Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli"

Transcript

1 Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario Analisi e sintesi dei sistemi digitali / Algoritmo Analisi e sintesi dei sistemi digitali 2 / 2 3 Metodo esatto per la sintesi di reti a 2 livelli Fattibile fino a circa 20 ingressi In grado di considerare funzioni a piú uscite Puó minimizzare sia il costo degli implicanti che quello dei letterali L algoritmo (facilmente implementabile) opera in due fasi distinte Fase di espansione 2 Fase di copertura Si vedrá inizialmente il caso di funzioni con uscita singola Analisi e sintesi dei sistemi digitali 3 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 4 /

2 Descrizione di funzioni completamente specificate Descrizione di funzioni non completamente specificate La funzione puó essere descritta come una lista di mintermini a ciascuno dei quali é associato un indice f = {0,, 2, 3, 4, 7} i xyz f La funzione puó essere descritta come una lista di mintermini e condizioni di indifferenza a ciascuno dei quali é associato un indice f ON = {, 2, 3, 4, 7} f DC = {0, 6} Dove f ON e f DC sono funzioni da {0, } n a {0, } i xyz f f ON f DC Analisi e sintesi dei sistemi digitali 5 / Espansione - algoritmo Analisi e sintesi dei sistemi digitali 6 / Organizzazione della lista di implicanti Crea una lista con tutti i mintermini e le eventuali condizioni di indifferenza (α) 2 Confronta tutte le coppie ( α 2) di cubi e di eventuali condizioni di indifferenza che non sono stati esaminati e determina la distanza Hamming (h) 3 Per ogni coppia tale che h = crea un nuovo cubo (implicante) inserendo il simbolo al posto della variabile eliminata (se tale cubo esiste giá non viene aggiunto alla lista) 2 marca i cubi che sono stati espansi con 4 Si torna al passo 2 fino a quando non sono piú possibili ulteriori espansioni 5 Si eliminano tutti i cubi marcati con e quelli che contengono solo indifferenze 6 I cubi rimanenti sono tutti gli implicanti primi della funzione Analisi e sintesi dei sistemi digitali 7 / Per ridurre il numero di confronti, si nota che poiché siamo interessati a coppie di mintermini con h =, la differenza fra il numero di in un mintermine e nell altro deve essere Si organizza la lista di mintermini in gruppi contenenti mintermini con lo stesso numero di (i gruppi sono organizzati in ordine cresecente) Quindi basta confrontare mintermini di un gruppo con quelli del successivo Analisi e sintesi dei sistemi digitali 8 /

3 Esempio - I Esempio - II Si procede analizzando la nuova lista per verificare se sono possibili nuove espansioni i xyz i xyz 0, 00-0, ,4-00,3 0-2,3 0-3,7 - I mintermini coinvolti in almeno un raccoglimento (espansione) vengono denotati con in quanto sicuramente non corrispondono a implicanti primi Si noti che deve essere h = e che i don t care devono essere nelle stesse posizioni Ci si ferma quanto non sono piú possibili nuove espansioni xyz 0, 00-0, ,4-00,3 0-2,3 0-3,7 - xyz 0,,2, ,2,, Analisi e sintesi dei sistemi digitali 9 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 0 / Quadro complessivo Esempi Si nota che é possibile che alcuni implicanti siano duplicati, in tale caso vanno eliminati xyz xyz 0, 00-0, ,4-00,3 0-2,3 0-3,7 - xyz 0,,2, ,2,, Gli implicanti primi sono quindi y z, yz, x Gli implicanti (cubi) che non sono stati marcati sono quelli primi Analisi e sintesi dei sistemi digitali / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 2 /

4 Sommario 2 3 Il problema di copertura si rappresenta graficamente con una tabella di copertura che ha come righe gli implicanti primi e come colonne i mintermini di f La casella di indice i, j ha il simbolo se l implicante P i copre il mintermine m j Si nota che la soluzione qui presentata é indipendente dal metodo utilizzato per gli implicanti primi Analisi e sintesi dei sistemi digitali 3 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 4 / Esempio di copertura Tabella di copertura Si supponga di considerare la funzione non completamente specificata mintermini di f f (x, y, z, w) = f ON + f DC Ove f ON = {0,, 6, 7, 8,, 3} e f DC = {4, 5, 9, 0, 5}, gli implicanti primi sono: P 0 = y z -00-0,,8,9 P 4 = x y ,5,6,7 P = x z ,,4,5 P 5 = yw --0 5,7,3,5 P 2 = z w - -0,5,9,3 P 6 = xw - - 9,,3,5 P 3 = xy ,9,,0 implicanti primi id f P 0 P P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 Analisi e sintesi dei sistemi digitali 5 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 6 /

5 Tabella di copertura iniziale Riconoscimento degli implicanti primi essenziali mintermini di f P 0 P P 2 P 3 P 4 P 5 La tabella di copertura consente di individuare direttamente tutte le condizioni di essenzialitá, infatti una colonna con un solo individua immediatamente un implicante primo essenziale Sia C(f ) l insieme degli implicanti primi utilizzato per la copertura C(f ) = 2 Si individua un implicante primo essenziale P i e lo si aggiunge alla copertura C(f ) = C(f ) {P i } 3 Si eliminano dalla tabella tutte le colonne coperte da P i e si elimina la riga i Analisi e sintesi dei sistemi digitali 7 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 8 / Tabella di copertura iniziale Dominanza La colonna 6 ha una sola quindi l implicante P 4 é essenziale P 0 P 0 P P P 2 P 2 P 3 P 3 P 4 P 5 P 5 La copertura é C(f ) = {P 4 } Una volta che non si trovino piú implicanti primi essenziali, si sfruttano le relazioni di dominanza di riga e di colonna Dominanza di riga Una riga i ne domina una j se l implicante P i copre tutti i mintermini coperti da P j piú almeno uno (in qualsiasi tabella). La riga j puó essere rimossa dalla tabella in quanto la scelta di P i copre tutti i mintermini coperti da P j Analisi e sintesi dei sistemi digitali 9 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 20 /

6 Esempio Esempio Si osserva che P 0 domina P e che sia P 2 che P 6 dominano P 5, quindi P 2 e P 5 possono essere eliminati P 0 P P 2 P 3 P P 0 P 2 P 3 Si osserva che nella nuova tabella P 0 é diventato un implicante primo essenziale secondario perché é l unico che copre il mintermine P 0 P 2 P 3 3 P 2 P 3 Nella nuova tabella P 6 domina sia P 3 che P 2 3 P 2 3 P 3 C(f ) = {P 4, P 0 } Espressione di costo minimo di tipo SP Analisi e sintesi dei sistemi digitali 2 / Dominanza di colonna Analisi e sintesi dei sistemi digitali 22 / Ora P 6 é diventato essenziale, quindi la copertura é data da che corrisponde all espressione C(f ) = {P 4, P 0, P 6 } f (x, y, z, w) = y z + x y + xw il numero di implicanti é C = 3 mentre l = 6 (il procedimento utilizzato utilizza C come cifra di merito) Dominanza di colonna Una colonna i ne domina una j se la colonna j é coperta da tutti gli implicanti di i piú almeno uno. In tale caso la colonna j puó essere eliminata In questo caso, qualsiasi implicante che copre i copre anche j i j Analisi e sintesi dei sistemi digitali 23 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 24 /

7 Sommario 2 3 Nella maggior parte dei casi le funzioni da considerare hanno piú scite (es. sommatore binario) F(x, x 2,..., x n ) = [f (x, x 2,..., x n ),..., f m (x, x 2,..., x n )] Si possono avere funzioni completamente specifcate B n B m o non completamente specificate {0, } n {0,, } m L ottimizzazione separata delle funzioni a uscita singola non porta, in generale, a un risultato ottimale perché trascura le possibilitá offerte dall utilizzo del fan-out Analisi e sintesi dei sistemi digitali 25 / Esempio dei problemi nella sintesi di funzioni a piú uscite Analisi e sintesi dei sistemi digitali 26 / Ottimizzazione separata delle due funzioni f e g f g x yz x yz f=y +x 0 t(tot)=6 g=y z+xy xy é un implicante primo di g, ma non di f, comunque puó essere utilizzato per coprire gli di f non coperti da y. In questo modo la porta AND che realizza xy avrá fan-out=2 e il costo dei letterali é inferiore f yz x g yz x Si parte dai mintermini di ciascuna funzione e si forma una lista unica avendo cura di contrassegnare ciascun mintermine j con una maschera µ j che denota le funzioni in cui é presente Tale maschera, é costituita da una stringa di m bit, uno per ciascuna uscita k µ jk = se il mintermine j compare nella k-ma funzione di uscita, mentre vale 0 altrimenti Una volta assegnata una maschera a ciascuna configurazione, si puó costruire la lista dei mintermini e procedere ai raccoglimenti 0 f=y +xy l(tot)=5 f=y z+xy Analisi e sintesi dei sistemi digitali 27 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 28 /

8 Espansione Espansione In questa fase bisogna tenere in conto che i mintermini possono appartenere a piú funzioni e che l espansione di due mintermini ha significato solo per le funzioni cui entrambi appartengono Questa operazione si puó fare semplicemente facendo il prodotto logico bit a bit delle rispettive maschere Sia, ad esempio, m i = 0 e m j = con µ i = 00 e µ j = 00, rispettivamente. Da questi si puó poi ottenere P k = con µ k = 000 L eliminazione di implicanti rimane poi subordinata alla relazione che esiste fra la maschera degli implicanti di partenza e di quello espanso Sono possibili 5 diversi casi espandendo gli implicanti P i e P j in P k µ k = 00..0: l implicante ottenuto non ha senso per alcuna funzione e quindi é inutile riportarlo 2 µ k = µ i : l implicante ottenuto é primo rispetto alle funzioni in cui é utilizzato P i quindi P i puó essere marcato 3 µ k = µ j : l implicante ottenuto é primo rispetto alle funzioni in cui é utilizzato P j quindi P j puó essere marcato 4 di conseguenza se µ k = µ i = µ j possono essere marcati entrambi 5 µ k 0 (µ k µ i µ k µ j ): P k é primo solo per l intersezione delle funzioni in cui compaiono P i e P j, quindi non si marcano P i e P j e si mantiene comunque P k Analisi e sintesi dei sistemi digitali 29 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 30 / Esempio Implicanti primi Funzioni completamente specificate: f = {0,, 5, 6} g = {0,, 2, 6, 7} h = {, 3, 5, 6, 7} Lista dei mintermini i xyz µ f µ g µ h xyz µ f µ g µ h 0, , ,3 0-00, , , ,7-00 5,7-00 6,7-0 xyz µ f µ g µ h 0,2,, ,3,5,7 00,5,3,7 00 2,6,3, implicante mintermini xyz µ f µ g µ h P 0 00 P 6 0 P 2 0, 00-0 P 3 0, P 4,5-0 0 P 5 2, P 6 6,7-0 P 7,3,5,7 00 Analisi e sintesi dei sistemi digitali 3 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 32 /

9 La tabella di copertura per una funzione a piú uscite si costruisce in maniera simile a quella utilizzata per funzioni scalari. In pratica si accostano le diverse tabelle di copertura P 0 P P 2 P 3 P 4 P 5 P 7 Un implicante primo essenziale puó essere tale solo rispetto ad alcune funzioni, una volta scelto, si eliminano le colonne rispetto alle quali é essenziale in tali funzioni Se un implicante é stato scelto perché essenziale per un certo insieme di funzioni, puó darsi che convenga utilizzarlo anche in altre funzioni in cui é solo primo, infatti si puó semplicemente aumentare il fan-out della porta logica AND che lo realizza Se il costo é basato sul numero di implicanti, si puó associare un costo iniziale pari a per ciascun implicante e se un implicante viene scelto lo si mette a 0 per denotare che puó essere usato senza aumentare il costo della copertura Analisi e sintesi dei sistemi digitali 33 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 34 / Esempio Esempio- Si osserva che P é essenziale rispetto al mintermine 6 di f quindi elimino le colonne coperte da P in f, ma non la riga perché potrebbe servirmi per g e h h, poi metto il suo costo a P 0 P 0 P 2 P 3 P 4 P 5 P 7 C(f ) = {P }, C(g) = {}, C(h) = {} Le stesse considerazioni valgono per P 6 rispetto a 7 nella g, mentre P 7 é primo essenziale rispetto a 3 nella h e posso eliminare la riga perché P 7 non compare in altre funzioni P 0 P 0 P 2 P 3 P 4 P 5 0 P 7 0 C(f ) = {P }, C(g) = {P 6 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 35 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 36 /

10 Esempio- Esempio Nella tabella ridotta si osserva che P 2 é essenziale rispetto a 0 nella f (non puó essere eliminato) e che P 4 é essenziale rispetto a 5 nella f (puó essere eliminato) P 0 P 0 P 2 0 P 3 P 4 0 P 5 P 6 0 Si osserva che P 2 domina P 0 e che P 3 domina P 5 (nota: la dominanza si puó applicare solo se il costo della riga dominata é maggiore o uguale di quello della riga dominante) g h P 0 P 0 P 2 0 P 3 P 5 P 6 0 C(f ) = {P, P 2, P 4 }, C(g) = {P 6 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 37 / C(f ) = {P, P 2, P 4 }, C(g) = {P 6 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 38 / Esempio- P 2 e P 3 sono divenuti essenziali per la g, mentre per coprire 6 nella h si puó usare sia P che P 6 g h P 0 P 2 0 P 3 P 6 0 C(f ) = {P, P 2, P 4 }, C(g) = {P 2, P 3, P 6 }, C(h) = {P, P 7 } o C(h) = {P 6, P 7 } Le espressioni delle singole uscite possono essere ricavate da quelle dei singoli implicanti. f g h x yz yz yz x x f=xyz +x y +y z g=x y +x z +xy h=xy+z Nella figura si evidenziano i termini prodotto con fan-out > Analisi e sintesi dei sistemi digitali 39 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 40 /

11 Funzione a piú uscite e implicanti primi f = {0, 2, 5, 6, 7}, g = {0,, 3, 6, 7}.h = {, 3, 5, 6, 7} i xyz µ f, µ g, µ h P 0 0, P 0, P 2,3 0-0 P 3 2, P 4 3,7-0 P 5 5,7-0 P 6 6,7 - P 7,3,5,7 00 P 8 Tabella di copertura P 0 x x P x x P 2 x x P 3 x x x x P 4 x x P 5 x x x x P 6 x x x x P 7 x x x x x x P 8 x x x x x x C(f ) = {}, C(g) = {}, C(h) = {} Analisi e sintesi dei sistemi digitali 4 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 42 / P 6 é essenziale rispetto a 5 per la f, P 7 rispetto a 6 per la g e la h P 0 x x P x x P 2 x x P 3 x x x x P 4 x x P 5 x x x x P 6 x x x x 0 P 7 x x x x x x 0 P 8 x x x x x x C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } P 5 é dominata da P P 0 x x P x x P 2 x x P 3 x x x x P 4 x x P 5 x x P 6 x 0 P 7 x 0 P 8 x x x C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 43 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 44 /

12 P 3 é essenziale rispetto a 3 per la g P 0 x x P x x P 2 x x P 3 x x x x 0 P 4 x x P 6 x 0 P 7 x 0 P 8 x x x C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } P 0 domina P P 0 x x P x P 2 x x P 3 x x 0 P 4 x x P 6 x 0 P 7 x 0 P 8 x x x C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 45 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 46 / P 0 é diventato essenziale rispetto a 0 in g P 0 x x 0 P 2 x x P 3 x x 0 P 4 x x P 6 x 0 P 7 x 0 P 8 x x x Tabella ridotta P 0 x 0 P 2 x x P 3 x x 0 P 4 x x P 6 x 0 P 7 x 0 P 8 x x x C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 0, P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } C(f ) = {P 6 }, C(g) = {P 0, P 3, P 7 }, C(h) = {P 7 } Analisi e sintesi dei sistemi digitali 47 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 48 /

13 Nel caso in cui si ottimizzino le funzioni singolarmente, P 2 dominerebbe P 0, P 4 dominerebbe P 7 e P 8 donirebbe sia P 6 che P 3 risultando nella copertura C(f ) = {P 2, P 4, P 6 }, C(g) = {P 0, P 3, P 7 }, C(h) = {P 7, P 8 } con costo c = 7 Osservando i costi, si vede che tali dominanze non sono convenienti perché il costo della riga dominata é inferiore a quello della riga dominante La relazione di dominanza puó essere applicata se e solo se la riga dominata ha un costo superiore o uguale a quella dominante. Ad esempio la copertura C(f ) = {P 0, P 4, P 6 }, C(g) = {P 0, P 3, P 7 }, C(h) = {P 3, P 6, P 7 } ha costo c = 5 perché si utilizzano elementi a costo 0 Come si vedrá in seguito, non si é ancora definito un procedimento sistematico per arrivare a questi risultati (se non provare i possibili casi) Analisi e sintesi dei sistemi digitali 49 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 50 / Coperture cicliche Coperture cicliche Il metodi visti non tengono in conto del numero di letterali, ma solo della cardinalitá dell insieme di implicanti Rispetto al numero di implicanti la soluzione ottenuta é minima indipendentemente dall ordine con cui sono applicate le proprietá di essenzialitá e dominanza sono applicate Nel caso di coperture cicliche non sono in grado di decidere quali implicanti utilizzare perché nella tabella non sono presenti né relazioni di essenzialitá, né relazioni di dominanza Il metodi visti non tengono in conto del numero di letterali, ma solo della cardinalitá dell insieme di implicanti Rispetto al numero di implicanti la soluzione ottenuta é minima indipendentemente dall ordine con cui sono applicate le proprietá di essenzialitá e dominanza sono applicate Nel caso di coperture "cicliche" non sono in grado di decidere quali implicanti utilizzare perché nella tabella non si hanno né relazioni essenzialitá, né relazioni di dominanza Analisi e sintesi dei sistemi digitali 5 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 52 /

14 Esempio Esempio Si consideri la funzione f (a, b, c, d) = {, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 2, 3} per la quale sono stati calcolati implicanti primi e copertura P 0 = ac P = bc P 2 = c d P 3 = a b d P 4 = a b c P 5 = a cd P 6 = a bd P 0 é essenziale rispetto a P 0 = ac P = bc P 2 = c d P 3 = a b d P 4 = a b c P 5 = a cd P 6 = a bd Analisi e sintesi dei sistemi digitali 53 / Analisi e sintesi dei sistemi digitali 54 / Conclusioni Si osserva che nella tabella ridotta, non esistono condizioni di essenzialitá o dominanza Analizzando la mappa di Karnaugh una buona copertura é evidente, bisogna peró trovare un procedimento sistematico per funzioni con pi u ingressi ab cd Analisi e sintesi dei sistemi digitali /

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario (ENDIF) Reti logiche / 46 Algoritmo (ENDIF) Reti logiche 2 / 46 2 3 Metodo esatto per la sintesi di reti a 2

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine-McCluskey per reti a più uscite Mariagiovanna Sami Corso di Reti Logiche B 08 Sintesi a due livelli Reti

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Definizioni Date due funzioni f(x 1,x 2,,x n ) e g(x 1,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x 1,x 2,,x

Dettagli

Minimizzazione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh. Mappe di Karnaugh. Sommario. Sommario. M. Favalli

Minimizzazione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh. Mappe di Karnaugh. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Minimiaione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh Rappresentaione grafica di funioni M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 Mappe di Karnaugh 3 Copertura 4 Funioni

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/200 Algoritmo QMC Sommario Metodo algoritmico di Quine e Mc-Cluskey Implicanti primi Riga essenziale Riga dominata Esempi Riepilogo ALGORITMO DI KARNAUGH () MONOMIO:

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 200-20 Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Lezione 8 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Forme Ridotte p Vantaggi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli Sommario Sintesi di reti logiche multilivello M. Favalli Engineering Department in Ferrara 1 2 3 Aspetti tecnologici Sommario (ENDIF) Reti logiche 1 / 36 Motivazioni (ENDIF) Reti logiche 2 / 36 1 2 3 Aspetti

Dettagli

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 Mappe di Karnaugh Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Obiettivi Trovare una espressione in forma SP o PS minima rispetto a certi criteri di costo Nella ottimizzazione delle espressioni SP (PS) a due livelli

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane:

Minimizzazione di funzioni booleane: Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 202-203 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 2 Reti Logiche: Sintesi Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione q Reti combinatorie Sintesi, Mappe Karnaugh Esercizi 2 Sintesi di reti

Dettagli

Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Esercizi. 1. Algebra booleana

Esercizi. 1. Algebra booleana Esercizi 1. Algebra booleana Esercizio 1.1 Data le forma logica F = (z(xy ) +x+yz ) +x y Svolgere i seguenti punti: Applicare le regole dell algebra per semplificare la forma riducendo il numero dei prodotti

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie

Sintesi di reti combinatorie Sintesi di reti combinatorie Criteri e procedure di sintesi (4.1-4.7) Indice Introduzione: formulazione e parametri di valutazione Implicanti principali e coperture irridondanti Mappe di Karnaugh: procedura

Dettagli

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) ALU - multiplier Analisiesintesideicircuitidigitali 1 / 34 Sommario 1 Arithmetic and Logic Unit - ALU 2 Moltiplicatore

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a.

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a. Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Mariagiovanna Sami a.a. 2007-2008 2008 livelli: Introduzione Le reti combinatorie mostrano in ogni istante

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Calcolatori Elettronici 1 Algebra booleana Operazione: una operazione op sull'insieme S={s1,s2,...} è una funzione op : SxS S che da SxS (S cartesiano S) porta in S. Calcolatori

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli Sommario Sintesi di reti combinatorie Funzioni Espressioni 1 Teorema di espansione di Shannon (Boole) M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 Forme canoniche 3 Metriche per il costo di una rete

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a due Livelli: Mariagiovanna Sami Corso di Reti Logiche B 08 Sintesi di reti combinatorie a due livelli Obiettivo della sintesi: riduzione

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Milano (Italy) Sommario Modello booleano e modello algebrico

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Obiettivo della sintesi logica: ottimizzazione delle cifre di merito area e prestazioni Prestazioni:

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Caratteristiche Area/Ritardo

Caratteristiche Area/Ritardo Caratteristiche Area/Ritardo Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Motivazioni L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A cura di F. Ferrandi, C. Silvano Ultimo aggiornamento, 11 novembre 2003 Questi appunti sono stati possibili anche per il lavoro fatto da alcuni studenti del corso

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

RIDUZIONE DEL NUMERO DI STATI DI UN AUTOMA

RIDUZIONE DEL NUMERO DI STATI DI UN AUTOMA RIDUZIONE DEL NUMERO DI STATI DI UN AUTOMA Il numero degli stati di un automa può risultare elevato, perché l insieme stesso degli stati può essere ridondante, in quanto vi possono essere più stati che

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Algebra booleana Funzioni booleane e loro semplificazioni Forme canoniche Porte

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Mappe di Karnaugh 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh (o mappe K) servono a minimizzare una funzione booleana nel modo più semplice e soprattutto in modo

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET: Università degli Studi di Milano Corso Architettura degli elaboratori e delle reti Prof. Cristina Silvano A.A. 2004/2005 Esame scritto del 15 luglio 2005 Cognome: Matricola: Nome: Istruzioni Scrivere solo

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Pro. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Reti Logiche A - Prova di mercoledì 17 novembre 2004

Reti Logiche A - Prova di mercoledì 17 novembre 2004 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof.ssa Cristiana Bolchini prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A - Prova di mercoledì 7 novembre 2004 Matricola Cognome

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 11 -- 19/1/2012 Reti Logiche: esercizi sulle le reti combinatorie Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione Reti combinatorie Decoder,

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina Problemi di trasporto Consideriamo un problema di programmazione lineare con una struttura matematica particolare. Si può utilizzare, per risolverlo, il metodo del simplesso ma è possibile realizzare una

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh (26-2-3) Stefano Porcarelli ISTI-NR, 5634 Pisa, Italy, stefano.porcareli@guest.cnuce.cnr.it http://bonda.cnuce.cnr.it Le

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Definizione di Algoritmo. Algoritmo Euclideo. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Definizione di Algoritmo. Algoritmo Euclideo. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondamenti di Informatica Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 006-007 Definizione di Algoritmo Def.: Per Algoritmo si intende un elenco di istruzioni che specificano una serie

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte logiche

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

La descrizione algebrica delle reti combinatorie La descrizione algebrica delle reti combinatorie Esaminiamo ora il modello matematico che ci permetta di discorrere in modo efficiente di reti combinatorie, e alcune rappresentazioni grafiche connesse

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli Sommario Sintesi di reti logiche multilivello M. Favalli Engineering Department in Ferrara 1 2 3 Aspetti tecnologici Sommario Analisi e sintesi dei circuiti digitali 1 / Motivazioni Analisi e sintesi dei

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Progetto di Contatori sincroni Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 08 Introduzione Per le reti sequenziali esistono metodologie di progettazione generali, che partendo da una specifica a parole

Dettagli

Corso di Reti Logiche

Corso di Reti Logiche Corso di Reti Logiche Minimizzazione degli Stati nelle Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università Degli Studi di Napoli Federico II 1 Le Macchine o Automi E necessario individuare

Dettagli

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c) Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare A, G.Parmeggiani LEZIONE 5 Matrici elementari e loro inverse Si fissi m un numero naturale. Per ogni i, j m con i j siano E ij (c) (ove c è uno scalare )

Dettagli

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 6 Eliminazione di Gauss con scambi di righe Sia A O una matrice m n. Abbiamo illustrato nella Lezione 5 un algoritmo che ha come

Dettagli

Reti Logiche A Esame del 24 febbraio 2006

Reti Logiche A Esame del 24 febbraio 2006 Politecnico di Milano ipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi prof.ssa Cristiana Bolchini Esercizio n. a) ata la seguente tabella di copertura: Reti Logiche

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Vincenzo Bonifaci 21 maggio 2008 4 Problemi di ottimizzazione: il Bin Packing Il problema bin packing è il seguente: dato un insieme di n oggetti di dimensioni

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice)

Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice) Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice) Esercizio Esprimere in forma simbolica la seguente proposizione logica: il passaggio di un astronauta da una nave di servizio ad un satellite artificiale è

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Sequenziali Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Sintesi dei circuiti sequenziali

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Reti sequenziali asincrone

Reti sequenziali asincrone Reti sequenziali asincrone Esercizio Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali di ingresso (E, X) e da un segnale di uscita (Z). I segnali di ingresso non variano mai contemporaneamente,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli