipitazioni si chiede all utente di scegliere la modalità di esecuzione del modello. Le modalità con o senza nudging si escludono mutuamente Neve Alla voce neve compare un menù che consente di selezionare la modalità di esecuzione del modello, ( in condizioni ottimali, e per circa il 95% delle volte SI nudg NO prog per il modello principale e SI nudg SI prog per il modello di back up), scelta la modalità si deve Arpa - DOCUMENTO INTERNO

11 Pag. 11 di 38 selezionare l area geografica, il giorno di esecuzione della corsa ed infine il tempo di cumulazione delle precipitazioni nevose, che può essere di 3 ore, di 6 ore e di 12 ore. La precipitazione nevosa è data dalla somma della precipitazione nevosa a grande scala e della precipitazione nevosa convettiva. Le precipitazioni nevose cumulate in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente Precipitazioni convettive Alla voce precipitazioni convettive compare un menù che consente di selezionare la modalità di esecuzione del modello, ( in condizioni ottimali, e per circa il 95% delle volte SI nudg NO prog per il modello principale e SI nudg SI prog per il modello di back up), scelta la modalità si deve selezionare l area geografica, il giorno di esecuzione della corsa ed infine il tempo di cumulazione delle precipitazioni convettive, che può essere di 3 ore, di 6 ore e di 12 ore. Le precipitazioni convettive cumulate in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente Precipitazioni totali Alla voce precipitazioni totali compare un menù che consente di selezionare la modalità di esecuzione del modello, ( in condizioni ottimali, e per circa il 95% delle volte SI nudg NO prog per il modello principale e SI nudg SI prog per il modello di back up), scelta la modalità si deve selezionare l area geografica, il giorno di esecuzione della corsa ed infine il tempo di cumulazione delle precipitazioni totali, che può essere di 3 ore, di 6 ore, di 12 ore e di 24 ore. La precipitazione nevosa è data dalla somma della precipitazione nevosa a grande scala e della precipitazione nevosa convettiva e dalla somma della precipitazione in fase liquida a grande scala e convettiva. Le precipitazioni cumulate in 24 ore sono cumulate a passi di 3 ore, a partire dalla precipitazione cumulata tra la +0 e la + 24 ore per finire alla precipitazione cumulata tra le +48 e le +72 ore. Le precipitazioni totali cumulate in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente rsd Alla voce rsd compare un menù che consente di selezionare una delle quattro località ( Piacenza, Reggio Nell Emilia, S. Pietro Capofiume e Rimini) per cui è prodotto il radiosondaggio previsto da LAMI riportato a passi di 3 ore dall analisi inizializzata alla + 72 ore, tracciato su di un nomogramma di Herlofson meteog Alla voce meteog compare un menù che consente di selezionare una delle ultime tre corse di Lami. Selezionata la data compare una finestra di visualizzazione che riporta su di una selezione di località dell Emilia Romagna l andamento tri-orario previsto della temperatura, della temperatura di rugiada, del vento, delle precipitazioni e della copertura nuvolosa per strati. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

12 Pag. 12 di meteog inv Alla voce meteog inv compare un menù che consente di selezionare una delle ultime tre corse di Lami. Selezionata la data compare una finestra di visualizzazione che riporta su di una selezione di località dell Emilia Romagna l andamento tri-orario previsto della temperatura a 850 hpa, dell altezza dello zero termico, dell indice di Scharlau e del Wind Chill factor. E un prodotto pensato per la stagione invernale, o per la primavera e l autunno sui rilievi almo Almo è il modello operativo del Servizio Meteorologico Svizzero. Sono disponibili le corse delle e delle ore 12 UTC, il modello gira in modalità precipitazione prognostica, utilizzando analisi prodotte da Meteo Swiss che comprendono l analisi della copertura del manto nevoso, e le condizioni al contorno fornite dal modello globale di ECMWF. Si selezionano dapprima le ore della corsa e successivamente una delle ultime tre corse del modello. Compiuta la selezione compare una finestra di visualizzazione che presenta le precipitazioni totali cumulate a passi di 6 e di 24 ore lokal DWD Lokal è il modello operativo del Servizio Meteorologico Tedesco (DWD). Sono disponibili le corse delle e delle ore 12 UTC, il modello le condizioni al contorno fornite dal modello globale del DWD (GME Global Model). I dati sono disponibili su di un sottoinsieme dell area nord, sulla quale è plottato il modello. Si selezionano dapprima le ore della corsa, poi i parametri disponibili che sono: nubi strati nuvolosità totale precipitazione totale e successivamente una delle ultime tre corse del modello nubi strati Compiuta la selezione compare una finestra di visualizzazione che presenta la nuvolosità suddivisa per strati a passi di 6 ore dalla +6 alla +48 ore nuvolosità totale Arpa - DOCUMENTO INTERNO

13 Pag. 13 di 38 Compiuta la selezione compare una finestra di visualizzazione che presenta la nuvolosità totale a passi di 6 ore dalla +6 alla +48 ore precipitazione totale Compiuta la selezione compare una finestra di visualizzazione che presenta la precipitazione totale cumulata a passi di 6 ore dalla +6 alla +48 ore. E cumulata in 24 tra le e le 00 UTC per la corsa delle UTC e tra le ore 12 e le 12 UTC per la corsa delle ore 12 UTC Hrm Hrm è il modello idrostatico ad area limitata dell aeronautica militare na. E disponibile solo la corsa delle UTC. Le condizioni al contorno sono fornite dal modello globale di ECMWF. Le mappe delle previsioni sono scandite a passi di 6 ore dalla +6 alla +72 ore. I parametri disponibili sono i seguenti: mslp nubi strati sinottica neve precipitazione convettiva precipitazione totale Selezionato il parametro si attiva il menù di selezione dell area geografica ( le stesse aree di LAMI), selezionata l area geografica si può selezionare una delle ultime 3 corse del modello mslp Alla voce mslp compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di sei ore sull area scelta (12 frame dalla +6 alla +72 ore della pressione sul livello del mare e del vento a 10 metri dal suolo nubi strati Alla voce nubi strati compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta (12 frame dalla +6 alla +72 ore delle coperture nuvolose per strati (nubi basse, medie ed alte), espresse in ottavi sinottica Arpa - DOCUMENTO INTERNO

14 Pag. 14 di 38 Alla voce sinottica compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni a passi di tre ore sull area scelta dell altezza del geopotenziale a 500 hpa e la temperatura del livello isobarico di 850 hpa neve Alla voce neve compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni della neve cumulata ad intervalli di 6, 12 e 24 ore. Le precipitazioni nevose cumulate in 24 ore sono cumulate tra le 00 e le 00 UTC del giorno seguente. Le precipitazioni nevose cumulate in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente precipitazione convettiva Alla voce precipitazione convettiva compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni della precipitazione convettiva cumulata ad intervalli di 6, 12 e 24 ore. Le precipitazioni convettive cumulate in 24 ore sono cumulate tra le 00 e le 00 UTC del giorno seguente. Le precipitazioni convettive cumulate in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente precipitazione totale Alla voce precipitazione totale compare una finestra di visualizzazione che riporta in sequenza le previsioni della precipitazione convettiva cumulata ad intervalli di 6, 12 e 24 ore. Le precipitazioni totali cumulate in 24 ore sono cumulate tra le 00 e le 00 UTC del giorno seguente. Le precipitazioni totali in 12 ore sono cumulate tra le 00 e le 12 UTC e tra le 12 e le 00 UTC del giorno seguente Previsione dello stato del mare I 4 sotto menu relativi al menù area limitata che seguono presentano le mappe dello stato del mare previsto dai modelli wam e swan innestati sui vampi di vento previsti da lami, per la documentazione dei modelli si rimanda alla voce DOCUMENTAZIONE del menù PRODOTTI SIM. L utente troverà le voci descrizione mappe WAM e SWAN e MODELLI DI PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE swan adriatico Alla voce swan adriatico l operatore dovrà selezionare la data di emissione del modello, e vedrà comparire la finestra di presentazione delle previsioni dello stato del mare formulate da dal modello swan, accoppiato a lami, sull adriatico, corsa delle UTC, dalla +3 alla +48 ore a passi di 3 ore..il modello gira presso il centro di calcolo di ARPA-SIM, piattaforma maialinux. Il modello è plottato sull area adriatico. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

15 Pag. 15 di swan costa Alla voce swan costa l operatore dovrà selezionare la data di emissione del modello, e vedrà comparire la finestra di presentazione delle previsioni dello stato del mare formulate da dal modello swan, accoppiato a lami, ad altissima risoluzione spaziale sulla costa ed al largo della Romagna, corsa delle UTC, dalla +1 alla +48 ore a passi di 1 ora. Il modello gira presso il centro di calcolo di ARPA-SIM, piattaforma maialinux. Il modello è plottato sull area costa wam lami Alla voce wam lami l operatore dovrà selezionare la data di emissione del modello, e vedrà comparire la finestra di presentazione delle previsioni dello stato del mare formulate da dal modello wam, accoppiato a lami, sull adriatico, corsa delle UTC, dalla +3 alla +72 ore a passi di 3 ore. Il modello gira presso il centro di calcolo del Cineca. Il modello è plottato sull area adriatico wam lami mediterraneo Alla voce wam lami mediterraneo l operatore dovrà selezionare la data di emissione del modello, e vedrà comparire la finestra di presentazione delle previsioni dello stato del mare formulate da dal modello wam, accoppiato a lami, sul mediterraneo, corsa delle UTC, dalla +3 alla +72 ore a passi di 3 ore. Il modello gira presso il centro di calcolo del Cineca cosmo leps Nel direttorio cosmo leps (local ensemble prediction system) sono presenti una serie di mappe che riportano le probabilità di superamento di soglie prestabilite per una selezione di osservabili meteorologiche previste. I campi raffigurati sono calcolati dall esperimento cosmo leps, girato presso ECMWF, che utilizza gli output di cinque modelli lami a 10 km di risoluzione innestati nel modello globale di ECMWF corsa delle 12, utilizzando le analisi iniziali perturbate a partire dalla corsa ensemble di ECMWF. Selezionando la voce di menù cosmo leps compare la voce di menù corsa 12, attualmente tale ramo è pleonastico, poiché cosmo leps gira alle ore 12 UTC. I prodotti presenti nel direttorio corsa 12 sono: cape (energia convettiva potenziale disponibile, ossia l area di instabilità presente lungo la verticale) meteogrammi cosmo leps neve 24 ore pioggia 24 ore pioggia 72 ore showalter Arpa - DOCUMENTO INTERNO

16 Pag. 16 di 38 temperatura minima a 2 metri vento 10 metri zero termico selezionato il parametro si dovrà selezionare l area geografica, sono disponibili le seguenti selezioni: nord centro sud Selezionata l area geografica l operatore potrà scegliere di visualizzare una delle ultime quattro corse del modello cape sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che il cape superi il valore di 2000 j/kg, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che il cape superi il valore di 2500 j/kg, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che il cape superi il valore di 3000 j/kg, gli ultimi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che il cape superi il valore di 3000 j/kg. Il prodotto serve a valutare le condizioni di instabilità termodinamica dell atmosfera. Nel periodo di integrazione, dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 vengono scandite le 8 previsioni a passi di 3 ore, per ogni singola corsa di cosmo leps ( 5 elementi di ensemble) e si cerca per ogni punto di griglia il valore massimo del cape neve 24h sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che la neve prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 1mm, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che la neve prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 5 mm, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che la neve prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 10 mm, i successivi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che la neve prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 20 mm. Il periodo va dalle ore 12 alle ore 12 UTC del giorno successivo. I periodi di cumulazione vanno dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 ore pioggia 24h sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 20 mm, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 50 mm, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 100 mm, i successivi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 150 mm. Il periodo va dalle ore 12 alle ore 12 UTC del giorno successivo. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

17 Pag. 17 di 38 I periodi di cumulazione vanno dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 ore pioggia 72h sono presenti 12 frame, i primi 3 riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 72 ore superi la soglia di 50 mm, i successivi 3 frame (da 4 a 6) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 100 mm, i successivi 4 frame (da 7 a 9) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 150 mm, gli ultimi 3 frame (da 10 a 12) riportano la probabilità che la precipitazione totale prevista cumulata in 24 ore superi la soglia di 250 mm Il periodo va dalle ore 12 alle ore 12 UTC del giorno successivo. I periodi di cumulazione vanno dalla +0 alla +72 ore, dalla +24 alla +96 ore e dalla +48 alla +120 ore showalter sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che l indice di Showalter sia inferiore a 0, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che l indice di Showalter sia inferiore a -2, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che l indice di Showalter sia inferiore a -4, gli ultimi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che l indice di Showalter sia inferiore a -6. Il prodotto serve a valutare le condizioni di instabilità termodinamica dell atmosfera. Nel periodo di integrazione, dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 vengono scandite le 8 previsioni a passi di 3 ore, per ogni singola corsa di cosmo leps ( 5 elementi di ensemble) e si cerca per ogni punto di griglia il valore minimo dell indice Temperatura minima a 2 metri dal suolo sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che la temperatura minima sia inferiore a 0 C, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che la temperatura minima sia inferiore a -5, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che la temperatura minima sia inferiore a 7.5 C, gli u ltimi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che la temperatura minima sia inferiore a -10 C. Nel periodo di integrazione, dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 vengono scandite le 8 previsioni a passi di 3 ore, per ogni singola corsa di cosmo leps ( 5 elementi di ensemble) e si cerca per ogni punto di griglia il valore minimo della temperatura Vento a 10 metri dal suolo (vento massimo) sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che il vento massimo a 10 metri dal suolo sia maggiore di 10 m/s, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità Arpa - DOCUMENTO INTERNO

18 Pag. 18 di 38 che il vento massimo a 10 metri dal suolo sia maggiore di 15 m/s, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità che il vento massimo a 10 metri dal suolo sia maggiore di 20 m/s, gli ultimi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che il vento massimo a 10 metri dal suolo sia maggiore di 25 m/s. Nel periodo di integrazione, dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 vengono scandite le 8 previsioni a passi di 3 ore, per ogni singola corsa di cosmo leps ( 5 elementi di ensemble) e si cerca per ogni punto di griglia il valore massimo del vento a 10 metri dal suolo altezza dello zero termico sono presenti 16 frame, i primi 4 riportano la probabilità che l altezza dello zero termico sia inferiore a 300 metri, i successivi 4 frame (da 5 a 8) riportano la probabilità che la probabilità che l altezza dello zero termico sia inferiore a 700 metri, i successivi 4 frame (da 9 a 12) riportano la probabilità la probabilità che l altezza dello zero termico sia inferiore a 1000 metri, gli ultimi 4 frame (da 13 a 16) riportano la probabilità che la probabilità che l altezza dello zero termico sia inferiore a 1500 metri. L altezza dello zero termico è l altezza del primo livello a cui la temperatura dell aria è di 0 C scandendo dall alto. Nel periodo di integrazione, dalla +24 alla +48 ore, dalla +48 alla +72 ore, dalla +72 alla +96 ore e dalla +96 alla +120 vengono scandite le 8 previsioni a passi di 3 ore, per ogni singola corsa di cosmo leps ( 5 elementi di ensemble) e si cerca per ogni punto di griglia il valore minimo dell altezza dello zero termico Globali Alla voce globali l utente troverà due sotto menù ad albero che presentano una selezione mappe di parametri previsti in quota ed al suolo dai modelli globali di ECMWF corsa delle ore 12 e di GME (modello globale del DWD) ecmwf gme ecmwf In ecmwf si trovano una serie di mappe di campi previsti relative alla corsa di ECMWF (centro europeo per le previsioni a medio termine) delle ore 12. In area 32 ed in area 59 sono contenute mappe prodotte a partire alla corsa deterministica, in ensemble sono contenuti i prodotti probabilistici ed in wam ecmwf sono contenute le previsione dell altezza dell onda prodotte dal modello wam che riceve come input i venti previsti dal modello deterministico. Sono presenti 4 rami secondari: area 32 area 59 ensemble Arpa - DOCUMENTO INTERNO

19 Pag. 19 di 38 wam_ecmwf area 32 I limiti geografici dell area 32 sono compresi tra: 55. e 31.5 gradi di latitudine nord e tra e 30.5 gradi di longitudine est. I campi in quota hanno la risoluzione di un grado in latitudine e longitudine, i campi al suolo hanno la risoluzione di 0.5 gradi sia in latitudine che in longitudine. Sono prodotte le mappe dei seguenti parametri: geo temp 500 : Geopotenziale e temperatura a 500 hpa geo temp 700 : Geopotenziale e temperatura a 700 hpa geo temp 850 : Geopotenziale e temperatura a 850 hpa mslp : pressione sul livello del mare e vento a 10 metri dal suolo nubi strati : Copertura nubi basse, medie, alte nuvolosità totale : Copertura nuvolosa totale sinottica : Geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa urel 700 : Umidità relativa ( se maggiore del 65%) e vento a 700 hpa neve : Neve totale cumulata precipitazione convettiva : Precipitazione convettiva cumulata precipitazione totale : Precipitazione totale La selezione di ogni parametro determina la presentazione di un sotto albero per la selezione dell area che può essere l area 32, oppure l area Italia. Selezionata l area è presentato il menù di selezione della data di emissione del modello. Se si selezionano le precipitazioni cumulate (neve, precipitazione convettiva o precipitazione totale) compare un ulteriore menù che consente di selezionare il periodo di cumulazione delle precipitazioni, 12 o 24 ore area 59 L area 59 va da 90. a 20 gradi di latitudine nord da -60 a 60 gradi di longitudine est. I campi hanno la risoluzione spaziale di 2.5 gradi sia in latitudine che in longitudine. Sono prodotte le mappe dei seguenti parametri: Jet : isotache (solo se superiori a 35 m/s) a 250 hpa Mslp : Pressione sul livello del mare Sinottica : Geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa Con la selezione Jet si possono scegliere l area Italia o l area 59, per le altre selezione è disponibile solo l area 59. Selezionato il parametro si dovrà selezionare la data di emissione del modello. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

20 Pag. 20 di Ensemble Nella voce ensemble l utente troverà un serie di mappe di campi previsti dalle 50 corse degli ensemble EPS. L area di plottaggio è l area 32 per le voci ensa prec ed ensa geo, mentre per la voce ensa geo mean l area di plottaggio è l area 59. Alla voce meteogrammi EPS l utente troverà 3 meteogrammi previsti su Milano, Bologna e sulla costa Adriatica ensa geo mean Alla voce ensa geo mean sono riportate le previsioni del campo medio di geopotenziale calcolato a partire dalle 50 previsioni di geopotenziale di ogni singola corsa EPS e la deviazione standard del campo. L utente dovrà selezionare la data di emissione della corsa tra le ultime 3 corse presenti ensa prec Alla voce ensa prec l utente troverà per le soglie di 1 mm, 5 mm, 10 mm e 25 mm la frequenza con cui i 50 modelli prevedono il superamento di tale soglia per la pioggia cumulata in 24 ore. L utente dovrà selezionare la data di emissione della corsa tra le ultime 3 corse presenti ensa temp Alla voce ensa temp l utente troverà la frequenza di superamento delle soglie di 4, 8, -4 e 8 gradi delle anomalie della temperatura prevista a 850 hpa rispetto al suo clima di riferimento. L utente dovrà selezionare la data di emissione della corsa tra le ultime 3 corse presenti meteogrammi eps Alla voce meteogrammi EPS l utente troverà 3 meteogrammi previsti su Milano, Bologna e sulla costa Adriatica. L utente dovrà selezionare la data di emissione della corsa tra le ultime 3 corse presenti wam ecmwf Alla voce wam ecmwf l utente troverà le ultime 4 corse del modello di onde WAM sull area del Mediterraneo innestato nei campi di vento previsto dal modello globale di ecmwf gme Alla voce gme l utente troverà una serie di mappe previste realizzate a partire dai dati prodotti dal modello globale gme del DWD, corsa delle e delle ore 12 UTC. L utente deve selezionare l ora di emissione del modello Sono presenti i seguenti rami di selezione delle variabili: geo temp 500 : Geopotenziale e temperatura a 500 hpa geo temp 850 : Geopotenziale e temperatura a 850 hpa Arpa - DOCUMENTO INTERNO

21 Pag. 21 di 38 Mslp : Pressione sul livello del mare e vento a 10 metri dal suolo Sinottica : Geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa Le previsioni sono fornite a passi di 12 ore tra la + 12 e la + 48 ore. Selezionato il parametro si dovrà selezionare l area di presentazione, scegliendo tra l area 32, l area 59 e l area Italia. Il modello è stato riportato su tutte e 3 le aree per poterlo confrontare con quello di ECMWF e con i modelli ad area limitata. Selezionata l area si dovrà infine selezionare la data di emissione del modello. Sono presenti le ultime tre corse del modello. 6. ALLEGATI A) Rappresentazione grafica degli alberi dei menù di PRODOTTI SIM : OSSERVAZIONI E ANALISI e PREVISIONI B) Aree Geografiche delle previsioni modellistiche 7. TABELLA RIASSUNTIVA DI REVISIONE Nella tabella seguente sono riportate le revisioni della presente procedura. Natura della modifica Rev. del Punto Descrizione 0 20/05/ Prima emissione Arpa - DOCUMENTO INTERNO

22 Pag. 22 di 38 Allegato A rappresentazione grafica degli alberi dei menù di PRODOTTI SIM : OSSERVAZIONI E ANALISI e PREVISIONI OSSERVAZIONI E ANALISI analisi precipitazioni analisi pressione analisi quota analisi tendenze carta synop LAPS :: ORARIO LAPS :: PARAMETRI LAPS ITALIA :: ORARIO LAPS ITALIA :: PARAMETRI pluviogrammi pluviogrammi :: stazioni rsd rsd :: stazioni temperature estreme termogrammi termogrammi :: stazioni idrogrammi idrogrammi :: stazioni rsd :: stazioni Ajaccio Cagliari Cuneo Lubiana Milano Payerne Pratica di Mare San pietro Capofiume Udine Zagabria rsd ore 06 ore 12 ore 18 Arpa - DOCUMENTO INTERNO

23 Pag. 23 di 38 termogrammi :: stazioni idrogrammi :: stazioni pluviogrammi :: stazioni Loiano Martorano Parma ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. Loiano Martorano Parma ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. Loiano Martorano Parma ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. Arpa - DOCUMENTO INTERNO

24 Pag. 24 di 38 laps orario laps orario giorno D nord centro sud giorno D -1 giorno D -2 giorno D -3 giorno D -4 giorno D giorno D -1 giorno D -2 giorno D -3 giorno D -4 giorno D giorno D -1 giorno D -2 giorno D -3 giorno D -4 giorno D giorno D -1 giorno D -2 giorno D -3 giorno D -4 giorno D giorno D -1 giorno D -2 giorno D -3 giorno D -4 Arpa - DOCUMENTO INTERNO

25 Pag. 25 di 38 laps parametri laps :: parametri isotache 250 nord centro sud ultimi 5 giorni geopotenziale 500 temperatura 850 ultimi 5 giorni geopotanziale e temperatura 500 ultimi 5 giorni temperatura 700 ecc. ecc. temperatura 850 temperatura 1000 isallobare mslp nuvolosità totale scharlau temperatura a 2m teta e urel 700 whiting wind chill whiting ultimi 5 giorni isotache a 250 ultimi 5 giorni temperature a 500 ultimi 5 giorni temperature a 700 ecc. ecc. temperature a 850 temperature a 1000 isallobare copertura nuvolosa mslp temperatura a 2 m teta e umidita relativa 700 whiting ultimi 5 giorni isotache a 250 ultimi 5 giorni temperature a 500 ultimi 5 giorni temperature a 700 ecc. ecc. temperature a 850 temperature a 1000 isallobare copertura nuvolosa mslp temperatura a 2 m teta e umidita relativa 700 whiting ultimi 5 giorni isotache a 250 ultimi 5 giorni temperature a 500 ultimi 5 giorni temperature a 700 ecc. ecc. temperature a 850 temperature a 1000 isallobare copertura nuvolosa mslp temperatura a 2 m teta e umidita relativa 700 whiting ultimi 5 giorni isotache a 250 ultimi 5 giorni temperature a 500 ultimi 5 giorni temperature a 700 ecc. ecc. temperature a 850 temperature a 1000 isallobare copertura nuvolosa mslp temperatura a 2 m teta e umidita relativa 700 Arpa - DOCUMENTO INTERNO

26 Pag. 26 di 38 PREVISIONI area limitata globali Previsioni temperatura kalman filter area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo lami corsa 00 corsa 12 corsa 12 corsa 00 cross emilia geo temp 500 geo temp 700 geo temp 850 isot 0 jet meteog meteog inv mslp neve nubi strati nuvolosita totale precipitazione convettiva precipitazione totale rsd sinottica cross emilia geo temp 500 geo temp 700 geo temp 850 isot 0 jet meteog meteog inv mslp neve nubi strati nuvolosita totale precipitazione convettiva precipitazione totale rsd sinottica spes 1085 spes 1085 Arpa spes DOCUMENTO spes 8570 INTERNO t 2metri t 2metri whiting whiting

27 Pag. 27 di 38 mappe di campi meteorologici su aree geografiche nord centro sud diagrammi: cross-emilia meteog meteog inv rsd piacenza reggio emilia rimini san pietro capofiume Arpa - DOCUMENTO INTERNO

28 Pag. 28 di 38 area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo hrm mslp neve nubi strati precipitazione convettiva precipitazione totale sinottica nord nord nord nord nord nord centro centro centro centro centro centro sud sud sud sud sud sud area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo almo corsa 00 corsa 12 Arpa - DOCUMENTO INTERNO

29 Pag. 29 di 38 area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo lokal DWD corsa 00 corsa 12 nubi strati nuvolosita totale precipitazione totale nubi strati nuvolosita totale precipitazione totale area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo cosmo leps corsa 12 cape meteogrammi neve 24h pioggia 24h pioggia 72h showalter temperatura minima 2 metri vento 10 metri zero termico ecc ecc ecc ecc ecc ecc Arpa - DOCUMENTO INTERNO

30 Pag. 30 di 38 area limitata lami cosmo leps almo hrm lokal DWD adriaroms swan adriatico swan costa wam lami wam lami mediterraneo Modelli stato del mare swan adriatico swan costa wam lami wam lami adriatico Arpa - DOCUMENTO INTERNO

31 Pag. 31 di 38 PREVISIONI area limitata globali Previsioni temperatura kalman filter globali ecmwf gme ecmwf area 32 area 59 ensemble wam ecmwf Arpa - DOCUMENTO INTERNO

32 Pag. 32 di 38 area 32 geo temp 500 area 32 geo temp 700 area 32 geo temp 850 area 32 mslp area 32 neve area 32 nubi strati area 32 nuvolosita totale area 32 precipitazione convettiva area 32 precipitazione totale area 32 sinottica area 32 urel 700 area 32 Arpa - DOCUMENTO INTERNO

33 Pag. 33 di 38 ecmwf area 32 area 59 ensemble wam ecmwf ecmwf area 59 jet mslp sinottica area 59 ecmwf area 32 area 59 ensemble wam ecmwf ecmwf ensemble ensa geo mean ensa prec ensa temp meteogrammi eps Arpa - DOCUMENTO INTERNO

34 Pag. 34 di 38 ecmwf area 32 area 59 ensemble wam ecmwf ecmwf wam ecmwf PREVISIONI area limitata globali Previsioni temperatura kalman filter Arpa - DOCUMENTO INTERNO

35 Pag. 35 di 38 Allegato B - Aree Geografiche delle previsioni modellistiche Area 59 - Modelli : ECMWF - GME Arpa - DOCUMENTO INTERNO

36 Pag. 36 di 38 Area 32 - Modelli : ECMWF - GME Area mediterranea - modelli : WAM LAMI MEDITERRAENO WAM ECMWF Arpa - DOCUMENTO INTERNO

37 Pag. 37 di 38 Area Italia Modelli : LAMI HRM GME ECMWF Area Nord Modelli LAMI HRM LOKAL DWD Area Centro Modelli LAMI HRM Arpa - DOCUMENTO INTERNO

38 Pag. 38 di 38 Area sud Modelli LAMI HRM Area adriatico Modelli SWAN LAMI - WAM LAMI Area Costa Modello SWAN altissima risoluzione Arpa - DOCUMENTO INTERNO

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE Criteri redazione degli avvisi meteo Revisione 1del 21/10/05 Pag. 1 di 13 CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA INDICE 5.1

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 1. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag.

Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 1. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag. Pag. 1 di 37 GUIDA PROCEDURE INFORMATICHE METEO - 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 6. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE REVISIONI 1. SCOPO Scopo della presente

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014 Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici 1 PREMESSA La consultazione dei dati meteoclimatici consente all utente di: Selezionare la località di interesse mediante una serie di criteri diversi. Visualizzare le stazioni selezionate in modalità

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 Relazione a cura di: Area Sala Operativa e Previsioni Meteorologiche Area Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio Unità Radar Meteorologia 1 INDICE 1. Analisi sinottica

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

CAPITOLO VI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI PREVISIONE METEOROLOGICA AERONAUTICA

CAPITOLO VI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI PREVISIONE METEOROLOGICA AERONAUTICA CAPITOLO VI VI-1 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI PREVISIONE METEOROLOGICA AERONAUTICA MODELLI DI PREVISIONE E CATALOGO MAPPE DISPONIBILI I modelli di previsione utilizzati durante la spedizione sono essenzialmente:

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta 2 (1.1*) Km Italia -7 (6*) Km Europa *dopo postprocessing Limited Area Model non idrostatico (Eulerian Mass Model) Tipologia modello Risoluzione orizzontale nativa Contorno / inizializzazione Livelli verticali

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Nevoso Dal 29/01/2010 ore

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017 Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, RadarpluviometriaNowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Area Idrografia

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 REPORT METEOROLOGICO 1 Agosto 2015 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 Sinottica

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Paolo Ambrosetti, Meteo Locarno 1978-2008:

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica dicembre 2017 11 dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) Dicembre 2017 è risultato più fresco e molto più piovoso della norma. In particolare le precipitazioni cadute

Dettagli

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 15 luglio 2013 precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 Tra il 23 e 24 giugno si sono misurate precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini. La precipitazione

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016 Rapporto dell evento meteorologico dal al luglio 20 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15-16 agosto 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012 Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche BOLOGNA,

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30 Previsioni per sabato 14 e domenica 15 settembre 2013: il Troi dei Cimbri "PREVISIONI VALIDE PER AREA FREGONA - PIZZOC-CANSIGLIO" a cura di Andrea Costantini Premessa Le previsioni emesse per questa edizione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO PREVISIONI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Area Idrologia Autorità di bacino del fiume Po Emissione n. 4 del 15.7.215 ore 13: Inizio

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera Istituto Tecnico Aeronautico Statale Euclide Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico Parte IV A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell Aeronautica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile ottobre 2017 18 ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) Ottobre2017, al contrario del mese precedente, è stato sensibilmente più caldo e molto meno piovoso della media. (3 novembre

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 30-31 maggio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017 Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli